ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: pasquale83 su Aprile 05, 2008, 01:20:40 am



Titolo: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: pasquale83 su Aprile 05, 2008, 01:20:40 am
???
mi sto scervellando(ma non ci vuole molto lo so ;D ) per capire come ottenere l'angolo di ackerman

sul pistone ho trovato questo 3d che parla di angoli caratteristici, ma non si parla di come ottenerli (o almeno quello di ackermann)
http://www.ilpistone.com/smf/index.php?topic=27188.90


sui cart viene ottenuto trasferendo l'angolo di sterzata dallo sterzo ai tiranti tramite un triangolo dove un vertice è calettato sull'asse dello sterzo(sterzo che a sua volta può solo ruotare rispetto al proprio asse , ovvio ;D ) , mentre agli altri 2 vertici vengono ancorati i tiranti , così facendo riescono ad ottenere la differenza di angolo di sterzata(angolo di ackermann appunto ;D )

ma con una scatola di sterzo, come viene dato ottenuto sto benedetto angolo?

ricercando in rete ho notato che i braccetti "solidali" alle ruote invece di formare angolo retto con i tiranti , vengono messi ad un angolo differente "più aperto" , ma questa variazione può generare l'angolo di ackermann?!  :o mi pare un po' strano, o meglio non riesco a capire come fa ???


help me!  :-[ :'( :-\ :-* :-* :-*


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: vatanen su Aprile 05, 2008, 12:39:41 pm
tutte le auto hanno l'angolo di ackerman!

nei kart,buona parte dell'angolo di ackerman dipende dall'angolo dei fuselli.se questi sono paralleli tra loro le ruote sterzano uguali,se questi tendono al centro della scatola di sterzo,ecco che la ruota interna assumerà angolo differente da quella esterna.


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: pasquale83 su Aprile 05, 2008, 15:35:38 pm
lo so che tutti i veicoli a 4 ruote hanno l'angolo di ackermann ;)
solo che non riesco a capire quale geometria permette di avere un angolo di ackermann e come dimensionarla per potergli dare un angolo di ackerman desiderato ??? :-[


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: Losna su Aprile 07, 2008, 13:23:46 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: Losna su Aprile 07, 2008, 13:34:42 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2008, 13:41:12 pm
quindi dipende solo dalla geometria dei braccetti... casso ci siamo sbattuti un pomeriggio intero su sto angolo di ackermann...

ah ... secondo voi per una monoposto da pista è meglio un angolo di ackermann basso o elevato?


dico la mia: elevato così si ha una migliore prontezza di sterzo




Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: Losna su Aprile 07, 2008, 13:55:39 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: vatanen su Aprile 07, 2008, 14:27:46 pm
Citato da: Losna su Aprile 07, 2008, 13:55:39 pm
pasquà, datte na carmata.....   non esistono le soluzioni "ottimali", esistono solo soluzioni "di compromesso".   La stessa auto da corsa potrebbe adoddater angoli di ackermann diversi su spiste diverse o anche sulla stessa pista a seconda del setup restante....  quando fai una modifica, in genere ti tocca modificare anche altre cose.


quoto,per il kart ci sono in vendita un mare di fuselli con angoli differenti,braccetti e piantoni con posizioni regolabili!non c'è mai un'unica soluzione che va bene per tutti e su ogni pista.diciamo che c'è un ristretto campo di soluzioni consolidate.


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: Losna su Aprile 07, 2008, 14:33:54 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: vatanen su Aprile 07, 2008, 14:37:08 pm
Citato da: Losna su Aprile 07, 2008, 14:33:54 pm
comunque, pascàl. te lo spiegava benissimo anche wiki:

http://en.wikipedia.org/wiki/Ackermann_steering_geometry

e bèccati pure questo...

http://www.rctek.com/handling/ackerman_steering_principle.html


le mail vengono spedite solo se qualcuno dall'altra parte le riceve. ;D


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: Losna su Aprile 07, 2008, 14:40:04 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2008, 15:19:20 pm
quindi andra deciso in piasta, ma almeno si può calcolare un range , cioè , su quella monoposto l'angolo di ackermann potrà variare da un valore min ad un max?

poi un'altra cosa

a sterzo dritto le ruote sono leggermente convergenti, angolo di toe mi pare che si chiama quello della convergenza..
l'angolo di ackermann tende invece a farle divergere (viste dallo stesso punto di vista)

quindi l'angolo di ackermann max si otterrà con lo sterzo a fine corsa
giusto?





Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2008, 15:23:04 pm
Citato da: vatanen su Aprile 07, 2008, 14:37:08 pm
le mail vengono spedite solo se qualcuno dall'altra parte le riceve. ;D
Citato da: Losna su Aprile 07, 2008, 14:40:04 pm
dall'altyre parte c'è vuoto pneumatico, dici?  ;D ;D ;D
andate a fan.... entrambi! :P
;D


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: vatanen su Aprile 07, 2008, 15:26:27 pm
Citato da: pasquale83 su Aprile 07, 2008, 15:19:20 pm
quindi andra deciso in piasta, ma almeno si può calcolare un range , cioè , su quella monoposto l'angolo di ackermann potrà variare da un valore min ad un max?

poi un'altra cosa

a sterzo dritto le ruote sono leggermente convergenti, angolo di toe mi pare che si chiama quello della convergenza..
l'angolo di ackermann tende invece a farle divergere (viste dallo stesso punto di vista)

quindi l'angolo di ackermann max si otterrà con lo sterzo a fine corsa
giusto?






a ruote dritte l'angolo di ackerman è nullo per diventare massimo a finecorsa si.l'ampiezza dell'angolo si può decidere a piacimento,nelle F1 non so,ma coi kart è praticamente consolidato in base al tipo di telaio e non viene quasi mai modificato.sono molto più importanti altri angoli.

e quello di convergenza può essere sia aperto che chiuso a seconda della scelta...



Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: Losna su Aprile 07, 2008, 15:28:29 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: Losna su Aprile 07, 2008, 15:51:59 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2008, 16:13:14 pm
perchè ho detto cazzate?! :-/

con un angolo di di convergenza positivo le gomme sono leggermente rivolte verso l'interno(convergenza IN)
con sterzo a fine corsa le ruote sono divergenti fra loro di un angolo proprio pari all'angolo di ackermann dato
quì mette tutte le variabili possibili: http://www.rctek.com/handling/toe_angle_effect_on_ackerman_steering_principle.html


... ma tune to win e reperibile solo in inglese? :(
devo fare prima un corso di inglese avanzato e poi mi devo comprare sto libro... :(
;D .. c'è poco da ridere!  :-X


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2008, 16:15:19 pm
Citato da: Losna su Aprile 07, 2008, 15:51:59 pm
AGGIUNGO: se hai una convergenza IN non pari a zero, è altrettanto ovvio che la condizione di 100% ackermann NON si ottiene nemmeno a "tutto sterzo", ne mancherà sempre un pelino.
dipende dai punti di vista, l'angolo di ackermann teorico è quello che gli si da dando l'inclinazione ai braccetti
mentre quello reale è pari a quello teorico - l'angolo di convergenza(se IN)


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: Losna su Aprile 07, 2008, 16:16:59 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: Losna su Aprile 07, 2008, 16:21:56 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: pasquale83 su Aprile 07, 2008, 16:31:14 pm
cercavo anche le motivazioni di tali scelte(ackerman + o - pronunciato)
ma anche cercando di interpretare l'inglese, non le ho trovate

...

cioè vorrei capire il perchè si sceglie un angolo di ackermann "maggiore" (MORE) invece di un TRU oppure di un LESS?
cioè la scelta varia anche a seconda che il veicolo sia TA o TP?
o quali sono i parametri di scelta?



p.s. grazie per il consiglio ;) ....


Titolo: Re: angolo di ackermann -> come ottenerlo?
Post di: vatanen su Aprile 07, 2008, 19:42:07 pm
Citato da: pasquale83 su Aprile 07, 2008, 16:31:14 pm
cercavo anche le motivazioni di tali scelte(ackerman + o - pronunciato)
ma anche cercando di interpretare l'inglese, non le ho trovate

...

cioè vorrei capire il perchè si sceglie un angolo di ackermann "maggiore" (MORE) invece di un TRU oppure di un LESS?
cioè la scelta varia anche a seconda che il veicolo sia TA o TP?
o quali sono i parametri di scelta?



p.s. grazie per il consiglio ;) ....



l'ackerman si aumenta in caso di auto leggere all'anteriore e tendenzialmente sottosterzanti,per far si che a basse velocità diminuisca il sottosterzo e l'auto abbia maggior grip a centro curva sull'anteriore.
diciamo che è una modifica secondaria,per correggere il sottosterzo,una pezza.

l'assetto è un gran casino,è frutto di compromessi e scelte condizionate,non si può essere semplicisti e far statistiche,ogni modifica è a se stante,e dove in un mezzo può dare un comportamento,su un altro può dare quello opposto.l'assetto di un veicolo,va sempre esaminato nell'insieme.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.