Titolo: Domanda per gli ingegneri Post di: pg su Febbraio 25, 2003, 13:57:57 pm E' vero che i motori a stella hanno sempre un numero dispari di cilindri?
Se sì, perchè? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? ??? Grazzzzzie mille per le risposte. Titolo: Gli ingegneri latitano ..... Post di: pg su Febbraio 25, 2003, 16:48:35 pm Allora??
;D ;D ;D ;D Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: ChB su Febbraio 25, 2003, 16:55:08 pm Come ingegnere "delle caverne" non saprei che risponderti :'( ;D
Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: mauring su Febbraio 25, 2003, 17:10:25 pm Perche' Stella non capisce un casso di motori....
E' come ALL..... :P :P P.S.: in qualita' di ing. elettronico ad indirizzo informatico mi ritengo dispensato dal rispondere..... ;D Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: baranzo su Febbraio 25, 2003, 17:13:15 pm per la stessa ragione per la quale i cerchi in lega hanno un numero dispari di razze.
cmunque come ingegnere gestionale mi ritengo a mia volta dispensato dal continuare la spiegazione entrando in dettagli tecnici che esulano dal mio specifico campo di competenze. ;) Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: ChB su Febbraio 25, 2003, 17:14:34 pm Io ho 16 razze, PARI, come lo spieghi? :P ;D
Troppo facile la risposta "l'eccezione che conferma la regola" ;D Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: baranzo su Febbraio 25, 2003, 17:18:53 pm 16 sono tante, comunque anche io sulla fiat ne avevo 4...
il discorso è che è "preferibile" averne in numero dispari, e vorrei spiegartene il motivo, ma ripeto non posso in quanto non è il mio specifico campo ingegneristico ??? Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: pg su Febbraio 25, 2003, 17:21:03 pm Comincio a pensare che per le barzellette sugli ingegneri valga la stessa regola che vale per quelle sui carabinieri ....
;D ;D ;D ;D ;D ;D :P :P :P :P :P :P Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: mauring su Febbraio 25, 2003, 17:31:17 pm Perche' le stelle, quando si disegnano, hanno 5 punte. ::) ::) ::) ::)
Boh, forse c'entra con il fatto che hanno una biella madre alla quale sono attaccate le bielle figlie. E il numero di bielle figlie e' bene che sia pari per questioni di simmetria, di forze, di momenti, di vibrazioni, di..... (sto sparando tipo Fantozzi....) ::) ::) ::) Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: baranzo su Febbraio 25, 2003, 17:43:36 pm dai allora, ci provo, ma non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali cazzate epocali...
il basamento del motore, allo stesso modo della maggior parte dei cerchi in lega, viene ottenuto normalmente per fusione (in cera persa, il metodo più utilizzato, ma ce ne sono altri). una struttura simmetrica, come un cerchio a 4 razze, o un motore stellare a 4 razze, generano delle tensioni di ritiro tali che in certe condizioni potrebbero portare alla rottura dellla fusione, e tali tensioni sono molto inferiori in una struttura asimmetrica. questi fenomeni sono molto più evidenti con la ghisa o 'alluminio, ma le attuali tecnologie dei materiali permettono di ridurre questi effetti. è per questo motivo che al giorno d'oggi un cerchio può avere indifferentemente un numero pari o dispari di razze, mentre per i motori, visto che si prediligono comunque materiali come la ghisa e l'alluminio, tale esigenza rimane. aspetto comunque conferme da ingegneri meccanici o metallurgici! Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: pg su Febbraio 25, 2003, 18:02:56 pm Citato da: baranzo su Febbraio 25, 2003, 17:43:36 pm dai allora, ci provo, ma non mi assumo nessuna responsabilità per eventuali cazzate epocali... il basamento del motore, allo stesso modo della maggior parte dei cerchi in lega, viene ottenuto normalmente per fusione (in cera persa, il metodo più utilizzato, ma ce ne sono altri). una struttura simmetrica, come un cerchio a 4 razze, o un motore stellare a 4 razze, generano delle tensioni di ritiro tali che in certe condizioni potrebbero portare alla rottura dellla fusione, e tali tensioni sono molto inferiori in una struttura asimmetrica. questi fenomeni sono molto più evidenti con la ghisa o 'alluminio, ma le attuali tecnologie dei materiali permettono di ridurre questi effetti. è per questo motivo che al giorno d'oggi un cerchio può avere indifferentemente un numero pari o dispari di razze, mentre per i motori, visto che si prediligono comunque materiali come la ghisa e l'alluminio, tale esigenza rimane. aspetto comunque conferme da ingegneri meccanici o metallurgici! Miiiiiiiiiiiiii, come mi piace 'sta teoria!!!!!!!!!!! Se il numero dei cilindri è dispari manca il centro di inversione, la risultante delle tensioni di ritiro dovrebbe essere diversa da zero e questo violerebbe la conservazione del momento! :o :o Se è così è una vera figata (il moderatore mi passi il termine dettato dall'entusiasmo....) Titolo: Risposta finale e altro quesito Post di: mauring su Febbraio 26, 2003, 08:46:31 am NON E' VERO !
:o :o :o :o Su un articolo de "La manovella" sui motori stellari applicati alle auto ci sono due esempi di motori con cilindri pari: un 4 cilindri della General Motors e un 8 cilindri progettato dall'italiano Augusto Monaco per un'auto da gran premio nel 1935. Altro quesito: entrambi i motori citati sono 2 tempi. Che ci sia una connessione tra i tempi e il numero cilindri ? Mah......... ::) ::) ::) ??? ??? ??? Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: baranzo su Febbraio 26, 2003, 09:16:46 am non è vero che tutti i motori stellari hanno un numero di cilindri dispari, cosiccome non è vero che tutti i cerchi in lega hanno un numero di razze dispari. su questo non ci piove.
ma c'è qualcuno che può confermare (o smentire) il fatto che per le ragioni costruttive che ho enunciato sia preferibile un numero dispari? Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: pg su Febbraio 26, 2003, 11:40:04 am Citato da: baranzo su Febbraio 26, 2003, 09:16:46 am ma c'è qualcuno che può confermare (o smentire) il fatto che per le ragioni costruttive che ho enunciato sia preferibile un numero dispari? secondo me quello che hai enunciato tu è troppo bello per non essere vero.... Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: stella su Febbraio 26, 2003, 12:28:06 pm Io chiederei a David (il "Re")! Visto che è 'sua' la stella a 5 punte... ;)
Per mauring: grasssie per il "...non capisce un casso..."!!! :( Titolo: Risposta da aspirante ingegneri Post di: Diabolik82 su Febbraio 26, 2003, 13:56:25 pm il fatto che siano dispari è per armonizzare gli scoppi!infatti nei 4 tempi gli scoppi si succedono ogni 720/n cilindri!se io faccio un motore a stella a cilindri dispari avrò una ben precisa sequenza delgi scoppi (provate a disegnare una stella a 5 punte senza alzare la penna dal foglio)!cosa che non avviene viceversa con i motori a cilindri pari!in questo caso si ha lo scoppio in due cilindri attigui....non le ovvie ripercussioni in termini di conforto (vibrazioni) e resistenza strutturale (da una bella sberla torsionale all'albero motore)
Titolo: Re:Risposta da aspirante ingegneri Post di: mauring su Febbraio 26, 2003, 14:30:54 pm Citato da: Diabolik82 su Febbraio 26, 2003, 13:56:25 pm il fatto che siano dispari è per armonizzare gli scoppi!infatti nei 4 tempi gli scoppi si succedono ogni 720/n cilindri!se io faccio un motore a stella a cilindri dispari avrò una ben precisa sequenza delgi scoppi (provate a disegnare una stella a 5 punte senza alzare la penna dal foglio)!cosa che non avviene viceversa con i motori a cilindri pari!in questo caso si ha lo scoppio in due cilindri attigui....non le ovvie ripercussioni in termini di conforto (vibrazioni) e resistenza strutturale (da una bella sberla torsionale all'albero motore) Non ho capito molto..... 720/4 = 180 cioe' uno scoppio ogni mezzo giro (come in un 4 cilindri in linea). Dove sta il problema ? Perche' dovrebbero scoppiare due cilindri attigui simultaneamente? ??? ??? ??? Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: Diabolik82 su Febbraio 26, 2003, 14:39:26 pm prova a disegnarlo......è molto più facile capirlo così....spiegarlo a parole mi riesce difficile!cmq il motivo è a grandi linee quello che ho spiegato sopra!!di + non so....d'altronde sono solo una aspirante 8) ;D
Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: mauring su Febbraio 26, 2003, 14:48:23 pm Citato da: Diabolik82 su Febbraio 26, 2003, 14:39:26 pm prova a disegnarlo...... Provo a disegnare cosa ? Il motore stellare ? ::) ::) ::) E chi sono, Dante Giacosa ? :o :o :o ;D ;D ;D Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: Diabolik82 su Febbraio 26, 2003, 14:53:27 pm miii....prendi sempre tutto sul serio! ;Dsei implacabile! ;D
perchè mi sono ficcato in questo discorso ??? Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: Homer su Febbraio 26, 2003, 15:00:29 pm Citato da: Diabolik82 su Febbraio 26, 2003, 14:53:27 pm miii....prendi sempre tutto sul serio! ;Dsei implacabile! ;D perchè mi sono ficcato in questo discorso ??? 1a regola di vita: mai porre obiezioni a quel che dice Mauring...troverà sempre il modo per farti impazzire!!!!! Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: mauring su Febbraio 26, 2003, 15:05:35 pm Caro mio, se vuoi aspirare alla laurea in ingegneria dovrai sopportare questo ed altro.... ;) ;)
Ti aspetta un calvario.....STELLARE !! :P ;D :) ;) Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: Diabolik82 su Febbraio 26, 2003, 15:06:20 pm e chi l'ha contraddetto??? e meno male che gli stavo spiegando una cosa...figuriamoci se lo faccio incassare ;D
Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: Homer su Febbraio 26, 2003, 17:24:34 pm Citato da: Diabolik82 su Febbraio 26, 2003, 15:06:20 pm e chi l'ha contraddetto??? e meno male che gli stavo spiegando una cosa...figuriamoci se lo faccio incassare ;D Se vuoi vedere cosa succede in questi casi dovresti ricercare su 4R nel vecchio forum (chiuso) "piccole bombe" un piccolo scontro fra me e lui ad argomento "elaborazioni"...ricordi Mau?! ;D ;D Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: lothar su Febbraio 26, 2003, 18:14:12 pm Ciao, posso provare a rispondere?
I migliori motori stellari non sono a 5 cilindri, ma a 6 cilindri. I motori a scoppio, in genere, vengono costruiti con numero di cilindri pari, perchè le masse in gioco (pistoni, bielle, ecc.) sono in equilibrio tra loro. I motori con cilindri dispari, per esempio i 3 e 5 cilindri, in genere vengono dotati di controalberi di equilibratura proprio per questo motivo, e chi non ne è provvisto soffre di vibrazioni che vengono poi smorzati dai supporti elastici. Se aprite la testata di un motore 4 cilindri noterete che i pistoni sono "accoppiati", per esempio, due scendono e due salgono non necessariamente vicini (da notare che tra le caratteristiche dei motori c'è l'ordine di accensione, per esempio 1-3-2-4), in questo caso le due coppie fanno un percorso inverso, ma dei due pistoni in salita, uno è in fase di compressione, uno di scarico, mentre gli altri due uno è in aspirazione e l'altro in fase di scoppio. In questo modo, le masse in movimento (su e giù) sono equilibrate. Questo non succede su un 3 cilindri, che avendo un angolo di 120° tra i pistoni, avrà sempre una massa "fuori equilibrio", cioè avrà sempre due pistoni che vanno in un verso e uno in un altro. Per esempio, se il cilindro n°1 è in quasi al termine della fase di aspirazione (giù), il 2 ha appena iniziato lo scoppio (giù) invece il 3° è in fase di scarico (su). Spero di essere stato abbastanza chiaro e di non aver scritto qualche stupidaggine, non sono ingegnere ma qualcosa devo aver studiato da qualche parte... 8) Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: ciccio su Febbraio 26, 2003, 18:53:51 pm Quello che dici, lothar, è giusto per un motore in linea ma non so quanto possa valere per un motore stellare! penso le considerazioni siano del tutto differenti!
::) ::) ::) PS: letto il private message, e la posta? Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: lothar su Febbraio 26, 2003, 21:17:03 pm per un motore stellare le regole sono le stesse, con la differenza che l'albero a gomiti è strutturato in modo più semplice.
I motori stellari sono stati impiegati soprattutto per l'aviazione, e i vantaggi rispetto un motore in linea sono: la maggior capacità di raffreddamento, la ridotta profondità del gruppo motore, l' affidabilità maggiore rispetto un gruppo monoblocco. Vedrò di fare una ricerca più approfondita, ma le regole della meccanica sono sempre le stesse. Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: ciccio su Febbraio 26, 2003, 23:08:55 pm Vale lo stesso per l' equilibratura? io sapevo che già traboxer6, L6 e V6 c'era differenza, pensavo che con la geometria stellare (praticamente motori da astronave ;D) cambiasse uleriormente le carte in tavola!
::) ::) ::) ::) Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: lothar su Febbraio 26, 2003, 23:19:44 pm certo che cambia, ma è soprattutto un discorso di masse in movimento: per esempio, l'alfa boxer era un motore eccezionale con un'alta potenza specifica, grazie proprio alla sua V di 180°.
Un motore in linea si trova con le masse che spingono su un asse verticale verso il basso (verso il basamento), mentre un boxer ha sempre le masse verso un asse (in genere orizzontale) ma con la spinta verso il centro del basamento (la fase di scoppio è verso l'opposto per ogni coppia di cilindri). Su un motore stellare, naturalmente, questa spinta arriva da più punti equidistanti tra loro, quindi le sollecitazioni dell'albero motore e soprattutto dei supporti dell'albero stesso sono minori e distribuite su un angolo maggiore. Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: pg su Febbraio 27, 2003, 10:51:11 am Lothar, quello che dici mi pare molto sensato, sta di fatto però che tutti i motori stellari che ho visto hanno 5, 7o 9 cilindri .....
Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: mauring su Febbraio 27, 2003, 11:52:51 am Citato da: pg su Febbraio 27, 2003, 10:51:11 am Lothar, quello che dici mi pare molto sensato, sta di fatto però che tutti i motori stellari che ho visto hanno 5, 7o 9 cilindri ..... Io ne ho visto uno a 1 cilindro montato su un motorino... E uno a due cilindri montato su una moto bmw...... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D :P :P :P :P :P :P :P :P A parte gli scherzi, sull'articolo gia' citato de "La manovella" (la rivista dell'ASI), c'erano esempi di motori stellari (o radiali che dir si voglia), a 3,4,5,7,8 cilindri per uso automobilistico. L'unica cosa era che quelli con i cilindri pari erano a due tempi, e non so se questo e' un caso oppure......... ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: pg su Febbraio 27, 2003, 14:38:50 pm Citato da: mauring su Febbraio 27, 2003, 11:52:51 am Citato da: pg su Febbraio 27, 2003, 10:51:11 am Lothar, quello che dici mi pare molto sensato, sta di fatto però che tutti i motori stellari che ho visto hanno 5, 7o 9 cilindri ..... Io ne ho visto uno a 1 cilindro montato su un motorino... E uno a due cilindri montato su una moto bmw...... ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D :P :P :P :P :P :P :P :P A parte gli scherzi, sull'articolo gia' citato de "La manovella" (la rivista dell'ASI), c'erano esempi di motori stellari (o radiali che dir si voglia), a 3,4,5,7,8 cilindri per uso automobilistico. L'unica cosa era che quelli con i cilindri pari erano a due tempi, e non so se questo e' un caso oppure......... ::) ::) ::) ::) ::) ::) ::) Mauring, come si dice dalle mie parti, "va a da via i ciap". ;D ;D ;D :P :P :P :-* :-* :-* A parte gli scherzi, la tua osservazione è interessante ma anch'io non riesco a capire se è un caso o no. D'altra parte, gli ingegneri siete voi (oh, oh, oh, .....) ;) ;) ;) Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: lothar su Febbraio 28, 2003, 22:26:43 pm Ciao a tutti, mi sono informato su Internet riguardo i motori stellari, e ho trovato poco.
L'unica cosa che posso dire e che in effetti i motori stellari 4 tempi sono con numero di cilindri dispari, tranne quando sono accoppiati due serie di sistemi: ho trovato dei 14 e 18 cilindri, ma erano due serie da 7 e 9 accoppiate sullo stesso albero (sempre per motori aereonautici). Un sito apriva con la seguente frase: " tutti i motori stellari 4t sono con numero di cilindri dispari tranne i boxer (equiparati ad uno sellare di 180°) perchè..." PORCA MISERIA, lì finiva la frase!!! >:( >:( Spero di trovare il perchè!!!! Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: lothar su Febbraio 28, 2003, 23:29:43 pm yaaaaaaahhhuuuuuuuu! L'ho trovato!!!
""Il motore stellare è formato sempre e comunque da un numero dispari di cilindri (solo nella configurazione BOXER sono pari) al fine di non avere una componente di spinta da parte delle bielle sul piede dell'albero sempre diversa da zero,garantendo una fluidità nel funzionamento. I motori stellari vanno hanno una configurazione minima di 3 cilindri e sfruttano sempre e comunque versioni a 4 tempi. Il funzionamento di un motore stellare può essere ricondotto a quello di un motore monocilindrico.La sostanziale differenza è (naturalmente) l'insieme manovella-albero e la presenza di un complesso meccanismo per l'azionamento degli alberi a camme."" Non è farina del mio sacco, però mi sono impegnato per trovare la soluzione!!! La prossima volta spero di fare prima e meglio. P.S.: a volte sbaglio a scrivere, ma ho mio figlio (2 anni) che dorme vicino al computer, sono quasi al buio. Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: ciccio su Marzo 01, 2003, 02:51:54 am Scusa ma allora mi sa che avevo ragione a dire che le questioni di equilibratura nel motore stellare non c'entravano molto con quelle di un motore in linea, lo scrivi tu che sono tutti dispari per ottimizzare le spinte!
:P :P :P :P Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: mariner su Marzo 01, 2003, 09:41:00 am dovrebbe esserci un post da qualche parte (mio) sulla ruvidità dei motori, comunque tenete conto che il 4T a 4 cilindri in linea ha un momento in cui le forze d'inerzia tendono a invertire il senso di rotazione del motore, questo rende necessario il volano. Nei motori da aereo credo che il volano sarebbe di troppo, (negli stellari) quindi probabilmente la configurazione a cilindri dispari serve a risolvere il problema. Anni fa il FIRE 1.0 venne omologato per aerei leggeri, ma in quel caso il motore pesava meno di 100 kg ..quindi ci stava il volano ..chiaro che uno "stellare" da 200 cv. peserebbe di più..poi tenete conto che c'è il problema del raffreddamento, con lo stellare ..un bel raffredamento ad aria...e via..
anche se i motori aereonautici non sono il mio campo.. Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: Madbob su Marzo 01, 2003, 09:41:19 am Citato da: ciccio su Marzo 01, 2003, 02:51:54 am Scusa ma allora mi sa che avevo ragione a dire che le questioni di equilibratura nel motore stellare non c'entravano molto con quelle di un motore in linea, lo scrivi tu che sono tutti dispari per ottimizzare le spinte! :P :P :P :P No Ciccio, Lothar dice che "Il motore stellare è formato sempre e comunque da un numero dispari di cilindri (solo nella configurazione BOXER sono pari) al fine di non avere una componente di spinta da parte delle bielle sul piede dell'albero sempre diversa da zero,garantendo una fluidità nel funzionamento." Quindi questo non vuol dire equilibrare le spinte Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: mariner su Marzo 01, 2003, 10:28:10 am Vorrei riprendere la definizione di "solo nel motore Boxer sono pari"...e ci mancherebbe altro...o esiste un boxer monocilindrico???????? ;D ;D ;D ;D ;D :o :o :o :o ::)
Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: mariner su Marzo 01, 2003, 10:32:16 am trovato: copio ed incollo
"Cercando una risposta ad ALura ho ricuperato auto 11/2000 , su cui (oltre alla prova della A4 RS4 ) c'è un interessante articolo su motori n. cilindri etc. Riassumo alcune delle cose più interessanti: il volano serve, anche a farsi che il motore non inverta il senso di rotazione, questo perchè in certe condizioni l'inerzia dei pistoni tenderebbe (in un 4 cilindri) a farlo girare al contrario. Gli scoppi in un 3cilindri 4T sono 3 in 2 giri di albero motore, quindi uno ogni 240°, nel 4L a 4T c'è uno scoppio ogni 180°, nel 6L ogni 120° nel 8V con i cilindri a 90 lo scoppio è ogni 90°, nel V12 di 60° e ogni 60°. Noterete che 60-90-180 sono sottomultipli di 360°, cioè in 1 giro di albero motore ci stà un numero intero di scoppi. ed aggiungo che anche importante in termini di comfort quanto "vicini" sono gli scoppi Questo dà una prima idea della regolarità , poi ci sono le forze e le coppie. In pratica in ogni cilindro ci sono momenti in cui il senso di moto si inverte, questo dà strappi. si cerca allora di sommare più cilindri in modo da "addolcire" quello che succede. Alla brutale, pensate a un 2 cilindri in linea: se quando ho un pistone che dà un colpo verso il basso riesco ad averne uno che dà un colpo uguale verso l'alto..riesco ad annulare le forze, ma il motore tende a ruotare (coppie non equilibrate) , allora cosa faccio? magari ci infilo in mezzo altri 2 cilindri , cercando di farli muovere in modo tale da equilibrarele cose ..+ o - se i 2 esterni vanno verso l'alto ed i 2 interni verso il basso...riequilibro il tutto. Solo che se il pistone va in basso perchè spinto dai gas ...ci và con una certa energia...se ci va perchè in fase di aspirazione è trascinato dagli altri..quindi le cosa cambiano..si cerca quindi di mettere d'accordo tutti. Con il volano e con tanti cilindri. il 4 cilindri ha bilanciate: F1,C1,C2 cioè forze del 1° ordine e coppie del 1° e 2° ordine. le F2 sono "4*F2" cioè (credo devo verificare) siano quelle date dai 4 pistoni. il 6 in linea ha bilanciate: F1.F2,C1,C2 idem il V12 a 60° il 5 in linea ha bilanciate le F1,F2 , le c1=0.449*f1*a, le C2=4.98*F2*a , dove a è l'interasse dei cilindri. il 6 cilindri a V di 90° ha bilanciate le F1 e F2, C1=radice di 3 (azzo alura..voglio il Math editor! ) dicevo...C1=circa 1.71 *F1*a*a, C2 = (radice di 6=2.449)*F2*a. adesso spiego dov'è il trucco (credo)..F1 e F2 dovrebbero essere le forze d'inerzia..a parità di dimensioni del pistone, ma se facciamo cosi..un 5 cilindri ha il 25% di potenza e cilindrata in più di un 6. se faccio un 6 che abbia la stessa cilindrata di un 5 ...i pistoni son più piccoli..l'interasse "a" è minore..e via cosi Tenete conto che 1, sono 4 pagine riassunte da me, e che a loro volta queste sono un riassunto di un bell'argomentone...che richiede una specializzazione. però spero + o - di aver dato l'idea. in pratica (e posso confermarlo) il 6 in linea anche se diesel non vibra assolutamente, mentre un 6V , anche benzina..un filo vibra..poco...pochissimo....ma vibra. " spero di aver aggiunto qualcosa. Comunque, per la cronaca...adesso si usa la turbina a gas. macchina rotativa, quindi poche vibrazioni..leggera..potente, poco ingombrante. Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: lothar su Marzo 01, 2003, 11:00:49 am Ciao
Mariner, complimenti per la spiegazione tecnica, veramente notevole!!! Naturalmente per boxer dispari intendevo a tre o cinque ;D ;D ;D Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: ciccio su Marzo 02, 2003, 12:54:08 pm Citato da: Madbob su Marzo 01, 2003, 09:41:19 am Citato da: ciccio su Marzo 01, 2003, 02:51:54 am Scusa ma allora mi sa che avevo ragione a dire che le questioni di equilibratura nel motore stellare non c'entravano molto con quelle di un motore in linea, lo scrivi tu che sono tutti dispari per ottimizzare le spinte! :P :P :P :P No Ciccio, Lothar dice che "Il motore stellare è formato sempre e comunque da un numero dispari di cilindri (solo nella configurazione BOXER sono pari) al fine di non avere una componente di spinta da parte delle bielle sul piede dell'albero sempre diversa da zero,garantendo una fluidità nel funzionamento." Quindi questo non vuol dire equilibrare le spinte Infatti, il motore stellare è sempre dispari per questione di spinte, quindi il ragionamento è diverso da quello dei motori in linea dove cilindri pari è meglio, no? :) Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: lothar su Marzo 02, 2003, 14:55:53 pm infatti su un motore in linea a cilindri dispari, a creare problemi sono soprattutto le masse in movimento, cosa che non succede in un motore stellare, visto che la somma vettoriale delle forze in gioco (nell'arco dei 720°) è uguale a zero.
Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: ciccio su Marzo 02, 2003, 16:01:01 pm ;DHo vindo quaccheccosa?
;D ;D Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: pg su Marzo 03, 2003, 08:32:07 am Ok, grazie a tutti, ragazzi. Adesso credo di avere finalmente capito qualcosa.
Anche se devo ammettere che la teoria di Baranzo mi piaceva di più. Ma in ogni caso dovrebbe valere per i cerchi in lega, o no? ??? ??? ??? ??? Titolo: Re:Domanda per gli ingegneri Post di: baranzo su Marzo 03, 2003, 15:27:02 pm potresti aprire un nuovo thread: quali sono le ragioni che portano a privilegiare un numero dispari di razze per i cerchi in lega...
comunque anche io incuriosito ero andato a sbirciare in vari siti internet, trovando le stesse risposte sopra riportate. vabbé, ci avevo provato :-X Titolo: X Mariner Post di: Cizu su Marzo 04, 2003, 13:35:07 pm Citato da: mariner su Marzo 01, 2003, 10:32:16 am trovato: copio ed incollo "Cercando una risposta ad ALura ho ricuperato auto 11/2000 , su cui (oltre alla prova della A4 RS4 ) c'è un interessante articolo su motori n. cilindri etc. Riassumo alcune delle cose più interessanti: ... [CUT] ... E' un po forte come domanda, pro' non ho quel numero di auto e sono estremamente interessato all'argomento non ce la faresti a scannare le pagine e mandarmele in posta? cizu@interfree.it te ne sarei infinitamente grato Titolo: Re:Scansioni Post di: mariner su Marzo 04, 2003, 14:40:41 pm Cerco di farlo nel WE, scusa, ma domattina alle 5.30 devo partire..(lavoro) , C'è modo di uploadare files sul Pistone?
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |