ilPistone.com

Motori => Mondo Auto => Topic iniziato da: mauring su Marzo 30, 2015, 13:11:12 pm



Titolo: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 13:11:12 pm
Un mio collega ha prenotato, su mio consiglio, l'auto per il matrimonio (da farsi in Giugno): Citroen DS 23 Pallas.  8)

Sabato il tipo è venuto per fargliela vedere e oggi mi fa: "Ma è bellissima e comodissima !!! Dietro non c'è un sedile, ma un divano da salotto di casa ! E le buche non si sentono ! Ma perché cavolo adesso ci fanno 'sti sedili merdosi e 'ste auto scomode ?!?!?". (per la cronaca ha una Touran).

E che gli si puo' rispondere ?  ::) ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Marzo 30, 2015, 13:30:00 pm
Sarà, ma a me le macchine morbidose hanno sempre fatto venire il mal d'auto. Dico davvero eh, è un discorso generale, non per deigrare un modello specifico.
E non solo a me: vedo che anche i miei figli reggono molto di più una guida "allegra" sul vecchio catrame rigido rispetto ad una guida tranquilla sulla moderna e morbida monovolume.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 13:30:48 pm
E sulla neve con pneumatici estivi sembra andare niente male  :o, a parte alcuni pezzi di filmato accelerati e alcuni rischi risolti fortunosamente, comunque ben controllati dal pilota.

https://www.youtube.com/watch?v=m0qvecsthhI

https://www.youtube.com/v/m0qvecsthhI


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: TonyH su Marzo 30, 2015, 13:35:46 pm
Più che "ce lo siamo dimenticato" è "facciamo sempre il confronto con cadaveri".

Di persone che dopo 20-25 anni hanno la cura di cambiare silentblock e simili, ne conosco pochi. E se non lo fai, te credo che la nuova sembra figa e la vecchia sembra un cesso....

Ma se lo fai sulla vecchia, come andamento sulle sconnessioni e guida temono pochi confronti (anzi, con gomme con più spalla quasi nessuno).

Dove le moderne vincono però a mani basse è nell'insonorizzazione e nel comfort climatico...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Homer su Marzo 30, 2015, 14:23:34 pm
poi però se prendi un albero o un Cayenne con una DS23 invece che con una DS5 voglio vedere se gli esiti sono gli stessi...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 14:26:14 pm
Citato da: Homer su Marzo 30, 2015, 14:23:34 pm
poi però se prendi un albero o un Cayenne con una DS23 invece che con una DS5 voglio vedere se gli esiti sono gli stessi...


Se sei in moto è peggio, eppure le moto le vendono...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Marzo 30, 2015, 14:29:45 pm
A ridajje


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Homer su Marzo 30, 2015, 14:31:10 pm
Citato da: mauring su Marzo 30, 2015, 14:26:14 pm
Se sei in moto è peggio, eppure le moto le vendono...


a piedi è ancora peggio...lamentati con la Nike e l'Adidas...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Marzo 30, 2015, 14:32:28 pm
Beh no, preferirei sbattere contro un albero a piedi che in moto ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Homer su Marzo 30, 2015, 14:35:45 pm
Citato da: &re@ su Marzo 30, 2015, 14:32:28 pm
Beh no, preferirei sbattere contro un albero a piedi che in moto ;D


dipende...se è l'albero che si sta muovendo o tu ;)


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 14:35:58 pm
Citato da: &re@ su Marzo 30, 2015, 14:29:45 pm
A ridajje


A ridaje si.

Sembra che chi viaggia con le storiche sia un suicida, e se a dirlo sono quelli che viaggiano con moto potenti la cosa rasenta il comico.

Non capisco perché, ogni volta che si tira fuori una caratteristica positiva di una storica, la risposta è sempre quella: "Eh, ma se vai addosso a un muro... eh ma se fai un frontale con un X6... ecc.".

Adesso ogni volta che postate qualcosa sulle vostre moto vi dico : "Eh, ma in moto si muore dieci volte piu' che in macchina... eh ma ti voglio vedere se uno ti taglia la strada... eh, se poi trovi il ghiaino sulla curva... i cimiteri son pieni di motociclisti... ".  :P :P :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Marzo 30, 2015, 14:40:49 pm
Ne abbiamo già parlato mille volte, è un confronto che ha senso solo nella tua testa, io non ne ho più voglia, vai avanti da solo.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Homer su Marzo 30, 2015, 14:49:54 pm
Citato da: mauring su Marzo 30, 2015, 14:35:58 pm
Non capisco perché, ogni volta che si tira fuori una caratteristica positiva di una storica, la risposta è sempre quella: "Eh, ma se vai addosso a un muro... eh ma se fai un frontale con un X6... ecc.".


Non capisci? andiamo bene...l'hai chiesto tu...
Citato da: mauring su Marzo 30, 2015, 13:11:12 pm
Sabato il tipo è venuto per fargliela vedere e oggi mi fa: "Ma è bellissima e comodissima !!! Dietro non c'è un sedile, ma un divano da salotto di casa ! E le buche non si sentono ! Ma perché cavolo adesso ci fanno 'sti sedili merdosi e 'ste auto scomode ?!?!?". (per la cronaca ha una Touran).

E che gli si puo' rispondere ?  ::) ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 14:50:15 pm
Ah, ho capito.

In moto si muore di piu', ma morire con una moto è tutt'altra cosa che morire su un'auto vecchia.

Per morire su un'auto vecchia bisogna essere imbecilli e andarsela a cercare, mentre morire in moto è molto piu' sensato e trendy.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Marzo 30, 2015, 14:56:02 pm
Guarda che stai facendo tutto da solo, nessun altro ha detto queste idiozie, men che meno fatto confronti su moto e auto.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Mister Sandman su Marzo 30, 2015, 15:02:08 pm
io sono da sempre affascinato dal "vintage"

e mi piacerebbe davvero avere un'auto storica

ma non per usarla tutti i giorni per andare al lavoro o per il tempo libero. solo per qualche scorazzata

in una auto storica non mi sento al sicuro quanto su una auto moderna.

ed io ho un amico che colleziona auto storiche. ha costruito una struttura apposta per tenerne una parte  ::) . Tra le varie che ha, alcune ho avuto il piacere di provare (poche  ::)  ) altre di essere solo passeggero o solo sedermici dentro.
- Miura SV 1971
- MB 300SL del 1955
- Ferrari GTO 1962 e 250 GT California
- Bugatti 51 del 1936 e 57SC 1936  :o :o :o :o
- Varie Muscle cars: Pontiac GTO, Trans Am, Camaro SS, Plymouth Hemi 'Cuda, Corvette
diverse altre

Non frenano, cambio e frizione impossibili, quelle con gomme larghe pesanti nello sterzo, non assorbono le asperita' della strada. Molte puzzano  ;D

Affascinanti? assolutamente, opere d'arte su ruote. Ma come un quadro o una statua, meglio nella sua bellissima struttura da 2 milioni di dollari che mette a risalto ogni angolo che su strada... tra l'altro ha un meccanico impiegato quasi a tempo pieno per prenderne cura e la preparazione di una vettura per una mostra costa un capitale

Nota follkloristica: e' il piu' grosso collezionista di auto giocattolo a pedali del mondo. Alcune pagate oltre $200 mila  :o :o :o


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: niu su Marzo 30, 2015, 15:03:43 pm
io preferei le auto d'epoca dell mia infanzia..
countach,diablo,f40 etc etc


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: J. C. su Marzo 30, 2015, 15:03:51 pm
Citato da: Mister Sandman su Marzo 30, 2015, 15:02:08 pm
io sono da sempre affascinato dal "vintage"

e mi piacerebbe davvero avere un'auto storica

ma non per usarla tutti i giorni per andare al lavoro o per il tempo libero. solo per qualche scorazzata

in una auto storica non mi sento al sicuro quanto su una auto moderna.

ed io ho un amico che colleziona auto storiche. ha costruito una struttura apposta per tenerne una parte  ::) . Tra le varie che ha, alcune ho avuto il piacere di provare (poche  ::)  ) altre di essere solo passeggero o solo sedermici dentro.
- Miura SV 1971
- MB 300SL del 1955
- Ferrari GTO 1962 e 250 GT California
- Bugatti 51 del 1936 e 57SC 1936  :o :o :o :o
- Varie Muscle cars: Pontiac GTO, Trans Am, Camaro SS, Plymouth Hemi 'Cuda, Corvette
diverse altre

Non frenano, cambio e frizione impossibili, quelle con gomme larghe pesanti nello sterzo, non assorbono le asperita' della strada. Molte puzzano  ;D

Affascinanti? assolutamente, opere d'arte su ruote. Ma come un quadro o una statua, meglio nella sua bellissima struttura da 2 milioni di dollari che mette a risalto ogni angolo che su strada... tra l'altro ha un meccanico impiegato quasi a tempo pieno per prenderne cura e la preparazione di una vettura per una mostra costa un capitale

Nota follkloristica: e' il piu' grosso collezionista di auto giocattolo a pedali del mondo. Alcune pagate oltre $200 mila  :o :o :o


Aspetta... ma quel tizio non era anche finito in una qualche trasmissione di NatGeo?!?


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 15:04:31 pm
Citato da: &re@ su Marzo 30, 2015, 14:56:02 pm
Guarda che stai facendo tutto da solo, nessun altro ha detto queste idiozie, men che meno fatto confronti su moto e auto.


Ma dài, ammettilo, è una deformazione del pensiero dovuta ai discorsi classici da bar (derivati dal lavaggio del cervello mediatico ordito per farti cambiare auto ogni due anni).

Se vai in mezzo al traffico autostradale con la 205 pensi "cazzo, speriamo non succeda niente perché con questa scatoletta sono fottuto", mentre se sei in moto non ci pensi, perché la moto è un'altra cosa e non esistono moto sicure.



Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Marzo 30, 2015, 15:11:05 pm
Veramente ci penso ben di più in moto, anzi in macchina non ci penso per niente.
Ma il discorso è un altro (già fatto): se devo scegliere una macchina (vecchia o nuova), la confronto con altre macchine (vecchie o nuove), non con una moto.

Il tuo amico, non penso che per il matrimonio abbia preso in considerazione una moto. Non penso che lo farà per portare in giro moglie e figli, probabilmente nemmeno per andare al lavoro o per andare in vacanza... quindi perché cavolo dovrebbe confrontare una Citroën DS con una moto? ???


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Mister Sandman su Marzo 30, 2015, 15:16:35 pm
Citato da: &re@ su Marzo 30, 2015, 15:11:05 pm
Veramente ci penso ben di più in moto, anzi in macchina non ci penso per niente.


mmmm.. io nn ci pensavo per niente. eccetto che all'ultimo momento...  ::)

credo che il mio ultimo pensiero fosse qualcosa tipo "questo fara' male..."


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Marzo 30, 2015, 15:18:55 pm
È chiaro che non è che stai sempre lì a pensare che portesti farti male, ma ti assicuro che in moto ci penso 10 o 100 volte più che in macchina.
Poi, chiaro, non è che questo metta al riparo da tutto, basta fare la cazzata quella volta che non ci pensi...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Homer su Marzo 30, 2015, 15:28:38 pm
Citato da: &re@ su Marzo 30, 2015, 15:18:55 pm
È chiaro che non è che stai sempre lì a pensare che portesti farti male, ma ti assicuro che in moto ci penso 10 o 100 volte più che in macchina.


il giorno che mi accorgerò di salire in moto con questo pensiero la venderò...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Marzo 30, 2015, 15:31:57 pm
la risposta è sempre la stessa,le case progettano e vendono quello che desidera il compratore,che sia una massa trascinata per inerzia o il singolo amante di una categoria di veicolo...

le auto di un tempo non erano solo rosa e fiori o poetiche espressioni d'arte o ingegno,erano per la maggior parte dei blocchi di lamiera sottile e mal fatta,spesso lenta,scomoda,inquinante e veramente poco piacevole da guidare... invecchiando si tende ad essere nostalgici e rimpiangere tutto qurl che ricorda la nostra giovinezza,ma alle volte dimentichiamo cosa guidavamo ai tempi. Molto spesso le auto più blasonate sono drgnr di esser ricprdate in certe verdioni di punta e giusto da museo o pressa nei restanti casi.

riguardo il caso specifico della ds,per quanto possa apprezzarne l'impatto tecnologico,le capacitá visionarie e ol sicuro impatto visivo dato dalla sua particolaritá,l'ho sempre ritenuta orrenda...un'auto da fricchettone esibizionista e poco più...sicuramente dubito che guidarla possa essere entusiasmante e sono sicuro come andre,che l'effetto barca mi procurerebbe nausea dopo 10 km.

Adesso vanno di moda i suv e io continuo a non concepirli. Hanno l'unico vantaggio di linee accattivanti e guida alta che facilita la visione(finchè gli altri hanno auto basse),ma sono totalmente insensate per il resto. Consumano di più,sono ingombranti senza reali vantaggi di spazio interno,sono lente in rapporto ai cv,e forzatamente rigide e ipergommate per aver doti dinamiche decenti ma comunque sempre inferiori alle sorelle dal baricentro basso...è quello che la gente vuole e le case ci si son gettate a capofitto...che poi la massa abbia ragione è sempre opinabile,ma il mercato la segue a prescindere.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Homer su Marzo 30, 2015, 15:42:41 pm
dicevi lo stesso delle moto e guarda come sei finito...ti convertirai anche alle auto  ;D ;D ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Phormula su Marzo 30, 2015, 15:44:24 pm
Aggiungo che del passato si tende a ricordare

La DS sarà stata un salotto su ruote, ma ai tempi non era certo una macchina alla portata di tutti.
Se confrontiamo la DS con una vettura equivalente moderna, dove per equivalente intendo una vettura che si posiziona nel mercato oggi allo stesso livello in cui si posizionava la DS ai tempi.

Difficile che qualcuno mi venga a dire che una Simca 1000 era più comoda e piacevole da guidare di una B moderna.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 16:28:51 pm
Citato da: vatanen su Marzo 30, 2015, 15:31:57 pm
Adesso vanno di moda i suv e io continuo a non concepirli. Hanno l'unico vantaggio di linee accattivanti e guida alta che facilita la visione(finchè gli altri hanno auto basse),ma sono totalmente insensate per il resto. Consumano di più,sono ingombranti senza reali vantaggi di spazio interno,sono lente in rapporto ai cv,e forzatamente rigide e ipergommate per aver doti dinamiche decenti ma comunque sempre inferiori alle sorelle dal baricentro basso...


Guarda che le ipergommate da pista sono quelle "dal baricentro basso"... I Suv "normali" hanno gomme a spalla alta che costano meno delle altre.

Per te la "sensatezza" di una macchina sta nell'aver doti dinamiche eccellenti per.... far cosa ? Le gare ?  ???

Per me invece è piu' sensata una macchina che magari va piu' piano, consuma di piu', però non tocca sotto, davanti e dietro al minimo ostacolo, consente di montare le catene perché ha piu' di un cm tra ruota e passaruota, in condizioni difficili si muove molto meglio di un siluro ultraribassato dalla linea filante e dalle gomme da pista codice W di velocità  ::).


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Marzo 30, 2015, 16:29:38 pm
Citato da: Homer su Marzo 30, 2015, 15:42:41 pm
dicevi lo stesso delle moto e guarda come sei finito...ti convertirai anche alle auto  ;D ;D ;D


ti sbagli...non hi mai criticato le turistiche o endurone. Ti faccio presente che scelsi la zx9 R per la relativa comoditá,apprezzavo il cbr 600 F o la thundercat yamaha,così come la vfr...scelsi la zx perchè davo più importanza alle prestazioni,e compensavo con la pista,ma mai ho disprezzato le endurone o le lunghe trasferte...la gs l'ho sempre trovata brutta e troppo grossa,la adv invece la adoro esteticamente fin dalla prima volta che un collega si presentò al lavoro con la prima 950. Ho solo aspettato il momento giusto per comprarne una.

Non nascondo che una moto che non ho mai apprezzato e che mai comprerò è una naked. Seppur fra le più vendute,non ho mai capito la ragione che porti a scegliere una moto senza cupolino e di impostazione alta e spesso estrema per gambe e braccia,mai trovate comode e personalmente esteticamente meglio di una carenata. Non è il mio genere perchè per andare forte comprerei una sportiva,per viaggiare vorrei un cupolino..la naked non fa per me.Anni fa non riuscivo a guidare moto con manubrio largo,abituato alla ninja non sentivo l'anteriore,ora mi sono abituato e lo apprezzo sulla ktm,nonostante il grip sia un lontano ricordo...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Homer su Marzo 30, 2015, 16:37:09 pm
Citato da: vatanen su Marzo 30, 2015, 15:31:57 pm
forzatamente rigide e ipergommate per aver doti dinamiche decenti



appro...quanto costa un treno di gomme "normali" per la tua giardinetta?  :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Marzo 30, 2015, 16:47:42 pm
Citato da: mauring su Marzo 30, 2015, 16:28:51 pm
Guarda che le ipergommate da pista sono quelle "dal baricentro basso"... I Suv "normali" hanno gomme a spalla alta che costano meno delle altre.

Per te la "sensatezza" di una macchina sta nell'aver doti dinamiche eccellenti per.... far cosa ? Le gare ?  ???

Per me invece è piu' sensata una macchina che magari va piu' piano, consuma di piu', però non tocca sotto, davanti e dietro al minimo ostacolo, consente di montare le catene perché ha piu' di un cm tra ruota e passaruota, in condizioni difficili si muove molto meglio di un siluro ultraribassato dalla linea filante e dalle gomme da pista codice W di velocità  ::).


Sono insensate per l'80% delle persone che le acquistano. Se uno le acquista per il piacere di averle,per puro gusto estetico mi sta bene,ma finita li.

Se uno ha una casa in campagna/montagna va spesso in camporella o su strade bianche può avere senso...per il classico milanese che difficilmente super la tange di milano non ha un senso pratico se non la guida alta.

La mia sw non tocca da nessuna parte e per le 2 nevicate annue che posso trovare per strada va benissimo con gomme da neve. quest'inverno con la bufera da 50 cm di nevicata in una.notte,io sono uscito comodamente dal parcheggio,mentre il furbone col qashqai trazione anteriore ha dovuto metter le catene.

Riguardo le doti dinamiche,avendo tu la passione per la fisica dovresti sapere benissimo che un'auto più leggera,dal baricentro più basso e dai trasferimenti di carico è dinamicamente superiore,non solo in pista,è un fatto di sicurezza e per qualcuno di piacere di guida. La mia mazda senza essere un'asse da stiro è stabilissima e agile per i suoi 5 m... un suv di pari dimensioni interne,per esser paragonabile deve avere supergomme e assetti di marmo.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Marzo 30, 2015, 16:50:07 pm
Citato da: Homer su Marzo 30, 2015, 16:37:09 pm
appro...quanto costa un treno di gomme "normali" per la tua giardinetta?  :P


Purtroppo coi cerchi 18 normali le fanno in pochi,solo sottomarche. I marchi "premium" vendono solo gomme di alta gamma. Comunque montate le michelin ps3 dovrei stare sui 650 euro,se vado su falken,kumho ecc mi avvicino ai 500...se compro cerchi 17 delle versioni meno cavallate sui 400


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Homer su Marzo 30, 2015, 16:53:03 pm
Citato da: vatanen su Marzo 30, 2015, 16:50:07 pm
Purtroppo coi cerchi 18 normali le fanno in pochi,solo sottomarche. I marchi "premium" vendono solo gomme di alta gamma. Comunque montate le michelin ps3 dovrei stare sui 650 euro,se vado su falken,kumho ecc mi avvicino ai 500...se compro cerchi 17 delle versioni meno cavallate sui 400


costan meno quelle dei suv :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Marzo 30, 2015, 16:55:41 pm
Citato da: Homer su Marzo 30, 2015, 16:53:03 pm
costan meno quelle dei suv :P


Son scelte aziendali  :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: MarzulLaurus su Marzo 30, 2015, 17:08:40 pm
Il comfort a cui si fa riferimento è reale... il punto è che siamo andati dietro a vetture che:

dessero

sensazione di sicurezza: fiancate alte, sedili avvolgenti, etc. etc.

sensazione di sportività: gomme iper ribassate (guardate le gomme di una sportiva, anche solo anni 90 e quelle di una odierna), di nuovo sedili avvolgenti, sospensioni extrarigide etc.

sensazione di multifunzionalità: auto alte come pullman a due piani, fino a suv, etc.

Il risultato? il morphing fra una ds e un touran.... ci siamo passati negli anni, quindi non ci siamo accorti di fare questo cambiamento attraverso tante sfumature.... solo che se affianchi il prima al dopo.... vedi le differenze... e non sono più solo sette e piccole...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: RockDj su Marzo 30, 2015, 17:11:05 pm
Citato da: mauring su Marzo 30, 2015, 13:11:12 pm
Un mio collega ha prenotato, su mio consiglio, l'auto per il matrimonio (da farsi in Giugno): Citroen DS 23 Pallas.  8)

Sabato il tipo è venuto per fargliela vedere e oggi mi fa: "Ma è bellissima e comodissima !!! Dietro non c'è un sedile, ma un divano da salotto di casa ! E le buche non si sentono ! Ma perché cavolo adesso ci fanno 'sti sedili merdosi e 'ste auto scomode ?!?!?". (per la cronaca ha una Touran).

E che gli si puo' rispondere ?  ::) ;D

Occhio solo che non forino! :D
https://www.youtube.com/watch?v=_B7hF7X-6ms


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 17:20:37 pm
Citato da: vatanen su Marzo 30, 2015, 16:47:42 pm
La mia mazda senza essere un'asse da stiro è stabilissima e agile per i suoi 5 m... un suv di pari dimensioni interne,per esser paragonabile deve avere supergomme e assetti di marmo.


A me non sembra che la CX-5 soffra tutti questi complessi di inferiorità rispetto alla Mazda6, a parità di motorizzazione.

E' larga uguale, lunga 26cm in meno, bagagliaio molto simile, prestazioni pressochè identiche, peso appena 25kg in piu'.

Mi sa che è piu' sensata quella della SW...



Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 17:26:17 pm
Citato da: RockDj su Marzo 30, 2015, 17:11:05 pm
Occhio solo che non forino! :D
https://www.youtube.com/watch?v=_B7hF7X-6ms


Ma non sei mica obbligato a cambiarla, la ruota.

La DS era famosa per poter avanzare anche su 3 ruote.  :)

https://www.youtube.com/watch?v=JaJwOoMGa-E

https://www.youtube.com/v/JaJwOoMGa-E


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Marzo 30, 2015, 17:31:42 pm
Mau, mancherebbero Cx, consumi, tempi di ripresa ... se metti una bara sulla sw vai ovunque, sulla CX-5 (X maiuscola, a differenza di prima :P) rischi di toccare visto che passi i 2 metri.

Intendiamoci, la CX-5 è molto bella, ma perché dovrebbe essere "più sensata"? dove è passata la CX-5 l'estate scorsa in Corsica, ci son passato anche io con la Pantegana ... strade dissestate per raggiungere le spiagge del sud della Corsica, la CX-5 l'avevano i nostri amici ...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Marzo 30, 2015, 17:39:54 pm
Ecco l'enorme differenza dei consumi...  ::)

Per i tempi di ripresa, con stesso motore, stesso cambio e solo 25 kg in meno, dubito che la Mazda6 possa strabiliarci...

Magari la CX-5 ha un rapporto al ponte piu' corto e fa pure meglio.  :P ;D



Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: jimb0 su Marzo 30, 2015, 18:12:38 pm
ma il mauring ce l'ha sempre avuta sta passione per gli suv o e' da quando c'ha la jeep?


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Marzo 30, 2015, 18:30:11 pm
La seconda che hai detto...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Marzo 30, 2015, 18:42:01 pm
Citato da: mauring su Marzo 30, 2015, 17:39:54 pm
Ecco l'enorme differenza dei consumi...  ::)

Per i tempi di ripresa, con stesso motore, stesso cambio e solo 25 kg in meno, dubito che la Mazda6 possa strabiliarci...

Magari la CX-5 ha un rapporto al ponte piu' corto e fa pure meglio.  :P ;D




Mi chiedo perchè continuino a fare auto basse,io le progetterei tutte au 2 piani stile bus inglesi..
4 posti verticali,lunghe come la smart...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: fabio1.9tdi su Marzo 31, 2015, 16:54:30 pm
Io vivo su auto d'epoca.
Il tutto inizio con qualcosa che fosse volutamente stupido per distrarmi da un memento di merda della mia vita.

e' stata la cazzata piu bella della mia vita, non ho assolutamente voglia di tornare indietro e anche prima quando guidavo le moderne avevo auto che amavo ed erano sicuramente piacevoli.

L'unico dubbio che ho visto che non avevo progettato di possedere tre auto es e nona vesse avuto piu senso avere una sola buona auto piuttosto che tre macinini... ma poi mi sveglio e ogni girono ho voglia dis entire un rombo diverso, sicche resto contento cosi, 4, v4, e v8


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Mister Sandman su Marzo 31, 2015, 17:10:52 pm
sara' che per me l'auto nulla e' piu' che una scatola con posto a sedere per spostarmi da qui a la.
Per cui per il mio scopo l'auto deve essere comoda, sicura (sia come sicurezza passiva che attiva) decente esteticamente, ben prezzata. Nel mio particolare caso la Grand Cherokee e' quella che meglio si adattava.


Ora... avessi tanti soldi...  ::) ... sarebbero diverse le auto che vorrei e anche quella per andare da qui a la cambierebbe  :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Marzo 31, 2015, 18:59:32 pm
Citato da: Mister Sandman su Marzo 31, 2015, 17:10:52 pm
sara' che per me l'auto nulla e' piu' che una scatola con posto a sedere per spostarmi da qui a la.
Per cui per il mio scopo l'auto deve essere comoda, sicura (sia come sicurezza passiva che attiva) decente esteticamente, ben prezzata. Nel mio particolare caso la Grand Cherokee e' quella che meglio si adattava.


Ora... avessi tanti soldi...  ::) ... sarebbero diverse le auto che vorrei e anche quella per andare da qui a la cambierebbe  :P


Penso come te,che avendo spazio e soldi da spendere avrei più mezzi,per diversi utilizzi,nuove,vecchie,sportive o pickup.dovendo invece fare una scelta,son costretto a comprare quella che ritengo al momento e in previsione il mezzo più sfruttabile. A 33 era ora di dire basta alle sportive scomode e piccole,non lo è di certo per un'auto d'epoca che succhia risorse di tempo e denaro,indispensabili per altro Senza consentirmi 25.000 km anno in serenitá.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Aprile 01, 2015, 09:05:35 am
Citato da: vatanen su Marzo 30, 2015, 16:29:38 pm
(...)
Non nascondo che una moto che non ho mai apprezzato e che mai comprerò è una naked. Seppur fra le più vendute,non ho mai capito la ragione che porti a scegliere una moto senza cupolino e di impostazione alta e spesso estrema per gambe e braccia,mai trovate comode e personalmente esteticamente meglio di una carenata. Non è il mio genere perchè per andare forte comprerei una sportiva,per viaggiare vorrei un cupolino..la naked non fa per me.Anni fa non riuscivo a guidare moto con manubrio largo,abituato alla ninja non sentivo l'anteriore,ora mi sono abituato e lo apprezzo sulla ktm,nonostante il grip sia un lontano ricordo...


Rispondo in ritardo perché nei gg scorsi non ho avuto molto tempo.
Le naked sono moto che non hanno una logica razionale, bisogna ammetterlo. Qualunque segmento si scelga, esiste una tipologia di moto che "fa meglio" quello che viene richiesto in quel segmento (diporto, turismo, sport, per non parlare del fuoristrada...).

Però, dire "naked" è troppo generico, perché si spazia da modelli paciosi e turistici, ad altri che sono praticamente superbike senza carena. Non è vero che sono tutte scomode ed estreme: ci sono "anche" quelle scomode ed estreme (comunque meno scomode della rispettiva supersport), ma ci sono anche naked più comode e versatili, spesso meno costose di moto più specializzate ma altrettanto valide per buona parte dell'utenza.
Voglio dire: se devo andare a Capo Nord, non c'è dubbio che sia meglio una turistica "vera", ma se il turismo è limitato alla gita fuori porta o al weekend, con una naked (magari "cupolinata") lo fai benissimo. e con quella stessa naked ci puoi sgusciare nel traffico il lunedì mattina, o farti una puntatina in pista.
E hai sicuramente speso meno rispetto ad altre proposte più specialistiche.

Discorsi simili si potrebbero fare per gli altri utilizzi.

Insomma, non saranno perfette per fare niente, ma sono buone per fare un po' di tutto.

Peraltro, quelle "estreme", come già successo per le sportive, sul mercato sono surclassate dalle crossover / enduro turistiche e dalle naked più tranquille.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 08:50:52 am
Citato da: jimb0 su Marzo 30, 2015, 18:12:38 pm
ma il mauring ce l'ha sempre avuta sta passione per gli suv o e' da quando c'ha la jeep?


I SUV 12 anni fa non erano di moda  :P , e infatti io nel 2003 non ho comprato un SUV, ma un fuoristrada comodo automatico, cioè il Grand Cherokee 4.0.

Da allora ho capito l'importanza di avere una macchina "tuttofare" che non ti desse pensieri qualunque fossero le condizioni delle strade, dei parcheggi, dei viottoli di montagna. La guida alta, poi, offre una visuale che dà piu' sicurezza, oltre ad essere beneficio per la schiena.

Adesso sono di moda i SUV, che non saranno fuoristrada ma comunque offrono guida alta, altezza da terra maggiore delle auto classiche, trazione integrale (magari optional), gomme meno delicate, catenabilità senza problemi, struttura in genere piu' resistente ai sovraccarichi, al traino, ai maltrattamenti e agli incidenti. Il tutto con un consumo un po' superiore che si compensa con una svalutazione inferiore.

Per me sono le auto da famiglia piu' intelligenti, checchè se ne dica, sempre che non siano estremi, con assetti da pista che li snaturano.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 09:13:45 am
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 08:50:52 am
I SUV 12 anni fa non erano di moda  :P , e infatti io nel 2003 non ho comprato un SUV, ma un fuoristrada comodo automatico, cioè il Grand Cherokee 4.0.



Balle ... la definizione di SUV esiste da mo', ma si può definire l'esplosione con l'arrivo sul mercato della capostipite del moderno SUV ... la ML W163 ... nel 1997 :P

http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_W163

http://it.wikipedia.org/wiki/Sport_Utility_Vehicle

Quindi, non sei un precursore, ti sei piegato alla moda nascente, ma già ben definita, tra i primi 8)


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Aprile 02, 2015, 09:20:51 am
Citato da: &re@ su Aprile 01, 2015, 09:05:35 am
Rispondo in ritardo perché nei gg scorsi non ho avuto molto tempo.
Le naked sono moto che non hanno una logica razionale, bisogna ammetterlo. Qualunque segmento si scelga, esiste una tipologia di moto che "fa meglio" quello che viene richiesto in quel segmento (diporto, turismo, sport, per non parlare del fuoristrada...).

Però, dire "naked" è troppo generico, perché si spazia da modelli paciosi e turistici, ad altri che sono praticamente superbike senza carena. Non è vero che sono tutte scomode ed estreme: ci sono "anche" quelle scomode ed estreme (comunque meno scomode della rispettiva supersport), ma ci sono anche naked più comode e versatili, spesso meno costose di moto più specializzate ma altrettanto valide per buona parte dell'utenza.
Voglio dire: se devo andare a Capo Nord, non c'è dubbio che sia meglio una turistica "vera", ma se il turismo è limitato alla gita fuori porta o al weekend, con una naked (magari "cupolinata") lo fai benissimo. e con quella stessa naked ci puoi sgusciare nel traffico il lunedì mattina, o farti una puntatina in pista.
E hai sicuramente speso meno rispetto ad altre proposte più specialistiche.

Discorsi simili si potrebbero fare per gli altri utilizzi.

Insomma, non saranno perfette per fare niente, ma sono buone per fare un po' di tutto.

Peraltro, quelle "estreme", come già successo per le sportive, sul mercato sono surclassate dalle crossover / enduro turistiche e dalle naked più tranquille.



Probabilmente io personalmente ritengo la guida senza cupolino troppo limitante. fino a qualche anno fa quando le potenze e velocità erano limitate poteva starci la moto bella e aggressiva da parcheggiata,un giretto fuori porta massimo a 120 orari e ok...poi la mania della potenza ha toccato anche quel mercato e allora è un casino...devono essere fighe da impennare,ma io con una staccata a 250 all'ora senza cupolino penso ci rimetterei 2 vertebre. ;D ;D

ammetto che alcune sono belle,la era la monster 900 20 anni fa,ora la tua,la z1000 e la brutale son fighe anche se un tantino scomode ad occhio  ;D
poi credo che tanto vada a gusti estetici ed abitudine,mio babbo a 64 anni e prob di artrite ed ernia,si ostina a volere solo sportive,io mi son rotto i coglioni di soffrire per fare 100 km al giorno,o rischiare di accopparmi ogni volta che ho uno dei miei emboli e mi son preso un pachiderma.  ;D



Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Aprile 02, 2015, 09:27:01 am
La Brutale non è comodissima in effetti, ma più per le sospensioni che per la posizione di guida. Idem le altre, come posizione sono molto comode (ben più di una sportiva, certo non a livello di una turistica).
Sulle mie, e parlo di entrambe, la posizione di busto e braccia è del tutto rilassata. Solo le gambe, forse, sono un po' rannicchiate per chi è alto (ma alto alto, sopra il metro e 90).

Chiaro che non sono moto da altissime velocità, per protezione all'aria e posizione di guida (anzi, io personalmente ritengo assurde quelle che raggiungano livelli di potenza da sportive pure).


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 09:52:51 am
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 09:13:45 am
Balle ... la definizione di SUV esiste da mo', ma si può definire l'esplosione con l'arrivo sul mercato della capostipite del moderno SUV ... la ML W163 ... nel 1997 :P

http://it.wikipedia.org/wiki/Mercedes-Benz_W163

http://it.wikipedia.org/wiki/Sport_Utility_Vehicle

Quindi, non sei un precursore, ti sei piegato alla moda nascente, ma già ben definita, tra i primi 8)


Ehm... forse non hai letto. La mia non è un SUV ma un fuoristrada comodo con ponti rigidi, marce ridotte con blocco differenziale centrale (differenziale post. autobloccante) e pianale con longheroni e traverse, niente a che vedere con il cassone crucco ML , che tra l'altro, nonostante la sua vocazione molto piu' stradale, non riusciva a star davanti alla mia nemmeno con la versione AMG del 2001.  :P :P

Per il resto basta osservare l'escalation delle vendite di SUV dal 2003 ad oggi, per capire quanto poco era di moda in quegli anni quella tipologia di auto rispetto ad oggi.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 09:57:19 am
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 09:52:51 am
Ehm... forse non hai letto. La mia non è un SUV ma un fuoristrada comodo con ponti rigidi, marce ridotte con blocco differenziale centrale (differenziale post. autobloccante) e pianale con longheroni e traverse, niente a che vedere con il cassone crucco ML , che tra l'altro, nonostante la sua vocazione molto piu' stradale, non riusciva a star davanti alla mia nemmeno con la versione AMG del 2001.  :P :P

Per il resto basta osservare l'escalation delle vendite di SUV dal 2003 ad oggi, per capire quanto poco era di moda in quegli anni quella tipologia di auto rispetto ad oggi.



La moda SUV è iniziata lì ... fattene una ragione ... cerca un T-Rex che ti azzanni il Cheerokee per darti un tono, ma è così :P

In lingua originale:

da http://en.wikipedia.org/wiki/Sport_utility_vehicle

A sport utility vehicle or suburban utility vehicle (SUV) is a vehicle similar to a station wagon or estate car, usually equipped with four-wheel drive for on- or off-road ability. Some SUVs include the towing capacity of a pickup truck with the passenger-carrying space of a minivan or large sedan.

The original 1984 Jeep Cherokee (XJ) by American Motors combined a passenger car with truck chassis for ease of driving in difficult conditions, as well as established the modern SUV market segment and its popularity in the late-1980s and early 1990s.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: &re@ su Aprile 02, 2015, 10:23:00 am
"the late-1980s and early 1990s" sarebbe prima del 1997...
E comunque, non so se sia corretto parlare di "moda" in concomitanza con l'uscita del primo modello che dovrebbe avere lanciato questa moda. Parlerei di "moda" solo quando questa ha si è effettivamente diffusa...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Phormula su Aprile 02, 2015, 10:26:44 am
Il primo SUV della storia è la Range Rover del 1970


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 10:46:02 am
Citato da: &re@ su Aprile 02, 2015, 10:23:00 am
"the late-1980s and early 1990s" sarebbe prima del 1997...
E comunque, non so se sia corretto parlare di "moda" in concomitanza con l'uscita del primo modello che dovrebbe avere lanciato questa moda. Parlerei di "moda" solo quando questa ha si è effettivamente diffusa...


Per dire che il suo, figlio dell'XJ capostitpite dei moderni SUV, è considerato SUV ... la moda, a ben vedere, è iniziata con il lancio dell'ML, e della sua massiccia presenza in Jurassik ;) ;)

Mau è un modaiolo, al limite uno dei primi illuminati dalla moda (non mi viene in mente il termine da markettaro) ... questo è il succo ...  ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 10:48:04 am
Citato da: Phormula su Aprile 02, 2015, 10:26:44 am
Il primo SUV della storia è la Range Rover del 1970


Sempre da quell'articolo di wiki in inglese, al capitolo "origini":

The earliest examples of longer-wheelbase wagon-type SUVs were the Chevrolet Carryall Suburban (1935, RWD only), GAZ-61 (1938, 4×4), Willys Jeep Station Wagon (1948), Pobeda M-72 (GAZ-M20/1955), which Russian references credit as possibly being the first modern SUV (with unitary body rather than body-on-frame), International Harvester Travelall (1953), Land Rover Series II 109 (1958), and the International Harvester Scout 80 (1961). These were followed by the more 'modern' Jeep Wagoneer (1963), International Harvester Scout II (1971), Ford Bronco (1966), Toyota Land Cruiser FJ-55 (1968), the Chevrolet Blazer / GMC Jimmy (1969), and the Land Rover Range Rover (1970).


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 10:48:53 am
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 09:57:19 am
La moda SUV è iniziata lì ... fattene una ragione ... cerca un T-Rex che ti azzanni il Cheerokee per darti un tono, ma è così :P


Ti vedo indeciso.

Prima hai citato il cassone ML come primo SUV moderno, mentre adesso sembra essere diventato il Cherokee.  ;D

Nel link che avevi postato prima, d'altra parte, come progenitore dei SUV era citata la Jeep Wagon del 1946.

La storia del SUV ha le sue origini nel mercato statunitense dell'immediato secondo dopoguerra: è infatti nel 1946 che debuttò un particolare tipo di fuoristrada, il Jeep Wagon, noto anche come "Wyllis Wagon" o "Wyllis Jeep Wagon". Era a tutti gli effetti una sorta di station wagon rialzata e dotata di trazione integrale come se fosse un vero e proprio SUV, ma ancora realizzata su telaio a longheroni, come un fuoristrada.

Che poi questa confusione è pure del tutto inutile perché, come rimarcava &re@ , un conto è immettere nel mercato un nuovo tipo di veicolo, un altro conto è che diventi di moda e venda parecchio, come avevo già cercato di spiegare.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: alura su Aprile 02, 2015, 10:49:53 am
Fighissimo il  GAZ-61 ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: alura su Aprile 02, 2015, 10:51:33 am
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 10:48:53 am
La storia del SUV ha le sue origini nel mercato statunitense dell'immediato secondo dopoguerra: è infatti nel 1946 che debuttò un particolare tipo di fuoristrada, il Jeep Wagon, noto anche come "Wyllis Wagon" o "Wyllis Jeep Wagon". Era a tutti gli effetti una sorta di station wagon rialzata e dotata di trazione integrale come se fosse un vero e proprio SUV, ma ancora realizzata su telaio a longheroni, come un fuoristrada.


...sembra il sorento... solo 57 anni di differenza ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: oscar su Aprile 02, 2015, 10:59:46 am
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 10:46:02 am
Per dire che il suo, figlio dell'XJ capostitpite dei moderni SUV, è considerato SUV ... la moda, a ben vedere, è iniziata con il lancio dell'ML, e della sua massiccia presenza in Jurassik ;) ;)

Mau è un modaiolo, al limite uno dei primi illuminati dalla moda (non mi viene in mente il termine da markettaro) ... questo è il succo ...  ;D

il mercedes ML in fuoristrada va discretamente bene. certo il sistema elettronico di blocco è sempre una cagata per l'uso gravoso perchè tende a guastarsi con probabilità del 99,9999% quindi è chiaro che fosse la cugina stradale della G. però direi che come doti off-road dovrebbe essere molto meglio della media dei suv moderni.

comunque il vecchio ce lo siamo dimenticato per colpa nostra. io ricordo la citroen C6 con sospensioni pneumatiche e penso abbia poco da invidiare alla cx per confort. ma la risposta del mercato è stata molto chiara, quindi è evidente che la clientela preferisce le bmw con cerchi da 21". poi si accorge che si incastra nelle rampe dei garage e si va a comprare delle cagate come i suv 2x4.
ai costruttori conviene 100 volte vendere il suv 2x4 che sfrutta il 90% dei componenti di una banale compatta e può farlo pagare quanto una bmw.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 11:03:47 am
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 10:46:02 am
Mau è un modaiolo, al limite uno dei primi illuminati dalla moda (non mi viene in mente il termine da markettaro) ... questo è il succo ...  ;D


Per vedere chi è piu' modaiolo tra noi due, prova a contare le Audi A4 che vedi per strada e poi conta le Jeep Grand Cherokee prima serie.

8) 8)


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Phormula su Aprile 02, 2015, 11:09:17 am
Io resto dell'idea che qualsiasi utilitaria anni '60 (e forse anche primi anni '70) in fuoristrada se la cava meglio di un SUV moderno a due ruote motrici.

Secondo me la "moda" dei SUV è legata ad un fattore psicologico (inutile negare che molti automobilisti si sentano più "sicuri" e "importanti" dentro un SUV che dentro una vettura convenzionale e la motivazione non sempre è razionale) e ad uno pratico, le automobili moderne sono sempre meno adatte ad impieghi che non siano viaggiare su autostrade lisce come biliardi. Già un dosso rallentatore un po' più alto del solito, una strada bianca leggermente a schiena d'asino, o una quindicina di centimetri d'acqua per un temporale improvviso) mandano in crisi le vetture di oggi. Tutte cose che una macchina di trenta-quaranta-cinquanta anni fa avrebbe affrontato senza fare una piega.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 11:17:55 am
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 10:48:53 am
Ti vedo indeciso.

Prima hai citato il cassone ML come primo SUV moderno, mentre adesso sembra essere diventato il Cherokee.  ;D

Nel link che avevi postato prima, d'altra parte, come progenitore dei SUV era citata la Jeep Wagon del 1946.

La storia del SUV ha le sue origini nel mercato statunitense dell'immediato secondo dopoguerra: è infatti nel 1946 che debuttò un particolare tipo di fuoristrada, il Jeep Wagon, noto anche come "Wyllis Wagon" o "Wyllis Jeep Wagon". Era a tutti gli effetti una sorta di station wagon rialzata e dotata di trazione integrale come se fosse un vero e proprio SUV, ma ancora realizzata su telaio a longheroni, come un fuoristrada.

Che poi questa confusione è pure del tutto inutile perché, come rimarcava &re@ , un conto è immettere nel mercato un nuovo tipo di veicolo, un altro conto è che diventi di moda e venda parecchio, come avevo già cercato di spiegare.



Il tuo "coso" è un SUV ... che la moda in Europa sia poi sbottata con l'ML è abbastanza provato ... ma, leggendo la pagina in inglese, si nota che là l'acronimo SUV lo usavano ... d'altronde, il marchio Jeep è un'onomatopea di un acronimo :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 11:18:38 am
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 11:03:47 am
Per vedere chi è piu' modaiolo tra noi due, prova a contare le Audi A4 che vedi per strada e poi conta le Jeep Grand Cherokee prima serie.

8) 8)


Chi avrebbe una A4? ::) :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 11:23:13 am
Citato da: Phormula su Aprile 02, 2015, 11:09:17 am
Io resto dell'idea che qualsiasi utilitaria anni '60 (e forse anche primi anni '70) in fuoristrada se la cava meglio di un SUV moderno a due ruote motrici.

Secondo me la "moda" dei SUV è legata ad un fattore psicologico (inutile negare che molti automobilisti si sentano più "sicuri" e "importanti" dentro un SUV che dentro una vettura convenzionale e la motivazione non sempre è razionale) e ad uno pratico, le automobili moderne sono sempre meno adatte ad impieghi che non siano viaggiare su autostrade lisce come biliardi. Già un dosso rallentatore un po' più alto del solito, una strada bianca leggermente a schiena d'asino, o una quindicina di centimetri d'acqua per un temporale improvviso) mandano in crisi le vetture di oggi. Tutte cose che una macchina di trenta-quaranta-cinquanta anni fa avrebbe affrontato senza fare una piega.


Per tornar da qui ...

(http://img.imagesia.com/fichiers/mk/image_imagesia-com_mkg7_large.jpg)

... ho fatto 'sta strada qui

(http://img.imagesia.com/fichiers/mk/image_imagesia-com_mkf3_large.jpg)

... il nostro padrone di casa diceva che ci voleva una 4x4 ... gli ho detto che bastava il quattro ... mai toccato  ;)


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: alura su Aprile 02, 2015, 11:30:21 am
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 11:23:13 am
... il nostro padrone di casa diceva che ci voleva una 4x4 ... gli ho detto che bastava il quattro ... mai toccato  ;)


Ma ma li bastava anche un due  :P

Per quello che mi riguarda la differenza e' che con la berlina/suv impettito hai paura di toccare... io quando capita di mettere le ruote fuori dall'asfalto me ne fotto altamante, anche di toccare. Adesso poi a 140k km con un aspetto un po' trasandato e' fantastico, si vive con una pace interiore irraggiungibile quando ha una macchina nuova.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 11:30:48 am
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 11:23:13 am
... mai toccato 


Secondo me ti sei toccato piu' volte, temendo il peggio.  ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 11:39:00 am
Citato da: alura su Aprile 02, 2015, 11:30:21 am
... si vive con una pace interiore irraggiungibile quando hai una macchina nuova.


Parole sacrosante. E' proprio quello che cerco da una macchina, specie alla mia età.  :-[ ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 11:44:34 am
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 11:30:48 am
Secondo me ti sei toccato piu' volte, temendo il peggio.  ;D


Per niente ... ti ricordo che andavo per cantieri con le precedenti, che avevano sempre sospensioni ribassate :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 11:52:23 am
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 11:44:34 am
Per niente ... ti ricordo che andavo per cantieri con le precedenti, che avevano sempre sospensioni ribassate :P


Beh, non credo che le Audi abbiano la capacità di smaterializzare gli ostacoli.

Se andavi per cantieri con le sosp. ribassate, vuol dire semplicemente che erano cantieri dove l'unica in difficoltà era la Pagani Zonda.  :P

Si parla di strade veramente accidentate, non di piazzali con qualche sasso grosso come una saila menta. 


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Phormula su Aprile 02, 2015, 11:52:28 am
Appunto, una strada del genere trenta anni fa sarebbe stata normalmente percorribile da qualsiasi automobile del tempo, ad eccezione delle supersportive.
Il fatto che oggi serva un veicolo specializzato come una Audi quattro la dice lunga su quanto abbiamo perso contatto con la realtà.

Dove abito io un paio di anni fa hanno realizzato due dossi rallentatori, in contemporanea ad un piano di urbanizzazione.
Il risultato è che un rettilinep lungo circa 500 metri in mezzo ai campi e con qualche casa sparsa è diventato una strada urbana con due dossi rallentatori in cemento, in corrispondenza con i due nuovi incroci che servono le villette in costruzione.
La strada attende ancora la sistemazione finale (le opere di urbanizzazione non sono finite), per cui ci sono i cartelli di lavori in corso ed in corrispondenza dei dossi è stato messo il cartello dei 20 km/h. Per evitare i danni ad una vettura sulle rampe devi stare sotto i 30 km/h. Se hai dietro un SUV, nella maggior parte dei casi come rallenti per affrontare il dosso, ti sorpassa, perché può permettersi di affrontarlo a velocità superiore.
La maggior parte dei danni capita di notte, perché la strada è malamente illuminata e chi non la conosce vede i dossi all'ultimo momento, soprattutto il primo. Se sono in casa con le finestre aperte, ogni tanto sento i botti e le grattate, qualche mattina andando al lavoro vedo per terra le tracce d'olio o i pezzi del paraurti. Mitici i due ragazzi che qualche settimana fa a notte fonda hanno pensato di aprire il gas a manetta dopo il primo dosso, affrontando il secondo a manetta. Sono letteralmente decollati, volando sopra una siepe ed atterrando nel campo vicino. La sera ho sentito un gran botto e la mattina ho visto nel campo del mio vicino una macchina ammaccata su tutti i lati, con i vetri sfondati e gli airbag scoppiati.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 11:59:40 am
Citato da: Phormula su Aprile 02, 2015, 11:52:28 am
Appunto, una strada del genere trenta anni fa sarebbe stata normalmente percorribile da qualsiasi automobile del tempo, ad eccezione delle supersportive.
Il fatto che oggi serva un veicolo specializzato come una Audi quattro la dice lunga su quanto abbiamo perso contatto con la realtà.


Mi sa che non hai capito bene la battuta ... chi parla di veicolo specializzato? o di Audi quattro (che qualora fosse stata specializzata, lo era per altri motivi)? ... semplicemente il proprietario della casa di vacanza diceva "serve una quattro x quattro per scendere, visti i buchi" (e ce n'erano, ma basta fare attenzione e scendi) e io glio risposto "non serve una quattro x quattro, basta la targhetta quattro" ...

Poi, per il resto, è vero ed innegabile ... 20 o 30 anni fa erano altre sospensioni, pensa che le versioni quattro delle vaire 80, 90, 100 e 200 venivano automaticamente alzate di 20 mm per, appunto, permetter loro più agio ... son cambiati i tempi, son d'accordo con voi ... ora per far certe cose, secondo i markettari, devi avere sempre un'auto specifica


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Aprile 02, 2015, 12:08:16 pm
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 11:23:13 am
Per tornar da qui ...

(http://img.imagesia.com/fichiers/mk/image_imagesia-com_mkg7_large.jpg)

... ho fatto 'sta strada qui

(http://img.imagesia.com/fichiers/mk/image_imagesia-com_mkf3_large.jpg)

... il nostro padrone di casa diceva che ci voleva una 4x4 ... gli ho detto che bastava il quattro ... mai toccato  ;)


io con la mia cerchiata 18" ho percorso anche un pezzo dell'eroica,una strada bianca nelle crete senesi,non sono rimasto a piedi ne ho toccato il fondo,certo non sono andato forte,ma dubito che chi compra un suv per la moglie voglia fare off road veloce...un suv con cerchi piccoli magari sopporta qualche cosa in più,ha meno paura di rotaie tracciate sulla terra,ma se trova fango o altro è inutile...

si capisce quanto il suv sia un fattore moda da 2 cose:

- se compri un suv la gente non ti chiede se hai cambiato auto,ti fa i complimenti perchè ti sei fatto il suv.

- ci son persone che pur di avere un suv,son disposte a comprare marche di auto come KIA,HYUNDAY,NISSAN che 10 anni fa non si cagava nessuno. ora meglio una coreana purchè SUV di una berlina europea per mentalità collettiva.

- ci si volta indietroai favolosi anni 60-70,che tanti nostalgici rimpiangono,e si pensa alla comodità,utilità,praticità ecc delle macchine di allora...chissà come mai allora erano di moda le 3 volumi,e il suv ce lo siamo inventati negli anni 2000,gli anni dello spreco,dell'immagine,del futile...

Io penso sempre che ognuno sia libero di far la propria scelta,che possa acquistare un mezzo con le proprie ragioni senza che gli altri debbano giudicare....ma sarebbe intellettualmente corretto,non cercare di convincere gli altri che la propria scelta possa essere la migliore anche per loro,ma sopratutto che non si ribalti la realtà sempre e solo a proprio favore,trascurando fatti concreti e valutazioni altrui.

p.s. io provo un sincero fastidio solo quando vedo delle impedite con suv di 2 tonnellate che vanno solo in ufficio o fanno la spesa,perchè me le immagino nella fiancata o le vedo rampare sui cofani delle altre auto e provo orrore,almeno con la 500 o la lancia y grossi danni non possono farne,e prima di parcheggiare sui marciapiedi davanti alle scuole bloccando il traffico ci penserebbero 2 volte. e mi stanno anche terribilmente sul cazzo perchè,alti e tendenzialmente larghi sono noiosi da superare.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 12:17:29 pm
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 11:52:23 am
Beh, non credo che le Audi abbiano la capacità di smaterializzare gli ostacoli.

Se andavi per cantieri con le sosp. ribassate, vuol dire semplicemente che erano cantieri dove l'unica in difficoltà era la Pagani Zonda.  :P

Si parla di strade veramente accidentate, non di piazzali con qualche sasso grosso come una saila menta. 


Certo che tu, basta buttarla in "le Audi" ... anche avessi avuto una Serie 3 o altra auto normale con trazione integrale, l'avrei presa bassa ... è questo il succo ... le piste di cantiere dove passano dumper tipo CAT 730 o Volvo A20/30 non sono proprio piazzali con le tue Saila cadute ... e neanche Valda :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 12:33:53 pm
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 12:17:29 pm
Certo che tu, basta buttarla in "le Audi" ... anche avessi avuto una Serie 3 o altra auto normale con trazione integrale, l'avrei presa bassa ... è questo il succo ... le piste di cantiere dove passano dumper tipo CAT 730 o Volvo A20/30 non sono proprio piazzali con le tue Saila cadute ... e neanche Valda :P


Non capisco dove tu voglia arrivare.  ???

Se un'auto è bassa è bassa, di qualsiasi marca sia. E se è bassa passa dove gli ostacoli sono bassi, altrimenti tocca e, nei casi piu' critici, non riesce ad avanzare.

Non credo ci si possa opporre a questa ovvietà fisica, nè con foto nè con altro.

Poi c'è anche un discorso di angoli d'attacco e d'uscita, nonchè di escursione delle sospensioni, non solo di altezza da terra.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 12:39:54 pm
Poi ci sono anche i rumeni che fanno queste cose qua, ma come vedi l'auto non ne esce proprio indenne...  ::)

https://www.youtube.com/watch?v=jmQVsYpHmo4

https://www.youtube.com/v/jmQVsYpHmo4


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 12:46:59 pm
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 12:33:53 pm
Non capisco dove tu voglia arrivare.  ???

Se un'auto è bassa è bassa, di qualsiasi marca sia. E se è bassa passa dove gli ostacoli sono bassi, altrimenti tocca e, nei casi piu' critici, non riesce ad avanzare.

Non credo ci si possa opporre a questa ovvietà fisica, nè con foto nè con altro.

Poi c'è anche un discorso di angoli d'attacco e d'uscita, nonchè di escursione delle sospensioni, non solo di altezza da terra.



Semplicemente, strade dissestate, con le dovute accortezze e prudenze, le puoi fare con un'auto bassa ... te la sei presa per cosa? il fatto che ti ho detto che la butti subito in "le Audi", d'altronde ...
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 11:52:23 am
Beh, non credo che le Audi abbiano la capacità di smaterializzare gli ostacoli.


... è quello che hai fatto, o no? :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 12:50:11 pm
Citato da: vatanen su Aprile 02, 2015, 12:08:16 pm
- ci si volta indietroai favolosi anni 60-70,che tanti nostalgici rimpiangono,e si pensa alla comodità,utilità,praticità ecc delle macchine di allora...chissà come mai allora erano di moda le 3 volumi,e il suv ce lo siamo inventati negli anni 2000,gli anni dello spreco,dell'immagine,del futile...



Erano di moda le tre volumi perché, come diceva il Phormula, avevano la stessa mobilità e robustezza di un SUV odierno.

Il suv "moderno" ce lo siamo inventati quando con le berline e le SW non si riusciva piu' ad andare all'agriturismo in montagna dove ti portava il nonno con la Fiat 850 e nemmeno a parcheggiare in città senza spaccare gli spoiler.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 12:57:25 pm
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 12:39:54 pm
Poi ci sono anche i rumeni che fanno queste cose qua, ma come vedi l'auto non ne esce proprio indenne...  ::)


Beh ... di cretini è pieno il mondo ;D

https://www.youtube.com/v/_XjXXt1qARk

https://www.youtube.com/watch?v=_XjXXt1qARk


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 13:04:55 pm
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 12:46:59 pm
... è quello che hai fatto, o no? :P


Per forza. Stavo rispondendo a uno che ha un' Audi, che ha postato le foto della sua Audi su strada dissestata, che ha sostenuto che con le sue Audi ribassate va per i cantieri come niente fosse, cosa dovevo citare ? Le Citroen ?  ???


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Phormula su Aprile 02, 2015, 13:06:18 pm
Infatti, io sono dell'idea che molti SUV odierni a due ruote motrici fanno quello che trent'anni fa era alla portata di una Uno.

Le strade di campagna, le buche, gli allagamenti dei sottopassi, le rampe, i marciapiedi... esistono oggi come esistevano una volta, anzi oggi abbiamo guadagnato i dossi rallentatori. Solo che una volta, a meno di non comprare una supersportiva, qualsiasi vettura aveva una quindicina di centimetri di altezza minima da terra, sospensioni con una buona escursione e gomme a spalla alta che ti permettevano di affrontare le strade del tempo, anche quelle non asfaltate, senza troppi patemi. Mio padre con la Palio va tranquillamente in alpeggio da mia zia. Io non riuscirei, perché la strada silvo-pastorale è a schiena d'asino e finirei per spanciare in alcuni punti. Del resto come altezza minima tra la mia macchina e la sua ci sono quasi 10 centimetri.
Dal momento che la gente si trova a percorrere le stesse strade ed a trovarsi in situazioni simili a quelle in cui ci si veniva a trovare allora ma che mettono a disagio le vetture moderne, capisco chi si compra un SUV a due ruote motrici.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 13:15:26 pm
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 13:04:55 pm
Per forza. Stavo rispondendo a uno che ha un' Audi, che ha postato le foto della sua Audi su strada dissestata, che ha sostenuto che con le sue Audi ribassate va per i cantieri come niente fosse, cosa dovevo citare ? Le Citroen ?  ???


Avessi scritto "non è che la tua Audi abbia la capacità di smaterializzare gli ostacoli" il discorso starebbe in piedi, d'altronde, se vuoi, vedi che usi il possessivo ... le parole hanno un senso :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 13:23:34 pm
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 13:15:26 pm
Avessi scritto "non è che la tua Audi abbia la capacità di smaterializzare gli ostacoli" il discorso starebbe in piedi, d'altronde, se vuoi, vedi che usi il possessivo ... le parole hanno un senso :P


Acc.. ma qui si rasenta la manìa di persecuzione del marchio...  :o

E pensare che ho appena fatto comprare un'Audi A6 2.7 quattro ad un mio collega innamorato delle bmw.  ;D :P



Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: alura su Aprile 02, 2015, 13:25:10 pm
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 13:23:34 pm
Acc.. ma qui si rasenta la manìa di persecuzione del marchio...  :o

E pensare che ho appena fatto comprare un'Audi A6 2.7 quattro ad un mio collega innamorato delle bmw.  ;D :P


Dillo che ti stava sui coglioni il collega  :P ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 13:26:39 pm
Citato da: alura su Aprile 02, 2015, 13:25:10 pm
Dillo che ti stava sui coglioni il collega  :P ;D


... non so perché, ma ho anch'io questo sospetto ::) ;D ;D ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 13:27:37 pm
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 13:23:34 pm
Acc.. ma qui si rasenta la manìa di persecuzione del marchio...  :o


Ma quale mania ... scrivi meglio e vedrai ... lo sai fare ... pensa di scrivere le poesie che scrivevi un tempo :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Homer su Aprile 02, 2015, 13:27:50 pm
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 13:23:34 pm
Acc.. ma qui si rasenta la manìa di persecuzione del marchio...  :o

E pensare che ho appena fatto comprare un'Audi A6 2.7 quattro ad un mio collega innamorato delle bmw.  ;D :P




Pare che gli anelli diano dipendenza...c'è uno che ci ha costruito su una saga di libri poi diventata film... ::) :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: alura su Aprile 02, 2015, 13:30:32 pm
;D ;D ;D ;D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: niu su Aprile 02, 2015, 13:39:46 pm
Citato da: Homer su Aprile 02, 2015, 13:27:50 pm
Pare che gli anelli diano dipendenza...c'è uno che ci ha costruito su una saga di libri poi diventata film... ::) :P


e ha guadagnato abbastanza...

è da dire che un audi allroad aiuta tanto sulle carraie, sopratutto mitiga il problema del lungo sbalzo anteriore...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mauring su Aprile 02, 2015, 13:46:08 pm
Citato da: ChB su Aprile 02, 2015, 13:27:37 pm
Ma quale mania ... scrivi meglio e vedrai ... lo sai fare ... pensa di scrivere le poesie che scrivevi un tempo :P


Non ho problemi anche oggi.  8) 8) ;D

Adoro colloquiare col mattacchion audista
che solca li cantieri con l’Audi sua da pista.

Lo immagino sì immerso, rumore di ferraglia
scalando li sentieri  nel cuor della boscaglia.

Qualunque sia lo raggio del  tondo masso innanzi
giammai, anzi, “col casso”, si dica l’auto spanzi .

Chiunque osi affermarlo , con sconsideratezza
affetto è ormai da un tarlo: Audi è ugual schifezza.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Phormula su Aprile 02, 2015, 13:47:33 pm
Citato da: Homer su Aprile 02, 2015, 13:27:50 pm
Pare che gli anelli diano dipendenza...c'è uno che ci ha costruito su una saga di libri poi diventata film... ::) :P


Si, ma alla fine è rimasto deluso, nel senso che ha cominciato a scrivere l'episodio successivo della saga, quello che avrebbe dovuto raccontare l'epopea degli uomini ma si è arreso dicendo che non era interessante. Evidentemente gli anelli alla lunga stancano... :D


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 13:54:32 pm
L'anello logora chi non ce l'ha ... :P :P :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Phormula su Aprile 02, 2015, 13:56:30 pm
Beh, c'è anche chi ha l'anello al naso... :P


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: ChB su Aprile 02, 2015, 14:04:53 pm
Citato da: Phormula su Aprile 02, 2015, 13:56:30 pm
Beh, c'è anche chi ha l'anello al naso... :P


... e ha cerchi cromati da 25" e striscia l'auto per terra a ritmo di rap 8)

Contro il logorio della vita moderna ...


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: mariner su Aprile 02, 2015, 14:07:18 pm
1) gli unici anelli "veri" son quelli del Go-rin No-sho di Musashi......
2) poi ci son quelli di Tolkien..e ricordo che non son 4 quelli magici..ma Uno...un anello per ghermirli e nel buoi incatenarli...(or che scrivo mi sto guardando l'anulare sinistro...e non posso che pensare che il vecchio J.R.R. la sapeva lunga...)  ;D ;D ;D ;D ;D


terminata la digressione....a sto giro concordo col Mauring e Phormula, è ovvio che puoi anche fare una certa strada con un'auto normale...ma se è alta è meglio.

Ricordo che in casa ho già 2 auto a TI e se dovessi cambiare Passat andrei sulla terza..ma il concetto è lo stesso:  si potrebbe dire che sulla neve si va anche con una 4x2 ma con una 4x4 ci si va meglio...si può viaggiaare senza clima, ma se c'è è meglio...e son tutte cose che fanno consumare di più..




Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Aprile 02, 2015, 17:52:45 pm
Citato da: Phormula su Aprile 02, 2015, 13:06:18 pm
Infatti, io sono dell'idea che molti SUV odierni a due ruote motrici fanno quello che trent'anni fa era alla portata di una Uno.

Le strade di campagna, le buche, gli allagamenti dei sottopassi, le rampe, i marciapiedi... esistono oggi come esistevano una volta, anzi oggi abbiamo guadagnato i dossi rallentatori. Solo che una volta, a meno di non comprare una supersportiva, qualsiasi vettura aveva una quindicina di centimetri di altezza minima da terra, sospensioni con una buona escursione e gomme a spalla alta che ti permettevano di affrontare le strade del tempo, anche quelle non asfaltate, senza troppi patemi. Mio padre con la Palio va tranquillamente in alpeggio da mia zia. Io non riuscirei, perché la strada silvo-pastorale è a schiena d'asino e finirei per spanciare in alcuni punti. Del resto come altezza minima tra la mia macchina e la sua ci sono quasi 10 centimetri.
Dal momento che la gente si trova a percorrere le stesse strade ed a trovarsi in situazioni simili a quelle in cui ci si veniva a trovare allora ma che mettono a disagio le vetture moderne, capisco chi si compra un SUV a due ruote motrici.


Se paragoni una A6 S line a una fiat 131 si, ma esistono tante sw moderne che se comprate con gommature normali fanno esattamente quello che facevano auto negli anni 70,e ancora più degli 80/90 dove erano forse più base di ora le berline,come tetto e come pianale. Una alfa 75,una giulietta non erano proprio dei defender,le bmw,mercedes di allora si piantavano con la prima neve se non montavano i chiodi,molto peggio di una moderna sw TA, ma di certo la genre non rinunciava alla 320i o alla 190E per comprarsi una campagnola,se non costretto dalla residenza...mia mamma con la mazda o la 206, va esattamente dove andava la uno o la y10,non ha bisogno di una jobe,una capture,una 500x o una X1 per andare al lavoro o a far spesa. Non tocca sui dossi e quella volta che va all'agriturismo in autunno magari assorbe meno le buche è accettabile.per lei come per il 90% dei guidatori medi suv muniti,su 200.000 km di vita di un'auto forse ne fará 50 di sterrato leggero,dubito valga la pena.

L'esempio del clima vale poco,è un optional disinseribile e ormai regalato, un suv(purchè gommato umano) che ti fa fare la strada bianca a 40 all'ora invece che 20,o i dossi a 35 e non a 30,te lo porti in giro aerodinamicamente come un muro,pesante,ipergommato,tendenzialmente meno agile,stabile e manovrabile in emergenza ecc ecc per tutti i restanti km.

Che mi si venga a dire che serve a tutti o sarebbe meglio per tutti nell'uso normale non mi sta bene...come detto,uno fa la sua scelta,i suoi conti quando sceglie un mezzo. penso che quasi tutti scelgano solo la moda del momento.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: oscar su Aprile 02, 2015, 18:57:39 pm
bah, il problema è che oggi si pretende che delle balene di 4,8X1,9 metri da 2 tonnellate facciano tempi in pista come una 911. ed ecco che si vendono le 520d con cerchiazzi da 18 e gomme ribassate ::) ::). oppure gomme super rigide come le cinturato che quando le avevo sulla focus pareva di stare col kart in un crossdromo.
una legacy di oggi ma anche le volkswagen 4motion vanno dove vogliono.

le utilitarie invece una volta avevano angoli migliori, questo è vero. le sterrate con la colt che ha le gomme /65 le posso fare a cannone, però una volta mi son piantato guadando un fiume proprio perchè si è appoggiata sul fondale. la cosa ridicola è che al tempo stesso sono diventate più alte.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: TonyH su Aprile 02, 2015, 19:03:27 pm
I cerchiazzi molte volte sono optional......si possono ancora avere gomme con spalle generose.
Solo che poi te la menano che son brutte bla bla bla bla


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Emi su Aprile 02, 2015, 20:56:47 pm
Oppure ti fottono inserendo le gomme ribassate in un qualche pacchetto....


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: Patarix su Aprile 02, 2015, 20:59:47 pm
Citato da: mauring su Aprile 02, 2015, 08:50:52 am
Adesso sono di moda i SUV, che non saranno fuoristrada ma comunque offrono guida alta, altezza da terra maggiore delle auto classiche, trazione integrale (magari optional), gomme meno delicate, catenabilità senza problemi, struttura in genere piu' resistente ai sovraccarichi, al traino, ai maltrattamenti e agli incidenti. Il tutto con un consumo un po' superiore che si compensa con una svalutazione inferiore.

Per me sono le auto da famiglia piu' intelligenti, checchè se ne dica, sempre che non siano estremi, con assetti da pista che li snaturano.


Quoto al 100%, specie l'ultima frase.


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: vatanen su Aprile 02, 2015, 21:36:02 pm
Citato da: Patarix su Aprile 02, 2015, 20:59:47 pm
Quoto al 100%, specie l'ultima frase.


Tu per quel che racconti di panama non fai testo...se il mau in veneto trovo necessaria la jeep per spostarsi in sicurezza,sui dossi e nelle stradine di campagna,a te serve come minimo un defender preparato per la dakar  ;D ma io opterei per un cingolato


Titolo: Re: Il nuovo è bello perché il vecchio ce lo siamo dimenticato
Post di: lou su Aprile 02, 2015, 22:03:44 pm
Visto che si è arrivati a parlare di suv confermo come alcuni che il suv è il tipo di macchina preferibile ma aggiungo un importantissimo distinguo: lo è ATTUALMENTE e PER ME, . Quindi non è una legge universale. Lo è attualmente e per me perché, non avendo io più 60 anni..!!,
ed essendo mia moglie, diciamo Moolto sovrappeso, il fatto di entrare/uscire senza sforzi e di essere seduti in alto ma non troppo, è un pregio che non ha prezzo.
Secondariamente, non faccio fuoristrada map da dove abito adesso posso raggiungere con facilità belle strade ex-militari per fare gradevoli gite in montagna. Ora, certe volte con la golf plus (che già proprio bassina non era) mi era capitato di toccare sotto in certi passaggi mentre l estate scorsa con la kuga ci sono passato senza il minimo problema, senza nemmeno usare la trazione 4x4,  ma già solo per la maggiore altezza da terra. Con la A6 poi non potrei neanche farci 100 metri in certi posti.





ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.