ilPistone.com

Passion => Service => Topic iniziato da: Madbob su Agosto 18, 2012, 11:47:31 am



Titolo: Vibrazioni in frenata
Post di: Madbob su Agosto 18, 2012, 11:47:31 am
Ciao a tutti,
Da un pò di tempo la Corsa (versione C) di mia moglie presenta delle vibrazioni in frenata (solo ed esclusivamente in frenata); sinceramente non so da dove provengano, ho più di un dubbio, ma non riesco nemmeno a capire se arrivino dall'anteriore o dal posteriore, questo perchè il volante non mi trasmette nulla (ma in generale è un comando, il primo elettrico in assoluto introdotto sul mercato, che tende ad essere, in merito alla comunicazione, "muto" in termini assoluti)
Inoltre le vibrazioni non si manifestano in tutti i frangenti, se sfioro il pedale, nelle classiche frenate da rallentamento della guida rilassata,è  tutto normale, se forzo di più sento in maniera distinta la vibrazione, se effettuo/simulo una frenata di emergenza invece, le vibrazioni quasi spariscono (anche se, a dire il vero, la vettura fa molta più fatica a rallentare di quello che mi aspetti).
Quindi:
- Le pastiglie le ho controllate e, a meno di non avere preso abbagli, sono in buono stato;
- Vedi sopra, ecco, forse sono troppo in buono stato, che possano essere una partita difettosa ed aver consumato e quindi rovinato i dischi prima del tempo? Però trovo strano che la vibrazione non sia proporzionale alla frenata  :-\
- Può essere che le vibrazioni provengano da dietro? Ceppi freni a tamburo, ovviamente non posso controllarli, però ci sta che, in questo caso, le vibrazioni non ci siano a frenate blande perchè non entrano nemmeno in azione i ceppi e che siano praticamente scomparse nelle frenate più brusche perchè il peso si trasferisce tutto sulle ruote anteriori.
- Sbilanciamento delle ruote? Le gomme posteriori sono vecchiotte (6 anni e più di vita) ed entrambi i cerchi in lega dietro hanno subito una durissima botta tempo fa, tanto rendere difficile l'equilibratura dei cerchi stessi.
- Ultimo; mi capitò con la Lancia Y di mia madre, un tirante del braccetto anteriore sinistro si era allentato a causa delle vibrazioni subite dal montaggio delle catene da neve; anche a sua tempo si erano fatte mille ipotesi, tirato il bullone da 14 tutto si è sistemato, però allora le vibrazioni non erano solo in frenata ma anche in marcia. Inoltre non so ch scama di sospensioni abbia la Corsa in questione.

Che dite? Fra un paio di settimane avrò la revisione, ma vorrei evitare che il meccanico si metta a fare esperimenti e cominci a cambiare componenti a caso.


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: france92 su Agosto 18, 2012, 13:10:55 pm
messa così potrebbero essere i dischi dei freni piegati...succede soprattutto se si fanno molte frenate dolci e prolungate!


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: Losna su Agosto 18, 2012, 14:29:08 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: Madbob su Agosto 18, 2012, 14:36:02 pm
Grazie ragazzi, in effetti anche secondo me gli indiziati numero uno sono i dischi, anche perchè le pastiglie sono nuove ed invece dovrebbero essere alla frutta visto che hanno alle spalle molti km e visto che la potenza frenata è veramente inferiore alle attese; con pneumatici 185 non riesco, esercitando tutta la forza possibile, ad accennare ad un bloccaggio delle ruote, impossibile!

Certo che non mi è mai capitato di finire prima i dischi delle pastiglie; azz, se è così la revisione sarà una mazzata pazzesca!  :-\ 'ste cavolo di Opel, altro costruttore da scartare per eventuali futuri acquisti.  :(

Dimenticavo, le vibrazioni, mi pare che NON aumentino al variare della velocità, son sempre quelle; possibile?



Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: Losna su Agosto 18, 2012, 14:48:09 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: Madbob su Agosto 18, 2012, 15:07:34 pm
Citato da: Losna su Agosto 18, 2012, 14:48:09 pm
se non frena probabilmente hai le pastiglie vetrificate.   Se fai del DIY, io ti suggerirei di smontarle, dare loro una bella smerigliata, e riprovare.  Magari rimedi almeno alla scarsità della frenata.  E non trascurerei lo spurgo o la sostituzione del liquido freni (lo spurgo telo fa qualsiasi mecca in 5 minuti netti, se stai lì a dargli una mano).

Strano invece che le vibrazioni, a parità di intensità di frenata, non varino la loro frequenza al variare della velocità.  Io rifarei i vari esperimenti, perchè è una cosa molto strana (inspiegabile con l'ovaizzazione dei dischi).


Ecco, mi son dimenticato anche una cosa che mi era venuta in mente; e se fosse presenza di aria nel circuito?

Smerigliata? Magari trovare meccanici così!


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: pasquale83 su Agosto 18, 2012, 15:08:47 pm
io direi tamburi ovalizzati


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: THE KAISER su Agosto 18, 2012, 16:07:06 pm
Probabilmente dipende dai dischi, ma un controllo ad equilibratura e convergenza male non fa, specie se sono passati sei anni dal cambio gomme (che saranno cristallizzate...)


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: Losna su Agosto 18, 2012, 16:56:12 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: Madbob su Agosto 20, 2012, 08:14:27 am
Il problema è che se i dischi sono ovalizzati o cmq storti, c'è poco da fare, vanno cambiati pure quelli.
Che conto posso aspettarmi tra dischi sono+ pastiglie? 200 euro?


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: &re@ su Agosto 20, 2012, 08:37:40 am
A me capita spesso di rilevare vibrazioni in frenata dopo che la macchina è stata ferma a lungo, quindi l'ho imputato allo schiacciamento delle gomme, ferme nella stessa posizione per settimane. Dopo qualche giorno di utilizzo, la situazione si normalizza e il problema sparisce.
Non so perché non lo si rilevi anche in accelerazione o a marcia costante... lo noto solo in frenata.
Può essere il tuo caso? Avete lasciato la macchina ferma per molto tempo?

Ovviamente il problema della frenata scarsa è un altro.


Titolo: Re: Vibrazioni in frenata
Post di: Madbob su Settembre 26, 2012, 23:41:28 pm
Aggiornamento: è bastato metterla sotto torchio con alcune frenate intense al limite per  risolvere il problema; oggi ho fatto il tagliando ed anche il meccanico, pur controllando dischi, pastiglie e circuito, non ha rilevato anomalie.

Che ne pensate? Forse solo un accenno di cristallizzazione delle pastiglie che ho risolto con quella serie di frenate intense?


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.