Titolo: Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Phormula su Marzo 19, 2003, 12:13:51 pm No, la macchina non l'ho comperata. E' che sono in Germania per le prossime tre settimane, e questo e' quello che mi ha passato l'autonoleggio. A giudicare dalla dotazione di accessori deve essere la versione base, anche se ci sono il climatizzatore automatico, l'autoradio e una spataffiata di altre cose.
La macchina in questione ha circa 15 mila km e tutti i segni caratteristici delle vetture che sono state usate senza troppa cura, a cominciare dalle gomme anteriori con evidenti tracce di guida sportiva. Quando sono salito quasi svenivo dalla puzza di fumo. In piu' ho notato qualche bruciatura di sigaretta qua e la'. E' il solito discorso, quando la macchina non e' tua... Parliamo dunque della prima impressione. Quando l'ho prelevata dal parcheggio mi ha lasciato perplesso il fatto che la mia fedele Samsonite (circa 75x55x30 cm) nel baule non ci stava. Per guadagnare qualche centimetro ho dovuto sganciare lo schienale, bestemmiando un po' perche' il meccanismo e' abbastanza duro. Non e' che il baule sia piccolo come volumetria assoluta rispetto alle dimensioni della macchina, e' che la valigia non ci stava ne' in piedi ne' sdraiata. La posizione di guida e' abbastanza sopraelevata. Non ho faticato molto a trovare un assetto soddisfacente, anche se mi da' un po' fastidio il fatto di avere le ginocchia abbastanza vicine al piantone dello sterzo. Il volante e' tipico di scuola Audi, cioe' di grandi dimensioni, cosi' come la strumentazione. Il contagiri e' esagerato e il tachimetro ha il fondo scala oltre i 220 che, per una macchina con 75 cavalli, suona di presa in giro. Anche il resto dei comandi segue la filosofia Audi-VW, per cui mi ci sono abituato quasi subito. L'unica novita' era il climatizzatore automatico, che pero' si e' rivelato abbastanza semplice da usare. Nonostante la temperatura sia vicina allo zero (questa mattina ho dovuto raschiare il vetro), il riscaldamento ci mette abbastanza poco ad entrare in azione. L'unico appunto ce l'ho per la radio. Avrei preferito il lettore di CD anziche' le cassette, visto che ormai non le usa nessuno. Il vero tallone d'Achille della macchina e' la visibilita' posteriore. Per me che vengo dal New Beetle non ci sono probelmi, ma se uno e' abituato a fare retromarcia girando la testa e guardando solo attraverso il lunotto e non facendo conto sugli specchietti, come faccio io, beh, posso capire che abbia qualche problema. Infatti uno dei clienti precedenti ha lasciato lo stampo di un paletto sul paraurti. Dovendo viaggiare sempre da solo, la prima cosa che ho fatto e' stato smontare i tre appoggiatesta e riporli nel baule. Devo dire che cosi' c'e' stato un netto miglioramento. Provvedero' a rimontarli prima di riconsegnare la vettura. A peggiorare le cose, gli specchietti esterni sono un po' piccoli e posizionati abbastanza indietro sulla portiera, il che obbliga a girare la testa per controllare quello che succede dietro a sinistra o a destra. E' vero che sono abituato al New Beetle, dove gli specchietti cadono nel campo visivo del guidatore senza muovere la testa, ma i primi chilometri impongono un po' di attenzione. Bisogna farci l'abitudine. Ci sono altri due effetti un po' fastidiosi che richiedono qualche chilometro. Il primo e' che lo spoiller posteriore mangia un po' di visibilita' orizzontale. In certe condizioni "nasconde" i veicoli che seguono, soprattutto quando sono ad una certa distanza. Inoltre, non so se e' il vetro o lo specchietto, ma qualcosa distorce le immagini. I veicoli che seguono sembrano tutti alti e stretti, come l'A2. All'inizio, osservando la sagoma di una Twingo e quella di un furgone, mi veniva quasi da ridere. Che sia un effetto voluto? Fnora ho percorso solo poco piu' di duecento chilometri, per cui mi riservo di dare un giudizio sulle qualita' stradali piu' avanti. La prima impressione e' che i 75 cavalli, pur non facendo miracoli, ci siano tutti e soprattutto ci siano anche in basso, il che non guasta. Praticamente si riesce a sfruttare la quinta anche in citta' e, se non si pretendono riprese fulminee, il motore regge anche i 1500 giri. La morbidezza e la disponibilita' in basso si pagano con una certa ruvidita' sopra i 4500 giri, ma questa e' una caratterstica delle meccaniche nella tradizione VW. Se dovessi riassumere in poche righe, direi un motore fatto per godersi il viaggio piu' che la strada e che sicuramente non fara' felice chi ama guidare con l'ago del contagiri sopra i 3500 e la mano perennemente incollata sulla leva del cambio (che peraltro si manovra benissimo). Non ho fatto prove di spunto, ma la cavalleria ridotta (e il buonsenso) sconsigliano i sorpassi azzardati. Le prestazioni comunque mi sembrano nella media delle utilitarie 1.2-1.4. Degna di nota invece e', come dicevo, la disponibilita' della meccanica ai bassi regimi. La posizione di guida rialzata, il baricentro alto e l'assetto morbido sono un ulteriore invito alla guida turistica, a non esagerare "per vedere se si cappotta o no". L'ESP e' di serie, ma sino ad ora non ne ho avuto bisogno, anche perche' io ho uno stile di guida molto "pulito" e difficilmente metto in crisi l'assetto, se non nelle manovre di (vera) emergenza. Ci risentiamo tra qualche settimana e qualche migliaio di chilometri, cosi' vi do anche i dati sul consumo. Auf Wiedersehen Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: mauring su Marzo 19, 2003, 13:27:58 pm Citato da: Phormula su Marzo 19, 2003, 12:13:51 pm L'unico appunto ce l'ho per la radio. Avrei preferito il lettore di CD anziche' le cassette, visto che ormai non le usa nessuno. Sniff..... sono proprio nessuno..... :'( :'( :'( Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: &re@ su Marzo 19, 2003, 13:32:19 pm Citato da: mauring su Marzo 19, 2003, 13:27:58 pm Sniff..... sono proprio nessuno..... :'( :'( :'( Dai, Mau, non te la prendere, magari facciamo una colletta e ti compriamo un bel lettore di CD da mettere sul "Biturbidone" (definizione tratta da 4R) ;D ;D ;D Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Velox su Marzo 19, 2003, 13:36:14 pm Citato da: mauring su Marzo 19, 2003, 13:27:58 pm Sniff..... sono proprio nessuno..... :'( :'( :'( Non te la prendere mauring. Sei in buona compagnia: così siamo due signor nessuno. :'( Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Velox su Marzo 19, 2003, 13:41:38 pm Vedo che l'hai proprio vivisezionata ;)
E mi sembra pure che hai salvato ben pochi aspetti della scatoletta in alluminio ;D Quanto pare che qualcosa non vada in questa macchina l'avranno notato anche quelli dell'Audi visto che non avrà un futuro, la A2. :( Secondo me, è passato troppo tempo da quando proposero il primo prototipo Al2 fino alla sua realizzazione. ::) Secondo te, come mai questa macchina non ha il successo che si aspettavano ai piani alti della Volkswagen? ??? Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Phormula su Marzo 19, 2003, 13:49:26 pm Scusate, non volevo offendervi.
E' che io sono quattro anni che non ascolto una cassetta, e cosi' la maggior parte dei miei amici, per cui mi e' venuto spontaneo arrivare alle conclusioni. Parlando con un discografico poi, mi raccontava che gli unici generi musicali nei quali si vendono ancora cassette sono country, folk e liscio. In macchina del CD apprezzo la possibilita' di saltare da un brano all'altro (e da un disco all'altro, se hai il caricatore) a colpo sicuro, il che e' un fattore di sicurezza. Considerato che il costo di produzione industriale ormai e' lo stesso e visto che tutte le Renault e Opel che ho preso a noleggio negli ultimi due anni avevano l'autoradio con lettore di CD al posto della cassetta, mi apettavo che Audi facesse lo stesso e non di trovare un impianto tutto sommato ben fatto, con una ottima sezione radio (soprattutto AM, stamattina alle 7 ho "beccato" il segnale della Rai e ho ascoltato il GR1, roba da non credere, di mattina a 2000 Km dalla trasmittente), abbinata ad un lettore a cassette. Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Phormula su Marzo 19, 2003, 13:57:11 pm Citato da: velox_4r su Marzo 19, 2003, 13:41:38 pm Secondo te, come mai questa macchina non ha il successo che si aspettavano ai piani alti della Volkswagen? ??? 1. Costa troppo per quello che offre. Il mercato comprerebbe l'A2 se costasse come una Polo. 2. In quella fascia di prezzo la tecnologia (scocca in alluminio che pesa solo 150 Kg) non e' un argomento significativo di vendita. 3. L'estetica e' di quelle che o ti piace alla follia o ti vengono i conati di vomito. 4. La visibilita' posteriore e' VERAMENTE critica, e per una macchina che viene usata principalmente in citta'. 5. I costi di gestione (con quello che costa la manodopera Audi all'ora) spaventano. In piu' se sbatti la preziosa carrozzeria di alluminio... 6. La fanno nello stabilimento Audi di Neckarsulm in quegli stessi capannoni dove una volta facevano le NSU Prinz... meno male che quella che sto guidando io non e' verde. ;D (scusate non ho resistito) Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: mauring su Marzo 19, 2003, 14:02:29 pm Citato da: &re@ su Marzo 19, 2003, 13:32:19 pm Dai, Mau, non te la prendere, magari facciamo una colletta e ti compriamo un bel lettore di CD da mettere sul "Biturbidone" (definizione tratta da 4R) ;D ;D ;D No, su quella no. C'era un megaimpianto prima di comprarla (con dei subwoofer sotto i sedili !), ma l'ho fatto togliere al proprietario. Voleva due milioni in piu' per darmi anche quello, ma io sapevo che le rare volte che l'avrei usata avrei preferito sempre la melodia dei sei cilindretti a quella della radio.... ;D Del resto l'ascolto assai raramente su qualunque auto, eccezion fatta per il cabrio a capote aperta in montagna, dove, perlappunto, procedendo ad andatura pacioccona e sniffando l'odore di fieno, ascolto una rilassante musica country (in musicassetta... ;D ) Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Velox su Marzo 19, 2003, 14:12:19 pm Citato da: Phormula su Marzo 19, 2003, 13:57:11 pm 1. Costa troppo per quello che offre. Il mercato comprerebbe l'A2 se costasse come una Polo. 2. In quella fascia di prezzo la tecnologia (scocca in alluminio che pesa solo 150 Kg) non e' un argomento significativo di vendita. 3. L'estetica e' di quelle che o ti piace alla follia o ti vengono i conati di vomito. 4. La visibilita' posteriore e' VERAMENTE critica, e per una macchina che viene usata principalmente in citta'. 5. I costi di gestione (con quello che costa la manodopera Audi all'ora) spaventano. In piu' se sbatti la preziosa carrozzeria di alluminio... 6. La fanno nello stabilimento Audi di Neckarsulm in quegli stessi capannoni dove una volta facevano le NSU Prinz... meno male che quella che sto guidando io non e' verde. ;D (scusate non ho resistito) 1. Il bello è che non si vergognano mica a chiedere certe cifre nè per la Polo nè per la A2 :-[ 2. Questo l'ha scoperto anche la Fiat facendo leva sulla ipertecnologica Stilo :-\ 3. Idem come al punto 2. Almeno ci sono punti di giuntura tra gruppo Fiat e gruppo Volkswagen. A me però piace (cosa ti aspettavi da uno cui piace la Stilo ma non la 307??) ;D 4. Ultimamente molti costruttori se ne fregano e inseriscono i sensori di parcheggio. Ma come giustamente dici tu, è molto importante vedere chi ti sopraggiunge da dietro. Per me la visibilità posteriore è fondamentale, una delle prime operazioni che faccio seduto su un'auto nuova è controllare lo specchietto esterno e il lunotto posteriore. Se non mi convincono... bye bye >:( 5. Infatti ;) 6. Ormai solo fuori dalla comunità europea la manodopera costa poco. Mitico il riferimento alla Prinz verde ;D. Sarà che la fabbrica è quella sbagliata? ::) Non ti preoccupare per l'altro intervento riguardo l'autoradio, non hai idea del sangue marcio che mi sono fatto litigando col concessionario Daewoo per la radio che andava a includere nel prezzo: due mesi ed era rotta. Sostituita con una usata >:( da far veramente schifo. Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: alura su Marzo 19, 2003, 14:14:29 pm Citato da: mauring su Marzo 19, 2003, 13:27:58 pm Sniff..... sono proprio nessuno..... :'( :'( :'( ....e che tu vorresti una radio cosi': Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Luca su Marzo 19, 2003, 14:39:36 pm beh... sono d'accordo con te... come macchina a me fa veramente schifo... orribile sotto tutti i punti di vista, poi con un prezzo elevatissimo e poco concorrenziale!! Il motore dovrebbe essere buono e sfruttabile ma forse un pò troppo assetato!! ;D
Io non ce l'ho ma ho guidato una Lupo con lo stesso motore e mi ha consumato nello stesso percorso alla stessa velocità più della punto.... e che nella punto ho i rapporti corti!!! ;D Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: mauring su Marzo 19, 2003, 14:51:38 pm Citato da: alura su Marzo 19, 2003, 14:14:29 pm ....e che tu vorresti una radio cosi': Quella ? Troppo moderna... Io ascolto solo il giornale radio sulle onde corte in alfabeto morse ;D Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Phormula su Marzo 19, 2003, 18:48:50 pm Una bella Autovox bimanopola e via andare...
Oppure un lettore di cassette Stereo 8. Ve le ricordate quelle cassette grosse come toast? E, per le serate con la ragazza, il giradischi (microsolco in vinile) da collegare all'autoradio. Non e' uno scherzo, lo facevano come accessorio per la Giulietta... Comunque, dite quello che volete, ma quando accendi la radio alle sette di mattina e quasi per gioco la sintonizzi sui 900 Kz in onda media e senti la voce del GR1, ... magari con qualche disturbo ma senti la radio che parla italiano, senti che cosa e' successo a casa tua. E sei qui, in un angolo di Germania vicino a Berlino, per tre settimane parlerai solo inglese o tedesco, beh, vi assicuro che sono cose che scaldano il cuore, non si possono spiegare, bisogna provarle. Di amttina (per la propagazione delle onde radio e' l'orario peggiore) non mi era mai successo, grazie Audi. Fra due tre-settimane, quando avro' fatto un qualche miglaio di chilometri su e giu' per la Germania, vi do anche i dati di consumo e posso essere piu' preciso sul comportamento stradale. Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: ChB su Marzo 20, 2003, 08:05:24 am Citato da: Phormula su Marzo 19, 2003, 18:48:50 pm Di amttina (per la propagazione delle onde radio e' l'orario peggiore) non mi era mai successo, grazie Audi. Caso mai grazie Blaupunkt, che fa le radio per Audi .... a meno che non stia ringraziando la particolare forma del lunotto che aiuta a pigliare ... vedo che là in pianura va un po' meglio che da me in mezzo alle Alpi con i 900 kHz AM ;) Citazione: Fra due tre-settimane, quando avro' fatto un qualche miglaio di chilometri su e giu' per la Germania, vi do anche i dati di consumo e posso essere piu' preciso sul comportamento stradale. Ottimo, poiché la mia bella ha la A2 in questione, mi piacerebbe sapere come va in condizioni "umane" e non come nei saliscendi [molto sali, in vero] di Losanna dove la A2 1.4i sbevacchia un pochetto troppo 8) Confermo la visibilità posteriore un po' critica ma aggiungerei il montante del parabrezza massiccio che da problemi di visibilità nelle curve. Bagagliaio: che dire, la mia ragazza è riuscita a farci un semitrasloco con l'A2 ;D Linea: a me piace troppo anzi, di più ;D Figuratevi che la mia bella all'inizio la odiava poi ... e senza bisogno di puntarle la pistola alla testa :o Manutenzione e altro: mah, il servizio dei 15'000 sulla A2 non è certo costato di più del servizio dei 15'000 della Tigra 1.4 che aveva prima il Conte [la mia bella, nda]. L'ora Audi costa COMUNQUE molto meno [30% circa] di un'ora Mercedes, almeno in Svizzera :P ;D Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Phormula su Marzo 20, 2003, 08:19:49 am Hai ragione, in Svizzera se vuoi sentire la Rai, ti conviene puntare sulle onde corte o sul satellite. Le montagne ostacolano non poco la trasmissione. Io qui riesco a sfruttare la riflessione sulla ionosfera. Se vuoi capirne qualcosa, fai una ricerca sul sito dell'Associazione Italiana Radioascolto. Scusa ma a memoria l'indirizzo esatto non lo ricordo.
Hai ragione, il baule non e' piccolo, e tirando giu' i sedili ce ne sta di roba. Il problema che ho avuto io e' che la valigia non ci stava ne in piedi ne' distesa. Per farti un esempio, il baule della mia New Beetle e' quasi la meta' in volume assoluto, ma e' piu' basso e lungo, per cui la stessa valigia ci sta distesa senza problemi. Poi ci sta poco altro, pero'. Invece qui per farcela stare o togli la cappelliera o sblocchi il sedile, perche' devi guadagnare cinque centimetri. Non e' un problema di spazio ma di sfruttabilita' dello stesso. Sai, non tutti viaggiano con il bagaglio stivato in cubetti da venti centimetri di lato, come nella norma ISO per misurare la capienza del baule. Per il consumo aspetto le cifre, ma comunque me le aspetto basse. Il 1.4 ha una disponibilita' di coppia in basso incredibile per essere un 16 valvole. Io vedo che riesco ad usare tranquillamente la quinta in citta' con il motore a 1300 giri. Roba da Diesel. L'assurdo qui in Italia e' che mi e' capitato di vedere che la STESSA officina con lo STESSO meccanico ti carica due cifre diverse di manodopera oraria (se non ricordo male 30 e 45 Euro), se sta lavorando su una VW o su un'AUDI. Titolo: Bagagliaio A2 Post di: ChB su Marzo 20, 2003, 08:38:19 am Assolutamente d'accordo: il bagagliaio è proprio relativamente largo e alto ma poco profondo. La valigia di cui parli presumo sia la più grande delle Samsonite. Io ho una Oyster, la seconda più grande, e passa al pelo.
Ma non entrava neanche togliendo la parte che divide in altezza il bagagliaio, Phormula? Per i consumi normali: in città, Losanna con la sua particolare orografia e un semaforo in salita ogni 3x2, Mony fa 300 km con 30 litri circa. Appena si può sfruttare percorsi normali il consumo scende attorno ai 6 l/100 e anche meno ;) Aspetto con curiosità i tuoi dati, buona permanenza e, se ti capita, bevi una "naturtrübes Bier" per me ... o anche una "alt Bier", quella tipica di Colonia ;) Titolo: Re:Bagagliaio A2 Post di: Phormula su Marzo 20, 2003, 09:16:45 am Citato da: ChB su Marzo 20, 2003, 08:38:19 am ...La valigia di cui parli presumo sia la più grande delle Samsonite. Io ho una Oyster, la seconda più grande, e passa al pelo. Ma non entrava neanche togliendo la parte che divide in altezza il bagagliaio, Phormula? Per i consumi normali: in città, Losanna con la sua particolare orografia e un semaforo in salita ogni 3x2, Mony fa 300 km con 30 litri circa. Appena si può sfruttare percorsi normali il consumo scende attorno ai 6 l/100 e anche meno ;) Aspetto con curiosità i tuoi dati, buona permanenza e, se ti capita, bevi una "naturtrübes Bier" per me ... o anche una "alt Bier", quella tipica di Colonia ;) Si e' una delle piu' grandi, e' quella che uso per i viaggi lunghi (2 settimane o piu'). Non ho provato a togliere la paratia. Anzi, quando ho preso la macchina non sapevo nemmeno che c'era la possibilita' di farlo. Il fatto e' che quando sei in giro da nove ore e sei li' nel parcheggio dell'aeroporto con la valigia in mano e ti mancano ancora 150 Km per arrivare all'albergo, la tua principale preoccupazione non e' leggere il manuale per vedere se la valigia ci puo' stare, ma farcela stare e basta. L'estate scorsa con una Twingo ho aggirato il problema scaraventandola sul sedile posteriore. In queste condizioni spero sempre che mi diano una VW, perche' non mi devo studiare i comandi prima di mettere in moto la macchina. L'autunno scorso, mentre viaggiavo con una Opel Astra, sono entrato in un banco di nebbia. Mi e' venuto istintivo tirare il pomello delle luci, come si fa con le VW per accendere il retronebbia. Peccato che nell'Astra questa operazione comanda l'accensione della plafoniera. Panico e ricerca dell'interruttorel. ;D Infatti uno degli errori che riconsco a Fiat e' quello di non standardizzare la disposizione dei comandi (non la componentistica) su tutta la gamma. Per quanto riguada l'estetica, avevo evitato il giudizio, perche' e' una di quelle macchine che o si amano o si odiano, senza mezze misure. In realta' io appartengo alla prima categoria. A me l'A2 piace esteticamente e, se il 1.6 FSI fosse stato presentato un anno prima, forse l'avrei presa in considerazione come automobile personale. E' che il 1.4 mi sembrava un po' sottodimensionato per i viaggi lunghi, cioe' quelli che faccio io con la mia macchina personale. E' un vero peccato che l'A2 non avra' un'erede. E poi, vuoi mettere l'orgoglio di sapere che, sotto sotto (ma moooolto sotto), c'e' un pezzo di Prinz... 8) Titolo: Perché la A2 non sfonda Post di: Velox su Marzo 20, 2003, 09:44:38 am Citato da: Phormula su Marzo 20, 2003, 09:16:45 am Per quanto riguada l'estetica, avevo evitato il giudizio, perche' e' una di quelle macchine che o si amano o si odiano, senza mezze misure. In realta' io appartengo alla prima categoria. A me l'A2 piace esteticamente e, se il 1.6 FSI fosse stato presentato un anno prima, forse l'avrei presa in considerazione come automobile personale. E' che il 1.4 mi sembrava un po' sottodimensionato per i viaggi lunghi, cioe' quelli che faccio io con la mia macchina personale. E' un vero peccato che l'A2 non avra' un'erede. E poi, vuoi mettere l'orgoglio di sapere che, sotto sotto (ma moooolto sotto), c'e' un pezzo di Prinz... 8) Io ho la mia teoria che si può ridurre in due parole: estetica e prezzo. :-\ Come dici tu può piacere o meno e anche a me piace. Ma il prezzo è indiscutibilmente alto: abbiamo 20 mila ? per l'auto che dovrebbe essere stata quella rivoluzionaria: 3 litri per 100 km, e che se non erro è la 1.2 TDI 3 cilindri da 61 cv. Non sono mai entrato dentro una A2, ma i vostri discorsi sul bagagliaio sono alquanto strani (anche se vi credo aulla parola) visto che l'Audi dichiara ben 390 litri che sono addirittura più di quelli della mia Nubira 4 porte :o Sì ma a questo prezzo (parlo sempre del 1.2 TDI) non hai la radio, la chiusura centralizzata, i fendinebbia, il climatizzatore... beh, 20 mila mi sembrano troppi :-\ Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Phormula su Marzo 20, 2003, 10:47:33 am Rispondo a tutt'e due:
Si, io sono favorevole a che tutti i comandi fondamentali siano standardizzati. E mi riferisco almeno a luci, fendinebbia, retronebbia, clacson, hazard, tergicristalli e retromarcia. La Mercedes ad esempio si ostina a raggurppare tutti i comandi al cruscotto su un'unica leva. Se uno ha sempre guidato Mercedes, non ci sono problemi, ma per me che uso la C220 e la E270 CDI aziendali solo una volta ogni tanto vuol dire spenderci sopra qualche minuto e quando piove cercare inutilmente il tergicristallo a destra del volante. Le macchine francesi si ostinano a mettere il clacson sulla levetta delle luci. Ogni tanto mi scopro a schiacciare il volante della Twingo, prima di ricordarmi che il clacson e' sulla levetta di sinistra. Sulla posizione della retromarcia poi potremmo scrivere un trattato. La situazione e' ancora peggiore con i cambi automatici sequenziali e diventa impossibile con le autoradio o con i climatizzatori automatici. In fondo non credo che sia un problema irrisolvibile ne' che si debbba fare tutto subito, basterebbe procedere per gradi, incominciando dai nuovi modelli e dalle cose piu' semplici. Non so se vi ricordate le macchine degli anni '60 e '70. Spesso le spie sul cruscotto erano semplici luci di un certo colore. Si accendeva una spia rossa e ti chiedevi che cosa poteva essere. Le Fiat avevano le scritte in italiano "acqua, olio, benzina". Almeno adesso abbiamo i pittogrammi ISO con i simboli della batteria, della tanica di benzina. E abbiamo gli stessi pittogrammi sui comandi. Dopo tutto i tempi sono cambiati. Una volta ti comperavi la Fiat 600, quella era la tua sola macchina per i cinque-dieci anni successivi. Dopo un mese avevi imparato le cinque spie e i quattro comandi che c'erano da usare li sapevi trovare al buio anche se non erano illuminati. Oggi quasi tutte le famiglie hanno due o tre macchine e si passa continuamente da una all'altra. In piu' il numero di comandi e' cresciuto a dismisura. Velox, non stiamo discutendo la capacita' del baule ma le dimensioni nelle tre direzioni. Quello dell'A2 e' piu' o meno tanto alto che profondo e questo mi ha impedito di metterci una valigia che e' spessa 30 centimetri ma e' larga 70 e alta piu' di 50. Magari un'altra macchina ha la stessa volumetria assoluta, ma il baule e' (per esempio) piu' basso di 15 centimetri e piu' profondo di altrettanti. Il che vuol dire che la stessa valigia entrerebbe distesa senza probelmi e che ce ne potresti fare stare sopra un'altra, sempre distesa. La capacita' del baule non dipende solo dal volume assoluto ma da come questo si combina con il tipo di oggetti che hai bisogno di metterci. In piu' i 390 cm del baule A2 si ottengono rimuovendo la paratia sul fondo e cambiando l'inclinazione dello schienale. Due cose che, se prendi la macchina per la prima volta, potresti non sapere. Io credo che l'A2 sarebbe stata un successo molto piu' grande se avesse avuto una carrozzeria piu' convenzionale in acciaio (magari con i parafanghi e il portellone di plastica per ridurre comunque il peso), un design un po' meno innovativo nella parte posteriore e soprattutto un prezzo di vendita piu' basso. Mi chiedo quanto la tecnologia costruttiva interessi all'utente di una piccola. Che io sappia le piccole di lusso si vendono per l'immagine, la dotazione di accessori e le finiture da ammiraglia, non per le soluzioni costruttive innovative e le meccaniche avanzate. Che cosa ha di innovativo una Mini Cooper o una One? Eppure si vende alla grande. Titolo: Re:Audi A2 1.4 - 75 Hp (benzina) Post di: Velox su Marzo 20, 2003, 11:12:41 am Quello che tra tutti i comandi più mi irrita è invece capire come inserire la retromarcia. Per me il più intuitivo è sempre stato l'inserimento a siringa all'estrema sinistra (cioè più a sinistra della prima marcia), mentre la Fiat ha spesso usato la retromarcia sull'ideale continuazione della quinta, scomodissima. :P
Invece non ho grandi problemi riguardo climatizzazione, ma la posizione delle luci invece devi conoscere la macchina. Ma quello che più di tutto mi ha fatto impazzire è stato l'allarme di una Renault Twingo, c'è mancato poco che non riuscissi più ad uscire dall'auto: assurdo. Non capisco perché su certe auto hanno deciso di togliere definitivamente il pipiolino (o come diavolo si chiama) che ti permette di bloccare e sbloccare manualmente la chiusura delle porte, anzichè affidare il tutto all'elettronica (non sempre affidabile) che dovrebbe sovrintendere al blocco delle serratura dell'auto anche quando tu sei all'interno della stessa. E' proprio roba da matti. Ero rimasto chiuso tre minuti sudando freddo cliccando su quel diavolo di telecomando e tentando di aprire la porta dalla maniglia: l'unica cosa che ottenevo era solo l'allarme che suonava. Alla fine capii che dovevo puntare il telecomando verso un punto preciso del cruscotto (non mi chiedete però quale...) e neanche un centimetro più a destra o a sinistra. >:( Quanto al bagagliaio, credo infatti che quello della mia auto per quanto solo 370 dichiarati sia molto ben sfruttabile tale da farci entrare due valigie simili alla tua, come minimo. Titolo: Re:Bagagliaio A2 Post di: Phormula su Marzo 24, 2003, 09:35:04 am Citato da: ChB su Marzo 20, 2003, 08:38:19 am Per i consumi normali: in città, Losanna con la sua particolare orografia e un semaforo in salita ogni 3x2, Mony fa 300 km con 30 litri circa. Appena si può sfruttare percorsi normali il consumo scende attorno ai 6 l/100 e anche meno ;) Posso confermare. Il consumo dipende dallo stile di guida. Fino ad ora ho fatto circa 1600 Km e fatto il pieno tre volte. Sfruttando la coppia del motore in basso, si viaggia tranquillamente sui 16-18 km/L, considerando percorsi fatti di autostrada (50%, a 130 km/h), extraurbano (25%) e citta' (25%). Pero' sabato quando sono andato a Wolfsburg ho pestato dentro di piu' (150/160 km/h in autostrada e ho tirato di piu' in citta'). Risultato, con quel pieno ho fatto solo 500 Km e 14 km/L. Titolo: Audi A2 - Commento Finale Post di: Phormula su Aprile 05, 2003, 18:06:49 pm Concludo la "prova su strada" dell'Audi A2. In tre settimane ho percorso 4262 Km, così suddivisi:
50% Autostrada, viaggiando sui 130-140 Km/h 30% Extraurbano, 90 Km/h dove si poteva, 50 nell'attraversamento dei centri abitati, il resto secondo il limite. 20% Guerriglia urbana. Essendo in Germania, questo vuol dire molti tratti a 30 Km/h. Mi sono piaciuti: - Consumi: In tutto la macchina (presa con il pieno e resa con il pieno) ha consumato 236 litri di benzina, che corrispondono a 18 Km/L. Considerando che non ho mai guidato da "economy run", lo considero un ottimo risultato. Per paragone, altre macchine che ho guidato più o meno nelle stesse condizioni: Renault Twingo 1,2 16V,16.5 Km/L, Opel Corsa 1,2 e Fiat Punto 1,2 8V 15 Km/L, Mitsubishi Colt 14 Km/L, VW Polo 1,2 12V 15,5 Km/L. - Motore e cambio. Entrambi azzeccati. Pur avendo solo 75 cavalli, il millequattro spinge bene anche in basso. E comunque, quando occorre cambiare, i rapporti sono scalati nel modo giusto e la manovrabilità é ottima. - Finitura. Nella tradizione tedesca, ovvero come viaggiare a 50 all'ora sul pavé senza sentire altro che il rumore delle gomme. - Assetto. Turistico. Invita ad andare piano, pero' tutte le volte che si esagera avvisa con largo anticipo che si sta arrivando al limite, permettendo di recuperare la traiettoria prima di aver raggiunto i limiti della fisica. C'é l'ESP, ma non ne ho mai avuto bisogno, per farlo entrare in azione occorre proprio guidare da cani o ben coscienti di stare guidando al di sopra delle possibilità del veicolo. - Comfort. Si viaggia bene anche in quattro. Rispetto alla Classe A non c'é paragone. - Estetica. Messa per ultima, é un fatto personale. Non mi sono piaciuti: - Sensibilità al vento laterale. Complice l'assetto turistico, sorpassando i camion ad alta velocità si é spesso costretti a correggere la traiettoria. - Visibilità posteriore. Occorre fare l'abitudine agli angoli morti ed allo specchietto interno che distorce le immagini. Le macchine che seguono sembrano tutte alte e strette come l'A2. Gli specchietti esterni aiutano ma sono un po' piccoli. Manca il tergilunotto e lo spoillerone posteriore peggiora ancor di più le cose. - Sterzo. Ottimo in manovra, ma un po' lento in velocità, tanto più che il volante é nello stile Audi, cioé enorme e sottile. Ma forse si tratta di una taratura voluta per evitare che manovre brusche con lo sterzo inneschino sbandate difficili da recuperare. - Bagagliaio. Capace ma poco sfruttabile. - Prezzo. Non l'ho comprata ma anche se mi piace non credo che tirerò mai fuori tutti i soldi che Audi chiede. La macchina é fatta bene e va benissimo, ma con quei soldi si può comperare di meglio. Un ultimo appunto. Invece del 1,4 da 75 cavalli, visto che la vettura é "all'avanguardia della tecnica", potevano metterci sotto il 1,4 FSI da 86 cavalli che montano sulla Polo. Non capisco perché la Polo si e l'Audi A2 no? Misteri. Problemi, fastidi, inconvenienti, grane, garbati suggerimenti e vibrate proteste: zero. Titolo: Re:Audi A2 - Commento Finale Post di: Velox su Aprile 08, 2003, 08:05:32 am Citato da: Phormula su Aprile 05, 2003, 18:06:49 pm - Prezzo. Non l'ho comprata ma anche se mi piace non credo che tirerò mai fuori tutti i soldi che Audi chiede. La macchina é fatta bene e va benissimo, ma con quei soldi si può comperare di meglio. Un ultimo appunto. Invece del 1,4 da 75 cavalli, visto che la vettura é "all'avanguardia della tecnica", potevano metterci sotto il 1,4 FSI da 86 cavalli che montano sulla Polo. Non capisco perché la Polo si e l'Audi A2 no? Misteri. Per il prezzo, molta gente la pensa come te e il (non) successo commerciale di questa macchina sta a dimostrarlo. Per il motore, beh, quanto pare le oscure scelte del marketing non sono un'esclusiva Fiat. A dimostrazione che la soluzione adottata non sempre è quella migliore. L'unica risposta che riuscirei a trovare è il prezzo che leviterebbe ulteriormente con l'adozione dell'Fsi.
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |