ilPistone.com

Redazione => Archivio media => Topic iniziato da: Patarix su Agosto 13, 2011, 19:18:34 pm



Titolo: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Patarix su Agosto 13, 2011, 19:18:34 pm
La Spagnola Quimera ha presentato sul circuito spagnolo di Alcaniz la AEGT, una sport prototipo elettrica che potrebbe in futuro dare vita ad un campionato monomarca. Con una potenza dichirata di 700 Cv sviluppata da 3 motori elettrici, la vettura può toccare i 100 km/h in 3 secondi con una velocità massima di circa 300 km/h, legata comunque alle regolazioni aerodinamiche.

Dal video è chiaramente visibile la trasmissione sequenziale, un elemento inedito per una elettrica che deve gestire una coppia di circa 1000 Nm e che spiega così la velocità massima così elevata. La AEGT è dotata di una monoscocca in carbonio e di batterie ai polimeri di litio. Al primo prototipo presentato in Spagna seguirà presto la EVO II, con linee più accattivanti ed ulteriormente sviluppata a livello tecnico, di cui sono già disponibili le prime immagini ufficiali. Nessun riferimento, almeno per ora, ad una possibile versione di serie della AEGT omologata per l’uso stradale.

Il sito ufficiale Quimera-project.com svela inoltre altri progetti legati alla mobilità elettrica: oltre alla AEGT sono allo studio scooter elettrici, veicoli commerciali elettrici, scooter ad energia solare e persino una KTM X-bow elettrica da 400 Cv (e 20 minuti di autonomia in gara) da omologare nella categoria GT4.

http://www.youtube.com/v/2jIcWBe2_4w

Fonte: http://www.autoblog.it/post/34383/quimera-aegt


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Patarix su Agosto 13, 2011, 19:19:12 pm
Prototipo sicuramente interessante....ma il rumore che fa il motore sembra quello di una macchinina telecomandata giocattolo!! ;D


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: pasquale83 su Agosto 15, 2011, 02:25:50 am
che pu##anata di "auto"!  ::)

700cv... per 300km/h

quanto una stradale con 500cv supera i 300 km/h ::)
che se ne fa di altri 200cv sta roba quì? deve accelerare il pacco batterie?! ... ed hanno il coraggio di presentare un obbrobrio del genere?! ::) :-X


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 15, 2011, 21:16:12 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: pasquale83 su Agosto 17, 2011, 03:37:59 am
1.Caro Losna, quando tu mi dicevi che accelerare in curva è sempre controproducente io dicevo che non era vero se si riusciva a spostare la coppia alle ruote esterne in "anticipo" (e quindi non con un semplice differenziale a slittamento limitato)...

morale... la ferrari ha fatto l'e.diff (non che lo abbia inventato io, ma forse, l'idea che avevo in mente era giusta... e la conoscenza della dinamica di una autovettura pure)

2. il cambio su di una elettrica... vogliamo parlarne?!

3. sono le 3:37 ... e nel vecchio post erano le 2:25 ... :P


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 17, 2011, 09:24:48 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: TonyH su Agosto 17, 2011, 09:29:13 am
Credo intendesse che le elettriche non usano un cambio nella concezione classica, almeno quelle con motore asincrono. Quelle con motore a corrente continua ne usavano uno a due rapporti.
Usano un riduttore, però anche lì c'è un rapporto di trasmissione.

Confesso che mi è oscuro il concetto di trasferire in anticipo la coppia  ???


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 17, 2011, 09:32:45 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: TonyH su Agosto 17, 2011, 09:35:34 am
Citato da: Losna su Agosto 17, 2011, 09:32:45 am
SE si vuole ottenere la massima accelerazione, il cambio aiuta anche un motore "ricco di coppia" come l'elettrico....


Ovvio....


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Samurai X su Agosto 17, 2011, 11:08:07 am
Comunque si scrive Chimera e non Quimera  :P


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 17, 2011, 11:12:08 am
In spagnolo no :P
http://www.omniauto.it/magazine/16914/quimera-aegt

http://es.wikipedia.org/wiki/Quimera


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Samurai X su Agosto 17, 2011, 11:15:28 am
Citato da: &re@ su Agosto 17, 2011, 11:12:08 am
In spagnolo no :P
http://www.omniauto.it/magazine/16914/quimera-aegt

http://es.wikipedia.org/wiki/Quimera


Pensavo si dicesse Chimeras  :P


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: pasquale83 su Agosto 17, 2011, 14:48:14 pm
Citato da: TonyH su Agosto 17, 2011, 09:29:13 am
Credo intendesse che le elettriche non usano un cambio nella concezione classica, almeno quelle con motore asincrono. Quelle con motore a corrente continua ne usavano uno a due rapporti.
Usano un riduttore, però anche lì c'è un rapporto di trasmissione.

Confesso che mi è oscuro il concetto di trasferire in anticipo la coppia  ???
col motore asincrono si può usare una logica di controllo (ponte di greatz controllato) per avere la massima coppia gia da 0 rpm ... quindi qualsiasi cambio non fa altro che ridurre il rendimento ed aumentare i "tempi morti"

per quanto riguarda il trasferimento della coppia "in anticipo"
intendo in anticipo rispetto ad un differenziale a slittamento limitato che agisce solo quando la ruota "perde aderenza",
spostando la coppia "in anticipo", ovvero in modo "attivo", grazie a una logica elettronica che ha come riferimento principale l'angolo di sterzata (più altri parametri), si può aiutare la sterzata "accelerando solo" le ruote esterne



Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: TonyH su Agosto 17, 2011, 14:57:48 pm
Pasquà...in tutta sincerità...prima di tirare in mezzo la supercazzolasbirulata a destra...guarda alle cose più semplici.

A meno che non realizzi una motoruota, ci devi mettere qualche cosa in mezzo tra il motore e le ruote. E quel qualcosa avrà SICURAMENTE un rapporto di trasmissione.

Siccome i motori hanno un limite di giri ben definito, il rapporto di trasmissione che scegli influenzerà la velocità massima raggiungibile. E la sua accelerazione (visto che le ruote dentate modificano il valore della coppia).

Essendo un'auto da corsa, avranno scelto una riduzione finale che prediliga l'accelerazione.....

Quanto alla diatriba col Losna, ci sto capendo ancora meno di prima se non si fa un minimo di spiegazione....vabbè che la sintesi è una dote apprezzabile, ma che almeno sia comprensibile!


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: lothar su Agosto 17, 2011, 14:59:22 pm
Deve essere una figata! Chissà al confronto con auto tradizionali come si comporta in pista, in una 24 ore per esempio, dove la sosta ai box permetterebbe di sostituire tutto il pacco batterie invece di riempire il serbatoio di carburante...


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 17, 2011, 15:01:03 pm
Citato da: Lothar su Agosto 17, 2011, 14:59:22 pm
Deve essere una figata! Chissà al confronto con auto tradizionali come si comporta in pista, in una 24 ore per esempio, dove la sosta ai box permetterebbe di sostituire tutto il pacco batterie invece di riempire il serbatoio di carburante...

Eh no, devi attaccare la spina e aspettare che si carichi, nelle macchine normali mica sostituiscono il serbatoio vuoto con uno già pieno! :P


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: TonyH su Agosto 17, 2011, 15:02:04 pm
O usi una prolunga esagerata.
Può tornare anche utile. Se vai a zig-zag frusti i tuoi avversari. Se lo fai ai box sculacci i meccanici....


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 17, 2011, 15:17:00 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: pasquale83 su Agosto 17, 2011, 17:23:19 pm
Citato da: Losna su Agosto 17, 2011, 15:17:00 pm
Pasquale, guarda, se vuoi discutere, fallo per punti, e rispondendo alle obiezioni che ti vengono fatte, non a cazzo come fai...



B)
Poi hai introdotto, non so perchè (nessuna attinenza con l'artomento qui trattato), lo sproloquio sulla coppia, affermando che io avrei detto che "accelerare in curva è sempre controproducente"....  cosa che io non ho MAI affermato.
A questo punto mi fai una cortesia:
1) cerchi la mia affermazione che tu contesti;
2) spieghi perchè la contesti
3) spieghi cosa c'entri l'è-diff con le auto da corsa


leggi da questo post in poi se vuoi

http://www.ilpistone.com/smf/index.php?topic=38624.msg840708#msg840708


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: TonyH su Agosto 17, 2011, 17:34:51 pm
Dopo 3 anni...2 macchine con autobloccante (uno meccanico, uno elettronico), qualche turno in pista e un recente corso di guida....confermo quanto detto allora.

NESSUNO sano di mente ti dirà mai di accelerare PRIMA del punto di corda. (EDIT: solo nei curvoni molto veloci, come giustamente dice il Losna, mea culpa) . Al punto di corda si arriva senza accelerare (in rilascio o ancora pinzati, dipende da quanto è riluttante la macchina a inserirsi), in modo che la macchina si carichi sull'anteriore favorendo la direzionalità.
Prova a accelerare prima della corda in un corso di guida...ti forano i timpani a urla....

Probabilmente parli del torque-vectoring. In cui crei un momento di imbardata frenando una ruota...


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: pasquale83 su Agosto 17, 2011, 17:45:00 pm
rimaniamo sempre lì...
se guidi un mezzo con un determinato "assetto", devi guidarlo come quell'"assetto" vuole essere guidato...

cambiando "assetto" cambia guida


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 17, 2011, 17:51:44 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: TonyH su Agosto 17, 2011, 17:53:16 pm
E cambiando pilota cambia guida. O cambia Guido (Meda?).

Perdincibacco pasquà...ma ce lo scrivi un post CHIARO e possibilmente COMPLETO? Non siamo nella tua testa, non sappiamo e non riusciamo a capire quello che ci vuoi dire.....
Ci hai parlato di ruote libere, di anticipi di trasferimenti (tipo TFR? Quindi in curva posso anticipare il 75% ma solo per gravi motivi di salute documentati?), di diversi assetti.

In sostanza, non abbiamo capito una cippa.

O meglio, da come hai scritto anche allora (son passati 3 anni....3 anni! E non ci stai spiegando meglio il concetto) dai l'impressione di essere te ad aver fatto una somma confusione di concetti (van bene i termini fighi, ma vanno usati avendo ben chiari i fondamentali....).

Quindi, ora prenditi un'oretta di tempo per fare un post comprensibile a tutti su cosa stai cercando di dirci.

Ti servirà da allenamento anche agli esami e per il futuro lavorativo...


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 17, 2011, 17:58:15 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 17, 2011, 18:11:34 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 17, 2011, 18:13:17 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 17, 2011, 18:31:48 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 09:07:51 am
Citato da: Losna su Agosto 17, 2011, 18:13:17 pm
Comunque, my dear Easterner, l'argomento di questo thread era "un'auto elettrica da corsa fa SOLO i 300 km/h con 700 cv: giusto o no?".    E qui vorrei sapere se tu giudichi di aver scritto castronerie, o meno.... 

Una macchina a ruote coperte, se fa  "solo" i 300 con 700CV deve proprio avere un'aerodinamica pessima. Questa ha un alettone, ma ziobono, per fare i 300 effettivi su una macchina stradale, quindi dall'impostazione aerodinamica simile, bastano (a spanne) 450 - 500CV...
In effetti i dubbi di Pasquale non mi sembrano così campati per aria.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 10:04:12 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 10:10:42 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 10:38:35 am
Ok, le sappiamo tutte queste belle cose, e non sono in discussione, è chiaro che dipende anche dai rapporti.
Una F1 ha un'aerodinamica penosa, non è minimamente confrontabile, ho parlato di macchina a ruote coperte non per niente....

Chiaro che puoi mettere dei rapporti corti per privilegiare l'accelerazione e farla "murare" presto, resta il fatto che tutte le supercar con 500 e passa cavalli accelerano di brutto e fanno più dei 300, questa di cavalli ne ha 700... fa lo 0-100 in 3" (adesso non partire con la faccenda che lo 0-100 non serve a un cazzo :P è l'unico dato che abbiamo) e i 300 di velocita max.

Per la Ferrari Enzo (660 CV se non ricordo male) dichiarano 350km/h di VMax e 0-100 in 3"65
Questa ha 40Cv in più...

Sarebbe interessante sapere il dato sullo 0-200 per esempio. Ma comunque, come ripeto, non è che Pasquale abbia detto 'sta gran cagata.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: TonyH su Agosto 18, 2011, 10:40:55 am
Le elettriche sono dei monomarcia in pratica.
Avendo un solo rapporto devi per forza scegliere se avere accelerazione o vel.max.

Non puoi "aprire" la spaziatura


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 10:51:23 am
Sono dei monomarcia perché la coppia ai bassi regimi è talmente elevata che non c'è bisogno di un cambio, ma non è che sia "vietato" mettergli un cambio (in questo articolo si parla di un sequenziale) per agevolare la velocità massima.
Capisco il discorso "le facciamo fare i 300, tanto di più non serve", va benissimo, ma è diverso dal dire che al massimo può fare i 300 e non di più (cosa che fa intendere l'articolo, ma magari ho inteso male io).


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: TonyH su Agosto 18, 2011, 10:54:57 am
Non avevo visto il video, si, hanno messo un cambio a più rapporti. Ho detto una belinata....


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 11:23:05 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 11:32:31 am
Citato da: Losna su Agosto 18, 2011, 11:23:05 am
E' praticamente certo che la Quimera possa raggiungere velocità ben superiori ai 300/ora, visto che di cavalli ne ha e l'aerodinamica nonchè la rapportatura sono certamente modificabili
(...)

"Praticamente certo" lo dici tu e lo penserei anche io ragionevolmente, ma dall'articolo sembra che i 300km/h siano il massimo raggiungibile (altrimenti perché citare il dato?), o almeno il massimo raggiungibile con la rapportatura che consente anche lo "0-100 in 3 secondi", è questo che suona strano a Pasquale (e pure a me).
Svariate supercar di potenza analoga (o inferiore) hanno uno 0-100 simile e VMax ben superiore.
Per questo dicevo che sarebbe interessante sapere anche lo 0-200 (e aggiungo lo 0-300), perché magari sulla maggiore distanza questa accelera più di una Enzo. O magari no.

Tra l'altro, citare lo 0-100 per un mezzo esclusivamente pistaiolo, non è meno infantile di quello che rimproveri a Pasquale, anche per questo i dati mi sembrano... diciamo curiosi. Anche perché di solito questi articoli sparano dati esagerati, mentre qui, gli unici due dati che abbiamo, sono tutto sommato "normali", anzi.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: lothar su Agosto 18, 2011, 11:34:19 am
Si ma la Maserati da corsa quanto fa, sullo sparo e sulla Vmax?  ;D


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 11:37:45 am
Ecco, buon esempio

Da http://it.wikipedia.org/wiki/Maserati_MC12

Maserati MC12 stradale,
0–100 km/h in 3,8 secondi
0–200 km/h in 9,9 secondi
VMax > 330km/h

Mi sembra un mezzo paragonabile.
Ha 70CV in meno, probabilmente con una rapportatura più corta farebbe quel famoso 0-100 in 3" e VMax di circa 300km/h
Con 70CV in meno e in allestimento STRADALE, quindi con ben più peso che incide sull'accelerazione...


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 12:09:51 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 12:19:17 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 12:20:36 pm
Citato da: Losna su Agosto 18, 2011, 12:09:51 pm
Dai dati che ho visto ne manca uno importantissimo ai fini dell'accelerazione: il peso.
(...)

Eh, il peso ha una certa importanza per un mezzo da pista, il fatto stesso che non lo citino insospettisce non trovi?
Cioè, probabilmente è parecchio pesante, ma ovviamente non te lo dicono...
E probabilmente la rapportatura corta aiuta anche ad avere quell'accelerazione molto buona nonostante il peso, ma per contro penalizza la VMax.

Quindi i nodi vengono al pettine, sono 700CV "penalizzati" altroché, come diceva (in termini certamente poco gentili) Pasquale.

Le auto che citi (285km/h con 460CV, 340km/h con 600CV e 300km/h con 500CV) non fanno altro che confermare questa ipotesi...


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 12:25:43 pm
Citato da: Losna su Agosto 18, 2011, 12:19:17 pm
Ed eccoti la risposta:
(...)
E scopriamo che con aumento di 137 cavalli (ed un peso presumo minore), hanno privilegiato l'accelerazione, ma NON la velocità massima (anzi forse leggermente penalizzata - probabilmente aerodinamica -).
(...)

Scopriamo che con 767CV va più forte sia in accelerazione che in VMax, rispetto alla Quimera.
Cioè la bastona dappertutto, pur con aerodinamica probabilmente meno favorevole... se avesse solo quell'alettoncino come la Quimera, probabilmente andrebbe anche di più... (ma forse farebbe tempi sul giro inferiori... stai a vedere che la Quimera sul giro non è poi granché?)

La conclusione è che quei settecento cavalli lì, sono "affogati", una macchina con motore termico di quella potenza va complessivamente di più.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 12:26:01 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 12:27:38 pm
Eh, vanno 20km/h più forte della Quimera, e non penso che le prendano in accelerazione, men che meno nel tempo sul giro.
Quindi vedi che alla fine arriviamo allo stesso punto?


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 12:36:25 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 12:40:27 pm
A parte che io sono un ing elettronico, su questi argomeni "Easterner" ne sa mille volte più di me...
Il discorso del peso, che vincola la rapportatura, l'ho già trattato nei post qui sopra.
IMHO, dai dati forniti, quei 700 cavalli sono evidentemente penalizzati (dal peso, presumo, il che rende questa macchina "da pista" perdente rispetto a una omologa con motore tradizionale).


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 12:46:47 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 12:49:18 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 12:52:26 pm
Eh, appunto, non è quello che sto dicendo io, e che ha già detto Pasquale?
Lui si è soffermato sulla VMax perché l'articolo parla di quello, ma la sintesi è che se con 700CV fa "solo" i 300, evidentemente quei 700CV vengono azzoppati.
Sono costretti a limitare la VMax altrimenti accelererebbe piano, non perché se ne freghino della VMax!
Pasquale il punto l'ha colto eccome.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 13:05:17 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: The Tramp su Agosto 18, 2011, 13:11:52 pm
Io lo sono sulla Prius: 400 nm di coppia ma motore a monte del differenziale (Rapporto 3,14:1).

L'accelerazione elettrica è molto fluida e tranquilla, il giusto per muoversi in città ma nulla di eclatante. Quel che stupisce invece è che esce dalle rampe del garage come se niente fosse.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 14:00:49 pm
Ma, guarda, a me pare che il dirscorso di Pasquale fosse facilmente interpretabile come l'ho inteso io, forse perché non parto dal presupposto che Pasquale spari sempre cazzate :P
E mi sembra anche che non sia in contrasto con le tue corrette argomentazioni, anzi.
Ma è inutile che io provi a convincerti, potrebbe eventualmente dirci lui, appena si collegherà, cosa intendeva.

D'altronde lo dici tu stesso: se sfruttano quei 700 cavalli "per accelerare il pacco batterie" (come è giusto, anziché proivilegiare la VMax), compiendo un lavoro che una macchina analoga con motore tradizionale compie con molti meno CV, significa che il mezzo è attualmente perdente rispetto a una macchina normale.
Certo, siamo quasi agli inizi delle sperimentazioni, avrà modo di rifarsi, ma per ora i dati sono quelli.

Il post sulla Maserati da corsa l'ho anche quotato.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 18, 2011, 14:07:40 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 18, 2011, 14:09:36 pm
Citato da: Losna su Agosto 18, 2011, 14:07:40 pm
Ho contestato che i suoi 300 km/h con 700 cv fossero il metro di misura della sua validità di auto DA PISTA.

Esatto. Cosa che non è, a mio parere, ciò che indendeva Pasquale...


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: lothar su Agosto 18, 2011, 14:29:16 pm
Si ma Pasquale dov'è? E' rimasto sull'anteprima della risposta? ;D ;D


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: pasquale83 su Agosto 19, 2011, 03:05:33 am
Citato da: Lothar su Agosto 18, 2011, 14:29:16 pm
Si ma Pasquale dov'è? E' rimasto sull'anteprima della risposta? ;D ;D
sto rileggendo :P

Citato da: &re@ su Agosto 18, 2011, 14:00:49 pm
Ma, guarda, a me pare che il dirscorso di Pasquale fosse facilmente interpretabile come l'ho inteso io, forse perché non parto dal presupposto che Pasquale spari sempre cazzate :P
grazie :)
Citazione:
E mi sembra anche che non sia in contrasto con le tue corrette argomentazioni, anzi.
appunto, ma lui con le mie sì :D
Citazione:
Ma è inutile che io provi a convincerti, potrebbe eventualmente dirci lui, appena si collegherà, cosa intendeva.
idem  ;D

Citazione:
D'altronde lo dici tu stesso: se sfruttano quei 700 cavalli "per accelerare il pacco batterie" (come è giusto, anziché proivilegiare la VMax), compiendo un lavoro che una macchina analoga con motore tradizionale compie con molti meno CV, significa che il mezzo è attualmente perdente rispetto a una macchina normale.
questo è il punto!  ;)
il mio era un <hanno il coraggio di vantarsi(presentandola ufficialmente) di aver creato un mezzo perdente in partenza?! :o >

Citazione:
Certo, siamo quasi agli inizi delle sperimentazioni, avrà modo di rifarsi, ma per ora i dati sono quelli.
ecco, appunto, facevano meglio a rimanere in laboratorio a sperimentare IMHO


--------
secondo me il problema di quell'auto è che o la potenza di 700cv è solo una potenza di picco che non riescono a garantire per tot secondi, tali da essere sufficienti per il raggiungimento di una velocità più "consona" ai "700cv dichiarati"
oppure hanno un pacco batterie pesante quanto 3 auto di pari potenza con motore terminco  ;D ::)


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 19, 2011, 08:45:57 am
Citato da: pasquale83 su Agosto 19, 2011, 03:05:33 am
ecco, appunto, facevano meglio a rimanere in laboratorio a sperimentare IMHO

Su questo non concordo. Concorderei se altri avessero già presentato un mezzo elettrico dalle prestazioni globali migliori (onestamente non lo so...), ma se questa Quimera rappresenta il riferimento per le auto elettriche prestazionali, è comunque un buon risultato che merita di essere pubblicizzato.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Homer su Agosto 19, 2011, 08:51:48 am
Citato da: &re@ su Agosto 18, 2011, 14:00:49 pm
forse perché non parto dal presupposto che Pasquale spari sempre cazzate :P


da te questo non me lo sarei mai aspettato  :-\ :-\ :'( :'( :'(


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 19, 2011, 09:14:02 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Motesto su Agosto 19, 2011, 11:07:39 am
Citato da: Losna su Agosto 18, 2011, 12:19:17 pm
Forse che come dico da secoli la velocità massima è molto meno importante dell'accelerazione, in pista? :P


forse volevi dire ripresa.

In pista difficile andare sotto i 60/70 km/H

è l'uscita dalle curve che ti serve non la partenza da fermo


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 19, 2011, 11:09:17 am
Intende la stessa cosa, fisicamente si parla sempre di accelerazione...


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: lothar su Agosto 19, 2011, 11:12:38 am
Sinceramente, la farei correre con il campionato GT,anche se dovesse arrivare sempre ultima, sia per confrontarsi con le altre, sia per avere un banco prova reale, sia per le sperimentazioni future


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: The Tramp su Agosto 19, 2011, 11:37:26 am
Citato da: Lothar su Agosto 19, 2011, 11:12:38 am
Sinceramente, la farei correre con il campionato GT,anche se dovesse arrivare sempre ultima, sia per confrontarsi con le altre, sia per avere un banco prova reale, sia per le sperimentazioni future


Non credo che la tecnologia attuale permetta ad una elettrica a fare una gara di un campionato GT. Quanti km sono?

In compenso, le elettriche stracciano le auto normali nei drag race. (400 metri)


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Homer su Agosto 19, 2011, 11:46:38 am
Come no? 3 ore di corsa, 8 ore di ricarica, 3 ore di cors, 8 ore di ricarica e arriva al traguardo  ;D ;D ;D


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: lothar su Agosto 19, 2011, 11:49:40 am
Beh! Ovviamente con un regolamento che permetta di cambiare le batterie ai box, con un sistema il più veloce possibile, approfittando di un cambio gomme. Non penso sia impossibile, anche perchè non penso possa competere per una vittoria di campionato, nemmeno di una gara, però a forza di correre e sperimentare, i progressi arrivano sempre.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 19, 2011, 11:54:00 am
Non sarebbe equo permettere il cambio batterie... come dicevo, sarebbe come cambiare l'intero serbatoio delle altre macchine.
Se vuoi promuovere una tecnologia, lo devi fare a parità di condizioni, altrimenti diventa vantaggiosa per forza... sfrutti solo i vantaggi e nascondi gli svantaggi.
L'utente normale non va dal "batteraio" a cambiare tutto, ma attacca la spina alla presa, il Campionato GT IMHO dev'essere una estremizzazione dello stesso concetto.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 19, 2011, 11:54:31 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 19, 2011, 11:58:20 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Homer su Agosto 19, 2011, 12:02:26 pm
figata...una 24h di le mans con soste ai box imposte di almeno 6 ore ciascuna..........


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 19, 2011, 12:04:50 pm
Nel Campionato GT, non credo che i tempi del rifornimento siano critici (correggetemi se sbaglio).
Certamente usano un bocchettone che spara parecchi litri (mi pare fossero 12 in F1, per regolamento) al secondo, ma allo stesso modo si potrebbe fare una carica delle batterie "superfast".
Ma io parlavo proprio a livello "filosofico": se una tecnologia è vincente sotto un certo aspetto ma ha dei difetti, devo proporla così com'è, non mascherarne i difetti, sennò non vale.

Estremizzando, sarebbe come far correre macchine a reazione e prevedere un rifornimento in corsa con un aereo-cisterna, e grazie al caiser ;D

Già mi sembra iniquo che i diesel abbiano cilindrata diversa dai benzina. IMHO vuoi correre col diesel? Benissimo, la cilindrata è quella, se non va un cazzo significa che il diesel non è il motore giusto per correre, amen.


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 19, 2011, 12:13:18 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: &re@ su Agosto 19, 2011, 12:23:39 pm
A proposito...
Fatte salve le considerazioni tecniche, l'attuale regolamento di F1 vieta i motori non a benzina?
Cioè, se per ipotesi arrivasse un pazzo con un 2.4 V8 diesel aspirato e volesse correre in F1, regolamento alla mano potrebbe farlo? ???


Titolo: Re: Quimera AEGT: Elettrica da 700cv
Post di: Losna su Agosto 19, 2011, 12:29:56 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.