Titolo: 553 km all'ora Post di: Tarvos su Febbraio 14, 2007, 13:54:07 pm http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/02_Febbraio/14/tgv.shtml intanto a Firenze propongono un referendum contro una nuova linea tramviaria e i cantieri ferroviari soo fermi o quasi nel resto del Paese >:( >:( >:( >:(
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: am1 su Febbraio 14, 2007, 13:57:16 pm Tarvos!!!
perchè non fai un bel coia incolla anzichè costringerci a caricare migliaia di pagine? :P Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Tarvos su Febbraio 14, 2007, 14:06:58 pm Citato da: jagitalia su Febbraio 14, 2007, 13:57:16 pm Tarvos!!! perchè il Webbo mi ha raccomandato di non sprecare spazio sul server... ed io cerco di farlo, mentre voi ::) ::) ::) dovreste essermi grati :o :o :o :operchè non fai un bel coia incolla anzichè costringerci a caricare migliaia di pagine? :P si, dovreste dirmi grazie per tutto lo spazio che lascio ai vostri OT 8) 8) 8) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Febbraio 14, 2007, 15:02:53 pm a firenze lo capisco il no al tram , cavolo lo fan passare a 3 metri dal battistero , i no tav invece andrebbero allineati , i piedi rinchiusi in una gogna , e poi bastonati sotto le piante con un ramo nodoso fin che non si pisciano addosso.
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Febbraio 14, 2007, 15:13:49 pm Citato da: seth1974 su Febbraio 14, 2007, 15:02:53 pm i no tav invece andrebbero allineati , i piedi rinchiusi in una gogna , e poi bastonati sotto le piante con un ramo nodoso fin che non si pisciano addosso. insieme ai progettisti della linea bologna - firenze non trovi? Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Febbraio 14, 2007, 15:29:53 pm insieme a tutti queli che " not in my backyard "
ci sono in ballo miliardi di euro di fondi , migliaia di posti di lavoro e si protesta perchè il prprio piccolo mondo non sia toccato. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Febbraio 14, 2007, 21:50:16 pm Citato da: seth1974 su Febbraio 14, 2007, 15:29:53 pm insieme a tutti queli che " not in my backyard " ci sono in ballo miliardi di euro di fondi , migliaia di posti di lavoro e si protesta perchè il prprio piccolo mondo non sia toccato. se una cosa fatta con cognizione di causa è giusto che sia fatta...ma solo dopo aver appurato seriamente, con studi indipendenti, la reale profittabilità (o come cavolo si chiama) economica ed inoltre il tutto corredato da un progetto serio (ripeto, basta vedere la schifezza immonda che hanno fatto i progettisti della bologna-firenze). Avere la possibilità di spendere non significa che bisogna farlo a casaccio Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Febbraio 14, 2007, 22:11:29 pm ennesima propaganda sciovinista... l'utilità pratica di questo record è vicina allo 0 assoluto...
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: 225s3 su Febbraio 14, 2007, 23:46:46 pm Concordo con Nickee...la protesta dei TAVVISTI è smodata e organizzata a monte, ma l'imposizione di una devastante modificazione economico-sociale-ambientale che IL tav andrebbe costituendo DEVE essere perlomeno fonte di discussione...
Ovvio che se la discussione parte da quattro scemi con passamontagna tutti noi li odiamo...ma lì si son dati mazza sui piedi da soli..se avessero cercato il dialogo avrebbero avuto il paese dalla loro..così hanno nulla.. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Anto14 su Febbraio 15, 2007, 11:36:20 am Citato da: Tarvos su Febbraio 14, 2007, 14:06:58 pm perchè il Webbo mi ha raccomandato di non sprecare spazio sul server... ed io cerco di farlo, mentre voi ::) ::) ::) dovreste essermi grati :o :o :o :o si, dovreste dirmi grazie per tutto lo spazio che lascio ai vostri OT 8) 8) 8) Ma se metti sulla firma i link ai siti dove prendi le notizie no le instess? Così almeno non si creano 1000 thread che non centrano con le auto ;D Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Loco su Febbraio 15, 2007, 11:59:23 am Citato da: 225s3 su Febbraio 14, 2007, 23:46:46 pm Concordo con Nickee...la protesta dei TAVVISTI è smodata e organizzata a monte, ma l'imposizione di una devastante modificazione economico-sociale-ambientale che IL tav andrebbe costituendo DEVE essere perlomeno fonte di discussione... concordo anche io. Se per salvare l'umanità io dovessi sacrificare un rene, lo farei, ma prima (1) vorrei capire bene se è davvero necessario, (2) vorrei sapere che problemi avrò dopo (3) infine vorrei che ad operarmi non fosse Jack lo Squartatore. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Febbraio 15, 2007, 12:27:06 pm in italia cmq abbiamo record imbattibili :)
http://www.repubblica.it/2007/01/sezioni/cronaca/treni/treni-lumaca/treni-lumaca.html 461km in 11 ore Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Febbraio 15, 2007, 21:56:23 pm Citato da: Nickee su Febbraio 14, 2007, 15:13:49 pm insieme ai progettisti della linea bologna - firenze non trovi? Su questo son d'accordo con te, ma fino alla lettera "b": ovvero, la frenata e riduzione drastica della velocità per far il curvone di Sesto per poter entrare in S.M.N. perché deve essere "rispettata la centralità della stazione di Firenze" (imparare dal TGV che metton stazioni TGV quando non potrebbero averle funzionali in centro) ... Mentre con la TAV Bologna-Firenze avete rinnovato e modernizzato le normative di sicurezza nell'esecuzione dei lavori sotterranei ... credimi ;) Bel progetto, difficile tecnicamente, ma bellino ;D Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Febbraio 15, 2007, 21:57:36 pm Citato da: Nickee su Febbraio 14, 2007, 21:50:16 pm se una cosa fatta con cognizione di causa è giusto che sia fatta...ma solo dopo aver appurato seriamente, con studi indipendenti, la reale profittabilità (o come cavolo si chiama) economica ed inoltre il tutto corredato da un progetto serio (ripeto, basta vedere la schifezza immonda che hanno fatto i progettisti della bologna-firenze). Avere la possibilità di spendere non significa che bisogna farlo a casaccio Che scempi progettuali avrebbero fatto? Sarei curioso, visto che me la sono visitata in lungo e in largo la Bo-Fi ;) Forse mi son perso qualcosa ... capita, se ti passi 74 km in 2 giornate compresi trasferimenti dalla Svizzera ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Febbraio 16, 2007, 11:04:39 am Citato da: ChB su Febbraio 15, 2007, 21:57:36 pm Che scempi progettuali avrebbero fatto? Sarei curioso, visto che me la sono visitata in lungo e in largo la Bo-Fi ;) Forse mi son perso qualcosa ... capita, se ti passi 74 km in 2 giornate compresi trasferimenti dalla Svizzera ::) Nel progetto del 92 mancavano stime di portata, dati sui pozzi, sulle falde, le previsioni di impatto sul sistema drenante, venivano descritte superficialmente le fasi di cantierizzazione. Poi ci sono state carenze strutturali iguardanti la costruzione di gallerie (fatte con metodo diverso rispette a quelle del gottardo, prese come riferimento). Queste sono le motivazioni che ricordo ;) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Febbraio 16, 2007, 11:17:49 am Citato da: Nickee su Febbraio 16, 2007, 11:04:39 am Nel progetto del 92 mancavano stime di portata, dati sui pozzi, sulle falde, le previsioni di impatto sul sistema drenante, venivano descritte superficialmente le fasi di cantierizzazione. Poi ci sono state carenze strutturali iguardanti la costruzione di gallerie (fatte con metodo diverso rispette a quelle del gottardo, prese come riferimento). Queste sono le motivazioni che ricordo ;) domani vai a vicenza ? Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Febbraio 16, 2007, 11:31:41 am Citato da: seth1974 su Febbraio 16, 2007, 11:17:49 am domani vai a vicenza ? (http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Febbraio 16, 2007, 11:38:01 am Citato da: Homer su Febbraio 16, 2007, 11:31:41 am (http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif)(http://www.ilpistone.com/emoticons/boxing.gif) giusto per sapere se avvertire o meno il mio amico finanziere robocop che dovrebbe essere li a manganellare un po di facinorosi ..... ;D ;D ;D ;D ;D Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Febbraio 16, 2007, 13:38:14 pm Citato da: seth1974 su Febbraio 16, 2007, 11:17:49 am domani vai a vicenza ? mi spiace, non sono ne un comunista ne uno dei centri sociali ne uno che fa quel tipo di manifestazioni. mi limito solo ad avere mie idee con le quali confrontarmi con chi ha voglia di discutere. :P Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Febbraio 16, 2007, 14:08:53 pm Citato da: Nickee su Febbraio 16, 2007, 13:38:14 pm mi spiace, non sono ne un comunista ne uno dei centri sociali ne uno che fa quel tipo di manifestazioni. mi limito solo ad avere mie idee con le quali confrontarmi con chi ha voglia di discutere. :P capito , non ci hai le balle di andare a vicenza a tirare i sassi agli sbirri , phuàah ! scherzo ovviamente. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Febbraio 16, 2007, 14:11:49 pm Citato da: seth1974 su Febbraio 16, 2007, 14:08:53 pm capito , non ci hai le balle di andare a vicenza a tirare i sassi agli sbirri , phuàah ! scherzo ovviamente. :P :P :P Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Febbraio 17, 2007, 09:22:11 am Citato da: Nickee su Febbraio 16, 2007, 11:04:39 am Nel progetto del 92 mancavano stime di portata, dati sui pozzi, sulle falde, le previsioni di impatto sul sistema drenante, venivano descritte superficialmente le fasi di cantierizzazione. Ma l'idrogeologia, non sempre è la cosa più facile di 'sta terra ... nel '92 vuol dire 4 anni prima dell'inizio dei lavori, anche noi se ti facciamo vedere i nostri piani di installazioni e realmente quel che costruiamo ... Citazione: Poi ci sono state carenze strutturali iguardanti la costruzione di gallerie (fatte con metodo diverso rispette a quelle del gottardo, prese come riferimento). Queste sono le motivazioni che ricordo ;) Carenze strutturali? Ovvero? Gottardo quale? Se l'attuale, qui ci son le frese e sono 2 canne monodirezionali, in Italia è una canna bidirezionale ... qui 75-80 m2, là 130-150 m2 ... se pensi che le gallerie TGV bidirezionali in Francia fanno 200 m2 i metodi di scavo son pochi da attuare ;) Che poi a inizio anni '90 si dava un po' meno peso agli impatti -il boom è arrivato dopo- è un'altra cosa, ma più o meno dappertutto ;) Non so, se trovi dei riferimenti seri ai problemi di allora, te ne sarei grato. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Febbraio 17, 2007, 14:37:31 pm Citato da: ChB su Febbraio 17, 2007, 09:22:11 am Non so, se trovi dei riferimenti seri ai problemi di allora, te ne sarei grato. Appena ho un po' di tempo trovo il tutto e lo posto cosi poi mi dici se è vero o meno ;) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Febbraio 24, 2007, 15:16:08 pm Citato da: Nickee su Febbraio 17, 2007, 14:37:31 pm Appena ho un po' di tempo trovo il tutto e lo posto cosi poi mi dici se è vero o meno ;) Ci conto ... praticamente non ti darò tregua 8) ;D Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Febbraio 24, 2007, 16:53:09 pm Citato da: ChB su Febbraio 24, 2007, 15:16:08 pm Ci conto ... praticamente non ti darò tregua 8) ;D Scusa mi ero dimenticato...domani appena ho un po' di tempo cerco ;) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Marzo 12, 2007, 22:28:39 pm Citato da: Nickee su Febbraio 24, 2007, 16:53:09 pm Scusa mi ero dimenticato...domani appena ho un po' di tempo cerco ;) Praticamente 2 settimane ... che fai? cerchi o hai desistito? ;D :P Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: mattomatto su Marzo 12, 2007, 22:37:10 pm Citato da: Homer su Febbraio 14, 2007, 22:11:29 pm ennesima propaganda sciovinista... l'utilità pratica di questo record è vicina allo 0 assoluto... dipende da come è stato ottenuto, ma potrebbe significare che è possibile spingersi ben oltre i 300km/h per l'uso "normale"... aspetto escano gli articoli sulle riviste del settore per sapere che validità aveva.....Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Marzo 12, 2007, 22:48:00 pm Citato da: Homer su Febbraio 14, 2007, 22:11:29 pm ennesima propaganda sciovinista... l'utilità pratica di questo record è vicina allo 0 assoluto... Comunque, lo difendevi a spada tratta il record del 1990 contro Saturn che lo paragonava a quello del treno magnetico ... ma era l'anno scorso ::) Perché propaganda? Se tiri a 535 vuol dire tante cose, prima fra tutte che quello che hai messo per terra tiene :P Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Marzo 13, 2007, 00:16:14 am Citato da: ChB su Marzo 12, 2007, 22:48:00 pm Comunque, lo difendevi a spada tratta il record del 1990 contro Saturn che lo paragonava a quello del treno magnetico ... ma era l'anno scorso ::) dove di grazia? ho sempre detto che dal punto di vista pratico vale molto di più il record di 350 all'ora fatti sulla TAV TO-NO con un treno vero in condizioni di reali utilizzo rispetto a questi fatti dai francesi... Citazione: Perché propaganda? Se tiri a 535 vuol dire tante cose, prima fra tutte che quello che hai messo per terra tiene :P si ma se lo fai su binari armati apposta, con catenaria tesata per l'occasione, tensione aumentata, treni modificati nell'aerodinamica e nella meccanica e in composizione estremamente ridotta è una dimostrazione (e che dimostrazione, per carità) di grandi capacità tecniche, ma che nell'uso comune non serve a niente.. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Marzo 13, 2007, 00:16:45 am PS il Maglev è un'altra storia, purtroppo è inutilizzabile al posto dei treni normali...
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Marzo 13, 2007, 06:54:04 am Citato da: Homer su Marzo 13, 2007, 00:16:45 am PS il Maglev è un'altra storia, purtroppo è inutilizzabile al posto dei treni normali... Appunto, era a difesa dal TGV il tuo intervento "contro" il Maglev ... ;) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Marzo 13, 2007, 11:01:27 am Citato da: ChB su Marzo 13, 2007, 06:54:04 am Appunto, era a difesa dal TGV il tuo intervento "contro" il Maglev ... ;) si appunto, mi citi dove avrei difeso il record di velocità in quanto utile per l'esercizio reale? Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Marzo 13, 2007, 12:00:41 pm Citato da: ChB su Marzo 12, 2007, 22:28:39 pm Praticamente 2 settimane ... che fai? cerchi o hai desistito? ;D :P se devo dirti la verità mi sono dimenticato ;) il tempo per dedicarmi a quelle cose mi rimane nel weekend. in settimana lavoro, esco alle 7 e torno alle 20 ;) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Marzo 19, 2007, 18:40:59 pm Citato da: Nickee su Marzo 13, 2007, 12:00:41 pm se devo dirti la verità mi sono dimenticato ;) il tempo per dedicarmi a quelle cose mi rimane nel weekend. in settimana lavoro, esco alle 7 e torno alle 20 ;) E passato un altro WE ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Marzo 19, 2007, 18:41:30 pm Citato da: Homer su Marzo 13, 2007, 11:01:27 am si appunto, mi citi dove avrei difeso il record di velocità in quanto utile per l'esercizio reale? Si, vabbé, Giorgio ... se ti interessano son tutti utili, va là va là ... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Marzo 19, 2007, 19:08:59 pm Citato da: Tarvos su Febbraio 14, 2007, 13:54:07 pm http://www.corriere.it/Primo_Piano/Scienze_e_Tecnologie/2007/02_Febbraio/14/tgv.shtml intanto a Firenze propongono un referendum contro una nuova linea tramviaria e i cantieri ferroviari soo fermi o quasi nel resto del Paese >:( >:( >:( >:( mi spiegate l'utilità di un treno così?per guadagnare 20min si psende 300volte tanto in risorse .... mah! Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Marzo 19, 2007, 19:11:34 pm Citato da: ChB su Marzo 19, 2007, 18:41:30 pm Si, vabbé, Giorgio ... se ti interessano son tutti utili, va là va là ... Citato da: ChB su Marzo 19, 2007, 18:40:59 pm E passato un altro WE ::) dov'è il mio thread? ::) ::) ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Marzo 19, 2007, 21:53:24 pm Citato da: ChB su Marzo 19, 2007, 18:40:59 pm E passato un altro WE ::) Se mi mandi un pm venerdi o sabato entro primo pomeriggio ti giuro che ti trovo il materiale Titolo: Re: 574 km all'ora Post di: Homer su Aprile 03, 2007, 14:42:19 pm Il TGV batte se stesso. Omologato oggi il nuovo record mondiale di velocità su rotaia. Sulla nuova linea AV Parigi-Strasburgo il nuovo modello di TGV a 2 piani ha raggiunto i 574,8km/h battendo di quasi 60km/h il precedente record stabilito una decina di anni fa dal fratellino Atlantique. Sfuggito di un soffio il record assoluto di velocità per un treno che rimane in possesso del Maglev (581km/h e spiccioli)
(http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/velocita-tgv/reuters101141040304141212_big.jpg) (http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/velocita-tgv/afp101088280304135448_big.jpg) (http://www.repubblica.it/2006/05/gallerie/esteri/velocita-tgv/afp101071950304135508_big.jpg) sono un po' deluso, pensavo puntassero ai 600... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Tarvos su Aprile 03, 2007, 14:42:26 pm PARIGI - Le ferrovie francesi hanno battuto il record mondiale di velocità su rotaia con un treno speciale che ha raggiunto la velocità di 574,7 km orari. Il record è stato segnato sulla nuova linea Tgv, quella dell'est. Di potenza doppia rispetto a un Tgv normale, la vettura denominata V150 e costruita da Alstom ha ampiamente battuto il precedente record di 515,3 chilometri orari stabilito il 18 maggio 1990 da un Tgv francese tra Parigi e Tours.
PRIMATO ASSOLUTO - Il V150, che viaggiava tra Strasburgo e Parigi, ha anche superato l'obiettivo iniziale di velocità, fissato dalla ditta costruttrice a 540 chilometri. Il Tgv non è riuscito invece a superare il record di velocità in assoluto di un treno, detenuto dal Maglev, un treno giapponese a levitazione magnetica, che il 2 dicembre 2003 in Giappone aveva raggiunto i 581 kmh. 03 aprile 2007 Contenti loro ::) ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 03, 2007, 14:51:08 pm il video è veramente impressionante. Cmq non ci credo minimamente che non puntassero ai 581...
http://tf1.lci.fr/infos/economie/0,,3424130,00-record-battu-pour-tgv-images-exploit-.html Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: alura su Aprile 03, 2007, 15:03:22 pm Citato da: Homer su Aprile 03, 2007, 14:51:08 pm il video è veramente impressionante. :o :o :o Allucinante quando passa sotto il ponte... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: THE KAISER su Aprile 03, 2007, 15:07:47 pm Citato da: Tarvos su Aprile 03, 2007, 14:42:26 pm Contenti loro ::) ::) direi beati loro...è così che si dovrebbe viaggiare nel 2000 ::)Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Tarvos su Aprile 03, 2007, 15:09:45 pm Citato da: THE KAISER su Aprile 03, 2007, 15:07:47 pm direi beati loro...è così che si dovrebbe viaggiare nel 2000 ::) è la ricerca che record che non condivido, mentre rosico per le sole 2 per da Parigi a Strasburgo.Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Aprile 03, 2007, 15:11:15 pm si così poi per alimentare una rete di questi cosi dobbiamo vendere il paese ad abramovich .
i francesi il " carburante " per i treni superveloci lo hanno ed in abbondanza pure , areva vede e provvede. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 03, 2007, 15:16:16 pm Citato da: seth1974 su Aprile 03, 2007, 15:11:15 pm si così poi per alimentare una rete di questi cosi dobbiamo vendere il paese ad abramovich . i francesi il " carburante " per i treni superveloci lo hanno ed in abbondanza pure , areva vede e provvede. consuma comunque meno un treno che va a 500 km/h rispetto ad un aereo. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Aprile 03, 2007, 15:19:43 pm Citato da: baranzo su Aprile 03, 2007, 15:16:16 pm consuma comunque meno un treno che va a 500 km/h rispetto ad un aereo. mai visto un aereo con attaccata una linea ad alta tensione. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 03, 2007, 15:23:11 pm Citato da: seth1974 su Aprile 03, 2007, 15:19:43 pm mai visto un aereo con attaccata una linea ad alta tensione. mi chiedo come facciano a volare, quale sarà mai il miracolo che fornisce agli aerei l'energia per muoversi? Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: kaos su Aprile 03, 2007, 15:28:55 pm Tra poco comincieranno a sciogliersi per l'attrito se continuano così.....come quando si rientra nell'atmosfera
:o ;D Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 03, 2007, 15:32:33 pm Citato da: THE KAISER su Aprile 03, 2007, 15:07:47 pm direi beati loro...è così che si dovrebbe viaggiare nel 2000 ::) peccato che i treni reali viaggino a circa la metà di questa velocità... cmq massimo rispetto per la loro rete ferroviaria AV... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 03, 2007, 15:33:33 pm Citato da: baranzo su Aprile 03, 2007, 15:23:11 pm mi chiedo come facciano a volare, quale sarà mai il miracolo che fornisce agli aerei l'energia per muoversi? pensa che figata il filo-aereo ;D ;D ;D Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Tarvos su Aprile 03, 2007, 15:34:59 pm Citato da: Homer su Aprile 03, 2007, 15:33:33 pm pensa che figata il filo-aereo ;D ;D ;D e che palle riavvolgere la prolunga ::) ::) ::) ::) ::) ::)Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: kaos su Aprile 03, 2007, 15:38:58 pm Citato da: Tarvos su Aprile 03, 2007, 15:34:59 pm e che palle riavvolgere la prolunga ::) ::) ::) ::) ::) ::) la fai a riavvolgimento automatico...miiiii, anche tè ::) ;D Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 03, 2007, 15:46:20 pm Citato da: Homer su Aprile 03, 2007, 15:32:33 pm peccato che i treni reali viaggino a circa la metà di questa velocità... cmq massimo rispetto per la loro rete ferroviaria AV... c'è anche da dire che la francia si presta meglio, dal punto di vista morfologico, dell'italia a questo genere di linee. l'italia ha montagne ovunque, e dove c'è un minimo di pianura ha una densità abitativa mostruosa. il tgv passa in mezzo al nulla... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Emi su Aprile 03, 2007, 15:49:23 pm e la cosa bella e che noi ci esaltiamo per quei cazzo di no tav ::)
Cavrei legato i valsusini sulle rotaie.... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: THE KAISER su Aprile 03, 2007, 15:58:08 pm Citato da: Homer su Aprile 03, 2007, 15:32:33 pm peccato che i treni reali viaggino a circa la metà di questa velocità... cmq massimo rispetto per la loro rete ferroviaria AV... bè...da noi andranno ad 1/5 quando va di lusso ::)Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 03, 2007, 16:00:42 pm Citato da: THE KAISER su Aprile 03, 2007, 15:58:08 pm bè...da noi andranno ad 1/5 quando va di lusso ::) veramente i nostri treni sull'AV viaggiano a 300km/h (il record italiano di velocità è 360km/h, fatto però con un treno REALE uguale identico a quelli che circolano ogni giorno)... il problema è che per ora le linee AV sono una fuffa xchè non essendo complete i treni per fare i tragitti TO-MI e RM-NA devono sorbirsi 30-50km di linea normale nella quale perdono molto più tempo di quanto non ne guadagnino nel tratto AV... infatti da Torino a Novara (che sono 90 dei 130Km circa della linea) gli ETR500 ci impiegano lo stesso tempo che a fare NO-MI ::) ::) ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: THE KAISER su Aprile 03, 2007, 16:10:25 pm Citato da: Homer su Aprile 03, 2007, 16:00:42 pm veramente i nostri treni sull'AV viaggiano a 300km/h (il record italiano di velocità è 360km/h, fatto però con un treno REALE uguale identico a quelli che circolano ogni giorno)... il problema è che per ora le linee AV sono una fuffa xchè non essendo complete i treni per fare i tragitti TO-MI e RM-NA devono sorbirsi 30-50km di linea normale nella quale perdono molto più tempo di quanto non ne guadagnino nel tratto AV... infatti da Torino a Novara (che sono 90 dei 130Km circa della linea) gli ETR500 ci impiegano lo stesso tempo che a fare NO-MI ::) ::) ::) bè parlavo della gran parte dei treni...quanti tratti in Italia hann l'AV?Anche i semplici eurostar, impiegano spesso un'oretta/due in più del teorico per via di rallentamenti, incroci con altre linee che abbassano la velocità media...non so poi se in francia quella è la punta di diamante ma x gli altri tratti son messi peggio di noi, ma dubito Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: stella su Aprile 03, 2007, 16:56:24 pm Secondo me sto missile terra-terra è più insicuro di un aereo... ::)
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 03, 2007, 16:59:53 pm Citato da: stella su Aprile 03, 2007, 16:56:24 pm Secondo me sto missile terra-terra è più insicuro di un aereo... ::) non credo, i tgv hanno portato milioni di passeggeri senza mai avere incidenti. quello che invece mi lascia perplesso è il fatto che per salire su un aereo (che porta mediamente un centinaio di persone sule rotte europee) devi sottoporti a perquisizioni umiliani, mentre su un treno che va a 300 km/h puoi portarti un baule con un quintale di tritolo e nessuno ti dice niente. e su un treno viaggiano 500-1000 persone... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: click su Aprile 03, 2007, 17:02:08 pm Citato da: baranzo su Aprile 03, 2007, 16:59:53 pm non credo, i tgv hanno portato milioni di passeggeri senza mai avere incidenti. quello che invece mi lascia perplesso è il fatto che per salire su un aereo (che porta mediamente un centinaio di persone sule rotte europee) devi sottoporti a perquisizioni umiliani, mentre su un treno che va a 300 km/h puoi portarti un baule con un quintale di tritolo e nessuno ti dice niente. e su un treno viaggiano 500-1000 persone... tutto vero.. senza considerare che il treno compie sempre un percorso obbligato alla solita ora , percorso difficilmente controllabile... Oltre che per attentati penso anche ai suicidi. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: stella su Aprile 03, 2007, 17:02:58 pm Citato da: baranzo su Aprile 03, 2007, 16:59:53 pm non credo, i tgv hanno portato milioni di passeggeri senza mai avere incidenti. Mi riferisco al fatto che ci possono essere più fatti accidentali esterni che possono creare il disastro... Così, a occhio eh. ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Emi su Aprile 03, 2007, 17:05:08 pm Citato da: baranzo su Aprile 03, 2007, 16:59:53 pm non credo, i tgv hanno portato milioni di passeggeri senza mai avere incidenti. quello che invece mi lascia perplesso è il fatto che per salire su un aereo (che porta mediamente un centinaio di persone sule rotte europee) devi sottoporti a perquisizioni umiliani, mentre su un treno che va a 300 km/h puoi portarti un baule con un quintale di tritolo e nessuno ti dice niente. e su un treno viaggiano 500-1000 persone... si ma un aereo la fai cadere dove vuoi tu, un treno difficilmente entra dentro un centro commerciale o un grattacielo ;) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 03, 2007, 17:07:47 pm Citato da: Emi su Aprile 03, 2007, 17:05:08 pm si ma un aereo la fai cadere dove vuoi tu, un treno difficilmente entra dentro un centro commerciale o un grattacielo ;) e un treno "dirottato" lo fermi staccandogli la corrente... un aereo è un po' più difficile da controllare... cmq non è da sottovalutare la cosa che dice baranzo... anche se ormai son un po' passati di moda gli attentati sui treni / stazioni che piacevano tanto negli anni del terrore... Cmq il TGV è uno dei treni più sicuri che ci siano sul pianeta... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 13:09:24 pm io mi ripeto .... bravi! ... ma l'utilità???
per raggiungere quelle velocità ci vogliono distanze penso kmetriche , e per fermarsi? quindi in quante situazioni possono essere utilizzate tutte le potenzialità di questi che per adesso sono prototipi? sono prototipi vero? mica quesl modello è usato già per uso civile? ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: stella su Aprile 04, 2007, 13:14:02 pm Il treno è più a rischio "dementi" lungo la linea, i quali possono tranquillamente, e per puro divertimento, tirare dei sassi da un cavalcavia, mettere degli oggetti sui binari, ecc ecc... :( ::)
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 13:21:41 pm Citato da: stella su Aprile 04, 2007, 13:14:02 pm Il treno è più a rischio "dementi" lungo la linea, i quali possono tranquillamente, e per puro divertimento, tirare dei sassi da un cavalcavia, mettere degli oggetti sui binari, ecc ecc... :( ::) è divertente mettere le monete sui binari.... ;DTitolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 04, 2007, 14:23:15 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 13:09:24 pm io mi ripeto .... bravi! ... ma l'utilità??? per raggiungere quelle velocità ci vogliono distanze penso kmetriche , e per fermarsi? quindi in quante situazioni possono essere utilizzate tutte le potenzialità di questi che per adesso sono prototipi? sono prototipi vero? mica quesl modello è usato già per uso civile? ::) quel modello specifico non sarà mai usato in nessuna ferrovia di linea...la stessa linea ferroviaria è stata modificata pesantemente per questo record. Una volta finiti i lavori di ripristino di massicciata e linea aerea la linea sarà aperta al traffico e i treni gemelli di quello del test inizieranno l'esercizio con velocità più o meno dimezzata rispetto a quella del record Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 04, 2007, 14:23:47 pm Citato da: stella su Aprile 04, 2007, 13:14:02 pm Il treno è più a rischio "dementi" lungo la linea, i quali possono tranquillamente, e per puro divertimento, tirare dei sassi da un cavalcavia, mettere degli oggetti sui binari, ecc ecc... :( ::) centralo con un sasso un treno lanciato a 600km/h :P :P :P Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Aprile 04, 2007, 14:26:42 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 13:09:24 pm quindi in quante situazioni possono essere utilizzate tutte le potenzialità di questi che per adesso sono prototipi? sono prototipi vero? mica quesl modello è usato già per uso civile? ::) In nessuna situazione. Questo è un convoglio modificato che viaggia su una rete pesantemente modifcata (come detto da Homer). Tieni conto che la velocità media maggiore è detenuta da uno Shinkansen, con 260 km/h. Solitamente si viaggia abbondantemente sotto questa velocità. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 16:27:55 pm quindi hanno fatto una scoperta peggiore dell'acqua calda!!!
almeno l'acqua calda la si può usare!!! 8) 8) 8) 8) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 04, 2007, 17:00:05 pm mettetela come volete, intanto in francia vanno da parigi a lione in 1h e 50 minuti (e sono più di 450 km), da parigi a marsiglia in 3h10min (più di 750 km). non mi sembra sia il caso di spargere merda...
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: stella su Aprile 04, 2007, 17:07:36 pm Citato da: Homer su Aprile 04, 2007, 14:23:47 pm centralo con un sasso un treno lanciato a 600km/h :P :P :P Ma che maroni... :P Quando è passato sotto a quel ponte, dove c'era la gente che lo aspettava, se si mettevano tutti a tirare sassi lo beccavano benissimo. Se invece fossero stati ai lati della linea, visto che è bello lungo il treno, che problemi ci sarebbero a colpirlo di fianco? Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 04, 2007, 17:10:58 pm Citato da: stella su Aprile 04, 2007, 17:07:36 pm Ma che maroni... :P Quando è passato sotto a quel ponte, dove c'era la gente che lo aspettava, se si mettevano tutti a tirare sassi lo beccavano benissimo. Se invece fossero stati ai lati della linea, visto che è bello lungo il treno, che problemi ci sarebbero a colpirlo di fianco? cosa vuoi dimostrare? anche se tiri un sasso su un treno normale che va a 120 km/h puoi ammazzare qualcuno. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: stella su Aprile 04, 2007, 17:19:11 pm Citato da: baranzo su Aprile 04, 2007, 17:10:58 pm cosa vuoi dimostrare? anche se tiri un sasso su un treno normale che va a 120 km/h puoi ammazzare qualcuno. Ah bongiorno... Si parlava del fatto che un treno è più a rischio dementi/buontemponi/criminali rispetto ad un aereo... La linea è raggiungibile in ogni punto e da chiunque. Niente di più. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Loco su Aprile 04, 2007, 17:22:40 pm Citato da: baranzo su Aprile 03, 2007, 16:59:53 pm non credo, i tgv hanno portato milioni di passeggeri senza mai avere incidenti. quello che invece mi lascia perplesso è il fatto che per salire su un aereo (che porta mediamente un centinaio di persone sule rotte europee) devi sottoporti a perquisizioni umiliani, mentre su un treno che va a 300 km/h puoi portarti un baule con un quintale di tritolo e nessuno ti dice niente. e su un treno viaggiano 500-1000 persone... se per questo allora i traghetti sono ancora più insicuri: su un qualunque tirrenia per la sardegna ad agosto ci sono 3-4 mila persone e 0 controlli. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: kaos su Aprile 04, 2007, 17:24:49 pm Citato da: Loco su Aprile 04, 2007, 17:22:40 pm se per questo allora i traghetti sono ancora più insicuri: su un qualunque tirrenia per la sardegna ad agosto ci sono 3-4 mila persone e 0 controlli. e oltretutto c'è la gente ammucchiata come in un carro bestiame Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 19:04:58 pm Citato da: baranzo su Aprile 04, 2007, 17:00:05 pm mettetela come volete, intanto in francia vanno da parigi a lione in 1h e 50 minuti (e sono più di 450 km), da parigi a marsiglia in 3h10min (più di 750 km). non mi sembra sia il caso di spargere merda... vabbè... però è meglio che migliorano il servizio che la velocità di punta che tra l'altro non può essere raggiunta nell'esercizio ordinariomeglio per es fare un treno che consuma meno energia per viaggiare alla stessa velocità di un altro(pari passeggeri e a pari servizio) vabbè io vado sempre controcorrente.... ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 04, 2007, 19:25:49 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 19:04:58 pm meglio per es fare un treno che consuma meno energia per viaggiare alla stessa velocità di un altro(pari passeggeri e a pari servizio) vabbè io vado sempre controcorrente.... ::) credi che non venga fatto? Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 19:44:17 pm Citato da: baranzo su Aprile 04, 2007, 19:25:49 pm credi che non venga fatto? non lo so! però quello che so è che pubblicizzano una cosa inutile! ;)Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 04, 2007, 19:51:34 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 19:44:17 pm non lo so! però quello che so è che pubblicizzano una cosa inutile! ;) non è inutile fare 750 km in 3 ore, rende l'aereo virtualmente inutile con tutto quel che ne consegue in termini di consumi e inquinamento. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 19:58:46 pm Citato da: baranzo su Aprile 04, 2007, 19:51:34 pm non è inutile fare 750 km in 3 ore, rende l'aereo virtualmente inutile con tutto quel che ne consegue in termini di consumi e inquinamento. si ma quel record non può essere ripetuto nell'ordinarioTitolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 04, 2007, 20:03:55 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 19:58:46 pm si ma quel record non può essere ripetuto nell'ordinario si ma i 320km/h di velocità di esercizio si... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 20:14:59 pm Citato da: Homer su Aprile 04, 2007, 20:03:55 pm si ma i 320km/h di velocità di esercizio si... daccordissimo... però resta il fatto che quella pubblicità è inutile! 580km/h sono "inutili" perchè l'ordinario non lo permetteTitolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 04, 2007, 20:18:14 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 04, 2007, 20:14:59 pm daccordissimo... però resta il fatto che quella pubblicità è inutile! 580km/h sono "inutili" perchè l'ordinario non lo permette per avere un'auto che riesce a tenere una velocità media di 130 km/h non puoi costruirla e progettarla con una velocità massima di 130 km/h, e non puoi avere delle strade in cui se vai a 131 voli fuori strada. la linea parigi-strasburgo è una nuova linea, e le velocità di percorrenza saranno anche superiori a quelle di altre linee è necessario che queste siano in grado di reggere velocità ben superiori. chiaro adesso? Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 05, 2007, 00:08:51 am Citato da: baranzo su Aprile 04, 2007, 20:18:14 pm per avere un'auto che riesce a tenere una velocità media di 130 km/h non puoi costruirla e progettarla con una velocità massima di 130 km/h, e non puoi avere delle strade in cui se vai a 131 voli fuori strada. la linea parigi-strasburgo è una nuova linea, e le velocità di percorrenza saranno anche superiori a quelle di altre linee è necessario che queste siano in grado di reggere velocità ben superiori. chiaro adesso? ok... però se si progetta per far viaggiare ad una velocità di 350-360km/h non puoi testare per 580km/h applichi un coefficiente di sicurezza di 1,7 circa, è "assurdo"poi quello che mi da fastidio è che si fa credere delle cose agli ignoranti(in materia) che non son vere, a tavola mentre mandavano la notizia per il TG i miei erano convinti che i prossimi treni francesi viaggiassero a quella velocità(o giù di lì) e son stato io a dirgli che non era vero ma che era solo un test per i collaudi, che poi tra l'altro è cmq inutile una velocità di quel genere nell'ordinario (i 580 intendo) e quindi una persona colta avrebbe cmq capito(accelerazioni e decellerazioni non si fanno in 500 metri per quei bestioni) ma molti altri no Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: vatanen su Aprile 05, 2007, 00:13:05 am Citato da: pasquale83 su Aprile 05, 2007, 00:08:51 am ok... però se si progetta per far viaggiare ad una velocità di 350-360km/h non puoi testare per 580km/h applichi un coefficiente di sicurezza di 1,7 circa, è "assurdo" poi quello che mi da fastidio è che si fa credere delle cose agli ignoranti(in materia) che non son vere, a tavola mentre mandavano la notizia per il TG i miei erano convinti che i prossimi treni francesi viaggiassero a quella velocità(o giù di lì) e son stato io a dirgli che non era vero ma che era solo un test per i collaudi, che poi tra l'altro è cmq inutile una velocità di quel genere nell'ordinario (i 580 intendo) e quindi una persona colta avrebbe cmq capito(accelerazioni e decellerazioni non si fanno in 500 metri per quei bestioni) ma molti altri no una persona colta,dovrebbe anche capire però,che una linea ferroviaria non dura 2 anni,e quindi bisogna porgettare nell'ottica che fra 20 o 30 anni,con eventuali treni iperveloci non si debba riprogettare tutto... p.s. un coeff di sicurezza 1.7 quando ci sono di mezzo tante vite umane,non è esagerato.. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 05, 2007, 07:54:15 am Citato da: vatanen su Aprile 05, 2007, 00:13:05 am una persona colta,dovrebbe anche capire però,che una linea ferroviaria non dura 2 anni,e quindi bisogna porgettare nell'ottica che fra 20 o 30 anni,con eventuali treni iperveloci non si debba riprogettare tutto... p.s. un coeff di sicurezza 1.7 quando ci sono di mezzo tante vite umane,non è esagerato.. non è questo il punto...l'atlantique 15 anni fa ha raggiunto i 515km/h ma nonostante questo ancora adesso i TGV viaggiano a poco più della metà come velocità di crociera... è evidente che questo record sia una mera operazione commerciale. Tanto più che per raggiungere queste velocità non solo è stato usato un treno speciale ma è stato anche necessario modificare radicalmente la linea ferroviaria per reggere a tali velocità e aumentare di parecchio la fornitura di corrente sulla linea aerea. In termini pratici è decisamente più interessante la tecnologia Maglev usata in Cina visto che le velocità da "record" sono replicabili tutti i giorni...su una ferrovia di 30km... ::) ::) ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: click su Aprile 05, 2007, 08:03:52 am Citato da: Homer su Aprile 05, 2007, 07:54:15 am non è questo il punto...l'atlantique 15 anni fa ha raggiunto i 515km/h ma nonostante questo ancora adesso i TGV viaggiano a poco più della metà come velocità di crociera... è evidente che questo record sia una mera operazione commerciale. Tanto più che per raggiungere queste velocità non solo è stato usato un treno speciale ma è stato anche necessario modificare radicalmente la linea ferroviaria per reggere a tali velocità e aumentare di parecchio la fornitura di corrente sulla linea aerea. In termini pratici è decisamente più interessante la tecnologia Maglev usata in Cina visto che le velocità da "record" sono replicabili tutti i giorni...su una ferrovia di 30km... ::) ::) ::) concordo là il ocncetto è interresnate , qui è un esasperazione di tecnologie centnenarie.. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 05, 2007, 09:18:55 am Citato da: Homer su Aprile 05, 2007, 07:54:15 am non è questo il punto...l'atlantique 15 anni fa ha raggiunto i 515km/h ma nonostante questo ancora adesso i TGV viaggiano a poco più della metà come velocità di crociera... un attimo, 250 km/h è la velocità media, la velocità di crociera nei tratti predisposti supera i 300 km/h. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 05, 2007, 09:22:49 am Citato da: baranzo su Aprile 05, 2007, 09:18:55 am un attimo, 250 km/h è la velocità media, la velocità di crociera nei tratti predisposti supera i 300 km/h. tra 270 e 320km/h è la velocità di esercizio dei TGV tradizionali. Ovvero poco più si 257,9 che è la metà di 515,8 (precedente record dell'Atlantique) ::) ::) ::) E non molto differente dai (per ora promessi) 300km/h di velocità di esercizio delle linee TAV italiane (se mai un giorno le finiranno) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Aprile 05, 2007, 09:56:15 am i giapponesi sono incredibili. sulla linee scinkanzen i treni viaggiano con una puntualità media di 20 secondi . se il ritardo supera il minuto rispetto all'orario di arrivo previsto il passeggero ha diritto al rimborso del 50 % del prezzo del biglietto , se il treno arriva con 2 minuti di ritardo il biglietto viene rimborsato per intero.
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Homer su Aprile 05, 2007, 10:18:30 am Citato da: seth1974 su Aprile 05, 2007, 09:56:15 am i giapponesi sono incredibili. sulla linee scinkanzen i treni viaggiano con una puntualità media di 20 secondi . se il ritardo supera il minuto rispetto all'orario di arrivo previsto il passeggero ha diritto al rimborso del 50 % del prezzo del biglietto , se il treno arriva con 2 minuti di ritardo il biglietto viene rimborsato per intero. non so quanto sia vero ma leggevo che nel 2005 la media dei ritardi dei treni giapponesi (non so se solo gli shikantsen o tutti) è stata nell'ordine dei 7-8 SECONDI... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: THE KAISER su Aprile 05, 2007, 10:36:33 am comunque il futuro deve andare nella direzione della velocità.
I collegamenti devono essere sempre più veloci, la tecnologia deve applicarsi in tutte le direzioni, miglioramento della sicurezza, dell'efficienza, della velocità... Ben vengano queste sperimentazioni, se ora riescono a tenere medie di 270, domani che possano portarle a 300, 400... mi sembra assurdo che qualcuno giudichi INUTILE la velocità nelle comunicaizoni Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Aprile 05, 2007, 11:26:00 am a me affascinano le " fanta ingegnerie " , quei progetti tecnologici che paiono usciti da un romanzo di fantascienza ed invece tra qualche decennio sanranno attuabili .
in merito alle comunicazioni mi viene in mente la metropolitana transoceanica che è stata immaginata per funzionare in un tunnel in cui si sia creato il vuoto . il tunnel sarebbe da scavarsi sotto l'oceano atlantico ed i convogli ovviamente pressurizzato sfruttando l'assenza di attrito dovuta alla mancanza di aria viaggerebbero ad oltre 6.000 km orari su rotaia magnetica . sembra fantascienza , ma tra un centinaio di anni potrebbe essere realtà. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 05, 2007, 11:27:44 am Citato da: seth1974 su Aprile 05, 2007, 11:26:00 am a me affascinano le " fanta ingegnerie " , quei progetti tecnologici che paiono usciti da un romanzo di fantascienza ed invece tra qualche decennio sanranno attuabili . in merito alle comunicazioni mi viene in mente la metropolitana transoceanica che è stata immaginata per funzionare in un tunnel in cui si sia creato il vuoto . il tunnel sarebbe da scavarsi sotto l'oceano atlantico ed i convogli ovviamente pressurizzato sfruttando l'assenza di attrito dovuta alla mancanza di aria viaggerebbero ad oltre 6.000 km orari su rotaia magnetica . sembra fantascienza , ma tra un centinaio di anni potrebbe essere realtà. http://www.swissmetro.ch/eng-home-startseite.html Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: seth1974 su Aprile 05, 2007, 11:44:01 am anche lo swiss metro è affascinanate , se ne parla da anni .
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 05, 2007, 12:00:13 pm Citato da: seth1974 su Aprile 05, 2007, 11:44:01 am anche lo swiss metro è affascinanate , se ne parla da anni . ma non penso che lo vedremo mai in opera purtroppo. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Aprile 05, 2007, 12:34:38 pm Qualcuno sopra parlavo di esasperazione di una tecnologia "vecchia". Ci sono limiti che non si potranno mai superare e velocità irraggiungibili con un treno che viaggia su rotaie.
Oltre i 350km/h il rallentamento del treno diventa problematico per via del surriscaldamento e poi bisogna contare anche la resistenza aereodinamica. Passare da 300 a 310 km/h richiede uno sforzo maggiore (consumi maggiori) rispetto al passare da 70 a 120 all'ora Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 05, 2007, 23:29:51 pm Citato da: Nickee su Aprile 05, 2007, 12:34:38 pm Qualcuno sopra parlavo di esasperazione di una tecnologia "vecchia". Ci sono limiti che non si potranno mai superare e velocità irraggiungibili con un treno che viaggia su rotaie. è quello che cerco di dire da un paio di pagine fà! ;)Oltre i 350km/h il rallentamento del treno diventa problematico per via del surriscaldamento e poi bisogna contare anche la resistenza aereodinamica. Passare da 300 a 310 km/h richiede uno sforzo maggiore (consumi maggiori) rispetto al passare da 70 a 120 all'ora in questa era dove c'è la corsa nella ricerca delle energie alternative se ne vengono fuori con una casa "inutile" (mettere tra virgolette significa qualcosa, nel questo contesto quel treno è inutile!) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Aprile 06, 2007, 11:12:32 am Citato da: pasquale83 su Aprile 05, 2007, 23:29:51 pm è quello che cerco di dire da un paio di pagine fà! ;) in questa era dove c'è la corsa nella ricerca delle energie alternative se ne vengono fuori con una casa "inutile" (mettere tra virgolette significa qualcosa, nel questo contesto quel treno è inutile!) Vabbe...l'importante è capire che non è altro che un'iniziativa pubblicitaria. Non è colpa di SNCF o dei TGV se i giornalisti non fanno piu i giornalisti ma si limitano a scopiazzare qua e la Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: mariner su Aprile 08, 2007, 13:43:14 pm Citato da: baranzo su Aprile 04, 2007, 17:00:05 pm mettetela come volete, intanto in francia vanno da parigi a lione in 1h e 50 minuti (e sono più di 450 km), da parigi a marsiglia in 3h10min (più di 750 km). non mi sembra sia il caso di spargere merda... infatti....magari io potessi fare Genova - Reggio calabria (1170 km) in 6-7 ore... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: vatanen su Aprile 08, 2007, 19:45:46 pm Citato da: mariner su Aprile 08, 2007, 13:43:14 pm infatti....magari io potessi fare Genova - Reggio calabria (1170 km) in 6-7 ore... ma va la,ma non sarà mica una fatica farsi 12 ore di autostrada,compresa salerno-reggiocalabria... ::) io adoro il treno veloce,mi sposterei molto volentieri su rotaia se fosse degnamente sviluppata e se i ferrotranvieri non fossero degli scioperanti solamente. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Aprile 08, 2007, 20:54:02 pm Citato da: vatanen su Aprile 08, 2007, 19:45:46 pm se i ferrotranvieri non fossero degli scioperanti solamente. e ci stava la sparata. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: mariner su Aprile 08, 2007, 22:06:31 pm Citato da: vatanen su Aprile 08, 2007, 19:45:46 pm ma va la,ma non sarà mica una fatica farsi 12 ore di autostrada,compresa salerno-reggiocalabria... ::) io adoro il treno veloce,mi sposterei molto volentieri su rotaia se fosse degnamente sviluppata e se i ferrotranvieri non fossero degli scioperanti solamente. fattele tu tutte le settimane...poi sai..con utti quei pazzi col berlingo che sfrecciano.... ;D ;D Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: vatanen su Aprile 09, 2007, 01:42:12 am Citato da: Nickee su Aprile 08, 2007, 20:54:02 pm e ci stava la sparata. no vero,sono persone sottopagate che si impegnano tantissimo per il loro lavoro... ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Aprile 09, 2007, 20:38:04 pm Citato da: vatanen su Aprile 09, 2007, 01:42:12 am no vero,sono persone sottopagate che si impegnano tantissimo per il loro lavoro... ::) ok hai ragione Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Aprile 12, 2007, 21:18:22 pm Citato da: stella su Aprile 04, 2007, 17:07:36 pm Ma che maroni... :P Quando è passato sotto a quel ponte, dove c'era la gente che lo aspettava, se si mettevano tutti a tirare sassi lo beccavano benissimo. Se invece fossero stati ai lati della linea, visto che è bello lungo il treno, che problemi ci sarebbero a colpirlo di fianco? Le SNCF han capito molte cose: primo acquistare 1 km a sinistra e a destra della futura linea TGV con discreto anticipo, il che significa fare il progetto dalla A alla Z e lo fanno se la linea è valida dal punto di vista resa economica. Vi chiedete a cosa serve 'sta cosa? Beh, c'è in ballo la fornitura, chiavi in mano, della linea Los Angeles - San Diego ad alta velocità ferroviaria e visto che il concorrente più accreditato di Alstom, ovvero Siemens, il suo gioiello ce l'ha solo su carta (o plottata) e che la divisione ingegneristica di SNCF progetta le linee ad alta velocità ... ecco trovato il senso di 'sto record. Poi, 578 km/h significa che la velocità sfruttabile sarà di oltre 350 km/h, un po' di fattore di sicurezza ci vuole ... Dai, siamo seri: è un exploit ingegneristico-meccanico non da poco ... Ah, la storia del lancio del sasso contro il TGV lascia, con un po' di logica, il tempo che trova visto che le linee sono discretamente in sicurezza, però è vero che la mente umana non ha limiti ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Aprile 12, 2007, 21:22:55 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 05, 2007, 00:08:51 am ok... però se si progetta per far viaggiare ad una velocità di 350-360km/h non puoi testare per 580km/h applichi un coefficiente di sicurezza di 1,7 circa, è "assurdo" Assurdo l'1,7? Ma se gli ancoraggi di qualsiasi parete sono calcolati con coefficiente 2? Se qualsiasi carrello elevatore, appena ci son di mezzo i sollevamenti di persone, "lavora" con coefficiente 2, ovvero tiri su una paletta di 1'000 kg, ma appena hai la navicella che porta persona l'elettronica limita tutto a 500 kg? È assurdo? Informiamoci un po' sulla semplice resistenza dei materiali o "carichi" in esercizio ... non è controtendenza, è umana ignoranza ;) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 12, 2007, 23:26:54 pm Citato da: ChB su Aprile 12, 2007, 21:22:55 pm Assurdo l'1,7? Ma se gli ancoraggi di qualsiasi parete sono calcolati con coefficiente 2? Se qualsiasi carrello elevatore, appena ci son di mezzo i sollevamenti di persone, "lavora" con coefficiente 2, ovvero tiri su una paletta di 1'000 kg, ma appena hai la navicella che porta persona l'elettronica limita tutto a 500 kg? È assurdo? sorry ......Informiamoci un po' sulla semplice resistenza dei materiali o "carichi" in esercizio ... non è controtendenza, è umana ignoranza ;) cmq son finito a parlare del coefficiente di sicurezza partendo dal "fatto" che hanno fatto una pubblicità ingannevole! (l'80% della gente che ha visto la tv ci è cascata in pieno) vogliono far credere che da ora in poi in Francia si viaggerà a quella velocità invece è solo un test (con un coefficiente di sicurezza più che giusto mi vien da dire adesso :P ) p.s. io studio ing. meccanica..... questo è il brutto del nostro metodo di insegnamento.... non hai contatto con la "realtà" ....... sono gli esami finali che ti insegnano i coefficenti di sicurezza e tante altre cose... ma fino a quegli esami lo studio è solo teorico :-X purtroppo! ::) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 12, 2007, 23:48:22 pm grazie a questa linea ora si va da zurigo a parigi in 4h e mezza (1h della quale sprecata per percorrere gli 80 km in territorio svizzero). non mi sembra male.
Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 13, 2007, 00:05:57 am Citato da: baranzo su Aprile 12, 2007, 23:48:22 pm grazie a questa linea ora si va da zurigo a parigi in 4h e mezza (1h della quale sprecata per percorrere gli 80 km in territorio svizzero). non mi sembra male. ma anche noi abbiamo gli ETR che hanno le potenzialità per viaggiare a più di 300km/hperò è la liena ferroviaria che non glielo permette... e ci tengo a precisare che quella linea è stata modificata appositamente per quel test-pubblicità ;) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: J. C. su Aprile 13, 2007, 10:14:38 am Citato da: pasquale83 su Aprile 13, 2007, 00:05:57 am e ci tengo a precisare che quella linea è stata modificata appositamente per quel test-pubblicità ;) ecco Pasqua', magari dicci hove hai letto questa cosina... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Tarvos su Aprile 13, 2007, 10:15:25 am Citato da: J. C. su Aprile 13, 2007, 10:14:38 am ecco Pasqua', magari dicci hove hai letto questa cosina... nell'articolo sul Corrierone ;)Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: J. C. su Aprile 13, 2007, 10:17:06 am Citato da: Tarvos su Aprile 13, 2007, 10:15:25 am nell'articolo sul Corrierone ;) ok, denghiu, mo' spulcio. ;) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: Nickee su Aprile 13, 2007, 10:19:01 am Citato da: J. C. su Aprile 13, 2007, 10:14:38 am ecco Pasqua', magari dicci hove hai letto questa cosina... Penso si riferisca a questo: http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/esteri/200704articoli/20062girata.asp Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 13, 2007, 15:12:26 pm non dico sempre ca@@ate ... credetemi ogni tanto :'(
;) e cmq nessuno ha citato la distanza percorsa per raggiungere quella velocità ::) ::) ::) ;D ;D ;D ;D 8) 8) 8) Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: baranzo su Aprile 13, 2007, 16:44:43 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 13, 2007, 15:12:26 pm non dico sempre ca@@ate ... in questo caso sì. Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Aprile 18, 2007, 21:04:12 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 12, 2007, 23:26:54 pm p.s. io studio ing. meccanica..... questo è il brutto del nostro metodo di insegnamento.... non hai contatto con la "realtà" ....... sono gli esami finali che ti insegnano i coefficenti di sicurezza e tante altre cose... ma fino a quegli esami lo studio è solo teorico :-X purtroppo! ::) Ah sì? Da noi te lo dicono subito e lo provi immediatamente dopo nei progetti semestrali ... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: TonyH su Aprile 18, 2007, 21:19:42 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 12, 2007, 23:26:54 pm p.s. io studio ing. meccanica..... questo è il brutto del nostro metodo di insegnamento.... non hai contatto con la "realtà" ....... sono gli esami finali che ti insegnano i coefficenti di sicurezza e tante altre cose... ma fino a quegli esami lo studio è solo teorico :-X purtroppo! ::) Eh beh certo......l'ingegneria è come una casa. Devi partire dalle fondamenta (analisi e geometria), fare i muri (meccaniche varie e scienza delle costruzioni) e poi il tetto (costruzioni) Si è mai visto qualcuno partire dal tetto? Oltretutto a partire subito dal primo anno con le cose pratiche ti si inculcherebbe in testa un sacco di formulette, tanto belle....ma di cui non sapresti minimamente il significato....... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Aprile 18, 2007, 22:59:32 pm Citato da: TonyH su Aprile 18, 2007, 21:19:42 pm Eh beh certo......l'ingegneria è come una casa. Devi partire dalle fondamenta (analisi e geometria), fare i muri (meccaniche varie e scienza delle costruzioni) e poi il tetto (costruzioni) Si è mai visto qualcuno partire dal tetto? Oltretutto a partire subito dal primo anno con le cose pratiche ti si inculcherebbe in testa un sacco di formulette, tanto belle....ma di cui non sapresti minimamente il significato....... Potrei risponderti che per una corretta analisi dei carichi si deve partire dal tetto ... Dai, Diabo, lo san anche i sassi che il bienni ci si smazza, ma appena inizi con le materie vere inerenti quel che studi devi avere tutti dati per "operare" e tra quei dati ci sono, nel caso specifico, anche i fattori di sicurezza ... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 19, 2007, 01:35:15 am visto che siamo in tema ormai 8)
sto seguendo meccanica dei fluidi...... non so da voi ... ma il "mio" proff. ha basato il corso solo sulla "matematica" cioè dimostra principi fisici tramite le formule matematiche.... ma è "normale"? nessuno ci capisce na pippa.... poi nelle applicazioni che facciamo (gli esercizzi) gli integrali quadrupli diventano al massimo doppi .... fluido incomprimibile stazionario etc etc e tutte el variabili diventano costanti...... ma è proprio necessario sto sbattimento? cioè non sarebbe un pò più "semplice" , nel senso di comprensibile, affaincare alle dimostrazioni matematiche le dimostrazioni fisiche del concetto? io ho la fortuna di avere le lezioni sbobbinate parola per parola (1300 pagine :-\ :-X ) quindi penso di non aver tanti problemi a prepararmi per l'esame ... ma se non le avessi avute.... :-\ :'( ...... prendere appunti è impossibile! perchè in 5 min si riempie la lavagna di formule e per giustificare i passaggi ci volgiono pagine e pagine per una sola "dimostrazione" :-\ secondo me è il corso che è gestito male..... non perchè sia una materia semplice ... ma secondo me un approccio più intuitivo alla materia ci voleva ... così solo con le formule matematiche è quasi incomprensibile :'( Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Aprile 19, 2007, 06:20:06 am Citato da: pasquale83 su Aprile 19, 2007, 01:35:15 am visto che siamo in tema ormai 8) sto seguendo meccanica dei fluidi...... non so da voi ... ma il "mio" proff. ha basato il corso solo sulla "matematica" cioè dimostra principi fisici tramite le formule matematiche.... ma è "normale"? nessuno ci capisce na pippa.... poi nelle applicazioni che facciamo (gli esercizzi) gli integrali quadrupli diventano al massimo doppi .... fluido incomprimibile stazionario etc etc e tutte el variabili diventano costanti...... ma è proprio necessario sto sbattimento? cioè non sarebbe un pò più "semplice" , nel senso di comprensibile, affaincare alle dimostrazioni matematiche le dimostrazioni fisiche del concetto? io ho la fortuna di avere le lezioni sbobbinate parola per parola (1300 pagine :-\ :-X ) quindi penso di non aver tanti problemi a prepararmi per l'esame ... ma se non le avessi avute.... :-\ :'( ...... prendere appunti è impossibile! perchè in 5 min si riempie la lavagna di formule e per giustificare i passaggi ci volgiono pagine e pagine per una sola "dimostrazione" :-\ secondo me è il corso che è gestito male..... non perchè sia una materia semplice ... ma secondo me un approccio più intuitivo alla materia ci voleva ... così solo con le formule matematiche è quasi incomprensibile :'( È normale ... a che anno sei? Se sei nei primi è normale, devono scremare ... ed è anche normale che tu veda tutto completo, ma è soprattutto vero che è probabilmente gestito male: io l'ho visto cambiando il prof di "elementi finiti", ma li ho capiti meglio quando li applicammo a un "progetto" di idrogeologia un anno e mezzo più tardi ;D Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: TonyH su Aprile 19, 2007, 09:12:36 am Citato da: ChB su Aprile 18, 2007, 22:59:32 pm Potrei risponderti che per una corretta analisi dei carichi si deve partire dal tetto ... Ti risponderei che l'analogia era con la costruzione della casa, non la progettazione :P :P Cioè, se vedi il muratore che per prima cosa ti piazza le tegole per terra, non ti preoccupi? :P Citato da: ChB su Aprile 18, 2007, 22:59:32 pm Dai, Diabo, lo san anche i sassi che il bienni ci si smazza, ma appena inizi con le materie vere inerenti quel che studi devi avere tutti dati per "operare" e tra quei dati ci sono, nel caso specifico, anche i fattori di sicurezza ... Certo, ma si vedono mooooooolto in là. Io ad esempio di coefficienti di sicurezza iniziai a sentirne parlare solo a scienza delle costruzioni (secondo semestre secondo anno) ma iniziai ad utilizzarli concretamente solo quasi un anno dopo in "Costruzioni di macchine".... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: ChB su Aprile 22, 2007, 22:47:31 pm Citato da: TonyH su Aprile 19, 2007, 09:12:36 am Ti risponderei che l'analogia era con la costruzione della casa, non la progettazione :P :P Cioè, se vedi il muratore che per prima cosa ti piazza le tegole per terra, non ti preoccupi? :P Dipende: se ha spuntato un ottimo prezzo dal grossista (ovvero almeno un 45% di sconto) gli faccio anche i complimenti :P Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pg su Aprile 23, 2007, 14:53:02 pm Citato da: pasquale83 su Aprile 19, 2007, 01:35:15 am visto che siamo in tema ormai 8) sto seguendo meccanica dei fluidi...... non so da voi ... ma il "mio" proff. ha basato il corso solo sulla "matematica" cioè dimostra principi fisici tramite le formule matematiche.... ma è "normale"? nessuno ci capisce na pippa.... poi nelle applicazioni che facciamo (gli esercizzi) gli integrali quadrupli diventano al massimo doppi .... fluido incomprimibile stazionario etc etc e tutte el variabili diventano costanti...... ma è proprio necessario sto sbattimento? cioè non sarebbe un pò più "semplice" , nel senso di comprensibile, affaincare alle dimostrazioni matematiche le dimostrazioni fisiche del concetto? io ho la fortuna di avere le lezioni sbobbinate parola per parola (1300 pagine :-\ :-X ) quindi penso di non aver tanti problemi a prepararmi per l'esame ... ma se non le avessi avute.... :-\ :'( ...... prendere appunti è impossibile! perchè in 5 min si riempie la lavagna di formule e per giustificare i passaggi ci volgiono pagine e pagine per una sola "dimostrazione" :-\ secondo me è il corso che è gestito male..... non perchè sia una materia semplice ... ma secondo me un approccio più intuitivo alla materia ci voleva ... così solo con le formule matematiche è quasi incomprensibile :'( Te l'appoggio: certe cose diventano difficili solo perchè la matematica e la fisica si perdono di vista. Però trovo strano che ci sia qualcuno che crede alla possibilità dei viaggi interplaentari e invece nega l'utlità di far vaiggiare un treno a 500 km/h .... Titolo: Re: 553 km all'ora Post di: pasquale83 su Aprile 23, 2007, 16:18:02 pm Citato da: pg su Aprile 23, 2007, 14:53:02 pm Te l'appoggio: certe cose diventano difficili solo perchè la matematica e la fisica si perdono di vista. Però trovo strano che ci sia qualcuno che crede alla possibilità dei viaggi interplaentari e invece nega l'utlità di far vaiggiare un treno a 500 km/h .... e che ci posso fà .. so fatto così :P;D
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |