ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: Valerio su Marzo 01, 2004, 10:34:32 am



Titolo: Diesel e cambio automatico
Post di: Valerio su Marzo 01, 2004, 10:34:32 am
Domanda rapida rapida...

perchè su tutte le diesel che mi interessano non si può montare il cambio automatico?!?

Ad esempio: Jaguar X-type, Volvo V50, Alfa 156 Jtd16v, Saab 9.3 SW (che ancora non c'è ma nemmeno sulla berlina non si può)...


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: alura su Marzo 01, 2004, 10:38:18 am
Citato da: Valerio su Marzo 01, 2004, 10:34:32 am
Domanda rapida rapida...

perchè su tutte le diesel che mi interessano non si può montare il cambio automatico?!?

Ad esempio: Jaguar X-type, Volvo V50, Alfa 156 Jtd16v, Saab 9.3 SW (che ancora non c'è ma nemmeno sulla berlina non si può)...


Su jaguar e v50 arriveranno a breve (non so quando ma arriveranno).

Jaguar fa veramente incazzare... sulla mondeo diesel c'e' attualmente e dovrebbe essere pure una buona unità :-X :-X :-X :-\

In alfa non capisco cosa aspettino a selespeedizzare le unita' a gasolio di punta :-\


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: Claudio53 su Marzo 01, 2004, 11:01:09 am
Temo che sulla V50 arrivi solo su quella poco potente :( (fonte auto journal). Non so perchè, forse sanno che a me piacciono i cambi automatici ma non i diesel, e si sa le case automobilistiche regolano i loro progetti sui miei desiderata 8) ;D ;D ;D
Tra l'altro è una buon accoppiamento, prestazioni quasi uguali, peggioramento consumi decente.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: mauring su Marzo 01, 2004, 11:11:07 am
Probabilmente i turbodiesel "impiccati" mal si sposano con il cambio automatico a causa dell'erogazione di coppia on-off in un arco di giri molto limitato. Meglio una versione meno potente ma con la coppia piu' ben distribuita.

Credo che ci siano problemi anche a gestire grosse coppie con un cambio dagli ingombri giocoforza limitati (i vani motore ormai sono ipersaturi).


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: Valerio su Marzo 01, 2004, 11:15:41 am
Citato da: Claudio53 su Marzo 01, 2004, 11:01:09 am
Temo che sulla V50 arrivi solo su quella poco potente :( (fonte auto journal). Non so perchè, forse sanno che a me piacciono i cambi automatici ma non i diesel, e si sa le case automobilistiche regolano i loro progetti sui miei desiderata 8) ;D ;D ;D
Tra l'altro è una buon accoppiamento, prestazioni quasi uguali, peggioramento consumi decente.


La V50 che mi interessa è la 2.0d da 136 cv... ma non è l'unica diesel prevista?


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: alura su Marzo 01, 2004, 11:16:04 am
Citato da: mauring su Marzo 01, 2004, 11:11:07 am
Probabilmente i turbodiesel "impiccati" mal si sposano con il cambio automatico a causa dell'erogazione di coppia on-off in un arco di giri molto limitato. Meglio una versione meno potente ma con la coppia piu' ben distribuita.

Credo che ci siano problemi anche a gestire grosse coppie con un cambio dagli ingombri giocoforza limitati (i vani motore ormai sono ipersaturi).


Mi spiace ma non e' assolutamente vero. 1) Il cambio automatico permette di plasmare l'effetto on/off tipo dei diesel moderni (e potenti) rendendo la marcia piu' fluida. 2) Consente di dimenticarsi del cambio nel traffico, dove proprio per l'erogazione l'uso diventa piu' critico.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: Claudio53 su Marzo 01, 2004, 11:17:20 am
Citato da: alura su Marzo 01, 2004, 11:16:04 am
Mi spiace ma non e' assolutamente vero. 1) Il cambio automatico permette di plasmare l'effetto on/off tipo dei diesel moderni (e potenti) rendendo la marcia piu' fluida. 2) Consente di dimenticarsi del cambio nel traffico, dove proprio per l'erogazione l'uso diventa piu' critico.


Concordo. Per Valerio: dovrebbe esserce una da 101 CV o giù di lì. Oggi controllo sull'aj.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: baranzo su Marzo 01, 2004, 11:26:08 am
eppure l'abbinamento diesel-autmatico è la cosa più naturale che ci sia, direi che è il cambio ideale per quel tipo di propulsori!


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: MB su Marzo 01, 2004, 11:31:19 am
Citato da: baranzo su Marzo 01, 2004, 11:26:08 am
eppure l'abbinamento diesel-autmatico è la cosa più naturale che ci sia, direi che è il cambio ideale per quel tipo di propulsori!


Sono d'accordo al 100%; è la soluzione ideale. Io una diesel senza cambio automatico la boccerei in partenza, a priori (sono sempre più tentato di farlo anche con i benzina, ma in quel caso qualche riflessione in più è d'obbligo, caso per caso...)


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: mauring su Marzo 01, 2004, 11:35:25 am
Citato da: alura su Marzo 01, 2004, 11:16:04 am
Mi spiace ma non e' assolutamente vero. 1) Il cambio automatico permette di plasmare l'effetto on/off tipo dei diesel moderni (e potenti) rendendo la marcia piu' fluida. 2) Consente di dimenticarsi del cambio nel traffico, dove proprio per l'erogazione l'uso diventa piu' critico.


Puo' essere vero, ma a patto di avere tante marce. Al tdi 150cv Vw ci vorrebbero 6 marce, ma allora diventa un cambio grande e pesante, difficile da incastrare nel vano motore, mentre con un diesel aspirato basterebbero 3 marce con una gestione molto meno sofisticata.

A questo proposito gli americani hanno ragione: aspirati di cubatura grossa, pochi giri, molta coppia ovunque. A quel punto puoi mettere un automatico anche con due marce e con una gestione medioevale che tanto va lo stesso benone. Noi invece vogliamo frantumarci i maroni con cilindrate piccole e motori turbo impiccati che fanno pagare meno tasse, ma che per la guida di tutti i giorni fanno pieta' e necessitano di 27 marce o di un cambio automatico della NASA per fare una figura decente.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: seth1974 su Marzo 01, 2004, 11:39:06 am
qui do ragione al mauring , in effetti l'accoppiamento motorone a basso numero di giri e con tanta coppia rende il cambio automatico semplice e ben gestibile.
se in Mb hanno tirato fuori un mafioso a 7 rapporti un motivo ci sarà no ? questi mega diesel da 250 Hp prossimi venturi sembrano davvero assetati di rapporti.
poi però posso errare , ci mancgerebbe.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: alura su Marzo 01, 2004, 11:48:46 am
Citato da: seth1974 su Marzo 01, 2004, 11:39:06 am
qui do ragione al mauring , in effetti l'accoppiamento motorone a basso numero di giri e con tanta coppia rende il cambio automatico semplice e ben gestibile.
se in Mb hanno tirato fuori un mafioso a 7 rapporti un motivo ci sarà no ? questi mega diesel da 250 Hp prossimi venturi sembrano davvero assetati di rapporti.
poi però posso errare , ci mancgerebbe.


Secondo me il 7 rapporti non e' altro che la classica bandiera tecnologica...

Il mio automatico ha 4 rapporti su una massa di piu' di 2T e servito da "soli" 140 cv e 340Nm. Eppure rimane piuttosto brillante e i passaggi di marcia sono quasi innavertibili.

Una marcia in piu' non so cosa servirebbe, a meno di non avere il comando sequenziale in piu' giusto per divertimento.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: mauring su Marzo 01, 2004, 11:59:15 am
Citato da: alura su Marzo 01, 2004, 11:48:46 am
Secondo me il 7 rapporti non e' altro che la classica bandiera tecnologica...

Il mio automatico ha 4 rapporti su una massa di piu' di 2T e servito da "soli" 140 cv e 340Nm. Eppure rimane piuttosto brillante e i passaggi di marcia sono quasi innavertibili.

Una marcia in piu' non so cosa servirebbe, a meno di non avere il comando sequenziale in piu' giusto per divertimento.


Certo. Ma il tuo e' un turbodiesel da 2500cc e 140cv, cioe' un turbodiesel non "impiccato", adatto al tipo di auto e di cambio.
Se provassi a mettere lo stesso cambio su un 2000cc con gli stessi cavalli, probabilmente la mancanza di marce la sentiresti eccome.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: mariner su Marzo 01, 2004, 12:04:33 pm
è anche un problema di cilindrata motore/peso vettura..
i diesel son turbo...a 2000 rpm..a 900-1000 sono praticamente degli aspirati..
e se hai un 1600 cc o un 2000 cc aspirato su 1500 kg di macchina..devi per forza avere marce corte..poi entra il turbo..la coppia sale a livelli più elevati..e spinge..
Io sento la differenza tra la A4 e la Punto


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: alura su Marzo 01, 2004, 12:06:18 pm
Citato da: mauring su Marzo 01, 2004, 11:59:15 am
Certo. Ma il tuo e' un turbodiesel da 2500cc e 140cv, cioe' un turbodiesel non "impiccato", adatto al tipo di auto e di cambio.
Se provassi a mettere lo stesso cambio su un 2000cc con gli stessi cavalli, probabilmente la mancanza di marce la sentiresti eccome.


Bho non saprei... direi che il rapporto peso/(potenza o coppia) sia comunque svantaggioso sulla mia. Di certo non e' una soluzione "spotiveggiante", ma obiettivamente su un suv non ne vedo i motivi (pero' arrivera il 5 marce sequenziale sul sorento).

Io credo che alla fine i costruttori danno quello che i mercati vogliono. Piu' rapporti, anche in un automatico, probabilmente aiutano ad abbattere consumi ed emissioni, e legato al sequenziale, danno un "effetto sportivo". Il sequenziale con 4 rapporti trovo sia una soluzione tristina.

Poi potresti anche avere ragione visto che il gruppo VW-Audi sta mettendo i DSG su tutti i diesel 2.0.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: alura su Marzo 01, 2004, 12:09:05 pm
Citato da: mariner su Marzo 01, 2004, 12:04:33 pm
è anche un problema di cilindrata motore/peso vettura..
i diesel son turbo...a 2000 rpm..a 900-1000 sono praticamente degli aspirati..
e se hai un 1600 cc o un 2000 cc aspirato su 1500 kg di macchina..devi per forza avere marce corte..poi entra il turbo..la coppia sale a livelli più elevati..e spinge..
Io sento la differenza tra la A4 e la Punto


Ma questo e' proprio il plus dell'automatico con convertitore di coppia.... permettere al motore di raggiungere il regime di coppia velocemente ed in maniera trasperente.

Ritengo che mediamente il ritardo della turbina e quello del cambio non si sommano... si sovrappongono.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: MB su Marzo 01, 2004, 12:27:01 pm
Detesto i cambi manuali con molti rapporti, anche perchè di solito vengono montati su motori che non ne hanno bisogno.
Sono disposto ad avere un automatico con molti rapporti, ma in questo caso la cambiata non si deve sentire proprio, altrimenti la scomodità è assicurata.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: Homer su Marzo 01, 2004, 12:45:39 pm
Per Valerio: su S40/V50 sono previste le versioni 1.6 D con il nuovo 4 cilindri 1.6 16V 110CV che già equipaggia C-Max, Picasso e 307...


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: Sonata_Arctica su Marzo 01, 2004, 15:34:27 pm
Non capisco... come mai il cambio auto sarebbe ideale su un TD? Non ne ho mai guidati, di naftoni, e non posso capire, ma dalle poche conoscenze teoriche che ho il bello del TD sarebbe appunto quello che metti una marcia e la lasci dentro..... non ti serve scalare x i sorpassi, eccetera. Come mai dite che si sposano così bene?


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: MB su Marzo 01, 2004, 20:53:51 pm
In realtà il cambio automatico riesce a far funzionare meglio proprio i motori che funzionano in un range ridotto di giri. Inoltre, per quella che è la mia esperienza, anche il migliore tra gli automatico con convertitore di coppia invita ad una guida rilassata, "di coppia", più che a tirare i giri (altro vantaggio dal mio punto di vista dell'automatico). Cosa che comunque è sempre possibile fare, ma la fluidità di marcia è tale che è difficile accettare qualcosa che la perturbi.
Al tempo stesso l'abbondanza di coppia a basso regime rende ininfluente - a livello di sensazioni - a quei regimi l'assorbimento di potenza del converitore.


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: THE KAISER su Marzo 01, 2004, 21:49:29 pm
Citato da: Sonata_Arctica su Marzo 01, 2004, 15:34:27 pm
Non capisco... come mai il cambio auto sarebbe ideale su un TD? Non ne ho mai guidati, di naftoni, e non posso capire, ma dalle poche conoscenze teoriche che ho il bello del TD sarebbe appunto quello che metti una marcia e la lasci dentro..... non ti serve scalare x i sorpassi, eccetera. Come mai dite che si sposano così bene?

semplice...perchè a volte quando si parla di un diesel qualcuno esagera e si finisce x equipararli ai big block americani ;D

La coppia c'è,tanta,ma parte dai 2.0 giri e la spinta dura x altri 2.0 giri...poi si cambia!
Alcuni motori sono sfruttabili fino ai 4500-4800 giri...alcuni cominciano a spingicchiare a gia dopo i 1500 ma siamo li.
Questa storia del ridotto uso del cambio con i diesel sarà vera in autostrada,o comunque sulle strade dove si "viaggia"...perchè con le marce alte rimanendo nel range ottimale di utilizzo si hanno sempre riprese soddisfacenti.
Ma se il motore cala quel tantino in + di giri o si scala o ci si addormenta,perchè girando "sottocoppia" un motore aspirato piano piano ma spinge...un motore turbo (diesel nel caso specifico) finchè la turbina non comincia a soffiare non va.
In città ad esempio trovo + sfruttabile un motore aspirato a benzina,anche parlando di basse cilidndrate la risposta all'acceleratore ai bassissimi regimi è molto + pronta,un td ha un fisiologico ritardo di risposta dell'acceleratore.

Ciò detto quoto (nel senso di appoggio,non so quotare + persone contemporaneamente ;D ) marco MB


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: Homer su Marzo 01, 2004, 22:20:29 pm
Bah io degli automatici tradizionali continuo a non sopportare il convertitore di coppia che rende sempre "gelatinosa" la risposta del gas...guidando la Thesis di Cristiano sabato ho avuto la conferma che è un tipo di cambio che proprio non acquisterò mai, almeno in configurazione tradizionale...sentire la frizione che stacca anche sfiorando il gas in terza a 60 all'ora mi dà proprio un fastidio fisico notevole! Certo che in città è comodo...


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: THE KAISER su Marzo 01, 2004, 22:27:37 pm
Citato da: Homer su Marzo 01, 2004, 22:20:29 pm
Bah io degli automatici tradizionali continuo a non sopportare il convertitore di coppia che rende sempre "gelatinosa" la risposta del gas...guidando la Thesis di Cristiano sabato ho avuto la conferma che è un tipo di cambio che proprio non acquisterò mai, almeno in configurazione tradizionale...sentire la frizione che stacca anche sfiorando il gas in terza a 60 all'ora mi dà proprio un fastidio fisico notevole! Certo che in città è comodo...

sono curioso di provare un robotizzato in funzione automatica


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: MB su Marzo 01, 2004, 22:40:11 pm
Citato da: THE KAISER su Marzo 01, 2004, 22:27:37 pm
sono curioso di provare un robotizzato in funzione automatica


Le mie esperienze con i robotizzati sono stati finora negative, ma non ho mai provato i migliori, e cioè l'F1 Ferrari e l'SMG BMW.
Deludenti perchè sono estremamente poco comfortevoli. In particolare, mi hanno particolarmente colpito in negativo quello denominato Sequentronic della Mercedes (che si rompeva pure), e quello della Smart


Titolo: Re:Diesel e cambio automatico
Post di: fulltimer su Marzo 02, 2004, 18:17:35 pm
Citato da: Valerio su Marzo 01, 2004, 10:34:32 am
Domanda rapida rapida...

perchè su tutte le diesel che mi interessano non si può montare il cambio automatico?!?

Ad esempio: Jaguar X-type, Volvo V50, Alfa 156 Jtd16v, Saab 9.3 SW (che ancora non c'è ma nemmeno sulla berlina non si può)...

non dirlo a me che ho dovuto aspettare parecchio per il cambio automatico!!


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.