ilPistone.com

Motori => Tecnica => Topic iniziato da: mauring su Giugno 18, 2014, 20:30:24 pm



Titolo: Olio CEPSA
Post di: mauring su Giugno 18, 2014, 20:30:24 pm
Ma chi l'ha mai sentito ??  ???

Oggi sono passato dal meccanico perchè mi desse un litro di olio per la Mondeo (non sapevo cosa ci avesse messo dentro al tagliando) e mi ha dato questo:

CEPSA star Synt Avant  10W-40.

http://www.cepsa.com/stfls/CepsaCom/Lubricantes/ficheros/ficheros/pdf/ht_cepsa_star_synthetic_10w40_eng.pdf

Lui dice che è spagnolo e che è ottimo, come in effetti si evince dalle caratteristiche, ma io giuro che è la prima volta che lo sento nominare.

(http://maslo.by/uploads/posts/2012-08/1345796068_cepsa_star_avant_10w40_2x2.jpg)


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: &re@ su Giugno 18, 2014, 21:02:11 pm
Nel motomondiale sponsorizza qualche squadra... L'avevo visto solo lì comunque.


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: france92 su Giugno 18, 2014, 21:22:52 pm
io lo tengo al distributore...con le multiple ci faccio affari d'oro...

è roba di buona qualità...niente di particolare, ma non è scadente!


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: pasquale83 su Giugno 19, 2014, 00:54:04 am
ma che motore ha la tua mondeo?! :o


a me porta il 5w30


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: &re@ su Giugno 19, 2014, 08:37:15 am
Toh, non ricordavo che sponsorizzasse anche la Toro Rosso

(http://autoracesponsor.co.uk/wp-content/uploads/2013/02/STR_Side.jpg)

Forse allora è li che l'ho visto, non nelle moto, boh...


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: Emi su Giugno 19, 2014, 08:43:54 am
nelle moto c'era un team in 250 (aprilia)


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: Cizu su Giugno 19, 2014, 09:15:33 am
cepsa è una marca di benzinai abbastanza comune in spagna, l'olio non l'ho mai provato (ma anche se fosse non avrei comune la sensibilità di notare delle differenze da un olio da supermercato)


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: mauring su Giugno 19, 2014, 09:17:22 am
Citato da: pasquale83 su Giugno 19, 2014, 00:54:04 am
ma che motore ha la tua mondeo?! :o
a me porta il 5w30


La mia ha l'arcaico ma indistruttibile 1800 Td a precamera.

Con 260.000 km sul groppone (di quelli segnati, magari ne ha anche di piu'... ) viaggia sempre come un orologio svizzero.  :)

E non si puo' certo dire che mia moglie lo tratti coi guanti...  :-X


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: Nick85 su Giugno 19, 2014, 09:33:35 am
Citato da: Cizu su Giugno 19, 2014, 09:15:33 am
cepsa è una marca di benzinai abbastanza comune in spagna, l'olio non l'ho mai provato (ma anche se fosse non avrei comune la sensibilità di notare delle differenze da un olio da supermercato)


difficile notare le differenze se la gradazione è la stessa e l'olio non è proprio di qualità infime...
Te ne accorgi quando apri il motore e trovi lacche e depositi, oppure ti trovi usure/righe in giro per il motore...
Considerando la macchina ed il motore in questione (la mondeo in questione è un mulo), penso ci puoi mettere roba molto meno raffinata di un api sm.


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: mauring su Giugno 19, 2014, 09:47:30 am
Citato da: Nick85 su Giugno 19, 2014, 09:33:35 am
Considerando la macchina ed il motore in questione (la mondeo in questione è un mulo), penso ci puoi mettere roba molto meno raffinata di un api sm.


Questo depone ancora una volta a favore del mio meccanico: nonostante il cesso di macchina, preferisce mettere comunque un olio decente.  :)

Sulla Jeep invece mette Castrol Edge FST 5w-30 (ho preso un litro anche di quello).

In totale ho speso 30 euro, non so cosa costino fuori ma preferisco comunque acquistarli da lui, visto anche il consumo di olio minimo delle auto in questione.


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: Nick85 su Giugno 19, 2014, 10:13:03 am
Io penso che semplicemente al meccanico non convenga avere 10 oli diversi per ogni gradazione, quindi prende quello buono e lo usa su tutte.


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: oscar su Giugno 25, 2014, 11:22:03 am
Citato da: mauring su Giugno 19, 2014, 09:47:30 am
Questo depone ancora una volta a favore del mio meccanico: nonostante il cesso di macchina, preferisce mettere comunque un olio decente.  :)

Sulla Jeep invece mette Castrol Edge FST 5w-30 (ho preso un litro anche di quello).

In totale ho speso 30 euro, non so cosa costino fuori ma preferisco comunque acquistarli da lui, visto anche il consumo di olio minimo delle auto in questione.

il castrol edge lo mettono in mitsubishi e sulla colt gpl è abbastanza orrendo. la macchina se lo beve come benzina, in accelerazione fuma blu più di una 2cv con 250000km  ::).
pensavo si fosse bruciato tutto, invece ci ho buttato dentro 1 latta di oliaccio da supermercato ed è andato tutto a posto, è ancora lì bello giallo adesso.
mi pare pure che costi abbastanza


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: fabrizio.b su Giugno 25, 2014, 11:55:56 am
la cepsa era ( penso sia stata in parte privatizzata ) la compagnia petrolifera partecipata dallo stato spagnolo  .


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: mauring su Giugno 25, 2014, 12:51:00 pm
Citato da: oscar su Giugno 25, 2014, 11:22:03 am
il castrol edge lo mettono in mitsubishi e sulla colt gpl è abbastanza orrendo. la macchina se lo beve come benzina, in accelerazione fuma blu più di una 2cv con 250000km  ::).
pensavo si fosse bruciato tutto, invece ci ho buttato dentro 1 latta di oliaccio da supermercato ed è andato tutto a posto, è ancora lì bello giallo adesso.
mi pare pure che costi abbastanza


Beh, dipende anche dalla gradazione.
Se al posto dell'Edge 0W-30 hai messo un 10W-40, te credo che ne consuma meno...

E non tutti gli Edge sono uguali, il mio è il 5W-30 FST.

In effetti sembra molto liquido, ma il consumo sulla Jeep è giusto (1 litro su 10.000 km circa), e mi va bene che ne mangi un po', perché lubrifica le sedi valvole che col gas restano secche.

Poi c'è da aggiungere il solito discorso sugli oli tarocchi a basso prezzo che nessuno vuol sentire ma che invece è assodato:

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?27669-Castrol-edge-5w30-tarocco


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: &re@ su Giugno 25, 2014, 12:55:20 pm
Citato da: mauring su Giugno 25, 2014, 12:51:00 pm
(...)
e mi va bene che ne mangi un po', perché lubrifica le sedi valvole che col gas restano secche.

Dipenderà da dove lo mangia no?
Se trafila dai segmenti, per le sedi valvole non cambia niente...
Citato da: mauring su Giugno 25, 2014, 12:51:00 pm
Poi c'è da aggiungere il solito discorso sugli oli tarocchi a basso prezzo che nessuno vuol sentire ma che invece è assodato:

In che senso "nessuno vuol sentire"?
Mi pareva che fosse già saltato fuori, anche Emi portò qualche esempio.


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: mauring su Giugno 25, 2014, 12:58:12 pm
Citato da: &re@ su Giugno 25, 2014, 12:55:20 pm
Dipenderà da dove lo mangia no?
Se trafila dai segmenti, per le sedi valvole non cambia niente...


Perchè non cambia niente ?

Sempre in camera di scoppio va, quindi anche sulle sedi.


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: &re@ su Giugno 25, 2014, 13:41:01 pm
Intendevo dire che se trafila dalle guide è meglio, ma in effetti... sempre lì finisce....


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: oscar su Giugno 25, 2014, 14:18:33 pm
Citato da: mauring su Giugno 25, 2014, 12:51:00 pm
Beh, dipende anche dalla gradazione.
Se al posto dell'Edge 0W-30 hai messo un 10W-40, te credo che ne consuma meno...

E non tutti gli Edge sono uguali, il mio è il 5W-30 FST.

In effetti sembra molto liquido, ma il consumo sulla Jeep è giusto (1 litro su 10.000 km circa), e mi va bene che ne mangi un po', perché lubrifica le sedi valvole che col gas restano secche.

Poi c'è da aggiungere il solito discorso sugli oli tarocchi a basso prezzo che nessuno vuol sentire ma che invece è assodato:

http://www.vwgolfcommunity.com/vbulletin/showthread.php?27669-Castrol-edge-5w30-tarocco


no no, le gradazioni sono sempre le stesse, al prossimo cambio magari provo il castrol 15-40 per curiosità. che poi mangi un pò di olio è normalissimo con un 5-30, 1 L in 10000km non mi causerebbe alcuno stupore. ma 1 L in una settimana su un motore che gira bene mi ha lasciato perplesso. specie perchè questi motorini moderni hanno 3kg di olio, roba da rischiare di rimanere senza.

se poi ci sono magheggi non mi sorprenderei. anzi suppongo che le basi siano praticamente identiche sulla maggioranza dei lubrificanti venduti, visto che comunque sono ottenuti dagli olii esausti. motivo per cui una volta lette le specifiche sul retro non stò a guardare la marca.


Titolo: Re: Olio CEPSA
Post di: mauring su Giugno 25, 2014, 16:32:16 pm
Acc... un litro ogni settimana è decisamente preoccupante  :-\, meno male che cambiando olio è tornato tutto normale.

Mah, sull'olio credo che ci siano poche certezze per i poveri utenti "normali". La qualità varia moltissimo a seconda del canale in cui si acquista, come ho già detto, piu' che da marca a marca.

A me, a naso (perché non ho fatto prove specifiche), sembra che il Bardahl sia molto valido, e per i cambi che faccio io uso quello (comprato all'autoricambi).

Però ormai lo cambio io solo sul camper, perché la coppa è bella alta e non mi rompo la schiena piu' di tanto, ed il filtro è molto accessibile. Per il resto mi affido al meccanico che finora si è dimostrato molto competente ed onesto.





ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.