ilPistone.com

Redazione => Archivio media => Topic iniziato da: alura su Marzo 19, 2007, 20:57:04 pm



Titolo: Minidrift...
Post di: alura su Marzo 19, 2007, 20:57:04 pm
Spettacolo !!!  ;D

http://www.youtube.com/watch/v/Ggqg6q5xegE


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: Miki Biasion su Marzo 19, 2007, 21:27:39 pm
Cavolo se son fuori!!! :o ;D


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: rokkstar su Marzo 19, 2007, 23:06:54 pm
una macchinanina del genere quanto costa circa?


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: M12 su Marzo 20, 2007, 09:26:59 am
Simpaticissimi!

E come viaggiano...
Ma io non ho mai capito come fanno i modellisti ad avere la percezione esatta della traiettoria che deve fare la macchina.
Mi spiego meglio, non sono dentro la macchina e non la guardano da dietro come se fossero in un videogioco...
Sono in posizione sfalsata, magari al centro della pista, ma non è scomodo guidare così?


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: &re@ su Marzo 20, 2007, 09:33:18 am
Citato da: M12 su Marzo 20, 2007, 09:26:59 am
Simpaticissimi!

E come viaggiano...
Ma io non ho mai capito come fanno i modellisti ad avere la percezione esatta della traiettoria che deve fare la macchina.
Mi spiego meglio, non sono dentro la macchina e non la guardano da dietro come se fossero in un videogioco...
Sono in posizione sfalsata, magari al centro della pista, ma non è scomodo guidare così?

Me lo chiedo anche io. Probabilmente ci si fa l'abitudine...
Bravi comunque ;D


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: Tarvos su Marzo 20, 2007, 09:33:25 am
Citato da: M12 su Marzo 20, 2007, 09:26:59 am
Simpaticissimi!

E come viaggiano...
Ma io non ho mai capito come fanno i modellisti ad avere la percezione esatta della traiettoria che deve fare la macchina.
Mi spiego meglio, non sono dentro la macchina e non la guardano da dietro come se fossero in un videogioco...
Sono in posizione sfalsata, magari al centro della pista, ma non è scomodo guidare così?
son sempre più comodi che stare sopra al modellino  ;D


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: M12 su Marzo 20, 2007, 13:30:48 pm
Dipende, datemi il modellino di una Cayenne e ci metto sopra una famiglia intera, cane compreso.


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: seth1974 su Marzo 20, 2007, 15:09:41 pm
le prime volte che si pilota un modello è traumatico , sopratutto quando ti corre incontro di fronte e devi dare dei comandi invertiti , per il resto ci si abitua.
nelle gare i piloti sono sistemati di solito su una pedana rialzata ed hanno una " visione dall'alto " .
Con gli aerei è ancora più difficile , sopratutto valutare la distanza a cui si trova l'eroplanino , con alcune colorazioni poi diventa quasi impossibile capire se sta volando dritto o rovescio.
anche li , sta tutto nell'esperienza e nell'abitudine.


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: vatanen su Marzo 20, 2007, 18:34:47 pm
Citato da: M12 su Marzo 20, 2007, 09:26:59 am
Simpaticissimi!

E come viaggiano...
Ma io non ho mai capito come fanno i modellisti ad avere la percezione esatta della traiettoria che deve fare la macchina.
Mi spiego meglio, non sono dentro la macchina e non la guardano da dietro come se fossero in un videogioco...
Sono in posizione sfalsata, magari al centro della pista, ma non è scomodo guidare così?


è difficilissimo...inoltre sono veramente inguidabili anche quando sei dietro...si girano ad ogni sgasata di troppo,sono così pronte da girarsi su se stesse e si spengono ogni 2 sec.devi quindi correre la,riavviarle e ripartire!con quella di un amico in totale avrà fatto 500 metri dritta lei in 874 avviamenti. ;D

inoltre ciuccia un botto e costa esageratamente ogni particolare,una passione che possono benissimo tenersi!comprendo maggiormente quella degli aerei,perchè alla fine un aereo è un sogno per quasi tutti,ma l'auto possono permettersela in tanti..


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: Luca610 su Marzo 21, 2007, 16:44:21 pm
Io sono modellista... infatti vedere questo video non mi stupisce più di tanto!

Mi basta montare le gomme adatte a una della macchine che ho e poi ve lo faccio anche io il video se volete...  ;D

Cmq guidare è una vaccata, almeno per chi come me è stato allenato fin da piccolo con le vecchie Gig Nikko e company. Certo fare il tempo in pista è un bel casino, quello si che è difficile, però il drift è più facile... basta solo dosare la potenza.

Poi ovvio, dipende da che mezzo hai... la mia fusion monta un 3.5 cc che è la cilindrata standard delle 1:8 ma è 1:10 (come avere il V10 dell'M5 su una smart roadster)... è abbastanza inguidabile, ma fa 130 km/h.  ;D

Cmq io mi diverto di più in fuoristrada...



Titolo: Re: Minidrift...
Post di: Luca610 su Marzo 21, 2007, 16:45:10 pm
Citato da: vatanen su Marzo 20, 2007, 18:34:47 pm
è difficilissimo...inoltre sono veramente inguidabili anche quando sei dietro...si girano ad ogni sgasata di troppo,sono così pronte da girarsi su se stesse e si spengono ogni 2 sec.devi quindi correre la,riavviarle e ripartire!con quella di un amico in totale avrà fatto 500 metri dritta lei in 874 avviamenti. ;D

inoltre ciuccia un botto e costa esageratamente ogni particolare,una passione che possono benissimo tenersi!comprendo maggiormente quella degli aerei,perchè alla fine un aereo è un sogno per quasi tutti,ma l'auto possono permettersela in tanti..


E' vero, qui in Italia servono un sacco di soldi. Ma il trucco c'è, basta comprare negli Stati Uniti. Spendi la metà.  :)


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: seth1974 su Marzo 21, 2007, 17:22:41 pm
io ho avuto sia aerei che auto . l'auto rc è decisamente più cpstosa , solo cuscinettare una tamya elettrica costava un botto .
con i soldi spesi nella elettrica 4wd ci ho fatto parecchie gare con il pylon racer ...


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: Luca610 su Marzo 22, 2007, 20:28:44 pm
Citato da: seth1974 su Marzo 21, 2007, 17:22:41 pm
io ho avuto sia aerei che auto . l'auto rc è decisamente più cpstosa , solo cuscinettare una tamya elettrica costava un botto .
con i soldi spesi nella elettrica 4wd ci ho fatto parecchie gare con il pylon racer ...



Io in media per mantenere 4 modelli, 1:10 pista, 1:10 rally, Monster truck 1:8 e Stadium truck 1:8, spendo quei 60-70 euro al mese. Ma compro un sacco di strunzate ed ogni volta che esco a girare sfascio qualcosa. Se comprassi in Italia mi servirebbero almeno 150 euro al mese e oltretutto, aspetterei mesi fermo, visto che non hanno mai una fava qui.

Per dire, il mio Savage quando l'ho preso l'ho pagato compreso di ss da USA e 25% di iva e tasse doganali 400 e qualcosa euro. Qui da no lo vendevano a 750... :-X
Lo Stadium l'ho preso recentemente su e-bay dall'inghilterra a 380 euro. Da noi l'ho visto a 900 euro. E i pezzi di ricambio o tarrerie varie hanno lo stesso rapporto di inchiappettata!  ;D Una corona centrale costa meno di 4 dollari, da noi 8-9 euro... lascia stare, comprare qui è da folli.


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: kaos su Marzo 23, 2007, 12:31:36 pm
ma sono una figata!!!!!!!
il cameracar poi è da urlo
;D


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: pininfa1967 su Marzo 23, 2007, 12:59:07 pm
ma ve lo immaginate il giorno che quei ragazzi avranno la patente di cosa saranno capace di fare  :o :o


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: vatanen su Marzo 24, 2007, 01:11:49 am
Citato da: pininfa1967 su Marzo 23, 2007, 12:59:07 pm
ma ve lo immaginate il giorno che quei ragazzi avranno la patente di cosa saranno capace di fare  :o :o


non è detto,guidare queste auto è poco più che giocare con un videogioco,ossia guidare qualcosa di esterno al proprio corpo!!portare in giro se stessi è un'altro pianeta. ;)


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: pininfa1967 su Marzo 24, 2007, 09:33:29 am
Citato da: vatanen su Marzo 24, 2007, 01:11:49 am
non è detto,guidare queste auto è poco più che giocare con un videogioco,ossia guidare qualcosa di esterno al proprio corpo!!portare in giro se stessi è un'altro pianeta. ;)

vabbè, pero si vede di cosa hanno voglia di fare in futuro con le auto  :P


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: vatanen su Marzo 24, 2007, 14:19:22 pm
Citato da: pininfa1967 su Marzo 24, 2007, 09:33:29 am
vabbè, pero si vede di cosa hanno voglia di fare in futuro con le auto  :P


la tua teoria regge in effetti,io le ho usate qualche volta,e ho sempre rotto qualcosa. ;D


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: Miki Biasion su Marzo 24, 2007, 14:34:10 pm
Citato da: vatanen su Marzo 24, 2007, 14:19:22 pm
la tua teoria regge in effetti,io le ho usate qualche volta,e ho sempre rotto qualcosa. ;D


I semiassi magari? :P ;D


Titolo: Re: Minidrift...
Post di: Luca610 su Marzo 24, 2007, 15:52:38 pm
Vi fate impressionare troppo... non ci va granchè, fidatevi.

Le gomme che usano sono praticamente di plastica... Driftare con le gomme normali è un bel casino, diciamo di difficoltà paragonabile al drift 1:1, ma forse in rapporto, pure più difficile. Ma con gomme di plastica... è come intraversare la macchina sulla neve.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.