ilPistone.com

Motori => Mondo Moto => Topic iniziato da: &re@ su Ottobre 05, 2012, 11:03:50 am



Titolo: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 05, 2012, 11:03:50 am
La posto in "mondo moto" perché è la voce di un concessionario di moto, ma il discorso si potrebbe trasferire quasi integralmente anche al caso auto.

Leggetevela, la trovo interessante. È lunga quindi non sto a copiarla.

http://www.moto.it/news/storie-di-concessionari-perche-conce-antipatico.html


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Madbob su Ottobre 06, 2012, 16:43:04 pm
Interessante e per molti versi condivisibile. Non del tutto però; è verissimo che 2 grossi problemi sono sopratutto rete di vendita e modelli, ma la concorrenza è l'anima del commercio, quindi è giusto presidiare le aree; quindi? Quindi è giusto essere presente in più punti vendita, quello che manca è una condivisione delle concessionarie, sia con altre marche 2 ruote, sia, la butto li, a 4 ruote, o quad o elettriche ... insomma, concessionaria per la "mobilità". Invece proliferano i monomarca, suicidio!
Ed i modelli? Si cerca sempre, così come le aree, di "presidiare" il più possibile il mercato, coprendo tutti i settori del mercato, inventando nuovi concetti e nicchie; certo, la possibilità di successo sono maggiori, così pure come quelle di insuccesso; anzi, uscendo dal DNA aziendale, è più facile fare flop e che il contrario. Quindi? Quindi, anche in questo caso, meno modelli, ma più mirati, ma sopratutto, è ora che anche in campo motociclistico si cominci a parlare di "piattaforme", che possa condividere basi, sviluppi e costi, diminuendo questi ultimi ed aumentando, in sol colpo, margini e affidabilità.

Chiudo con la frase che più mi ha fatto specie nell'articolo ed è la seguente: "Oggi la competizione sana, fatta sul rapporto qualità/prezzo è morta, si lotta solo sul prezzo", ribattendo con "un venditore che si lamenta del prezzo dei competitors come unica e/o principale causa del proprio insuccesso, significa che non è un buon venditore".


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 06, 2012, 19:39:04 pm
Beh non si lamenta di quello, si lamenta del fatto che l'acquirente punta solo al prezzo più basso (anche a parità di marca e modello) senza valutare altri aspetti, come principalmente l'assistenza.

Quanto al "monomarca", purtroppo temo che siano le Case stesse a richiederlo, quasi sempre. Il Concessionario è obbligato ad aderire altrimenti perde il mandato.
Quando tutte le Case ti obbligano ad avere insegne di un certo tipo, spazi espositivi di un certo tipo, abbigliamento, linea accessori etc etc, diventa difficile incastrare due marchi nello stesso salone.

Qui a Bologna, è andata a finire che c'è praticamente un solo proprietario per tutte le concessionarie di moto (non tutte, ma un buon 90% sì).
Ha saloni differenziati ma fondamentalmente è sempre lui. Gli altri sono stati fagocitati.
Per molte marche, se vuoi un preventivo diverso devi andare a Ferrara, a Modena, in Romagna... in città la concorrenza praticamente non c'è.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Homer su Ottobre 06, 2012, 19:44:29 pm
Resta il fatto che tutto questo discorso non giustifica scortesia, superficialità e poca preparazione che si trova in Moltissimi concessionari (di auto più che di moto, almeno per mia esperienza)


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 13:44:05 pm
Altra puntata, si parla dell'usato

http://www.moto.it/news/storie-di-concessionari-i-conteggi-usato.html


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 16:09:12 pm
::)


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 16:20:02 pm
Che due coglioni pasquale, se devi dire qualcosa dillo, sennò è inutile che posti faccine sarcastiche.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Emi su Ottobre 17, 2012, 16:40:30 pm
onestamente pasquale che cosa ti turba di quanto postato da Andrea?
no perchè a me sembra che il discorso non faccia una grinza...
poi se vogliamo dire che bisogna comprare solo da privati ok, ma li si aprirebbe un dibattito infinito


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 16:44:44 pm
Citato da: Emi su Ottobre 17, 2012, 16:40:30 pm
onestamente pasquale che cosa ti turba di quanto postato da Andrea?
no perchè a me sembra che il discorso non faccia una grinza...
poi se vogliamo dire che bisogna comprare solo da privati ok, ma li si aprirebbe un dibattito infinito

A parte tutto... tu avresti il coraggio di obiettare qualcosa a uno che si chiama Kenshiro? ;D
Ha ragione E BASTA. Uatàaaaa!


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 16:50:00 pm
trovo queste "lettere aperte" una cassata...
il passaggio di proprietà che costa di più di quello che si fa tra privati
un rabbocco d'olio ed una lavata che costano 70€

... poi mi son fermato, in 4 righe avevo letto gia abbastanza cazzate


poi che mi dicono che l'usato l'hanno ritirato a 2900 ... senza sconti sul nuovo, è come diri di aver ritirato l'usato a 2000€ (o "forse" meno!)

nell'altra lettera parlava di porteaperte, un servizio del conce... quando invece è spesato dalla casa madre...

::)

un po' come quando andiamo dal fruttivendolo e ci dice che la migliore frutta la vende solo lui :D


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: vatanen su Ottobre 17, 2012, 16:53:53 pm
Parma ha 2 rivenditori KTM,uno aperto da poco è concessionario esclusivo...prezzi salati,meccanici impreparati...

l'altro è un rivenditore storico,che ha avuto tantissimi marchi anche in passato ed ora,dopo decenni ha abbandonato KTM...il meccanico mi ha spiegato come "funziona" in parte l'essere concessionario...per il 2013 avrebbero dovuto pagare il marchio un tot di euro,acquistare necessariamente una moto con vari kit special da tenere in vetrina(ma non vendere tutto l'anno,salvo poi svenderla nel 2014),ampliare l'officina aggiungendo un ponte supplementare,svariate strumentazioni,oltre a pagarsi corsi di formazione per i modelli nuovi,specie le nuove adventure...il costo è proibitivo come potrete immaginare,visto che in aggiunta,il numero di moto che ktm fornisce è limitato e indipendente dai contratti firmati...quindi anche contanto di vendere più moto del previsto(la adventure 2012 l'anno scorso ha fruttato 3 contratti e son già tanti),anche se esce modello nuovo ecc,non è garantita la consegna,di fatto il 2013 per quel marchio è quasi garanzia di passivo per il concessionario...

kawasaki a parma,già fallita,dopo cambio di gestione ha per ora licenziato quasi tutti i meccanici e prevede cassa integrazione per i rimanenti nell'inverno...

yamaha che ha fruttato un impero col più grande concessionario d'europa quando aperto,ha quasi il 30% dei dipendenti rispetto a prima(si parlava mi pare di 40 persone nel 2005-2006),una struttara onerosissima da mantenere (con l'abbigliamento in inverno si riciclano pure vendendo vestiario snowboard),e a sentir in giro campa solo di scooter e tutti pregano san tmax....honda a parma è sparita da tempo,l'unica in attivo pare sia ducati....


io direi che tutti han fatto a gara a chi pisciava più in alto,ma adesso gli sta ricadendo in testa...a mercato invasato e senza ricambio di motociclisti(dal 2003 si son vendute le moto a chiunque,anche gente mai appassionata),a causa di prestiti sempre più difficili da chiedere,ma sopratutto di una crisi economica e psicologica che fa tirare la cinghi su tutto,la frittata è fatta...sopravviverà solo qualche struttura piccolissima senza costi fissi ingenti,oppure chi ha monopolio vero e proprio,per gli altri sarà fine della gioia e fallimenti...

la colpa?di chi non s'è posto limiti quando c'è stato mercato(e ha guadagnato a sproposito),di chi ha comprato senza averne possibilità,del capitalismo che ha sempre e comunque questo destino,guadagnare solo nel produrre e morire per mancanza di riciclo a mercato saturato...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 16:57:12 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 16:50:00 pm
trovo queste "lettere aperte" una cassata...
(...)

Il passaggio di cui parla, sono DUE passaggi, quello di ritiro e quello di vendita, e riporta il totale.
Il fatto che l'abbia ritirata senza sconti sul nuovo, non lo vedo, parla solo del ritiro a 2900€, non parla di sconto.
I 70€ comprendono rabbocchi, materiale di consumo e un'ora e mezza di mano d'opera.
Del porte aperte, qui non si parla, se ne parlava l'altra volta e immagino che non siano tutti uguali.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: baranzo su Ottobre 17, 2012, 17:01:48 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 16:50:00 pm
... poi mi son fermato, in 4 righe avevo letto gia abbastanza cazzate




Le cazzate le scrivi tu, l'autore di quella lettera ha argomentato le sue affermazioni, se queste non ti trovano d'accordo prova a confutarle una per una, altrimenti stai pure zitto (oppure parla ma non aspettarti di essere trattato diversamente).


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Ottobre 17, 2012, 17:01:50 pm

Confesso che non ho capito il senso dell'articolo...

Spiega perchè rientra una moto usata a 2900€ e la rivende a 3900?
Beh, penso che sia chiaro a tutti...

Molto probabilmente lo street price della moto era 3500... vuoi darla al concessionario ti paga 2900... e magari ti fa anche meno sconto sul nuovo... perchè (giustamente) deve anche star fuori con i soldi per l'usato.

E se il valore della moto è 3500 se l'acquisto in concessionaria con 1anno di garanzia glieli do volentieri 3900... bah

é da una vita che il valore del mezzo è diverso se lo vendi o se lo acquisti...

Ripeto, non capisco il senso e l'utilità dell'articolo




Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:04:15 pm
Citato da: &re@ su Ottobre 17, 2012, 16:57:12 pm
Il passaggio di cui parla, sono DUE passaggi, quello di ritiro e quello di vendita, e riporta il totale.
Il fatto che l'abbia ritirata senza sconti sul nuovo, non lo vedo, parla solo del ritiro a 2900€.
I 70€ comprendono rabbocchi, materiale di consumo e un'ora e mezza di mano d'opera.
Del porte aperte, qui non si parla, se ne parlava l'altra volta e immagino che non siano tutti uguali.
io il passaggio l'ho pagato 120€ (2 anni fa, non vorrei ricordar male)
ma tu pare che a loro viene a costare quasi il doppio?! ::)
il minipassaggio, come lo si chiama in gergo, serve proprio per agevolare...

il fatto del ritiro senza sconto sul nuovo non lo dicono ma lo fanno, è un fatto!
3-4 mesi fa il mio amico si è preso lo sf848 dando in permuta la z750... gli hanno fatto una valutazione generosa(pari alla quotaz. eurotax eh) sulla Z ... ma niente sconto sul nuovo ... ::)



Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:04:47 pm
Citato da: Neo su Ottobre 17, 2012, 17:01:50 pm
Ripeto, non capisco il senso e l'utilità dell'articolo

Il senso è che ci sono quelli come te che capiscono il discorso, e quelli come Pasquale per cui son tutti ladri (gli altri).


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:10:17 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:04:15 pm
io il passaggio l'ho pagato 120€ (2 anni fa, non vorrei ricordar male)
ma tu pare che a loro viene a costare quasi il doppio?! ::)
il minipassaggio, come lo si chiama in gergo, serve proprio per agevolare...

Il costo del passaggio è proporzionale ai kw, non puoi fare paragoni. Lui porta un esempio che è evidentemente diverso dal tuo...
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:04:15 pm
il fatto del ritiro senza sconto sul nuovo non lo dicono ma lo fanno, è un fatto!

Ma non è vero, assolutamente...
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:04:15 pm
3-4 mesi fa il mio amico si è preso lo sf848 dando in permuta la z750... gli hanno fatto una valutazione generosa(pari alla quotaz. eurotax eh) sulla Z ... ma niente sconto sul nuovo ... ::)

Ok, è un esempio, io potrei fartene altri... anche il mio caso per dire (quando comprai il kawa GPZ mi fecero sia lo sconto che una eccellente quotazione dell'usato)


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: vatanen su Ottobre 17, 2012, 17:11:12 pm
Citato da: Neo su Ottobre 17, 2012, 17:01:50 pm
Confesso che non ho capito il senso dell'articolo...

Spiega perchè rientra una moto usata a 2900€ e la rivende a 3900?
Beh, penso che sia chiaro a tutti...

Molto probabilmente lo street price della moto era 3500... vuoi darla al concessionario ti paga 2900... e magari ti fa anche meno sconto sul nuovo... perchè (giustamente) deve anche star fuori con i soldi per l'usato.

E se il valore della moto è 3500 se l'acquisto in concessionaria con 1anno di garanzia glieli do volentieri 3900... bah

é da una vita che il valore del mezzo è diverso se lo vendi o se lo acquisti...

Ripeto, non capisco il senso e l'utilità dell'articolo





che molta gente pretende che la propria moto sia acquistata al massimo valore dal conce,e chi va a ricomprarsela pretende di comprarla ai minimi tabellari...

trattando tra privati(come ho sempre fatto) può andarti bene,di fare un "affare"...nei conce,onesti che hanno invece ben altre spese di gestione e devono guadagnarci è ben più complesso...se poi pretendi un buon servizio,la moto gommata e tagliandata e garantita,allora devi considerare di spendere ben oltre il valore che leggi sui giornaletti...

c'è un conce a Parma che rivende moto impeccabili,gommate,tagliandate,con freni nuovi  ecc ecc i valori medi di moto sul mercato a 3000 euro,non le porti via a meno di 4500...tutti se ne lamentano,io per primo...ma riconosco i costi e i rischi del lavoro,mi limito a non comprar da loro ma non punto il dito a prescindere.....io ho la fortuna di aver voglia e dimistichezza coi motori,magari tanti lavori posso risparmiare facendoli io...ma certi usati comprati da privati,se vengono in un secondo momento portati da un meccanico e revisionati allo stesso modo,costano poco meno e non sono garantiti....

e poi ricordiamo sempre una cosa,che quando ci sentiamo derubati da chi ci vende qualcosa,ricordiamoci sempre che il 50% del bottino deve sempre spartirlo coi nostri amici a Roma...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:15:00 pm
Citato da: baranzo su Ottobre 17, 2012, 17:01:48 pm
Le cazzate le scrivi tu, l'autore di quella lettera ha argomentato le sue affermazioni, se queste non ti trovano d'accordo prova a confutarle una per una, altrimenti stai pure zitto (oppure parla ma non aspettarti di essere trattato diversamente).
scrivere <ho pagato tot> significa argomentare?

oppure dire che un rabbocco d'olio toglie 30min di manodopera di un dipendente è argomentare?

non sto dicendo che non devono guadagnarci, casso, è il loro lavoro, ma che non rompessero le palle!
e se sono scoglionati quando trattano con un cliente un po' più "attendo" della media che fa 2 domande in più (magari sono anche un po' impreparati sui vari argomenti), forse, devono farsi un esame di coscienza!



Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:16:59 pm
Mi rendo conto che non hai letto... o hai letto quello che ti pare...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:17:17 pm
Citato da: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:10:17 pm
Il costo del passaggio è proporzionale ai kw, non puoi fare paragoni. Lui porta un esempio che è evidentemente diverso dal tuo...

non è così per i ciclomotori e per i motocicli, ma lo è per le autovetture ;)
Citazione:
Ma non è vero, assolutamente...
Ok, è un esempio, io potrei fartene altri... anche il mio caso per dire (quando comprai il kawa GPZ mi fecero sia lo sconto che una eccellente quotazione dell'usato)
quanti anni fa?


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:19:19 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:17:17 pm
non è così per i ciclomotori e per i motocicli, ma lo è per le autovetture ;)

Ed è identico per tutte le regioni?
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:17:17 pm
quanti anni fa?

1995, ma guarda che si dicevano le stesse cose anche allora, non è mica cambiato niente...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:21:40 pm
Citato da: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:19:19 pm
Ed è identico per tutte le regioni?

ci potrebbe essere qualche addizionale regionale (ma non ne sono sicuro), ma non raddoppierebbe la cifra di sicuro!


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:22:34 pm
Da Motociclismo.it:
http://www.motociclismo.it/passaggio-di-proprieta-moto-scooter-moto-52512

Se vi rivolgete ad un’agenzia di pratiche auto, provvederà direttamente il suo personale all’autentica dell’atto di vendita e all’aggiornamento dei documenti di circolazione, naturalmente a fronte del pagamento del servizio (i costi sono variabili da agenzia ad agenzia, ma indicativamente le più care sono al nord, con milano a oltre 200 euro, mentre al sud si risparmia, a Napoli ad esempio il prezzo sta intorno ai 150 euro).

Il tizio, nell'articolo, dice che si rivolge a un'agenzia.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: TonyH su Ottobre 17, 2012, 17:27:47 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:04:15 pm
3-4 mesi fa il mio amico si è preso lo sf848 dando in permuta la z750... gli hanno fatto una valutazione generosa(pari alla quotaz. eurotax eh) sulla Z ... ma niente sconto sul nuovo ... ::)


E l'ha comprata lo stesso, quindi ha fatto bene a fargliela pagare a prezzo pieno, segno che lo sconto non era una motivazione d'acquisto

Lo sconto mica è un diritto divino.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Emi su Ottobre 17, 2012, 17:29:02 pm
minchia pasquale non è che devi avere per forza ragione,
se per te il sistema non va bene libero di non apprezzarlo,
compra una moto da privato senza garanzia poi portala a tagliandare/controllare in conce e fai una somma

L'hornet arriva da un privato, non avessi fatto dei lavori io avrei speso dei discreti soldi di manodopera per riquadrarla,
ma uso internet per i pezzi di ricambio (ove possibile, alcune cose ho dovuto prenderle in honda per forza) e per le gomme....

poi possiamo temperarci la punta del pisello sulla questione costi, io ad esempio ho comprato all'asta un kit catena corona e pignone a 70 euro, tu mi puoi dire che quello è il prezzo e che il conce che la vende a 120 euro solo catena è un bastardo....
ma il conce sostiene spese questo che e l'ha spedita magari l'ha rubata (non credo, penso sia errato acquisto)


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:37:47 pm
Citato da: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:22:34 pm
Da Motociclismo.it:
http://www.motociclismo.it/passaggio-di-proprieta-moto-scooter-moto-52512

Se vi rivolgete ad un’agenzia di pratiche auto, provvederà direttamente il suo personale all’autentica dell’atto di vendita e all’aggiornamento dei documenti di circolazione, naturalmente a fronte del pagamento del servizio (i costi sono variabili da agenzia ad agenzia, ma indicativamente le più care sono al nord, con milano a oltre 200 euro, mentre al sud si risparmia, a Napoli ad esempio il prezzo sta intorno ai 150 euro).

Il tizio, nell'articolo, dice che si rivolge a un'agenzia.

1 dice, quindi...
2 lui che fa almeno una ventina di trascrizioni al mese di moto usate, più le nuove, rivece lo stesso trattamento economico che riceve un privato che fa una trascrizione ogni 2-3 anni?!
3 avevo ragione! non lo neghi ma non lo ammetti ::) , per i motocicli si paga un tot fisso (che può variare da agenzia ad agenzia)
Citato da: Emi su Ottobre 17, 2012, 17:29:02 pm
minchia pasquale non è che devi avere per forza ragione,
se per te il sistema non va bene libero di non apprezzarlo,
compra una moto da privato senza garanzia poi portala a tagliandare/controllare in conce e fai una somma

L'hornet arriva da un privato, non avessi fatto dei lavori io avrei speso dei discreti soldi di manodopera per riquadrarla,
ma uso internet per i pezzi di ricambio (ove possibile, alcune cose ho dovuto prenderle in honda per forza) e per le gomme....

poi possiamo temperarci la punta del pisello sulla questione costi, io ad esempio ho comprato all'asta un kit catena corona e pignone a 70 euro, tu mi puoi dire che quello è il prezzo e che il conce che la vende a 120 euro solo catena è un bastardo....
ma il conce sostiene spese questo che e l'ha spedita magari l'ha rubata (non credo, penso sia errato acquisto)
ma guarda che l'ho scritto qualche post fa
mi sta bene che ci guadagnino, anzi, è il loro mestiere!
ma ho scritto pure <ma che non ci rompessero le palle> con queste "lettere aperte"


hanno fatto un po' carne da macello in passato, ora il mercato si è contratto e ne stanno pagando un po' le conseguenze... amen


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:53:47 pm
Citato da: pasquale83 su Ottobre 17, 2012, 17:37:47 pm
3 avevo ragione! non lo neghi ma non lo ammetti ::) , per i motocicli si paga un tot fisso (che può variare da agenzia ad agenzia)
ma guarda che l'ho scritto qualche post fa

Certo, su quel punto hai ragione, non ho mica detto che hai torto, sbagliavo io e lo ammetto senza problemi, dovevo prostrarmi in ginocchio? ???

Sul resto, hai torto marcio.
Sei una persona che dà per scontata la malafede altrui, sempre.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Emi su Ottobre 18, 2012, 08:46:04 am
Citato da: &re@ su Ottobre 17, 2012, 17:53:47 pm
Certo, su quel punto hai ragione, non ho mica detto che hai torto, sbagliavo io e lo ammetto senza problemi, dovevo prostrarmi in ginocchio? ???

Sul resto, hai torto marcio.
Sei una persona che dà per scontata la malafede altrui, sempre.

magari mentre ti prostri pensa in malafede che gli vuoi fare un pompino....


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Madbob su Ottobre 18, 2012, 14:20:34 pm
Citato da: &re@ su Ottobre 17, 2012, 13:44:05 pm
Altra puntata, si parla dell'usato

http://www.moto.it/news/storie-di-concessionari-i-conteggi-usato.html


Beh, l'articolo in se stesso, mi pare la fiera delle banalità; seguendolo però passo passo, pensavo incidesse maggiormente la garanzia rispetto ad altre voci; forse perchè per le moto, dove normalmente le percorrenze annuali sono minori e l'elettronica non la fa ancora da padrone, le rotture/malfunzionamenti sono sempre economicamente di lieve entità?


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 18, 2012, 14:22:51 pm
Citato da: Madbob su Ottobre 18, 2012, 14:20:34 pm
Beh, l'articolo in se stesso, mi pare la fiera delle banalità; seguendolo però passo passo, pensavo incidesse maggiormente la garanzia rispetto ad altre voci; forse perchè per le moto, dove normalmente le percorrenze annuali sono minori e l'elettronica non la fa ancora da padrone, le rotture/malfunzionamenti sono sempre economicamente di lieve entità?

Immagino di si... O forse anche perché dice che riguarda una moto su 10.
Parliamo di mezzi che nella stragrande maggioranza dei casi fanno poche migliaia di km/anno, quindi le probabilità che capiti una sfiga entro il primo anno è abbastanza bassa.

Le banalità sono tali se uno le sa già ;)
Per altri potrebbero essere cose nuove, o cazzate, a seconda.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Madbob su Ottobre 18, 2012, 14:28:32 pm
Citato da: &re@ su Ottobre 18, 2012, 14:22:51 pm
Le banalità sono tali se uno le sa già ;)
Per altri potrebbero essere cose nuove, o cazzate, a seconda.


Va beh, non è che abbia rilevato nozioni fa fantascienza.
Anzi, se vogliamo dirla tutta, dopo averlo i 2 articoli, la domanda sorge spontanea: pare che ci sia sotto un gran lavoro, con altrettanti rischi, obbligati dalle case a spendere determinate cifre, ma lo si faccia con margini vicino allo "0", allora come sopravvivono?



Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 18, 2012, 14:35:54 pm
L'abbiamo detto altre volte, i margini sul venduto sono scarsissimi, più che altro si guadagna sul raggiungimento degli obiettivi (e conseguente bonus delle case se vengono raggiunti).


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Ottobre 18, 2012, 14:49:38 pm
Citato da: Madbob su Ottobre 18, 2012, 14:28:32 pm
[cut]...ma lo si faccia con margini vicino allo "0", allora come sopravvivono?


Eh, infatti non sopravvivono.. o ne sopravvivono sempre meno...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Madbob su Ottobre 18, 2012, 16:33:34 pm
Citato da: &re@ su Ottobre 18, 2012, 14:35:54 pm
L'abbiamo detto altre volte, i margini sul venduto sono scarsissimi, più che altro si guadagna sul raggiungimento degli obiettivi (e conseguente bonus delle case se vengono raggiunti).


Ottimo, ma questo non lo dice da nessuna parte.
Come sembra che, dall'articolo, per loro, l'usato sia un "compro e vendo ma ci pago solo le spese". E' così? Non credo, ed allora mi pareva corretto dare per lo meno un'idea di quanto, in anno, contribuisce l'usato sul fatturato e guadagno della conce; così come il nuovo ed il service.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Ottobre 18, 2012, 16:37:41 pm
Avrebbe dovuto parlarne nella puntata precedente IMHO, quando parlava del nuovo. In questa ha poca attinenza.

Questa serve solo a far capire i costi che gravano su un usato. Che poi lui riesca a venderlo a un prezzo superiore, buon per lui. Gli interessa far capire "perché non può venderlo a meno", o almeno perché vendendolo a meno ci rimette molto o poco o per nulla (se si era tenuto un po' di margine sullo sconto del nuovo che ha venduto al vecchio proprietario di quell'usato).


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: bmwsport su Ottobre 19, 2012, 19:12:03 pm
Citato da: Madbob su Ottobre 06, 2012, 16:43:04 pm
Chiudo con la frase che più mi ha fatto specie nell'articolo ed è la seguente: "Oggi la competizione sana, fatta sul rapporto qualità/prezzo è morta, si lotta solo sul prezzo", ribattendo con "un venditore che si lamenta del prezzo dei competitors come unica e/o principale causa del proprio insuccesso, significa che non è un buon venditore".


Quando hai uno che a 5 km di distanza fa 1000€ in meno puoi essere bravo quanto vuoi, ma difficilmente riesci a combatterlo.
Almeno che non sia un cliente fedele, ma fedele fedele !


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: bmwsport su Ottobre 19, 2012, 19:13:29 pm
Citato da: Homer su Ottobre 06, 2012, 19:44:29 pm
Resta il fatto che tutto questo discorso non giustifica scortesia, superficialità e poca preparazione che si trova in Moltissimi concessionari (di auto più che di moto, almeno per mia esperienza)


No, ma se il concessionario per fare più sconto diminuisce la provvigione del venditore automaticamente quest'ultimo sarà allo scazzo più totale.......ed è quello che è capitato a me ed è per questo che ho cambiato.  ;)


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Homer su Ottobre 19, 2012, 19:33:23 pm
Citato da: bmwsport su Ottobre 19, 2012, 19:13:29 pm
No, ma se il concessionario per fare più sconto diminuisce la provvigione del venditore automaticamente quest'ultimo sarà allo scazzo più totale.......ed è quello che è capitato a me ed è per questo che ho cambiato.  ;)


Ma tu tanto eri cagacazzo anche quando guadagnavi mille mila milioni  :P


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: bmwsport su Ottobre 20, 2012, 00:05:57 am
Citato da: Homer su Ottobre 19, 2012, 19:33:23 pm
Ma tu tanto eri cagacazzo anche quando guadagnavi mille mila milioni   :P


Però me li sono mangiati tutti  ::) ::) ::) ::) 8)


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Madbob su Dicembre 03, 2012, 21:50:08 pm
Nuova saga del nostro eroe:

http://www.moto.it/news/il-concessionario-serve-ancora.html

Sarà, ma mi da quasi fastidio dargli ulteriore spazio, mi pare la fiera delle banalità; mi piace sottolineare questo passo:
Un attimo. Il nostro caro concessionario a cosa è servito? La decisione relativa al modello da acquistare fin dall’inizio era ristretta ad una rosa limitata, e in fondo questo (simpatico?) soggetto ci ha fatto solo vedere (e forse provare) una moto di cui sapevamo più di lui, di cui in fondo al cuore avevamo già deciso la sorte.

Ecco, è il concessionario prima del cliente che pensa di vendere elettrodomestici; ma allora, di cosa ci si lamenta?
Insomma, il mondo è cambiato da anni, i concessionari, come molti altri "negozi" in genere, erano abituati a vendere, stop, quasi arroccati sulla posizione "sono io che ti faccio un favore a vendere e non tu a comprare". Il mondo è cambiato, aggiornatevi!


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: oscar su Dicembre 04, 2012, 01:38:22 am
non ho molta esperienza in merito di moto. ma se l'andazzo è simile a quanto si vede sulle auto, sinceramente, penso che questa "ondata" di fallimenti sia l'occasione giusta per rivedere un sistema che non stà in piedi.
di "venditori" le virgolette perchè penso che se gestisci il tuo commercio in questo modo non dovresti mandare avanti neppure un edicola, e quindi suppongo che il salone te lo abbia messo in piedi il papi... bene di questi "venditori" ne ho visti un mucchio, evidentemente abituati alle vacche grasse non sanno fare 2+2. a me è capitato di vedere uno che ha tenuto 3 anni una mg tf, e non trattava neppure 1 centesimo sul prezzo del cartello, casso alla fine c'aveva le gomme crepate e pretendeva di venderla al prezzo di una reliquia! per non parlare di un altro che aveva 2 vetrine e ha tenuto non sò quanti mesi una matiz gpl a 6000€ quando le nuove erano fuori a 9. ha chiuso e la matiz era ancora lì!
poi oh... uno è libero di tenere i piazzali pieni, se non ha bisogno di vendere per mangiare buon per lui ma non vada poi a dire che è il cliente cattivo.
per fare un parallelo recentemente ha chiuso un negozio di fotografia molto noto qui a milano, ci sarò andato 50 volte nel corso degli anni e non gli ho mai comprato nulla. pretendeva nel 2012 di lavorare come faceva nel 1962 quando era l'unico ad avere certi prodotti, senza vendite online, senza tenere tutti i marchi e con prezzi allucinanti. beh a quel punto è giusto che un servizio anacronistico lasci spazio a qualcosa di più efficiente.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Sauron su Dicembre 04, 2012, 08:36:55 am
Senza generalizzare, quoto Oscar.

Nel 2000 ho comprato da un noto conce VW di Verona una Polo 1.4 TDI pagandola 27 milioni in contanti. 5 anni dopo mi sono presentato per darla dentro in cambio di una Golf GTI IV che avevano nel piazzale. Valore 4R della mia 7500, prezzo Golf usata 9500. Gli davo un'auto che allora si rivendeva in quindici giorni in cambio di un osso. Beh mi hanno offerto:
- 5000 per la mia;
- 9500 per la Golf;
- passaggio a mio carico;
e alla mia richiesta di provare la Golf mi han risposto "dopo la caparra".

AHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAHAH

Polo venduta dieci giorni dopo a 7200, ho preso un 328i da spettino e due anni dopo, quando ho preso la Porsche, ho visto nel piazzale la Golf GTI a 6000. Pochi mesi dopo gli hanno revocato il mandato per Audi.

Questi arrogantelli ignoranti del cazzo meritano di estinguersi, chi è serio e si è fatto una buona programmazione sopravvive. Se quel conce fallisce son solo contento, me ne hanno combinate di ogni (segnalo solo auto nuova pagata in contanti con 407 km...).


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Dicembre 04, 2012, 08:40:52 am
Citato da: Madbob su Dicembre 03, 2012, 21:50:08 pm
mi pare la fiera delle banalità

Questa sì, concordo, mi pare che non aggiunga nulla di interessante.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: alura su Dicembre 04, 2012, 09:12:15 am
Citato da: Sauron su Dicembre 04, 2012, 08:36:55 am
e alla mia richiesta di provare la Golf mi han risposto "dopo la caparra".


???

Ma son (erano) scemi ?


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Losna su Dicembre 04, 2012, 10:52:07 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Walt_TT su Dicembre 04, 2012, 11:16:01 am
So solo che se dovessi cambiar auto adesso (se ne riparla autunno prossimo, ora il furgoncino ha 134.000km.), mi sollazzerei
di quel pò a farmi inseguire.... 8)! E' finita la festa anche per il venditore con aria briatorina, lo voglio vedere a pagarsi la partita
iva con l'austerity corrente, mi sa che il ricorso all'umiltà e alla deferenza per il cliente se lo rivede tutto. E parlo soprattutto di
rete BMW-AUDI-MB-VW.

Urka, sono in Mondo Moto.... ;D


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Dicembre 04, 2012, 11:19:22 am
Citato da: Walt su Dicembre 04, 2012, 11:16:01 am
Urka, sono in Mondo Moto.... ;D


Beh il discorso vale in generale, siamo in Mondo moto solo perché questo conce vende moto, ma i concetti valgono comunque.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Sauron su Dicembre 04, 2012, 11:28:24 am
Citato da: alura su Dicembre 04, 2012, 09:12:15 am
???

Ma son (erano) scemi ?


Sì. Pensa che il venditore ha anche aggiunto sarcastico "(lei) non è mica un meccanico o un collaudatore, difficile fare valutazioni con un giretto". E per rispondere a Losna, sì, l'abbiamo mandato a fare in culo (mio padre ed io).


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Walt_TT su Dicembre 04, 2012, 11:29:10 am
Citato da: &re@ su Dicembre 04, 2012, 11:19:22 am
Beh il discorso vale in generale, siamo in Mondo moto solo perché questo conce vende moto, ma i concetti valgono comunque.


Ok, scriverò di moto in Mondo Auto :P


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: TonyH su Dicembre 04, 2012, 11:31:02 am
Citato da: Sauron su Dicembre 04, 2012, 08:36:55 am
e alla mia richiesta di provare la Golf mi han risposto "dopo la caparra".


Anche alle "Officine Abarth" era così.
Dico "era" perchè hanno dato il giro....guardacaso.

Facevano di tutto per non venderti la macchina.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Madbob su Dicembre 04, 2012, 11:38:15 am
Per rimanere in tema, ma in differente settore, mi è capitato di entrare in un negozio, il classico a gestione familiare, dove si spera di essere seguiti di più, per comprare il passeggino al cucciolo; bene, c'era un cartello affisso all'interno, che puoi vedere solo uscendo dal negozio con scritto "per passaggini e trio la prova baule è a pagamento"; il titolare ma l'ha pure ripettuto a vice, roba da anti-commercio puro!!!


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Dicembre 04, 2012, 11:39:15 am
Citato da: Madbob su Dicembre 04, 2012, 11:38:15 am
"per passaggini e trio la prova baule è a pagamento"

:o


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: TonyH su Dicembre 04, 2012, 11:46:30 am
Dalle parti di &re@ c'è un grosso centro di giardinaggio che fa pagare l'ingresso....

Cmq, capisco che nell'era di internet, vogliano prendersi precauzioni da quelli che ti rompono le palle, smontano tutto il negozio, e poi comprano on-line (ne conosco parecchi).

Ma cacchio, fallo con furbizia...del tipo "la prova baule è a pagamento. Il costo della prova verrà detratto dal costo in caso di acquisto".
Lo stesso potrebbe valere per le auto usate. Vuoi farmi pagare la prova 20€? Va bene...li spendo volentieri per capire se i 10.000€ che mi chiedi son ben spesi o buttati nel cesso.
Ma comprare a scatola chiusa, mai.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Dicembre 04, 2012, 11:50:24 am
Citato da: TonyH su Dicembre 04, 2012, 11:46:30 am
Dalle parti di &re@ c'è un grosso centro di giardinaggio che fa pagare l'ingresso....

Ah si? ???


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Losna su Dicembre 04, 2012, 11:51:28 am
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: TonyH su Dicembre 04, 2012, 11:54:27 am
Citato da: &re@ su Dicembre 04, 2012, 11:50:24 am
Ah si? ???


No, ricordavo male di dove era il tizio che ne parlava  ;D E' di Gattatico, Reggio Emilia....


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Dicembre 04, 2012, 11:58:11 am
Ah ok ;D


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Emi su Dicembre 04, 2012, 12:37:08 pm
Citato da: Losna su Dicembre 04, 2012, 11:51:28 am
dal punto di vista della disponibilità a far provare le auto, la migliore fu la Honda: 3 prove.
Una da passeggero, una di UN'ORA con meccanico a fianco (ed è un costo), un'altra di mezz'oretta abbondante con venditore a fianco.
ed infatti, pur essendoci un altro conce un po' più vicino a casa mia, presi l'auto da loro (e presso di loro feci la manutenzione).

Ma anche quella di swift fu ottima: più di mezz'ora con venditore a fianco, collina torinese, ed il venditore non protestò affatto per il fatto che la strapazzai alquanto.


Suzuki ha una tua foto nell atrio con scritto grazie di esistere


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Losna su Dicembre 04, 2012, 13:45:01 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: moderator su Dicembre 05, 2012, 14:35:01 pm
OT sulla trazione integrale in inverno (e altro) qui

http://www.ilpistone.com/smf/index.php?topic=51878.0


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Marzo 06, 2014, 15:47:38 pm
Un'altra voce che IMHO merita.
Intervista lunga ma interessante, sulla realtà motociclistica al sud.

http://www.moto.it/news/vincenzo-gnerre-cosi-si-distrugge-ricchezza-reale-spirituale-motociclismo.html

Come nell'altro caso, alcune parti del discorso si possono estendere a tutta l'Italia e anche per il settore automobilistico.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Marzo 10, 2014, 16:56:20 pm
^ ^ ^

tutto condivisibile,
a parte la <parte> sui ricambi (comprano a 20 te lo vendono a 60 e vogliono 200 di manodopera per montarlo... perchè la moto è uno sfizio...)


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Marzo 10, 2014, 17:08:56 pm
Sui ricambi, però, vorrei sapere chi è che ci lucra di più...

Voglio dire: se da privato vado a comprare un certo ricambio e me lo monto da solo, so che lo pago (poniamo) 100.
Se me lo faccio procurare e montare dal meccanico (che ha lo sconto... diciamo che lo paga 80?), a me privato costa sempre i 100 del listino, più la manodopera.

Quindi, per me il costo del ricambio è lo stesso, ma allora è il meccanico che mi "ruba" quei 20, o è il listino della Casa che produce il ricambio, che potrebbe venderlo a 80 anche a me?
Tanto, se io devo scucire sempre quei 100, che vadano in tasca al meccanico o alla Casa, per me non cambia niente...
(anzi forse preferisco che vadano in tasca al meccanico che ha una attività da mandare avanti, e che la Casa si accontenti di 80, che sono comunque molti, specie sull'enorme mole di ricambi che vende).

Che poi io debba pagargli la manodopera, e ci mancherebbe altro, mi pare ovvio.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: mauring su Marzo 10, 2014, 17:28:35 pm
Citato da: &re@ su Marzo 10, 2014, 17:08:56 pm
è il listino della Casa che produce il ricambio, che potrebbe venderlo a 80 anche a me?


Si, perchè un pezzo deve costare tot, per tutti. A meno che uno non ne compri una grande quantità, allora gli spetta uno sconto (NORMALE, non assurdo tipo il 50%).

I listini sono gonfiati e sono dei pretesti per il malaffare. Ad esempio, in caso di risarcimento assicurativo si applicano dei prezzi che non esistono nella realtà. Le gomme sono l'esempio piu' vergognoso, ma anche marmitte e molto altro sono da galera.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: abrasda su Marzo 10, 2014, 17:48:25 pm
Citato da: mauring su Marzo 10, 2014, 17:28:35 pm
Si, perchè un pezzo deve costare tot, per tutti. A meno che uno non ne compri una grande quantità, allora gli spetta uno sconto (NORMALE, non assurdo tipo il 50%).

I listini sono gonfiati e sono dei pretesti per il malaffare. Ad esempio, in caso di risarcimento assicurativo si applicano dei prezzi che non esistono nella realtà. Le gomme sono l'esempio piu' vergognoso, ma anche marmitte e molto altro sono da galera.


sinceramente a volte non vi capisco

è come tutte le attivita' commerciali....come mai nessuno si chiede cosa costa un vestito o una scarpa a un negoziante?
anche li giustamente il negoziante li compra dal fornitore a meno di quanto le possiate comprare voi..si chiama ricarico

per inciso i ricambi hanno un costo di produzione circa del 10 % del listino

i vestiti e scarpe circa uguale


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Marzo 11, 2014, 09:09:19 am
Citato da: Mark Mc Cormick su Marzo 10, 2014, 17:48:25 pm
sinceramente a volte non vi capisco

è come tutte le attivita' commerciali....come mai nessuno si chiede cosa costa un vestito o una scarpa a un negoziante?
anche li giustamente il negoziante li compra dal fornitore a meno di quanto le possiate comprare voi..si chiama ricarico
(...)


Certo, sono d'accordo, ma il meccanico in questo caso non è un "negoziante". Cioè, il meccanico è uno che lavora e che si fa pagare per il proprio lavoro (con le ore di manodopera), i ricambi dovrebbero essere solo uno dei mezzi che servono a svolgere quel lavoro.

È chiaro che il meccanico ha delle spese per reperire il ricambio, quindi è giusto pagargli quelle (benzina, usura del mezzo, tempo perso...). Diciamo che vedrei più logico che in fattura fosse riportata una voce "costi reperimento ricambi".
Alla fine la mia spesa è uguale, ma il tutto è più trasparente. So che ho speso 80 per il ricambio, 20 per lo sbattimento di andarselo a prendere e altri... che so... 50 di manodopera.
Così, se il listino fosse uguale per me e per lui, so anche se se volessi risparmiarmi quei 20 potrei procurarmi il ricambio io.

Non dico che ci sia sotto una truffa eh, anzi sto solo dicendo che non darei la colpa dei costi elevati solo a chi mi fornisce il pezzo, ma a monte, cioè a chi li produce...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: mauring su Marzo 11, 2014, 09:21:39 am
Il mercato dei ricambi è quanto di piu' indifendibile esista.

Chiunque si interessi un minimo della manutenzione della sua macchina sa benissimo che lo stesso pezzo lo puoi trovare a 20, a 50, o a 100 euro, a seconda se lo prendi dalla concessionaria ufficiale, dal ricambista, su internet, ecc.

E poi c'è la presa per i fondelli dei pezzi uguali ma marchiati diversi per TRUFFARE il malcapitato di turno. E allora la gente deve ingegnarsi  per scoprire se un costoso pezzo della sua macchina blasonata possa essere uguale a quello di una Dacia che costa un decimo. E meno male che ci sono i forum dove queste informazioni vengono messe a disposizione, ma è un'associazione a delinquere.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Marzo 11, 2014, 09:27:30 am
Beh, differenze ce ne sono per carità, ma che sia sempre "lo stesso" pezzo io ho qualche dubbio.
Cioè, a volte capiterà senz'altro, ma a volte ci sono anche sotto delle belle fregature.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Homer su Marzo 11, 2014, 09:28:15 am
Citato da: mauring su Marzo 11, 2014, 09:21:39 am
Il mercato dei ricambi è quanto di piu' indifendibile esista.

Chiunque si interessi un minimo della manutenzione della sua macchina sa benissimo che lo stesso pezzo lo puoi trovare a 20, a 50, o a 100 euro, a seconda se lo prendi dalla concessionaria ufficiale, dal ricambista, su internet, ecc.

E poi c'è la presa per i fondelli dei pezzi uguali ma marchiati diversi per TRUFFARE il malcapitato di turno. E allora la gente deve ingegnarsi  per scoprire se un costoso pezzo della sua macchina blasonata possa essere uguale a quello di una Dacia che costa un decimo. E meno male che ci sono i forum dove queste informazioni vengono messe a disposizione, ma è un'associazione a delinquere.


e quindi le assicurazioni che per la stessa macchina, con lo stesso profilo ti possono chiedere 400 o 1500 euro cosa sono?


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: abrasda su Marzo 11, 2014, 09:31:34 am
Citato da: Homer su Marzo 11, 2014, 09:28:15 am
e quindi le assicurazioni che per la stessa macchina, con lo stesso profilo ti possono chiedere 400 o 1500 euro cosa sono?


sono enti benefici

la colpa di tutto è del complotto delle scie chimiche e del signoraggio dei rotschild che poi investono nel petrolio e impediscono il diffondersi delle macchine ad acqua e/o aria


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Homer su Marzo 11, 2014, 09:32:33 am
Citato da: Mark Mc Cormick su Marzo 11, 2014, 09:31:34 am
sono enti benefici


perchè permettono a Mauring di avere uno stipendio lasciandogli il tempo di allietarci con queste perle di saggezza!


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: mauring su Marzo 11, 2014, 09:36:26 am
Citato da: &re@ su Marzo 11, 2014, 09:27:30 am
Beh, differenze ce ne sono per carità, ma che sia sempre "lo stesso" pezzo io ho qualche dubbio.
Cioè, a volte capiterà senz'altro, ma a volte ci sono anche sotto delle belle fregature.


Non so, io ho sempre trovato compatibilità perfette. Ecco un esempio:

Cilindretto comando idraulico frizione Maserati Biturbo.

A sinistra quello originale (270 euro), a destra quello dell'Alfetta (35 euro).

Unica differenza: la vite di spurgo in posizione differente.

Messo su 6 anni fa, va meglio dell'originale.



Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Marzo 11, 2014, 09:38:01 am
Ok, UN esempio... non dico che non possa capitare, dico che IMHO non è necessariamente la regola...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: MarzulLaurus su Marzo 11, 2014, 09:41:41 am
Citato da: &re@ su Marzo 11, 2014, 09:09:19 am
Certo, sono d'accordo, ma il meccanico in questo caso non è un "negoziante". Cioè, il meccanico è uno che lavora e che si fa pagare per il proprio lavoro (con le ore di manodopera), i ricambi dovrebbero essere solo uno dei mezzi che servono a svolgere quel lavoro.

È chiaro che il meccanico ha delle spese per reperire il ricambio, quindi è giusto pagargli quelle (benzina, usura del mezzo, tempo perso...). Diciamo che vedrei più logico che in fattura fosse riportata una voce "costi reperimento ricambi".
Alla fine la mia spesa è uguale, ma il tutto è più trasparente. So che ho speso 80 per il ricambio, 20 per lo sbattimento di andarselo a prendere e altri... che so... 50 di manodopera.
Così, se il listino fosse uguale per me e per lui, so anche se se volessi risparmiarmi quei 20 potrei procurarmi il ricambio io.

Non dico che ci sia sotto una truffa eh, anzi sto solo dicendo che non darei la colpa dei costi elevati solo a chi mi fornisce il pezzo, ma a monte, cioè a chi li produce...


ma chi lo dice che il meccanico non è un negoziante? Ora è chiaro che un meccanico non può ricaricare il ricambio di una percentuale elevata, non dovendo sostenere costi come quelli di magazzino etc., ma quello sta lì per guadagnare... mica per la bella faccia nostra... Altrimenti vallo a prendere tu il ricambio e portaglielo...

Che poi il costo dei ricambi sia indifendibile, all'origine, questo è altro discorso... Anche la progettazione delle auto in funzione della maggiore possibilità di rottura in caso di incidente etc. etc. etc.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: mauring su Marzo 11, 2014, 09:42:52 am
Citato da: Homer su Marzo 11, 2014, 09:28:15 am
e quindi le assicurazioni che per la stessa macchina, con lo stesso profilo ti possono chiedere 400 o 1500 euro cosa sono?


???

Che c'entrano le assicurazioni con i ricambi ?

Allora mettiamoci anche le mazzancolle, che in pescheria paghi a 20 euro/kg, mentre al supermercato in offerta sono a 10.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: MarzulLaurus su Marzo 11, 2014, 09:45:09 am
Citato da: mauring su Marzo 11, 2014, 09:21:39 am
Il mercato dei ricambi è quanto di piu' indifendibile esista.


ci sono anche le assicurazioni che sono alla stessa stregua delle grandi organizzazioni criminali, quali mafia, camorra, 'ndrangheta, SCU etc.

Esigono il pizzo con la compiacenza dell'amministrazione che fa finta di non vedere, che vara norme a loro vantaggio, sottraendo al privato il diritto e la possibilità alla difesa...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: MarzulLaurus su Marzo 11, 2014, 09:46:04 am
Citato da: mauring su Marzo 11, 2014, 09:42:52 am
Allora mettiamoci anche le mazzancolle, che in pescheria paghi a 20 euro/kg, mentre al supermercato in offerta sono a 10.


che c'entra mica sono le stesse mazzancolle... prova ad assaggiarle... se le senti uguali scappa dal medico!!!


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Marzo 11, 2014, 09:49:53 am
Citato da: MarzulLaurus su Marzo 11, 2014, 09:41:41 am
ma chi lo dice che il meccanico non è un negoziante? Ora è chiaro che un meccanico non può ricaricare il ricambio di una percentuale elevata, non dovendo sostenere costi come quelli di magazzino etc., ma quello sta lì per guadagnare... mica per la bella faccia nostra... Altrimenti vallo a prendere tu il ricambio e portaglielo...
(...)

È quello che ho detto...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: MarzulLaurus su Marzo 11, 2014, 09:51:19 am
Citato da: &re@ su Marzo 11, 2014, 09:49:53 am
È quello che ho detto...


non sembrava :P


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Nick85 su Marzo 11, 2014, 10:34:56 am
Citato da: mauring su Marzo 11, 2014, 09:36:26 am
Non so, io ho sempre trovato compatibilità perfette. Ecco un esempio:

Cilindretto comando idraulico frizione Maserati Biturbo.

A sinistra quello originale (270 euro), a destra quello dell'Alfetta (35 euro).

Unica differenza: la vite di spurgo in posizione differente.

Messo su 6 anni fa, va meglio dell'originale.




quoto, non è la prima volta che succede, a volte fanno pagare solo il nome, basti pensare la frizione della 500 che la paghi perchè la 500 è di moda, però ce ne sono anche altre compatibili ad esempio quella del 126 bis o forse va bene pure quella della a112 (non son sicuro) che costano meno.
I condesatori idem, quelli della panda costano la metà ed alla fine basta cambiare il capicorda, oppure altre cose tipo guarnizioni, pezzi di carburatore e boiate varie.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Marzo 11, 2014, 10:44:53 am
Anni fa, devo averlo già raccontato, mi si bruciò il relé delle frecce della moto (quella che avevo allora), andai dal ricambista e volevano 70000 lire :o
Quindi glielo lasciai e feci un salto da mio (futuro) suocero che faceva l'elettrauto, me ne mise uno di una Fiat 124 Sport (facendomelo pagare niente, ma comunque non penso che costasse 70 sacchi) e andava benissimo ;D

Non era uguale eh, dovetti attaccarlo al telaio col nastro isolante, però il suo lavoro lo faceva. :P
Rimase lì per anni, finché non ne recuperai uno da un altro GPZ rottamato da spolpare...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: niu su Marzo 11, 2014, 11:34:11 am
vabbè ma quelli sono adattamenti.

è chiaro che ad esempio un filtro olio di un motore rover k , in rover costa x , in land rover y , in mg r, in lotus z e dal generico e.

I prezzzi non sono fissi dai.


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Nick85 su Marzo 11, 2014, 14:17:13 pm
no i miei non sono adattamenti, se guardi sul catalogo dei ricambi si vede che il ricambio è valido per più modelli (condensatore a parte)


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: &re@ su Marzo 11, 2014, 14:28:35 pm
Diceva a me, ma è chiaro che parlavo per riderci sopra...


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: Emi su Marzo 11, 2014, 16:28:57 pm
ci fossero prezzi e situazioni controllate tutti quelli che vendono su internet morirebbero,

io ho appena ordinato il kit tagliando per la ford focus,

Filtro Olio
Filtro Aria
Filtro Antipolline
Filtro Gasolio
5 kg olio (ford)

totale 95 euro spedito a casa,

l'olio è lo stesso che dal ricambista pago 11 euro kg e che in ford vendono a 18 euro kg.....

Il filtro gasolio dal ricambista generico l'ho pagato un anno fa 48 euro in ford supera i 65 euro....
che dire?


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: fataturbina su Marzo 11, 2014, 22:59:18 pm
Uh beh, esempio nipponico sul tema.

Compressore climatizzatore per Honda Civic EG6 (VTI)

ricambio originale Honda: 1360 euro

ricambio (lo stesso uguale uguale) comprato su ebay: 350 euro

Alla facciaccia del ricarico... ::)


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Marzo 12, 2014, 02:55:20 am
boh... sarò strano io ... ma per me il ricambista è ricambista, il meccanico è meccanico!

il ricambista guadagna sulla rivendita dei ricambi
il meccanico guadagna sulla prestazione professionale


ci lamentiamo dell'economia che va male... quanto poi per sostituire un pezzo di X€ vicino ad una macchina ci vogliono X€*100 con la "motivazione" che sono tutti commercianti ed hanno delle spese da sostenere... ::)



Titolo: Re: La parola del conce
Post di: niu su Marzo 14, 2014, 19:27:18 pm
Citato da: pasquale83 su Marzo 12, 2014, 02:55:20 am
boh... sarò strano io ... ma per me il ricambista è ricambista, il meccanico è meccanico!

il ricambista guadagna sulla rivendita dei ricambi
il meccanico guadagna sulla prestazione professionale


ci lamentiamo dell'economia che va male... quanto poi per sostituire un pezzo di X€ vicino ad una macchina ci vogliono X€*100 con la "motivazione" che sono tutti commercianti ed hanno delle spese da sostenere... ::)




se nessuno avesse un magazzino, nessuno il commerciante le ditte produttrici dovrebbero fare milioni di bolle per un pezzo?

per te è possibile?


Titolo: Re: La parola del conce
Post di: pasquale83 su Marzo 14, 2014, 21:34:15 pm
Citato da: dogui su Marzo 14, 2014, 19:27:18 pm
se nessuno avesse un magazzino, nessuno il commerciante le ditte produttrici dovrebbero fare milioni di bolle per un pezzo?

per te è possibile?


Beati voi che credete in questo sistema... chi non ci crede ha vita dura


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.