ilPistone.com

Dal mondo... => Altre news... => Topic iniziato da: Patarix su Marzo 19, 2011, 14:35:56 pm



Titolo: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Patarix su Marzo 19, 2011, 14:35:56 pm
Audi sta proseguendo nello sviluppo dei prossimi telai MLB, che useranno prevalentemente l'Alluminio. Attualmente sono in circolazione 3 o 4 prototipi di Audi A5 completamente in alluminio, dotate di motori 2.0 T. Adesso però si è deciso di trapiantare in questo prototipo il motore 2.5 T montato sulla RS3, portato per l'occasione a circa 400cv. Questo test serve per determinare le razioni di questo telaio a sollecitazioni più intense. Per questioni di peso, si è optato per una trasmissione manuale a 6 marce; internamente allo staff Audi, questa variante è soprannominata come "The Beast" (La bestia).

L'auto pesa 1400kg, ovvero 300kg in meno della RS5 di serie e lo 0-100 è coperto in poco più di 4 secondi. Audi ha intenzione di diminuire di altri 100kg il peso di questa vettura durante la fase di sviluppo.

In pista la macchina da la sensazione di essere molto agile ed in curva il sottosterzo pare essere inesistente; ed in rettilineo - stando alle sensazioni del giornalista di fourtitude.com - la spinta è molto superiore a qualsiasi A5/S5 o RS5 che abbia mai provato fino ad ora.

Il Managment Audi pare essere convinto sulla possbilità di produrre una versione di serie...


(http://www.fourtitude.com/gallery/albums//Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule/020.jpg) (http://www.fourtitude.com/gallery/albums//Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule/021.jpg) (http://www.fourtitude.com/gallery/albums//Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule/041.jpg) (http://www.fourtitude.com/gallery/albums//Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule/018.jpg) (http://www.fourtitude.com/gallery/albums//Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule/019.jpg) (http://www.fourtitude.com/gallery/albums//Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule/035.jpg) (http://www.fourtitude.com/gallery/albums//Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule/038.jpg) (http://www.fourtitude.com/gallery/albums//Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule/032.jpg)

GALLERIA FOTOGRAFICA COMPLETA: http://www.fourtitude.com/gallery/gallery2.php?mode=album&album=/Features/Road%20Tests/2010%20A5%202.5T%20quattro%20Drivetrain%20Mule[/url]

http://www.youtube.com/v/nh0bD1QQOlA

FONTE: [url]http://www.fourtitude.com/news/publish/Features/article_6686.shtml
Riassunto e traduzione by Patarix


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Patarix su Marzo 19, 2011, 14:38:04 pm
Citato da: Patarix su Marzo 19, 2011, 14:35:56 pm
Il Managment Audi pare essere convinto sulla possbilità di produrre una versione di serie...


Speriamo... Ed io la vorrei proprio così, completamente anonima, senza tante appendici aerodinamiche, ecc ecc. Ma se verrà mai prodotta, dubito che esteticamente sarà così pulita...


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: TonyH su Marzo 19, 2011, 14:52:35 pm
L'alluminio può essere un'ottima soluzione per sportive/cabrio. Auto in generale a tiratura limitata.
Per auto da tutti i giorni meglio rivolgersi al comune acciaio (magari altoresistenziale per la scocca) e a una progettazione accurata degli spazi interni (per ridurre le dimensioni esterne)

Il problema dell'alluminio è che ogni minimo danno è un problema  :-\


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Samurai X su Marzo 19, 2011, 16:24:37 pm
Mi piace molto quest'auto...


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: saturn_v su Marzo 19, 2011, 16:52:25 pm
Citato da: TonyH su Marzo 19, 2011, 14:52:35 pm
L'alluminio può essere un'ottima soluzione per sportive/cabrio. Auto in generale a tiratura limitata.
Per auto da tutti i giorni meglio rivolgersi al comune acciaio (magari altoresistenziale per la scocca) e a una progettazione accurata degli spazi interni (per ridurre le dimensioni esterne)

Il problema dell'alluminio è che ogni minimo danno è un problema  :-\


Concordo....la tendenza (e secondo me la soluzione migliore) perle auto normali premium e' acciaio ad alta resistenza per la scocca ed alluminio per cofani, al limite portiere ed elementi delle sospensioni.


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Motesto su Marzo 19, 2011, 19:27:45 pm
Citato da: saturn_v su Marzo 19, 2011, 16:52:25 pm
Concordo....la tendenza (e secondo me la soluzione migliore) perle auto normali premium e' acciaio ad alta resistenza per la scocca ed alluminio per cofani, al limite portiere ed elementi delle sospensioni.


mah mi lascia BASITO queste vostre conclusioni..... fatte poi da ingegneri!!

anzitutto se parliamo id una acciaio ultraaltoresistenziale saprete benissimo che ha una rottura vicinissima al punto di snervamento.

quindi esempio il classico pianale non si piega.... si rompe.... e se non si rompe ma si piega è da buttare comunque.

Il perchè???

Un ultraaltoresistenziale sono acciai ottenuti con cicli termirci complessi, reticoli molto ben definiti , chimica "poor" ....... oppure  devo pensare che voi pensiate di far fare uno stress relieving al carozziere ahahahahahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

La verità è che bisogna progettare a sezioni separate, se rompo il forntale, basta cambiare tutta la sezione frontale del telaio, un concetto modulare alla vva lotus.

Oppure uso direttamente fibre più o meno "lead" di carbonio per il telaio e  se lo rompo lo cambio tutto e finita li.

Oggi pensare di sviluppare oltre un accio "tradizionale" ha poco senso , parlo di automotive conoscendone le richieste/prestazioni/costi/benefici.



Ora rispondetemi se ne siete in grado!!  :P :P :P :P


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: france92 su Marzo 19, 2011, 21:13:52 pm
telaio a parte sul cui, per via della mia feroce ignoranza metallurgica ;D, non mi pronuncio....

il sound è godereccio :D


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: saturn_v su Marzo 20, 2011, 03:50:54 am
Citato da: Dogui su Marzo 19, 2011, 19:27:45 pm
mah mi lascia BASITO queste vostre conclusioni..... fatte poi da ingegneri!!

anzitutto se parliamo id una acciaio ultraaltoresistenziale saprete benissimo che ha una rottura vicinissima al punto di snervamento.

quindi esempio il classico pianale non si piega.... si rompe.... e se non si rompe ma si piega è da buttare comunque.

Il perchè???

Un ultraaltoresistenziale sono acciai ottenuti con cicli termirci complessi, reticoli molto ben definiti , chimica "poor" ....... oppure  devo pensare che voi pensiate di far fare uno stress relieving al carozziere ahahahahahhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh

La verità è che bisogna progettare a sezioni separate, se rompo il forntale, basta cambiare tutta la sezione frontale del telaio, un concetto modulare alla vva lotus.

Oppure uso direttamente fibre più o meno "lead" di carbonio per il telaio e  se lo rompo lo cambio tutto e finita li.

Oggi pensare di sviluppare oltre un accio "tradizionale" ha poco senso , parlo di automotive conoscendone le richieste/prestazioni/costi/benefici.



Ora rispondetemi se ne siete in grado!!  :P :P :P :P


Scusami se ti rispondo in ritardo....sono rientrato da poco....

In ingegneria, cosi' come nella vita in generale, e' tutta questione di compromessi.

I telai piu' moderni hanno raggiunto un'ottimo equilibrio tra leggerezza e rigidita' grazie all'uso mirato di acciai HSLA per zone specifiche.....pillars, crossbeams, il reticolo della cellula abitativa, barre antintrusione, etc... Ci sono case (vedi ad es. Lexus) che hanno abbandonato l'idea di telaii interamente in lega leggera per vetture "normali" (l'ultima LS avrebbe dovuto avere il telaio in alluminio) proprio per via degli ottimi risultati raggiunti grazie all'uso di acciai ad alta resistenza.

I vantaggi di un telaio tutto in lega leggera, parliamo sempre di berline, coupe', SUV tradizionali, alla fine, a quanto ne so io, si sono rivelati risicati in confronto ai costi (materiali e complessita' di lavorazione).
Poi con l'alluminio comunque ormai le case all'avanguardia ci possono sempre tranquillamente realizzare (e lo fanno) cofani, portiere, al limite anche parafanghi, elementi delle sospensioni che contribuiscono a ridurre il peso ulteriormente....insomma l'appeal della vettura "tutta in lega leggera" e' molto fumo e poco arrosto.....parlo sempre di auto tradizionali, non ferri da pista...che poi una casa (vedi in questo caso Audi) voglia comunque farlo per questione di immagine e publicita' o come puro laboratorio tecnologico e' un conto ma, stringi stringi, il gioco probabilmente non vale la candela.

Poi quando si parla di acciai ultraresistenziali ne esistono una svariati tipi e grades tutti con caratteristiche diverse a seconda degli usi.

Parli di riparazioni al telaio fatte dal carrozziere...almeno qui in USA ormai sono praticamente un lontano ricordo per aree del telaio "sensibili"....grazie alle varie normative sempre piu' stringenti del NHTSA ormai e' relativamente facile in un tamponamento fare danni non piu' legalmente riparabili da un'officina.....la cellula abitativa praticamente non la puoi piu' toccare in molti casi....poi per le aree ancora legalmente riparabili ti scontri con eventuali limitazioni del costruttore (ovvio il carrozziere scrauso ti ripara la qualsiasi ma poi sono cavoli tuoi....e dell'officina se succede qualcosa).....in pratica una botta frontale o posteriore seria non la ripara piu' nessuno....l'assicurazione ti manda l'assegno del controvalore dell'auto e tutto finisce qui.

Credo addirittura che l'NHTSA ritenga ormai obbligatorio (o e' prossimo a farlo) l'uso di acciaio HSLA per parti della struttura (quantomeno un minimo di perimetro gabbia esterna costituita da A, B e C pillars ed il giropavimento...e forse anche la paratia parafiamma) per le vetture vendute negli Stati Uniti....dovrebbero essere esenti vetture particolari con roll bar, telai in fibra di carbonio e qualcos'altro che non so di preciso.....telai "esotici" di vetture supersportive, etc...



Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Patarix su Marzo 20, 2011, 04:41:50 am
Citato da: saturn_v su Marzo 20, 2011, 03:50:54 am
Poi con l'alluminio comunque ormai le case all'avanguardia ci possono sempre tranquillamente realizzare (e lo fanno) cofani, portiere, al limite anche parafanghi, elementi delle sospensioni che contribuiscono a ridurre il peso ulteriormente....insomma l'appeal della vettura "tutta in lega leggera" e' molto fumo e poco arrosto.....parlo sempre di auto tradizionali, non ferri da pista...che poi una casa (vedi in questo caso Audi) voglia comunque farlo per questione di immagine e' un conto ma, stringi stringi, il gioco probabilmente non vale la candela.

Poi quando si parla di acciai ultraresistenziali ne esistono una svariati tipi e grades tutti con caratteristiche diverse a seconda degli usi.


Ciao Domenico,

Onestamente penso che se su un'auto tipo Audi A5 (che già usa acciai ultraresistenziali per contenere il peso e non è un'auto particolarmente pesante, per gli standard moderni) siano riusciti mediante l'uso dell'alluminio a far scendere il peso di circa 300kg (e sembra che si possa fare anche di più) testimonia che questa "tecnologia" può essere molto valida quando si cerca di contenere i pesi. Pensa che per la prossima Range Rover (prevista per il 2012-2013) si parla di circa 500kg in meno rispetto alla versione odierna, pur mantenendo inalterate le dimensioni.

Sicuramente i costi sono ancora alti, ma è proprio investendo nella ricerca che può consentire un domani di ridurre questi costi :)


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: saturn_v su Marzo 20, 2011, 06:15:58 am
Citato da: Patarix su Marzo 20, 2011, 04:41:50 am
Ciao Domenico,

Onestamente penso che se su un'auto tipo Audi A5 (che già usa acciai ultraresistenziali per contenere il peso e non è un'auto particolarmente pesante, per gli standard moderni) siano riusciti mediante l'uso dell'alluminio a far scendere il peso di circa 300kg (e sembra che si possa fare anche di più) testimonia che questa "tecnologia" può essere molto valida quando si cerca di contenere i pesi. Pensa che per la prossima Range Rover (prevista per il 2012-2013) si parla di circa 500kg in meno rispetto alla versione odierna, pur mantenendo inalterate le dimensioni.

Sicuramente i costi sono ancora alti, ma è proprio investendo nella ricerca che può consentire un domani di ridurre questi costi :)


Non metto in dubbio quanto dichiarato da Audi....ma i 300 kg in meno sull'auto finale sono tutti dovuti semplicemente all'uso dell'alluminio?? Ed i valori di rigidita' del telaio??
Per l'ultima generazione della LS 460 (la XF40 per intenderci) la Lexus ha dichiarato che l'uso esclusivo di lega leggera non avrebbe comportato un grosso risparmio di peso se si fosse realizzato il telaio con il livello di rigidita' richiesto dal progetto, oltre che aumentare notevolmente i costi ed la complessita' costruttiva.


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: mariner su Marzo 20, 2011, 06:27:34 am
mi pare un pò strano che si possano ottenere tutti questi guadagni "solo" con l'alluminio.
Anche perchè , se non ricordo male, su una vettura di 1500-1600 km , mi pare che la scocca pesi sui 400 (a dir tanto) ..il resto è motore e allestimento.
Quindi, risparmiare 100 kg su 400..

Per me c'è anche dietro una manovra comemrciale, dire "abbiamo limato il peso della scocca" potrebbe essere percepito dai meno esperti come una riduzione della robustezza dell'auto.
Ma se invece si sposta l'attenzione sull'uso di "alluminio"...ahhh..

che poi, l'alluminio "in se" è unbel pò meno robusto dell'acciaio..

mi ricorda quegli "esperti" di nautica che vogliono la barca in alluminio per poi mettere il pavimento in marmo spesso 3 cm... ;D ;D ;D


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Motesto su Marzo 20, 2011, 08:45:11 am
Citato da: saturn_v su Marzo 20, 2011, 03:50:54 am
Scusami se ti rispondo in ritardo....sono rientrato da poco....

In ingegneria, cosi' come nella vita in generale, e' tutta questione di compromessi.

I telai piu' moderni hanno raggiunto un'ottimo equilibrio tra leggerezza e rigidita' grazie all'uso mirato di acciai HSLA per zone specifiche.....pillars, crossbeams, il reticolo della cellula abitativa, barre antintrusione, etc... Ci sono case (vedi ad es. Lexus) che hanno abbandonato l'idea di telaii interamente in lega leggera per vetture "normali" (l'ultima LS avrebbe dovuto avere il telaio in alluminio) proprio per via degli ottimi risultati raggiunti grazie all'uso di acciai ad alta resistenza.

I vantaggi di un telaio tutto in lega leggera, parliamo sempre di berline, coupe', SUV tradizionali, alla fine, a quanto ne so io, si sono rivelati risicati in confronto ai costi (materiali e complessita' di lavorazione).
Poi con l'alluminio comunque ormai le case all'avanguardia ci possono sempre tranquillamente realizzare (e lo fanno) cofani, portiere, al limite anche parafanghi, elementi delle sospensioni che contribuiscono a ridurre il peso ulteriormente....insomma l'appeal della vettura "tutta in lega leggera" e' molto fumo e poco arrosto.....parlo sempre di auto tradizionali, non ferri da pista...che poi una casa (vedi in questo caso Audi) voglia comunque farlo per questione di immagine e publicita' o come puro laboratorio tecnologico e' un conto ma, stringi stringi, il gioco probabilmente non vale la candela.

Poi quando si parla di acciai ultraresistenziali ne esistono una svariati tipi e grades tutti con caratteristiche diverse a seconda degli usi.

Parli di riparazioni al telaio fatte dal carrozziere...almeno qui in USA ormai sono praticamente un lontano ricordo per aree del telaio "sensibili"....grazie alle varie normative sempre piu' stringenti del NHTSA ormai e' relativamente facile in un tamponamento fare danni non piu' legalmente riparabili da un'officina.....la cellula abitativa praticamente non la puoi piu' toccare in molti casi....poi per le aree ancora legalmente riparabili ti scontri con eventuali limitazioni del costruttore (ovvio il carrozziere scrauso ti ripara la qualsiasi ma poi sono cavoli tuoi....e dell'officina se succede qualcosa).....in pratica una botta frontale o posteriore seria non la ripara piu' nessuno....l'assicurazione ti manda l'assegno del controvalore dell'auto e tutto finisce qui.

Credo addirittura che l'NHTSA ritenga ormai obbligatorio (o e' prossimo a farlo) l'uso di acciaio HSLA per parti della struttura (quantomeno un minimo di perimetro gabbia esterna costituita da A, B e C pillars ed il giropavimento...e forse anche la paratia parafiamma) per le vetture vendute negli Stati Uniti....dovrebbero essere esenti vetture particolari con roll bar, telai in fibra di carbonio e qualcos'altro che non so di preciso.....telai "esotici" di vetture supersportive, etc...




mi riferivo a quanto detto da tonyh "ogni minimo danno è un problema sull'alluminio"

In realtà  un hsla lo puoi raddrizzare ma avrà perso buona parte della sue cart. meccaniche e va sostituito comunque.


Poi penso che la scelta di un materiale vada ponderata legnadola ad altri fattori, come formabilità , produttività, facilità di corrosioni etc etc

Ma a grandi linee concordo con la tua visione.


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Motesto su Marzo 20, 2011, 08:48:46 am
Citato da: mariner su Marzo 20, 2011, 06:27:34 am
mi pare un pò strano che si possano ottenere tutti questi guadagni "solo" con l'alluminio.
Anche perchè , se non ricordo male, su una vettura di 1500-1600 km , mi pare che la scocca pesi sui 400 (a dir tanto) ..il resto è motore e allestimento.
Quindi, risparmiare 100 kg su 400..

Per me c'è anche dietro una manovra comemrciale, dire "abbiamo limato il peso della scocca" potrebbe essere percepito dai meno esperti come una riduzione della robustezza dell'auto.
Ma se invece si sposta l'attenzione sull'uso di "alluminio"...ahhh..

che poi, l'alluminio "in se" è unbel pò meno robusto dell'acciaio..

mi ricorda quegli "esperti" di nautica che vogliono la barca in alluminio per poi mettere il pavimento in marmo spesso 3 cm... ;D ;D ;D


Mary guarda che la differenza di peso è data si dall'uso di allumnio in chassis ma anche dalla meccanica differente tra s5 e questa col 2.5T Rs3.

Tra l'altro la nuova Quattro in produzione avrà una meccanica identica a questa , ma grazie alle dimensioni ridotte scenderà ulteriormente di peso.


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: saturn_v su Marzo 20, 2011, 08:56:52 am
Citato da: Dogui su Marzo 20, 2011, 08:48:46 am
Mary guarda che la differenza di peso è data si dall'uso di allumnio in chassis ma anche dalla meccanica differente tra s5 e questa col 2.5T Rs3.



Infatti, qua ti volevo.....


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Motesto su Marzo 20, 2011, 09:00:01 am
Citato da: saturn_v su Marzo 20, 2011, 08:56:52 am
Infatti, qua ti volevo.....


certo ma và dato merito ada audi di riuscire a ripensare una sua car, con soluzioni più avanzate si adi motore che di telaio-

almeno loro ci studiano!


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: saturn_v su Marzo 20, 2011, 09:02:20 am
Citato da: Dogui su Marzo 20, 2011, 09:00:01 am
certo ma và dato merito ada audi di riuscire a ripensare una sua car, con soluzioni più avanzate si adi motore che di telaio-

almeno loro ci studiano!


Lexus, come gia' detto prima, dal canto suo si e' fatta i conti ed ha deciso che al momento per una vettura "normale" non vale la pena...ognuno si fa i suoi conti.... :)


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: TonyH su Marzo 20, 2011, 09:32:57 am
Citato da: Dogui su Marzo 20, 2011, 08:45:11 am
mi riferivo a quanto detto da tonyh "ogni minimo danno è un problema sull'alluminio"


Vai a chiedere un parere a chi aveva la A2  dal carrozziere  ::)

L'alluminio va molto bene per quelle parti che una volta ammaccate si buttano, e per componenti che non necessitano giunzioni.

Perché per risparmiare chili ottengo un'auto che al primo tamponamento devo buttare via...non mi sento di chiamare la cosa "evoluzione".

Semmai, sarebbe interessante che sviluppassero il concetto della Smart fourfor. Scocca in acciaio con carrozzeria in pannelli in materiale polimerico.


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: mariner su Marzo 20, 2011, 11:14:33 am
il problema del Dogui è che è talmente abituato a scrivere "alla Dogui" che ormai non capisce manco più l'italiano... ;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: MRC su Marzo 20, 2011, 11:43:26 am
Citato da: saturn_v su Marzo 20, 2011, 03:50:54 am
...
Parli di riparazioni al telaio fatte dal carrozziere...almeno qui in USA ormai sono praticamente un lontano ricordo per aree del telaio "sensibili"....grazie alle varie normative sempre piu' stringenti del NHTSA ormai e' relativamente facile in un tamponamento fare danni non piu' legalmente riparabili da un'officina.....la cellula abitativa praticamente non la puoi piu' toccare in molti casi....poi per le aree ancora legalmente riparabili ti scontri con eventuali limitazioni del costruttore (ovvio il carrozziere scrauso ti ripara la qualsiasi ma poi sono cavoli tuoi....e dell'officina se succede qualcosa).....in pratica una botta frontale o posteriore seria non la ripara piu' nessuno....l'assicurazione ti manda l'assegno del controvalore dell'auto e tutto finisce qui.


ma veramente?
quindi se un pirla ti tampona devi buttare via l'auto?
alla faccia del consumismo ;D


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Motesto su Marzo 20, 2011, 13:17:16 pm
Citato da: TonyH su Marzo 20, 2011, 09:32:57 am
Vai a chiedere un parere a chi aveva la A2  dal carrozziere  ::)

L'alluminio va molto bene per quelle parti che una volta ammaccate si buttano, e per componenti che non necessitano giunzioni.

Perché per risparmiare chili ottengo un'auto che al primo tamponamento devo buttare via...non mi sento di chiamare la cosa "evoluzione".

Semmai, sarebbe interessante che sviluppassero il concetto della Smart fourfor. Scocca in acciaio con carrozzeria in pannelli in materiale polimerico.


Ma che vai affermando?

Che forse un ultraltoresistenziale ammaccato è recuperabile??

Oppure mi vuoi venire a dire che hanno ancora senso usare le dime per rimettere in asse il telaio??
Magari proprio un telaio fatto e CALCOLATO con hsla??

Ma stai scherzando o dici sul serio per prendermi in giro?


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: TonyH su Marzo 20, 2011, 14:32:56 pm
Dogui, leggi BENE cosa si è scritto, che va bene che è Audi e quando si parla di Audi parli col cuore, ma riflettici un attimo....

Non ho detto di fare TUTTO in altoresistenziale.

In altoresistenziale si fanno quelle parti, come le linee di carico e le traverse principali, che una volta ammaccate butti la macchina. Se sei ancora vivo.
Ma tutto il resto, puntoni, traverse non principali, le fiancate, il tetto, i brancardi in acciaio "normale".
In modo che in caso di incidente non grave si possa riparare. O ribattendo, o tagliando e saldando.

Cose che con l'alluminio sono molto più difficili da fare.

P.s. Il discorso vale per tutte le marche. Se alfa Romeo uscisse con un'auto tutta alluminio la giudicherei allo stesso modo. Anzi, fosse per me la 4c l'avrei fatta senza impegolarmi in carbonio e alluminio...

Tutto alluminio va bene per una supercar, non per auto da grande tiratura.


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Motesto su Marzo 20, 2011, 15:38:13 pm
Citato da: TonyH su Marzo 20, 2011, 14:32:56 pm
Dogui, leggi BENE cosa si è scritto, che va bene che è Audi e quando si parla di Audi parli col cuore, ma riflettici un attimo....

Non ho detto di fare TUTTO in altoresistenziale.

In altoresistenziale si fanno quelle parti, come le linee di carico e le traverse principali, che una volta ammaccate butti la macchina. Se sei ancora vivo.
Ma tutto il resto, puntoni, traverse non principali, le fiancate, il tetto, i brancardi in acciaio "normale".
In modo che in caso di incidente non grave si possa riparare. O ribattendo, o tagliando e saldando.

Cose che con l'alluminio sono molto più difficili da fare.

P.s. Il discorso vale per tutte le marche. Se alfa Romeo uscisse con un'auto tutta alluminio la giudicherei allo stesso modo. Anzi, fosse per me la 4c l'avrei fatta senza impegolarmi in carbonio e alluminio...

Tutto alluminio va bene per una supercar, non per auto da grande tiratura.

quindi dici che si è arrivati al limite dello sviluppo "osstenibile".

non si può ne abbassare i pesi ne alzare le rigidità tealisticamnte parlando?

poi in altoresistenziale si fanno ora quasi tutto.... pure zone non a grande sollecitazione, ma si compensa l'abbassamento di sp usando pure li altoresistenziale.


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: TonyH su Marzo 20, 2011, 17:44:08 pm
Citato da: Dogui su Marzo 20, 2011, 15:38:13 pm
quindi dici che si è arrivati al limite dello sviluppo "osstenibile".

non si può ne abbassare i pesi ne alzare le rigidità tealisticamnte parlando?


Più che sostenibile, si è raggiunto il limite oltre il quale ha senso spingersi per dare vantaggi reali all'utente. Ora si assiste sovente a grandi complicazioni per vantaggi piccoli e fonti di rogne possibili tante.

Abbassare i pesi si può, bisogna però cambiare in toto il modo di progettare le auto. Ad esempio razionalizzando le componenti, specie quelle elettriche, e cercando di massimizzare gli spazi interni in modo da poter fare auto più compatte.
Su questo fronte sta lavorando molto molto bene Mazda  :)


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: Lupo su Marzo 20, 2011, 17:59:45 pm
Citato da: TonyH su Marzo 20, 2011, 17:44:08 pm
Più che sostenibile, si è raggiunto il limite oltre il quale ha senso spingersi per dare vantaggi reali all'utente. Ora si assiste sovente a grandi complicazioni per vantaggi piccoli e fonti di rogne possibili tante.

Abbassare i pesi si può, bisogna però cambiare in toto il modo di progettare le auto. Ad esempio razionalizzando le componenti, specie quelle elettriche, e cercando di massimizzare gli spazi interni in modo da poter fare auto più compatte.
Su questo fronte sta lavorando molto molto bene Mazda  :)

Dici che il risultato di peso della nuova XJ, francamente ottimo, è dato da tutte queste cose oltre che dall'alluminio?


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: saturn_v su Marzo 20, 2011, 19:08:31 pm
Citato da: MRC su Marzo 20, 2011, 11:43:26 am
ma veramente?
quindi se un pirla ti tampona devi buttare via l'auto?
alla faccia del consumismo ;D


Mica ho detto che devi buttare l'auto se prendi una bottarella....come ha gia' detto Tony (continuo a chiamarlo cosi' , mi perdoni, mi sono dimenticato il suo vero nome!!) ma se si danneggia il reticolo della cellula abitativa legalmente devi buttare l'auto.......cosa che avviene ormai spesso anche per una bella botta davanti (se danneggia sensibilmente l'assetto sospensivo)....qui ormai i carrozzieri si limitano a verniciare graffi e striscioni e cambiare parafanghi e paraurti in pratica.

Che poi si sia gente che ripara tutto illegalmente e' un'altro discorso.....
Citazione:
Dici che il risultato di peso della nuova XJ, francamente ottimo, è dato da tutte queste cose oltre che dall'alluminio?



Sicuramente non e' solo merito dell'allumino...


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: saturn_v su Marzo 20, 2011, 19:20:05 pm
Citato da: Dogui su Marzo 20, 2011, 15:38:13 pm
quindi dici che si è arrivati al limite dello sviluppo "osstenibile".

non si può ne abbassare i pesi ne alzare le rigidità tealisticamnte parlando?

poi in altoresistenziale si fanno ora quasi tutto.... pure zone non a grande sollecitazione, ma si compensa l'abbassamento di sp usando pure li altoresistenziale.


Mah a me non risulta di telai tutti o quasi tutti realizzati in altoresistenziale (sempre per vetture a grande tiratura).....si ci si puo' spingere sicuramente oltre il reticolo abitativo...e li' infatti scattano le limitazioi imposte dal costruttore per le riparazioni che vanno oltre le direttive NHTSA

Un'innalzamento deciso dei valori di rigidita' con conseguenti cospicue riduzioni di peso per auto "normali" secondo me si avra' quado i costi per l'uso di materiali compositi scenderanno (e contemporaneamente si avra' a disposizione una scelta sempre piu' ampia da cui attingere) al punto da renderli competitivi con i materiali tradizionali.

Non escludo strutture miste, fibra + acciai tradizionali

Concordo con Tony che i pesi si possono abbassare (ed infatti le case lo fanno) attraverso una razionalizzazione della progettazione generale.....


Titolo: Re: Audi A5 2.5T: Concept in Alluminio
Post di: saturn_v su Marzo 20, 2011, 19:43:13 pm
Citato da: TonyH su Marzo 20, 2011, 17:44:08 pm
Abbassare i pesi si può, bisogna però cambiare in toto il modo di progettare le auto. Ad esempio razionalizzando le componenti, specie quelle elettriche, e cercando di massimizzare gli spazi interni in modo da poter fare auto più compatte.
Su questo fronte sta lavorando molto molto bene Mazda  :)


Riprendo questo punto, cercando di non fare polemica ma postando "freddi numeri".....le Tedesche sono quasi sempre le piu' "grasse" quando le si mette sul piatto della bilancia a parita' di categoria qui.

La Lexus GS, l'Acura TL e la Infiniti M, sono in media 100-150 kg piu' leggere rispetto alla triade di pari cilindrata e dimensioni.....eppure hanno risultati di crash test ai massimi livelli e sono pure piu' accessoriate di base (i pesi vengono sempre calcolati negli allestimenti piu' poveri)
Gli interni sono "sontuosi" alla pari (anzi le versioni base delle Tedesche hanno arredamenti abbastanza "poveri") i livelli di rumorosita' ed il comfort sono paragonabili...ripeto e' un dato di fatto, verificabile, ci balla sempre una considerevole differenza di peso...



ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.