ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: Enea su Maggio 05, 2003, 09:15:17 am



Titolo: ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Enea su Maggio 05, 2003, 09:15:17 am
Vi pongo un quesito: secondo voi una vettura equipaggiata con ESP ottiene miglior dinamicità di una sguarnita di tal sistema?

O meglio, con una MB C200K TPS SW 163cv riesco a percorrere una rotonda con diametro di una 30ina di metri e carreggiata max di 3,5mt., a velocità superiore con:

ESP inserito?
ESP disinserito?

Anticipo che ho potuto saggiare personalmente tale percorso con la vettura di cui sopra, a velocità di circa 80 km/h e ESP in azione ripetutamente.
Ho tutta l'impressione che molto difficilmente sarebbe possibile "girare" tanto veloci contando esclusivamente sulle proprie doti e/o confidando sulle proprietà telaistiche e sospensive della classe C, che voi m'insegnate essere tutto, fuorchè ben assettata!

4R stessa ne criticò anche la sola possibilità di disinserire l'ESP.

Tolto l'esito registrabile con la "C", in linea di massima ve la sentite di ammettere che l'ESP migliora o rallenta la dinamicità di un'auto? A Vairano, p.e., gira più veloce una qualsiasi auto con o senza l'ausilio dell'antisbandamento?



Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Phormula su Maggio 05, 2003, 09:25:33 am
Dipende se a guidare è un professionista o un utente normale. I piloti professionisti spesso usano le sbandate controllate a loro vantaggio (e comunque sanno come fare a recuperare una macchina in sbandata). Per loro in certe occasioni l'ESP può essere controproducente.
Gli utenti normali primo non saprebbero come fare a far sbandare la macchina in modo voluto e controllato, secondo non saprebbero come fare a riprenderla.
Il concetto è quello più volte esposto da 4R. Un professionista ha bisogno di una vettura nervosa, perchè prima reagisce, meglio è. Un utente normale si trova a suo agio su una vettura lenta, che perdona eventuali errori di guida.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: mauring su Maggio 05, 2003, 09:35:00 am
Secondo me dipende dai casi.
Sulla rotonda probabilmente hai ragione. Si tratta di una curva sempre dello stesso raggio, da affrontare a velocita' crescente fino al limite fisico, e li' non ci sono santi, l'ESP ti aiuta a raggiungere il limite fisico.

Pero', secondo me, in una curva normale o in una sequenza di curve (naturalmente per un pilota esperto!) l'ESP e' d'impaccio, perche' blocca sul nascere il minimo accenno di sbandata, rendendo sicuro il tutto, ma facendoti perdere velocita' sicuramente. Un mio amico mi raccontava di aver provato ad entrare in una curva molto allegramente (senza esp l'avrebbe fatta in sbandata ma l'avrebbe fatta a quella velocita'), l'ESP e' intervenuto, si e' sentito un gran casino di freni, ed alla fine si e' ritrovato dritto ma alla velocita' di una Prinz. ;D


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: mauring su Maggio 05, 2003, 09:36:48 am
Ah, ecco. Ho visto adesso che Phormula aveva risposto praticamente come me... ;D


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: mauring su Maggio 05, 2003, 09:44:15 am
Citato da: mauring su Maggio 05, 2003, 09:35:00 am
ed alla fine si e' ritrovato dritto ma alla velocita' di una Prinz. ;D


Naturalmente volevo dire "della Prinz 4L", non della mitica Prinz 1000 TTS da Rally.... ;D ;D ;D


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: ciccio su Maggio 05, 2003, 10:53:59 am
Risposta rapida: i controlli elettronici agiscono attivando i freni oppure tagliando la potenza, quindi intuitivamente trovo difficile che possa migliorare le prestazioni... tuttalpiù ti fa sentire più sicuro e quindi sei portato a esplorare i limiti della vettura più facilmente, cosa che forse farei anche io se la mia Punto avesse Esp, e anche ABS... :-[

Dovresti poter provare la curva da te citata senza la incombente presenza del guard rail, probabilmente con un po' di stridio delle gomme riusciresti a raggiungere alcuni km/h in più... ::)


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 11:23:21 am
Secondo me si fà un minimo di confusione sull'esp, ossia, serve a rendere l'auto sicura e non più veloce dato che non rende possibile superare/alzare i limiti fisici dell'auto.
Perciò.. un pilota con un buon manico andrà più forte con esp disinserito anche se, effettivamente, il caso della rotonda è più particolare.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: vatanen su Maggio 05, 2003, 12:30:02 pm
per quel che ho visto io su una toledo,l'esp interviene con largo anticipo.può darsi che in una rotonda un mezzo come la mercedes vada meglio con esp,visto che vedo difficile controllarla in derapata.magari frenando di sinistro la si pùò mantenere a una velocità limite,che ad ogni modo difficilmente supererà quella dell'esp.per contro nel misto stretto o in entrata,l'esp ti frega perchè non ti fa chiudere la curva.interviene per ogni minima sbandata e il retro non gira,cosa fondamentale direi con 5 metri di auto...ciao


Titolo: Re:ESP: fatti? FORSE???
Post di: &re@ su Maggio 05, 2003, 14:50:28 pm
Citato da: Losna su Maggio 05, 2003, 14:26:18 pm
Da 4r di gennaio 2003, pag. 96, prova di VW Phaeton, test di stabilità:

"Ha superato il test alla velocità di 103,7 km/h, con esp DISINSERITO: lasciandolo in funzione, la VW è forse meno rapida, ma sicuramente più prevedibile."

Ma come FORSE? Ma dico, si scrive FORSE relativamente ad una prestazione misurabile? Brava, 4r, brava, è così che mi dai una mano.....

A parte il fatto che il test in questione, mi pare, misura la velocità DI INGRESSO e verifica che si stia dentro i birilli, quindi non misura la velocità di percorrenza globale della esse, che sarebbe l'argomento più pertinente....

Forse... ehm... può darsi che abbiano usato il termine "forse" come rafforzativo. Nel senso "Sarà anche meno rapida ma è più prevedibile". Cioè a dire che si può disquisire sulla minore rapidità ma il fatto di essere più prevedibile è un vantaggio notevole.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: stella su Maggio 05, 2003, 16:33:40 pm
L'ESP io l'ho sempre considerato il congegno più utile e geniale degli ultimi anni e non ci rinuncerei mai su di una nuova auto!

Ciò detto, son d'accordo con voi che su un uso sportiveggiante ti può rompere i maroni con i suoi interventi! E spesso non lo si può disinserire come l'ASR! >:(

Ma l'ESP quando capita l'imprevisto (velocità troppo elevata in curva cieca a gomito, sbandata improvvisa per aquaplanning, scoppio di una gomma, scarto improvviso e brusca frenata dopo una curva per un oggetto in mezzo alla strada, ecc. ecc.), TI PUO' SALVARE L'AUTO E LA VITA!!! O no? :-\ :-\ :-\

Ciao.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 17:07:10 pm
Beh Stella.. dubito che se ti scoppia una ruota in autostrada a 130/150 l'esp può fare molto, specie se succede in piena curva..
p.s.Ti ho visto ieri in tv a rete 4! ;D ;D ;D


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: stella su Maggio 05, 2003, 17:28:25 pm
Citato da: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 17:07:10 pm
p.s.Ti ho visto ieri in tv a rete 4! ;D ;D ;D


??????????????????????????????? :o :o :o

Spara la cazzata, dai! ;D ;D ;D


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Phormula su Maggio 05, 2003, 17:29:03 pm
Mettiamo le cose nella giusta dimensione.
L'ESP è un dispositivo elettronico che, attraverso una serie di sensori, rileva se l'automobile è fuori controllo o meno. Se così è interviene frenando selettivamente una o più ruote ed eventualmente tagliando l'erogazione di potenza del motore. Cosa vuol dire fuori controllo? Vuol dire che se il sensore di angolo di sterzo rileva che il volante è girato a sinistra ma il sensore di accelerazione rileva che la macchina va via dritta, allora a centralina deduce che il pilota vorrebbe sterzare per aggirare un ostacolo ma non riesce a farlo perchè la velocità è eccessiva rispetto alle condizioni della strada. A quel punto interviene tagliando la potenza del motore (per ridurre la velocità) e frenando selettivamente la ruota posteriore interna alla curva, in maniera da "convincere" la macchina a girarsi. Immaginate la macchina fuori controllo come uno slittino in discesa sulla neve. Per farlo girare verso destra si mette giù il piede destro, aumentando la resistenza da quel lato e quindi creando un "momento", come dicono i tecnici, che lo obbliga a girarsi.
L'ESP, così come l'ABS si disinseriece da solo al di sotto dei 20 km/h. Questo perchè ci possono essere situazioni di guida a bassissima velocità (ad esempio sulla neve fresca) in cui l'intervento del sistema sarebbe continuo e controproducente. E comunque a 20 km/h anche il più imbranato dei guidatori è in grado di rimediare ad una sbandata.

Questo è, in maniera molto semplificata, il funzionamento del sistema. Attualmente l'ESP è il sistema di sicurezza attiva più avanzato che si possa avere su una macchina di serie.

Dal punto di vista dell'utente normale, l'ESP permette di tenere la macchina sotto controllo in tutte quelle situazioni in cui un utente normale andrebbe in crisi. O perchè ha esagerato (a pestare sull'acceleratore sono capaci tutti, a tenere la macchina in strada una percentuale minore del totale) o perchè è capitata una situazione di emergenza non prevista. Permette al guidatore di tenere la macchina sotto controllo senza dover ricorrere a manovre che sono alla portata di piloti esperti, il che non è poco. E' chiaro che, come il suo compare ABS, l'ESP non permette di andare oltre i limiti della fisica. Tuttavia in molte situazioni, sempre come l'ABS, può fare la differenza tra fare un incidente e non farlo.

Ci possono essere, come avevo già detto, delle particolari situazioni in cui l'ESP è controproducente. Sono appunto quelle in cui si desidera che la macchina sbandi volutamente in una certa maniera, ad esempio per farla entrare di traverso in una curva e trovarsi pronti per l'uscita. Ovviamente si tratta di manovre da piloti professionisti, che richiedono una dose di sangue freddo e padronanza del mezzo che non tutti hanno, anche quando credono di avere.

Morale della favola. Su un circuito, in una manovra simulata, magari provata e riprovata dieci volte, un collaudatore esperto potrebbe forse spuntare tempi migliori senza ESP. In una vettura da rallye sicuramente è controproducente. Su una strada normale, con la vettura guidata da un comune automobilista, se proprio si volesse andare a provare, la vettura con ESP spunterebbe tempi migliori, anche perchè in molti casi quella senza andrebbe a sbattere. La prova di 4R con la 206 insegna.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 17:33:06 pm
Non sono d'accordo, un buon guidatore credo sia in grado di andare più forte che con l'esp.. e con buon guidatore intendo uno che sa guidare sul serio non il "pilota della domenica" che si incolla su un albero appena la macchina scappa un pò.

X Stella.. c'era Trappola di cristallo con Bruce Willys ;D


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: stella su Maggio 05, 2003, 17:37:48 pm
Citato da: Losna su Maggio 05, 2003, 17:22:03 pm
Sì, io paragonerei l'utilità dell'esp quasi a quella delle cinture di sicurezza. Nel senso che, se anche esistesse un caso su 100 (o su 1000 o 10000) nel quale esso/esse possano essere controproducenti, nel 99virgola% dei casi sono dispositivi decisamente utili. Ma qui oggetto del contendere non è l'utilità (direi indiscutibile) dell'aggeggino, bensì il fatto che l'esp limiti o meno le prestazioni di una vettura guidata da un ottimo pilota, rispetto alla stessa vettura, guidata dallo stesso pilota, con esp disinserito. Walt parrebbe propendere per il no, io propendo per il sì...
A proposito del paragone con le cinture ed a scanso di equivoci, preciso che comunque reputo indispensabili le cinture, utile l'esp. Senza cinture non guido, senza esp non avrei problemi...

Tornando all'esempio di walter; se io appositamente 'butto' la macchina in sovrasterzo (freno a mano, o accelerando troppo con la t.p.), e l'ESP interviene solo col freno alla ruota post interna, e quindi non mi tocca la centralina di iniezione, mi VA BENISSIMO! Io cerco di aumentare l'andatura in curva e lui mi tiene giù il posteriore (creando un fulcro in quella ruota lì) e mi aiuta a curvare (tipo bloccaccio nei trattori)! Non so se avete capito!? :-\
Ma se l'ESP interviene anche tagliando il gas, è finita! >:(


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Phormula su Maggio 05, 2003, 17:40:41 pm
Citato da: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 17:33:06 pm
Non sono d'accordo, un buon guidatore credo sia in grado di andare più forte che con l'esp.. e con buon guidatore intendo uno che sa guidare sul serio non il "pilota della domenica" che si incolla su un albero appena la macchina scappa un pò.

X Stella.. c'era Trappola di cristallo con Bruce Willys ;D


La risposta è si, ma dipende da cosa intendi con "buon guidatore".
Per me di "buoni guidatori" in grado di fare meglio senza ESP che con in Italia non ce ne sono più di un migliaio.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 17:41:53 pm
Non è propriamente esatto, nella situazione che hai descritto l'esp va a "pinzare" la ruota anteriore esterna per stabilizzare l'auto. Poi è compito del controllo della trazione ripristinare l'aderenza delle ruote posteriori (nel caso della tp sempre del tuo esempio).


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: stella su Maggio 05, 2003, 17:44:08 pm
Citato da: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 17:33:06 pm
Non sono d'accordo, un buon guidatore credo sia in grado di andare più forte che con l'esp.. e con buon guidatore intendo uno che sa guidare sul serio non il "pilota della domenica" che si incolla su un albero appena la macchina scappa un pò.
X Stella.. c'era Trappola di cristallo con Bruce Willys ;D


;D ;D ;D ;D ;D ;D GRANDE BRUCE!!!!!! E' la 'puntata' più bella secondo me!
Hai visto che fine ha fatto il malefico Hans!? Certo che 'sti tedeschi son cattivissimi!!! AH AH AH..... Povero 'Nakatomi', come l'han conciato! :o ;) :o ;) :o


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: stella su Maggio 05, 2003, 17:51:43 pm
Citato da: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 17:41:53 pm
Non è propriamente esatto, nella situazione che hai descritto l'esp va a "pinzare" la ruota anteriore esterna per stabilizzare l'auto. Poi è compito del controllo della trazione ripristinare l'aderenza delle ruote posteriori (nel caso della tp sempre del tuo esempio).

Hai risposto a me!?

Immagino di sì, perchè hai ragione tu!!! Ho confuso sovrasterzo con sottosterzo!!! OPsss... :-[ :-[ :-[

Comunque sia, se non viene toccata l'erogazione del carburante, l'ESP può solo aiutare! Lui frena e mi corregge e io 'pesto' giù! EH EH EH...


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Enea su Maggio 05, 2003, 18:23:56 pm
Citato da: Phormula su Maggio 05, 2003, 17:40:41 pm
La risposta è si, ma dipende da cosa intendi con "buon guidatore".
Per me di "buoni guidatori" in grado di fare meglio senza ESP che con in Italia non ce ne sono più di un migliaio.


Mille e UNO caro Phormula, dimentichi l'asso di casa nostra, LosnHakkinen ;D ;D.

Tornando a pensieri edificanti, condivido quano dici, ma il tipo di percorso prova di routine affrontato dallo smaliziato venditore MB (che può annoverare esperienze in tutti gli autodromi italiani, eccezion fatta per il Mugello e Monza), non credo lasci scampo a talentuosità indipese dall'elettronica di bordo, qualora si voglia andare a registrare miglior esito.
Troppo stretta, ad es., la carreggiata per consentire azioni di recupero dell'ant./post. una volta partiti per la tangente ma sai com'è, non peggior sordo.... ;)

Come è vero che l'intervento di un'antisbandamento, ancor più se tarato con soglie di ingresso bassine, può essere un'handicap in molteplici circostanze nelle quali il "morbo di Rohrl" la fa da padrone 8). Situazioni che molti tra noi prima o poi patiscono inermi, in ossequio alla persecuzione adrenalica scaturente dal bisogno di portare al limite le nostre 4 ruote. Allora potrebbe essere d'impaccio.
Ma non in quel frangente! Almeno credo.... Certo, ci vorrebbe la controprova, ma non è così facile improvvisarsi testers in strade aperte al traffico, tantomeno proporlo ad altri per tuo conto :-\

Sarebbe costruttivo trovare una fonte attendibile che rilevi la sfumatura in oggetto, trascurando il fattore sicurezza e propendendo quindi per il rilievo della migliore performance con o senza ESP su determinati percorsi, con parametri fissi (stesse auto/pilota) di volta in volta.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 18:28:32 pm
Walt, le prove ci sono già scusa! Dimentichi la prova di AMuS con la serie 7!? :P


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Enea su Maggio 05, 2003, 18:39:42 pm
Citato da: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 18:28:32 pm
Walt, le prove ci sono già scusa! Dimentichi la prova di AMuS con la serie 7!? :P

Ho visto ed apprezzato. In quella situazione l'ESP rallenta l'auto. Mi pare si trattasse di ampia curva con margini di recupero comunque ampi, vuoi per la struttura fisica del fondo, vuoi per le potenzialità dei drivers.

Ma come saprai anche l'ABS o l'ASR hanno limiti e pregi d'impiego.
Se leggi bene vedi che menziono spesso l'episodio accadutomi; come espresso dal Mauring forse ho saggiato una condizione difficile da controllare priva di antisbandamento. Probabile elemento concausa è la robusta azione centrifuga esercitata....


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 18:45:52 pm
No Walt, la prova di AMuS era uno slalom..
Nel caso specifico di cui hai parlato è anche probabile che con l'esp si possa andare più forte ma, secondo me, più perchè prevale l'istinto di conservazione che per ragioni prettamente tecniche. Se la carreggiata fosse abbastanza ampia si potrebbe anche osare con un minimo di margine in più..


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Enea su Maggio 05, 2003, 18:52:56 pm
Citato da: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 18:45:52 pm
No Walt, la prova di AMuS era uno slalom..
Nel caso specifico di cui hai parlato è anche probabile che con l'esp si possa andare più forte ma, secondo me, più perchè prevale l'istinto di conservazione che per ragioni prettamente tecniche. Se la carreggiata fosse abbastanza ampia si potrebbe anche osare con un minimo di margine in più..


Ti sei risposto da solo: ci voleva tanto? Appunto, una carreggiata più ampia che in quel caso non c'era!!!!!!!

Istinti di conservazione in venditori che sciroppano lo stesso circuitino prova per decenni, magari quotidianamente? Non credo, avrebbe osato l'osabile anche con una classe C senza ESP, capito il tipo di cliente smanettone al fianco!

Cmq, tutte ipotesi le mie come le tue. Raccoglieremo i dati necessari per produrci una risposta migliore (prove alla mano) d'ora in poi. Almeno io cercherò di farlo.



Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 19:10:48 pm
:o :o :o
"mi scopo il tornantino alla pecorina a 120 all'ora in quarta"


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Phormula su Maggio 05, 2003, 20:24:55 pm
Fino ad ora sul New Beetle l'ESP é entrato in azione solo due volte in 10 mila km.
La prima volta l'ho già raccontata, stavo rallentando sull'A4 in una situazione di foschia. Avevo un pulman incollato a due metri dietro al paraurti. Quando mi sono reso conto che io ce l'avrei fatta a fermarmi senza tamponare, ma il pulman no, ho scarventato senza troppi complimenti la macchina sulla corsia di emergenza e mi sono tolto di mezzo. Infatti il pulman ha proseguito la sua corsa e si é piantato contro la macchina che mi precedeva.
La seconda volta invece stavo viaggiando a 90 Km/h su una statale quando una macchina che veniva in senso contrario mi ha tagliato la strada per girare a sinistra. Inchiodata per ridurre la velocità e capire il da farsi, ricerca della via di fuga e manovra di evitamento alce come da manuale. Solo che l'alce in questo caso era una Opel Astra.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Homer su Maggio 05, 2003, 22:39:00 pm
Sport Auto Maggio 2003: prova confronto Cayenne Turbo vs. 996 turbo

Slalom: distanza di 120m, coni distanziati di 18m.
Cayenne: con PSM 9"7 (43,8km/h), senza 9"2 (44,3km/h)
996: con PSM 8"4 (49,8km/h), senza 7"9 (51,6km/h)

Testuali parole:
PSM disattivato il peso del Cayenne si traduce in un forte sottosterzo difficile da combattere. La traiettoria si allarga e diviene molto aleatoria e poco progressiva. Col PSM la Cayenne è meno nervosa ma la traiettoria resta un poco "propria"(testuale), anche se le pinze intervengono sui freni dalla prima sterzata e anche l'alimentazione del motore. La 911, senza PSM, entra molto rapida (63,1km/h). Bisogna però stare molto attenti alla traiettoria con un simile "mostro",anche se a TI. Entrando oltre i 65km/h tutto si complica. Col PSM gli interventi sull'alimentazione motore si fanno sentire e rendono il pedale dell'acceleratore inerte. Difficile così mantenere una buona andatura.

Steering pad (40m di raggio)
Cayenne:con PSM 65km/h, senza 66km/h
911: con PSM 71km/h, senza 73km/h
Senza PSM la Cayenne comincia a uscire di traiettoria a 66km/h,il sottosterzo marcato aumenta accelerando. Con il PSM fino a 65km/h questo interviene solo sui freni con brevi impulsi e non taglia l'alimentazione,la macchina continua a sottosterzare ma solo a 66km/h il taglio dell'alimentazione castra completamente l'auto. La 911 ha più grip e senza PSM inizia a uscire di traiettoria a 73km/h. L'aderenza è degna di nota e il sottosterzo è moderato e progressivo. A PSM attivato, questo interviene con le solite "pinzate" intermittenti dai 71km/h senza consentire di andare oltre...

Ognuno tragga le sue conclusioni.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: vatanen su Maggio 05, 2003, 22:49:48 pm
se non ricordo male all'inizio si parlava di esp e guida sportiva.in questo caso non c'è santo che regga l'esp per uno bravo(ce ne sono più di un migliaio)è un forte impedimento se non addirittura pericoloso perchè porta la macchina dove non previsto.provate a immaginare con una macchina ben assettata e dall'entrata in curva molto rapida(non sto quindi parlando delle berline di normale produzione)di voler entrare con tanta cattiveria.se il gas è a pala,l'auto allargherà per i primi metri e poi il culo girerà perdendo aderenza progressivamente(ricordo di tenere il gas a pala se no son cazzi).quindi io uscirò dalla mia curvetta con lo sterzo quasi dritto.se l'esp intervenisse tenedomi il culo dov'è cosa succede???che il mio bel fanalino andrebbe a dare un bacetto al guard rail senza neppure accorgersene e se non capitasse questo avrò comunque perso troppa velocità.quindi l'esp sportivamente(al limite)parlando è pericoloso.nella guida di tutti i giorni invece penso che sia utile.perchè un imprevisto è sempre tale e se non si è concentrati a dovere e con un litro di adrenalina nelle vene è difficile avere reazioni sempre pronte...io ad ogni modo non lo vorrei,preferisco correre il rischio!!!


Titolo: Esp pericoloso??
Post di: Miki Biasion su Maggio 05, 2003, 23:04:59 pm
Ciao Vatanen!
Non sono d'accordo nel dire che l'esp è pericoloso nella guida sportiva per i motivi da te elencati. Io credo che possa diventare pericoloso solo in mani non molto esperte e per eccessi di confidenza che esso induce. Cosa che ritengo pure molto probabile.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Phormula su Maggio 06, 2003, 08:10:37 am
Per dare una risposta definitiva sarebbe interessante vedere una prova comparativa tra vetture con e senza ESP guidate da un esperto e da un guidatore normale. Inoltre si dovrebbero prendere in considerazione più vetture di categorie diverse.

L'ESP è un dispositivo elettronico. La centralina riceve i segnali dai vari sensori e decide se entrare in azione oppure no. Ora, non è detto che la logica di gestione sia la stessa per tutte le vetture. Non lo è nemmeno per l'ABS. Prendiamo in esame tre casi:
- Berlina da famiglia, come potrebbe esserlo la Passat. Questa macchina molto probabilmente finirà in mano ad una buona percentuale di guidatori inesperti. La casa potrebbe quindi adottare una programmazione della centralina che privilegia anzitutto la guidabilità del veicolo, sacrificando le prestazioni, con la presunzione che l'utente medio di una vettura del genere non la usa per guidare sportivamente. In altre parole la casa potrebbe decidere che è molto meglio sopportare le lamentele di un utente che critica l'eccessivo intervento dell'ESP piuttosto che quelle di un utente che, assolutamente incapace di controllare una macchina anche nella minima situazione di emergenza, è andato a schiantarsi.
- SUV. La perdita di controllo di un SUV si risolve spesso in un capottamento, che a sua volta rischia di avere una certa risonanza sui mezzi d'informazione, soprattutto se a guidare è una persona famosa, che mai ammetterà la responsabilità dell'evento e anzi andrà in giro a dire che la macchina non è sicura. Il tutto si tradurrebbe in immagine negativa. Per cui questo è il primo obiettivo da raggiungere, anche a costo di sacrificare le prestazioni e la guidabilità.
- Vetture sportive. Trattandosi di macchine che finiscono in mano ad una clientela alla ricerca delle prestazioni e del piacere di guida, la casa può alzare la soglia di intervento dell'ESP, consentendo, ad esempio, un certo patinamento delle ruote prima di far intervenire i freni o tagliare l'alimentazione al motore. Addirittura (e prima o poi qualcuno ci arriverà), su una vettura dotata di cambio sequenziale con diverse modalità di funzionamento, si potrebbe decidere di adottare due logiche diverse di gestione dell'ESP a seconda che venga selezionato il programma normale o quello sportivo.

E' per questo che una prova comparativa tra ESP e senza la vorrei vedere su più vetture con caratteristiche diverse.



Titolo: Provocando, provocando....
Post di: mauring su Maggio 06, 2003, 09:38:57 am
Ricapitolando, se uno e' un bravo guidatore:

- L' ABS in molti casi, se non tutti,aumenta gli spazi di frenata

- L' ESP ti fa fare le curve piu' piano

- L' ASR rompe solo le balle perche' non ti fa divertire e quando il fondo e' veramente viscido bisogna toglierlo se no non ci si muove

Praticamente tutte queste cianfrusaglie servono solo alle "checche del volante" :P :P :P ;D ;D ;D



Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: seth1974 su Maggio 06, 2003, 09:47:17 am
mha , sempre il solito discorso mau. se ci sono meglio , hai una sicurezza in più ma il manico quello non c'è verso. o ce l'hai o non ce l'0hai. non c'è elettronica che tenga.


Titolo: Re:Provocando, provocando....
Post di: Phormula su Maggio 06, 2003, 10:21:10 am
Mauring,
il tuo ragionamento contiene una assunzione fondamentale "SE uno è un bravo guidatore". E' un SE che pesa tantissimo, perchè non solo uno deve essere bravo (e non solo credere di esserlo) ma deve essere capace di essere bravo in qualsiasi momento. Anche quando sta guidando immerso nei suoi pensieri o discutendo con la moglie.

Repetita juvant (per tutti quelli che hanno dei dubbi)

- In alcuni casi specifici e sugli ABS della prima generazione si, tipo la frenata sul pavè, dove le ruote saltellano. In tutti gli altri li riduce.
In certe situazioni la riduzione è più di un terzo. Ad esempio quando hai le ruote di sinistra sull'asfalto pulito e quelle di destra sul brecciolino. Anche il più bravo dei guidatori con una vettura senza ABS in una situazione come questa può solo ridurre la pressione sul pedale del freno, cioè frenare come se avesse TUTTE E QUATTRO le ruote sul brecciolino, visto che ha un solo pedale del freno che comanda lato destro e sinistro insieme. Grazie all'ABS anche l'ultimo dei pirla invece può trarre vantaggio dal fatto di avere due ruote sull'asfalto pulito. La stessa cosa vale se improvvisamente mentre stai frenando ti finisce una ruota su una chiazza di ghiaccio. Senza ABS il rischio di finire in testacoda è altissimo, a meno che tu non sia svelto a sollevare il piede dal freno, nel qual caso però perdi la frenata sulle altre tre ruote perchè, senza ABS, ti tocca di frenare come se le avessi tutte e quattro sul ghiaccio.
In realtà l'ABS, come avevo già scritto, oggi consente ai costruttori di installare freni più potenti e soprattutto più resistenti, cosa che in passato non si poteva fare perchè c'era il rischio di bloccaggio. Il risultato sono spazi di arresto inferiori. Basta confrontare le prove su strada di trent'anni fa con quelle di oggi per rendersene conto. Tutto questo nonostante le macchine di oggi siano più grandi e pesanti.
L'ABS assicura la guidabilità del veicolo durante la frenata. Fai una frenata con evitamento ostacolo con e senza ABS e poi ne parliamo. Non una prova su pista, prova a schivare un ostacolo improvviso, che ti salta fuori mentre stai tranquillamente parlando con il passeggero e ti sembra anche di andar piano. A volte la possibilità di inforcare una via di fuga conta molto di più dello spazio per fermarsi e la manovra di emergenza che ne consegue è tanto più facile quanto minore è la velocità.
L'ABS fa durare le gomme. Una sola frenata a 140 km/h a ruote bloccate è sufficiente per distruggere un treno di gomme. Una volta quando una rivista di automobili faceva la prova di frenata di un modello, alla fine le gomme erano da buttare.

- Dell'ESP abbiamo già parlato ad nauseam.

- L'ASR è svantaggioso quando si tratta di smuovere la macchina dalla neve fresca o dal ghiaccio. Una volta che si è mossa, anche solo perchè è stata raggiunta una velocità di 5 km/h torna ad essere vantaggioso. Questa è la ragione per cui tutti gli ASR sono o manualmente disinseribili o si disinseriscono da soli nei primi centimetri di partenza da fermo. L'ASR pò realmente fare la differenza in situazioni come la partenza in salita con le ruote di un lato su una superficie e quelle dell'altro su un'altra, più viscida. Oppure quando ad un incrocio ci si trova ad avere calcolato male i tempi ed occorre "cavarsi fuori" nel più breve tempo possibile. Basta pestare sull'acceleratore e ci pensa l'elettronica ad assicurare il massimo della trazione e con essa l'uscita dalla situazione di pericolo nel minor tempo possibile.

Per il resto, io credo che il massimo della sicurezza stradale sia stato raggiunto alla fine del 1800, cioè agli albori della tecnologia dell'automobile. In questo sono ancora più preistorico del Mauring. Allora le automobili erano delle curiosità ed in molti paesi c'era una legge che stabiliva che una automobile per poter circolare doveva essere preceduta da una persona a piedi o a cavallo che ne segnalasse la presenza. Se questa legge tornasse in vigore, quasi tutti i problemi di tecnologia applicata all'automobile si risolverebbero d'incanto. E non staremo qui a parlare di sicurezza stradale.


Titolo: Re:Provocando, provocando....
Post di: mauring su Maggio 06, 2003, 10:46:12 am
Citato da: Phormula su Maggio 06, 2003, 10:21:10 am
Il risultato sono spazi di arresto inferiori. Basta confrontare le prove su strada di trent'anni fa con quelle di oggi per rendersene conto.


Per me no. Lo spazio di frenata si e' accorciato principalmente per l'aumento abnorme della larghezza delle gomme, del diametro dei cerchi, e per la migliorata mescola delle stesse.

Metti le 155/60 con la mescola di trent'anni fa su una thesis (le montava la citroen DS) e poi dimmi com'e' lo spazio di frenata.......

Oppure prova a mettere le ruotine della mini di una volta su quella di adesso e vediamo quando si ferma.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Phormula su Maggio 06, 2003, 11:21:50 am
Sicuramente gomme più larghe migliorano la frenata. Ed ammortizzatori scarichi possono significare spazi di frenata più lunghi anche del 25%.

Tuttavia vorrei sottolineare due cose:
E' cresciuta notevolmente è anche la massa delle vetture, e quindi l'energia da dissipare in caso di urto. Ormai anche una utilitaria pesa una tonnellata ed una compatta accessoriata va sui 1500 chili. Non sto parlando delle masse dichiarate (che si riferiscono alla macchina in dotazione base), ma di quelle reali.

Sono cresciute le velocità. La prima Giulia faceva i 170 km/h. L'Alfetta fermò i cronometri di 4R a 184 km/h. Oggi queste sono velocità che molta gente considera velocità di crociera in autostrada, perchè se va più piano prende sonno. Ormai una frenata su statale significa un rallentamento da 100 km/h.

A me è capitato di viaggiare con una Vectra 2.2 TDI mantenendomi sui 190-200 Km/h su una autostrada tedesca. Ogni tanto dovevo frenare pesante per scendere da 190 a 130 e a volte anche a 90 Km/h perchè la corsia di sorpasso era occupata. E la Vectra non è una macchina sportiva. Trent'anni fa per mantenere queste medie su una autostrada tedesca occorreva guidare una grossa vettura sportiva. Che aveva i freni di una sportiva. Io mi ricordo quando le macchine (anche quelle grosse) non avevano l'ABS e quando il traffico in autostrada rallentava di colpo, sentivi fischiate su fischiate di gomme.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Miki Biasion su Maggio 06, 2003, 12:24:30 pm
Beh, 4Zampe ogni tanto fa prove di frenata con veicolo scarico e carico per vedere eventuali differenze. Di solito gli spazi restano simili e mi pare che a volte si faccia meglio a vettura carica.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Patarix su Maggio 06, 2003, 12:27:23 pm
Entro nella discussione con un po di ritardo...

Anche a mio giudizio l?ESP è un validissimo strumento che aiuta il guidatore ?normale? (per normale intendo coluí che guida senza andare a cercare reazioni ?anomale? della vettura) in casi di emergenza, quali improvisa sbandata in curva bagnata o macchiata d?olio e altre situazioni del genere.
Ho l?abitudine a guidare il 540 con il DSC (praticamente l?ESP) sempre spento. Qualche mese fa mi è accaduto qualcosa che mi ha fatto salire il battito cardiaco in un lampo. Guidavo in maniera tranquilla su una strada secondaria in città, su strada cementata e bagnata. Velocità in gioco: circa 80 km/h. Devo affrontare una curva non particolarmente stretta sulla sinistra, che già avevo fatto centinaia di volte nelle stresse condizioni. E ripeto, stavo guidando in maniera assolutamente tranquilla. Rilascio appena l?acceleratore prima della curva senza nemmeno dover frenare e comincio a percorrerla. In uscita riaccellero lievemente e la macchina sovrasterza paurosamente verso destra. La machina è partita veramente tanto. Controsterzo quasi a finecorsa del volante e riallineo un attimo prima del riallineamento con la strada, dando un colpetto finale verso sinistra con lo sterzo per contrastare l?effetto pendolo. Me la sono cavata con un certo spavento e niente danni alla vettura (che era diretta verso lo spartitraffico centrale). Un conto è quando queste cose capitano quando stai cercando veramente il limite o quando stai guidando propositamente in maniera sportiva, un conto è quando non te lo aspetti. Non ho indagato su cosa fosse presente sul manto stradale di quella curva, ma non credo ci fosse solo della semplice acqua...
In questi casi l?ESP è senz?altro di validissimo aiuto. Nei casi cioè, in cui ad una guida normale si aggiunge l?imprevisto.

Ci sono anche casi in cui per il guidatore ?medio ma dalla guida sportiva? l?ESP può rappresentare uno svantaggioso e soprattutto pericolosissimo strumento (per ?medio? in questo caso, intendo colui che non ha grande esperienza nel controllo del veicolo nel caso il proprio veicolo sbandi inaspettatamente). Mentre ero ad Arezzo qualche settimana fa, ho sentito un più di un?occasione dei giovani neopatentati affermare cose del tipo ?ma tanto in curva se vado troppo forte mi corregge l?ESP, quindi gli do sempre il Gas, tanto fa tutto lui?.

Questi sono i casi in cui l?ESP influenza le menti di personaggi poco maturi e li porta a pensare che con l?ESP siano invincibili e quindi si buttano sulle curve a velocità impensabili considerando il tipo di auto. Questo è un modo di pensare che secondo me è più comune di quanto non si possa immaginare. Se in curva si entra troppo forti, ma veramente forti, non c?è ESP che tenga; ci si ritrova in pochi istanti abbracciati al primo Guard-rail o albero di turno, con conseguenze poco piacevoli.
Mi domando... ma le varie scuole guida, si saranno aggiornate in merito a questo dispositivo? È secondo me di fondamentale importanza insegnare ai giovani patentati che l?ESP può aiutare principalmente solo in casi di conduzione normale in cui si presenti poi l?imprevisto. Se a scuola guida si spiega semplicemente che l?ESP corregge la sbandata, qualche giovane smilzato potrebbe cominciare a vedere l?ESP come uno strumento che ti rimette sempre in carreggiata, QUALSIASI COSA ACCADA.... E sappiamo tutti che non è così.

Trovo inoltre che l?ESP sia molto più utile al guidatore medio in uscita di curva (che in questo caso ha più una funzione di controllo di trazione) che in ingresso, specie se la vettura è ha trazione posteriore.

Quanto al guidatore che ha un po di esperienza nella guida sportiva, l?ESP, specie in una trazione posteriore fa perdere tempo, come già menzionato dal Losna. E questo ho avuto modo di testarlo più volte personalmente.

Saludos a todos e scusate l?Italiano maccheronico e il post probabilmente poco chiaro in qualche punto.... ;D


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: vatanen su Maggio 06, 2003, 12:29:51 pm
l'abs se tarato sportivamente è utile.ho provato sia una integra che una saxo e non si è mai inserito neppure volendo.piuttosto ci si fa un bel metro a ruote inchiodate.non ha fatto in tempo perchè per istinto ho diminuito la pressione sul pedale.questo l'ho fatto per abitudine le mie auto non hanno abs e se mi capita di inchiodare devo alleggerire.ma però può tornare utile sul bagnato e anche molto.sulla mia ex 206 però,si attaccava spesso e volentieri e ben più di una volta mi son sentito il pedale tremare e mi ha salvato da possibili incidenti.altre volte però provando le speciali dei rally mi ha spaventato e non poco quando si è inserito in un tratto sconnesso.la 206 però non è una sportiva,come del resto tutte le berline ed è un bell'aiuto sia su asciutto che su bagnato.l'abs serve poche palle,ma solo se tarato in base al tipo di auto.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Cizu su Maggio 06, 2003, 13:09:38 pm
ma scusate come puo' un dispositivo che frena e rallenta migliorare le prestazioni?
e' come dire vasdo a sciare con la giaccavento oppure con una calzamaglia?

se volgio andare piu' forte e fare le cose meglio uso la calzamaglia, mi e' meno d'impaccio, se voglio sciare solo per divertirmi la giacca a vento me la metto

l'esp e' la stessa cosa, mi piacerebbe averlo, e lo lascerei praticamente sempre attivo, quando vado a lavorare, quando sono a spasso con fidanzata, amici, o passeggeri, quando torno a casa stanco la notte.
ma ci sono occasioni nelle quali esigo disattivarlo, per esempio quando arrivo alla mia rotonda o al mio misto stretto preferito.


Titolo: Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Post di: Cizu su Maggio 06, 2003, 13:14:16 pm
Citato da: Losna su Maggio 05, 2003, 18:56:57 pm
Noto con piacere come ciò che era una aprioristica presa di posizione dogmatica et asintotica altrove, si sia qui trasformata in elegante e dubbioso quesito.


ma perche' parlate sempre in questo modo ? :'( ???

non ci capisco niente


Titolo: Verdetto quasi unanime: l'ESP rallenta le prestazioni
Post di: Enea su Maggio 06, 2003, 16:42:04 pm
Oggi ho parlato con un collaudatore di pneumatici. A suo dire, l'ESP interviene inibendo sistematicamente la velocità, il mio caso è una delle eccezioni (tutta da dimostrare con debita controprova) che confermano la regola. La prima cosa che fa quando va a testare le gomme è disattivarlo. Quasi impossibile spuntare tempi migliori col dispositivo inserito...lo considera una vera e propria seccatura!

A questo punto, sentiti anche i vs. pareri dovremmo poter affermare che gli antisbandamento RALLENTANO le prestazioni.

Anche se io quella curva giammai la prenderò a 80 l'ora con la Passat priva di ESP ;)!!!!!!


Titolo: Re:Verdetto quasi unanime: l'ESP rallenta le prestazioni
Post di: Homer su Maggio 06, 2003, 17:36:13 pm
Citato da: Walter su Maggio 06, 2003, 16:42:04 pm
Anche se io quella curva giammai la prenderò a 80 l'ora con la Passat priva di ESP ;)!!!!!!


E magari evita di farlo anche con la prossima Passat con ESP che comprerai...sennò senza di te sai che noia?! ;D ;D


Titolo: Re:Verdetto quasi unanime: l'ESP rallenta le prestazioni
Post di: Enea su Maggio 06, 2003, 17:53:44 pm
Citato da: Homer su Maggio 06, 2003, 17:36:13 pm
E magari evita di farlo anche con la prossima Passat con ESP che comprerai...sennò senza di te sai che noia?! ;D ;D


Stai buono, che il confronto fa crescere. Non ti senti più maturo sapendo che l'ESP frena il migliaio di piloti con le palle in Italia :) :D ;D 8)?


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.