ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: alura su Marzo 28, 2013, 16:41:00 pm



Titolo: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: alura su Marzo 28, 2013, 16:41:00 pm
Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi

Bloccare la ricarica della batteria durante le prove, spogliare l’auto per farla pesare di meno, chiudere le fessure con nastro adesivo per ridurre l’attrito dell’aria, gonfiare al massimo gli pneumatici: secondo uno studio di una Ong, sono alcuni degli escamotage con cui l'industria a quattro ruote raggira gli automobilisti

continua su << ilfattoquotidiano >> (http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/28/carburanti-ecco-come-case-automobilistiche-truccano-legalmente-test-sui-consumi/545292/)


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: kaos su Marzo 28, 2013, 16:56:07 pm
beh dipende dai....molte volte i consumi dichiarati sono di poco superiori a quelli effettivi....poi ci sono modelli dove invece sono delle banfate mica da ridere....comunque credo che ultimamente ci marcino meno proprio perchè su molte riviste di settore fanno spesso test proprio per verificarne la veridicità


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: mauring su Marzo 28, 2013, 17:20:18 pm
I consumi delle macchine bisogna guardarli su spritmonitor.de . Il resto sono cagate enormi.


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: THE KAISER su Marzo 29, 2013, 12:37:08 pm
Citato da: alura su Marzo 28, 2013, 16:41:00 pm
Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi

Bloccare la ricarica della batteria durante le prove, spogliare l’auto per farla pesare di meno, chiudere le fessure con nastro adesivo per ridurre l’attrito dell’aria, gonfiare al massimo gli pneumatici: secondo uno studio di una Ong, sono alcuni degli escamotage con cui l'industria a quattro ruote raggira gli automobilisti

continua su << ilfattoquotidiano >> (http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/03/28/carburanti-ecco-come-case-automobilistiche-truccano-legalmente-test-sui-consumi/545292/)
non capisco perché dovrebbe essere legale utilizzare questi sistemi...


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: &re@ su Marzo 29, 2013, 14:07:44 pm
Regole del cazzo, trucchi del cazzo e risultati del cazzo. È chiaro?  ;D
Io mi fido solo del mio piede, tanto ognuno di noi guida diversamente, fa percorsi diversi etc etc...


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Madbob su Marzo 29, 2013, 15:04:38 pm
Citato da: THE KAISER su Marzo 29, 2013, 12:37:08 pm
non capisco perché dovrebbe essere legale utilizzare questi sistemi...


Anche a me pare suona un pò strana questa cosa; sicuri che non sia una cantonata del giornalista?


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: ToninoGuerra2 su Marzo 29, 2013, 17:11:20 pm
Citato da: &re@ su Marzo 29, 2013, 14:07:44 pm
Regole del cazzo, trucchi del cazzo e risultati del cazzo. È chiaro?  ;D
Io mi fido solo del mio piede, tanto ognuno di noi guida diversamente, fa percorsi diversi etc etc...


Mi sembra una linea di pensiero saggia!
Piedi leggeri ragazzi! che fa bene all'economia!
Però è  pur vero che la presentazione dei consumi differisce sempre dalla realtà, di solito si consuma di più! Basta calcolarlo quando si fa l'investimento!



Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: THE KAISER su Marzo 29, 2013, 17:42:44 pm
Un conto è dire
il ciclo di omologazione è blando, settano la centralina per consumare poco per quel tipo di utilizzo ed ottengono risultati non ripetibili alla guida...
ma diverso è manomettere l'auto per falsare i dati.


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Losna su Marzo 29, 2013, 18:11:09 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Patarix su Aprile 01, 2013, 15:07:50 pm
Citato da: mauring su Marzo 28, 2013, 17:20:18 pm
I consumi delle macchine bisogna guardarli su spritmonitor.de


Anch'io trovo che spritmonitor sia una fonte abbastanza accurata per quanto riguarda i consumi.


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Neo (Mr. Anderson) su Aprile 02, 2013, 10:30:28 am

Ma i test/certificazioni sui consumi non vengono fatti sul banco a rulli?



Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: SUBARUAIMONT su Aprile 02, 2013, 11:59:48 am
Penso che i costruttori giochino molto con i dati dei consumi sapendo che gli esperti sono pochissimi e chi s'interessa è colui che deve cambiare auto e quindi prima di procedere all'acquisto consulta 1 o 2 riviste specializzate che talvolta sono manipolate dalle case stesse.


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: ToninoGuerra2 su Aprile 02, 2013, 15:16:24 pm
Citato da: Patarix su Aprile 01, 2013, 15:07:50 pm
Anch'io trovo che spritmonitor sia una fonte abbastanza accurata per quanto riguarda i consumi.


Ora provo anche io... ma una versione italiana di questo sito? Il tedesco nn lo pratico :-/



Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: kaos su Aprile 02, 2013, 15:52:12 pm
dopo aver percorso BEN 240 chilometri con un pieno del fiat cupè turbo non mi stupisco più di niente....beh forse ha influito un po' la mattinata passata a girare a monza per due turni e poi qualche giro in giro sempre col piede fondo ::)
comunque generalmente si consuma sempre di più del dichiarato perchè i test sono fatti con metodi costanti....cosa irripetibile praticamente quando si guida nella realtà, anche solo per il traffico o i semafori o altro, tutte variazioni che influiscono


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: abrasda su Aprile 02, 2013, 17:34:10 pm
Citato da: Neo (Mr. Anderson) su Aprile 02, 2013, 10:30:28 am
Ma i test/certificazioni sui consumi non vengono fatti sul banco a rulli?




ovvio che si...quindi il nastro fa semplicemente ridere
d' altronde la fonte non è che sia la bibbia dell' auto
i ''trucchi'' pardon le ottimizzazioni dei risultati ci sono ma sono un po' piu' intelligenti ...cmq imprecisioni a parte il problema è noto in sede di cee e c'erano delle idee al proposito..come prendere a caso delle flotte dopo le omologazioni x dargli una verificata...ma nn so se andra' in porto


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Patarix su Aprile 02, 2013, 19:22:55 pm
Citato da: ToninoGuerra2 su Aprile 02, 2013, 15:16:24 pm
Ora provo anche io... ma una versione italiana di questo sito? Il tedesco nn lo pratico :-/


Ciao Tonino, sul sito in alto a destra ci sono delle bandierine, cliccando su quella britannica ti appaiono le info in inglese, sicuramente si digeriscono meglio che in Tedesco ;)


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: ale84 su Aprile 04, 2013, 16:30:35 pm
sarebbe interessante fare un elenco di come anche i concessionari cercano di truffare gli automobilisti...


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Losna su Aprile 04, 2013, 16:34:37 pm
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Homer su Aprile 04, 2013, 18:40:21 pm
Citato da: Losna su Aprile 04, 2013, 16:34:37 pm
ma anche come gli automobilisti cercano di truffare i concessionari...


Ma anche come gli automobilisti cercano di truffare gli automobilisti


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Emi su Aprile 04, 2013, 23:10:20 pm
Insomma ce ne sono per tutti i gusti


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: ToninoGuerra2 su Aprile 05, 2013, 16:42:30 pm
Citato da: Patarix su Aprile 02, 2013, 19:22:55 pm
Ciao Tonino, sul sito in alto a destra ci sono delle bandierine, cliccando su quella britannica ti appaiono le info in inglese, sicuramente si digeriscono meglio che in Tedesco ;)


Che imbranato grazie...il tedesco mi aveva spaventato, ora faccio delle prove :-[


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: pasquale83 su Aprile 05, 2013, 16:46:30 pm
ma in pratica è una raccolta di dati reali di utenti?


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Patarix su Aprile 06, 2013, 00:07:38 am
Citato da: pasquale83 su Aprile 05, 2013, 16:46:30 pm
ma in pratica è una raccolta di dati reali di utenti?


esattamente ;)


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: lumieru su Aprile 06, 2013, 13:23:40 pm
Citato da: Patarix su Aprile 06, 2013, 00:07:38 am
esattamente ;)

Ottimo faccio un giro!


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: &re@ su Aprile 23, 2013, 14:01:11 pm
Buona anche questa. Si parla della Peugeot ibrida ad aria compressa.
da http://www.automoto.it/eco/hybrid-air-l-ibrido-ad-aria-di-peugeot.html

Vi risparmio le spiegazioni tecniche e vado al dunque:

Arriviamo alla domanda fatale: quanta energia può immagazzinare il sistema?

Visto il volume della bombola di azoto (20 litri) e la sua pressione massima (250 bar), che non va superata per questioni di sicurezza, l’energia stoccabile è di 35 wattora, ovvero quella consumata da una lampadina da 35 watt tenuta accesa per un’ora.

Convertita in cavalli equivale alla potenza di un ciclomotore (1,5 cv) che rimane acceso per 2 minuti, oppure - infine - al’energia necessaria a sollevare di 10 metri una vettura del peso di 1.250 kg. Come dire che, se si scende dallo Stelvio in rilascio (oltre 2.000 metri di quota), dopo i primi 100 metri con una pendenza del 10% il serbatoio di azoto è pressurizzato al max e non può immagazzinare altra energia.

Indubbiamente si tratta di una quantità minima di energia, una “spintarella”… Però è quella che consente al Gruppo PSA di dichiarare che «i consumi urbani, misurati nel ciclo europeo EUDC scendono del 40%», davvero una percentuale “mostruosa e appetitosa”. Vera?

Il ciclo di misura dei consumi urbani non dice la verità

Conoscendo la serietà degli ingegneri francesi, non dubitiamo che tali valori siano veri, ma sono ottenibili solo con metodi di guida che nessun utente sa o è in grado di ripetere nella marcia normale.

E sono anche l’ennesima conferma che il ciclo di misura attuale, non solo non rispecchia i consumi reali, ma consente di impiegare invenzioni, trucchi e altri sistemi leciti per poter dichiarare alla classe politica ciò che loro (i governanti) vogliono sentirsi dire: ovvero che si può dimezzare l’emissione di anidride carbonica, ridurre il consumo, limitare ulteriormente l’inquinamento.

Le Case sono pronte: basta privilegiare l’acquisto di auto nuove, incentivare l’adozione di sistemi ibridi, chiudere i centri storici alle auto più vecchie…


Nell'articolo c'è un link anche a questo:
http://www.automoto.it/eco/la-finta-corsa-col-trucco-per-ridurre-la-co2.html

Mamma mia.


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: Homer su Aprile 23, 2013, 14:13:03 pm
ne parlano nell'ultimo numero di auto con gli stessi toni...non siamo ai livelli della Eolo, ma poco ci manca...


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: alura su Aprile 23, 2013, 14:14:13 pm
Beh, ma in itaGlia promesse del genere hanno le porte aperte... ::)


Titolo: Re: Ecco come le case automobilistiche truccano (legalmente) i test sui consumi
Post di: baranzo su Aprile 23, 2013, 14:15:03 pm
Non so se è lo stesso articolo uscito su Auto di maggio (devo ancora leggerlo), ma mi sembra che le conclusioni siano le stesse.

Mamma mia.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.