ilPistone.com

Motori => Test su strada => Topic iniziato da: fulltimer su Gennaio 10, 2006, 14:56:49 pm



Titolo: zafira Vs. mazda 5
Post di: fulltimer su Gennaio 10, 2006, 14:56:49 pm
insieme al confronto c'è l'articolo sul motor show

IL SALONE DEI ?GRANDI? NUMERI

L?11 dicembre ha chiuso i battenti il tanto atteso Salone Internazionale dell?Auto e Moto di Bologna. Giunto alla 30° edizione, anche quest?anno ha scaldato i motori ed i cuori di tutti gli appassionati. Un milione e duecento mila visitatori, 9 anteprime mondiali, 7 europee e 92 nazionali, il tutto a chiudere un anno particolarmente vivo per il mondo dell?auto: il divorzio Fiat-Gm, il nuovo accordo Fiat-Ford, il sorpasso nelle vendite mondiali da parte di Toyota ai danni di Ford e la perdita del marchio Rover, sono solo alcuni eventi chiave del 2005.
In questo turbinio di novità, ne abbiamo raggruppate alcune per tipologia di prodotto. Iniziamo con le compatte, auto destinate all?uso prettamente urbano o di medio raggio, in cui la regina del salone è la nuova Toyota Yaris. Concorrente diretta della nostra Grande Punto e della transalpina New Clio, è giunta alla seconda generazione. Lunga 3,75 metri, con un passo di 246 centimetri garantisce un?ottima abitabilità; il sedile posteriore è scorrevole e ripiegabile nel pavimento, per arrivare a una capacità del bagagliaio di 737 litri. La gamma motori è di soli due benzina ("1000" da 69 cv e "1300" da 87cv) e un turbodiesel di 1.4 litri (90 cv e 190 Nm di coppia a 1800 giri). I prezzi delle versioni a benzina partono da 11.000 euro della "1.0 3p" ai 13.150 della "1.3 Sol 5p", mentre il listino delle varianti a gasolio parte dai 13.000 euro della "1.4 D-4D 3p". Nella stessa categoria troviamo la Ford Fiesta che si rifà il trucco con cinque nuovi colori per gli esterni e per gli interni, che la rendono più vivace e divertente. Nuovo anche il disegno dei gruppi ottici anteriori e posteriori, e l?impianto audio/telematico dove si potrà con la voce, attraverso il Voice Control interattivo, comandare la radio CD, il climatizzatore e il sistema Bluetooth senza distogliere l?attenzione dalla guida. Resta ampia la gamma motori: benzina 1.2 da 75CV, 1.4 da 80CV, 1.6 da 100CV, 2.0 da 150CV e diesel il 1.4 TDCi da 68CV e 1.6 TDCi da 90CV. A chiudere il segmento compatte è la versione Cross della Volkswagen Polo, presentata a  brevissima distanza dal debutto della versione GTI. Cinque porte, trazione anteriore che grazie al telaio rialzato di 15 millimetri e ad alcuni accorgimenti estetici (barre longitudinali sul tetto realizzate in alluminio satinato, cerchi il lega da 17 pollici, modanature che formano un tutt?uno con le minigonne) le donano un look da piccolo fuoristrada. Tre i propulsori a benzina (64 CV, 75 CV e 100 CV) e due quelli Turbodiesel a iniezione diretta (70 CV e 100 CV), andrà a sostituire in primavera il precedente modello Polo Fun. Salendo di categoria si arriva alle monovolumi. Auto apprezzate per la loro versatilità è per il loro spazio interno, da oggi potranno avere un asso in più nella manica: le prestazioni. Infatti le due versioni presentate da Opel e da Seat sono dotate di ipervitaminizzati motori. La tedesca Meriva oggetto di un recente restyling, presenta sotto il cofano un "1600" sovralimentato da 180 CV, che dovrebbe spingerla sino a superare i 220 all'ora, la spagnola Altea invece accoglie nel cofano il "TDI" di 2.0 litri da 170 CV. Con questo raffinato propulsore, dovrebbe avvicinarsi ai 210 km/h di velocità massima e accelerare da 0 a 100 orari in circa 8,5 secondi. I prezzi per entrambi essendo al top di gamma, non saranno popolari.
Nelle berline grandi aspettative arrivano dal marchio Citroën e Lexus. La prima con la nuova ammiraglia C6 realizza un concentrato tecnologico di prim?ordine: sistema di proiezione sul parabrezza dei dati di guida,  avviso di superamento involontario della linea di carreggiata (ASL), fari bi-Xeno ad orientamento intelligente, sospensione idropneumatica con ammortizzamento variabile istantaneo e nuovo motore 2.7 V6 24v bi-turbo HDi FAP rappresentano solo alcuni elementi innovativi. Sarà in vendita dall'inizio del 2006 con prezzi di listino che vanno dai 43.700 euro della "3.0i V6" a benzina in versione base ai 55.960 della "2.7 V6 HDi Exclusive" con filtro antiparticolato. Lexus invece, il marchio di lusso di Toyota, presenta IS una berlina di classe medio-alta dal design accattivante e dalle elevate prestazioni. La versione più tranquilla è motorizzata, da un Common Rail di 2.2 litri da 177 CV, che accelera da 0 a 100 km/h in 8,9 secondi e raggiunge una velocità massima di 215 km/h. Accanto alla versione diesel, troviamo un?unica motorizzazione benzina di 2.5 litri a iniezione diretta in grado di erogare 208 CV. Lunga 4,58 metri, larga 1,8 e alta 1,44 ha un listino prezzi che parte dai 32.500 euro della "220d" e arriva ai 41.000 della "250 Luxury", passando per i 37.900 euro della "220d Luxury".
Diretta concorrente di quest?ultima è la Volvo "S40 D5" equipaggiata con
l'apprezzato turbodiesel di 2,4 litri, nella variante da 180 CV e 350 Nm di coppia a 1750 giri e dotato di filtro per il particolato senza manutenzione (Euro 4). Inizialmente abbinato alla sola trasmissione automatica a 5 rapporti, dovrebbe permettere alla vettura di superare i 220 orari, pur consumando in media circa 7 litri/100 km.
Ultima berlina con carattere sportivo è la Octavia RS: la Skoda più veloce e più potente di sempre. Raggiunge i 100 km/h in soli 7,3 secondi e una velocità massima di 240 km/h (per la versione wagon 7,5 secondi e 238 km/h). Ha un cuore di 2 litri a iniezione diretta che sviluppa una potenza di 200 CV e una coppia di 280 Nm tra 1.800 e 5.000 giri. Questa versione sarà offerta inizialmente nel colore metallizzato "Race Blue" e solo più avanti sarà accompagnata anche dallo "Sprint Yellow".
Abbandonando le berline, l?attenzione si rivolge alle sportive dove su tutte domina il nuovo coupè dell?Alfa: Brera. In vendita da questo mese, sostituisce la "Gtv" ed è lungo 4,41 ed  è equipaggiato al lancio con due motori benzina a iniezione diretta JTS e tecnologia Twin Phaser, rispettivamente un 3.2 litri V6 da 260 Cv ed un 2.2 da 185 Cv  Le performance non tradiscono lo spirito sportivo del marchio: il 3.2 V6 - 24 valvole raggiunge i 240 Km/h, registrando il tempo di 6,8 secondi per raggiungere da fermo i 100 Km/h. Il più piccolo 4 cilindri 2.2 JTS è in grado di accelerare da 0 a 100 Km/h in 8,6 secondi e di raggiungere la velocità massima di 222 Km/h.. Un altro coupè di natura meno sportiva, debutta a Bologna ed è la Peugeot 407. Dotata di una straordinaria abitabilità e di un vano di carino piuttosto ampio (400 dm3), possiede uno stile molto elegante evidenziato da un interno ricco di materiali di pregio come la pelle e il cuoio. Per la versione d?ingresso, viene proposto un quattro cilindri a benzina di 2 231 cm3 che sviluppa una potenza massima di 160 cv ed una coppia massima di 220 Nm. La seconda motorizzazione benzina un sei cilindri a V a 60° di 2.946 cm3 che eroga una potenza massima di 210 cv ed una coppia massima di 290 Nm. La rosa dei motori si chiude con il nuovissimo motore Diesel HDi FAP® sei cilindri a V a 60° di 205 cv, finora appannaggio esclusivo dell?ammiraglia 607. Entrando nell?olimpo delle sportive pure, in casa Lamborghini viene presentata la "Gallardo Spyder" con tradizionale tetto di tela, questa spider a trazione integrale si "apre" in soli 20 secondi, con il cofano motore, di fibra di carbonio, che funge anche da copri-capote. Il motore di 5.0 litri sviluppa 520 CV e il cambio a 6 rapporti si può avere anche robotizzato.
Terreno tutto italiano invece per le novità ?fuoristrada?. Fiat presenta Sedici e Panda con due versioni Cross e Monster. Il primo, auto ufficiale dei giochi Olimpici di Torino 2006, è stato sviluppato attraverso la partnership con Suzuki, mentre lo stile è stato sviluppato in collaborazione con Italdesign di Giorgetto Giugiaro. Proposto in due allestimenti (Dynamic ed Emotion) e due propulsori, un benzina (1.586 cc 16V di 107cv in grado di raggiungere i 170 Km/h) ed un turbodiesel (Multijet, che adotta la versione 1.9 MJet 8V da 120cv)  è la prima Suv della Casa italiana. Normalmente a trazione anteriore, può diventare integrale quando necessario e partirà da un prezzo base intorno ai 20.000 euro. Cross e Monster invece rappresentano l?ennesima evoluzione del valido progetto Panda: con 220mila esemplari venduti nel solo 2005 che hanno valso alla compatta sbarazzina il titolo di vettura del segmento ?A? più venduta d?Europa. La versione Monster è realizzata in collaborazione con la Ducati e sarà prodotta solamente in 620 esemplari, numero che ricorda la cilindrata della moto da cui ha preso il nome. Di tutt?altri volumi di vendita è prevista la Cross dove la maggiore altezza rispetto la versione ?normale?, i gruppi ottici molto elaborati, le ruote in lega da 15 pollici, le barre sul tetto e la colorazione differenziata verde-panna, trasformano la piccola utilitaria italiana in un fuoristrada vero e proprio. Il vano motore ospita il pluridecorato 1.3 multijet da 70cv in grado di assicurare consumi molto contenuti (5,3 l/100 Km su percorso combinato) e emissioni che rientrano negli standard Euro IV. Nel segmento dei suv, l?Audi presenta "Q7" la tanto attesa prima Suv della Casa tedesca (gruppo Volkswagen): molto grande, è lunga quasi 5,1 metri e ha abitacolo a 7 posti, con tre file di sedili. Dall'inizio di marzo 2006 è attesa nelle concessionarie con una scelta di due propulsori: V6 di 3.0 litri a gasolio o V8 di 4.2 litri a iniezione diretta di benzina. La prima costa 52.900 euro; la seconda, poco meno di 70.000.
Un ultimo sguardo al futuro ovvero ai prototipi. Fra i prototipi emergono Fiat, Lancia  e Citroen. La prima espone ?Oltre? una "mostruosa" show-car italiana, basata sull'Iveco "LMV", in dotazione all'Esercito italiano che ha dimensioni generose (è lunga 4,87 metri e larga 2,2) e una dotazione tecnica che ne fa un mezzo quasi inarrestabile: trazione integrale permanente, motore turbodiesel di 3.0 litri da 185 CV con una coppia di 456 Nm, cambio automatico a sei rapporti e scarichi che permettono di affrontare guadi profondi anche 1,5 metri.
L?eccentricità e l?eleganza del marchio Lancia sono testimoniate dalla Ypsilon Platino+, che cercherà di bissare il successo della cugina Musa, dall?allestimento ?personalizzato? attraverso l?immagine di un bersaglio impresso sul tetto (il sistema, realizzato in collaborazione con 3M) e dalla ammiraglia Thesis in allestimento esclusivo, con carrozzeria bicolore, cerchi da 18 pollici a raggi e gli interni sono in pelle Frau di colore rosso. Alla Citroën invece promettono prestazioni e belle sensazioni con il prototipo "C-Airplay". Lungo 3,3 metri, alto 1,39 e mosso da un "1600" a benzina da 110 CV, amplifica la sensazione di velocità dalle ampie vetrature, che interessano anche il tetto e la parte inferiore delle portiere.
Queste sono solo alcune novità che vedremo nei prossimi mesi, ma che testimoniano la vitalità sia da parte dei costruttori sia da parte del mercato per quel bene che ancora molti definiscono di ?Lusso?.



Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: Emi su Gennaio 10, 2006, 15:00:17 pm
ho letto il confronto tra zafira e mazda cinque ieri sera...comodamente seduto sul cesso , mentre leggevo una rivista di camper ::)


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: fulltimer su Gennaio 10, 2006, 15:07:54 pm
Citato da: Emi su Gennaio 10, 2006, 15:00:17 pm
ho letto il confronto tra zafira e mazda cinque ieri sera...comodamente seduto sul cesso , mentre leggevo una rivista di camper ::)


ecco ti sarai accorto che si sono dimenticati un pezzo dell'articolo!?!?


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: Homer su Gennaio 10, 2006, 15:08:19 pm
cris, stavo notando che nella tabella punti ci son parecchi errori ;)


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: Emi su Gennaio 10, 2006, 15:09:00 pm
ecco in effetti mi sembrava mancasse qualcosa.


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: Homer su Gennaio 10, 2006, 15:10:43 pm
non so se la cosa ti possa servire ma ci son alcune voci che non mi tornano...ho segnato in giallo nell'allegato i punti che non mi tornano ;)



Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: fulltimer su Gennaio 10, 2006, 15:22:57 pm
Citato da: Homer su Gennaio 10, 2006, 15:10:43 pm
non so se la cosa ti possa servire ma ci son alcune voci che non mi tornano...ho segnato in giallo nell'allegato i punti che non mi tornano ;)




Ho visot i punti segnati, purtroppo sono corretti, poichè ti pongo un esempio: mazda nel sensore park post ha 10 perchè è l'unica a fornire la telecamera.O ancora multipla non ha la regolazione manuale del sedile in altezza, ma ha volto 10 perchè la regolazione è elettrica di serie...



Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: Homer su Gennaio 10, 2006, 15:34:53 pm
Citato da: un cavaliere su Gennaio 10, 2006, 15:22:57 pm
Ho visot i punti segnati, purtroppo sono corretti, poichè ti pongo un esempio: mazda nel sensore park post ha 10 perchè è l'unica a fornire la telecamera.O ancora multipla non ha la regolazione manuale del sedile in altezza, ma ha volto 10 perchè la regolazione è elettrica di serie...




però aspetta...ok la telecamera (non ci avevo fatto caso) ma altrii punti non mi tornano: la Grand Scenic prende 1 punto x i 7 posti come Multipla e Scénic se ha 7 posti come 5 e Zafira... la Zafira prende 1 punto per il cassetto portaoggetti e sotto il sedile e la presa 12V come Scenic e 5 ma li ha di serie come multipla (che prende 2 punti).


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: Madbob su Gennaio 10, 2006, 15:39:02 pm
Bidonaro, ma i lconfranto fra SUV?  ::)


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: mauring su Gennaio 10, 2006, 15:51:21 pm
Citato da: Emi su Gennaio 10, 2006, 15:00:17 pm
ho letto il confronto tra zafira e mazda cinque ieri sera...comodamente seduto sul cesso , mentre leggevo una rivista di camper ::)


:o ???


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: Emi su Gennaio 10, 2006, 15:56:42 pm
bhè chec'è di male?


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: fulltimer su Gennaio 10, 2006, 16:08:31 pm
Citato da: Homer su Gennaio 10, 2006, 15:34:53 pm
però aspetta...ok la telecamera (non ci avevo fatto caso) ma altrii punti non mi tornano: la Grand Scenic prende 1 punto x i 7 posti come Multipla e Scénic se ha 7 posti come 5 e Zafira... la Zafira prende 1 punto per il cassetto portaoggetti e sotto il sedile e la presa 12V come Scenic e 5 ma li ha di serie come multipla (che prende 2 punti).


putroppo peso, facilità d'uso e smontaggio di gscenic sono davvero fanalino rispetto alla concoerrenza.
stesso discorso per dimesioni finitura a accesso del cassettino di zafira rispetto alla concorrenza.
LA differenza della presa 12v?...l'assenza di protezione, il fissaggio e persino la logica di funzionamento fanno la differnza.


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: fulltimer su Gennaio 10, 2006, 16:09:36 pm
Citato da: Madbob su Gennaio 10, 2006, 15:39:02 pm
Bidonaro, ma i lconfranto fra SUV?  ::)


MA sei sempre così veloce e impaziente anche il altro...:P

Dai il tempo...sto ancora scrivendo il confronto 159 lexus...un po' di pazienza


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: Madbob su Gennaio 10, 2006, 16:11:07 pm
Citato da: un cavaliere su Gennaio 10, 2006, 16:09:36 pm
MA sei sempre così veloce e impaziente anche il altro...:P

Dai il tempo...sto ancora scrivendo il confronto 159 lexus...un po' di pazienza


Eri TU che avevi detto che il confronto andava steso ENTRO la fine dell'anno ... ritardatario!  :P


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: fulltimer su Gennaio 10, 2006, 16:20:14 pm
Citato da: Madbob su Gennaio 10, 2006, 16:11:07 pm
Eri TU che avevi detto che il confronto andava steso ENTRO la fine dell'anno ... ritardatario!  :P


appunto steso...il programma scelto i modelli ora tocca alla disponibilità delle case...


Titolo: Re: zafira Vs. mazda 5
Post di: Madbob su Gennaio 10, 2006, 16:21:29 pm
Citato da: un cavaliere su Gennaio 10, 2006, 16:20:14 pm
appunto steso...il programma scelto i modelli ora tocca alla disponibilità delle case...


Un paio le possiamo testare andando a sciare  ;)


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.