ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: vigggi su Maggio 05, 2003, 08:56:58 am



Titolo: audi, alluminio e leggerezza... i conti non tornano...
Post di: vigggi su Maggio 05, 2003, 08:56:58 am
.. non so se ricordate ma avevo spedito un post sull'a2 fsi in cui si notava che il peso non era certo piuma come promesso da audi....
... nel numero di maggio di 4r c'è un confronto diretto tra audi a8 4.2 v8 quattro e la mercedes s500 4matic... ebbene la massa riscontrata sull'audi è di 2070 kg e quella sulla mercedes di 2010 kg... siccome la prova è comparativa le condizioni (peso pilota e benzina) sono le stesse... vabbè la tanto decantata tecnologia in alluminio di audi non fà i miracoli... pazzienza... ma i conti non tornano perchè mercedes dichiara un peso di 1905 kg.... quindi la differenza di 105 kg è spiegabile con il peso pilota e benzina.... ma audi dichiara (presuppongo una furbata...ed il gruppo vw è abituato a questo tipo di furbate... basta guardare la potenza rilevata nelle prove dei td... sempre 10/15 cv in più di quelli dichiarati... dopo si sà che i tdi da 101 cv sono miracolosi eh eh eh) solo 1755 kg cioè 315 kg in meno se a questi togliamo i 105 di tara messa su da 4r resta una differenza di 210 kg tra il dichiarato ed il pesato.... INCREDIBILE AMISSISISII...
ciao ciao


Titolo: Re:audi, alluminio e leggerezza... i conti non tornano...
Post di: ChB su Maggio 05, 2003, 09:05:09 am
Va bene, ma tra le 2 chi vince? Potrò mettere le mani su 4R solo lunedì prossimo :(


Titolo: Re:audi, alluminio e leggerezza... i conti non tornano...
Post di: Madbob su Maggio 05, 2003, 09:29:15 am
Vigggì mi hai anticipato ;)
Volevo mettere anche io questo post. Come al solito (e mi spiace dirlo ma è la sacrosanta verità) la serietà del gruppo VAG dov'è?
Io ho una mia personalissima opinione in merito (che avevo già ribadito in un altro post) e cioè che probabilmente la tecnologia dell'alluminio non è ancora pronta per l'auto (soprattutto per i telai). Mi spiego meglio.
Si lodano sempre le vetture che fanno uso di leghe leggere per i motori e per le altre parti dellle auto, perchè questi portano ad un peso totale minore. E quì sta l'inghippo. DOVREBBERO portare ad un peso minore! Un trattato di una grossa casa automobilistica, dice che al posto di usare l'alluminio è più conveniente razionalizzare le strutture in acciaio; il motivo è semplice. Razionalizzare una struttura in acciaio non richiede grossi costi aggiuntivi sia in fase di porettazione/sperimentazione sia in fase di produzione, con il vantaggio di ridurre il peso del 20%. E l'alluminio? Per contenere i costi maggiori (dati dal maggior costo della materia prima) si utilizzano tenciche di produzione "inferiori" (passatemi il termine); questo fa si che una razionalizzazione degli attuali telai in alluminio, consentirebbero delle riduzioni di peso percentualmente molto maggiori che nei telai in acciao. Questo perchè appunto si usano tecniche di produzione meno costose altrimenti il prezzo di un singlolo telaio potrebbe diventare 2 o 3 volte di un telaio tradizionale in acciaio ed il gioco non varrebbe la candela.
Certo, sono io il primo sostenitore delle leghe leggere nelle auto, ma finche non saranno sostenuto da tecnologie apposite, le leghe leggere non apporteranno nessun beneficio alle automobili. Per esempio l'IDROFORMATURA, nuova tecnologia di processo per lo stampaggio dei materiali, sta prendendo sempre più piede riducendo i costi propri per materiali tipo l'alluminio. Quando saranno messi a punto processi specifici allora vedrete che l'Audi non rimarrà la mosca bianca, ma molti costruttori faranno largo uso di leghe leggere.
Conclusione: attualmente è molto meglio RAZIONALIZZARE che "inventare" con l'alluminio. Sembra strano ma è così.

Per esempio potete anche vedere il peso di una Toyota Avensis e di una Laguna, S60, Vectra; la differenza in termini di peso è nell'ordine dei 280 kg ... ciò distingue un buon progetto da un'ottimo progetto (considerando anche i risultati di crash della Avensis).

Meditate gente, NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA ;)

Augh, ho detto! :-X ;D


Titolo: Re:audi, alluminio e leggerezza... i conti non tornano...
Post di: Velox su Maggio 05, 2003, 09:42:42 am
Citato da: Madbob su Maggio 05, 2003, 09:29:15 am
Meditate gente, NON E' TUTTO ORO CIO' CHE LUCCICA ;)

Al limite alluminio ;D ;D ;D


Titolo: Re:audi, alluminio e leggerezza... i conti non tornano...
Post di: mtbsport su Maggio 05, 2003, 09:52:46 am
Magari la stessa Audi se invece di farla in alluminio fosse stata fatta in acciaio sarebbe pesata qualche centinaio di chili in più, non trovate.? Magari il peso non è cambiato per altri motivi, come numero di accessori aumentato o particolari di tecnologia diversa come per esempio può essere un sistema di sospensioni intelligente che peserà sicuramente molto di più di 4 semplici ammortizzatori. E poi la torsione dell'alluminio e molto diversa de quella dell'acciaio


Titolo: christian stravince l'audi a8...
Post di: vigggi su Maggio 05, 2003, 09:53:53 am
... stravince in riferimento al prezzo inferiore di 15.000 euri ;D
mi è piaciuto poco invece il smodato apprezzamento di 4r per la plancia elegante e signorile dell'audi... azzo con quel volante lì anche la miglior plancia al mondo diventa un cesso.... e poi a me le plance dell'audi non sembrano ne eleganti ne signorili.... mi sembrano solo lugubri... due esempi di plance eleganti e signorili... lybra (chiassosamente elegante) e thesis...
ciao ciao
ps. la poca "serietà" non si riferiva al peso.... ma al PESO DICHIARATO....


Titolo: Re:christian stravince l'audi a8...
Post di: ChB su Maggio 05, 2003, 09:59:04 am
Citato da: vigggi su Maggio 05, 2003, 09:53:53 am
... stravince in riferimento al prezzo inferiore di 15.000 euri ;D


Solo per quello? mi sembra perlomeno strano [viste e considerate prove di altre riviste del settore e non intendo solo italiane ma anche tedesche e francesi] :P ;D
Citazione:
mi è piaciuto poco invece il smodato apprezzamento di 4r per la plancia elegante e signorile dell'audi... azzo con quel volante lì anche la miglior plancia al mondo diventa un cesso.... e poi a me le plance dell'audi non sembrano ne eleganti ne signorili.... mi sembrano solo lugubri... due esempi di plance eleganti e signorili... lybra (chiassosamente elegante) e thesis...
ciao ciao


Mah, tra la plancia della S e la plancia della A8, scelgo quest'ultima. D'accordo il giudizio generale per le Lancia, per il resto sempre una questione di gusti è ;D
Citazione:
ps. la poca "serietà" non si riferiva al peso.... ma al PESO DICHIARATO....


Escusatio non petita, accusatio manifesta ;D


Titolo: Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: Madbob su Maggio 05, 2003, 10:07:49 am
Citato da: mtbsport su Maggio 05, 2003, 09:52:46 am
Magari la stessa Audi se invece di farla in alluminio fosse stata fatta in acciaio sarebbe pesata qualche centinaio di chili in più, non trovate.? Magari il peso non è cambiato per altri motivi, come numero di accessori aumentato o particolari di tecnologia diversa come per esempio può essere un sistema di sospensioni intelligente che peserà sicuramente molto di più di 4 semplici ammortizzatori. E poi la torsione dell'alluminio e molto diversa de quella dell'acciaio

Questo non è detto.

Vi faccio un esempio su tutti: la Ducati ha dominato per anni e sta dominando anche attualmente in SBK con le serie 851-888-916-996-998-999 che avevano tutte telaio in ACCIAO!
Ora ha lanciato la sfida ai mostri sacri della MotoGp ottenendo subito al primo GP un podio (risultato eccezionale); il telaio? Il classico traliccio con tubi di acciaio!!!
Credo sia un sempio lampate, tenendo anche conto che quì i costi produttivi non vengono tenuti in considerazione (e te credo, fanno 4 moto all'anno per le motoGP!)


Titolo: Re:Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: mtbsport su Maggio 05, 2003, 10:24:02 am
Citato da: Madbob su Maggio 05, 2003, 10:07:49 am
Questo non è detto.

Ora ha lanciato la sfida ai mostri sacri della MotoGp ottenendo subito al primo GP un podio (risultato eccezionale); il telaio? Il classico traliccio con tubi di acciaio!!!
Credo sia un sempio lampate, tenendo anche conto che quì i costi produttivi non vengono tenuti in considerazione (e te credo, fanno 4 moto all'anno per le motoGP!)


Come non è detto? Il peso dell'alluminio è nettamente inferiore a quello dell'acciao.
E chi ti non dice che hanno fatto il teleio in acciao perchè avevano bisogno di peso?

Nel campo delle biciclette, ha portato solo vantaggi sia in termini di peso ( la mia MTB pesa 10,8KG compresa di freni a disco e monoammortizzatore ) sia in termini strutturali.


Titolo: Re:audi, alluminio e leggerezza... i conti non tornano...
Post di: mariner su Maggio 05, 2003, 10:24:15 am
perchè però non dite anche che la A8 a 130 kmh fa 10.4 km/l?
e prestazionalmente stacca sempre e comunque la MB?
e che il Tiptronic 6 marce è stato giudicato migliore del MB?
e che le sospensioni adattative fanno polpette delle sospensioni MB?
come al solito...si leggono 2 righe dell'articolo...e poi ..ci si stanca gli occhi....!!già...la "serietà"!!!!!


Titolo: Re:audi, alluminio e leggerezza... i conti non tornano...
Post di: alura su Maggio 05, 2003, 10:36:50 am
...e che la A8 aveva dei 245 (opzionali) e la S dei miseri 225 (di serie)...

;D :D ;D :D ;D :D ;D


Titolo: schusa mariner...
Post di: vigggi su Maggio 05, 2003, 10:39:36 am
.. penso che il tuo post sia riferito al sottoscritto ;D
io ho solo portato un dato di fatto... non ho detto che la a8 non sia superiore alla mb (peccato solo che non possa confrontarsi come blasone e prestigio... altrimenti stravincerebbe) ho solo fatto notare (come già successe con la a2) che l'alluminio non ha portato nessun vantaggio in termine di peso (e sai quanto l'hanno smenata la storia del peso in casa audi) e che la a8 provata pesava oltre 200 kg (togliendo la tara di 100 messa da 4r) in più a quanto dichiarato
ciao ciao


Titolo: Re:schusa mariner...
Post di: mtbsport su Maggio 05, 2003, 10:42:19 am
Citato da: vigggi su Maggio 05, 2003, 10:39:36 am
.. penso che il tuo post sia riferito al sottoscritto ;D
io ho solo portato un dato di fatto... non ho detto che la a8 non sia superiore alla mb


No no no ormai ti conosco da troppo tempo ;D ;D tu volevi fare polemiche sulle rtedesche ;D ;D ;D


:-* :-*


Titolo: Re:schusa mariner...
Post di: ChB su Maggio 05, 2003, 10:45:03 am
Citato da: vigggi su Maggio 05, 2003, 10:39:36 am
.. penso che il tuo post sia riferito al sottoscritto ;D
io ho solo portato un dato di fatto... non ho detto che la a8 non sia superiore alla mb (peccato solo che non possa confrontarsi come blasone e prestigio... altrimenti stravincerebbe)


Tutto da dimostrare, caro mio, tutto da dimostrare :P

Poi ti sei lanciato in commenti personali [riferito al prezzo] ... oggettività?
Citazione:
ho solo fatto notare (come già successe con la a2) che l'alluminio non ha portato nessun vantaggio in termine di peso (e sai quanto l'hanno smenata la storia del peso in casa audi) e che la a8 provata pesava oltre 200 kg (togliendo la tara di 100 messa da 4r) in più a quanto dichiarato
ciao ciao


È vero che sul peso bara un po', mi sembra che non calcolino il peso dei liquidi quando dichiarano il peso "a vuoto" ... ma devo ancora leggere l'articolo e vedere le opzioni che c'erano. Altre testate europee, che hanno provato la A8, non avevano tutta questa differenza, a rigor di cronaca


Titolo: ma sul prezzo il mio era un complimento...
Post di: vigggi su Maggio 05, 2003, 10:48:04 am
... anche perchè se la mb costasse 15.000 euro chi comprerebbe più un'audi?
ciao ciao


Titolo: Re:ma sul prezzo il mio era un complimento...
Post di: ChB su Maggio 05, 2003, 10:49:36 am
Citato da: vigggi su Maggio 05, 2003, 10:48:04 am
... anche perchè se la mb costasse 15.000 euro chi comprerebbe più un'audi?
ciao ciao


Io :P ;D


Titolo: Re:audi, alluminio e leggerezza... i conti non tornano...
Post di: ChB su Maggio 05, 2003, 11:34:51 am
Citato da: alura su Maggio 05, 2003, 10:36:50 am
...e che la A8 aveva dei 245 (opzionali) e la S dei miseri 225 (di serie)...

;D :D ;D :D ;D :D ;D


Quindi, e tu m'insegni, i 245 dovrebbero far consumare di più e invece :P ;D


Titolo: Re:audi, alluminio e leggerezza... i conti non tornano...
Post di: alura su Maggio 05, 2003, 11:36:23 am
Citato da: ChB su Maggio 05, 2003, 11:34:51 am
Quindi, e tu m'insegni, i 245 dovrebbero far consumare di più e invece :P ;D


probabile (anche se a 130 non so quanto possano influenzare).... di certo i vantaggi sono altri.... tu mi insegni..... ;D :D ;D :D ;D :D :P


Titolo: Re:Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: Madbob su Maggio 05, 2003, 11:39:39 am
Citato da: mtbsport su Maggio 05, 2003, 10:24:02 am
Come non è detto? Il peso dell'alluminio è nettamente inferiore a quello dell'acciao.


Correzione: il peso specifico dell'alluminio è inferiore al peso specifico dell'acciaio.
Chi ti ha detto che una struttura d'alluminio non richieda un volume molto maggiore annullando così il vantaggio del minor peso specifico? Certo, su due strutture UGUALMENTE razionalizzate, il peso di quella in alluminio è inferiore; ma questo è quello che sottolineavo e cioè che per questioni di costi i telai in alluminio non sono per niente razionalizzati (o cmq molto poco).
Citato da: mtbsport su Maggio 05, 2003, 10:24:02 am
E chi ti non dice che hanno fatto il teleio in acciao perchè avevano bisogno di peso?


Bisogno di peso per far cosa? Per andare più piano? Scusami ma questa proprio non l'ho capita. Io ti ho fatto un esempio di come un'aottimo telaio in acciaio tiene testa ad un'ottimo telaio in alluminio; e nelle competizioni non si bada certo a spese ...
Citato da: mtbsport su Maggio 05, 2003, 10:24:02 am
Nel campo delle biciclette, ha portato solo vantaggi sia in termini di peso ( la mia MTB pesa 10,8KG compresa di freni a disco e monoammortizzatore ) sia in termini strutturali.


Nelle bici il peso del telaio è diventato una componente di poco conto (molto di più influiscono mozzi, cambi, pedivelle ...). Quello dell'alluminio (ma anche del carbonio e del titanio) è solo una moda; d'altra parte se vendono bici a 7.000/8.000 Euro devono pure giustificare il prezzo e ti senti dire :"ma questa ha il telaio d'alluminio!". Rendiamoci conto dove c'è la passione le aziende SGUAZZANO alla grandissima. Sempre rimanendo in campo ciclistico, la Colnago (detta da alcuni la Ferrari delle bici) commercializza ancora l'ottima Master Olimpic con telaio in acciaio rinforzato e ti posso assicurare che è uno dei migliori telai anche se non usa materiali pregiati.


Titolo: Re:Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: mtbsport su Maggio 05, 2003, 12:15:15 pm
Citato da: Madbob su Maggio 05, 2003, 11:39:39 am
Correzione: il peso specifico dell'alluminio è inferiore al peso specifico dell'acciaio.


Era sottointeso!!!!!!


Titolo: Re:Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: mtbsport su Maggio 05, 2003, 12:16:16 pm
Citato da: Madbob su Maggio 05, 2003, 11:39:39 am
Bisogno di peso per far cosa? Per andare più piano? Scusami ma questa proprio non l'ho capita.


magari per avere più stabilità non trovi?


Titolo: Re:Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: mtbsport su Maggio 05, 2003, 12:20:08 pm
Citato da: Madbob su Maggio 05, 2003, 11:39:39 am
...Nelle bici il peso del telaio è diventato una componente di poco conto (molto di più influiscono mozzi, cambi, pedivelle ...). Quello dell'alluminio (ma anche del carbonio e del titanio) è solo una moda; d'altra parte se vendono bici a 7.000/8.000 Euro devono pure giustificare il prezzo e ti senti dire :"ma questa ha il telaio d'alluminio!". Rendiamoci conto dove c'è la passione le aziende SGUAZZANO alla grandissima. Sempre rimanendo in campo ciclistico, la Colnago (detta da alcuni la Ferrari delle bici) commercializza ancora l'ottima Master Olimpic con telaio in acciaio rinforzato e ti posso assicurare che è uno dei migliori telai anche se non usa materiali pregiati.


Questa l'hai detta grossa, prova a farti 20KM su una salita in montagna su pietre rocce e ciotoli con una bici da 11Kg e una da 13Kg e poi mi dici la differenza. Posso darti ragione sul carbonio e titanio che portano pochissimi vantaggi rispetto all'alluminio. Master Olimp uno dei migliori telai? Non ne sono sicuro, cmq caro mio se guidi una bici in acciaio e una in alluminio quando ti lanci giù in discesa sempre su rocce ciotoli e pietre la differenza la trovi, specialmente se con un solo colpo di reni devi saltare una roccia altrimenti ti schianti...... provare per credere


Titolo: Re:Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: baranzo su Maggio 05, 2003, 12:20:16 pm
Citato da: mtbsport su Maggio 05, 2003, 12:16:16 pm
magari per avere più stabilità non trovi?


In tutte le auto e moto da corsa il primo obiettivo è la riduzione del peso ai minimi termini, conservando le massime caratteristiche di rigidità possibili. Il fatto che vi siano dei pesi minimi regolamentari fa si che se il peso è inferiore a questo limite si renda necessario il ricorso a zavorre, che possono essere piazzate nelle zone più opportune per aumentare la stabilità ed ottimizzare la posizione del baricentro.


Titolo: Re:Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: mtbsport su Maggio 05, 2003, 12:25:22 pm
Citato da: baranzo su Maggio 05, 2003, 12:20:16 pm
In tutte le auto e moto da corsa il primo obiettivo è la riduzione del peso ai minimi termini, conservando le massime caratteristiche di rigidità possibili. Il fatto che vi siano dei pesi minimi regolamentari fa si che se il peso è inferiore a questo limite si renda necessario il ricorso a zavorre, che possono essere piazzate nelle zone più opportune per aumentare la stabilità ed ottimizzare la posizione del baricentro.


Anche questo può essere un motivo


Titolo: Re:Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: Madbob su Maggio 05, 2003, 12:31:52 pm
Citato da: mtbsport su Maggio 05, 2003, 12:20:08 pm
Questa l'hai detta grossa, prova a farti 20KM su una salita in montagna su pietre rocce e ciotoli con una bici da 11Kg e una da 13Kg e poi mi dici la differenza. Posso darti ragione sul carbonio e titanio che portano pochissimi vantaggi rispetto all'alluminio. Master Olimp uno dei migliori telai? Non ne sono sicuro, cmq caro mio se guidi una bici in acciaio e una in alluminio quando ti lanci giù in discesa sempre su rocce ciotoli e pietre la differenza la trovi, specialmente se con un solo colpo di reni devi saltare una roccia altrimenti ti schianti...... provare per credere


Non sono d'accordo. Se parli di bici da strada posso darti ragione (anche se cmq per darti un'idea il peso di unottimo telaio in acciaio si attesta sui 1,6/1,7 Kg, mentre si scende a 1,4 kg per l'alluminio. Ma non tutti i telai in alluminio arrivano a questo limite, mentre quelli di acciaio sostanzialmente si.) ma in termini di leggerezza ben diversi, massimo mezzo kilo ma ho già esagerato. Sul mountain bike questo discorso è ben diverso. Gli attimi telai in acciaio assolgono anche la funzione di "ammortizzatore" cioè smorzano le varie ondulazioni e asperità del terreno; l'alluminio assolutamente no! Ora l'acciaio, può sembrare un paradossso, ma assicura maggior motricità al retrotreno ed una minor sollecitazione del corpo del cilcista. Non per niente i rampichini con forcelle ammortizzate e retrotreni con monoammortizzatore hanno preso piede in questi anni. Insomma, il discorso è molto lungo, con questo non voglio dire che l'utilizzo delle leghe leggere sia inutile, anzi! Stò solo dicendo che nelle bici la tecnologia produttiva è molto inferiore a quella delle auto e quindi la lega leggera può portare a dei vantaggi e svantaggi, mentre nelle auto in questo momento porta pochissimi vantaggi e molti svantaggi.
Ora ti saluto che devo andà a magnà. Ti volevo scrivere ancora qualcosa, ma non ho fatto in tempo. Ciao ;)


Titolo: Re:Telaio d'acciaio: l'esempio Ducati
Post di: mtbsport su Maggio 05, 2003, 13:38:16 pm
Citato da: Madbob su Maggio 05, 2003, 12:31:52 pm
la funzione di "ammortizzatore" cioè smorzano le varie ondulazioni e asperità del terreno; l'alluminio assolutamente no!



Infatti è la rigidita che si cerca nei telai da bici, almeno per chi le usa in un certo modo. Guarda che pedalare su un telaio morbido è la cosa più brutta che ci possa essere, certo magari ti risolve qualche problemino con le buche, ma se ti devi fae una pedalata alzandoti in piedi senti il telaio sotto di te che si piega in tutte le direzioni. E poi ormai con le mtb ammortizzate, il telaio morbido non serve più a niente anzi di porta solo degli scompensi.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.