ilPistone.com

Motori => Test su strada => Topic iniziato da: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 15:02:23 pm



Titolo: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 15:02:23 pm
Acquistata usata per esigenze di famiglia.........una famiglia, si sa, tende a portarsi appresso questo mondo e quell'altro durante un viaggio, e lo spazio disponibile serve ad una sola cosa: ad essere riempito da qualunque (altra) cosa. In quasi tre anni di matrimonio, la gloriosa (ed ottima) Golf V non bastava più, ed il prezzo del nuovo, riguardo a macchine più grandi, era abbastanza oneroso.
La mia scelta è quindi caduta su questa classe C "vecchio modello" (W203), auto del marzo 2005 (young used), molto ben tenuta, ex aziendale tedesca (ed infatti un grosso neo e che mi sono ritrovato il libretto di istruzioni in tedesco), berlina. Buona dotazione di accessori (navigatore, cruise control, perfino i sedili anteriori riscaldabili ed a regolazione elettrica), e prezzo non esagerato (€ 18.000 scontata, con Golf presa in permuta a 10.000.....insomma, economicamente sostenibile).
Il motore è quello più diffuso (e quello più reperibile sul mercato dell'usato): 2.2 common rail da 150 CV.

INTERNI - L'auto non ha i sedili in pelle, ma in ogni caso ci si trova a bordo di una Mercedes, e si vede. Ottima qualità dei tessuti e delle plastiche, i segni di usura che ho potuto rilevare sono davvero minimi. Le plastiche sono morbide, anche nella zona del cambio. Pregevoli e di buon impatto gli inserti in radica sulla plancia e sugli sportelli. L'aspetto della plancia è ancora moderno, ed il modello nuovo (che comunque ho visto), non lo fa -almeno a mio parere- invecchiare eccessivamente. I comandi sono abbastanza intuitivi: sono riuscito a penetrare i "misteri" del computer di bordo e del navigatore satellitare senza troppi problemi. Un neo, a mio avviso, è il posizionamento della leva di azionamento dei tergicristalli, totalmente nascosta dal volante. La strumentazione sul cruscotto è ben leggibile, ed è molto gradevole alla vista: sotto questo aspetto, il restyling interno ha operato bene, sostituendo il grosso tachimetro centrale delle prime serie del modello con una strumentazione più elegante e dal tocco sportivo.
L'abitabilità, sia davanti che dietro, è buona anche se la ricerca dello spazio non è esasperata.

ESTERNI - La macchina è nero metallizzato, e l'impatto estetico è più che buono. Anche in questo caso, l'uscita del modello nuovo non sembra aver fatto eccessivamente invecchiare la linea di questa classe C, che nonostante sia entrata in commercio nel 2000, continua a conservare una certa attualità (almeno a parere di chi scrive).

MOTORE/IMPRESSIONI DI GUIDA - Il motore (220 CDI), è adeguato alla vettura, ma è abbastanza "pacioso". Non ci si aspetti prestazioni orientate alla sportività. L'erogazione è molto progressiva e dolce, e le doti di ripresa dai bassi regimi sono molto buone: riprende tranquillamente anche in IV da 40 km/h. Considerato il peso della vettura, comunque, si può anche correre se lo si vuole, ma -come detto- è inutile aspettarsi le prestazioni di una bmw 335xd, perché non le si troveranno mai. Personalmente, se qualcuno fosse orientato ad un acquisto simile al mio, dopo aver provato questo "220", mi sento di sconsigliare l'acquisto del più piccolo "200 CDI" (che dovrebbe avere 120 CV di potenza, se non ricordo male), in quanto se questo è adeguato, l'altro potrebbe apparire sottodimensionato alla massa della macchina. In compenso, i consumi mi sono sembrati più che buoni: nella prima gita "fuori porta", con percorso misto (urbano/statale/autostrada), ho fatto più di 200 km con un quarto di serbatoio, e credo "a occhio" che i 17 km/l non siano un traguardo irraggiungibile.
Il cambio ha innesti secchi e precisi, e le marce si ingranano senza esitazioni e/o impuntamenti. Ho notato, in particolare, una seconda ed una terza molto "corte".
L'esemplare da me posseduto ha i cerchi da 16, e delle sospensioni abbastanza rigide. In curva si entra precisi, e la vettura si inclina meno di quella che possedevo prima, si sta quasi incollati alla strada, con un'ottima tenuta. Tuttavia, le asperità del manto stradale si sentono un po' di più rispetto a vetture con sospensioni a taratura più morbida.
Il "feeling" con la vettura non si è rivelato ostico, anzi! Le dimensioni si fanno senza problemi, ed in fondo si può ancora fare a meno dei sensori di parcheggio. Il comfort a bordo è elevato, e la guida non è stancante. Il navigatore pittografico è quello base, e fa il suo onesto lavoro. Pur non mostrando la mappa, le indicazioni sono più che sufficienti a non sbagliare strada, e sono visibili anche sul computer di bordo direttamente sul cruscotto.

DIFETTI - Concludo con i particolari, per così dire, "negativi". Il primo è il freno a mano a pedale, situato alla sinistra del posto di guida. Io non lo ho trovato molto efficace: quando si parcheggia in pendenza va premuto fino a fine corsa, ed in ogni caso è sempre meglio lasciare la marcia ingranata. Il secondo è costituito dagli specchietti: sul mio esemplare non sono ripiegabili elettricamente, e sembra non sia possibile nemmeno piegarli manualmente (si flettono, ma non voglio rischiare di andare fino a fondo corsa per vedere che succede.....). Una scelta, quella di MB, discutibile, perché obbliga, qualora si compri un'auto nuova, all'acquisto di un optional disponibile a pagamento.
Infine, relativamente al navigatore satellitare, va notato che ha le informazioni memorizzate su CD. Questo fa si che, qualora lo si voglia usare, non si può ascoltare un CD audio. Una scelta alla quale già all'epoca si sarebbe potuto porre rimedio.

In sintesi, il mio primo giudizio (la ho in garage da soli 5 giorni) è più che positivo. Una vettura "datata", certo, ma dalla linea ancora attuale e dai ricchi contenuti che -pur non essendo l'ultimo modello in commercio- può ancora dire la sua ed offrire molto. Mi sento di consigliare di prenderla in considerazione a chiunque si orienti su di una vettura usata e voglia robustezza, qualità e comfort a bordo, tenendo conto che, con la presenza del nuovo modello, i prezzi di un "usato giovane" sono, tutto sommato, accessibili.

Un ciao a tutti :-)


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: MRC su Ottobre 27, 2008, 15:26:34 pm
mi sembra un buon acquisto.
per gli specchietti senti un conce perchè tutte e ripero tutte li hanno ripiegabili almeno manualmente.

grande cazzata quella di usare il navigatore o ascoltare un CD. e poi ci chiediamo perchè tutti hanno il Navi portatile...


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: fabrizio.b su Ottobre 27, 2008, 15:28:18 pm
mercedes p sempre mercedes , ottima scelta .
personalmente , dopo avere avuto eguidato una w124 td , bramo ritornare nelle accoglienti braccia di mamma mercedes ma , ahimè , sul nuovo i prezzi sono imbarazzanti .
vedremo il futuro cosa riserverà.
( il freno di stazionamento a pedale è un must di ogni mercedes che si rispetti , così come l'acceleratore incernierato in basso ed il tachimetro grande ! )


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: jimb0 su Ottobre 27, 2008, 15:53:56 pm
Citato da: fabrizio.b su Ottobre 27, 2008, 15:28:18 pm
( il freno di stazionamento a pedale è un must di ogni mercedes che si rispetti , così come l'acceleratore incernierato in basso ed il tachimetro grande ! )


e poi il "freno a mano a pedale" non rompe le balle quanto quello tradizionale quando si va in camporella! ;D


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: MarzulLaurus su Ottobre 27, 2008, 16:00:06 pm
Scusa, ma la Golf che anno e che motore era? E la MB, quanti km ha?


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 16:39:55 pm
Allora: la Golf era un 1.9 TDI comfortline del marzo 2004, con 41.000 km. La MB è del marzo 2005, con 48.000 km.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Motesto su Ottobre 27, 2008, 16:43:18 pm
è una evo ?


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 16:46:42 pm
Citato da: Doguistar su Ottobre 27, 2008, 16:43:18 pm
è una evo ?


Non credo. E' la prima MB che ho. E' il restyling 2005, ed era una -come è che hom sentito- una "elegance sport".

La scritta "evo" non la vedo da nessuna parte.....


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Motesto su Ottobre 27, 2008, 16:50:50 pm
Citato da: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 16:46:42 pm
Non credo. E' la prima MB che ho. E' il restyling 2005, ed era una -come è che hom sentito- una "elegance sport".

La scritta "evo" non la vedo da nessuna parte.....


se è la restyling con interni diversi  è l'evo!

bell'auto , l'ho avuto in azienda 200 sw ed era un onesta auto.

tagliandi cari però.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 16:55:05 pm
Citato da: Doguistar su Ottobre 27, 2008, 16:50:50 pm
se è la restyling con interni diversi  è l'evo!

bell'auto , l'ho avuto in azienda 200 sw ed era un onesta auto.

tagliandi cari però.


Si, è quella che non ha il grosso tachimetro centrale con illuminazione gialla, ma il tachimetro ed il contagiri delle stesse dimensioni, bordati di metallo, con illuminazione bianco/azzurrina. Avendo visto delle immagini su Autoscout delle serie precedenti, anche i tasti sono leggermente differenti, ed la radica appare più scura.......


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Motesto su Ottobre 27, 2008, 16:57:09 pm
Citato da: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 16:55:05 pm
Si, è quella che non ha il grosso tachimetro centrale con illuminazione gialla, ma il tachimetro ed il contagiri delle stesse dimensioni, bordati di metallo, con illuminazione bianco/azzurrina. Avendo visto delle immagini su Autoscout delle serie precedenti, anche i tasti sono leggermente differenti, ed la radica appare più scura.......


la qualità delle plastiche migliorò sensisbilmente, cosi come i rivestimenti.

forse meglio quella della nuova sotto questi punti di vista.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: MRC su Ottobre 27, 2008, 16:59:04 pm
le MB mi intrigano sempre, poi ho sempre paura che siano poco grintose e quindi lascio perdere... anche questa miniecensione conferma le mie impressioni.

Devo aspettare almeno altri 15-20 anni per essere pronto per una MB.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Emi su Ottobre 27, 2008, 17:07:51 pm
scusa guidi un'audi a gasolio e temi che una mercedes non sia grintosa? :P


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Miki Biasion su Ottobre 27, 2008, 17:10:36 pm
Citato da: Emi su Ottobre 27, 2008, 17:07:51 pm
scusa guidi un'audi a gasolio e temi che una mercedes non sia grintosa? :P


Per tacere del modello specifico: 2.0 4 cilindri e pure station wagon... insomma, l'anello di congiunzione tra le Auto Union a 16 cilindri e la R10 da Le Mans ;D ;D ;D


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Motesto su Ottobre 27, 2008, 17:11:37 pm
guarda io uso entrambe.

per schiarirti le ide puoi cercare il thread dogui super battle (mid premium).

imho meglio audi per finiture, plastiche, confort che è quello che serve su tali cruise-car.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 17:11:51 pm
Io la nuova non me la sarei mai potuta permettere. A comprarla nuova, con la dotazione che ho trovato su questa, il configuratore mercedes mi dava la fantastica cifra di 43.000 euro  :o........

Esteticamente, soprattutto all'esterno, c'è di certo un progresso rispetto a quella che ho. Appare più "importante", soprattutto con le cromature che circondano tutti i vetri (nella mia ce ne è solo una strisciolina sulla parte bassa). Gli interni, invece, mi lasciarono perplesso a dir la verità. Salendo su di una classic, è praticamente tutta plastica, mentre nella elegance la radica è confinata nella parte bassa, non salendo a circondare l'autoradio/navigatore e gli altri comandi fino su. Ottimo il tachimetro, molto bello, ma la gran parte della plancia la ho trovata "plasticosa" (ancorchè plastica di ottima qualità), e sotto questo aspetto, forse, la W203 evo era "più mercedes". In effetti, quando la ho vista, quello che mi ha decisamente orientato verso l'acquisto sono stati gli interni.

Ovviamente è la mia opinione personale.....  :)


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Motesto su Ottobre 27, 2008, 17:13:23 pm
Citato da: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 17:11:51 pm
Io la nuova non me la sarei mai potuta permettere. A comprarla nuova, con la dotazione che ho trovato su questa, il configuratore mercedes mi dava la fantastica cifra di 43.000 euro  :o........

Esteticamente, soprattutto all'esterno, c'è di certo un progresso rispetto a quella che ho. Appare più "importante", soprattutto con le cromature che circondano tutti i vetri (nella mia ce ne è solo una strisciolina sulla parte bassa). Gli interni, invece, mi lasciarono perplesso a dir la verità. Salendo su di una classic, è praticamente tutta plastica, mentre nella elegance la radica è confinata nella parte bassa, non salendo a circondare l'autoradio/navigatore e gli altri comandi fino su. Ottimo il tachimetro, molto bello, ma la gran parte della plancia la ho trovata "plasticosa" (ancorchè plastica di ottima qualità), e sotto questo aspetto, forse, la W203 evo era "più mercedes". In effetti, quando la ho vista, quello che mi ha decisamente orientato verso l'acquisto sono stati gli interni.

Ovviamente è la mia opinione personale.....  :)


da utilizzatore della nuova in versione classic concordo con te, preferivo le plastiche della w203 evo .

Audi docet nel settore.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 17:19:44 pm
Si...Audi credo sia al top del top.

Quando comprai la Golf, vidi anche la A3, poi scartata per motivi economici e perchè non c'era ancora la 5 porte........ebbene, tutta un'altra cosa! Mentre tra Golf V e vecchia A3 non si percepiva molta differenza, tra Golf V e nuova A3 negli interni la differenza era abissale.

Anche la a4 e la A6, hanno delle finiture superiori, sicuramente a BMW (che però è orientata alla sportività e non al lusso, e che quindi preferisce uno stile minimalista), e sotto molti aspetti anche a MB.

Per non parlare dei motori. Onestamente, avendo provato il 2.0 TDI su una passat SW di un amico, è decisamente più grintoso di questo 2.2 mercedes, in barba ai 10 cavalli in meno.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Motesto su Ottobre 27, 2008, 17:23:32 pm
io a dire il vero lo trovo un filo rumoroso rispetto ai nuovi c.r. audi e ai bmw.

poi sulla nuova, sulla tua versione invece non lo avvertivo, non ho feeling col cambio.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: MRC su Ottobre 27, 2008, 17:23:48 pm
Citato da: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 17:19:44 pm
...
Per non parlare dei motori. Onestamente, avendo provato il 2.0 TDI su una passat SW di un amico, è decisamente più grintoso di questo 2.2 mercedes, in barba ai 10 cavalli in meno.

^^^
per tutti i detrattori cito questo commento.
specie gli iniettori pompa Audi sono molto + grintosi dei CR mercedes, i nuovi CR Audi non li ho ancora guidati e non so dirvi.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Miki Biasion su Ottobre 27, 2008, 17:28:11 pm
Citato da: MRC su Ottobre 27, 2008, 17:23:48 pm
^^^
per tutti i detrattori cito questo commento.
specie gli iniettori pompa Audi sono molto + grintosi dei CR mercedes, i nuovi CR Audi non li ho ancora guidati e non so dirvi.


Il fatto che l'erogazione sia più brusca non significa che il motore abbia più grinta. Il 2.0 TDI l'ho provato su Golf e effettivamente può dare l'impressione di maggiore grinta, ma il 2.2 MB - che ho provato su classe C automatica - appare più pieno a tutti i regimi e, onestamente, non mi è certo parso meno prestazionale.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Motesto su Ottobre 27, 2008, 17:30:52 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 27, 2008, 17:28:11 pm
Il fatto che l'erogazione sia più brusca non significa che il motore abbia più grinta. Il 2.0 TDI l'ho provato su Golf e effettivamente può dare l'impressione di maggiore grinta, ma il 2.2 MB - che ho provato su classe C automatica - appare più pieno a tutti i regimi e, onestamente, non mi è certo parso meno prestazionale.


c'è da dire che mb ha cambiato motore coi recenti bluetec.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 17:33:37 pm
Citato da: Miki Biasion su Ottobre 27, 2008, 17:28:11 pm
Il fatto che l'erogazione sia più brusca non significa che il motore abbia più grinta. Il 2.0 TDI l'ho provato su Golf e effettivamente può dare l'impressione di maggiore grinta, ma il 2.2 MB - che ho provato su classe C automatica - appare più pieno a tutti i regimi e, onestamente, non mi è certo parso meno prestazionale.


Il mio paragone era comunque a occhio. Il 2.2 che ho io è molto progressivo, alla fine ti accorgi che corre ma non ne hai l'impressione. Concordo sulla pienezza a tutti i regimi: la potenza è sempre disponibile, e non si hanno mai dei "vuoti". Non so invece giudicare il nuovo 2.2, che ha 23 cavalli in più e sarà sicuramente più prestazionale.
Esperienza di iniettore pompa la ho con il 1.9 da 105CV, che comunque era molto meno "schiappa" di quanto non sembrasse a prima vista, e che aveva una bella ripresa. Unico neo degli iniettori pompa VW era la rumorosità: a velocità di crociera a 140, era davvero "romboso".....


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: MarzulLaurus su Ottobre 27, 2008, 17:35:31 pm
Citato da: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 17:19:44 pm
avendo provato il 2.0 TDI su una passat SW di un amico, è decisamente più grintoso di questo 2.2 mercedes, in barba ai 10 cavalli in meno.


Attento... grintoso non vuole dire veloce, a parità di peso... anzi... spesso può addirittura essere vero il contrario...


edit: vedo che avete già sviscerato il concetto...


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Miki Biasion su Ottobre 27, 2008, 17:42:43 pm
Citato da: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 17:33:37 pm
Esperienza di iniettore pompa la ho con il 1.9 da 105CV, che comunque era molto meno "schiappa" di quanto non sembrasse a prima vista, e che aveva una bella ripresa. Unico neo degli iniettori pompa VW era la rumorosità: a velocità di crociera a 140, era davvero "romboso".....


Vero, provato su Golf. Non un brucia semafori, ma su strada più che adeguato a tutte le situazioni, non mi ha mai dato l'impressione di auto sottomotorizzata, al contrario della versione 1.6 FSI


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: flat_eric su Ottobre 27, 2008, 20:04:51 pm
Devo, poi ammettere che questo turbodiesel devo provarlo un po' di più. Rispetto alla Golf, la carrozzeria è più grande, la velocità si "sente" meno. Come ho detto, le doti di ripresa ci sono, io sono arrivato fino a 160 in un tratto sicuro, in VI, e non ha mai dato la sensazione di arrancare. in V a voler spingere a fondo, ti segue progressivamente, senza scarichi di potenza ma allo stesso tempo non facendola mancare mai. Il TDI VW sembra "strappare" di più in accelelerazione, ma in fondo anche la Golf che avevo era una "macchina da viaggio", e questa MB ne appare la degna erede: un motore onesto, che trasporta la famiglia tranquilla a 130/140 in autostrada, ma che sa anche tirare fuori quel po' di grinta che serve quando serve.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: TonyH su Ottobre 27, 2008, 20:39:59 pm
Con la Classe C si va sempre sul sicuro.
Non sarà "in" da sfoggiare, ma la qualità MB alla lunga veniva fuori......e in autostrada non hanno rivali per comfort e bassi consumi.


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: fabrizio.b su Ottobre 27, 2008, 20:53:54 pm
verissimo .


Titolo: Re: Mercedes C 220 CDI W203 (vecchio modello) - Prime impressioni dopo l'acquisto
Post di: Motesto su Ottobre 27, 2008, 20:53:58 pm
Citato da: TonyH su Ottobre 27, 2008, 20:39:59 pm
Con la Classe C si va sempre sul sicuro.
Non sarà "in" da sfoggiare, ma la qualità MB alla lunga veniva fuori......e in autostrada non hanno rivali per comfort e bassi consumi.


maaaaaaaaaaaaa non esagererei ...

bmw e audi mi paiono più silenziose , e bmw più parca.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.