ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: Madbob su Giugno 10, 2005, 10:31:44 am



Titolo: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Madbob su Giugno 10, 2005, 10:31:44 am
Quando si parla di Mini sento sempre elogiare le doti del telaio, delle sospensioni, di tenuta, etc etc.

Bene, su Automobilismo di giugno c'è una prova confronto tra Mini S JCW - Mitsu Colt CZT - Smart Roadster Brabus.

La Mini, oltre ad essere stata provata nella versione JCW, era dotata di un'uteriore kit di potenziamento del motore e dell'assetto, con cerchi da 18" 205/40 ed un assetto più rigido ed ancor più basso di 10 mm.
Bene, la tenuta laterale rilevata, è stata di 0,94.

La Colt CZT, dotata di più umane gomme da 16" (non ricordo però la misura dei pneulmatici) stacca, nella prova di tenuta laterale, un ottimo 0,96.

Dove stà tutto sto ben di Dio della Mini? Probabilmente sarà più agile, per via del passo corto e dell'alteza della vettura, però non mi sembra 'sto miracolo.


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Madbob su Giugno 10, 2005, 10:32:48 am
Ecco la prova tratta da automobilismo.it

http://www.automobilismo.it/edisport/automobilismo/notizie.nsf/AllDocID/IA66D3B2DCE71C359C12570070056D13B?OpenDocument


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Tarvos su Giugno 10, 2005, 10:40:08 am
la pubblicità della Ford Ka non diceva che la tentua era di 0,92?


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Skyrise77 su Giugno 10, 2005, 10:43:11 am
Più che altro... i prezzi!
34.000? per la Mini??????????
28.000? per la Brabus????????

Vorrei conoscere uno che le ha comprate a quelle cifre, stringergli la mano e dirgli bravo, bravo, bravo... coglione!


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 10:43:31 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Mifune su Giugno 10, 2005, 10:46:12 am
Citato da: Skyrise77 su Giugno 10, 2005, 10:43:11 am
Più che altro... i prezzi!
34.000? per la Mini??????????
28.000? per la Brabus????????

Vorrei conoscere uno che le ha comprate a quelle cifre, stringergli la mano e dirgli bravo, bravo, bravo... coglione!

che la mini sia cara ok, ma quella versione provata era troppo farcita...io stesso piu di 25k euro per una mini cooper S nn li spenderei mai, E' DA FOLLI O MEGLIO DA RANZANI


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Madbob su Giugno 10, 2005, 10:48:07 am
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 10:43:31 am
La bontà dinamica del comportamento di un'auto non può essere legata esclusivamente al mero dato della tenuta laterale misurata sullo steering pad.
Anche perchè la condizione (velocità costante su prolungato arco di cerchio) ben difficilmente si riscontra nella relatà della guida su strada o in pista (a meno che uno ami fare scommesse nelle rotonde).

La bontà dinamica di un telaio si misura sostanzialmente nelle curve COMPRESI I TRANSITORI: staccata, inserimento, percorrenza, uscita.  Oppure su un intero circuito di handling.  Qui si che il dato numerico (tempo di percorrenza) è significativo.




O steering pad è una prova di tenuta laterale a carico fisso. Punto. Come ho scritto ci sono altre variabili che influenzano il comportamento dinamico di una vettura. Sta di fatto che la Mini in questione, ultra assettata, ultra gommata, più bassa del simil furgoncino Mitsu, ha una tenuta, in questa particolare situazione, inferiore alla Giap.

Non sarà un riferimento assoluto, ma certamente può far capire quali sono i limiti di una vettura. E' tutt'altro che inutile.


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Skyrise77 su Giugno 10, 2005, 10:50:58 am
Cmq, ho avuto modo di provare per bene la Cooper S (stock) in pista.
L'auto è moooooolto divertente e si lascia guidare che è un piacere.

Il mio dubbio maggiore sulla JCW, soprattutto quella da 210cv, è sulla capacità di trasmettere a terra i cavalli e sulle reazioni al volante.
Quell'affare mi sa che sottosterza da paura.


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: kaos su Giugno 10, 2005, 10:51:11 am
Noi  (io, Losna, Lupo e Homerro, con una puntata anche del Raven) l'abbiamo stra massacrata per giorni interi la cooper S come ormai sapete tutti......e permettimi di dubitare moooolto fortemente che la mitsu Colt possa fare meglio dinamicamente......
::)


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Cizu su Giugno 10, 2005, 11:03:19 am
Citato da: Madbob/Dufour su Giugno 10, 2005, 10:31:44 am
Quando si parla di Mini sento sempre elogiare le doti del telaio, delle sospensioni, di tenuta, etc etc.

Bene, su Automobilismo di giugno c'è una prova confronto tra Mini S JCW - Mitsu Colt CZT - Smart Roadster Brabus.

La Mini, oltre ad essere stata provata nella versione JCW, era dotata di un'uteriore kit di potenziamento del motore e dell'assetto, con cerchi da 18" 205/40 ed un assetto più rigido ed ancor più basso di 10 mm.
Bene, la tenuta laterale rilevata, è stata di 0,94.

La Colt CZT, dotata di più umane gomme da 16" (non ricordo però la misura dei pneulmatici) stacca, nella prova di tenuta laterale, un ottimo 0,96.

Dove stà tutto sto ben di Dio della Mini? Probabilmente sarà più agile, per via del passo corto e dell'alteza della vettura, però non mi sembra 'sto miracolo.


ehi hai idea del ciclopico flame in cui ti stai impelagando?  ;D ;D ;D ;D ;D

PS: una cacatissima 106 rally con uno stupidissimo mc pherson e un idiotissimo e nervosissimo ponte, e delle nromalissimi 195/45 15" fa registrare 1,056 G di tenuta laterale, cosi' come viene (ormai veniva perche' la storia del caprone europeota e' sempre valida) venduta

ma non lo dite troppo in giro seno' tutti coloro che si fregiano del nome di prepartore si suicidano.


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Madbob su Giugno 10, 2005, 11:11:07 am
Citato da: Cizu su Giugno 10, 2005, 11:03:19 am
ehi hai idea del ciclopico flame in cui ti stai impelagando?  ;D ;D ;D ;D ;D


Si ... perchè credo che sia un dato NON atteso.
Citato da: Cizu su Giugno 10, 2005, 11:03:19 am
PS: una cacatissima 106 rally con uno stupidissimo mc pherson e un idiotissimo e nervosissimo ponte, e delle nromalissimi 195/45 15" fa registrare 1,056 G di tenuta laterale, cosi' come viene (ormai veniva perche' la storia del caprone europeota e' sempre valida) venduta

ma non lo dite troppo in giro seno' tutti coloro che si fregiano del nome di prepartore si suicidano.


Altro esempio ... però il mio è ancora + lampante; IMHO la Colt è un furgoncino, non è leggera, eppure fa meglio ...  ::)


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: alberto su Giugno 10, 2005, 11:12:07 am
Citato da: kaos su Giugno 10, 2005, 10:51:11 am
Noi (io, Losna, Lupo e Homerro, con una puntata anche del Raven) l'abbiamo stra massacrata per giorni interi la cooper S come ormai sapete tutti......e permettimi di dubitare moooolto fortemente che la mitsu Colt possa fare meglio dinamicamente......
::)


Marco, questo è un pregiudizio bello e buono... Quando avrai la possibilità di provare/massacrare anche la Colt in questione, allora... Poi non confondere efficacia con divertimento...
Io ovviamente sono per il secondo punto... Su strada di una macchina efficace me ne sbatto... mi piacerebbe molto di più avere una vettura divertente...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 11:16:18 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: kaos su Giugno 10, 2005, 11:21:29 am
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 11:16:18 am
Continuo a non concordare.  L'assettatura, progettuale o di messa a punto, di un'auto (di serie, elaborata o da corsa) consiste principalmente in una serie di TRADE-OFFS (traduco approssimativamente con "scambi") fra una caratteristica dinamica e l'altra.
A titolo di puro esempio, può essere che, per migliorare la staccata e/o l'inserimento in curva, io debba rinunciare ad ottimizzare la tenuta laterale in appoggio a velocità costante (d'altronde questa è una condizione, come già detto, che si verifica raramente).   
Avendo guidato Cooper S nel misto stretto e senza risparmiarla, posso affermare che si tratta di un'auto estremamente agile e VELOCE nel misto, piacevolissima da portare.   Se per ottenere questo risultato i progettisti hanno rinunciato a 0,1 g di tenuta laterale, hanno fatto benissimo, ottenendo un ottimo risultato.


Ecco......quoto per rispondere a o Commissà anche



Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: alberto su Giugno 10, 2005, 11:24:56 am
Citato da: kaos su Giugno 10, 2005, 11:21:29 am
Ecco......quoto per rispondere a o Commissà anche




ehm... Marco, due sono le cose: o non hai capito quel che dice Losna, o non hai capito quel che dico io, visto che diciamo, sostanzialmente, la stessa cosa...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Mifune su Giugno 10, 2005, 11:25:42 am
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 11:16:18 am
Continuo a non concordare.  L'assettatura, progettuale o di messa a punto, di un'auto (di serie, elaborata o da corsa) consiste principalmente in una serie di TRADE-OFFS (traduco approssimativamente con "scambi") fra una caratteristica dinamica e l'altra.
A titolo di puro esempio, può essere che, per migliorare la staccata e/o l'inserimento in curva, io debba rinunciare ad ottimizzare la tenuta laterale in appoggio a velocità costante (d'altronde questa è una condizione, come già detto, che si verifica raramente). 
Avendo guidato Cooper S nel misto stretto e senza risparmiarla, posso affermare che si tratta di un'auto estremamente agile e VELOCE nel misto, piacevolissima da portare.  Se per ottenere questo risultato i progettisti hanno rinunciato a 0,1 g di tenuta laterale, hanno fatto benissimo, ottenendo un ottimo risultato.





quotissimissimo


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Valerio su Giugno 10, 2005, 11:26:27 am
Citato da: Tarvos (totisfra) su Giugno 10, 2005, 10:40:08 am
la pubblicità della Ford Ka non diceva che la tentua era di 0,92?


0,91g
però... 8 anni fa era un'ottimo risultato.

Per la cronaca la mia punto sporting ha una tenuta latelare di 1,03g oppure 1,13g (non ricordo esattamente) uguale a quella di una Maserati 3200GT


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: kaos su Giugno 10, 2005, 11:29:36 am
Citato da: Com.Winchester su Giugno 10, 2005, 11:24:56 am
ehm... Marco, due sono le cose: o non hai capito quel che dice Losna, o non hai capito quel che dico io, visto che diciamo, sostanzialmente, la stessa cosa...


Diciamo la stessa cosa?
E allora casso vuoi ancora?
:P :P ;D ;D ;D

sà sà, andèm a mangià un para de musarell di bùfala....
8)


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Madbob su Giugno 10, 2005, 11:30:49 am
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 11:16:18 am
Continuo a non concordare.  L'assettatura, progettuale o di messa a punto, di un'auto (di serie, elaborata o da corsa) consiste principalmente in una serie di TRADE-OFFS (traduco approssimativamente con "scambi") fra una caratteristica dinamica e l'altra.
A titolo di puro esempio, può essere che, per migliorare la staccata e/o l'inserimento in curva, io debba rinunciare ad ottimizzare la tenuta laterale in appoggio a velocità costante (d'altronde questa è una condizione, come già detto, che si verifica raramente).   
Avendo guidato Cooper S nel misto stretto e senza risparmiarla, posso affermare che si tratta di un'auto estremamente agile e VELOCE nel misto, piacevolissima da portare.   Se per ottenere questo risultato i progettisti hanno rinunciato a 0,1 g di tenuta laterale, hanno fatto benissimo, ottenendo un ottimo risultato.

Come ogni volta che si parla di dinamica del veicolo, io raccomando l'acquisto (direttamente o su ebay) di Tuning To Win, Carroll Smith, Aerosmith publishers, Ca.    E' dedicato principalmente alle auto da corsa, in particolare alle monoposto, la tecnica è aggiornata ad almeno due decenni fa, però ha il grandissimo pregio di non limitarsi a tabelle e grafici (che ci sono, tutti comprensibilissimi), bensì di partire dalla LOGICA, spiegando con esempi concreti tutto quanto relativo alla dinamica (e ad un sacco di altre cose) di un'auto.  In più, è scritto in maniera divertente, ironica e pure anedottica.  Casso aspettate, COMPRATELO!


Paolo, non discuto, anzi, te l'appoggio con veemenza (ma pian piano, così senti poco male  :o) ma il titolo del thread parla chiaro. La bontà di un telaio si ripercuote su tutta la dinamica di una vettura, a prescindere dai vari assetti.

Ripeto che appoggio quello che tu dici, ma non credo che una 106 sia tanto indietro alla Mini, anche sotto l'aspetto dell'agilità ed altre cose.

Non credo che la F430 (faccio un esempi oassurdo apposta) abbia sacrificato entrata in curva, frenata etc etc, per aggiudicarsi un elevatissimo valore di steering pad.
E' questo il concetto; ok, i progettisti avranno pure "mediato" nella definizione dell'asseso (e l'ho pure scritto nel mio primo msg), ciò non toglie che il risultato sia alquanto inaspettato.


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: alberto su Giugno 10, 2005, 11:32:41 am
Citato da: kaos su Giugno 10, 2005, 11:29:36 am
Diciamo la stessa cosa?
E allora casso vuoi ancora?
:P :P ;D ;D ;D

sà sà, andèm a mangià un para de musarell di bùfala....
8)


Veramente sei TU quello che non ha capito un casso... :P :P :P :P .....BARBUN.... E la mozzarella di bufala me la mangio IO... ti piacerebbe saggiarne un po'... TSE'...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: alberto su Giugno 10, 2005, 11:35:20 am
In ogni caso vorrei aggiungere un dato... La Mini, rispetto alle altre due paga un bel po' in termini di peso... Infatti, se non ricordo male, già nelle versioni "base", sforava abbondantemente i 1200Kg... Le altre due stanno sui 1100 la Colt e chisà quanto in meno la Smart...
Alla fine, quella che fa tristezza è la smart... che con quel cambio ridicolo fa una figura veramente pessima... Peccato... Ci avessero messo un normale 5 marce manuale, credo sarebbe stata una bestia...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 11:42:01 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Madbob su Giugno 10, 2005, 12:01:06 pm
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 11:42:01 am
Ti faccio un esempio, nella mera ipotesi che F430 e 106 raggiungano lo stesso valore di g laterali sul pad (quale? da 60 o da 120 metri?): in un tornate di Fiorano, potrebbe essere più veloce la F430, in un tornante sconnesso e con buche e brecciolino della PS di Salcazzo potrebbe essere più veloce la 106.  Perchè?  Magari perchè i progettisti della F430 hanno deciso di rinunciare alla prestazione pura in un tornante in discesa sconnesso da prima a favore di un tornante da 90/ora su pista liscia.  Giustamente, a mio parere.   I progettisti di 106 invece viceversa.
E bada bene che NON ho parlato di COMFORT, altra variabile oggetto di COLOSSALI TRADE-OFFS sulle auto di produzione...

...

Dobbiamo smettere di guardare dal buco della serratura, facciamo due passi indietro e cerchiamo di vedere il quadro globale...

:)


Scusa Paolo, ma tutto queste cose le penso anche io (erano sottointese), il problema che tu stai dicendo in generale, io lo stò applicando al caso specifico.

Parli di sconnessioni, ma lo s. pad è liscio e credo che questo avvantaggi i 18", avvattagi l'assetto + basso e duro (come ho scritto). Eppure la Mini è dietro; ho preso 2 vetture + o - simili ... capivo ce la Colt andava vicina al risultato della Mini, ma surclassarla non è poi così scontato.

Poi, okkio, che io nel titolo, parlo di telaio, perchè puoi l'assetto più bello del mondo, ma se il telaio non lo supporta, ciao pep.


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 12:01:20 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 12:07:58 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 12:08:44 pm
Posso fare una riflessione?

IMHO i cerchi da 18" con megagommatura più che avvantaggiare penalizzano la Mini....perchè?

Perchè la Mini davanti ha un McPerson, che si sa che come controllo degli angoli non è certamente il massimo, e unito al fatto che ovviamente l'assetto, pur rigido, non è quello di un Kart,e la gomma non ha una spalla rigida da F1 la gomma stessa si trova abbastanza presto a lavorare sulla spalla...che su un cerchio da 18" praticamente...NON ESISTE! e quindi ciao ciao....

Mentre la Colt, avendo una gommatura più umana, quando la gomma inizia a lavorare sulla spalla questa tiene....potendo quindi spuntare un risultato migliore....

IMHO, sempre IMHO, fortissimamente IMHO :)


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 12:14:46 pm
Io comunque non ho mai letto super elogi circa il telaio della Mini, se ne parla molto bene come si parla molto bene delle sue sospensioni e della loro taratura...

Comunque io sono d'accordo con gli ultimi messaggi di Losna, il dato relativo allo steering-pad alla fine non dice molto, è indicativo solamente della tenuta pura, non altro. Quindi il fatto che una macchina abbia un valore top non implica necessariamente che in un percorso con curve vada più forte di una con un valore inferiore, può accadere pure il contrario. Su strada come in pista vale il compromesso tra tenuta e stabilità, troppa tenuta e troppa stabilità non sono il massimo, come anche non lo sono poca tenuta e poca stabilità, ci vuole un compromesso, che sarà poi tanto più efficace a seconda del percorso. Io di Mini ne ho provato diverse, compresa la JCW (ma con ruote da 16") e oltre ad avere una valida tenuta di strada ha, sopratutto, una grande guidabilità: ha un assetto ben sensibile all'uso dell'acceleratore e questa è una caratteristica utile (e molto divertente) nei percorsi misti.

In ultimo, il commissario ha fatto notare anche un'altra cosa importante, probabilmente la Mini è la più pesante del lotto, questo nello steering-pad influisce...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 12:15:41 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 12:17:48 pm
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 12:15:41 pm
Plausibile.

Chi è l'entità che ha preso il controllo della mente di Diabo? ;D ;D ;D ;D ;D ;)


Aggiungo...

teoria eleborata dopo che stavo attaccando per quel motivo la Tigra a un guard-rail della panoramica ;D :-\

gomme troppo ribassate e assetti stradali non vanno assolutamente d'accordo :-X


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: THE KAISER su Giugno 10, 2005, 12:44:08 pm
Citato da: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 12:17:48 pm
Aggiungo...

teoria eleborata dopo che stavo attaccando per quel motivo la Tigra a un guard-rail della panoramica ;D :-\

gomme troppo ribassate e assetti stradali non vanno assolutamente d'accordo :-X
aggiungo...
in generale assetti troppo rigidi e gomme ribassate non vanno molto d'accordo con le nostre strade, si rischia di prenderle da un'auto meno estrema che con un assetto + confortevole riesce a copiare meglio il terreno con le gomme...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: alberto su Giugno 10, 2005, 12:54:46 pm
Citato da: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 12:08:44 pm
Posso fare una riflessione?

IMHO i cerchi da 18" con megagommatura più che avvantaggiare penalizzano la Mini....perchè?

Perchè la Mini davanti ha un McPerson, che si sa che come controllo degli angoli non è certamente il massimo, e unito al fatto che ovviamente l'assetto, pur rigido, non è quello di un Kart,e la gomma non ha una spalla rigida da F1 la gomma stessa si trova abbastanza presto a lavorare sulla spalla...che su un cerchio da 18" praticamente...NON ESISTE! e quindi ciao ciao....

Mentre la Colt, avendo una gommatura più umana, quando la gomma inizia a lavorare sulla spalla questa tiene....potendo quindi spuntare un risultato migliore....

IMHO, sempre IMHO, fortissimamente IMHO :)


Pardonemuà io, tempo addietro facevo fra me e me una considerazione simile, giungendo pure io alla conclusione che ipercerchiazzi con leccatura di gomma non sono propriamente conciliabili con assetti stradali...
L'unica cosa che, nella mia ignoranza, mi veniva in mente, però è che "cotanta" gomma fosse sostanzialmente in grado di mandare prima in crisi l'assetto, in quanto non in grado di cedere gradualmente. In questo modo, sarebbe stata "colpevole" di caricare  tutto il lavoro sul cinematismo delle sospensioni, incapace di garantire la costanza degli angoli e quindi dell'impronta/tenuta e tutto quanto ne consegue...

Una gomma meno estrema, invece, sarebbe stata in grado (sempre secondo la mia "teoria") di sobbaccarsi parte del lavoro...
A questo punto mi perdevo un po'...

Che più o meno stiam dicendo entrambi la stessa cosa? Vale a dire una gomma meno estrema, lavorando di spalla, consente alle sospensioni di mantenere angoli più corretti in un più ampio range di accelerazioni laterali? O più semplicemente è in grado di "telefonare" meglio eventuali variazioni di assetto, risultando più comunicativa, ma non più efficace?
AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARRRRRRRRRRRRRGGGGGGGGGGGGGGGGHHHHHHHHHHHHHHHHH

Mi sto arravogliando.... help me...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: THE KAISER su Giugno 10, 2005, 12:57:55 pm
e da queste considerazioni vien da se che le case non è solo per pigrizia che fanno storie x omologare gomme da weyron su auto come la golf ::)


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 13:05:43 pm
Citato da: Com.Winchester su Giugno 10, 2005, 12:54:46 pm
Vale a dire una gomma meno estrema, lavorando di spalla, consente alle sospensioni di mantenere angoli più corretti in un più ampio range di accelerazioni laterali?


Penso sia probabile, una gomma molto ribassata ha una spalla rigida e assorbe molto poco eventuali asperità/sforzi, quindi scarica quasi tutto direttamente sulle sospensioni, che sono quindi chiamate a un lavoro più gravoso. Una gomma meno ribassata ovviamente dovrebbe dare l'effetto contrario.
Citato da: Com.Winchester su Giugno 10, 2005, 12:54:46 pm
O più semplicemente è in grado di "telefonare" meglio eventuali variazioni di assetto, risultando più comunicativa, ma non più efficace?


Si, su questo direi che non ci piove... una gomma molto ribassata avvisa molto meno dell'avvicinarsi al limite di aderenza, mentre una meno ribassata da il tempo di capire che succede grazie alla deriva più accentuata in prossimità del limite.


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: alberto su Giugno 10, 2005, 13:26:12 pm
Citato da: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 13:05:43 pm
Penso sia probabile, una gomma molto ribassata ha una spalla rigida e assorbe molto poco eventuali asperità/sforzi, quindi scarica quasi tutto direttamente sulle sospensioni, che sono quindi chiamate a un lavoro più gravoso. Una gomma meno ribassata ovviamente dovrebbe dare l'effetto contrario.

Si, su questo direi che non ci piove... una gomma molto ribassata avvisa molto meno dell'avvicinarsi al limite di aderenza, mentre una meno ribassata da il tempo di capire che succede grazie alla deriva più accentuata in prossimità del limite.



Ah... Enrì... Mo si che è tutto più chiaro...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: monnezza su Giugno 10, 2005, 13:30:19 pm
Interessante sarebbe sapere la resistenza alla torsione...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 13:31:59 pm
Citato da: Com.Winchester su Giugno 10, 2005, 13:26:12 pm
Ah... Enrì... Mo si che è tutto più chiaro...


Se una gomma ha poca spalla e pure rigida scarica quasi tutte le sollecitazioni direttamente sulle sospensioni: a questo punto il risultato dipende dalle sospensioni stesse. A seconda dello schema utilizzato saranno più o meno in grado di lavorare al meglio anche sotto sforzi del genere. Diabo diceva che le sospensioni anteriori della Mini sono abbastanza semplici e tendono a lavorare male se sono sottoposte a grossi carichi. Su auto sportive immagino che le sospensioni siano progettate anche tenendo conto di questo fatto e quindi siano meno sensibili all'utilizzo di gomme ultraribassate. Infondo la Mini è nata come utilitaria di nicchia, dalle caratteristiche per certi versi sportiveggianti ma di certo non strutturata come una vera sportiva.


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Madbob su Giugno 10, 2005, 13:32:25 pm
Citato da: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 12:08:44 pm
Posso fare una riflessione?

IMHO i cerchi da 18" con megagommatura più che avvantaggiare penalizzano la Mini....perchè?

Perchè la Mini davanti ha un McPerson, che si sa che come controllo degli angoli non è certamente il massimo, e unito al fatto che ovviamente l'assetto, pur rigido, non è quello di un Kart,e la gomma non ha una spalla rigida da F1 la gomma stessa si trova abbastanza presto a lavorare sulla spalla...che su un cerchio da 18" praticamente...NON ESISTE! e quindi ciao ciao....

Mentre la Colt, avendo una gommatura più umana, quando la gomma inizia a lavorare sulla spalla questa tiene....potendo quindi spuntare un risultato migliore....

IMHO, sempre IMHO, fortissimamente IMHO :)


Non concordo; la spalla bassa conferisce maggior rigidità ,quindi permette al pneumatico di deformarsi meno ed avere quindi un aderenza superiore, visto che si utilizza maggiormente il battistrada, anche perè mi risulta che il battistrada offra maggiore aderenza rispetto alla spalla della gomma.

Aspetto N°2: si presume che un pneumatico da 18" abbia caratteristiche migliori rispetto ad uno da 16".


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Madbob su Giugno 10, 2005, 13:37:13 pm
Citato da: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 13:05:43 pm
Penso sia probabile, una gomma molto ribassata ha una spalla rigida e assorbe molto poco eventuali asperità/sforzi, quindi scarica quasi tutto direttamente sulle sospensioni, che sono quindi chiamate a un lavoro più gravoso. Una gomma meno ribassata ovviamente dovrebbe dare l'effetto contrario.


Preciso che voi state parlando della Mini come se la prova fosse stata effettuata su strada "accidentata", ma lo steering pad è perfettamente liscio ... ed addirittura, quello del Balocco, in pendenza favorevole.
Citato da: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 13:05:43 pm
Si, su questo direi che non ci piove... una gomma molto ribassata avvisa molto meno dell'avvicinarsi al limite di aderenza, mentre una meno ribassata da il tempo di capire che succede grazie alla deriva più accentuata in prossimità del limite.


Giustissimo, ma è altrentanto vero che il limite della gomma più performante è più alto.


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 14:30:02 pm
Mi spiego meglio.

Il Mcperson per sua natura non può e non riesce a mantenere sempre il pneumatico perpendicolare al terreno, nè durante la sua escursione riesce a garantire un angolo di campanatura costante.

Fenomeno che si nota molto bene sterzando a fondo sulle nostre auto, vedrete che le ruote si "inclinano" verso l'interno andando a pizzicare la spalla....

questo significa che in curva lo pneumatico non lavorerà su tutto il battistrada, ma lavorerà su battistrada+spalla (cosa che il cancellatore di scritte Losna sa benissimo ;))

Se io metto una gomma più ribassata ma di larghezza uguale significa che la spalla sarà più bassa, e che quindi sotto carico avrà meno gomma da offire per l'aderenza (essendo la spalla più piccola....)

Il fenomeno è redo ancora più evidente e amplificato dal fatto che per esigenze di comfort le sospensioni non possono essere dure come il marmo, e questo porta ancora di più a fare lavorare lo pneumatico sulla spalla....

Non è un problema di gomma...ma di geometria delle sospensioni....


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Homer su Giugno 10, 2005, 14:33:01 pm
Citato da: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 12:17:48 pm
Aggiungo...

teoria eleborata dopo che stavo attaccando per quel motivo la Tigra a un guard-rail della panoramica ;D :-\

gomme troppo ribassate e assetti stradali non vanno assolutamente d'accordo :-X


C'è un problema però: la Mini monta 205/40 mentre la Colt 195/45...alla fine l'altezza della spalla è praticamente la stessa. In ogni caso quoto pienamente il discorso di Diabo...alla fine l'Astra GTC con gomme 225/40 tiene tantissimo, però è bastato fare la curva delle 100 lire con l'RX8 che, anche se ha le gomme 225/45 (Sempre su cerchio da 18) grazie all'assetto ben più piatto e il baricentro molto più basso ha fatto in una frazione di secondo sparire la sensazione di grande tenuta che mi aveva dato l'Astra per 3gg...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 14:36:58 pm
Citato da: Homer su Giugno 10, 2005, 14:33:01 pm
C'è un problema però: la Mini monta 205/40 mentre la Colt 195/45...


La Colt può contare su quasi 6mm di spalla in più....potrebbe (potrebbe eh...) fare quella poca differenza... ;)


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Emi su Giugno 10, 2005, 14:42:27 pm
gran tenuta dell'astra non sul veloce.....


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 14:43:36 pm
Citato da: Emi su Giugno 10, 2005, 14:42:27 pm
gran tenuta dell'astra non sul veloce.....


Beh....ferma davanti al bar ha una tenuta della madonna! :P


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Homer su Giugno 10, 2005, 14:48:41 pm
Citato da: Emi su Giugno 10, 2005, 14:42:27 pm
gran tenuta dell'astra non sul veloce.....


mah...ho fatto la to-mi e la tange di milano piuttosto sparato e non ho più avuto quelle strane sensazioni di lunedì sera...magari ero stanco e l'ho presa un po' male io...boh?!


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Emi su Giugno 10, 2005, 14:51:08 pm
hai mica gonfiato le gomme?

oppure pu darsi che hai usato male lo sterzo ed abbia avuto quella reazione...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: vatanen su Giugno 10, 2005, 14:51:35 pm
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 11:16:18 am
Continuo a non concordare.  L'assettatura, progettuale o di messa a punto, di un'auto (di serie, elaborata o da corsa) consiste principalmente in una serie di TRADE-OFFS (traduco approssimativamente con "scambi") fra una caratteristica dinamica e l'altra.
A titolo di puro esempio, può essere che, per migliorare la staccata e/o l'inserimento in curva, io debba rinunciare ad ottimizzare la tenuta laterale in appoggio a velocità costante (d'altronde questa è una condizione, come già detto, che si verifica raramente).   
Avendo guidato Cooper S nel misto stretto e senza risparmiarla, posso affermare che si tratta di un'auto estremamente agile e VELOCE nel misto, piacevolissima da portare.   Se per ottenere questo risultato i progettisti hanno rinunciato a 0,1 g di tenuta laterale, hanno fatto benissimo, ottenendo un ottimo risultato.

Come ogni volta che si parla di dinamica del veicolo, io raccomando l'acquisto (direttamente o su ebay) di Tuning To Win, Carroll Smith, Aerosmith publishers, Ca.    E' dedicato principalmente alle auto da corsa, in particolare alle monoposto, la tecnica è aggiornata ad almeno due decenni fa, però ha il grandissimo pregio di non limitarsi a tabelle e grafici (che ci sono, tutti comprensibilissimi), bensì di partire dalla LOGICA, spiegando con esempi concreti tutto quanto relativo alla dinamica (e ad un sacco di altre cose) di un'auto.  In più, è scritto in maniera divertente, ironica e pure anedottica.  Casso aspettate, COMPRATELO!



sono d'accordissimo...le auto spotive non nascono per fare a velocità costante un curvone...per andar forte bisogna accelerare o frenare,non esistono transitori!!!la mini è un'auto corta,agile e stabile contemporaneamente!!!in linea teorica deve essere non troppo rigida dietro perchè è già tendenzialmente sovrasterzante data la limitata lunghezza...deve essere però rigida davanti per resistere al peso del motore e alle frenate violente che aiutano a sfruttare un'auto tanto compatta...è un'auto da guidare entrando coi freni tirati alleggerendo il dietro(più morbido)e caricando il dvanti..è un'auto bilanciata quando è caricata davanti!!!in un rotondone a gas costante,anzi in leggera accelerazione,il suo equilibrio viene a meno e l'asse anteriore tende a perdere aderenza in anticipo!!!addirittura i gommoni non sono ben sfruttati in una prova simile,prima di farli lavorare e torcere a dovere ci vogliono sollecitazioni che dubito una rotonda possa portare!!!è una prova insulsa perchè un'auto meno rigida potrebbe scamparla in quel rotondone pur prendendo paga appena si presentano 2 curve vere...la mia 206 gti dava 1.06 g....peccato che sia uno schifo instabile da guidare al contrario della mini che è tanto agile quanto stabile...

la saxò(non la 106 che ha cerchi da 14" e automobilismo non l'ha mai testata) non è paragonabile,pesa 300 kg in meno,quasi sicuramente batte la mini su ogni frangente...stabilità a parte perchè ad alta velocità la 106 è pericolosa...


la colt potrebbe anche andar meglio,non lo so...però il telaio della mini non discuto sia grande visto che tutti ne parlano bene,sopratutto paolo e il barn con cui ne ho parlato personalmente martedì...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: vatanen su Giugno 10, 2005, 14:55:00 pm
Citato da: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 14:30:02 pm
Mi spiego meglio.

Il Mcperson per sua natura non può e non riesce a mantenere sempre il pneumatico perpendicolare al terreno, nè durante la sua escursione riesce a garantire un angolo di campanatura costante.

Fenomeno che si nota molto bene sterzando a fondo sulle nostre auto, vedrete che le ruote si "inclinano" verso l'interno andando a pizzicare la spalla....

questo significa che in curva lo pneumatico non lavorerà su tutto il battistrada, ma lavorerà su battistrada+spalla (cosa che il cancellatore di scritte Losna sa benissimo ;))

Se io metto una gomma più ribassata ma di larghezza uguale significa che la spalla sarà più bassa, e che quindi sotto carico avrà meno gomma da offire per l'aderenza (essendo la spalla più piccola....)

Il fenomeno è redo ancora più evidente e amplificato dal fatto che per esigenze di comfort le sospensioni non possono essere dure come il marmo, e questo porta ancora di più a fare lavorare lo pneumatico sulla spalla....

Non è un problema di gomma...ma di geometria delle sospensioni....



capita infatti che la tenuta laterale sia migliore in rotonde con diametro superiore perchè le ruote meno sterzate toccano meglio terra...


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Cizu su Giugno 10, 2005, 15:00:17 pm
ma che diavolo ve ne frega a voi dei transitori? tanto c'e' l'ESP (http://www.maximum-attack.net/forum/smileys/horse.gif)


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 15:18:02 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Giugno 10, 2005, 13:37:13 pm
Preciso che voi state parlando della Mini come se la prova fosse stata effettuata su strada "accidentata", ma lo steering pad è perfettamente liscio ... ed addirittura, quello del Balocco, in pendenza favorevole.



E' ovvio che non ci riferivamo nello specifico alla prova sullo steering-pad ;)


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 16:05:58 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: alberto su Giugno 10, 2005, 16:12:11 pm
Citato da: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 13:31:59 pm
Se una gomma ha poca spalla e pure rigida scarica quasi tutte le sollecitazioni direttamente sulle sospensioni: a questo punto il risultato dipende dalle sospensioni stesse. A seconda dello schema utilizzato saranno più o meno in grado di lavorare al meglio anche sotto sforzi del genere. Diabo diceva che le sospensioni anteriori della Mini sono abbastanza semplici e tendono a lavorare male se sono sottoposte a grossi carichi. Su auto sportive immagino che le sospensioni siano progettate anche tenendo conto di questo fatto e quindi siano meno sensibili all'utilizzo di gomme ultraribassate. Infondo la Mini è nata come utilitaria di nicchia, dalle caratteristiche per certi versi sportiveggianti ma di certo non strutturata come una vera sportiva.


Che sono le cose che ho detto pure io magari con un grado di approfondimento lievemente superiore... :P :P :P :P
Io cercavo di fare un passo in avanti :P :P :P


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: vatanen su Giugno 10, 2005, 16:12:16 pm
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 16:05:58 pm
Gomme:

- FORMULA 1: a prescindere dai regolamenti, che impongono determinate misure (e quindi non sappiamo se le misure attuali siano le più performanti, oppure se magari con gomme più ribasstae si possa andare più forte, a parità di larghezza), vi prego di OSSERVARE attentamente i ralenty dei passaggi sui cordoli nelle chicane (ad esempio "S" del porto a Monaco): la gomma assorbe elasticamente gran parte della sollecitazione, mentre la ruota anter interna è ancora sollevata, si distingue chiaramente che la gomma "pompa", cioè il battistrada "rimbalza verticalmente", pur in ASSENZA o quasi di movimento della sospensione (che infatti mantiene la ruota sollevata).
Le sospensioni della F1 sono estremamente rigide ed affidano l'assorbimento delle asperità brevi e secche esclusivamente al pneumatico.

- Catheram R500: le versioni più performanti hanno cerchi da 13", quelle meno performanti ma più "vistose" cerchi da 15" o 16" (a pari rotolamento).   

Gomme e sospensioni, al meglio delle scelte prestazionali, sono COMPLEMENTARI.   Non è detto che una gommatura più esasperata sia più prestante, ma soprattutto E' CERTO che ciascuna gommatura costituirà SEMPRE un trade-off fra le varie situazioni di guida, e la soluzione migliore non è altro che il miglior COMPROMESSO, che magari sarà inefficiente in un tratto di pista o di percorso.


concordo...anche se devo dire che le gomme da formula sono molto particolari,assorbono efficacemente sollecitazioni perpendicolari al terreno,ma resistono perfettamente a torsione della spalla...

il maggior vantaggio della gomma piccola sta nei freni più grandi che si potrebbero montare,ma una F1 frena già a suff...

un esempio stradale è la 106 1.3 gruppo A...originale monta cerchi da 14"...in gara può quindi montare sia i 15 che i 16...nella maggior parte dei casi si montano i 15 per aver freni più grossi,ma anche quelle con i 14 vanno fortissimo,anzi potrebbero anche andar meglio in certi casi


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Emi su Giugno 10, 2005, 16:12:49 pm
montan 15 perchè trovano le gomme facilmente....


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 16:14:24 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Homer su Giugno 10, 2005, 16:16:59 pm
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 16:14:24 pm
Diabo, leggiti Tune to Win. 


minchia losna, l'abbiam capito...ma quanto cacchio prendi di provvigione su ogni copia venduta?!!?! :P


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Emi su Giugno 10, 2005, 16:17:59 pm
Citato da: Homer su Giugno 10, 2005, 16:16:59 pm
minchia losna, l'abbiam capito...ma quanto cacchio prendi di provvigione su ogni copia venduta?!!?! :P


ci ha pagato iccidittiiiii....:P


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 16:24:05 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 16:26:02 pm
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 16:14:24 pm
Diabo, leggiti Tune to Win.  Ti posso assicurare, credimi, che su argomenti come sospensioni, gomme, trasferimenti di carico, transitori, etc etc, insomma, quello che succede veramente su un'auto, si impara di più lì sopra che nell'intero corso di automotive engineering...  davvero, non sto scherzando.  In italia penso si trovi alla Libreria dell'Automobile di Cso Venezia, Milano, ma forse è meglio prenderlo su Amazon o direttamente dal sito dell'autore.


Dai dai trovaci la tua edizione tradotta ;D


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Miki Biasion su Giugno 10, 2005, 16:26:32 pm
Citato da: Com.Winchester su Giugno 10, 2005, 16:12:11 pm
Che sono le cose che ho detto pure io magari con un grado di approfondimento lievemente superiore... :P :P :P :P
Io cercavo di fare un passo in avanti :P :P :P


:-[


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: vatanen su Giugno 10, 2005, 16:34:41 pm
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 16:24:05 pm
Aggiungo: con "unequal lenght unparallel double wishbone" è possibile ottenere un buon controllo del camber in rollio, a detrimento però del controllo del camber in frenata ed in accelerazione.  L'utilizzo di geometrie anti-dive oe/o anti-squat presenta anch'esso dei trade offs....

x Giorgio ed Emi: se quando si parla di alcuni argomenti avessimo tutti un certo tipo di preparazione comune, sarebbe davvero molto più interessante, e talvolta si risparmierebbero anche delle polemiche dovute a incomprensione.  Io credo veramente che quel libro sia una BIBBIA per la tecnica telaistica in generale.


io ho trovato molto completa anche la parte del telaio raccontata su "motori ad alta potenza specifica"...il libro da te consigliato losna deve essere grandioso,lo prenderei volentieri ma il mio inglese è troppo arrugginito per leggermi un libro di tecnica... :'(

aspetto una eventuale traduzione italiana!!


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Madbob su Giugno 10, 2005, 16:38:12 pm
Beh, mi dovete spiegare perchè, senza arrivare a misure assurde, una dimensione troppo grande di diametro o larghezza possa influire negativamente sulla tenuta.

No, perchè tirate fuori esempi di vari 106 etc etc, ma vorrei ricordare che stavamo disquisendo di tenuta, mentre se estendiamo il concetto ad una vettura da rally, è chiaro che entrano in gioco tutti i compromessi del caso citati dal Losna (sui quali son sempre stato d'accordo).


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: vatanen su Giugno 10, 2005, 16:41:33 pm
Citato da: Madbob/Dufour su Giugno 10, 2005, 16:38:12 pm
Beh, mi dovete spiegare perchè, senza arrivare a misure assurde, una dimensione troppo grande di diametro o larghezza possa influire negativamente sulla tenuta.

No, perchè tirate fuori esempi di vari 106 etc etc, ma vorrei ricordare che stavamo disquisendo di tenuta, mentre se estendiamo il concetto ad una vettura da rally, è chiaro che entrano in gioco tutti i compromessi del caso citati dal Losna (sui quali son sempre stato d'accordo).

per la tenuta conta la larghezza battistrada...l'altezza spalla non rientra praticamente...anzi una spalla bassa fa saltellare la gomme togliendo grip e trazione...una macchina ha un pò più grip con le gomme un pelo sgonfie che non un pelo gonfie


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: kaos su Giugno 10, 2005, 16:49:44 pm
Citato da: vatanen su Giugno 10, 2005, 16:34:41 pm
io ho trovato molto completa anche la parte del telaio raccontata su "motori ad alta potenza specifica"...il libro da te consigliato losna deve essere grandioso,lo prenderei volentieri ma il mio inglese è troppo arrugginito per leggermi un libro di tecnica... :'(

aspetto una eventuale traduzione italiana!!


E che ci vuole metti tutto dentro un traduttore simultaneo on line.....e via...

"Qundi l aseto dela auto fare molto importante perche cuando in curva entrare potente dritto tira davanti in platano steso..."

;D ;D ;D


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: vatanen su Giugno 10, 2005, 16:51:43 pm
Citato da: kaos su Giugno 10, 2005, 16:49:44 pm
E che ci vuole metti tutto dentro un traduttore simultaneo on line.....e via...

"Qundi l aseto dela auto fare molto importante perche cuando in curva entrare potente dritto tira davanti in platano steso..."

;D ;D ;D



;D ;D ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 17:33:04 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 17:38:11 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 17:40:55 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Emi su Giugno 10, 2005, 17:47:56 pm
ma controsterzate e smettetela di rompere i maroni!!! ;D ;D ;D ;D :P :P


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: Losna su Giugno 10, 2005, 17:52:35 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Grande telaio Mini: ma dove?
Post di: diabolik82 su Giugno 10, 2005, 19:20:51 pm
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 16:14:24 pm
Diabo, leggiti Tune to Win.  Ti posso assicurare, credimi, che su argomenti come sospensioni, gomme, trasferimenti di carico, transitori, etc etc, insomma, quello che succede veramente su un'auto, si impara di più lì sopra che nell'intero corso di automotive engineering...  davvero, non sto scherzando.  In italia penso si trovi alla Libreria dell'Automobile di Cso Venezia, Milano, ma forse è meglio prenderlo su Amazon o direttamente dal sito dell'autore.


Sebbene prediliga la motoristica (difatti mi specializzo in quello...) vedrò di seguire il tuo consiglio ;)
una volta finito "motori ad alta potenza specifica" :-[
Citato da: Losna su Giugno 10, 2005, 17:52:35 pm
Hai sentito che nel triangolo Torino-Balocco-Chivasso ci sono tribù di pellirossa che vanno all'assalto delle diligenze-con-i-cavalli-piccoli-ma-molto-veloci-nascosti-a-cassetta depredando l'uomo bianco dei suoi averi, con particolare predilezione per i BAULI? :P


Minchia.....li posso chiamare? posso fissare una "depredata" su appuntamento? ;D :P


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.