Titolo: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 29, 2012, 11:16:09 am Oggi sono rimasto "quasi" a piedi.
"Quasi" perché in effetti la macchina andava, ma ha un notevole gioco alla ruota posteriore destra, quindi ho preferito lasciarla dal meccanico per verificare cosa possa essere. Quindi sono abbastanza a piedi da avere bisogno, visto il meteo, di un'altra macchina, e ho chiesto a mia madre, che oggi non ne aveva bisogno. Non so se avevo accennato che ha comprato recentemente una "UP!" 1.0 benza 75CV. Non l'avevo ancora guidata. È 5 porte, con ruote da 16", sistema di infotainment (quel navigatore + bluetooth + diagnostica + che cazzo ne so che spunta dalla plancia), tetto apribile etc etc, direi full optional. E devo dire che mi piace ;D Non va malaccio, anzi! Ha il solito problema di fiacchezza ai bassi regimi che affligge tutti i benza moderni, dall'euro3 in poi diciamo, ma se la si fa salire, ha un discreto sprint e anche un bel suono. Poi è comoda e tutto sommato spaziosa, considerate le dimensioni. Stasera la proverò un po' di più, per dare un guidizio più completo. Nel complesso mi sembra una gran bella macchinina. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: TonyH su Ottobre 29, 2012, 11:27:21 am Di per se, la UP! Sarebbe un bel prodotto.
L'errore che han fatto, è copiare il trio medusa (107-Aygo-c1) anziché la panda, economie comprese. Economie che usata raramente non ce ne accorge molto, ma di proprietà credo farebbero girare le palle. Peccato (o per fortuna, dicono al lingotto :P) Titolo: Re: La mamma UP! Post di: J. C. su Ottobre 29, 2012, 11:28:13 am Citato da: &re@ su Ottobre 29, 2012, 11:16:09 am Stasera la proverò un po' di più ma no, guarda, non serve :P Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 29, 2012, 11:33:56 am Citato da: TonyH su Ottobre 29, 2012, 11:27:21 am il trio medusa (107-Aygo-c1) Del quale non ho mai compreso le critiche, francamente. A me tutto sommato piacciono. Comunque non è certo una novità in casa VAG, i modelli sovrapponibili nei diversi marchi sono forse più di quelli "esclusivi"... Titolo: Re: La mamma UP! Post di: TonyH su Ottobre 29, 2012, 11:38:56 am Hanno lo stesso problema di UP!, ovvero che alcuni particolari sembrano gridare "pezzente! Non potevi spendere di più?" :P e ho anche sentito lamentele sul cambio fragile. Mentre sul motore no.
Panda e le Coreane, dal primo punto di vista, sono più curate, a causa dell'esperienza su auto così piccole. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 29, 2012, 11:47:28 am Citato da: TonyH su Ottobre 29, 2012, 11:38:56 am Hanno lo stesso problema di UP!, ovvero che alcuni particolari sembrano gridare "pezzente! Non potevi spendere di più?" Guarda, io le "tre sorelle" non le ho mai visonate con molta attenzione, ma la "UP" è notevolmente più curata della sorella Seat (non so la Skoda), a un prezzo che, a parità di dotazione (che non è mai pari perché per la Mii certe cose non sono disponibili), è praticamente identico. Per dirti... quando ho visto la "Mii" in salone, mi è sembrata una macchina veramente misera, roba che in confronto la precedente Arosa era una Rolls Royce. Con la UP non è così, anzi. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: TonyH su Ottobre 29, 2012, 11:57:09 am Non mi riferisco ai tessuti, ma a cose come:
- assenza di bocchette centrali regolabili - tasti alzavetro singolo per ogni portiera - assenza memoria meccanica sedile nelle 3 porte - assenza poggiatesta regolabile Sono belinate, è vero. Ma sono di quelle belinate che posso risultare fastidiose nell'uso comune. E proprio perchè sono belinate....anzichè decantare una saldatura al laser...le si poteva mettere a posto pensandoci con poco. E dal mio punto di vista, è un peccato. Le avrebbe meritate quelle attenzioni. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 29, 2012, 12:03:17 pm Non ho notato la faccenda delle bocchette, ho visto l'alzavetro (senza funzione automatica) e su quello concordo con te.
La memoria del sedile non la posso ovviamente "testare" essendo una 5 porte. I poggiatesta hanno una conformazione in pezzo unico col sedile e sono molto alti (tipo quei sedili da macchine sportive), quindi per quelli non mi sembra necessaria la regolazione. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: oscar su Ottobre 29, 2012, 22:55:06 pm l'alzavetro è una vera barbonata ma per le altre cose io apprezzo la scelta della volkswagen e della trinità.
la aygo l'ha avuta un parente e l'ho usata parecchio, io l'ho preferita 100 volte alle altre citycar finto-figo. per me come macchina la aygo è molto più intelligente della colt o della splash per dire altre due che conosco, non cerca di essere quello che non è, cioè una macchina costosa. tolta la questione dell'abitabilità che la splash è grossa il triplo della c1 e dentro è uguale, mentre la colt è molto più lunga, tolta la questione del peso dato che una macchina da 850kg vola rispetto a una da 1050 e consuma la metà. come praticità non c'è paragone la c1 vince 10-0. le citycar con gli interni figosi appena abbassi lo sguardo sono rivestite in plasticaccia orrenda che si stacca solo a guardarla, (consolle centrale della colt che ho sempre paura di divelgere involontariamente o i passaruota della punto di un amico che ho strappato in un prato ::) ecc...) i sedili sono in spugna o roba simile comunque troppo soffici (suppongo per farli sembrare spessi senza farli troppo pesanti). se devi cambiare 1 lampadina bestemmi in turco. la aygo non ha avuto alcun problema ma in occasione di un lieve urto ho visto il carroziere che ha smontato il muso in un secondo, letteralmente, il paraurti è tenuto su da due viti. ecco la up mi ha fatto un pò questa impressione, poi se le cose stanno effettivamente così oppure è solo impressione non so. comunque anche a me è sembrata spaziosa in relazione alle dimensioni e anche le linee squadrate aiutano ad evitare l'effetto panettone delle moderne utilitarie. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Madbob su Ottobre 30, 2012, 07:50:52 am Francamente è una vettura sulla quale sono combattuto, non finisce di piacermi, ma ha una personalità tutta sua, merce rara in questo periodo, soprattutto nel gruppo Vag; tra l'altro, di solito queste vetture che convincono poco a poco, hanno la peculiarità di reggere il passare del tempo molto bene.
Inoltre, rispetto al trio 107-Aygo-C1, mi sembra che questa sia una spanna sopra. Non so come stiamo messi a prezzi; certo, tra questa e la Panda preferisco quest'ultima, anche se mi rendo conto che è sicuramente più grande. A me piace, promossa! Quando la mamma dovrà cambiare la sua Y, si spera attorno al 2020, potrebbe essere tra le papabili (visto che la comprerà usata). Ora però mi attendo qualche novità di VW nei motori piccoli, dopo avere dato il via al downsizing nei motori medi. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 30, 2012, 10:24:42 am Allora, ieri sera non ho fatto la mia solita strada collinare, quindi un giudizio sul comportamento stradale lo rimando a domani (JC pazienterà :P ).
Posso dare un giudizio sugli aspetti citati da Tony. La bocchetta di ventilazione centrale non si regola, è vero, ma mi sono accorto che personalmente non ne sento la necessità. Pensandoci, io non la regolo mai! Anzi, raramente dirigo l'aria dalle bocchette centrali, preferisco usare quelle superiori e inferiori (parabrezza e piedi, per capirci). Comunque, anche sparandola fuori da lì, il flusso è notevole e non fastidioso, quindi, anche se potessi regolarla... non saprei come impostarla diversamente da così... Dell'alzavetro singolo abbiamo già parlato, così come dei poggiatesta. Ho trovato fastidioso il "buio" in abitacolo. I pulsanti sulle portiere non sono illuminati (parlo di alzavetro, blocco porte e pomello per regolazione degli specchietti) e questo costituisce un problema se uno non ci è abituato, come me. Però, devo anche ammettere che mi sono ritrovato nella medesima situazione in passato (e tuttora mi ci ritrovo sulla 205) e francamente non ci avevo mai fatto caso. Immagino sia perché, quando "conosci" la tua macchina, certi comandi diventano talmente ovvi che non serve guardarli. Io mi sono trovato spiazzato per la scarsa abitudine. È un difetto, intendiamoci, e non so cosa faccia la concorrenza, ma è la prima volta che tendo a valutarlo come tale. Finora semplicemente non ci avevo mai fatto caso. Altro difetto è la mancanza della luce nel cassetto porta oggetti. In compenso, la plafoniera comprende anche le due luci di lettura separate, per guidatore e passeggero. Il sistema di navigazione + informazione è un Navigon (Garmin praticamente), con un touch screen che ho trovato poco sensibile. Oltre al navigatore, riporta una miriade di informazioni che è più economico integrare in quell'aggeggio che mettere sul cruscotto (il computer di bordo, ma anche semplicemente il termometro acqua). Chiaramente non si vede tutto assieme, bisogna scegliere la schermata che interessa. Io sono "vecchio stampo" e preferirei un cruscotto più completo, ma devo anche ammettere che sto parlando di una utilitaria, e fino a pochi anni fa certe informazioni semplicemente non le avevi, e basta. Ho provato ad agganciare il vivavoce BT e fare una telefonata, tutto OK, ritengo che sia una delle funzioni ormai irrinunciabili su una macchina moderna. La scarsa sensibilità dello schermo rende difficile premere i tasti vicini (si rischia di premere quello adiacente per sbaglio). C'è anche il tetto apribile, ma con 5°C non l'ho testato ;D Veniamo al motore. Ecco, è la solita unità euroquarantacinque che risponde al gas come un alunno che ha studiato male risponde alla maestra. Cioè... non è che non abbia studiato... è che gliele devi proprio tirare fuori con il forcipe. Tu schiacci il gas (elettronico, quindi figuriamoci che feeling...) e non senti niente. Ma niente, sensazione di spinta pari a zero. Però guardi il tachimetro e tutto sommato sale, più di quanto sembri al tuo deretano. Io non me lo spiego, è stranissimo, ma alla fine va benino. L'accelerazione dalle marce basse è discreta, anzi si arriva fin troppo presto al limitatore, quando il motore sembrerebbe averne ancora. Ieri sera mi sono immesso in rotonda "svelto" perché arrivava una macchina, e mi sono inzuccato contro il limitatore prima di quanto mi sarei aspettato. Il tizio che sopraggiungeva ha avuto la bella idea di provare a sorpassarmi, ma aveva sottovalutato la tenuta del trabiccolo rosso Made in Germany ;D , gli ho dato un secolo in una sola curva, la macchinetta ha reagito decisamente bene. E ha anche trovato la corda con una rapidità che non mi aspettavo, ho perfino dovuto correggere. L'ultima volta mi era successo sulla Peugeot 206, poi ho sempre guidato macchine tendenzialmente più sottosterzanti. Consumi: inesistenti. Non consuma un cazzo, davvero. Non vedevo valori simili da quando avevo la leon a gasolio. 5.1l/100km stamattina venendo in ufficio, senza particolari attenzioni. 5.4 ieri sera trovando parecchia coda. Eccellente. Facendo attenzione, penso si possano superare agevolmente i 20km/l. Fra le funzioni del cdb c'è anche il "bluequalcosa" per aiutarti a consumare poco (ma non l'ho usato, non vi so dire se e quanto funzioni). Per ora non posso che parlare positivamente, nel complesso, di questa utilitaria. Anche a velocità autostradali si procede in silenzio e souplesse. Io non so se siano tutte così. Se lo sono, tanto di cappello. Per me, abituato al vecchiume (o a una "leggera" modernità, ma su macchine di segmento superiore), è stata una sorpresa. Magari la citata Panda è meglio, non lo so. Questa l'ho trovata valida davvero. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: niu su Ottobre 30, 2012, 15:59:36 pm esteticamente non mi piace, la trovo un occasione sprecata.
mai stato su una new panda ne trio lescano per paragonare. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 30, 2012, 16:09:20 pm Beh, se consideri che prima vendevano (poco) la Fox, questa in confronto è miss mondo! ;D
Ai suoi tempi, forse la Lupo era più graziosa in effetti. Ma io non la trovo male. Brutti i cerchi IMHO, che sarebbero questi, anzi è così tutta la macchina (rossa e 5p): (http://www.gommeblog.it/wp-content/uploads/2012/03/VW-UP-08.jpg) Titolo: Re: La mamma UP! Post di: alura su Ottobre 30, 2012, 16:12:17 pm Io trovo la UP! piuttosto simpatica.
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: niu su Ottobre 30, 2012, 16:15:03 pm Vi ricordo che è una Vw, per definizione pessima e antipatica qui sul pistone.
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: alura su Ottobre 30, 2012, 16:15:54 pm Citato da: Dogui su Ottobre 30, 2012, 16:15:03 pm Vi ricordo che è una Vw, per definizione pessima e antipatica qui sul pistone. Che cazzata... :P Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Losna su Ottobre 30, 2012, 16:20:14 pm < staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Losna su Ottobre 30, 2012, 16:21:48 pm < staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 30, 2012, 16:24:16 pm Per quanto ne so io, potrebbe essere anche il più gran cesso del suo segmento ;D
Ho provato solo questa, il mio giudizio non ha assolutamente valore in confronto alla concorrenza, ma solo per come ho trovato questa specifica macchina. Se c'è anche di meglio, tanto di cappello. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Samurai X su Ottobre 30, 2012, 16:27:01 pm Citato da: &re@ su Ottobre 30, 2012, 16:24:16 pm Per quanto ne so io, potrebbe essere anche il più gran cesso del suo segmento ;D Ho provato solo questa, il mio giudizio non ha assolutamente valore in confronto alla concorrenza, ma solo per come ho trovato questa specifica macchina. Se c'è anche di meglio, tanto di cappello. Diciamo che la Up costa una fucilata. In assoluto non è malaccio. Mi ricorda la prima Twingo, con in più le 5 porte e interni più curati e seriosi. La valuterei nelle versioni Seat e Skoda decentemente accessoriate a 9 mila euro. Considerando che con 10 mila euro porti a casa una Panda decentemente accessoriata direi che il valore è quello. C'è meno macchina, ecco. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: niu su Ottobre 30, 2012, 16:27:17 pm Citato da: Losna su Ottobre 30, 2012, 16:21:48 pm altro quotone. qui sul pistone sono per definizione pessime ed antipatiche solo le pseudopremiumbarbonstyle che compra il Dogui (e le Audi chiattone dal culobasso per le quali vengono tradite le 350Z). ;D Mala tempora currunt! Però quando qualcuno dava colpi di sterzo ai 200km/h non dicevi cosi... Idem quando prendevo Golf ! Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 30, 2012, 16:34:35 pm Citato da: Samurai X su Ottobre 30, 2012, 16:27:01 pm Diciamo che la Up costa una fucilata. In assoluto non è malaccio. Penso che l'abbia pagata fra i 10 e gli 11k su strada, sconto compreso (di listino stava attorno ai 12.6). Ma, appunto, ha praticamente tutto. - Tetto apribile - Clima (manuale) - Navigatore - Bluetooth - Colore rosso, che si paga - 5 porte - Ruote da 16" - Fendinebbia Più ovviamente tutte le robe di serie per la sicurezza. Ho notato che ha anche gli attacchi isofix nei posti dietro. Ti sto parlando del prezzo senza permuta, la vecchia Arosa l'ha venduta a parte. A me non sembra poi molto. Da sottolineare che in quel periodo c'era una promozione per i modelli a 5 porte, che costavano come quelli a 3. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Samurai X su Ottobre 30, 2012, 16:47:48 pm Citato da: &re@ su Ottobre 30, 2012, 16:34:35 pm Penso che l'abbia pagata fra i 10 e gli 11k su strada, sconto compreso (di listino stava attorno ai 12.6). Ma, appunto, ha praticamente tutto. - Tetto apribile - Clima (manuale) - Navigatore - Bluetooth - Colore rosso, che si paga - 5 porte - Ruote da 16" - Fendinebbia Più ovviamente tutte le robe di serie per la sicurezza. Ho notato che ha anche gli attacchi isofix nei posti dietro. Ti sto parlando del prezzo senza permuta, la vecchia Arosa l'ha venduta a parte. A me non sembra poi molto. Da sottolineare che in quel periodo c'era una promozione per i modelli a 5 porte, che costavano come quelli a 3. Il concessionario di riferimento bergamasco la vendeva a 13880 su strada senza sconti e uno sputo in un occhio compreso. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: niu su Ottobre 30, 2012, 16:50:59 pm togli tetto
cerchi da 16 navigatore e sei sui 10,5 non male Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Samurai X su Ottobre 30, 2012, 16:54:09 pm Se con le cugine povere si limano ancora 1500 euro non è male.
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 30, 2012, 16:55:08 pm Citato da: Samurai X su Ottobre 30, 2012, 16:54:09 pm Se con le cugine povere si limano ancora 1500 euro non è male. Li limi forse con le versioni base base. Con un allestimento comparabile, la differenza con una Mii era di 20 miseri euro. E non è comunque altrettanto ben rifinita. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Samurai X su Ottobre 30, 2012, 16:57:26 pm Citato da: &re@ su Ottobre 30, 2012, 16:55:08 pm Li limi forse con le versioni base base. Con un allestimento comparabile, la differenza con una Mii era di 20 miseri euro. E non è comunque altrettanto ben rifinita. Allora non vale la pena. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 30, 2012, 17:00:28 pm Oddio, può valerne la pena se uno punta alla versione senza frizzi e lazzi, in quel caso forse ci può stare, non so quali siano i prezzi in quel caso.
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: alura su Ottobre 30, 2012, 17:01:37 pm Citato da: Dogui su Ottobre 30, 2012, 16:27:17 pm Però quando qualcuno dava colpi di sterzo ai 200km/h non dicevi cosi... eh beh, vorrei anche vedere ;D Titolo: Re: La mamma UP! Post di: tappo su Ottobre 30, 2012, 17:57:10 pm Citato da: &re@ su Ottobre 30, 2012, 10:24:42 am I pulsanti sulle portiere non sono illuminati (parlo di alzavetro, blocco porte e pomello per regolazione degli specchietti) e questo costituisce un problema se uno non ci è abituato, come me. sulla mia "new" yaris la situazione è un peggiore, perchè a non essere illuminati sono i comandi sul volante :'( di notte è impossibile alzare o abbassare il volume della radio (o addirittura premere il tasto mute), cambiare stazione o "prendere" o chiudere una telefonata.. non ho capito (o non lo hai scritto) il prezzo finale della UP... a me piace molto come auto ;) Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 31, 2012, 09:26:45 am Citato da: tappo su Ottobre 30, 2012, 17:57:10 pm non ho capito (o non lo hai scritto) il prezzo finale della UP... a me piace molto come auto ;) Qui ;) Citato da: &re@ su Ottobre 30, 2012, 16:34:35 pm Penso che l'abbia pagata fra i 10 e gli 11k su strada, sconto compreso (di listino stava attorno ai 12.6). A memoria ricordo un 10.500 ma potrei sbagliare... siamo lì attorno comunque. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 31, 2012, 09:40:11 am Comunque... UP! riconsegnata alla legittima proprietaria.
Confermo assolutamente le ottime impressioni dell'altro post. Provata anche in una strada tortuosa, si lascia schiaffare a destra e sinistra senza battere ciglio, con reazioni neutre e un rollio contenuto. E mantiene sempre un notevole confort, si viaggia sul velluto anche quando le si chiede tutto. Non parliamo di una macchina sportiva, quindi le considerazioni vanno tarate sulla tipologia del mezzo, però rimane davvero molto divertente ed efficace, molto più di quanto mi aspettassi. Certi tratti non "da motore", penso si possano percorrere almeno come con la mia, ma faticando 1/10. E non consuma una sega. Va molto di più e consuma molto meno della Arosa che ha sostituito (e anche di quella che avevo io 15 anni fa, prima serie, euro2) Mi è piaciuta moltissimo, 10 e lode. Già alla seconda giornata di uso, ai tasti non illuminati non ci si pensa più. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: MB su Ottobre 31, 2012, 11:08:17 am Siamo alle solite. Si dice che sulla Up ci sono economie. Vero . Ma perché allora non dire che su molte cose VW ha economizzato molto meno delle sue concorrenti dirette. Parlo di motori, cambi, qualità dei materiali e del montaggio, modernità del progetto, confort di marcia, dolcezza nel'azionamento dei comandi di guida Nella categoria è una delle migliori in assoluto, solo l'estetica del posteriore non mi convince del tutto. Ma la concorrenza non ha nulla da rallegrarsi, anzi...
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 31, 2012, 11:18:30 am Citato da: MB su Ottobre 31, 2012, 11:08:17 am (...) Ma perché allora non dire che su molte cose VW ha economizzato molto meno delle sue concorrenti dirette. (...) Forse non ti riferisci a me, ma comunque ribadisco che non ho la minima idea di cosa faccia la concorrenza, il mio giudizio (più che positivo peraltro) riguarda la macchina presa da sola. Dato che hai parlato del cambio, faccio notare la "stranezza" (per VW) della retromarcia sotto alla quinta, anziché "dietro la prima" come d'abitudine per i crucchi. Il cambio ha innesti secchi e corsa breve, non è rapidissimo ma l'ho trovato più che valido, come del resto il motore, la cui qualità mi pare evidente dai dati relativi al consumo. Fra parentesi, non ho testato l'aria condizionata ma mio padre mi ha detto che non influenza granché le prestazioni (altro pregio). Titolo: Re: La mamma UP! Post di: moderator su Ottobre 31, 2012, 13:56:23 pm OT rimossi.
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: MarzulLaurus su Ottobre 31, 2012, 14:01:42 pm Citato da: moderator su Ottobre 31, 2012, 13:56:23 pm OT rimossi. e chi è costui, un nuovo iscritto? BENVENUTO!!! Però caro nuovo iscritto, devi sapere che sul pistacchio l'ot è d'obbligo!!!! ;D Titolo: Re: La mamma UP! Post di: tappo su Ottobre 31, 2012, 16:50:55 pm mi era sfuggita una cosa: è solo benzina.. io pensavo che ci fosse anche diesel o elettrica ???
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Ottobre 31, 2012, 16:52:45 pm Io la gamma non la conosco ;D
Mia mamma gira poco, a benza va benissimo (specie con quei consumi). Titolo: Re: La mamma UP! Post di: MB su Ottobre 31, 2012, 16:56:31 pm Citato da: moderator su Ottobre 31, 2012, 13:56:23 pm OT rimossi. Io invece ringrazio la moderazione, per un intervento tempestivo quanto opportuno. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: MarzulLaurus su Ottobre 31, 2012, 17:20:59 pm Citato da: MB su Ottobre 31, 2012, 16:56:31 pm Io invece ringrazio la moderazione, per un intervento tempestivo quanto opportuno. marco... scherzavo, neh... ogni tanto una stemperata ai toni ed una risata ci sta bene... ;) Titolo: Re: La mamma UP! Post di: MB su Ottobre 31, 2012, 17:23:49 pm Citato da: MarzulLaurus su Ottobre 31, 2012, 17:20:59 pm marco... scherzavo, neh... ogni tanto una stemperata ai toni ed una risata ci sta bene... ;) ;) Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Prozac87 su Novembre 01, 2012, 20:57:44 pm Citato da: tappo su Ottobre 31, 2012, 16:50:55 pm mi era sfuggita una cosa: è solo benzina.. io pensavo che ci fosse anche diesel o elettrica ??? dovrebbero farla a metano.. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Nick85 su Novembre 02, 2012, 12:03:42 pm Meglio a Petano ;D
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Novembre 12, 2012, 09:52:28 am Citato da: &re@ su Ottobre 30, 2012, 10:24:42 am Facendo attenzione, penso si possano superare agevolmente i 20km/l. Confermo, e senza nessuno sforzo particolare. Presa nuovamente stamattina, tragitto di 12km fra la casa dei miei e l'ufficio, a velocità forzatamente bassa per via della coda causata da una corriera che non si riusciva a superare, ma fortunatamente con pochi stop... 4.2l/100km :o :o :o Ha le ruote invernali da 14" (al cui riguardo non ho notato apprezzabile differenza di prestazioni, strano), anziché i 16" di 2 settimane fa. Però è mostruoso quanto beva poco. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: TonyH su Novembre 12, 2012, 09:57:35 am Con l'€5 i motori sono diventati molto parchi, anche se la differenza si nota più sui benzina.
Complice anche un rapportatura mediamente lunga. E' così anche sulla UP!? Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Novembre 12, 2012, 10:08:05 am Sì, secondo me è piuttosto lunga, ma non l'ho tirata per vedere quanto fa nelle varie marce.
In prima e seconda accelera discretamente bene, dopodiché si sente che è lunga. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: TonyH su Novembre 12, 2012, 10:49:44 am A quanto sta in 5a a 110-120km/h?
Titolo: Re: La mamma UP! Post di: Emi su Novembre 12, 2012, 10:52:31 am 750 giri
limitatore a 12mila :P Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Novembre 12, 2012, 11:07:34 am Non lo so, poco, ma non ho guardato, magari vedo di farci caso oggi o domani.
Ah, è un 3 cilindri, e al minimo si sente. Poco, ma si sente. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Novembre 13, 2012, 08:43:45 am Allora, per rispondere a Tony e tenendo conto che è una lettura dagli strumenti, quindi passibile di errore:
A 100km/h in quinta siamo fra i 2800 e i 2900 giri. Il contagiri è piccolo ed è scalato ogni 500rpm, quindi non è facile capire il regime reale, ma grossomodo siamo lì. Significa che nel traffico normale, a 50km/h, giri a circa 1400rpm, veramente una miseria. Titolo: Re: La mamma UP! Post di: MarzulLaurus su Novembre 13, 2012, 09:38:58 am A occhio e croce è come la mia vecchia punto...
Se non mi ricordo male, a 130 faceva i 3400 giri, più o meno... almeno così mi dice la mia scadentissima memoria ;D certo le marce erano lunghe... ben più dell'attuale polo che a quelle velocità è prossima ai 4000... Titolo: Re: La mamma UP! Post di: &re@ su Novembre 29, 2012, 11:30:13 am Dato che ormai ci sto mettendo le radici su 'sta macchina, aggiungo un po' di note...
L'integrazione col telefono supporta anche gli SMS, nel senso che te li visualizza sullo schermo e te li legge pure (faccine comprese!) ;D Forse sarà normale, ma io non ci ero abituato, il BT dell'Altea gestisce solo le chiamate + rubrica telefonica, non gli SMS. Il tachimetro ha una sgradevole inerzia a scendere, a bassa velocità. Fermandosi, la lancetta si arresta attorno ai 5km/h, non va a zero (se non a sberle). Indice di economia di realizzazione, decisamente. L'indicatore del carburante non è affatto lineare. Stamattina ho fatto il pieno e la lancetta era ben oltre la metà, nonostante questo ho messo 22l sui teorici 35 di capacità totale. A giudicare dalla lancetta, avrei dovuto metterne non più di 15-16... Non so dare una stima del consumo "da pieno a pieno" perché non so se il parziale fosse stato azzerato al pieno precedente. Ho fatto il pieno solo perché spero di riconsegnarla alla legittima proprietaria questa sera... Come dicevo, il tre cilindri al minimo si sente. Nulla di intollerabile, ma un "quattro" è sempre un quattro. Non so come siano le altre auto tricilindriche in commercio, questa è l'unica su cui sono salito.
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |