Titolo: nuovo motore a c.i. Post di: pasquale83 su Dicembre 23, 2011, 15:36:27 pm una via di mezzo tra il rotativo e l'alternativo :D
---------------------------------------------------------------------------------------------------------- Il motore che può cambiare il mondo PERSONAGGIO. Claudio De Bei ha realizzato un propulsore rotante rivoluzionario capace di raggiungere potenze elevatissime e di percorrere 80 km con un litro Rispettoso dell'ambiente con emissioni ridotte al minimo, costi contenuti, assenza di vibrazioni e svariati modi d'utilizzo 20/05/2009 La lampadina s'è accesa all'improvviso, mentre stava pulendo un cuscinetto a sfere di un albero motore appena smontato. Il soffio dell'aria compressa imprimeva all'ingranaggio che teneva in mano una rotazione pazzesca: oltre trentamila giri al minuto. Pochissimo attrito, appena un leggero ronzio lasciava intuire il moto rotatorio velocissimo. «Perchè non esiste un motore con queste caratteristiche?» si chiese Cladio De Bei, affascinato dal cuscinetto. Il tarlo s'insinuò subdolo e non gli diede tregua. Terminata l'operazione si mise al tavolo da disegno. Tracciò a mano libera un paio di cerchi concentrici. Li divise in quattro parti. Cominciò a disegnare figure strane. Un pistone qui, la sede delle candele in alto, lo scarico sotto. In breve l'idea del motore rotante – niente a che vedere con il deludente Wankel della Nsu dei primi anni Settanta – prese spessore. Claudio De Bei s'infervorò, incurante delle ore che diventavano sempre più piccole. L'alba lo colse ancora con la matita in mano. Sul tecnigrafo un pacco di fogli, uno sopra all'altro, scarabocchiati. Una serie infinita di numeri. Calcoli su calcoli: centimetri cubi e gradi, temperature e fori, travasi e ampère. «Una notte incredibile» ricorda divertito l'Archimede bassanese, autore di una quarantina di brevetti, un mago nella preparazione e nel restauro delle moto d'epoca, tecnico sulle piste di tutto il mondo grazie alla moto da corsa realizzata assieme all'indimenticato amico Renato Sonda e portata in gara da Marcellino Lucchi nei primi anni Novanta. Ecco il motore, progettato come fosse un cuscinetto a sfere. Roba da far morire d'invidia stuoli d'ingegneri meccanici. «Il concetto da cui sono partito - svela Claudio De Bei, classe 1945, figlio d'arte (suo padre era il celebre Pio, proprietario di una rivendita Piaggio con annessa officina di riparazione in via Mure del Bastion) - è quello del cuscinetto a sfere. Quattro pistoni contrapposti a 90° uno dall'altro, fissati ad un unico albero centrale fisso con un eccentrico, che girano con moto rotatorio entro i rispettivi cilindri. Fasce elastiche superiori per assicurare la tenuta stagna del cilindro. Nel punto superiore lo scoppio, assicurato da tre scintille scoccate in sequenza da altrettante candele, a 160 gradi lo scarico, poi l'aspirazione attraverso una serie di travasi, a 180 gradi la compressione. Una fase per volta per ciascun pistone. Nessuna valvola. Ad alimentare il motore di complessivi 1000 cc è sufficiente un carburatore da 26. I giri complessivi che può raggiungere a piena rotazione superano i 22mila al minuto, la potenza che esprime è di 460 cavalli». Cifre da capogiro ma che Claudio De Bei è pronto a confermare, dati alla mano, dopo la misurazione al banco prova del primo prototipo realizzato con l'aiuto di amici attrezzisti. Il motore, in questi mesi, è esposto al museo dell'auto Bonfanti e sta attirando la curiosità non solo degli appassionati ma anche di progettisti e docenti universitari. Nelle prossime settimane un'èquipe della facoltà di ingegneria di Padova studierà attentamente il propulsore che potrebbe rivoluzionare il mondo dell'automobile. «Dalla prove effettuate al banco - spiega De Bei - ho verificato che con un litro di combustibile si possono percorrere un'ottantina di chilometri ad una media oraria incredibile, considerata la potenza che può sviluppare al massimo dei giri». «Il bello di questo motore endotermico con funzionamento rotativo - aggiunge il tecnico bassanese - è che sovverte tutti i principi della fisica, arrivando ad un rendimento che va dal 75 all'80 per cento...». Roba da motori elettrici, o quasi, incredibile per un motore a scoppio, il cui rendimento normale si aggira attorno al 25 per cento nelle migliori condizioni d'utilizzo. «In pratica è tutto il contrario di un motore tradizionale. Sfruttando il concetto del cuscinetto a sfere, entra in coppia a 400 - 600 giri e, date le sue prestazioni, può essere utilizzato senza il cambio. Non solo. Il sistema costruttivo è così semplice che più motori possono essere accoppiati senza difficoltà in modo tale da raddoppiare o triplicare la cilindrata e con essa la potenza complessiva». Provate a pensare a un motore di 3000cc con una potenza di 1350 cavalli: mai visto in pista un bolide del genere. Impossibile o quasi da guidare per l'elevatissima velocità che potrebbe raggiungere. Il bello di questo motore endotermico è il peso: poche decine di chili. «Prodotto su scala industriale - aggiunge De Bei - verrebbe a costare dai 350 ai 400 euro. In caso di rotture non varrebbe la pena di farlo riparare giacchè costerebbe meno sostituirlo. Mi ci sono voluti due anni di studi, progetti e prove per realizzarlo. Il blocco è in ergal mentre i pistoni, di 250 cc ciascuno, sono quelli che la Honda monta di serie nelle sue moto. Grazie al sistema rotativo e all'albero motore centrale è possibile, con pochi interventi, aumentare la compressione fino a 25 atmosfere. Il motore può essere alimentato con qualsiasi tipo di combustibile e potrebbe essere impiegato non solo in campo automobilistico ma in in molti altri settori. Un'altra cosa importante è l'assenza di vibrazioni mentre per lubrificarlo basta mezzo chilo d'olio in quanto ha pochissimi organi in movimento. Il raffreddamento è ad acqua ma difficilmente le temperature raggiungono i 50 gradi centigradi. L'emissione di gas di scarico è ridotta al massimo in quanto le tre scintille in sequenza bruciano tutto il combustibile». Il motore è coperto da una serie di brevetti internazionali e il progetto è stato presentato alla Fiat. Claudio De Bei, con la sua geniale invenzione, sta facendo tremare i giapponesi. Roberto Cristiano Baggio Roberto Cristiano Baggio ---------------------------------------------------------------------------------------------------------- fonte: http://www.ilgiornaledivicenza.it/stories/Bassano/54881__il_motore_che_pu_cambiare_il_mondo/?refresh_ce Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: claudio53 su Dicembre 23, 2011, 15:49:52 pm Un altro :D :D :D :D :D
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Mister Sandman su Dicembre 23, 2011, 16:07:58 pm http://ralph-dte.eu/2011/01/17/vi-sveliamo-la-prima-animazione-del-motore-de-bei-a-pistoni-rotanti/
animazione Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: vatanen su Dicembre 24, 2011, 15:59:38 pm che storia!! anni fa ho conosciuto un tecnico della de bei in una pistata col kart...infatti questa azienda ha iniziato nel 2007 mi pare anche a produrre motori da kart 2t 125,per altro piuttosto veloci... chiederò indiscrezioni ;)
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: fabrizio.b su Dicembre 24, 2011, 16:17:27 pm Non comprendo da dove derivi il moto rotatorio, da seguire
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: pasquale83 su Dicembre 26, 2011, 03:26:08 am Citato da: fabrizio.b su Dicembre 24, 2011, 16:17:27 pm Non comprendo da dove derivi il moto rotatorio, da seguire il rotore è composto dall'unione dei cilindri (che si trascina di conseguenza i pistoni collegati alla "stella" formata dalle bielle)essendo il centro di rotazione delle bielle eccentrico rispetto all'albero "motore"(se si immagina l'albero di uscita come l'attuale albero a gomiti...) la rotazione del gruppo dà il moto relativo tra pistoni e cilindri ... etc etc Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: mariner su Dicembre 26, 2011, 07:14:31 am a me già un motore che Pasquale ha capito alla prima e spiegato, dà qualche perplessità!.... ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: MRC su Dicembre 26, 2011, 09:52:49 am Citato da: mariner su Dicembre 26, 2011, 07:14:31 am a me già un motore che Pasquale ha capito alla prima e spiegato, dà qualche perplessità!.... ;D ;D ;D ;D LOL Scherzi a parte, vorrei tanto che fosse vero per migliorare i problemi del motore attuale che ormai è vecchio di cento anni. Speriamo 2 cose: - che funzioni come promette - che non finisca insabbiato dalle solite lobby Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: mariner su Dicembre 26, 2011, 12:47:21 pm io a ste storie degli insabbiamenti delle lobby ci ho sempre creduto poco...se un'idea è VERAMENTE rivoluzionaria , le grandi lobby del potere economico trovano sempre il modo di impadronirsene e diffonderla..magari ritarderà 1 anno .magari 2 ....ma arriva.
certo, forse i paesi arabi hanno osteggiato l'auto ad acqua...(se esiste) ma secondo voi tra USA e URSS e Cina e Corea del Nord se c'era un modo di disfarsi del petrolio non c'arrivavano ? con tutti i fiumi che hanno...? Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: MRC su Dicembre 26, 2011, 13:38:40 pm Magari sono io che sono troppo complottista
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: abrasda su Dicembre 26, 2011, 17:45:45 pm Citato da: mariner su Dicembre 26, 2011, 12:47:21 pm io a ste storie degli insabbiamenti delle lobby ci ho sempre creduto poco...se un'idea è VERAMENTE rivoluzionaria , le grandi lobby del potere economico trovano sempre il modo di impadronirsene e diffonderla..magari ritarderà 1 anno .magari 2 ....ma arriva. certo, forse i paesi arabi hanno osteggiato l'auto ad acqua...(se esiste) ma secondo voi tra USA e URSS e Cina e Corea del Nord se c'era un modo di disfarsi del petrolio non c'arrivavano ? con tutti i fiumi che hanno...? [/quote no eh non riniziamo con il moto perpetuo le auto ad acqua la eolo i motori a magneti permanenti che non si alimentano e la macchina di tesla queste sono cose che risbocciano con la primavera è prestoo!:D Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: pasquale83 su Dicembre 27, 2011, 03:19:21 am Citato da: mariner su Dicembre 26, 2011, 07:14:31 am a me già un motore che Pasquale ha capito alla prima e spiegato, dà qualche perplessità!.... ;D ;D ;D ;D :PTitolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: @go su Dicembre 28, 2011, 16:10:35 pm Ma l'articolo è vecchio di 2 anni e mezzo e ancora non ha fatto notizia, quindi mi sa che anche sta volta niente da fare...
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: MRC su Dicembre 28, 2011, 16:13:55 pm in effetti è del 2009... magari stanno proprio per uscire il mese prossimo con questo motore?
;D :o :-[ :'( Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: MRC su Dicembre 28, 2011, 16:24:03 pm http://www.youtube.com/watch?v=oH2bxJYm7dY
scrivono sui commenti: purtroppo il sig. de bei è deceduto nel 2009. speriamo che la famiglia possa sviluppare il motore. nel video si vede il primo prototipo. una seconda versione del motore ha girato al banco per i test di durata. l'industria più interessata sembra sia la l'indiana tata (che ha già in essere accordi tecnici con la fiat). purtroppo ( o per fortuna) i motori attuali hanno ancora margine di sviluppo per cui il de bei non sarà sviluppato che tra parecchio tempo. Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: claudio53 su Dicembre 29, 2011, 15:45:25 pm Ma questo motore, a parte gli irrealistici livelli di rendimento e potenza specifica, è irrealizzabile, come fai a raffreddarlo efficacemente? Tra il dire e il fare ...
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: pasquale83 su Dicembre 30, 2011, 03:54:54 am anche per alcuni l'uomo non avrebbe mai volato...
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 13:38:06 pm Le auto con 70 km di autonomia per litro di benzina esistono da 35 anni, e sono conservate in luoghi che le autorità hanno ritenuto opportuni per il bene dell'umanità...i musei della scienza e della tecnica :P
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: abrasda su Dicembre 30, 2011, 15:07:39 pm Citato da: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 13:38:06 pm Le auto con 70 km di autonomia per litro di benzina esistono da 35 anni, e sono conservate in luoghi che le autorità hanno ritenuto opportuni per il bene dell'umanità...i musei della scienza e della tecnica :P peccato che fossero solo prototipi per un motivo o per un altro inadatti alla produzione Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 15:58:07 pm Citato da: Mark Mc Cormick su Dicembre 30, 2011, 15:07:39 pm peccato che fossero solo prototipi per un motivo o per un altro inadatti alla produzione Non posso credere che una razza (quella umana) in grado di arrivare sulla Luna e di costruire lo Smartphone non sia in grado nel 2012 di realizzare un motore termico da più di 18-20 km con un litro di benzina. Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: abrasda su Dicembre 30, 2011, 16:02:45 pm Citato da: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 15:58:07 pm Non posso credere che una razza (quella umana) in grado di arrivare sulla Luna e di costruire lo Smartphone non sia in grado nel 2012 di realizzare un motore termico da più di 18-20 km con un litro di benzina. difatti in ben precise condizioni arrivano sulla soglia dei 30 a benzina... Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 16:06:42 pm Citato da: Mark Mc Cormick su Dicembre 30, 2011, 16:02:45 pm difatti in ben precise condizioni arrivano sulla soglia dei 30 a benzina... Che però mai si vedono nell'uso reale. Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: abrasda su Dicembre 30, 2011, 16:19:16 pm Citato da: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 16:06:42 pm Che però mai si vedono nell'uso reale. il discorso era sui fantomatici motori da 70 km /l rinchiusi nei cassetti dei centri di ricerca plutocraticomassonici questi motori non esistono...ovvero ci sono prototipi che fanno anche di piu' ma che per un motivo o per un altro non sono fattivamente industrializzabili Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 16:26:35 pm Citato da: Mark Mc Cormick su Dicembre 30, 2011, 16:19:16 pm il discorso era sui fantomatici motori da 70 km /l rinchiusi nei cassetti dei centri di ricerca plutocraticomassonici questi motori non esistono...ovvero ci sono prototipi che fanno anche di piu' ma che per un motivo o per un altro non sono fattivamente industrializzabili Sulle poco concrete possibilità dubito sempre. In Brasile le auto a bio-etanolo sono una realtà perchè lo producono e lo commercializzano e Fiat ha adattato i suoi motori. Potrebbe farlo pure qui, ma senza il carburante non si fa nulla, e siamo a 1,734 per la verde a Bergamo. Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Homer su Dicembre 30, 2011, 16:28:41 pm il bioetanolo non risolve niente...tanto vale andare a gpl...
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: The Tramp su Dicembre 30, 2011, 16:32:37 pm Citato da: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 16:06:42 pm Che però mai si vedono nell'uso reale. Io le vedo.... E se m'impegno, nell'exraurbano, arrivo a 40. Poi per arrivare a 70 km/l ci sono solo 2 strade: 1) Aumentare il rendimento dei motori - cosa assai difficile: già l'Atkinson arriva a 40% e i miglior diesel (marini) toccano il 52% 2) Migliorare l'aerodinamica. E qui è molto più falice, visto che esistono prototipi sin dagli anni '50 che hanno un Cx di 0,14 (meno della metà della media odierna) ma al popolo pace le auto a forma di mattone..... Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: abrasda su Dicembre 30, 2011, 16:36:39 pm Citato da: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 16:26:35 pm Sulle poco concrete possibilità dubito sempre. In Brasile le auto a bio-etanolo sono una realtà perchè lo producono e lo commercializzano e Fiat ha adattato i suoi motori. Potrebbe farlo pure qui, ma senza il carburante non si fa nulla, e siamo a 1,734 per la verde a Bergamo. ma cosa significa? il bioetanolo è solo un carburante alternativo ma mica stiamo parlando di un motore da 70 km /l... ttto si puo' fare come dici tu per la luna....ma quanti soldi furono spesi per quella missione? quello che ti dico io è che al momento per i motori convenzionali alternativi non c'è nulla di nascosto o segreto.....se no fidati ci sarebbe un'azienda che lo userebbe per sfruttarne il vantaggio competitivo sui concorrenti è anche vero che per creare qualcosa di alternativo al classico ci vanno ingenti investimenti...tornando al discorso prius...li è stato fatto qualcosa per uscire fuori dal coro per es...ripensando profondamente tutto il powertrain Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Losna su Dicembre 30, 2011, 16:36:42 pm < staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: pasquale83 su Dicembre 30, 2011, 16:40:35 pm Citato da: Losna su Dicembre 30, 2011, 16:36:42 pm nella realtà, per la maggior parte delle auto, i percorsi sono fatti di accelerazioni e decelrazioni a basse velocità, situazioni nelle quale l'aerodinamica ha poca influenza. Lavorare sullaerodinamica serve solo per le percorrenze autostradali. ottimo!!! così si consuma di meno nei tratti in salita! Inoltre un'aerodinamica spinta (cioè a livello di quella che citi tu) ha due grosse controindicazioni: il rapporto fra spazion interno (passeggeri+bagagliaio) e ingombro del veicolo peggiora nettamente, e Cx estremamente ridotti generano facilmente portanza. molto più utile, imho, lavorare sulla diminuzione di peso (non solo con materiali speciali, che costano cari, ma soprattutto TOGLIENDO inutili gadget e finiture) :D :D :D :D :P :P :P :P Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: abrasda su Dicembre 30, 2011, 16:46:30 pm Citato da: Losna su Dicembre 30, 2011, 16:36:42 pm nella realtà, per la maggior parte delle auto, i percorsi sono fatti di accelerazioni e decelrazioni a basse velocità, situazioni nelle quale l'aerodinamica ha poca influenza. Lavorare sullaerodinamica serve solo per le percorrenze autostradali. Inoltre un'aerodinamica spinta (cioè a livello di quella che citi tu) ha due grosse controindicazioni: il rapporto fra spazion interno (passeggeri+bagagliaio) e ingombro del veicolo peggiora nettamente, e Cx estremamente ridotti generano facilmente portanza. molto più utile, imho, lavorare sulla diminuzione di peso (non solo con materiali speciali, che costano cari, ma soprattutto TOGLIENDO inutili gadget e finiture) per allacciarmi a quanto dici guarda che cosa interessante fece il gruppazzo negli anni 80....un prototipo mai realizzato da 3l %.....una city car leggera senza fronzoli con un bicilindrico diesel http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/5809-il-progetto-fiat-x1-7-a.html Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: TonyH su Dicembre 30, 2011, 16:58:13 pm Citato da: Losna su Dicembre 30, 2011, 16:36:42 pm molto più utile, imho, lavorare sulla diminuzione di peso (non solo con materiali speciali, che costano cari, ma soprattutto TOGLIENDO inutili gadget e finiture) O usando in maniera minore e più intelligente la macchina. Anzichè usarla per fare 100m o cercando disperatamente di parcheggiare dentro la scuola o il centro commerciale. Così non devi neanche stare a smaronarti a trovare robe iperspinte iperefficienti.... Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Prozac87 su Dicembre 30, 2011, 16:58:41 pm Citato da: Mark Mc Cormick su Dicembre 30, 2011, 16:46:30 pm per allacciarmi a quanto dici guarda che cosa interessante fece il gruppazzo negli anni 80....un prototipo mai realizzato da 3l %.....una city car leggera senza fronzoli con un bicilindrico diesel http://www.autopareri.com/forum/auto-depoca/5809-il-progetto-fiat-x1-7-a.html la volkswagen l'ha messa in pratica, una decina di anni dopo, con la Lupo 3L mi pare che Oscar ce l'avesse, ma non vorrei dire befanate. quante ne han vendute? Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: abrasda su Dicembre 30, 2011, 17:02:42 pm Citato da: Prozac87 su Dicembre 30, 2011, 16:58:41 pm la volkswagen l'ha messa in pratica, una decina di anni dopo, con la Lupo 3L mi pare che Oscar ce l'avesse, ma non vorrei dire befanate. quante ne han vendute? la lupo 3 l costava uno sproposito Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 17:11:14 pm Ci credo...3 litri :D
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Prozac87 su Gennaio 01, 2012, 21:00:13 pm Citato da: Mark Mc Cormick su Dicembre 30, 2011, 17:02:42 pm la lupo 3 l costava uno sproposito 27 milioni, cioè..14000 euro di adesso. più o meno un'Iq abbastanza accessoriata-anche se sono sicuro che la Up non ci và tanto distante (ne ho configurata una e poco più di base ero sui 12000 molto abbondanti) Citato da: Samurai X su Dicembre 30, 2011, 17:11:14 pm Ci credo...3 litri :D non vorrei dire cavolate, ma non era andata male, sulla prova di 4R.. Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Homer su Gennaio 01, 2012, 21:09:14 pm Citato da: Prozac87 su Gennaio 01, 2012, 21:00:13 pm 27 milioni, cioè..14000 euro di adesso. più o meno un'Iq abbastanza accessoriata-anche se sono sicuro che la Up non ci và tanto distante (ne ho configurata una e poco più di base ero sui 12000 molto abbondanti) il paragone non ha senso...una Lupo normale ai tempi costava circa 20 milioni... Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: SUBARUAIMONT su Gennaio 02, 2012, 00:12:56 am Una macchina che fa i 70 km/l sarebbe uguale a 950, circa, suicidi a Roma!!!! ;D ;D
Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Prozac87 su Gennaio 02, 2012, 12:59:28 pm Citato da: Homer su Gennaio 01, 2012, 21:09:14 pm il paragone non ha senso...una Lupo normale ai tempi costava circa 20 milioni... era solo per dire che non era un gran sproposito, era una cifra impegnativa, ma per uno che badava ai consumi poteva anche starci (il rientro rispetto al diesel 1.7 era a 100000km). anche oggi se prendi la Jazz ibrida la paghi quasi il 25% di più Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: claudio53 su Gennaio 02, 2012, 13:25:45 pm Citato da: Prozac87 su Gennaio 02, 2012, 12:59:28 pm era solo per dire che non era un gran sproposito, era una cifra impegnativa, ma per uno che badava ai consumi poteva anche starci (il rientro rispetto al diesel 1.7 era a 100000km). anche oggi se prendi la Jazz ibrida la paghi quasi il 25% di più ... ma meno della Lupo 3L tenuto conto dell'inflazione ed è una macchina più grande, più versatile, con prestazioni migliori. Titolo: Re: nuovo motore a c.i. Post di: Losna su Gennaio 02, 2012, 14:07:17 pm < staff: rimosso su richiesta dell'utente >
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |