ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: rokkstar su Ottobre 18, 2006, 22:22:58 pm



Titolo: cicles sul sedile
Post di: rokkstar su Ottobre 18, 2006, 22:22:58 pm
non sapevo dove metterlo..
avete mica qualche metodo,magari casalingo cioè da spendere nula,per togliere i cilces dal sedile della macchina?i sedili sono in tessuto


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: TonyH su Ottobre 18, 2006, 22:26:15 pm
Uuuuuuuhh.....brutta roba, ma buttarlo fuori no? :P

Devi aspettare che si secchi e poi grattarlo piano piano....


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: rokkstar su Ottobre 18, 2006, 22:33:19 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 18, 2006, 22:26:15 pm
Uuuuuuuhh.....brutta roba, ma buttarlo fuori no? :P

Devi aspettare che si secchi e poi grattarlo piano piano....

io ora ci ho apiccicato un pezzo di tuttocittà sopra..così la gente si può sedere ugualmente..
non è un problema vero?


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: TonyH su Ottobre 18, 2006, 22:35:06 pm
Siediti.

Il cicles è la cosa più rognosa da togliere, ai limiti delle possibilità umane.

E non sto scherzando :'(


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: rokkstar su Ottobre 18, 2006, 22:46:10 pm
orca vacca..e vabbè..preferivo macchiarl cno altro,almeno mi divertivo ;D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: J. C. su Ottobre 18, 2006, 23:02:48 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 18, 2006, 22:26:15 pm
Devi aspettare che si secchi e poi grattarlo piano piano....


uh, più che altro deve pregare il pregabile che la cicca in questione sia di quelle che non restano mollicce... :-\


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: . su Ottobre 18, 2006, 23:21:05 pm
Già provato col ghiaccio?


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: rokkstar su Ottobre 18, 2006, 23:23:09 pm
no,è da sabto che è li..
gli metto il ghiaccio sopra e poi gratto?


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: . su Ottobre 18, 2006, 23:29:18 pm
Citato da: cielo87 su Ottobre 18, 2006, 23:23:09 pm
gli metto il ghiaccio sopra e poi gratto?


Dovrebbe sollevarsi "quasi" da solo, senza grattare troppo.
A me era finita una cicca sul parafango anteriore della hornet (qualche gentiluomo l'avraà sputata fuori dal finestrino.. ::)) e strofinandoci sopra il ghiaccio piano piano si è staccata.



Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: rokkstar su Ottobre 18, 2006, 23:54:55 pm
Citato da: iudexmaximus su Ottobre 18, 2006, 23:29:18 pm
Dovrebbe sollevarsi "quasi" da solo, senza grattare troppo.
A me era finita una cicca sul parafango anteriore della hornet (qualche gentiluomo l'avraà sputata fuori dal finestrino.. ::)) e strofinandoci sopra il ghiaccio piano piano si è staccata.



mi pare strano che con la velocità.se il cicles fosse capitato per caso sul parafango,non si sia staccato..


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: . su Ottobre 19, 2006, 00:11:22 am
Citato da: cielo87 su Ottobre 18, 2006, 23:54:55 pm
mi pare strano che con la velocità.se il cicles fosse capitato per caso sul parafango,non si sia staccato..


Eppure..a meno che qualche altro galantuomo l'abbia sputata mentre la moto era parcheggiata al lavoro...


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: superpyno su Ottobre 19, 2006, 07:46:26 am
quoto per il ghiaccio, se non è proprio spiaccicata per bene dovrebbe funzionare.
pezzetto di tuttocittà ?
perchè non la foto di qualche politico ?

;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: am1 su Ottobre 19, 2006, 08:08:18 am
Citato da: iudexmaximus su Ottobre 18, 2006, 23:21:05 pm
Già provato col ghiaccio?


quoto, meglio ancora se prendi quelle bombolette che le giri al contrario e sparano una roba ghiacciata... la iberni e poi con un po' di pazienza dovrebbe staccarsi


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Losna su Ottobre 19, 2006, 09:30:09 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: J. C. su Ottobre 19, 2006, 09:33:02 am
Citato da: Losna su Ottobre 19, 2006, 09:30:09 am
Ghiaccio oppure, forse meglio ancora, etere (che oltre a raffreddare agisce anche come solvente).



non rischia di lasciare un alone sul rivestimento?


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Losna su Ottobre 19, 2006, 09:34:48 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: baranzo su Ottobre 19, 2006, 09:44:52 am
Citato da: Losna su Ottobre 19, 2006, 09:34:48 am
"pultio"


???


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Losna su Ottobre 19, 2006, 09:49:40 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: alberto su Ottobre 19, 2006, 10:07:43 am
scusate 'ste cicles sono le gomme da masticare?

Se si, potresti provare con la trielina/benzina avio... A me ha dato dei buoni risultati, però potresti anche trovarti il sedile "smacchiato", dopo...


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: stella su Ottobre 19, 2006, 10:57:26 am
Citato da: Winchester su Ottobre 19, 2006, 10:07:43 am
scusate 'ste cicles sono le gomme da masticare?



Meno male che l'hai chiesto tu? ;D Mai sentita sta parola! :P ;) Quindi si tratta di gomma 'america'?? ::)

Se sì, questa è la soluzione migliore (non ho mai usato il metodo del freddo che credo però non funzioni perche oramai la gomma si è aggrappata al tessutto fra la tramature e col freddo è peggio):
prendi qualcosa che faccia molto caldo (il fon per es.) e riscaldi al massimo la gomma; vedrai che lei ritorna gelatinosa come prima (anzi molto di più, tipo gel) e con dello scottex casa viene via con un nulla (oltre ai residui incanstrati nel tessuto che restono appiggicati al gomma medesima, anzi la stessa serve proprio come aggregante). ;)
Qualcosina rimarrà come alone però, non come gomma. Poi un bel lavaggio sulla zona con acqua e sapone (forse meglio con un pò di ammoniaca), e voilà. ;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: &re@ su Ottobre 19, 2006, 11:03:18 am
Cicles è un termine usato per indicare la gomma da masticare in alcune parti d'italia.
Che io sappia, deriva dal nome delle prime gomme da masticare importate dagli americani (Chicles), il quale derivava dal nome dell'albero della gomma nella lingua degli indigeni sudamericani.


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: stella su Ottobre 19, 2006, 11:04:39 am
Citato da: &re@ su Ottobre 19, 2006, 11:03:18 am
Cicles è un termine usato per indicare la gomma da masticare in alcune parti d'italia.
Che io sappia, deriva dal nome delle prime gomme da masticare importate dagli americani (Chicles), il quale derivava dal nome dell'albero della gomma nella lingua degli indigeni sudamericani.


Qui, evidentemente, sia troppo ai margini dell'Italia culturale. :P ;D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: ZizzaniaMan_Eccezzziunale su Ottobre 19, 2006, 11:21:22 am
Citato da: &re@ su Ottobre 19, 2006, 11:03:18 am
Cicles è un termine usato per indicare la gomma da masticare in alcune parti d'italia.
Che io sappia, deriva dal nome delle prime gomme da masticare importate dagli americani (Chicles), il quale derivava dal nome dell'albero della gomma nella lingua degli indigeni sudamericani.


Infatti mia cugina di Torino le chiama così :)


Cmq... scusa eh ma se io non so dove sputare una cicca non la vado a mettere nel sedile una volta sputata.. piuttosto la lancio fuori dal finestrino ;D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Nickee su Ottobre 19, 2006, 13:06:43 pm
Tutti questi consigli mi fanno venire in mente una puntata dei Simpson in cui Lisa aveva un cicca tra i capelli. Maionese, ghiaccio etc etc etc


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Eva su Ottobre 19, 2006, 13:38:56 pm
Io uso il WD40 per toglierle dalle suole delle scarpe (il mondo è pieno di cafoni...), ma sul tessuto temo che lasci una macchia evidentissima.
In teoria il ghiaccio sembrerebbe quello più efficace, ammesso che la "cicles" non sia bella spiaccicata sul sedile..... :-[


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: seth1974 su Ottobre 19, 2006, 15:26:56 pm
per 250 euro ti affitto mirtillo. in un'oretta te la toglie la cicca .....


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Emi su Ottobre 19, 2006, 15:43:03 pm
Citato da: seth1974 su Ottobre 19, 2006, 15:26:56 pm
per 250 euro ti affitto mirtillo. in un'oretta te la toglie la cicca .....



si ma gli ingravida tutti i sedili ;D ;D ;D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Tarvos su Ottobre 19, 2006, 15:45:47 pm
Citato da: Emi su Ottobre 19, 2006, 15:43:03 pm
si ma gli ingravida tutti i sedili ;D ;D ;D
cosi sono si vede più la macchia della cicles  ::) ::)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: seth1974 su Ottobre 19, 2006, 16:10:40 pm
Citato da: Emi su Ottobre 19, 2006, 15:43:03 pm
si ma gli ingravida tutti i sedili ;D ;D ;D


rimasto sconvolto dalla puttenza chiavatoria del nano eh ?  :o :o


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Emi su Ottobre 19, 2006, 16:17:00 pm
Citato da: seth1974 su Ottobre 19, 2006, 16:10:40 pm
rimasto sconvolto dalla puttenza chiavatoria del nano eh ? :o :o


quello che mi ha sconvolto è che il 70% delle sue dimensioni sono da attribuire alla sua nerchia! :o :o :o :o :o :o


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pino su Ottobre 19, 2006, 16:52:13 pm
Citato da: stella su Ottobre 19, 2006, 10:57:26 am
Meno male che l'hai chiesto tu? ;D Mai sentita sta parola! :P ;) Quindi si tratta di gomma 'america'?? ::)

Se sì, questa è la soluzione migliore (non ho mai usato il metodo del freddo che credo però non funzioni perche oramai la gomma si è aggrappata al tessutto fra la tramature e col freddo è peggio):
prendi qualcosa che faccia molto caldo (il fon per es.) e riscaldi al massimo la gomma; vedrai che lei ritorna gelatinosa come prima (anzi molto di più, tipo gel) e con dello scottex casa viene via con un nulla (oltre ai residui incanstrati nel tessuto che restono appiggicati al gomma medesima, anzi la stessa serve proprio come aggregante). ;)
Qualcosina rimarrà come alone però, non come gomma. Poi un bel lavaggio sulla zona con acqua e sapone (forse meglio con un pò di ammoniaca), e voilà. ;)



meno male che google, perché all'inizio di 'sto 3d mi sentivo così ignorante...


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: rokkstar su Ottobre 21, 2006, 16:06:50 pm
stella,gomma americana??sei proprio vecchio ;D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 08:54:16 am
Le cicche sono polimeri vetrosi al di sopra della loro temperatura di transizione vetrosa, e quindi sono viscose ed appiccicose. Se le porti a basssa temperatura, passano sotto la temperatura di transizione vetrosa e diventano rigide e fragili come il vetro della finestra. Se non dovesse bastare il ghiaccio, prova con un po' di ghiaccio spray come ti ha suggerito Jag, oppure, ancora meglio, con l'azoto liquido. Te ne puoi far dare qualche decina di cm^3 in un laboratorio chimico ....

pg dixit ...

8)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 14:25:17 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 08:54:16 am
Le cicche sono polimeri vetrosi al di sopra della loro temperatura di transizione vetrosa, e quindi sono viscose ed appiccicose. Se le porti a basssa temperatura, passano sotto la temperatura di transizione vetrosa e diventano rigide e fragili come il vetro della finestra. Se non dovesse bastare il ghiaccio, prova con un po' di ghiaccio spray come ti ha suggerito Jag, oppure, ancora meglio, con l'azoto liquido. Te ne puoi far dare qualche decina di cm^3 in un laboratorio chimico ....

pg dixit ...

8)


Quanto mi piacciono queste spiegazioni!!! :)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 14:48:10 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 14:25:17 pm
Quanto mi piacciono queste spiegazioni!!! :)


Son qui apposta ....



Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: . su Ottobre 23, 2006, 14:51:30 pm
Ma non sappiamo se questo chewing gum sia ancora spatasciato sul sedile....


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Tarvos su Ottobre 23, 2006, 14:51:32 pm
maaaaaaaaaaaaaa sto ciclessssssssssssss  è ancora sul sedile????????????????????


::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Mifune su Ottobre 23, 2006, 14:56:12 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 08:54:16 am
Le cicche sono polimeri vetrosi al di sopra della loro temperatura di transizione vetrosa, e quindi sono viscose ed appiccicose. Se le porti a basssa temperatura, passano sotto la temperatura di transizione vetrosa e diventano rigide e fragili come il vetro della finestra. Se non dovesse bastare il ghiaccio, prova con un po' di ghiaccio spray come ti ha suggerito Jag, oppure, ancora meglio, con l'azoto liquido. Te ne puoi far dare qualche decina di cm^3 in un laboratorio chimico ....

pg dixit ...

8)


e per la cera sulla tovaglia?


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 14:57:39 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 14:48:10 pm
Son qui apposta ....




E per le salsette del McDonald hai qualche suggerimento? :-[ :) Scherzi a parte, la pulizia tempestiva è sempre stata piuttosto efficace... però è rimasto qualche lieve alone accidenti, appena il tempo torna bello lavo i sedili!


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Tarvos su Ottobre 23, 2006, 14:58:31 pm
Citato da: Mifune su Ottobre 23, 2006, 14:56:12 pm
e per la cera sulla tovaglia?
e ala resina di abete o pino sul pelo del cane?  ::)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Mifune su Ottobre 23, 2006, 14:59:45 pm
Citato da: Tarvos su Ottobre 23, 2006, 14:58:31 pm
e ala resina di abete o pino sul pelo del cane?  ::)


sul pelo del cane basta una forbice...la resina penso basti della benzina


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Mifune su Ottobre 23, 2006, 15:00:56 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 14:57:39 pm
E per le salsette del McDonald hai qualche suggerimento? :-[ :) Scherzi a parte, la pulizia tempestiva è sempre stata piuttosto efficace... però è rimasto qualche lieve alone accidenti, appena il tempo torna bello lavo i sedili!


aceto bianco...secondo il mio prof di analisi chimica tox, un ottimo smacchiante istantaneo è l'aceto bianco


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Tarvos su Ottobre 23, 2006, 15:02:32 pm
Citato da: Mifune su Ottobre 23, 2006, 14:59:45 pm
sul pelo del cane basta una forbice...la resina penso basti della benzina
così mi ritroverei con il cane depilato a chiazze! per ora ho sempre usato acqua calda e carta assorbente. funziona abbastanza. ;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 15:04:28 pm
Citato da: Mifune su Ottobre 23, 2006, 15:00:56 pm
aceto bianco...secondo il mio prof di analisi chimica tox, un ottimo smacchiante istantaneo è l'aceto bianco


Ma funziona anche a grande distanza di tempo? E su tutti i tipi di macchie? E' una cosa che ho sentito anche altre volte ma non da fonti di questo tipo.


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Mifune su Ottobre 23, 2006, 15:06:53 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 15:04:28 pm
Ma funziona anche a grande distanza di tempo? E su tutti i tipi di macchie? E' una cosa che ho sentito anche altre volte ma non da fonti di questo tipo.


è un fenomeno chimico che mi sfugge...me lo sono scordato e ora PG mi picchia  ;D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 15:16:24 pm
Citato da: Mifune su Ottobre 23, 2006, 15:06:53 pm
è un fenomeno chimico che mi sfugge...me lo sono scordato e ora PG mi picchia  ;D


Credo proprio che lo aiuterò! :P


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Mifune su Ottobre 23, 2006, 15:21:48 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 15:16:24 pm
Credo proprio che lo aiuterò! :P


no no mi ha dato ripetizioni via skyper per un esame e ho preso 28  ;D ;D quindi si incazzerebbe il doppio


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 15:38:28 pm
Citato da: Mifune su Ottobre 23, 2006, 14:56:12 pm
e per la cera sulla tovaglia?


Metti un foglio di carta assorbente sulla cera e ci passi sopra un ferro da stiro ben caldo.
Il metodo gode del vantaggio di essere self-evident e quindi non necessita spieghe...


8)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 15:43:50 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 14:57:39 pm
E per le salsette del McDonald hai qualche suggerimento? :-[ :) Scherzi a parte, la pulizia tempestiva è sempre stata piuttosto efficace... però è rimasto qualche lieve alone accidenti, appena il tempo torna bello lavo i sedili!


Non andare da McDonald e mangia più sano!

Scherzi a parte, quali salsine? Senape, ketchup, altro???



Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: alberto su Ottobre 23, 2006, 15:50:32 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 15:38:28 pm
Metti un foglio di carta assorbente sulla cera e ci passi sopra un ferro da stiro ben caldo.
Il metodo gode del vantaggio di essere self-evident e quindi non necessita spieghe...


8)


questo è il rimedio della nonna... non del prof pg... ;D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 15:51:00 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 15:43:50 pm
Non andare da McDonald e mangia più sano!

Scherzi a parte, quali salsine? Senape, ketchup, altro???




No quelle che mettono dentro i panini, non so di preciso cosa sia. Comunque sono rimasti degli aloni leggeri, non so se si possa fare qualcosa a distanza di tempo


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 15:51:50 pm
Citato da: Winchester su Ottobre 23, 2006, 15:50:32 pm
questo è il rimedio della nonna... non del prof pg... ;D



Ma in ogni caso funziona e poggia su solide basi scientifiche ....


:P ;D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 15:55:17 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 15:51:00 pm
No quelle che mettono dentro i panini, non so di preciso cosa sia. Comunque sono rimasti degli aloni leggeri, non so se si possa fare qualcosa a distanza di tempo


Saranno aloni di sostanze grasse. Puoi provare con il metodo della cera, se il ferro da stiro è ben caldo dovrebbe funzionare. Altrimenti prova con un solvente tipo etere, ma stai attento all'imbottittura dei sedili, magari fai una prova prima ...



Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 15:57:13 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 15:55:17 pm
Saranno aloni di sostanze grasse. Puoi provare con il metodo della cera, se il ferro da stiro è ben caldo dovrebbe funzionare. Altrimenti prova con un solvente tipo etere, ma stai attento all'imbottittura dei sedili, magari fai una prova prima ...




Ok grazie! Magari prima provo sui sedili della Mini di Mifune, giusto per controllare eventuali effetti collaterali...  :D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Mifune su Ottobre 23, 2006, 16:16:49 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 15:57:13 pm
Ok grazie! Magari prima provo sui sedili della Mini di Mifune, giusto per controllare eventuali effetti collaterali...  :D


i sedili della mini sono a prova di aperitivo... non si macchiano nemme no con lo spumante di Nickee  ;D ;D e se si macchiano è l'occasione buona per farli in pelle


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 16:32:34 pm
Citato da: Mifune su Ottobre 23, 2006, 16:16:49 pm
i sedili della mini sono a prova di aperitivo... non si macchiano nemme no con lo spumante di Nickee  ;D ;D e se si macchiano è l'occasione buona per farli in pelle


Porcelli, cosa fate tu e Nickee sulla mini con lo spumante? E poi, un minimo di classe, in certe occasioni non si va di spumantino ...


8)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: stella su Ottobre 23, 2006, 16:56:51 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 08:54:16 am
Le cicche sono polimeri vetrosi al di sopra della loro temperatura di transizione vetrosa, e quindi sono viscose ed appiccicose. Se le porti a basssa temperatura, passano sotto la temperatura di transizione vetrosa e diventano rigide e fragili come il vetro della finestra. Se non dovesse bastare il ghiaccio, prova con un po' di ghiaccio spray come ti ha suggerito Jag, oppure, ancora meglio, con l'azoto liquido. Te ne puoi far dare qualche decina di cm^3 in un laboratorio chimico ....

pg dixit ...

8)


Tutto bello e vero, ma la pratica frega la teoria, stavolta. 8)  Staremo a vedere... ;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 17:24:10 pm
Citato da: stella su Ottobre 23, 2006, 16:56:51 pm
Tutto bello e vero, ma la pratica frega la teoria, stavolta. 8)  Staremo a vedere... ;)


Le sola possibilità che ha la pratica di fregare la teoria è quando si usi una teoria sbagliata ...



Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: stella su Ottobre 23, 2006, 18:01:39 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 17:24:10 pm
Le sola possibilità che ha la pratica di fregare la teoria è quando si usi una teoria sbagliata ...




Appunto. ;)  Che ci faccio di una gomma aggrappata al/nel tessuto con dei 'rampini'??  ::)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 18:05:06 pm
Citato da: stella su Ottobre 23, 2006, 18:01:39 pm
Appunto. ;)  Che ci faccio di una gomma aggrappata al/nel tessuto con dei 'rampini'??  ::)



Cos'è che ha i "rampini", la gomma o il tessuto?


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: stella su Ottobre 23, 2006, 18:08:13 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 18:05:06 pm
Cos'è che ha i "rampini", la gomma o il tessuto?


La gomma ghiacciata da te. ;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: stella su Ottobre 23, 2006, 18:11:44 pm
Mi spiego. Se voglio togliere un oggetto che si è incastrato, impigliato, non è rendendolo ancor più rigido di prima, ma ammorbidendolo.
Come un amo, se fosse possibile rendere il metallo tenero come un gel, lui si sfilerebbe dal pesce senza far nessun danno. ;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 19:03:05 pm
Citato da: stella su Ottobre 23, 2006, 18:11:44 pm
Mi spiego. Se voglio togliere un oggetto che si è incastrato, impigliato, non è rendendolo ancor più rigido di prima, ma ammorbidendolo.
Come un amo, se fosse possibile rendere il metallo tenero come un gel, lui si sfilerebbe dal pesce senza far nessun danno. ;)


Se hai un'ogetto incastrato e lo rendi fragile, appunto come un vetro, poi lo puoi rompere e quindi disincastrarlo. Anzi, usando l'azoto liquido, come suggerivo, è molto facile che per ko shock termico l'oggetto si rompa da sè.

Come un amo, se fosse possibile renderlo fragilissimo, andrebbe in mille pezzi e non ci sarebbe bisogno di sfilarlo dal pesce ...



Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: stella su Ottobre 23, 2006, 19:06:59 pm
Ma le micro parti di gomma non le toglie dalla trama del tessuto, e saranno sempre lì in bella mostra. ::) Senza contare poi che col caldo la gomma rilascerà sempre un po' di appiccicaticcio in superficie. :P ;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: pg su Ottobre 23, 2006, 21:49:28 pm
Citato da: stella su Ottobre 23, 2006, 19:06:59 pm
Ma le micro parti di gomma non le toglie dalla trama del tessuto, e saranno sempre lì in bella mostra. ::) Senza contare poi che col caldo la gomma rilascerà sempre un po' di appiccicaticcio in superficie. :P ;)


Fi Stella, non è possibile ch io e te non siamo d'accordo neanche sul modo di togliere la gomma dai sedili. Allora le micro parti di gomma, come dici tu, quando sono freddate sotto la transizione vetrosa hanno una viscosità infinita e non appiccicano più. Quindi, a freddo dopo averci versato l'azoto liquido sopra, ci passi sopra con la spazzola e si dovrebbe staccare tutto, anche le micro parti.
Hat du mich verstanden?


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 23:02:07 pm
Citato da: Mifune su Ottobre 23, 2006, 16:16:49 pm
i sedili della mini sono a prova di aperitivo... non si macchiano nemme no con lo spumante di Nickee  ;D ;D e se si macchiano è l'occasione buona per farli in pelle


Se vuoi modificare i sedili dimmelo che ti do la dritta giusta, ma ti avviso che ci vogliono un po di dindini ;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 23:04:22 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 19:03:05 pm
usando l'azoto liquido, come suggerivo, è molto facile che per ko shock termico l'oggetto si rompa da sè.



Domandina, ma non è un po rischioso maneggiare l'azoto liquido? A che temperatura si trova di preciso?


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: alberto su Ottobre 23, 2006, 23:48:53 pm
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 21:49:28 pm
Fi Stella, non è possibile ch io e te non siamo d'accordo neanche sul modo di togliere la gomma dai sedili. Allora le micro parti di gomma, come dici tu, quando sono freddate sotto la transizione vetrosa hanno una viscosità infinita e non appiccicano più. Quindi, a freddo dopo averci versato l'azoto liquido sopra, ci passi sopra con la spazzola e si dovrebbe staccare tutto, anche le micro parti.
Hat du mich verstanden?


Volendo potresti dar fuoco alla macchina e così risolvi il problema....

Comunque, ripeto... io l'ho tolta con trielina ed è venuta via la fine del mondo... senza aloni e senza macchie... Magari, trovandosi questa più facilmente dell'azoto liquido... ;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: alberto su Ottobre 23, 2006, 23:51:22 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 23, 2006, 23:04:22 pm
Domandina, ma non è un po rischioso maneggiare l'azoto liquido? A che temperatura si trova di preciso?


ma google a casa tua non si prende? :P

cmq bolle a -196°C... E comunque si, è abbastanza pericoloso... se te lo versi addosso fai dei danni seri... un po' come ustionarsi gravemente...


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Homer su Ottobre 24, 2006, 08:07:10 am
Citato da: Winchester su Ottobre 23, 2006, 23:51:22 pm
ma google a casa tua non si prende? :P


l'han già passato sul digitale terrestre in sardegna!


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: alberto su Ottobre 24, 2006, 08:52:59 am
Citato da: Homer su Ottobre 24, 2006, 08:07:10 am
l'han già passato sul digitale terrestre in sardegna!


E a lui non han dato il decoder? acc... vabbè, ma allora ha ragione...


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: stella su Ottobre 24, 2006, 10:09:07 am
Citato da: pg su Ottobre 23, 2006, 21:49:28 pm
Fi Stella, non è possibile ch io e te non siamo d'accordo neanche sul modo di togliere la gomma dai sedili.


:o :P ;D

A me ha funzionato, con la mia auto, usando il caldo appunto (il sole d'estate mi ha dato l'idea: la gomma che era dura appiccicata al sedile l'ho trovata gelatinosa e si è tolta con niente compresi i residui che rimanevano attaccati alla stessa, e non appiccicavano alla stoffa).
Però devo riconoscere che non ho prove per screditare la tua teoria, per ADESSO!!! :P :P ;D


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Tarvos su Ottobre 24, 2006, 10:13:08 am
Citato da: stella su Ottobre 24, 2006, 10:09:07 am
:o :P ;D

A me ha funzionato, con la mia auto, usando il caldo appunto (il sole d'estate mi ha dato l'idea: la gomma che era dura appiccicata al sedile l'ho trovata gelatinosa e si è tolta con niente compresi i residui che rimanevano attaccati alla stessa, e non appiccicavano alla stoffa).
Però devo riconoscere che non ho prove per screditare la tua teoria, per ADESSO!!! :P :P ;D
potresti provare a gennaio o febbraio prossimi ::) ::)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: stella su Ottobre 24, 2006, 10:45:51 am
Citato da: Tarvos su Ottobre 24, 2006, 10:13:08 am
potresti provare a gennaio o febbraio prossimi ::) ::)


Sì al Polo Nord però... ::) ;)


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: Nickee su Ottobre 24, 2006, 12:37:37 pm
In Giappone fanno un programma in cui spiegano tutte queste assurde figate spiegate da pg per risolvere problemi che si possono verificare quotidianamente.
Ad esempio:
-Come rinfrescare la macchina in una giornata estiva: Farsi aiutare da un amico ed aprire e chiudere le portiere anteriori per 7 volte.
-Come rinfrescare una birra appena acquistata. Immergerla in un secchiello pieno di ghiaccio e girare per 7 volte (numero cardine della superstizione giapponese) con un mestolo di legno il ghiaccio attorno alla birra.
-Come staccare una cicca da un vestito....

E tanti altri....


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: TonyH su Ottobre 24, 2006, 13:14:21 pm
Citato da: Nickee su Ottobre 24, 2006, 12:37:37 pm
-Come rinfrescare una birra appena acquistata. Immergerla in un secchiello pieno di ghiaccio e girare per 7 volte (numero cardine della superstizione giapponese)


ah beh.....certo che se non c'era un programma TV mica ci arrivavo da solo :P


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: alberto su Ottobre 24, 2006, 14:28:57 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 24, 2006, 13:14:21 pm
ah beh.....certo che se non c'era un programma TV mica ci arrivavo da solo :P


Pensa che prima del condizionatore e del programma giapponese, d'estate un sacco di gente è morta a causa delle temperature raggiunte nelle proprie auto in quanto nessuno capiva che si potevano aprire gli sportelli o i finestrini per rinfrescare l'abitacolo....


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: TonyH su Ottobre 24, 2006, 14:32:07 pm
E a questo io punto chiederei il nobel postumo a mio nonno, che riusciva a tenere al fresco il pintone vino pur senza il ghiaccio (che implica la necessità di avere un congelatore), lasciandolo immerso nell'acquaio del pozzo all'ombra e pompandoci dentro l'acqua regolarmente (bella fresca dal pozzo) ::)

Eh si....un tempo si che la vita era dura e gli uomini ingegnosi :P


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: alberto su Ottobre 24, 2006, 14:32:59 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 24, 2006, 14:32:07 pm
E a questo io punto chiederei il nobel postumo a mio nonno, che riusciva a tenere al fresco il pintone vino pur senza il ghiaccio (che implica la necessità di avere un congelatore), lasciandolo immerso nell'acquaio del pozzo all'ombra e pompandoci dentro l'acqua regolarmente (bella fresca dal pozzo) ::)

Eh si....un tempo si che la vita era dura e gli uomini ingegnosi :P


Tuo nonno era giapponese?


Titolo: Re: cicles sul sedile
Post di: TonyH su Ottobre 24, 2006, 14:34:28 pm
Citato da: Winchester su Ottobre 24, 2006, 14:32:59 pm
Tuo nonno era giapponese?


Per sua fortuna no, sennò il vino fresco non sarebbe mai riuscito a berlo. Non aveva la TV per guardare il programma apposito ;D


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.