Titolo: International Engine of the Year (2010) Post di: Patarix su Giugno 23, 2010, 16:39:05 pm L’edizione 2010 dell’International Engine of the Year ha visto la conferma del 1.4 TSI Volkswagen, il vincitore dello scorso anno. La novità, in un quadro che ha visto molte conferme nei premi di categoria da parte dei vincitori del 2009, è costituita dal 1.4 Multiair Fiat, nominato Best New Engine dell’anno.
La schiacciante supremazia delle case tedesche, concretizzatasi con 11 vittorie su 12 premi disponibili l’anno scorso, è stata lievemente stemperata quest’anno: la Germania si è aggiudicata 9 premi, di cui uno a metà con i francesi di di Peugeot-Citroën. Due premi sono andati al Giappone, entrambi grazie a Toyota, e uno all’Italia come detto in apertura. Il nostro paese non si aggiudicava un premio in questo concorso dal 2005, quando il 1.3 Multijet vinse nella categoria 1.0-1.4 litri. E per quanto riguarda le singole case? Ad ottenere più premi è stata BMW: contando anche quello ottenuto “in condominio” con Peugeot-Citroën, sono quattro. Anche l’anno scorso i bavaresi avevano svettato, collezionando come Mercedes tre premi. Quest’anno la Stella ne ha vinti solo due, come Volkswagen e Toyota. Audi, come Fiat, è a quota uno. Nel seguito, l’elenco completo dei 12 premi. International Engine of the Year: Volkswagen 1.4 TSI Best New Engine of the Year: Fiat 1.4 Multiair Green Engine of the Year: Toyota 1.8 Hybrid Best Performance Engine of the Year: Mercedes-AMG 6.2 V8 Sub 1.0 litre: Toyota 1.0 1.0-1.4: Volkswagen 1.4 TSI 1.4-1.8: BMW-Peugeot-Citroën 1.6 turbo 1.8-2.0: BMW 2.0 biturbodiesel 2.0-2.5: Audi 2.5 TFSI 2.5-3.0: BMW 3.0 biturbo 3.0-4.0: BMW 4.0 V8 Above 4.0 litres: Mercedes-AMG 6.2 V8 Fonte: http://www.autoblog.it/post/27804/international-engine-of-the-year-2010-vince-di-nuovo-il-14-tsi-volkswagen-novita-dellanno-il-14-multiair-fiat#continua Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Homer su Giugno 23, 2010, 19:30:44 pm mi auguro che fossero escluse le case che fabbricano supercar, perchè il V8 della 458 piscia in testa al V8 Mercedes in qualunque situazione...
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: baranzo su Giugno 23, 2010, 20:34:57 pm Chi è che assegna questo premio?
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: alura su Giugno 23, 2010, 20:57:19 pm Citato da: baranzo su Giugno 23, 2010, 20:34:57 pm Chi è che assegna questo premio? http://www.ukipme.com/engineoftheyear/judges.html Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MB su Giugno 23, 2010, 21:54:30 pm Citato da: Homer su Giugno 23, 2010, 19:30:44 pm mi auguro che fossero escluse le case che fabbricano supercar, perchè il V8 della 458 piscia in testa al V8 Mercedes in qualunque situazione... Avrei dubbi a riguardo, molti. Sono motori totalmente diversi, ma quel 6.3 è un capolavoro. Il Ferrari non ha la stessa sfruttabilità. Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: bmwsport su Giugno 23, 2010, 22:39:17 pm Citato da: Patarix su Giugno 23, 2010, 16:39:05 pm 1.4-1.8: BMW-Peugeot-Citroën 1.6 turbo Da precisare che il motore 1.6 turbo per Citroen e Peugeot viene montato in Francia, per quanto riguarda Mini viene interamente montato negli stabilimenti Mini ;) Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Homer su Giugno 23, 2010, 22:54:09 pm Citato da: MB su Giugno 23, 2010, 21:54:30 pm Avrei dubbi a riguardo, molti. Sono motori totalmente diversi, ma quel 6.3 è un capolavoro. Il Ferrari non ha la stessa sfruttabilità. potrà anche essere così, non lo metto in dubbio...ma un premio del genere dovrebbe essere assegnato al motore che eccelle dal punto di vista tecnico, e francamente in un V8 6.3 da 450-500CV non vedo tutta questa tecnologia applicata...in un 4.5 aspirato da 580, con una tale potenza specifica, un tiro fino a regimi pazzeschi e una resa in termini di emissioni CO del genere ne vedo parecchia di più... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MB su Giugno 23, 2010, 22:59:30 pm Citato da: Homer su Giugno 23, 2010, 22:54:09 pm potrà anche essere così, non lo metto in dubbio...ma un premio del genere dovrebbe essere assegnato al motore che eccelle dal punto di vista tecnico, e francamente in un V8 6.3 da 450-500CV non vedo tutta questa tecnologia applicata...in un 4.5 aspirato da 580, con una tale potenza specifica, un tiro fino a regimi pazzeschi e una resa in termini di emissioni CO del genere ne vedo parecchia di più... La 458 da quando l'ho provata popola i miei sogni, anche diurni, ma ciò non mi impedisce di riconsocere meriti al 6.3 Mercedes. I motori vanno giudicati non solo per la scheda tecnica, ma perchè muovono automobili sulle strade di tutti i giorni. Avendoli provati entrambi non fatico a dire che il 6.3 è perfetto sempre, il Ferrari è perfetto da 3000 / 3500 in su, ha costi di manutenzione proibitivi. Insomma: il Ferrari preso in astratto potrà anche essere superiore, ma collocato sulla strada e non sulla pista ne dubito fortemente. Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Homer su Giugno 23, 2010, 23:03:50 pm Si ma qui non si sta giudicando il comportamento stradale, le prestazioni in pista o la fluidità di marcia...fino a prova contraria questo è un premio ai motori che nel corso dell'anno si sono distinti per qualche caratteristica all'interno del loro raggruppamento...quindi si parla SOLO di motore, e per quello continuo a sostenere che il V8 MB, che sarà sicuramente magnifico da guidare (e tra l'altro ha un suono meraviglioso) se viene giudicato per le sole caratteristiche tecniche non ha niente che spicchi particolarmente rispetto ai concorrenti...
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MB su Giugno 23, 2010, 23:14:04 pm Citato da: Homer su Giugno 23, 2010, 23:03:50 pm Si ma qui non si sta giudicando il comportamento stradale, le prestazioni in pista o la fluidità di marcia...fino a prova contraria questo è un premio ai motori che nel corso dell'anno si sono distinti per qualche caratteristica all'interno del loro raggruppamento...quindi si parla SOLO di motore, e per quello continuo a sostenere che il V8 MB, che sarà sicuramente magnifico da guidare (e tra l'altro ha un suono meraviglioso) se viene giudicato per le sole caratteristiche tecniche non ha niente che spicchi particolarmente rispetto ai concorrenti... Giorgio, se fosse come ritieni tu in questi messaggi, i motori non verrebbero neppure provati, si giudicherebbero solo dalla fradda scheda tecnica. Non è così: basta vedere l'elenco dei vincitori negli anni. Altrimenti vincerebbero solo Ferrari e forse Lamborghini, e invece, appunto, non è così. Ed è giusto che non sia così. Si giudica solo ed esclusivamente il motore, incluso il suo funzionamento e funzionalità per l'impiego stradale. Come comportamento stradale la 458 sarebbe troppo superiore, ovviamente. Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: J. C. su Giugno 24, 2010, 00:10:11 am Citato da: MB su Giugno 23, 2010, 22:59:30 pm Avendoli provati entrambi non fatico a dire che il 6.3 è perfetto sempre, il Ferrari è perfetto da 3000 / 3500 in su, ha costi di manutenzione proibitivi. Appunto. Il 6.3 è poi un motore dalla semplicità imbarazzante, che raggiunge certi livelli di potenza (SLS) senza chissà quali diavolerie e/o complicazioni, risultanto anche leggero rispetto alla concorrenza. In più è sfruttabilissimo e la sua semplicità lo rende "relativamente" economico da manu-tenere. E non è una cosa tecnicamente apprezzabile anche questa? Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: tonyclifton su Giugno 24, 2010, 00:18:00 am Secondo me ha straragione Homer!!! E ti sbagli anche per i criteri di valutazione! Ricordo che L' F20C ha vinto il premio 1.8-2.0 per non so quanti anni di fila!!!! E mi pare che sia tutto fuorché guidabile! ;D
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MB su Giugno 24, 2010, 00:33:32 am Citato da: tonyclifton su Giugno 24, 2010, 00:18:00 am Secondo me ha straragione Homer!!! E ti sbagli anche per i criteri di valutazione! Ricordo che L' F20C ha vinto il premio 1.8-2.0 per non so quanti anni di fila!!!! E mi pare che sia tutto fuorché guidabile! ;D Dipende però da quali concorrenti hai....Altrimenti, per esempio, perchè avrebbe vinto il 3.0 BMW biturbo, quando c'erano fior di aspirati ad alto regime? La valutazione è complessiva sul motore e sul suo funzionamento. Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: tonyclifton su Giugno 24, 2010, 00:40:35 am Citato da: MB su Giugno 24, 2010, 00:33:32 am Dipende però da quali concorrenti hai....Altrimenti, per esempio, perchè avrebbe vinto il 3.0 BMW biturbo, quando c'erano fior di aspirati ad alto regime? Si ma L'F20 in basso è un bidone!! C'erano una marea di 2.0 turbo come concorrenti!!La valutazione è complessiva sul motore e sul suo funzionamento. Il 3.0 biturbo in quella fascia non aveva concorrenti aspirati degni di tal nome!! Quelli decenti iniziavano sopra; tant'è che con il motore dell'M3 hanno vinto valanghe di premi! Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MB su Giugno 24, 2010, 00:54:02 am Citato da: tonyclifton su Giugno 24, 2010, 00:40:35 am Si ma L'F20 in basso è un bidone!! C'erano una marea di 2.0 turbo come concorrenti!! Il 3.0 biturbo in quella fascia non aveva concorrenti aspirati degni di tal nome!! Quelli decenti iniziavano sopra; tant'è che con il motore dell'M3 hanno vinto valanghe di premi! Guarda che oltre alla classifica per categoria, vi è anche la generale, e nella generale il 3.0 biturbo ha vinto per diversi anni, quindi vincendo su fior fior di motori molto più potenti e sportivi...... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: tonyclifton su Giugno 24, 2010, 01:07:01 am Cioè che differenza c'è? Nel senso, la generale sarà quella tra i migliori di categoria no?
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MB su Giugno 24, 2010, 01:15:06 am Citato da: tonyclifton su Giugno 24, 2010, 01:07:01 am Cioè che differenza c'è? Nel senso, la generale sarà quella tra i migliori di categoria no? La differenza è che la generale è fra i migliori di tutte le categorie messi assieme... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: &re@ su Giugno 24, 2010, 08:44:08 am Citato da: J. C. su Giugno 24, 2010, 00:10:11 am che raggiunge certi livelli di potenza (SLS) senza chissà quali diavolerie e/o complicazioni Chiamasi... cilindrata? ;D Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: J. C. su Giugno 24, 2010, 09:44:42 am Citato da: &re@ su Giugno 24, 2010, 08:44:08 am Chiamasi... cilindrata? ;D ...nothing's better than cube inches... ;D Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Homer su Giugno 24, 2010, 09:50:33 am allora poteva vincere il V8 dello Stralis :D
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Nickee su Giugno 24, 2010, 09:59:57 am Bmw come sempre fa mambassa :o :o :o
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MarzulLaurus su Giugno 24, 2010, 10:07:51 am onestamente sono dell'opinione di Giorgio... pur non sapendo una cippa delle caratteristiche tecniche dei due motori in questione, IN generale, il comportamento di un motore e il gradimento che esso suscita è legato all'utilizzo della vettura...
Esempio: il 3.2 ex-holden montato su Alfa Brera... provato e rimasto deluso... un motore elettrico... come parte così finisce e viceversa... schiacci l'acceleratore e quello va... magari anche abbastanza rapidamente... ma oggettivamente IO quel motore sotto una sportiva (o qualcosa che viene venduta per tale) NON ce l' voglio... Voto basso... Lo stesso motore piazzato sotto una 166 o sotto una insigna o quello che è sarebbe perfetto... Personalmente, da come descrivete i due propulsori in questione, non gradirei mai quel motore sotto una ferrari a motore posteriore... già non mi piace che non urli come deve... Peraltro spesso certo tipo di comportamento è frutto di scelte mirate... (per esempio il V8 ferrari che fu montato sotto la thema vide il cambio dell'albero motore da piatto a croce, proprio per fornire un comportamento differente) A questo punto potrebbero chiamarlo: "premio del motore che ci è piaciuto di più"... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: FlyingFab su Giugno 24, 2010, 11:28:07 am ma alla fine trattasi del "motore che ci è piaciuto di più" .. come del resto i vari premi auto dell'anno... ci sono dei giornalisti che ne scelgono uno da una lista secondo il loro metro di giudizio.
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MB su Giugno 24, 2010, 11:30:17 am Caro Alberto,
ma perchè invece che fare le caricature del mio pensiero non ci si legge? Nessuno dice che un motore come Holden avrebbe mai potuto dovuto vincere premi, ed infatti non li ha mai vinti. Il 6.3 non gira a 9000 giri, ma a 7.000 gira benissimo, e in strada i 9000 non sono un gran vantaggio.... Se volete sapere su quali paramentri decide la giuria prendete l'elenco dei vincitori negli anni: le eccezioni confermano soltanto la regola, per la quale sono un insieme di caratteristiche di funzionamento a far vincere un motore, non la scheda tecnica. Altrimenti il 95% dei premi assegnati in passato sarebbe del tutto inspiegabille. Altrimenti il premio dovrebbe essere assegnato in automatico semplicemente ai motori con la maggiore potenza specifica in ogni categoria, e nella classifica generale, a quello con in assoluto la maggiore potenza specifica. Mi spiace, ma non è mai stato così, ed è giusto che non sia così. Altrimenti sarebbe una buffonata. Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: TonyH su Giugno 24, 2010, 11:34:45 am Ma la 458 è stata commercializzata nel 2009 o nel 2010? ???
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Homer su Giugno 24, 2010, 12:03:53 pm Citato da: TonyH su Giugno 24, 2010, 11:34:45 am Ma la 458 è stata commercializzata nel 2009 o nel 2010? ??? credo 2010... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MarzulLaurus su Giugno 24, 2010, 12:12:27 pm Citato da: MB su Giugno 24, 2010, 11:30:17 am Caro Alberto, ma perchè invece che fare le caricature del mio pensiero non ci si legge? Nessuno dice che un motore come Holden avrebbe mai potuto dovuto vincere premi, ed infatti non li ha mai vinti. Il 6.3 non gira a 9000 giri, ma a 7.000 gira benissimo, e in strada i 9000 non sono un gran vantaggio.... Se volete sapere su quali paramentri decide la giuria prendete l'elenco dei vincitori negli anni: le eccezioni confermano soltanto la regola, per la quale sono un insieme di caratteristiche di funzionamento a far vincere un motore, non la scheda tecnica. Altrimenti il 95% dei premi assegnati in passato sarebbe del tutto inspiegabille. Altrimenti il premio dovrebbe essere assegnato in automatico semplicemente ai motori con la maggiore potenza specifica in ogni categoria, e nella classifica generale, a quello con in assoluto la maggiore potenza specifica. Mi spiace, ma non è mai stato così, ed è giusto che non sia così. Altrimenti sarebbe una buffonata. Marco... ammetto di non capire neanche una virgola del tuo post, soprattutto se considerato in risposta a quanto scritto da me... :) Il fatto del motore Holden era un esempio... serviva per chiarire il mio pensiero... forse non ci sono riuscito... ma tutto voleva dire, fuorchè che il motore holden avesse dovuto vincere qualche premio... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: TonyH su Giugno 24, 2010, 12:12:54 pm Citato da: Homer su Giugno 24, 2010, 12:03:53 pm credo 2010... allora concorrerà il prossimo anno.... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: mariner su Giugno 24, 2010, 12:18:56 pm Marzu, credo che la valutazione tenga conto anche del'adattabilità del motore..e questo spiegherebbe il giudizio tuo negativo della Holden .
il 1.4 TSI ed il MB 6.3 , probabilmente (ripeto, MIA interpretazione) oltre alla caratteristiche tecniche che si desumerebbero da una scheda, hanno dato prova di funzionare bene sia su vetture sportive che su vetture più grandi. Idem il 1.3 mjet FIAT che oltre alle indubbie doti "sulla carta" è un motore che si fa valere sia sulla Panda o 500 che su G. Punto etc etc.. O il 3.0 biturbo diesel BMW etc etc. mentre il motore Ferrari, grandissimo motore e grandissimo pezzo di tecnologia...però è montato "solo" su quel modello. Altrimenti, appunto, guardando solo la sofisticatezza tecnologica, i vari Ferrari, Lambo , Porsche biturbo con turbine a geometria variabile...non avrebbero rivali. Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MarzulLaurus su Giugno 24, 2010, 12:19:20 pm Citato da: MB su Giugno 24, 2010, 11:30:17 am Altrimenti il premio dovrebbe essere assegnato in automatico semplicemente ai motori con la maggiore potenza specifica in ogni categoria, e nella classifica generale, a quello con in assoluto la maggiore potenza specifica. Mi spiace, ma non è mai stato così, ed è giusto che non sia così. Altrimenti sarebbe una buffonata. volevo solo dire che, se ho capito bene, quest'ultima affermazione la ritengo tecnicamente errata... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MarzulLaurus su Giugno 24, 2010, 12:26:29 pm Citato da: mariner su Giugno 24, 2010, 12:18:56 pm mentre il motore Ferrari, grandissimo motore e grandissimo pezzo di tecnologia...però è montato "solo" su quel modello. Teoricamente sarebbe montato anche su maserati e alfa... è il 4.7 V8, giusto? Il problema, FORSE, è che un motore che finisce su Ferrari deve essere necassariamente "spinto" sotto determinate caratteristiche... altrimenti anche loro, piuttosto che "limitarsi" nella cilindrata, avrebbero potuto tirar fuori un 6/7 litri... MB, in questo senso, può permettersi una tipologia differente di motore, perchè il suo mercato è diverso (attenzione al fatto che non ho detto migliore o peggiore, ho detto diverso)... Ferrari negli anni '80 s'era avviata per la via dei turbo... avrebbe potuto continuare, ma superato il particolare periodo storico (forse non felicissimo neanche a livello aziendale, esclusa la F40), ha preferito tornare agli aspirati di un certo tipo, forse perchè la clientela lo chiedeva... e forse ferrari non può consentirsi di non ascoltare la clientela... IMHO, eh... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: &re@ su Giugno 24, 2010, 12:29:45 pm Citato da: MarzulLaurus su Giugno 24, 2010, 12:26:29 pm Ferrari negli anni '80 s'era avviata per la via dei turbo... avrebbe potuto continuare, ma superato il particolare periodo storico (forse non felicissimo neanche a livello aziendale, esclusa la F40), ha preferito tornare agli aspirati di un certo tipo, forse perchè la clientela lo chiedeva... e forse ferrari non può consentirsi di non ascoltare la clientela... Probabilmente in quel caso si trattò di evidenziare il legame con le corse di F1. F1 turbo --> Modelli Ferrari top gamma turbo (a parte la 208 che venne fatta turbo per altri motivi) F1 aspirati --> Modelli Ferrari top gamma aspirati Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: MarzulLaurus su Giugno 24, 2010, 12:37:01 pm ^^^
Plausibile... volevo solo dire che se a ferrari fosse bastato spremere il limone in un certo senso (alte potenze specifiche) avrebbe potuto continuare su quella strada... e invece hanno cambiato rotta, ritornando sui loro passi... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Losna su Giugno 24, 2010, 12:48:51 pm < staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: mariner su Giugno 24, 2010, 12:59:48 pm Citato da: MarzulLaurus su Giugno 24, 2010, 12:26:29 pm Teoricamente sarebbe montato anche su maserati e alfa... è il 4.7 V8, giusto? Il problema, FORSE, è che un motore che finisce su Ferrari deve essere necassariamente "spinto" sotto determinate caratteristiche... altrimenti anche loro, piuttosto che "limitarsi" nella cilindrata, avrebbero potuto tirar fuori un 6/7 litri... MB, in questo senso, può permettersi una tipologia differente di motore, perchè il suo mercato è diverso (attenzione al fatto che non ho detto migliore o peggiore, ho detto diverso)... Ferrari negli anni '80 s'era avviata per la via dei turbo... avrebbe potuto continuare, ma superato il particolare periodo storico (forse non felicissimo neanche a livello aziendale, esclusa la F40), ha preferito tornare agli aspirati di un certo tipo, forse perchè la clientela lo chiedeva... e forse ferrari non può consentirsi di non ascoltare la clientela... IMHO, eh... diciamo che parlavo di motori Ferrari in generale. Comunque il 4.7 diciamo che equipaggia vetture dalle caratteristiche spiccatamente sportive. Mentre il 6.2 MB (di cui non sto facendo un'apologia) lo trovi dalla C SW alla ML alla serie S etc etc . Idem il 1.4 TSI VW spazia da Golf a Scirocco a Skoda Octavia SW a Skoda Yeti etc Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: TonyH su Giugno 24, 2010, 13:08:14 pm Però il 4.0 V8 BMW va solo sulla M3 :)
IMHO non c'è la Ferrari 458 semplicemente perchè il premio si riferisce ai motori del 2009....... Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Homer su Giugno 24, 2010, 13:29:07 pm Citato da: TonyH su Giugno 24, 2010, 13:08:14 pm Però il 4.0 V8 BMW va solo sulla M3 :) IMHO non c'è la Ferrari 458 semplicemente perchè il premio si riferisce ai motori del 2009....... probabile...oppure sono esclusi automaticamente i costruttori che fanno meno di tot motori o veicoli all'anno... anche xchè ad es. non mi risulta che sia mai stato premiato il W16 della Veyron o i motori Porsche... Cmq il V8 della 458 c'entra poco o nulla con quello di 8C e Spider, credo che ci sia giusto il basamento (se c'è) in comune! Per la cronaca si legge in giro che la prossima ipercar Ferrari (la sostituta della Enzo per intenderci) sarà turbo Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Losna su Giugno 24, 2010, 13:30:46 pm < staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Homer su Giugno 24, 2010, 13:43:01 pm Citato da: Losna su Giugno 24, 2010, 13:30:46 pm Parli della "mille chili"? ya Titolo: Re: International Engine of the Year (2010) Post di: Lupo su Giugno 24, 2010, 14:56:27 pm Citato da: Homer su Giugno 24, 2010, 13:29:07 pm probabile...oppure sono esclusi automaticamente i costruttori che fanno meno di tot motori o veicoli all'anno... anche xchè ad es. non mi risulta che sia mai stato premiato il W16 della Veyron o i motori Porsche... Cmq il V8 della 458 c'entra poco o nulla con quello di 8C e Spider, credo che ci sia giusto il basamento (se c'è) in comune! Per la cronaca si legge in giro che la prossima ipercar Ferrari (la sostituta della Enzo per intenderci) sarà turbo Porsche e Ferrari partecipano, tant'e' che il motore della 997 GT3 e' arrivato secondo tra i best performance Engine e il 6.0 della 599 a pari merito con L6 BMW. Il motore della Italia quindi non partecipava. 1. Mercedes-AMG 6.2-litre (C 63 AMG, S 63 AMG, SL 63 AMG, CL 63 AMG, E 63 AMG, CLS 63 AMG, ML 63 AMG) 220 2. Porsche 3.8-litre flat six (GT3, 911 GT3 RS) 125 3. BMW 3-litre DI Twin Turbo (135i, 335i, 535i, X5 35i, X6 35i, Z4) 67 3. Ferrari 6-litre V12 (599 GTB) 67 5. Nissan 3.8-litre Twin Turbo (GT-R) 64 6. BMW 4.4-litre V8 (X5 M, X6 M) 60
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |