ilPistone.com

Passion => Ambiente => Topic iniziato da: Emi su Novembre 02, 2006, 08:50:52 am



Titolo: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Emi su Novembre 02, 2006, 08:50:52 am
Quando si dice persone geniali......
io prenderei chi ha stabilito queste cose e lo riempirei di mazzate....

il link completo per i torinesi

http://www.comune.torino.it/ordinanz/2006/200604535.html

ed alcuni stralci fantastici:

1) LIMITAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DINAMICA PER I VEICOLI A BENZINA CON OMOLOGAZIONI PRECEDENTI ALL'EURO 1, PER I VEICOLI DIESEL CON OMOLOGAZIONI PRECEDENTI ALL'EURO 2, PER CICLOMOTORI E MOTOCICLI A DUE TEMPI NON CONFORMI ALLA NORMATIVA EURO 1 IMMATRICOLATI DA PIÙ DI DIECI ANNI.

A) VEICOLI TRASPORTO PERSONE.
Dal 6 novembre 2006 nelle giornate feriali dal lunedì al venerdì dalle ore 13,00 alle ore 19,00 è vietata la circolazione dinamica di tutti i veicoli per trasporto persone aventi al massimo 8 posti a sedere oltre il conducente (categoria M1) alimentati a benzina con omologazioni precedenti all?EURO 1 (Direttiva 91/441/CE) e di tutti i veicoli diesel categoria M1 con omologazioni precedenti all?EURO 2 (Direttiva 94/12/CE). È altresì vietata la circolazione dinamica dei ciclomotori e motocicli con motore termico a due tempi delle categorie L1 e L3 non conformi alla normativa EURO 1 (Direttiva 97/24/CE) ed immatricolati da più di dieci anni.


Quindi i casi sono due......

O uno come me aspetta le 7 prende il suo scooter euro -2 e torna a casa, oppure prende la macchina, ci impiega 1ora e 15 ad andare e 1 ora e 15 a tornare.
M IO MI CHIEDO: inquina meno il mio zip acceso per 40 minuti totali al giorno, oppure una mia qualsiasi auto accesa per 2 ore e mezza al giorno?

Vada arffanculo tutta la giunta.


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Emi su Novembre 02, 2006, 08:52:34 am
ed aggiungo.....

limitiamo tranquillamente i diesel euro 2 e già che ci siamo perchè non limitiamo anche tutte le macchine con omologazione inferiore a euro 4?

Mi tieni ferma la macchina? Benissimo per i giorni che mi vieti di usarla mi scali l'assicurazione.


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: &re@ su Novembre 02, 2006, 09:03:34 am
Anche qui da me non siamo messi molto diversamente... comunque un po' meglio
Circolazione vietata ai benzina Euro0 e ai diesel Euro1, oltre ai 2T non catalizzati, dalle 8.30 alle 18.30.
Da Gennaio a Marzo, si aggiunge il blocco totale per l'intera giornata di Giovedì.
Esentati, come al solito, benzina ?4 e diesel FAP (oltre a qualche altro mezzo speciale).

Fortunatamente alle 8.30 sono già in ufficio, e la sera ci sono le tenebre a proteggermi ::)
Comunque, finché il tempo tiene, uso la moto.


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Homer su Novembre 02, 2006, 09:09:52 am
Citato da: Emi su Novembre 02, 2006, 08:50:52 am
M IO MI CHIEDO: inquina meno il mio zip acceso per 40 minuti totali al giorno, oppure una mia qualsiasi auto accesa per 2 ore e mezza al giorno?


imho il tuo scooter... è pure elaborato... cmq non è questo il punto, vale lo stesso discorso fatto di là... non posson fare i divieti personalizzati... "divieto ad usare tutti gli scooter per più di 35 minuti al giorno"...così se ti trovi un semaforo rosso devi lasciarlo parcheggiato a porta susa... eddai...
Citazione:
Mi tieni ferma la macchina? Benissimo per i giorni che mi vieti di usarla mi scali l'assicurazione.


e il bollo...


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Madbob su Novembre 02, 2006, 09:11:58 am
Più che altro io no nriesco a capire una cosa: ti fanno fare revisione e bollino blu, se passi questi "esami" perchè dovresti impedirmi di corcolare?

Ancora, sembra fatta la differenziazione del bollo a seconda della classe inquinante: cioè, pago di più e non posso neppure circolare, cornuto e mazziato.


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Emi su Novembre 02, 2006, 09:20:46 am
Citato da: Homer su Novembre 02, 2006, 09:09:52 am
imho il tuo scooter... è pure elaborato... cmq non è questo il punto, vale lo stesso discorso fatto di là... non posson fare i divieti personalizzati... "divieto ad usare tutti gli scooter per più di 35 minuti al giorno"...così se ti trovi un semaforo rosso devi lasciarlo parcheggiato a porta susa... eddai...

e il bollo...


no giò non fraintendermi, non dico che a me devono consentire di circolare, semplicemente nel mio caso (e credo che altri abbiano la stessa situazione) con lo scooter dimezzo radicalmente i tempi in cui tengo un motore acceso, inoltre quanti gas può emettere un 50cc rispetto ad un 1400cc, o a un 1800cc?


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: seth1974 su Novembre 02, 2006, 09:21:15 am
piccolo Ot , ma chi cazzo ha avuto l'idea di chiudere il sottopassaggio per andare al lingotto sabato e domenica scorsi ?
abbiam dovuto girare come dei flipper per mezza città........( alla fine ho parcheggiato al Cto ....)


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Homer su Novembre 02, 2006, 09:26:49 am
Citato da: Madbob su Novembre 02, 2006, 09:11:58 am
Più che altro io no nriesco a capire una cosa: ti fanno fare revisione e bollino blu, se passi questi "esami" perchè dovresti impedirmi di corcolare?

Ancora, sembra fatta la differenziazione del bollo a seconda della classe inquinante: cioè, pago di più e non posso neppure circolare, cornuto e mazziato.


albé ma che stai a ddì oggi? che diavolo centra? il bollino blu certifica che la tua auto rispetta i parametri stabiliti all'omologazione...ovvero se era una euro 0 vuol dire che rimane una euro 0, se era una euro 1 che rispetta quei parametri... non è che se passi la revisione automaticamente un'auto non cat diventa catalizzata...
Citato da: Emi su Novembre 02, 2006, 09:20:46 am
no giò non fraintendermi, non dico che a me devono consentire di circolare, semplicemente nel mio caso (e credo che altri abbiano la stessa situazione) con lo scooter dimezzo radicalmente i tempi in cui tengo un motore acceso, inoltre quanti gas può emettere un 50cc rispetto ad un 1400cc, o a un 1800cc?


emi son d'accordo con te...ma ripeto, non si possono fare le limitazioni personalizzate... c'è anche gente che invece di usare il motorino  o l'auto inquinante prenderà i mezzi... c'è gente che prende l'auto per fare 200 metri, magari se non può usarla andrà a piedi...

Cmq vedo che hanno modificato quella cagata di normativa sulle auto ASI... mi han fottuto, ma almeno messa così ha un minimo di senso!

veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all?art. 60 del codice della strada per la partecipazione alle manifestazioni iscritte al calendario ASI

rischiavo di poter girare con la 75 e non con la punto :P


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: &re@ su Novembre 02, 2006, 09:31:47 am
Citato da: Homer su Novembre 02, 2006, 09:26:49 am
albé ma che stai a ddì oggi? che diavolo centra? il bollino blu certifica che la tua auto rispetta i parametri stabiliti all'omologazione...ovvero se era una euro 0 vuol dire che rimane una euro 0, se era una euro 1 che rispetta quei parametri... non è che se passi la revisione automaticamente un'auto non cat diventa catalizzata...

Intende dire (credo) che se mi fai fare una revisione periodica che stabilisce che la mia macchina è "a norma" (quale che sia la norma), poi tanto non mi fai comunque circolare, allora non farmi nemmeno la revisione... tanto a cosa serve?
A maggior ragione per il bollino, che serve solo ed unicamente per circolare.


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Homer su Novembre 02, 2006, 09:44:05 am
Citato da: &re@ su Novembre 02, 2006, 09:31:47 am
Intende dire (credo) che se mi fai fare una revisione periodica che stabilisce che la mia macchina è "a norma" (quale che sia la norma), poi tanto non mi fai comunque circolare, allora non farmi nemmeno la revisione... tanto a cosa serve?
A maggior ragione per il bollino, che serve solo ed unicamente per circolare.


la revisione serve (o almeno dovrebbe servire se fossero fatte seriamente) per verificare che l'auto sia sicura e che rispetti le caratteristiche di omologazione... il bollino serve per certificare che le emissioni inquinanti siano nella norma di omologazione... i blocchi delle auto valgono per 6 ore al giorno, 30 ore a settimana... tutte le altre ore del giorno l'auto può circolare normalmente, quindi DEVE essere sicura, DEVE frenare, DEVE stare in strada, DEVE inquinare il giusto... l'obiezione per me non ha veramente senso...


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: TonyH su Novembre 02, 2006, 09:47:33 am
Citato da: Homer su Novembre 02, 2006, 09:26:49 am
Cmq vedo che hanno modificato quella cagata di normativa sulle auto ASI... mi han fottuto, ma almeno messa così ha un minimo di senso!

veicoli di interesse storico e collezionistico di cui all?art. 60 del codice della strada per la partecipazione alle manifestazioni iscritte al calendario ASI

rischiavo di poter girare con la 75 e non con la punto :P


Aspetta che lo legga Loi e ci sarà una rettifica più liberale.


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Madbob su Novembre 02, 2006, 09:47:48 am
Citato da: &re@ su Novembre 02, 2006, 09:31:47 am
Intende dire (credo) che se mi fai fare una revisione periodica che stabilisce che la mia macchina è "a norma" (quale che sia la norma), poi tanto non mi fai comunque circolare, allora non farmi nemmeno la revisione... tanto a cosa serve?
A maggior ragione per il bollino, che serve solo ed unicamente per circolare.


O meglio: mi fai fare la revisione ed il bollino blu per certificare che la mia macchina rispetta la normativa con la quale è stata omologata, ora mi fai pagare anche il bollo maggiorato per via del maggior "potenziale" inquinante e poi NON mi fai circolare? Ma siamo pazzi?


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Homer su Novembre 02, 2006, 09:49:29 am
Citato da: Madbob su Novembre 02, 2006, 09:47:48 am
ora mi fai pagare anche il bollo maggiorato per via del maggior "potenziale" inquinante e poi NON mi fai circolare? Ma siamo pazzi?


questa mi pare un'obiezione più sensata ;)


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Homer su Novembre 02, 2006, 09:49:46 am
Citato da: TonyH su Novembre 02, 2006, 09:47:33 am
Aspetta che lo legga Loi e ci sarà una rettifica più liberale.



speriamo  8) 8) 8) 8)


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: &re@ su Novembre 02, 2006, 09:51:07 am
Citato da: Homer su Novembre 02, 2006, 09:44:05 am
la revisione serve (o almeno dovrebbe servire se fossero fatte seriamente) per verificare che l'auto sia sicura e che rispetti le caratteristiche di omologazione... il bollino serve per certificare che le emissioni inquinanti siano nella norma di omologazione... i blocchi delle auto valgono per 6 ore al giorno, 30 ore a settimana... tutte le altre ore del giorno l'auto può circolare normalmente, quindi DEVE essere sicura, DEVE frenare, DEVE stare in strada, DEVE inquinare il giusto... l'obiezione per me non ha veramente senso...

OK, questo vale per la revisione, e concordo con te (per quanto le revisioni siano fatte a caso, ma è un altro discorso).
Ma il solo bollino, certifica che la macchina è a norma di omologazione per l'inquinamento, che comunque per una buona fetta di ore all'anno è nullo perché la macchina sta ferma. Aggiungi che ora hai pure il bollo aumentato, i soldi spesi in più (magari pochi, ma sono comunque in più) sembrano una presa per i fondelli...


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Loco su Novembre 02, 2006, 10:06:01 am
Citato da: Madbob su Novembre 02, 2006, 09:47:48 am
O meglio: mi fai fare la revisione ed il bollino blu per certificare che la mia macchina rispetta la normativa con la quale è stata omologata, ora mi fai pagare anche il bollo maggiorato per via del maggior "potenziale" inquinante e poi NON mi fai circolare? Ma siamo pazzi?


Però bisogna distinguere i problemi: l'inquinamento da NOx, SOX, PM10 e idrocarburi incombusti, l'effetto serra causato dalle emissioni di CO, è un problema che esiste 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Un'auto a carburatori inquina anche da ferma per via delle evaporazioni di carburante dal serbatoio (non accade sulle auto più recenti per effetto di dispositivi di recupero dei vapori).
Per questo problema le misure prese (con riferimento alle automobili) sono: auto nuove sempre meno inquinanti, minori consumi di carburante, tassa progressiva in funzione dei livelli di inquinamento.

Poi oltre a questo problema c'è quello della concentrazione di inquinanti e in particolare di PM10 nelle grandi città.

Questo punto è aggiuntivo rispetto al precedente e viene combattutto con i discutibili blocchi del traffico.



Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Homer su Novembre 02, 2006, 10:06:08 am
Citato da: &re@ su Novembre 02, 2006, 09:51:07 am
Aggiungi che ora hai pure il bollo aumentato, i soldi spesi in più (magari pochi, ma sono comunque in più) sembrano una presa per i fondelli...

Citato da: Homer su Novembre 02, 2006, 09:49:29 am
questa mi pare un'obiezione più sensata ;)


;)


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: &re@ su Novembre 02, 2006, 10:08:09 am
Citato da: Homer su Novembre 02, 2006, 10:06:08 am
;)

Sì, ho letto solo dopo la tua risposta... ;)


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: TonyH su Novembre 02, 2006, 10:08:45 am
Citato da: Loco su Novembre 02, 2006, 10:06:01 am
Però bisogna distinguere i problemi: l'inquinamento da NOx, SOX, PM10 e idrocarburi incombusti, l'effetto serra causato dalle emissioni di CO, è un problema che esiste 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Un'auto a carburatori inquina anche da ferma per via delle evaporazioni di carburante dal serbatoio (non accade sulle auto più recenti per effetto di dispositivi di recupero dei vapori).
Per questo problema le misure prese (con riferimento alle automobili) sono: auto nuove sempre meno inquinanti, minori consumi di carburante, tassa progressiva in funzione dei livelli di inquinamento.


Però quando si parla di queste cose vengono tirate in balle sempre e solo le autovetture.
Ci sono un sacco di camion, furgoncini, corriere, bus che quando accelerano sputano tante schifezze da renderti più nero di Idris.....ma mai che si tocchino, o se lo si fa in modo sempre più marginale che alle autovetture


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Loco su Novembre 02, 2006, 10:14:20 am
Citato da: TonyH su Novembre 02, 2006, 10:08:45 am
Però quando si parla di queste cose vengono tirate in balle sempre e solo le autovetture.
Ci sono un sacco di camion, furgoncini, corriere, bus che quando accelerano sputano tante schifezze da renderti più nero di Idris.....ma mai che si tocchino, o se lo si fa in modo sempre più marginale che alle autovetture


condivido: tra i maggiori contribuenti del PM10 c'è anche il tram, grazie alla polvere sminuzzata sui binari e il pantografo che si consuma. Per non dire che il principale colpevole è il riscaldamento.

Volevo solo specificare che i blocchi del traffico e il bollo differenziato per Euro1-2-3-4 sono soluzioni (ripeto: discutibili) a problemi diversi.


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Madbob su Novembre 02, 2006, 10:33:21 am
Citato da: Homer su Novembre 02, 2006, 09:49:29 am
questa mi pare un'obiezione più sensata ;)


Allora non mi ero spiegato bene prima  8)


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Madbob su Novembre 02, 2006, 10:36:31 am
Citato da: Loco su Novembre 02, 2006, 10:06:01 am
Però bisogna distinguere i problemi: l'inquinamento da NOx, SOX, PM10 e idrocarburi incombusti, l'effetto serra causato dalle emissioni di CO, è un problema che esiste 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Un'auto a carburatori inquina anche da ferma per via delle evaporazioni di carburante dal serbatoio (non accade sulle auto più recenti per effetto di dispositivi di recupero dei vapori).
Per questo problema le misure prese (con riferimento alle automobili) sono: auto nuove sempre meno inquinanti, minori consumi di carburante, tassa progressiva in funzione dei livelli di inquinamento.

Poi oltre a questo problema c'è quello della concentrazione di inquinanti e in particolare di PM10 nelle grandi città.

Questo punto è aggiuntivo rispetto al precedente e viene combattutto con i discutibili blocchi del traffico.




Io non discuto su questo o sull'altro, discuto su come viene affrotnato il problema.


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: 2bar su Dicembre 20, 2006, 00:43:23 am
Citato da: Loco su Novembre 02, 2006, 10:06:01 am
Però bisogna distinguere i problemi: l'inquinamento da NOx, SOX, PM10 e idrocarburi incombusti, l'effetto serra causato dalle emissioni di CO, è un problema che esiste 24 ore al giorno 7 giorni su 7.
Un'auto a carburatori inquina anche da ferma per via delle evaporazioni di carburante dal serbatoio (non accade sulle auto più recenti per effetto di dispositivi di recupero dei vapori).
Per questo problema le misure prese (con riferimento alle automobili) sono: auto nuove sempre meno inquinanti, minori consumi di carburante, tassa progressiva in funzione dei livelli di inquinamento.

Poi oltre a questo problema c'è quello della concentrazione di inquinanti e in particolare di PM10 nelle grandi città.

Questo punto è aggiuntivo rispetto al precedente e viene combattutto con i discutibili blocchi del traffico.



E' tutto bellissimo e giustissimo,ma forse non ti sei accorto che quando questi intelligentoni parlano di inquinamento il nemico numero 1 è il PM10,almeno da quando hanno convinto piu'del 50% dei compratori a prendere un diesel. Alla fine degli anni 80 il PM10 non si sapeva neanche che fosse,il problema era il benzene portato da quello che hai detto tu (comunque il recupero vapori serbatoio al carburatore ce l'ha la mia mini del 71') e ora mi fermano per un delitto che commette chi puo' circolare liberamente.E' una mossa politica,hanno fatto comprare a tutti gasoloni spacciandoli per auto super ecologiche e la gentucola ha abboccato,e ora che si sono accorti che hanno solo spostato il problema su un'altro inquinante cercano di coprire dando la colpa alle ultime 5 euro 0 che sono sopravvissute !!!! oppure sono degli incompetenti totali ;)      forse sono i due casi assieme ;)


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: &re@ su Dicembre 20, 2006, 08:57:41 am
Citato da: 2bar su Dicembre 20, 2006, 00:43:23 am
E' tutto bellissimo e giustissimo,ma forse non ti sei accorto che quando questi intelligentoni parlano di inquinamento il nemico numero 1 è il PM10,almeno da quando hanno convinto piu'del 50% dei compratori a prendere un diesel. Alla fine degli anni 80 il PM10 non si sapeva neanche che fosse,il problema era il benzene portato da quello che hai detto tu (comunque il recupero vapori serbatoio al carburatore ce l'ha la mia mini del 71') e ora mi fermano per un delitto che commette chi puo' circolare liberamente.E' una mossa politica,hanno fatto comprare a tutti gasoloni spacciandoli per auto super ecologiche e la gentucola ha abboccato,e ora che si sono accorti che hanno solo spostato il problema su un'altro inquinante cercano di coprire dando la colpa alle ultime 5 euro 0 che sono sopravvissute !!!! oppure sono degli incompetenti totali ;)      forse sono i due casi assieme ;)

Te l'appoggio in pieno.


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Loco su Dicembre 20, 2006, 09:32:26 am
Citato da: 2bar su Dicembre 20, 2006, 00:43:23 am
oppure sono degli incompetenti totali ;)   


triste realtà.  :(

aggiungerei che le leggi/regolamenti che vengono fatti spesso non raggiungono minimamente l'obbiettivo di ridurre l'inquinamento.

però vorrei chiarire meglio un concetto: l'auto inquina e questo è un dato di fatto. Io credo che tutti dovrebbero pagare in funzione di quanto inquinano magari con un altro metodo di calcolo rispetto alla fesseria proposta oggi.

Poi c'è un altro fatto, simile ma separato: tante auto concentrate nel centro di una città creano una concentrazione di inquinanti che non si riesce a disperdere (in inverno) e diventa velenosa. Quindi bisogna evitare queste concentrazioni. E' un discorso separato. Infatti in caso di vento o precipitazioni atmosferiche, solitamente i blocchi decadono.

Ti faccio un esempio stupido ma che chiarisce: anche se tu hai pagato tutte le tasse sulla tua auto euro 0, in amicizia non ti consiglierei di chiuderti in garage con il motore acceso .

Poi sono d'accordo con te a contestare le politiche e i sistemi di (tar)tassazione scelti oggi e in passato


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: vatanen su Dicembre 20, 2006, 09:37:52 am
Citato da: Loco su Dicembre 20, 2006, 09:32:26 am
triste realtà.  :(

aggiungerei che le leggi/regolamenti che vengono fatti spesso non raggiungono minimamente l'obbiettivo di ridurre l'inquinamento.

però vorrei chiarire meglio un concetto: l'auto inquina e questo è un dato di fatto. Io credo che tutti dovrebbero pagare in funzione di quanto inquinano magari con un altro metodo di calcolo rispetto alla fesseria proposta oggi.

Poi c'è un altro fatto, simile ma separato: tante auto concentrate nel centro di una città creano una concentrazione di inquinanti che non si riesce a disperdere (in inverno) e diventa velenosa. Quindi bisogna evitare queste concentrazioni. E' un discorso separato. Infatti in caso di vento o precipitazioni atmosferiche, solitamente i blocchi decadono.

Ti faccio un esempio stupido ma che chiarisce: anche se tu hai pagato tutte le tasse sulla tua auto euro 0, in amicizia non ti consiglierei di chiuderti in garage con il motore acceso .

Poi sono d'accordo con te a contestare le politiche e i sistemi di (tar)tassazione scelti oggi e in passato



se i residenti fossero suff intelligenti a muoversi in bici in un raggio di 2-3 km sarebbe un ottimo passo avanti.io ho dei colleghi che usano la macchina per fare 7-800 m al giorno..diesel,per altro...


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: 2bar su Dicembre 20, 2006, 20:56:06 pm
Sapete qual'è la cosa che mi fà piu' ridere? Alla fine ho piu' o meno 16 auto tra storiche e che lo diventeranno presto, e faccio in media meno di 7000 km l'anno!!! l'auto la uso solo esclusivamente quando ne ho bisogno,e quando questo succede non posso usarla!!!! >:(


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: rokkstar su Dicembre 20, 2006, 22:23:29 pm
Citato da: vatanen su Dicembre 20, 2006, 09:37:52 am
se i residenti fossero suff intelligenti a muoversi in bici in un raggio di 2-3 km sarebbe un ottimo passo avanti.io ho dei colleghi che usano la macchina per fare 7-800 m al giorno..diesel,per altro...

se non te la fotono appena di allontani un attimo


Titolo: Re: Limitazioni traffico a Torino
Post di: Loco su Dicembre 21, 2006, 09:52:54 am
Citato da: vatanen su Dicembre 20, 2006, 09:37:52 am
se i residenti fossero suff intelligenti a muoversi in bici in un raggio di 2-3 km sarebbe un ottimo passo avanti.io ho dei colleghi che usano la macchina per fare 7-800 m al giorno..diesel,per altro...


magari abitassi a 800 mt dal lavoro... venderei il naftone per una macchina con la giusta cavalleria.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.