ilPistone.com

Passion => Sport => Topic iniziato da: pg su Marzo 23, 2005, 15:03:10 pm



Titolo: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 23, 2005, 15:03:10 pm
Roba da matti, io non correrei un rally con una macchina ad idrogeno neanche per tutto l'oro del mondo....

La domanda è questa: cosa deve fare una povera macchina ad idrogeno per dimostrare la sua affidabilità e la sua esistenza? L'impossibile e oltre: partecipare al rally di Montecarlo per esempio. Magari dopo aver attraversato l'Europa percorrendo 10 mila Km in 38 giorni.

Questo è, infatti, quello che sta per fare la Opel Zafira HydroGen3, fra le mani di un pilota molto speciale: Heinz-Harald Frentzen, ex pilota di F1 e oggi driver ufficiale (ovviamente Opel...) nel campionato tedesco DTM. Intendiamoci, il rally di Monte Carlo a cui parteciperà questa vettura a idrogeno è quello "Fuel Cell and Hybrid" che si svolgerà nel primo fine settimana del mese di Aprile.

Ma la notizia è clamorosa lo stesso perché il percorso del rally è davvero impegnativo. E poi perché si tratta di una vera corsa a tutti gli effetti.

HydroGen3 d'altra parte non si scompone: ha già dimostrato ampiamente di cosa è capace. Nell'Estate del 2004, ad esempio, ha dato vita alla "Opel Fuel Cell Marathon - powered by GM", percorrendo qualcosa come 9.696 chilometri (da Hammerfest, in Norvegia, a Cabo da Roca, in Portogallo) in appena 38 giorni. Cosa che gli ha regalato il nuovo record mondiale per veicoli fuel cell.

Ma torniamo al Rally di Monte Carlo. La gara è una cosa seria. Anzi serissima perché l'organizza la stessa FIA (Fédération Internationale de l'Automobil) e l'Automobile Club de Monaco. E tutto si svolgerà come in una competizione vera, valida per il mondiale rally: verifiche pre gara e una corsa che si articolerà su due tappe e si svolgerà sulla distanza di circa 410 chilometri attraverso Svizzera, Italia, Francia e Principato di Monaco. Ma non è tutto: nonostante la complicazione della macchine, il regolarmente consente una sola sosta per effettuare il rifornimento.

L'appuntamento è fissato per il 1 Aprile (non è uno scherzo...) a Lugano, in Svizzera, quando inizieranno le verifiche tecniche, mentre il rally vero e proprio partirà alle ore 09.00 del giorno seguente.

Ma perché proprio questa corsa? "Il Rallye di Monte Carlo è considerato uno dei più difficili del mondo perché passa attraverso le Alpi Marittime", risponde Udo Winter, capo-ingegnere del centro ricerche FCA. "Noi vogliamo sottoporre HydroGen3 a questa prova impegnativa perché con la nostra tecnologia delle fuel cell siamo arrivati ad un punto dello sviluppo in cui tutto quello che possiamo fare è effettuare prove in condizione estreme".

L'HydroGen3 ormai è effettivamente una macchina dalla meccanica collaudata e tutto sommato "normale": ha la trazione anteriore, 5 posti, un motore asincrono trifase da 82 CV (60 kW), mentre l'energia elettrica necessaria al suo funzionamento è prodotta da un gruppo di fuel cell formato da 200 pile singole a combustibile collegate in serie. Normalissime anche le sue prestazioni: raggiunge i 100 km/h con partenza da fermo in 16 secondi ed ha una velocità massima di 160 km/h.

Così perfino uno come Frentzen è rimasto colpito da come si guida questa Opel a Idrogeno: "Sono rimasto sbalordito - ha detto il pilota dopo aver fatto conoscenza con il veicolo sul circuito di prova della Casa tedesca a Dudenhofen alla presenza degli ingegneri del centro ricerche GM Fuel Cell Activities (FCA) di Magonza-Kastel, in Germania - per le piccole differenze d'uso che ci sono rispetto ad un'automobile convenzionale: questo dimostra quanto questa tecnologia sia ormai pronta per la produzione in serie". Se lo dice lui...


Fonte: repubblica.it


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: diabolik82 su Marzo 23, 2005, 15:05:43 pm
Certo certo....

Ma non l'hanno ancora capito che l'auto ad idrogeno non decolla perchè non tutti si possono permettere di pagare 150.000? una zafira?

(come non puoi?barbone inquinatore!vai a targhe alterne! ::) ::))


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 23, 2005, 15:54:35 pm
Citato da: diabolik82 su Marzo 23, 2005, 15:05:43 pm
Certo certo....

Ma non l'hanno ancora capito che l'auto ad idrogeno non decolla perchè non tutti si possono permettere di pagare 150.000? una zafira?

(come non puoi?barbone inquinatore!vai a targhe alterne! ::) ::))


In ogni caso, tu correrersti un Rally con delle bombole di idrogeno sotto il sedere????


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: Emi su Marzo 23, 2005, 15:56:24 pm
sinceramente si, perchè se fai un botto con il serbatoio pieno di benzina a 102 ottani non è tanto meglio.....


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 23, 2005, 16:04:22 pm
Citato da: Emi su Marzo 23, 2005, 15:56:24 pm
sinceramente si, perchè se fai un botto con il serbatoio pieno di benzina a 102 ottani non è tanto meglio.....


Sicuro???

Sono decenni che le Formula 1 non si incendiano in maniera vistosa dopo i botti. E poi un conto è la benzina che brucia, un conto è l'idrogeno che con l'ossigeno ha una reazione esplosiva....


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: seth1974 su Marzo 23, 2005, 16:05:46 pm
considerando che è stivato in forma di idrossido di litio e non gassosa non vedo dove sia il problema.
a proposito , sta gara la corre per caso anche a Prius Rallycar ? se si il vincitore è facile da indicare ....


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: Emi su Marzo 23, 2005, 16:07:20 pm
le formula uno hanno serbatoi di sicurezza antiscoppio, che non tutte le macchine che partecipano al montecarlo hanno.........per cui alla fine le probabilità di saltare direttamente dul turini senza fare i tornanti son le stesse....


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: Cizu su Marzo 23, 2005, 16:08:15 pm
Citato da: pg su Marzo 23, 2005, 15:54:35 pm
In ogni caso, tu correrersti un Rally con delle bombole di idrogeno sotto il sedere????


piuttosto la domanda da fare e': tu correresti mai un Rally con una zafira?


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: Emi su Marzo 23, 2005, 16:08:49 pm
con la zafira non correrei mai.


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 23, 2005, 16:10:07 pm
Citato da: seth1974 su Marzo 23, 2005, 16:05:46 pm
considerando che è stivato in forma di idrossido di litio e non gassosa non vedo dove sia il problema.
a proposito , sta gara la corre per caso anche a Prius Rallycar ? se si il vincitore è facile da indicare ....




Idrossido?? Sei sicuro? Non idruro?


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: seth1974 su Marzo 23, 2005, 16:13:20 pm
mm devo chiedere a mia moglie , è lei il chimico di casa. forse idruro di litio....può darsi , cmq non si sono problemi di scoppi dato che sono sicuro sia stivato in forma metallica e che venga reso gassoso dal reformer di bordo , per lo meno sulla zafira che è una dele autro a fuell cell più complessa.


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 23, 2005, 16:13:41 pm
Citato da: Emi su Marzo 23, 2005, 16:07:20 pm
le formula uno hanno serbatoi di sicurezza antiscoppio, che non tutte le macchine che partecipano al montecarlo hanno.........per cui alla fine le probabilità di saltare direttamente dul turini senza fare i tornanti son le stesse....


Non sono d'accordo. La benzina ha un'intervallo di esposività abbastanza ristretto. Infatti se l'accendi brucia. L'idrogeno ha una reazione esposiva con l'ossigeno praticamente in tutte le condizioni.....


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: Miki Biasion su Marzo 23, 2005, 16:16:05 pm
Citato da: Emi su Marzo 23, 2005, 16:08:49 pm
con la zafira non correrei mai.


Perchè mai? E' invece una macchina vincente almeno nel campionato marche: la Opel ci carica su 7 piloti così ha la certezza matematica di fare 7 piazzamenti ;D ;D ;D


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 23, 2005, 16:18:05 pm
Citato da: seth1974 su Marzo 23, 2005, 16:13:20 pm
mm devo chiedere a mia moglie , è lei il chimico di casa. forse idruro di litio....può darsi , cmq non si sono problemi di scoppi dato che sono sicuro sia stivato in forma metallica e che venga reso gassoso dal reformer di bordo , per lo meno sulla zafira che è una dele autro a fuell cell più complessa.



L'idruro di litio non è un metallo, pertanto in questo caso l'idrogeno non viene stivato in forma metallica. Se poi vuoi vedere un bel botto, prova a prendere un po' di idruro di litio e bagnalo....



Scusa la pedanteria ma io sono un chimico.


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: seth1974 su Marzo 23, 2005, 16:24:28 pm
bene , allora perchè continui ad impuntarti ? la zafira usa idrogeno in forma mettalica ed un reformer per renderlo gassoso , a differenza della Bmw ad esempio che usa idrogeno gassoso come combustibile per la cella.
il prototipo della zafira se non dotato di bombole non è un'auto da presentare dati i costi assurdi del reforming a bordo.


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 23, 2005, 16:35:23 pm
Citato da: seth1974 su Marzo 23, 2005, 16:24:28 pm
bene , allora perchè continui ad impuntarti ? la zafira usa idrogeno in forma mettalica ed un reformer per renderlo gassoso , a differenza della Bmw ad esempio che usa idrogeno gassoso come combustibile per la cella.
il prototipo della zafira se non dotato di bombole non è un'auto da presentare dati i costi assurdi del reforming a bordo.



Allora, vediamo di spiegarci. Nelle celle a combustibile l'idrogeno viene necessariamente usato come gas. Dal punto di vista chimico è scorretto parlare di idrogeno in forma metallica. Un composto dell'idrogeno con un metallo non è idrogeno in forma metallica esattamente come il cloruro di sodio (un composto del cloro con il sodio, che è un metallo) non è cloro in forma metallica. Inoltre l'idruro di litio è una sostanza estremamente pericolosa, come tutti gli idruri dei metalli alcalini, dato che con l'acqua ha una reazione esplosiva. Se la Zafira finisce in un canale, cosa succede???


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: Emi su Marzo 23, 2005, 16:37:04 pm
Citato da: pg su Marzo 23, 2005, 16:35:23 pm
. Se la Zafira finisce in un canale, cosa succede???


niente, perchè se stai correndo il rally di montecarlo l'acqua è almeno 150mt sotto la strada, perpendicolare al fiume, per cui se esci di strada al fatto che possa esplodere tutto non pensi neanche.....


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 23, 2005, 16:41:19 pm
Citato da: Emi su Marzo 23, 2005, 16:37:04 pm
niente, perchè se stai correndo il rally di montecarlo l'acqua è almeno 150mt sotto la strada, perpendicolare al fiume, per cui se esci di strada al fatto che possa esplodere tutto non pensi neanche.....


... potrebbe piovere a dirotto ....


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: seth1974 su Marzo 23, 2005, 16:42:53 pm
non penso che siano dei pazzi assassini e che mandino in strada una bomba H viaggiante....mi sembra di tornare ai tempi in cui si derideva la Prius ....è una tecnologia nuova , la si vuole testare in gara ? benissimo , che si faccia.
Ci si schianta ? in gara succede , fa parte del gioco.


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: Miki Biasion su Marzo 23, 2005, 16:48:33 pm
Citato da: seth1974 su Marzo 23, 2005, 16:42:53 pm
Ci si schianta ? in gara succede , fa parte del gioco.



Che poi se dovesse schiantarti in punti poco visibili sarà più facile individuare il rottame grazie alla caratteristica nube a forma di fungo atomico ;D


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: seth1974 su Marzo 23, 2005, 16:51:22 pm
no miki , quello succede se una Prius rallycar viene colpita da un fulmine..... 8) 8)


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: baranzo su Marzo 23, 2005, 17:27:38 pm
non penso proprio che la opel abbia creato un'auto che corre il rischio di esplodere in caso di pioggia. ve lo immaginate un libretto di uso e manutenzione sul quale è scritto: in caso di pioggia avete 30 secondi di tempo per abbandonare l'auto e trovare rifugio ad almeno 100 m di distanza...


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: alura su Marzo 23, 2005, 17:28:43 pm
Citato da: baranzo su Marzo 23, 2005, 17:27:38 pm
non penso proprio che la opel abbia creato un'auto che corre il rischio di esplodere in caso di pioggia. ve lo immaginate un libretto di uso e manutenzione sul quale è scritto: in caso di pioggia avete 30 secondi di tempo per abbandonare l'auto e trovare rifugio ad almeno 100 m di distanza...


;D ;D ;D


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: vatanen su Marzo 23, 2005, 19:46:51 pm
Citato da: Emi su Marzo 23, 2005, 16:07:20 pm
le formula uno hanno serbatoi di sicurezza antiscoppio, che non tutte le macchine che partecipano al montecarlo hanno.........per cui alla fine le probabilità di saltare direttamente dul turini senza fare i tornanti son le stesse....


le macchine scoppiano solo nei film.... ;)

al max una macchina si incendia e quelle da wrc e super N coi serbatoi fia è pure difficile che lo facciano...gli ultimi incendi che ho visto,trattasi di perdite d'olio su parti calde... ;)


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: Emi su Marzo 23, 2005, 19:47:53 pm
io macchine che bruciano sarà 3 anni che non le vedo....


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: vatanen su Marzo 23, 2005, 20:01:03 pm
Citato da: Emi su Marzo 23, 2005, 19:47:53 pm
io macchine che bruciano sarà 3 anni che non le vedo....


è bruciata una subaru di non ricordo chi l'anno scorso...a martin ha preso fuoco il vano motore a causa dell'olio idrogida che è finito sul turbo..


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: alberto su Marzo 23, 2005, 20:15:37 pm
Mi pare evidente che, come al solito, qualcuno ha cercato di spiegare qualcosa e qualche altro non ha ascoltato dandogli del visionario...

I composti da cui si può ricavare l'idrogeno per la COMBUSTIONE sono pericolosi, PUNTO!
Sono esplosivi con i componenti dell'aria quali l'ossigeno e l'umidità presente...
In un incidente, poi ci sono tante altre cause che possono innescare reziaoni esplosive...

E' evidente che PG si riferiva alla possibilità di un incidente sotto la pioggia... sarebbe bastato leggere senza pensare aprioristicamente che il poveretto dosse un cretino...

Ora io non credo che alla Opel siano degli assassini, credo semplicemente che, come al solito, stiano facendo un'operazione pubblicitaria nella quale si elencano solo i pro... i contro vengono ritenuti trascurabili...


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 24, 2005, 09:19:48 am
Citato da: Com.Winchester su Marzo 23, 2005, 20:15:37 pm
Mi pare evidente che, come al solito, qualcuno ha cercato di spiegare qualcosa e qualche altro non ha ascoltato dandogli del visionario...

I composti da cui si può ricavare l'idrogeno per la COMBUSTIONE sono pericolosi, PUNTO!
Sono esplosivi con i componenti dell'aria quali l'ossigeno e l'umidità presente...
In un incidente, poi ci sono tante altre cause che possono innescare reziaoni esplosive...

E' evidente che PG si riferiva alla possibilità di un incidente sotto la pioggia... sarebbe bastato leggere senza pensare aprioristicamente che il poveretto dosse un cretino...

Ora io non credo che alla Opel siano degli assassini, credo semplicemente che, come al solito, stiano facendo un'operazione pubblicitaria nella quale si elencano solo i pro... i contro vengono ritenuti trascurabili...



Grazie Commissario, certo che certe volte spiegarsi è dura....


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: alberto su Marzo 24, 2005, 09:25:01 am
Citato da: pg su Marzo 24, 2005, 09:19:48 am
Grazie Commissario, certo che certe volte spiegarsi è dura....


Bastava leggere quanto scritto nei tuoi post ;)


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: mariner su Marzo 24, 2005, 17:03:47 pm
Citato da: pg su Marzo 23, 2005, 16:13:41 pm
Non sono d'accordo. La benzina ha un'intervallo di esposività abbastanza ristretto. Infatti se l'accendi brucia. L'idrogeno ha una reazione esposiva con l'ossigeno praticamente in tutte le condizioni.....


col ca....volo che la benzina se l'accendi brucia....il problema della benzina sono i vapori...e quelli scoppiano....BUM!...

poi scusa...ma se l'idrogeno non forma acqua raffreddandosi?... ;D ;D ;D
se accende
si spegne
si accende
si spegne...


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: Claudio53 su Marzo 24, 2005, 17:06:29 pm
Citato da: mariner su Marzo 24, 2005, 17:03:47 pm
col ca....volo che la benzina se l'accendi brucia....il problema della benzina sono i vapori...e quelli scoppiano....BUM!...

poi scusa...ma se l'idrogeno non forma acqua raffreddandosi?... ;D ;D ;D
se accende
si spegne
si accende
si spegne...



... come dimostra l'Hindenburg, no  :-X ::) :o :o :o :o


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: mariner su Marzo 24, 2005, 17:14:17 pm
Citato da: Claudio53 su Marzo 24, 2005, 17:06:29 pm
... come dimostra l'Hindenburg, no  :-X ::) :o :o :o :o


vabbè ma quello era tedesco....lo sai che non son affidabili come i jap...
ma scusa comunque...idrogeno ed ossigeno mescolati a temperatura ambiente danno luogo ad una reazione esplosiva cosi ?
non serve qualcosa come elevata temperatura per inenscare la reazione?
e che temperatura?


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 25, 2005, 09:00:19 am
Citato da: mariner su Marzo 24, 2005, 17:03:47 pm
col ca....volo che la benzina se l'accendi brucia....il problema della benzina sono i vapori...e quelli scoppiano....BUM!...

poi scusa...ma se l'idrogeno non forma acqua raffreddandosi?... ;D ;D ;D
se accende
si spegne
si accende
si spegne...



Cassolina, non volevo proprio fare una lezione sulla chimica fisica della combustione, ma mi ci tirate proprio per i capelli. Allora:

1) Quando si ha una combustione (a parte casi particolari che non mi sembra il caso di tirare in ballo) sono SEMPRE i vapori che bruciano. Anche quando brucia qualche cosa di solido, che so, il legno o il carbone, sono sempre i vapori a bruciare. Infatti si può notare come la fiamma sia staccata dal pezzo che brucia. E' in quella zona che si formano i vapori...

2) Data una sostanza infiammabile (combustibile) esiste un intervallo di concentrazioni combustibile/aria che è detto "intervallo di infiammabilità". Per avere effettivamente la combustione si deve essere allínterno di questo intervallo di concentrazioni, se no nisba, zero combustione. Se hai solo vapori di idrocarburi ma zero aria, non succede niente. Questo è abbastanza ovvio perchè una combustione è una ossidazione e quindi ha per avvenire ha bisogno di un ossidante (comburente), che in genere, ma non necessariamente è l'ossigeno dell'aria. Il problema è che questo intervallo di infiammabilità è molto più esteso per l'idrogeno che per la maggior parte degli idrocarburi.

3) Data una reazione di combustione e posto che la miscela combustibile/comburente all'interno dell'intervallo di infiammabilità, esiste un campo di pressioni e temperature all'interno del quale la reazione si propaga come una normale combustione. Al di fuori di questo campo, o non succede nulla, ad esempio perchè la temperatura è troppo bassa, o la reazione si può propagare in modo esplosivo (in chimica si dice a velocità tendente ad infinito). Di nuovo, l'idrogeno ha il problema che a pressione atmosferica è allínterno del campo in cui la reazione con l'ossigeno è esplosiva, mentre questo non succede per la maggior parte degli idrocarburi (è p[er questo motivo che nei motori a scoppio si ha la fase di compressione....).


Spero di essere stato chiaro......


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: mariner su Marzo 25, 2005, 09:52:34 am
nel caso non si fosse capito quella dell'acqua era una battuta... ;) ;D ;D...cmq mi interessava sapere una cosa:
la reazione esplosiva tra idrogeno ed ossigeno avviene a temperatura e pressione ambiente? cioè se io apro una bombola di idrogeno ed una di ossigeno vicine , c'è il botto?
e cmq, che entità ha il botto?
perchè chiaramente mi ricordo il discorso dell'Hindenburg..ma se non erro si parlava di qualche migliaio di metri cubi.., quanto è la quantità immagazinata in un serbatoio e quindi a cosa darebbe origine?


Titolo: Re: Un'auto ad idrogeno al Rally di Montecarlo
Post di: pg su Marzo 25, 2005, 10:02:52 am
Citato da: mariner su Marzo 25, 2005, 09:52:34 am
nel caso non si fosse capito quella dell'acqua era una battuta... ;) ;D ;D...cmq mi interessava sapere una cosa:
la reazione esplosiva tra idrogeno ed ossigeno avviene a temperatura e pressione ambiente? cioè se io apro una bombola di idrogeno ed una di ossigeno vicine , c'è il botto?
e cmq, che entità ha il botto?
perchè chiaramente mi ricordo il discorso dell'Hindenburg..ma se non erro si parlava di qualche migliaio di metri cubi.., quanto è la quantità immagazinata in un serbatoio e quindi a cosa darebbe origine?


Avevo capito la battuta dell'acqua, non era male  ;D ;D ;D ;D

Una combustione per avvenire ha sempre bisogno di un'innesco: in ogni caso se hai una miscela di idrogeno ed aria in cui la concetrazione dell'idrogeno superi il 7 % in volume a pressione atmosferica, accendi e hai il botto. Ovviamente per accendere basta pochissimo, magari anche un po' di elettricità statica...
E' chiaro che l'entità del botto dipende sempre dalla quantità di sostanza: una bombola da 50 l, caricata a 200 atm, a temperatura ambiente e a pressione atmosferica dà 10 metri cubi di idrogeno.

Un bel botto.......


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.