Titolo: Milano area C Post di: alura su Gennaio 11, 2012, 10:53:08 am Milano, 4 gennaio 2012 – Saranno 700mila le famiglie che riceveranno a partire da oggi la lettera scritta dal Sindaco di Milano Giuliano Pisapia, che annuncia e spiega le ragioni della nascita di Area C, il provvedimento contro il traffico che prenderà il via il 16 gennaio nella Cerchia dei Bastioni.
Come scrive il Sindaco ai milanesi, Area C nasce in primo luogo per rispettare il volere dei cittadini, che hanno votato SI ai referendum del 12 e 13 giugno 2011. Il testo del primo quesito, infatti, si riferiva all’estensione a tutti i veicoli del sistema di accesso a pagamento: “un piano di interventi per potenziare il trasporto pubblico e la mobilità pulita alternativa all’auto, attraverso l’estensione a tutti gli autoveicoli (esclusi quelli ad emissione zero) e l’allargamento progressivo fino alla cerchia filoviaria del sistema di accesso a pagamento, con l’obiettivo di dimezzare il traffico e le emissioni inquinanti”. I voti favorevoli al quesito sono stati il 79,1%; la percentuale più alta di consensi si è registrata in Zona 1, dove a dire “sì” è stato l’82,9% dei votanti; le più basse, invece, sono state le Zone 5 e 6, con una percentuale del 77,8%. All’interno della lettera si ricorda anche un’importante novità del provvedimento. Tutti gli introiti che deriveranno da Area C, infatti, saranno destinati a interventi a favore della mobilità dolce: dalle piste ciclabili alle zone pedonali, fino al potenziamento del trasporto pubblico sia in città sia di collegamento tra Milano e l’hinterland. Un cambiamento possibile, che ha alle spalle esempi di successo in molte città europee, da Londra a Stoccolma, dove da diversi anni sono attive forme di congestion charge che hanno migliorato la qualità della vita dei cittadini. Infine, la lettera inviata dal Sindaco è completata sul retro da tutte le informazioni di base più importanti: giorni, orari, divieti d’accesso, accessi a pagamento, ingressi liberi, accessi gratuiti per i residenti, titoli d’ingresso giornaliero disponibili. Al suo interno si ricorda anche sia la possibilità di regolarizzare entro il 17 marzo 2012 tutti gli ingressi effettuati tra il 16 gennaio e il 16 marzo sia la registrazione per residenti e veicoli “di servizio”, obbligatoria per poter accedere alle agevolazioni a loro riservate. (http://www.ilpistone.com/staff/alura/areaC.jpg) << link >> (http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/!ut/p/c1/04_SB8K8xLLM9MSSzPy8xBz9CP0os_hAc8OgAE8TIwMDJ2MzAyMPIzdfHw8_Y28jQ_1wkA6zeD9_o1A3E09DQwszV0MDIzMPEyefME8DdxdjiLwBDuBooO_nkZ-bql-QnZ3m6KioCADL1TNQ/dl2/d1/L2dJQSEvUUt3QS9ZQnB3LzZfQU01UlBJNDIwT1RTMzAySEtMVEs5TTMwMDA!/?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/sindaco/area-c_lettera_sindaco) Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:09:17 am Cioe' praticamente un residente deve pagare anche per accedere con una macchina ibrida o a gas, dopo il 31/12!? :o
Curiosita' per i forestieri... e' un'area molto vasta? Titolo: Re: Milano area C Post di: alura su Gennaio 11, 2012, 11:12:42 am (http://static.nanopress.it/628X0/www/allaguida/it/img/Mappa-Area-C-Ecopass-Milano.jpg)
Com'e' che dice il saggio ? Si stava meglio quando si stava peggio... :-X Titolo: Re: Milano area C Post di: jimb0 su Gennaio 11, 2012, 11:14:16 am fatto benissimo, se vi sono adeguati parcheggi esterni da dove prendere i mezzi. anzi da estendere a tutte le citta'.
Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:14:40 am Esticazzi! :o
Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:15:43 am Citato da: jimb0 su Gennaio 11, 2012, 11:14:16 am fatto benissimo, se vi sono adeguati parcheggi esterni da dove prendere i mezzi. anzi da estendere a tutte le citta'. Ok, mi va bene per gli accessi da parte dei forestieri, ma non dei residenti cavolo! Titolo: Re: Milano area C Post di: baranzo su Gennaio 11, 2012, 11:17:18 am Se i milanesi hanno votato per un sistema di accessi a pagamento è inutile che si lamentino perché la loro volontà viene fatta rispettare...
Titolo: Re: Milano area C Post di: TonyH su Gennaio 11, 2012, 11:18:30 am Quella del divieto assoluto la trovo una fesseria. Fammi pagare tanto (8-10€) ma fammela usare.
Così è malpensata la faccenda dei residenti. 40 accessi gratis coprono 4 mesi, usandola poco. Per il resto, non sono contrario a politiche contro il mis-uso dell'auto in città. Su un altro forum c'è gente che difende l'uso dell'auto per fare dai 500 ai 1000m quotidianamente. Persone simili dovrebbero pagare 20€ al giorno con qualsiasi auto, altro che 2. Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:24:32 am Citato da: baranzo su Gennaio 11, 2012, 11:17:18 am Se i milanesi hanno votato per un sistema di accessi a pagamento è inutile che si lamentino perché la loro volontà viene fatta rispettare... Infatti io non sono milanese ;D Pure io sono contro l'abuso della macchina, ma uno che abita dentro l'area C e lavora fuori, deve entrare e uscire tuti i giorni, e' allucinante che debba pagare anche questa gabella... Ok bloccate magari i mezzi piu' inquinanti, ma qui bloccano pure ibride e gas... Titolo: Re: Milano area C Post di: alura su Gennaio 11, 2012, 11:25:36 am Citato da: jimb0 su Gennaio 11, 2012, 11:14:16 am fatto benissimo, se vi sono adeguati parcheggi esterni da dove prendere i mezzi. anzi da estendere a tutte le citta'. Ma guarda, a me starebbe anche benissimo. Peraltro mi muovo in moto e non ho paura a prendere i mezzi (per quanto non mi e' mai piaciuto). Mi girano le balle quando prima si fanno le promesse (mezzi migliori, ciclabili bla bla) ma ti metto la tassa dedicata a farle in futuro. Non e' giusto, prima crei le infrastrutture e poi mi limiti l'utilizzo della macchina. Poi mi fai l'esempio della ciclabilità di una città come copenhagen, dove quasi ci sono piu' ciclabili che strade per le auto, e mi viene voglia di prendere a schiaffi tutti... Citato da: baranzo su Gennaio 11, 2012, 11:17:18 am Se i milanesi hanno votato per un sistema di accessi a pagamento è inutile che si lamentino perché la loro volontà viene fatta rispettare... Io ho votato contro, posso lamentarmi :P ;D Titolo: Re: Milano area C Post di: mauring su Gennaio 11, 2012, 11:25:58 am Citato da: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:09:17 am Cioe' praticamente un residente deve pagare anche per accedere con una macchina ibrida o a gas, dopo il 31/12!? :o Curiosita' per i forestieri... e' un'area molto vasta? I residenti devono muri' ! :P Aveva ragione Nino Ferrer: la civiltaaaa e' bella maaaaaa, ma viva la campagnaaaaa... 8) Io sto in città, son come una formica nella folla dell'umanità, che corre quà e là, a gran velocità con l'orologio che va che va che va. Io sto in città, non mi ricordo più la primavera che colore ha, amici non ne ho e parlo perlopiù con l'orologio che va, che va, che va. Felicità, non sei in città, viva la campagna, viva la campagna La civiltà, è bella ma, viva la campagna che mi dà un arcobaleno sereno, l'odore del fieno, il canto corale di mille cicale, un bianco puledro, il fiore di cedro, le stelle più grandi nel ciel Ma... Io sto in città, cemento, palazzoni, cartelloni di pubblicità in macchina su è giù, lottando perdipiù con l'orologio che va, che va, che va. Io sto in città, rumori fastidiosi, la nevrosi mi divora già la gente viene e và, ma non sorride più c'ha l'orologio che va, che va, che va. Felicità, non sei in città viva la campagna, viva la campagna La civiltà, è bella ma, viva la campagna che mi dà tutti questi grilli, birilli, cavalli, coltelli, mulini, bambini, tacchini, pulcini, casette, cosette, forchette, saette, tramonti, racconti, bisonti, rimpianti, castagne, lasagne, lavagne, montagne, ombrelli, fratelli, cartelli, caselli, bestiame, pollame, catrame, legname, fragori, fattori, pittori, rumori, patate affettate, posate, scarpate, fontane, cantine, gattoni, fornelli, randelli, piselli, martelli, sentieri, bicchieri, mestieri, profumi, dolcini, legumi, barlumi, cipolle, corolle, betulle, farfalle, formaggi, foraggi http://www.youtube.com/v/3vblX-zBO_M Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:28:06 am Citato da: alura su Gennaio 11, 2012, 11:25:36 am Ma guarda, a me starebbe anche benissimo. Peraltro mi muovo in moto e non ho paura a prendere i mezzi (...) Tu abiti e/o lavori nell'area C? Titolo: Re: Milano area C Post di: Emi su Gennaio 11, 2012, 11:30:13 am porco zio
ho un cliente davanti alla stazione garibaldi son fottuto Titolo: Re: Milano area C Post di: alura su Gennaio 11, 2012, 11:30:14 am Citato da: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:28:06 am Tu abiti e/o lavori nell'area C? Assolutamento no, sono lontanissimo, e già prima quasi sempre ci andavo coi mezzi se con la famiglia o in moto. Raramente in macchina e prendevo la micra che e' E4... Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:32:45 am Beh, meno male...
Titolo: Re: Milano area C Post di: alura su Gennaio 11, 2012, 11:35:42 am Citato da: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:32:45 am Beh, meno male... Si tra l'altro sono anni che non e' piu' una zona adatta all'auto, cioe' biosogna essere un po' masochisti per falro (e non avete idea di che casino c'e' a tutte le ore). Pero' se fossi residente mi girerebbero non poco i maroni.... Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 11, 2012, 11:37:21 am Capito, diciamo che piu' o meno e' come per me quando vado in centro (dentro i viali).
E' vietato, ma tanto non ci andrei comunque con la macchina, prendo la moto o l'autobus. Ma se fossi residente mi girerebbero le palle. Titolo: Re: Milano area C Post di: Homer su Gennaio 11, 2012, 12:44:51 pm Citato da: Emi su Gennaio 11, 2012, 11:30:13 am porco zio ho un cliente davanti alla stazione garibaldi prendere il treno? ::) ::) ::) Titolo: Re: Milano area C Post di: The Tramp su Gennaio 11, 2012, 15:31:13 pm Citato da: Homer su Gennaio 11, 2012, 12:44:51 pm prendere il treno? ::) ::) ::) Sacrilego! Non ha i pistoni. :P Titolo: Re: Milano area C Post di: TonyH su Gennaio 11, 2012, 15:39:26 pm Citato da: Homer su Gennaio 11, 2012, 12:44:51 pm prendere il treno? ::) ::) ::) Andare giù è comodissimo, c'è il frecciarossa delle 7:37 che ferma a Garibaldi. I casini sono al ritorno, il primo frecciarossa è alle 17 e qualcosa. Sennò ti puppi il regionale, che è roba da terzo mondo :-X Titolo: Re: Milano area C Post di: mauring su Gennaio 11, 2012, 15:39:41 pm Citato da: The Tramp su Gennaio 11, 2012, 15:31:13 pm Sacrilego! Non ha i pistoni. :P E poi ci sarebbe sempre il tratto binario-->fuori dalla stazione. I facchini ti portano solo le valigie, non ti fanno salire sul carrellino. Titolo: Re: Milano area C Post di: Emi su Gennaio 11, 2012, 21:35:59 pm Simpatici!
Fosse per me andrei solo in treno, ma nonostante gli sia stato fatto notare piu' volte fissano sempre riunioni ad orari folli e soprattutto l'ora di fine lavori e' sempre indefinita, L'unica volta che son andato in treno, il ritorno, a causa dell'ora, e' stato fatto sugli interregionali e ci son volute 3 ore e mezza.... Titolo: Re: Milano area C Post di: The Tramp su Gennaio 11, 2012, 21:44:27 pm E andarci in moto? ;)
Titolo: Re: Milano area C Post di: Emi su Gennaio 11, 2012, 22:04:18 pm Non dovessi portarmi pc book vari e soprattutto una collega anch'essa con pc e varie lo farei molto volentieri...anche se d'inverno sarebbe dura perche' se prendo acqua all'andata poi son rovinato ;)
Titolo: Re: Milano area C Post di: mastiff su Gennaio 12, 2012, 03:07:22 am l'idea di avere una area cosi' grande senza auto mi sembra ottima. Senza dubbio la qualita' della vita migliorera' e anche il valore degli immobili.
Oltre a questo pero' sarebbe bello vedere circolare in citta' solo scooter elettrici come vedo qui in Cina...non capisco il motivo della loro assenza in Italia. Forse alle lobbies del petrolio danno fastidio?Sarebbe tra l'altro un bel business Titolo: Re: Milano area C Post di: TonyH su Gennaio 12, 2012, 08:26:31 am Citato da: Emi su Gennaio 11, 2012, 21:35:59 pm Fosse per me andrei solo in treno, ma nonostante gli sia stato fatto notare piu' volte fissano sempre riunioni ad orari folli e soprattutto l'ora di fine lavori e' sempre indefinita, Personalmente questi comportamenti mi danno sui nervi. Mi sanno di pochissimo rispetto verso gli altri. Quando indici una riunione, mettere un orario che non sputtana tutto e una durata massima è il minimo sindacale. Mica si è tutti a sculacciare le anguille nell'attesa che indicano la riunione... Citato da: mastiff su Gennaio 12, 2012, 03:07:22 am l'idea di avere una area cosi' grande senza auto mi sembra ottima. Senza dubbio la qualita' della vita migliorera' e anche il valore degli immobili. Oltre a questo pero' sarebbe bello vedere circolare in citta' solo scooter elettrici come vedo qui in Cina...non capisco il motivo della loro assenza in Italia. Forse alle lobbies del petrolio danno fastidio?Sarebbe tra l'altro un bel business Vista la dimensione delle città italiane, basta la bici ;) che fa anche meglio :D Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 08:53:33 am Secondo me il valore degli immobili diminuirebbe... chi cavolo la compra una casa per il cui accesso deve pagare tutti i giorni? ???
Piuttosto aumenteranno i prezzi dei garage e posti auto immediatamente fuori dall'Area C... Titolo: Re: Milano area C Post di: mastiff su Gennaio 12, 2012, 09:04:09 am Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 08:53:33 am Secondo me il valore degli immobili diminuirebbe... chi cavolo la compra una casa per il cui accesso deve pagare tutti i giorni? ??? Piuttosto aumenteranno i prezzi dei garage e posti auto immediatamente fuori dall'Area C... un centro inquinato e' sicuramente peggio di uno vivibile, secondo me. Non pagano sempre, hanno un bonus di 40 passaggi Titolo: Re: Milano area C Post di: TonyH su Gennaio 12, 2012, 09:06:37 am Citato da: mastiff su Gennaio 12, 2012, 09:04:09 am un centro inquinato e' sicuramente peggio di uno vivibile, secondo me. Non pagano sempre, hanno un bonus di 40 passaggi 40 passaggi però sono pochini, anche se uno usa poco l'auto. È meno di uno alla settimana gratis. Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 09:09:43 am Capirai, 40 passaggi te li bevi in 2 mesi, se lavori fuori dall'area C.
L'unica soluzione e' quella di comprare o affittare un posto auto immediatamente fuori, poi muoversi da li' a casa con un mezzo pubblico o a piedi/bici/elettrico etc etc. A parte il fatto che il problema dell'inquinamento in Pianura Padana ha dimensioni enormemente maggiori e svariate cause, e sperare di "bonificare" una area ristretta semplicemente vietando l'accesso alle macchine dei residenti, e' pura utopia. Per rimanere su Milano, e' una citta' accerchiata da una tangenziale dove girano (se va bene... piu' che altro stanno fermi) quotidianamente migliaia di camion che sparano nell'aria tonnellate di merda, mi sa che il loro inquinamento non si ferma mica alla cerchia dei bastioni... potrei sbagliare eh, forse c'e' un vigile che chiede i documenti alle polveri sottili... Titolo: Re: Milano area C Post di: mauring su Gennaio 12, 2012, 09:10:57 am Citato da: The Tramp su Gennaio 11, 2012, 21:44:27 pm E andarci in moto? ;) E fare una videoconferenza ? ::) Si puo' stare anche a casa propria e usare skype. Cazzo, usiamole queste tecnologie ! Non sono fatte solo per spedirsi barzellette da una parte all'altra del pianeta. :P http://www.saperlo.it/guida/come-fare-una-videoconferenza-multipla-con-skype-18933/ Titolo: Re: Milano area C Post di: mastiff su Gennaio 12, 2012, 09:14:27 am Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 09:09:43 am Capirai, 40 passaggi te li bevi in 2 mesi, se lavori fuori dall'area C. L'unica soluzione e' quella di comprare o affittare un posto auto immediatamente fuori, poi muoversi da li' a casa con un mezzo pubblico o a piedi/bici/elettrico etc etc. A parte il fatto che il problema dell'inquinamento in Pianura Padana ha dimensioni enormemente maggiori e svariate cause, e sperare di "bonificare" una area ristretta semplicemente vietando l'accesso alle macchine dei residenti, e' pura utopia. Per rimanere su Milano, e' una citta' accerchiata da una tangenziale dove girano (se va bene... piu' che altro stanno fermi) quotidianamente migliaia di camion che sparano nell'aria tonnellate di merda, mi sa che il loro inquinamento non si ferma mica alla cerchia dei bastioni... potrei sbagliare eh, forse c'e' un vigile che chiede i documenti alle polveri sottili... tutto vero, ma da qualche parte si deve cominciare. un grande viaggio comincia sempre con un piccolo passo :) Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 10:59:09 am Tanto per...
http://www.motocorse.com/news/motocordialmente/31509_Milano__folle__stop_alle_moto_Euro_0.php La città di Milano, complice la soluzione (forse più demagogica che effettivamente efficiente) dell'Ecopass, è una delle poche metropoli italiane dove la pratica motociclistica nel trasporto utilitario quotidiano ha un livello di maturità paragonabile a quello delle città francesi e tedesche: la moto viene impiegata 365 giorni all'anno, con le dovute precauzioni per l'impiego nelle condizioni meteo meno favorevoli, per spostarsi nel congestionatissimo traffico meneghino ed arrivare così puntuali al lavoro o... a casa prima di mezzanotte. Il passaggio da Ecopass ad AreaC, che avverrà il prossimo lunedì 16 gennaio, rischia di cambiare radicalmente la situazione. La nuova normativa, apparentemente favorevole alle due ruote (che restano l'unico veicolo a non pagare la cosiddetta congestion charge per l'ingresso entro la cinta dei Bastioni) in realtà penalizza spaventosamente i veicoli meno recenti. Ciclomotori e motocicli Euro 0 (ovvero tutti quelli immatricolati prima del mese di giugno 1999) non potranno infatti accedere all'AreaC nemmeno pagando il ticket, con l'eccezione dei mezzi iscritti al registro ASI quali moto d'epoca. Una scelta assolutamente folle, che ipotizziamo figlia di una pesante svista da parte dell'amministrazione comunale. La quale, però, continua a restare coerente con tale posizione. Inutile ripetere per l'ennesima volta come una R1 del 1998, ma anche una BMW K1200RS del 1994, tanto per citare due mezzi a caso Euro-0 che non possono ancora essere iscritti al registro ASI, inquinino a parità di tragitto ben meno di qualunque autoveicolo Euro-5. Basta pensare a quanto tempo impiegano per compiere quel tragitto nel traffico delle ore di punta a Milano per rendersi conto della veridicità dell'affermazione: gli inquinanti emessi in pochi minuti non possono essere paragonati a quelli lasciati nell'aria da un mezzo, pur più "pulito", che rimane acceso in strada per quattro o cinque volte il tempo. Se poi teniamo presente che gran parte dei problemi di inquinamento derivano attualmente dalle polveri sottili (PM10) che NON vengono certo emesse dalle due ruote Euro 0 (secondo uno studio dell'ARPA, agenzia di cui ci siamo fidati per andare a Motegi, il contributo dell'intero parco circolante a due ruote contribuisce per meno dell'1% alla produzione di polveri sottili) il provvedimento appare assolutamente folle. Invitiamo tutti coloro che si recavano in moto al lavoro in zona centro a Milano a prendere la loro ecologicissima auto in regola con le normative Euro, a costo di impiegare cinque volte tanto per arrivare. E invitiamo la giunta meneghina a controllare le rilevazioni degli inquinanti nell'aria nei prossimi giorni. Vediamo chi penserà di aver fatto la stupidaggine più grossa. Titolo: Re: Milano area C Post di: mastiff su Gennaio 12, 2012, 11:02:59 am un articolo di parte.
Allora non fermiamoci ai semafori e agli incroci cosi' impieghiamo di meno e siamo piu' ecologici. Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:05:28 am Ah va bene, allora rimaniamo fermi in macchina per ore per fare bene all'ambiente ;D
Ma ti rendi conto? Titolo: Re: Milano area C Post di: mastiff su Gennaio 12, 2012, 11:11:31 am Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:05:28 am Ah va bene, allora rimaniamo fermi in macchina per ore per fare bene all'ambiente ;D Ma ti rendi conto? si ma il discorso e' niente auto e solo moto meno inquinanti. Invece nell'articolo la versione e' un po' modificata. Titolo: Re: Milano area C Post di: claudio53 su Gennaio 12, 2012, 11:11:55 am Sono provvedimenti che non servono a nulla dal punto di vista inquinamento, lo hanno dimostrato le giornate anche ripetute di blocco. L'inquinamento si sposta su aree ben più vaste che il territorio metropolitano. Dal mio punto di vista, le grandi città sono un problema insolubile: le macchine sono troppe e non si riesce a circolare, senza macchina spostarsi, c'è poco da dire, anche nelle città (e non sono le nostre) con trasporti pubblici efficienti, è una punizione.
L'unica soluzione è abbandonare le grandi città, ha ragione Losna che torna nel suo paesello e si diverte pure a guidare. Io rimango in città per pigrizia, ma è ora che cerchi casa fuori, c'è da dire che la situazione a Torino è molto meno complicata che a Milano o a Roma. Titolo: Re: Milano area C Post di: Emi su Gennaio 12, 2012, 11:14:18 am io credo che per la città l'unico mezzo utile sia un ktm motard con l'akrapovic aperto....
Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:19:48 am Citato da: mastiff su Gennaio 12, 2012, 11:11:31 am si ma il discorso e' niente auto e solo moto meno inquinanti. Invece nell'articolo la versione e' un po' modificata. No, il discorso e' che se paghi, puoi entrare con la macchina a benza euro 1, 2, 3, 4, 5, e col diesel euro 4, 5 (e 3 per i residenti fino al 31/12) Invece con la moto euro0, che praticamente inquina meno di molti veicoli sopracitati, non puoi entrare nemmeno a pagamento. Titolo: Re: Milano area C Post di: mastiff su Gennaio 12, 2012, 11:22:43 am Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:19:48 am No, il discorso e' che se paghi, puoi entrare con la macchina a benza euro 1, 2, 3, 4, 5, e col diesel euro 4, 5 (e 3 per i residenti fino al 31/12) Invece con la moto euro0, che praticamente inquina meno di molti veicoli sopracitati, non puoi entrare nemmeno a pagamento. infatti secondo me la cosa assurda e' che se paghi in Italia puoi fare quello che vuoi. Doveva essere senza possibilita' di pagare...ma le casse languono Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:22:51 am Citato da: claudio53 su Gennaio 12, 2012, 11:11:55 am senza macchina spostarsi, c'è poco da dire, anche nelle città (e non sono le nostre) con trasporti pubblici efficienti, è una punizione. Su questo non concordo, IMHO semmai e' una punizione spostarsi in centro con la macchina. Ma io non sto dicendo di lasciare tutto libero, sto solo dicendo che almeno dovrebbe essere consentito l'accesso gratis per i residenti. Facciamo pure qualche restrizione, tipo "mezzi > euro3", ma non un blocco totale anche per i residenti, se non a pagamento... e' assurdo! Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:23:33 am Citato da: mastiff su Gennaio 12, 2012, 11:22:43 am infatti secondo me la cosa assurda e' che se paghi in Italia puoi fare quello che vuoi. Doveva essere senza possibilita' di pagare...ma le casse languono Quindi tu lasceresti completamente fuori anche i residenti? Titolo: Re: Milano area C Post di: claudio53 su Gennaio 12, 2012, 11:24:51 am Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:22:51 am Su questo non concordo, IMHO semmai e' una punizione spostarsi in centro con la macchina. Ma io non sto dicendo di lasciare tutto libero, sto solo dicendo che almeno dovrebbe essere consentito l'accesso gratis per i residenti. Facciamo pure qualche restrizione, tipo "mezzi > euro3", ma non un blocco totale anche per i residenti, se non a pagamento... e' assurdo! E' una punizione in entrambi i casi, il problema è la città, la soluzione farne a meno. Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:26:05 am Citato da: claudio53 su Gennaio 12, 2012, 11:24:51 am il problema è la città, la soluzione farne a meno. Su questo effettivamente concordo... ;D Titolo: Re: Milano area C Post di: The Tramp su Gennaio 12, 2012, 11:34:24 am Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 10:59:09 am Inutile ripetere per l'ennesima volta come una R1 del 1998, ma anche una BMW K1200RS del 1994, tanto per citare due mezzi a caso Euro-0 che non possono ancora essere iscritti al registro ASI, inquinino a parità di tragitto ben meno di qualunque autoveicolo Euro-5. Questa è la stronzata più colossale che potevano sparare. Citazione: Se poi teniamo presente che gran parte dei problemi di inquinamento derivano attualmente dalle polveri sottili (PM10) che NON vengono certo emesse dalle due ruote Euro 0 E i ciclomotori 2 tempo che cosa mettono nell'aria? Pensa che avevo sentito un'altro studio che un cinquantino 2 tempo inquina come 50 auto.... Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:38:29 am Citato da: The Tramp su Gennaio 12, 2012, 11:34:24 am Questa è la stronzata più colossale che potevano sparare. (...) Non conosco i dati, ma quella sembra una stronzata anche a me. Rimane il fatto che dicevo sopra: con la macchina euro1 del 1992 puoi entrare (pur se a pagamento), con la moto euro0 del 1999 no... inquina meno la macchina (ferma in coda)? Quanto ai 2T, penso che il discorso sia riferito ai soli 4T, dal momento che i 2T sono comunque banditi in tutta la Lombardia (correggetemi se sbaglio), quindi non possono circolare ne' dentro ne' fuori. Titolo: Re: Milano area C Post di: mastiff su Gennaio 12, 2012, 11:40:46 am Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:23:33 am Quindi tu lasceresti completamente fuori anche i residenti? i residenti esclusi per il tragitto casa-varco zona c Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:43:48 am Ah ok, cosi' lo troverei accettabile ;)
Titolo: Re: Milano area C Post di: TonyH su Gennaio 12, 2012, 11:44:01 am Citato da: mastiff su Gennaio 12, 2012, 11:22:43 am infatti secondo me la cosa assurda e' che se paghi in Italia puoi fare quello che vuoi. Doveva essere senza possibilita' di pagare...ma le casse languono Con un divieto assoluto però obblighi in pratica alla rottamazione e all'acquisto e produzione di un veicolo nuovo. Per mezzi usati molto poco non so se il bilancio ambientale sia positivo. Meglio scoraggiarlo tramite balzelli che rendono poco conveniente l'uso intenso. Titolo: Re: Milano area C Post di: The Tramp su Gennaio 12, 2012, 11:56:45 am Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 11:38:29 am Non conosco i dati, ma quella sembra una stronzata anche a me. Rimane il fatto che dicevo sopra: con la macchina euro1 del 1992 puoi entrare (pur se a pagamento), con la moto euro0 del 1999 no... inquina meno la macchina (ferma in coda)? L'inquinamento è direttamente legato al consumo, stato di salute del motore e come viene usato. L'Euro 1 ha ridotto le emissioni inquinanti dell'80% rispetto all'Euro 0 (e eliminato completamente le emissioni di CO) quindi se la moto consumasse 1/5 rispetto all'auto, allora potrebbero aver ragione. Ma sappiamo che non è così. ;) Titolo: Re: Milano area C Post di: Losna su Gennaio 12, 2012, 12:00:39 pm < staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 12:05:37 pm Giusto, e' legato allo stato di salute... secondo te quanti catalizzatori di auto Euro1 sono ancora in piena efficienza?
Mi dirai che li si dovrebbe cambiare, ma sappiamo bene che in pratica non lo fa nessuno. Su un tragitto urbano, penso che uno sputer consumi tranquillamente 1/3 rispetto a una macchina, il resto ce lo mette il catalizzatore marcio... Titolo: Re: Milano area C Post di: The Tramp su Gennaio 12, 2012, 13:01:33 pm Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 12:05:37 pm Giusto, e' legato allo stato di salute... secondo te quanti catalizzatori di auto Euro1 sono ancora in piena efficienza? Pochi, anche se il bollino blu / revisione dovrebbe essere lì apposta per bocciare le auto finché non cambiano il catalizzatore. A mia cognata, in UK, ha dovuto cambiare il catalizzatore sulla Escort per passare la revisione. Titolo: Re: Milano area C Post di: The Tramp su Gennaio 12, 2012, 13:07:04 pm Citato da: Losna su Gennaio 12, 2012, 12:00:39 pm continui a dimenticare che in auto ci metti più tempo. entra anche quello nel computo... se per fare lo stesso tragitto, in moto impieghi un terzo del tempo, devi tenerne conto. Anche se impiega più tempo, un'auto fa sui 10 km/l. no? Una moto, come quelle descritte nell'articolo, non fa oltre i 15 km/l. Sebbene ha consumato di meno ha emesso più inquinanti. Titolo: Re: Milano area C Post di: Losna su Gennaio 12, 2012, 13:13:36 pm < staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 13:28:40 pm Citato da: The Tramp su Gennaio 12, 2012, 13:07:04 pm Una moto, come quelle descritte nell'articolo, non fa oltre i 15 km/l. Sebbene ha consumato di meno ha emesso più inquinanti. Quelle due specifiche non saprei, ma in genere direi che 15km/l siano una stima abbastanza pessimistica. Titolo: Re: Milano area C Post di: mauring su Gennaio 12, 2012, 13:30:45 pm Nessuno spiega mai che il particolato e' anche formato dai materiali d'usura, freni, frizioni, gomme.
Quindi, piu' il veicolo e' pesante, piu' particolato genera. Titolo: Re: Milano area C Post di: The Tramp su Gennaio 12, 2012, 13:41:09 pm Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 13:28:40 pm Quelle due specifiche non saprei, ma in genere direi che 15km/l siano una stima abbastanza pessimistica. Il mio 650 fa i 16 in città. Un BMW 1200 quanto farebbe? Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 13:56:53 pm Non lo so, probabilmente non ci sarebbe molta differenza, ha una coppia mostruosa che lo muove con un filo di gas...
Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 14:11:30 pm Un altro articolo "di parte"
http://www.dueruote.it/smog_alcol_carburanti/articolo.cfm?codice=371453 Periodicamente torniamo sull'argomento smog per segnalare i nuovi divieti di quella che -per quanto riguarda le due ruote- è una vera caccia alle streghe. Ora anche Milano ferma le moto Euro 0 4T. Lo fa all'interno della cerchia dei Bastioni, tutti i giorni feriali, dalle 7.30 alle 19.30. Il provvedimento è nascosto in quello che istituisce la cosiddetta Area C, vale a dire l'accesso a pagamento per i veicoli privati nella zona centrale della città. Milano arriva così dopo Roma, che ha fermato gli Euro0 4T il 1° gennaio 2010. E provvedimenti ancora più severi sono in vigore proprio a Roma, che nelle giornate di "smog alarm" ferma regolarmente anche gli Euro 1, così come faranno tutti i giovedì, fino al 31 marzo prossimo, i comuni che aderiscono all'accordo sulla qualità dell'aria della Regione Emilia Romagna. Una stupida caccia alle streghe, perché tutte le fonti scientifiche concordano sul fatto che il particolato dannoso è emesso prevalentemente dai grossi diesel e dagli impianti di riscaldamento delle abitazioni. Fermare le moto è una idiozia (ci si passi il termine forte), visto che a volte in questo modo si può spingere qualcuno a scegliere una vettura diesel perché di classe omologativa superiore rispetto a una moto di ridotta cilindrata; con tutti i risvolti negativi sia dal punto di vista delle emissioni che della congestione delle strade. Intanto, nell'incapacità dei nostri amministratori di prendere provvedimenti realmente utili, il 2011 è stato un anno nero per l'aria delle nostre città. Qualche numero può rendere l'idea: a Milano si sono registrate 151 giornate di sforamento (contro le 95 del 2010), a Torino 164 (erano 134 nel 2010) e a Verona 130 (erano 69 nel 2010). Ricordiamo che il limite massimo stabilito dall'UE è di 35 giorni/anno. Ma perché gli amministratori non si informano prima di scrivere le ordinanze? Vedo che si parla sempre e solo di PM10, ma gli altri inquinanti non li considera piu' nessuno? La loro concentrazione e' talmente inferiore a quella del PM10 da poterli trascurare? Ricordo che una volta si parlava sempre e solo di benzene, per esempio ??? Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 14:19:30 pm ecco mi rispondo da solo (per la Lombardia)
http://ita.arpalombardia.it/ITA/qaria/doc_ConfrontoLimiti.asp Per il benzene sembra effettivamente che non ci siano particolari problemi, rimane entro i limiti. Il PM10 invece ne da' eccome, ma anche l'Ozono e il diossido di azoto... solo che di questi ultimi non si sente mai niente. Sono meno dannosi per la salute e per l'ambiente? Titolo: Re: Milano area C Post di: The Tramp su Gennaio 12, 2012, 14:27:07 pm Gli Americani e giapponesi danno molto peso agli ossidi di azoto, che creano problemi respiratori e piogge acide.
Ma sarebbe un'altro fardello per incolpare i diesel, specie protetta in Europa. Titolo: Re: Milano area C Post di: claudio53 su Gennaio 12, 2012, 15:10:37 pm Io so che quando sono fermo al semaforo dietro un 2 tempi o una "storica" a carburatori mi viene mal di gola. Non è solo questione di particolato.
Poi ci sono i criminali che mettono il toluolo al posto della benzina, e c'è da temere che col prezzo della super aumentino. Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 15:14:14 pm Ma quelli (2T e auto vecchie) sono gia' off-limits a Milano, il problema dell'area C non si pone.
Comunque puzza parecchio anche la mia, pur essendo a iniezione, non e' solo un problema dei carburatori. Titolo: Re: Milano area C Post di: alura su Gennaio 12, 2012, 15:19:44 pm Citato da: claudio53 su Gennaio 12, 2012, 15:10:37 pm Io so che quando sono fermo al semaforo dietro un 2 tempi A me si riempe il cuore di passati ricordi ;D :P Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 15:23:54 pm Si', solo con quelli che usano il Castrol TTS pero' (non scherzo) ;D
Titolo: Re: Milano area C Post di: claudio53 su Gennaio 12, 2012, 15:56:13 pm Citato da: &re@ su Gennaio 12, 2012, 15:23:54 pm Si', solo con quelli che usano il Castrol TTS pero' (non scherzo) ;D Qual'è, quello ricinato? Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 12, 2012, 16:12:27 pm Non credo che fosse piu' ricinato quando lo usavo io, forse nelle prime formulazioni lo era... ma aveva un "profumo" buonissimo... bei ricordi... :)
Titolo: Re: Milano area C Post di: Homer su Gennaio 12, 2012, 16:19:41 pm Citato da: alura su Gennaio 12, 2012, 15:19:44 pm A me si riempe il cuore di passati ricordi ;D :P quoto! Titolo: Re: Milano area C Post di: Emi su Gennaio 12, 2012, 21:18:17 pm l odore del due tempi e' favoloso
Titolo: Re: Milano area C Post di: Nickee su Gennaio 13, 2012, 07:16:33 am Mi domando una cosa. Le officine come faranno? Chiuderanno?
Titolo: Re: Milano area C Post di: Emi su Gennaio 13, 2012, 07:38:36 am quelle a milano si :P
Titolo: Re: Milano area C Post di: fabrizio.b su Gennaio 13, 2012, 09:15:55 am i love the smell of 2strokes engine in the morning ...smells........... smells like victory !!
Titolo: Re: Milano area C Post di: mauring su Gennaio 13, 2012, 09:33:40 am Citato da: Nickee su Gennaio 13, 2012, 07:16:33 am Mi domando una cosa. Le officine come faranno? Chiuderanno? Diventeranno officine di bici e di veicoli elettrici. Se la città e' invivibile bisogna pur cambiare, ad un certo punto, anche se il cambiamento dovrebbe essere piu' graduale per permettere agli interessati di adattarsi. Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 13, 2012, 09:51:50 am Esplicativa foto dello stato della pianura padana
(http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/8/87/Padana_plain.jpg) Non e' Milano ad essere invivibile, e' tutta la pianura padana. I provvedimenti dovrebbero essere piu' strutturali (ad Aziende, traffico pesante, impianti di riscaldamento, POI il traffico privato). Si dice "da qualche parte bisogna pure cominciare"... certo, solo che son 20 anni che han cominciato dal fondo e continuano sempre e solo a battere sullo stesso punto... Abbiamo le macchine euromille, i blocchi, le multe, ma intanto i camion girano sputando merda sempre allo stesso modo. Il grosso dei produttori di schifezze non ha subito alcuna restrizione. Le autostrade sono piene. Andate in zone meno cittadine ma servite da strade molto trafficate, magari con gallerie, e sentirete che c'e' un tanfo persino peggiore che a Milano. Titolo: Re: Milano area C Post di: fabrizio.b su Gennaio 13, 2012, 09:56:52 am se non ricordo male uno studio aveva classificato la pianura padana nella sua interezza " aerea urbana " come impatto ambientale , in poche parole come se esistesse una unica grande città che da torino si prolungasse fino a venezia per spingersi a sud fino a bologna .
Titolo: Re: Milano area C Post di: Samurai X su Gennaio 13, 2012, 10:03:05 am :(
Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 13, 2012, 10:08:02 am A Legambiente sembrano avere le idee un po' piu' chiare
Da http://www.terranauta.it/a762/legambiente/pianura_padana_emergenza_inquinamento.html "In vaste aree metropolitane italiane e praticamente nell’intera Pianura Padana l’aria che si respira è molto più inquinata di quanto le norme sanitarie fissate dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e quella Europea sulla qualità dell’aria considerino accettabile." (...) La principale scelta strategica nella lotta all'inquinamento atmosferico che potrebbe essere adottata rapidamente in Pianura Padana e nelle principali aree urbane italiane, consiste nell’abbassamento della velocità massima in tutte le autostrade e superstrade italiane in occasione di ogni superamento di inquinamento nella provincia attraversata, così come accade in tutte le nazioni europee confinanti. Un abbassamento nel rispetto dei limiti di velocità che Legambiente considera particolarmente efficace sui veicoli commerciali, anche per motivi di sicurezza. Tra le proposte dell’associazione c’è poi l’estensione e il coordinamento delle Aree a Limitate Emissioni chiamate all’estero Low Emission Zone) già avviate in alcune Regioni e Comuni italiani. A favore di questa strategia l’associazione porta all’attenzione del Ministro Prestigiacomo un confronto: la LEZ di Londra comprende una superficie di 1.580 Km^2 e 7,5 milioni di abitanti, mentre l’area Ecopass di Milano solo 9 Km^2 e 100 mila abitanti. Ma non c’è solo la Gran Bretagna tra le nazioni che hanno messo in campo provvedimenti di limitazione del genere. La Germania è il Paese con il maggior numero di città (oltre 70) che hanno istituito, o stanno per farlo, una zona a bassa emissione per combattere l'inquinamento da traffico. Quasi tutte le grandi città ne hanno una ma anche le città più piccole stanno seguendo il loro esempio. In Olanda c’è un ampio programma di Low Emission Zone che coinvolge una quindicina di città. Il divieto riguarda solo i mezzi commerciali diesel al di sopra delle 3,5 tonnellate che per circolare devono soddisfare precisi standard di emissione. In Austria, anche se non esiste una vera Low Emission Zone sono state introdotte alcune limitazioni alla circolazione su un tratto dell'autostrada A12. “Occorre però un’attivazione delle competenze nazionali - prosegue Cogliati Dezza - dai controlli della Polizia stradale alla disciplina delle emissioni industriali e un aiuto esplicito alla Commissione per ottenere strumenti e finanziamenti speciali per la lotta all'inquinamento”. Altri due gli ingredienti fondamentali che Legambiente suggerisce: un forte sostegno politico ed economico alle tecnologie e alle innovazioni di sistema e di prodotto che possano ridurre efficacemente le emissioni inquinanti entro il 2011. Dai filtri anti-particolato sui diesel (che vorremmo obbligatori da subito sui nuovi camion e le nuove auto) al risparmio energetico sugli edifici (compresi pannelli solari), al trasporto pubblico e la mobilità sostenibile. “Sia in Italia che in Europa - sottolinea poi Legambiente - quando ben preparate e organizzate, le domeniche senz’auto sono state un’utile occasione di sensibilizzazione e di valorizzazione della qualità della vita urbana”. Titolo: Re: Milano area C Post di: baranzo su Gennaio 13, 2012, 11:27:03 am Come diceva un saggio qualche anno fa, bisognerebbe aprire un varco in corrispondenza del passo del Turchino per permettere alla pianura Padana di non essere più soggetta a nebbia e inquinamento.
Titolo: Re: Milano area C Post di: Losna su Gennaio 13, 2012, 11:30:41 am < staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Titolo: Re: Milano area C Post di: lothar su Gennaio 13, 2012, 12:04:45 pm http://www.youtube.com/v/vmvpm51TdJM
Tanti anni fa... Titolo: Re: Milano area C Post di: alura su Gennaio 13, 2012, 12:08:50 pm Che mito ! ;D
Titolo: Re: Milano area C Post di: fabrizio.b su Gennaio 13, 2012, 12:22:05 pm l'idea non è male , poco realizzabile nel 2012 ....fossimo stati nel 1340 AC con qualche migliaio di lavoratori volontari ed una ventina di anni a disposizione si sarebbe potuto fare e noi ad alessandria a vremmo avuto un clima uguale a quello della riviera di ponente .... :o
certo che i miei avi sono stati proprio delle bestie , son scesi dalla savoia intorno al 930 Dc alla ricerca di nuove vie commerciali per il sale e si son fermati in sto cesso di posto tra due fiumi in mezzo alla piatta pianura ....ma fare 50 chilometri ancora in avanti ed arrivare al mare no eh ? :-X :-X :-X :-X :-X :-X :-X Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Gennaio 16, 2012, 08:43:55 am Le considerazioni "di parte" hanno avuto successo.
http://www.motociclismo.it/area-c-milano-il-sindaco-pisapia-ci-ripensa-e-ammette-la-circolazione-degli-euro-0-a-quattro-tempi-moto-50787 Si torna a circolare con motocicli e ciclomotori Euro 0 a quattro tempi all’interno dell’Area C di Milano. Il sindaco Giuliano Pisapia ha preso atto che quei due ruote sono meno inquinanti degli Euro 1 a due tempi e, anche in accordo con quanto stabilisce la Regione Lombardia, ha emesso una nuova Ordinanza integrativa della precedente che consente a moto e scooter Euro 0 4T di transitare nella Cerchia dei Bastioni Milano – Nella Cerchia dei Bastioni, dove il traffico è limitato dalla cosiddetta Area C, la circolazione dei motocicli e ciclomotori Euro 0 a quattro tempi è di nuovo ammessa. Il Sindaco di Milano Giuliano Pisapia ha fatto marcia indietro rispetto al precedente provvedimento che aveva preso, l’Ordinanza numero 67222, con cui vietava il transito nell’Area C dalla 7.30 alle 19.30, dal lunedì al venerdì, anche a moto e scooter equipaggiati con un motore omologato Euro 0. Il regolamento era, infatti, rivolto genericamente a tutti i veicoli alimentati a benzina Euro 0 e non faceva alcuna distinzione, fra auto e due ruote. Anzi, specificava che nella zona della restrizione potevano accedere tutti i motocicli e i ciclomotori con un’omologazione Euro 1 o superiore. Peccato che non fosse nei poteri concessi al Sindaco, in materia di regolamenti, emettere provvedimenti restrittivi rispetto alla circolazione di determinate tipologie di veicoli sul territorio comunale, fatto salvo le leggi in vigore per il settore dei “Trasporti”. Sono infatti le Province, in accordo con il parere dei rappresentati della Regione e secondo le leggi regionali in vigore, a regolamentare i blocchi programmatici del traffico, stabilendo quali sono i veicoli che possono non possono transitare. E proprio la Deliberazione della Giunta Regionale numero 9958 – che già sollevò un precedente alla Corte Costituzionale per il suo effetto restrittivo nei confronti della Legge dello Stato - vieta la circolazione in Lombardia dei motocicli e ciclomotori Euro 0 con motore a due tempi, ma lascia passare quelli a quattro tempi. Perciò Pisapia ci ha ripensato e ha emesso la nuova Ordinanza integrativa numero 67282 (in allegato), che consente agli Euro 0 a quattro tempi di circolare nell’Area C. A parte i cavilli burocratici il Sindaco ha saputo accogliere le osservazioni fatte dall’associazione di categoria più competente in materia: la Confindustria ANCMA. Nel provvedimento rivisto, si legge infatti che “è stata rilevata la necessità di apportare alcune integrazioni alla disciplina di cui ai provvedimenti amministrativi sinora adottati”. Per le due ruote si è rilevato che “i motoveicoli e i ciclomotori Euro 0 a quattro tempi, soggetti al divieto di accesso di cui all’Ordinanza 67222/2011, sono meno inquinati – ai fini delle emissioni del particolato allo scarico – dei motoveicoli e ciclomotori Euro 1 ed Euro 2 a due tempi per i quali invece è consentito l’accesso libero”. Io pensavo che i 2T fossero vietati in Lombardia indipendentemente dall'omologazione EuroX, invece vale solo per gli Euro0... Titolo: Re: Milano area C Post di: alura su Gennaio 16, 2012, 09:13:10 am Pensa che io pensavo non ci fossero i 2T euro1.. ;D
Titolo: Re: Milano area C Post di: Phormula su Febbraio 05, 2012, 22:13:26 pm Io lavoro all'interno dell'Area C. Al lavoro ci vado con i mezzi, l'ufficio è a 100 metri dalla fermata del metrò.
Da quando hanno attivato l'area C la vita è cambiata in meglio, la zona è molto più vivibile. Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Luglio 05, 2012, 15:49:35 pm Dati alla mano, parrebbe che l'area C non serva a una sega, e i blocchi del traffico anche meno.
(personalmente avevo pochi dubbi) http://www.automoto.it/eco/trentini.html Oh, a meno che 'sto Trentini non racconti balle... Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Luglio 26, 2012, 08:46:34 am ;D ;D ;D
Che pagliacciata http://www.automoto.it/eco/area-c-sospesa-dal-26-luglio-2012.html Da giovedì 26 luglio le telecamere dell'Area C verranno disattivate. A comunicarlo è lo stesso Comune di Milano in un comunicato in cui prende atto dell'ordinanza emessa dal Consiglio di Stato, che si è pronunciato a favore di Mediolanum Parking nel ricorso proposto contro la decisione del Tar Lombardia dello scorso 6 giugno. Il Consiglio di Stato, ravvisando un pericolo per l’interesse economico di Mediolanum Parking, ha sospeso cautelativamente il provvedimento. Ora toccherà al Tar della Lombardia fissare l’udienza di merito. Per effetto di questa decisione il Comune informa che a partire da domani il provvedimento Area C è sospeso. (...) Titolo: Re: Milano area C Post di: Cizu su Luglio 26, 2012, 09:28:23 am che e' mediolanum parking?
Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Luglio 26, 2012, 09:37:24 am Boh, sarà questo...
http://www.mediolanumparking.com/ Titolo: Re: Milano area C Post di: Phormula su Luglio 26, 2012, 09:41:39 am Uno dei risultati della chiusura al traffico del centro, fin dagli anni '80 è stato quello di veder chiudere i parcheggi e gli autosili. Ovviamente, se non ci puoi entrare in macchina, non parcheggi. Se non ricordo male, la Rinascente ha chiuso il parcheggio ed allargato l'attività. Anche un altro paio di garages storici del centro di Milano hanno chiuso i battenti.
Titolo: Re: Milano area C Post di: MRC su Luglio 26, 2012, 09:53:05 am Citato da: Cizu su Luglio 26, 2012, 09:28:23 am che e' mediolanum parking? ma soprattutto di chi mai sarà? ::) Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Luglio 26, 2012, 10:02:27 am Beh, non è che l'Innominato abbia l'esclusiva per tutto quello che si chiama Mediolanum...
Titolo: Re: Milano area C Post di: baranzo su Luglio 26, 2012, 10:47:32 am Citato da: &re@ su Luglio 26, 2012, 10:02:27 am Beh, non è che l'Innominato abbia l'esclusiva per tutto quello che si chiama Mediolanum... Che per chi non lo sapesse è il nome romano della attuale Milano. Titolo: Re: Milano area C Post di: &re@ su Luglio 26, 2012, 10:50:42 am Sì appunto, sapeste quanta roba si chiama "bononia" o "felsina" dalle mie parti, e sono tutte attività a sé stanti...
Titolo: Re: Milano area C Post di: baranzo su Luglio 26, 2012, 12:33:44 pm Comunque la cosa mi sembra un'assurdità, a prescindere dall'effettiva efficacia di quest'area C, è come se una linea privata di autobus impedisse la costruzione di una ferrovia perché ne provocherebbe una riduzione degli utili; ma scherziamo?
Titolo: Re: Milano area C Post di: Cizu su Luglio 26, 2012, 12:48:15 pm magna magna nepotismo italiota
Titolo: Re: Milano area C Post di: alura su Luglio 26, 2012, 16:56:30 pm Sono costernato e perplesso...
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |