ilPistone.com

Passion => Ambiente => Topic iniziato da: mauring su Dicembre 13, 2010, 13:32:11 pm



Titolo: Ibrido ad aria compressa
Post di: mauring su Dicembre 13, 2010, 13:32:11 pm
Peccato, ci avevo pensato giusto ieri, ma sembra l'abbiano gia' inventato...  >:(

Trattasi di utilizzare una propulsione ibrida combustione interna/ aria compressa, anziche' la classica combustione interna/elettrico.

La vedo una soluzione molto piu' intelligente e meno inquinante.

In pratica in fase di rilascio-frenata-discesa il motore comprime l'aria in una bombola, aria che viene rilasciata per avere spunto in piu' o per far girare il turbo ai bassi regimi.

Niente batterie, alternatori, inverter e mille altre complicazioni.

http://www.motori.it/tecnica/1001/in-inghilterra-nasce-il-motore-ibrido-ad-aria-compressa.html


Titolo: Re: Ibrido ad aria compressa
Post di: abrasda su Dicembre 13, 2010, 13:58:13 pm
Citato da: Mauring su Dicembre 13, 2010, 13:32:11 pm
Peccato, ci avevo pensato giusto ieri, ma sembra l'abbiano gia' inventato...  >:(

Trattasi di utilizzare una propulsione ibrida combustione interna/ aria compressa, anziche' la classica combustione interna/elettrico.

La vedo una soluzione molto piu' intelligente e meno inquinante.

In pratica in fase di rilascio-frenata-discesa il motore comprime l'aria in una bombola, aria che viene rilasciata per avere spunto in piu' o per far girare il turbo ai bassi regimi.

Niente batterie, alternatori, inverter e mille altre complicazioni.

http://www.motori.it/tecnica/1001/in-inghilterra-nasce-il-motore-ibrido-ad-aria-compressa.html
mi sembra una fregnaccia per questioni di reendimento e flessibilita'


Titolo: Re: Ibrido ad aria compressa
Post di: mauring su Dicembre 13, 2010, 14:04:32 pm
Citato da: Mark Mc Cormick su Dicembre 13, 2010, 13:58:13 pm
mi sembra una fregnaccia per questioni di reendimento e flessibilita'


Perche' mai ? Io ci trovo molti spunti interessanti.

Ad esempio il principale problema dell'aria compressa e' che assorbe calore espandendosi (sulla eolo si ghiacciava tutto), ma abbinando la cosa ad un motore endotermico, il calore lo puo' fornire lui, anzi gli fai un favore raffreddandolo.

In piu' c'e' la semplicita': sono i pistoni del motore endotermico stesso a far da compressore, o da motore ad aria compressa quando si richiede di avanzare ad aria.
Oppure si potrebbero aggiungere 2 cilindri per comprimere l'aria o fornire lo spunto aggiuntivo.


Titolo: Re: Ibrido ad aria compressa
Post di: The Tramp su Dicembre 13, 2010, 22:03:01 pm
Citato da: Mauring su Dicembre 13, 2010, 13:32:11 pm
Niente batterie, alternatori, inverter e mille altre complicazioni.

Ma una bombola con i suoi limite e e sue complicazioni.

Cmq che fine ha fatto l'ibrido benzina/idraulico?

http://auto.howstuffworks.com/hydraulic-hybrid.htm
http://www.designnews.com/article/7232-Hydraulic_Hybrid_Cars_No_Batteries_Required.php


Titolo: Re: Ibrido ad aria compressa
Post di: fabrizio.b su Dicembre 13, 2010, 22:12:30 pm
personalmente ritengo la soluzione ideale elettrico + piccola gas turbine a giri costanti per la carica ed alimentazione diretta dell'elettrico


Titolo: Re: Ibrido ad aria compressa
Post di: abrasda su Dicembre 14, 2010, 08:40:43 am
Citato da: The Tramp su Dicembre 13, 2010, 22:03:01 pm
Ma una bombola con i suoi limite e e sue complicazioni.

Cmq che fine ha fatto l'ibrido benzina/idraulico?

http://auto.howstuffworks.com/hydraulic-hybrid.htm
http://www.designnews.com/article/7232-Hydraulic_Hybrid_Cars_No_Batteries_Required.php


semplicemente il rendimento della trasformazione di energia meccanica in elettrica è il piu' alto....il rendimento di pompe compressore et similia è significativamente piu' basso (per rispondere anche a mauriing)


Titolo: Re: Ibrido ad aria compressa
Post di: mauring su Dicembre 14, 2010, 09:29:06 am
Citato da: Mark Mc Cormick su Dicembre 14, 2010, 08:40:43 am
semplicemente il rendimento della trasformazione di energia meccanica in elettrica è il piu' alto....il rendimento di pompe compressore et similia è significativamente piu' basso (per rispondere anche a mauriing)


Ma puo' darsi che cio' venga controbilanciato da una minore complessita' costruttiva, dal fatto che una bombola dura sicuramente di piu' di una batteria e con nessuna perdita di capacità nel tempo, ecc. ecc.

Io non la vedo male come soluzione.


Titolo: Re: Ibrido ad aria compressa
Post di: abrasda su Dicembre 14, 2010, 09:39:58 am
Citato da: Mauring su Dicembre 14, 2010, 09:29:06 am
Ma puo' darsi che cio' venga controbilanciato da una minore complessita' costruttiva, dal fatto che una bombola dura sicuramente di piu' di una batteria e con nessuna perdita di capacità nel tempo, ecc. ecc.

Io non la vedo male come soluzione.

poi bisogna valutare pure il peso dell' ambaradan
cmq se non sbaglio nel kers c' erano anche vari sistemi meccanici e idraulici ma alla fine tutti hanno optato per l' elettrico...è vero che sono altri requisiti li pero'....


Titolo: Re: Ibrido ad aria compressa
Post di: The Tramp su Dicembre 14, 2010, 12:30:26 pm
Citato da: Mark Mc Cormick su Dicembre 14, 2010, 08:40:43 am
semplicemente il rendimento della trasformazione di energia meccanica in elettrica è il piu' alto....il rendimento di pompe compressore et similia è significativamente piu' basso (per rispondere anche a mauriing)


Il secondo articolo non è d'accordo con te.  ;)
Kargul says the EPA’s hydraulic hybrids typically capture at least 70 percent of the braking energy that would otherwise be lost to heat. He estimates electric hybrids capture more like 20 to 25 percent, because their batteries, for all their energy density, have comparatively poor power density. “You would have to triple the size of the batteries to come close to 70 percent,” he says.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.