Titolo: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Ottobre 28, 2024, 14:11:20 pm Lo dico sottovoce, ma stanno calando i prezzi reali.
Sconti alti e molta disponibilità a trattare. Tra km zero, versioni full optional a prezzo del base il prezzo reale sta calando imho Parlo di seg C/D/E Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Nick85 su Ottobre 28, 2024, 14:14:46 pm speriamo, mi vien freddo solo al pensiero di cambiar macchina
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Ottobre 28, 2024, 15:41:49 pm Citato da: DoguiPlus su Ottobre 28, 2024, 14:11:20 pm Lo dico sottovoce, ma stanno calando i prezzi reali. Sconti alti e molta disponibilità a trattare. Tra km zero, versioni full optional a prezzo del base il prezzo reale sta calando imho Parlo di seg C/D/E Sta succedendo la stessa cosa sui camper. Fino a qualche anno fa dovevi aspettare un anno per averlo, adesso hanno i piazzali pieni. La pacchia è finita anche lì. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: alura su Ottobre 28, 2024, 15:43:32 pm Speriamo che la cosa si trasferisca presto nell'usato
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Makke su Novembre 06, 2024, 18:56:48 pm Le fabbriche devono continuare a produrre. A meno che non si voglia chiuderle
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Madbob su Novembre 10, 2024, 19:39:38 pm Ecco, è il momento buono per comprare?
Non credo che le case automobilistiche vogliano ritornare alla sovrapproduzione e a vendite con sconti extra e km0 come la situazione pre-Covid. Credo che taglieranno parecchio la capacità produttiva, qui di potrebbe essere che la finestra giusta per comprare sia da qui a 12 mesi. Che ne dite? Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Madbob su Novembre 10, 2024, 19:42:50 pm Citato da: alura su Ottobre 28, 2024, 15:43:32 pm Speriamo che la cosa si trasferisca presto nell'usato Uhm ... Sull'usato la vedo molto dura. Oramai una vettura di 10 anni non è più considerata a fine vita come anni fa, anzi. Quindi sull'usato, a parte la calmierazione del prezzo delle segmento A e B poco cavallate per via del cambio della legge sui neopatentati, direi che vedremo pochi ritocchi al ribasso. Forse forse sui diesel. Tu a cosa stavi puntando? Io vorrei cambiare anche io il parco auto ma non ho molte idee non seguendo nemmeno più molto il mercato automobilistico. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 18, 2024, 14:06:57 pm Citato da: mauring su Ottobre 28, 2024, 15:41:49 pm Sta succedendo la stessa cosa sui camper. Fino a qualche anno fa dovevi aspettare un anno per averlo, adesso hanno i piazzali pieni. La pacchia è finita anche lì. Ecco, appunto, finalmente si daranno una calmata anche lì... https://scenarieconomici.it/germania-la-crisi-colpisce-settori-sino-a-ieri-in-esplosione-knaus-tabbertm-gigante-dei-camper-ferma-la-produzione/#google_vignette Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Nick85 su Novembre 20, 2024, 09:27:53 am sono fortemente indeciso pure io, ho la seconda auto (vw Fox del 2008) che è in una condizione di carrozzeria passabile anche se tutta graffiata, il motore sta bene e ha circa 75/80k km (non ci guardo da un pò e la usa la moglie).
Per quello che vale la macchina non vale la pena venderla e pensavo di tenerla fino a completa implosione ;D ma considerando i chiari di luna del mercato automobilistico potrebbe esser strategico cambiarla con qualcosa di più fresco da tenere nel momento in cui i veicoli saranno solo elettrici. Voi come la vedete? Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: &re@ su Novembre 20, 2024, 09:33:59 am Trovo che sia un'idea sensata.
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 20, 2024, 09:59:03 am Ah, ma allora c'è qualcuno che ha comprato la Fox !
Credevo fosse solo una trovata pubblicitaria. ;D Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Novembre 20, 2024, 10:04:03 am rinfrescherei anche io il parco auto finchè è ancora possibile
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Nick85 su Novembre 20, 2024, 10:06:17 am Citato da: mauring su Novembre 20, 2024, 09:59:03 am Ah, ma allora c'è qualcuno che ha comprato la Fox ! Credevo fosse solo una trovata pubblicitaria. ;D l'ha presa mia moglie prima che ci mettessimo assieme, ma io nutro sentimenti contrastanti verso tale veicolo. Consuma uno sfondo e non cammina, devo dire però che al netto di qualche difetto intrinseco di scarsa importanza (esempio gli alzacristalli che si rompono a giorni alterni) è robusto e tutto sommato onesto a patto di non fare manutenzione in vw dove un tagliando vale più del veicolo ;D Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Nick85 su Novembre 20, 2024, 10:07:06 am MRC e @Re!@#!)() grazie ;)
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: &re@ su Novembre 20, 2024, 10:42:09 am In effetti, anche io ho pensato la stessa cosa l'anno scorso, quando ho poi preso il Vitara.
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 20, 2024, 11:13:48 am Tranquilli, tra poco vi regalano anche le elettriche. ;D
Ad esempio, dopo il successone che ha riscosso la 500 Abarth elettrica, eccola qui, a 29.900 anziché 43.650. Km zero ferma lì da Luglio 2023. :-X Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 20, 2024, 11:19:45 am Se invece volete la 500 elettrica normale, anch'essa ferma nel piazzale da Luglio 2023, ve la portate via a 19.300.
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 20, 2024, 11:35:54 am Anche la tenuta dell'usato delle elettriche è favolosa...
Listino 67.000. In un anno e mezzo e 4000 km ha perso quasi 30 mila euro. ;D E meno male che è Mercedes ! :P https://www.subito.it/auto/mercedes-benz-eqa-250-premium-amg-line-140-kw-19-roma-560356295.htm Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 20, 2024, 11:41:23 am Ce n'è per tutti, anche una bella Twingo a 15.900, ferma nel piazzale da quasi due anni.
Io intanto mi faccio installare la colonnina di ricarica. Di questo passo arriveranno ad un prezzo ragionevole, e almeno le utilitarie saranno appetibili. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Novembre 20, 2024, 12:07:41 pm visto il chiaro fallimento dell'auto elettrica sono curioso di vedere quante case dovranno fallire prima che qualche manager con le palle torni sui propri passi e ricominci a fare auto serie al prezzo congruo.
Le elettriche così come sono state concepite rimarranno sicuramente come alternativa, come abbiamo già detto ci sono Questo almeno fino alla prossima svolta tecnologica (qualunque essa sia) Ovviamente infischiandosene dei burocrati della UE e non pagando le multe se non vendono le elettriche Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Velo su Novembre 20, 2024, 12:34:00 pm Un terzo circa degli utili di Tesla proviene dalla vendita di crediti green ad altri costruttori.
Due riflessioni: 1) in un eventuale (a mio parere anche improbabile) futuro nel quale si vendano solo elettriche, Tesla perderà questa parte di ricavi; 2) la cosa buffa è che le Tesla che non inquinano (solo nell'utilizzo, certamente inquinano nella produzione e nello smaltimento), permettono alle vetture di altre case di inquinare più del dovuto. Due passi avanti ed uno indietro (ad essere ottimisti) Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Nick85 su Novembre 20, 2024, 15:29:56 pm Citato da: mauring su Novembre 20, 2024, 11:41:23 am Ce n'è per tutti, anche una bella Twingo a 15.900, ferma nel piazzale da quasi due anni. Io intanto mi faccio installare la colonnina di ricarica. Di questo passo arriveranno ad un prezzo ragionevole, e almeno le utilitarie saranno appetibili. bah sarà, provando a guardare un mezzo che mi piaceva (il Jimny) ci son dei prezzi fuori da ogni logica... https://www.subito.it/auto/suzuki-jimny-4-serie-2018-4-posti-1-5-mt-top-la-spezia-575053837.htm Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 20, 2024, 17:17:23 pm Citato da: Nick85 su Novembre 20, 2024, 15:29:56 pm bah sarà, provando a guardare un mezzo che mi piaceva (il Jimny) ci son dei prezzi fuori da ogni logica... https://www.subito.it/auto/suzuki-jimny-4-serie-2018-4-posti-1-5-mt-top-la-spezia-575053837.htm Ma io parlavo delle elettriche, quelle che secondo qualcuno "tutti volevano" ed ora fanno la ruggine nei piazzali. Gli usati non elettrici hanno prezzi senza senso. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: tappo su Novembre 20, 2024, 17:26:44 pm Citato da: Nick85 su Novembre 20, 2024, 09:27:53 am sono fortemente indeciso pure io, ho la seconda auto (vw Fox del 2008) che è in una condizione di carrozzeria passabile anche se tutta graffiata, il motore sta bene e ha circa 75/80k km (non ci guardo da un pò e la usa la moglie). Per quello che vale la macchina non vale la pena venderla e pensavo di tenerla fino a completa implosione ;D ma considerando i chiari di luna del mercato automobilistico potrebbe esser strategico cambiarla con qualcosa di più fresco da tenere nel momento in cui i veicoli saranno solo elettrici. Voi come la vedete? anche io sono in dubbio se vendere la Yaris oppure no... l'ho già sostituita con una Yaris Cross, quindi è una 3° auto che è ferma.. però, essendo l'auto del 2011, con appena 220000 km, è diesel, con cambio automatico, revisione che scade a dicembre 2025.. ha distribuzione nuova, FAP nuovo, tagliandata (da me) 2000 km fa, cambio revisionato, non so se a questo punto vale la pena venderla (io vorrei 4000 €, ma non so se c'è qualcuno che voglia darmeli) o tenermela e usarla in caso di necessità (che poi, tenendola alla rimessa degli autobus, la usano, spesso e volentieri, i miei dipendenti ;D) ??? Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: tappo su Novembre 20, 2024, 18:03:20 pm Citato da: mauring su Novembre 20, 2024, 11:13:48 am Tranquilli, tra poco vi regalano anche le elettriche. ;D Ad esempio, dopo il successone che ha riscosso la 500 Abarth elettrica, eccola qui, a 29.900 anziché 43.650. Km zero ferma lì da Luglio 2023. :-X eppure..... ::) https://automotoelettriche.it/2024/11/19/futuro-elettrico-di-abarth/?fbclid=IwY2xjawGq9dxleHRuA2FlbQIxMQABHcuCca4ZaTEuvVowsSTpZWT3EFJTMt5nmbMddvGCsN8J4lV_cZRPRrYSfg_aem_nhdSdALpfSWpDLHXnx1e1Q Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Makke su Novembre 20, 2024, 19:14:33 pm Citato da: mauring su Novembre 20, 2024, 11:19:45 am Se invece volete la 500 elettrica normale, anch'essa ferma nel piazzale da Luglio 2023, ve la portate via a 19.300. Che è il prezzo normale che dovrebbe più o meno avere direi... Detto questo...se smettessi si fare cherry picking ti renderesti conto che non sono solo le elettriche nella medesima situazione.... Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. https://www.autoscout24.it/annunci/opel-mokka-1-2-bz-130cv-elegance-navi-camera-36-rate-194-07-benzina-nero-f48da5b8-97ee-4de5-91d4-99dd95bcf148?utm_source=ios-share&utm_medium=copy_link&utm_campaign=share 30000€ di auto scontata a 20.000€ Immatricolata più di 1 anno fa. Ce ne sono a migliaia in questa situazione Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 20, 2024, 20:17:16 pm Citato da: tappo su Novembre 20, 2024, 18:03:20 pm eppure..... ::) https://automotoelettriche.it/2024/11/19/futuro-elettrico-di-abarth/?fbclid=IwY2xjawGq9dxleHRuA2FlbQIxMQABHcuCca4ZaTEuvVowsSTpZWT3EFJTMt5nmbMddvGCsN8J4lV_cZRPRrYSfg_aem_nhdSdALpfSWpDLHXnx1e1Q Perfetto. In breve chiuderanno baracca e la mia prima serie esseesse del 2008 diverrà oggetto di culto dal valore inestimabile. 8) :P Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: ChS su Novembre 21, 2024, 12:54:23 pm Citato da: Makke su Novembre 20, 2024, 19:14:33 pm Che è il prezzo normale che dovrebbe più o meno avere direi... Detto questo...se smettessi si fare cherry picking ti renderesti conto che non sono solo le elettriche nella medesima situazione.... Ho trovato questo annuncio su AutoScout24. https://www.autoscout24.it/annunci/opel-mokka-1-2-bz-130cv-elegance-navi-camera-36-rate-194-07-benzina-nero-f48da5b8-97ee-4de5-91d4-99dd95bcf148?utm_source=ios-share&utm_medium=copy_link&utm_campaign=share 30000€ di auto scontata a 20.000€ Immatricolata più di 1 anno fa. Ce ne sono a migliaia in questa situazione Ce ne sono a migliaia ma si preferisce vedere solo le elettriche invendute, le termiche sono un tabu ;D Come al solito si vede solo quello che si vuol vedere. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Homer su Novembre 21, 2024, 13:58:07 pm Citato da: mauring su Novembre 20, 2024, 20:17:16 pm Perfetto. In breve chiuderanno baracca e la mia prima serie esseesse del 2008 diverrà oggetto di culto dal valore inestimabile. 8) :P e non troverai i ricambi perchè sarà fallita Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 21, 2024, 14:43:36 pm Citato da: Homer su Novembre 21, 2024, 13:58:07 pm e non troverai i ricambi perchè sarà fallita Ottimo, la venderò a pezzi così farò ancora più soldi. 8) ;D Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Novembre 21, 2024, 16:20:32 pm approfittando dell'ennesimo richiamo per la bmw X3, siamo saliti al piano di sopra in salone per scoprire la nuova X3
sintetizzando potrei dire: una merdata colossale. Non ho fatto caso al prezzo ma saremo sui 75-80mila qualità penosa, accoppiamenti che tagliano le dita, design che discutibile è un complimento, maniglie cheap mai viste altrove, spazio interno risicato (dietro si sta murati se chi guida è sopra a 1,80, un mischione di tasti touch in tutte le salse e in tutte le forme, non sai mai se la scritta/icona che vedi la devi premere, la devi "slidare" o è soltanto una scritta In compenso c'è tutta una profusione di luci a led con gli effetti luminosi che pare natale Fa proprio schifo, una volta se avevi i soldi almeno potevi toglierti qualche sfizio, adesso il panorama è di una desolazione unica Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: &re@ su Novembre 21, 2024, 16:26:05 pm Meglio non avere i soldi, così non ci pensi più ;D
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Novembre 21, 2024, 16:31:33 pm Citato da: &re@ su Novembre 21, 2024, 16:26:05 pm Meglio non avere i soldi, così non ci pensi più ;D o spenderli altrove ;D Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Makke su Novembre 21, 2024, 21:34:00 pm Citato da: ChS su Novembre 21, 2024, 12:54:23 pm Ce ne sono a migliaia ma si preferisce vedere solo le elettriche invendute, le termiche sono un tabu ;D Come al solito si vede solo quello che si vuol vedere. Ovvio. Si ragiona da tifosi da stadio. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Velo su Novembre 21, 2024, 23:09:07 pm Sì, gli elettrofanatici sono proprio come i tifosi da stadio.
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 22, 2024, 21:51:37 pm E si continua...
https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/11/22/auto-la-crisi-e-sempre-piu-nera-bosch-annuncia-5-500-licenziamenti-per-il-calo-della-domanda-di-componentistica/7777863/ Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Homer su Novembre 23, 2024, 22:56:51 pm Oggi son andato a fare un giro con una amica che vorrebbe cambiare la sua 500… in fiat per la 500 ev fanno circa 18mila euro di sconto. La abarth la danno con 24mila euro di sconto…ma ha 220km di autonomia e non la compra nessuno. In compenso la mini nuova alla fine costa meno della 500 ev a parita di condizioni , ovvero leasing con buy back all inclusive (tagliandi kasko etc)…dai che se tutto va ben stellantis a breve chiuderà…
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 24, 2024, 09:24:18 am Citato da: Homer su Novembre 23, 2024, 22:56:51 pm Oggi son andato a fare un giro con una amica che vorrebbe cambiare la sua 500… in fiat per la 500 ev fanno circa 18mila euro di sconto. La abarth la danno con 24mila euro di sconto…ma ha 220km di autonomia e non la compra nessuno. In compenso la mini nuova alla fine costa meno della 500 ev a parita di condizioni , ovvero leasing con buy back all inclusive (tagliandi kasko etc)…dai che se tutto va ben stellantis a breve chiuderà… E pensare che c'è chi le ha comprate con gli incentivi credendo di fare l'affare della vita... Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: TonyH su Novembre 24, 2024, 09:58:52 am L’automotive europeo finirà nei libri di storia come il più grande caso di suicidio di massa.
Intervisteranno i lemmings che diranno “vabbè che siamo stupidi, ma nemmeno così tanto “ Intervisteranno il Dodo che dirà “almeno io sono stato cacciato” Che i segni di questa tragedia erano tutti già programmabili. Tra sistema stupido delle multe, mercato non pronto a un salto così drastico, problemi tecnici, mancanza di coperture finanziarie. Ma si diceva (nel 2018 già ) “vedrete che tra 12 mesi arrivano le batterie che assicurano 1000km e si ricaricano in 5 minuti con l’energia di uno Zippo e costeranno come un pacchetto di Tic Tac”. Si, le BEV sono migliorate tanto, abbiamo avuto miglioramenti (di portata di gran lunga inferiore) sulla rete di ricarica. Ma siamo ancora qua a aspettare. Intanto schiopperemo di fame ma pazienza. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Novembre 24, 2024, 11:03:52 am che poi la cosa ridicola è che manca proprio la tecnologia ossia non è pronta o non va bene quella attuale.
Perchè anche se mi costasse 10.000 euro un qualunque SUV cinese da sbarco ma poi devo comunque stare a ricaricare ore oppure sbattermi per progettare un tragitto (al netto di imprevisti eh...) non è il prezzo che non me le fa comprare, è la grandissima ROTTURA DI COGLIONI di utilizzare un'auto elettrica con l'attuale tecnologia che me ne fa stare lontano anni luce. Non serve neanche aumentare la densità e mettere batterie da 3000 (kw, KWh, kwH o come salcazzo di scrive) se poi quando sono scarico devo comunque stare 8 ore a riempire la batteria Non è tanto l'autonomia, quella la puoi raddoppiare raddoppiando le batterie/densità, è proprio il tempo di "rifornimento" che fa schifo specialmente a casa Come dicevo attendo manager illuminato che sfancula la UE e si rimette a fare termiche "a prezzo" ignorando le multe che non pagherà Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Madbob su Novembre 24, 2024, 20:21:35 pm Citato da: Nick85 su Novembre 20, 2024, 09:27:53 am sono fortemente indeciso pure io, ho la seconda auto (vw Fox del 2008) che è in una condizione di carrozzeria passabile anche se tutta graffiata, il motore sta bene e ha circa 75/80k km (non ci guardo da un pò e la usa la moglie). Per quello che vale la macchina non vale la pena venderla e pensavo di tenerla fino a completa implosione ;D ma considerando i chiari di luna del mercato automobilistico potrebbe esser strategico cambiarla con qualcosa di più fresco da tenere nel momento in cui i veicoli saranno solo elettrici. Voi come la vedete? Secondo me il momento migliore per acquistare sarà l'anno prossimo. Se puoi aspettare ancora 9-12 mesi, secondo me farai ancora di più un affare Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Novembre 25, 2024, 07:13:03 am Citato da: TonyH su Novembre 24, 2024, 09:58:52 am L’automotive europeo finirà nei libri di storia come il più grande caso di suicidio di massa. ... ::) ::) https://www.google.com/amp/s/www.primonumero.it/2024/11/northvolt-e-fallito-il-colosso-europeo-delle-batterie/1530841129/amp/ Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: oscar su Novembre 25, 2024, 09:33:02 am oddio stellantis ha fatto miliardate con la parte americana, han pagato le multe per le jeep e i v8 e contenti tutti.
il problema è che pure lì han tirato troppo la corda e ci si sono strozzati. vogliono creare un mercato dove i prezzi devono sempre salire ma ad un certo punto superano il baratro. comunque io per ora il vecchio rottame lo tengo stretto cercando di rimandare un acquisto. mi pare che usato si stia un pò normalizzando, tante inserzioni rimangono lì. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Novembre 26, 2024, 16:55:39 pm comunque si lamentano ma poi il cliente è trattato di merda
Sono stato ultimamente in salone per visionare una CLE coupè che ovviamente non ho trovato. C'era una versione AMG ma non l'ho potuta visionare perchè forse già venduta e comunque definita "molto costosa..." ma che cazzo ne sai di quanto posso spendere io? Un altro si occupa solo di usato e non sa rispondere Un altro si occupa solo del targato e non sa rispondere Non trovi nessuno che ti possa aiutare dopo 10 minuti o girato i tacchi e me ne sono andato, il piazzale è pieno che non ci passi (non credo siano tutte in attesa di ritiro...) Insomma il servizio è sempre più scadente, il giorno che si potranno acquistare le auto online questi pseudo-commercianti falliranno tutti Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: tappo su Novembre 28, 2024, 19:05:10 pm calo prezzi del nuovo.....
poi, guardo questo video, e alla fine, sentendo il prezzo di quella che una volta si chiamava Audi A4, qualche dubbio mi viene su questo calo ??? ??? https://www.youtube.com/watch?v=BFbW60tVhnM&ab_channel=TechDrive Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Novembre 29, 2024, 09:07:27 am i prezzi sono ridicoli ormai, se guardi gli interni sono tutti in tessuto che fa una poverata pazzesca
attendiamo 1-2 anni e vediamo se restano aperti Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: ChS su Novembre 29, 2024, 09:28:09 am Intanto il settore sta sprofondando sempre di più
https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2024/11/27/schaeffler_chiusure_austria_inghilterra.html?_gl=1%2A159xq7y%2A_up%2AMQ..%2A_ga%2AMTYzNDUxOTc5OC4xNzMyNzE0MjAz%2A_ga_6JWB8WXKTP%2AMTczMjcxNDE2OC4yLjEuMTczMjcxNTc3Ni4wLjAuMA&fbclid=IwY2xjawG2Wm9leHRuA2FlbQIxMQABHYfqHwDuqeGx9zCNok9uDkgwR1Yvxt2Lx0FX-yjTFxiCtT99JsmqVdRfSQ_aem_J7tSCS3QpotVPfr6W1M_lA Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Nick85 su Novembre 29, 2024, 14:40:06 pm Citato da: Madbob su Novembre 24, 2024, 20:21:35 pm Secondo me il momento migliore per acquistare sarà l'anno prossimo. Se puoi aspettare ancora 9-12 mesi, secondo me farai ancora di più un affare ciao, si certo, la fox può campare altri 10 anni ;D cosa ti fa dire questo? Grazie Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: ZizzaniaMan_Eccezzziunale su Dicembre 03, 2024, 15:57:39 pm La mia ha 186k km e 6 anni, onestamente prima dell'avvento delle sole auto elettriche vorrei rinnovarmi anch'io, ma avendo già fatto da maggio ad oggi cinghia + sostituzione compressore clima e quattro pneumatici 4season di sicuro tirerò avanti almeno fino al 2026 e poi vedrò cosa fare. Non avessi avuto il trasloco a settembre e il secondo figlio ad ottobre probabilmente mi sarei già mosso, ma ci sono delle priorità (e sono finiti pure i soldi ::) ).
La macchina di mia moglie invece ha 17 anni, 80k km o poco più, ha qualche acciacco dovuto all'età ma penso che la terremo veramente fino alla sua implosione ;D ;D ;D Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Patarix su Dicembre 29, 2024, 19:19:26 pm Anche da noi i prezzi stanno scendendo; quando due anni fa stavamo valutando la sostituta per la Q7, i prezzi erano piú alti.
Indico a seguire modello, con al lato il prezzo di oggi e (fra parentesi) il prezzo di due anni fa, per la stessa versione: Mercedes GLS450: oggi $123mila (152mila due anni fa) Bmw X7 40i: oggi $ 131mila (160mila due anni fa) Audi Q7 50 Tdi: oggi 82mila (85mila due anni fa, cambiato poco) Volvo XC90 B6: oggi 75mila (84mila due anni fa) Land Rover Defender P400: oggi 126mila (155mila due anni fa) Bmw X5 40i: oggi 85mila (93mila due anni fa) Jeep Grand Cherokee 3.6 V6: oggi 67mila (95mila due anni fa :o, stessa identica versione) Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Dicembre 31, 2024, 00:23:30 am Citato da: Patarix su Dicembre 29, 2024, 19:19:26 pm Anche da noi i prezzi stanno scendendo; quando due anni fa stavamo valutando la sostituta per la Q7, i prezzi erano piú alti. Indico a seguire modello, con al lato il prezzo di oggi e (fra parentesi) il prezzo di due anni fa, per la stessa versione: Mercedes GLS450: oggi $123mila (152mila due anni fa) Bmw X7 40i: oggi $ 131mila (160mila due anni fa) Audi Q7 50 Tdi: oggi 82mila (85mila due anni fa, cambiato poco) Volvo XC90 B6: oggi 75mila (84mila due anni fa) Land Rover Defender P400: oggi 126mila (155mila due anni fa) Bmw X5 40i: oggi 85mila (93mila due anni fa) Jeep Grand Cherokee 3.6 V6: oggi 67mila (95mila due anni fa :o, stessa identica versione) ma sono scesi i listini ufficiali o è cambiato soltanto lo street price? Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Patarix su Dicembre 31, 2024, 02:55:13 am Citato da: MRC su Dicembre 31, 2024, 00:23:30 am ma sono scesi i listini ufficiali o è cambiato soltanto lo street price? Quá non esiste un listino ufficiale (é un mercato molto piccolo); i prezzi sono quelli preventivati dalle concessionarie, dopo richieste di preventivo (prima di eventuali sconti). Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Dicembre 31, 2024, 12:09:32 pm Citato da: Patarix su Dicembre 31, 2024, 02:55:13 am Quá non esiste un listino ufficiale (é un mercato molto piccolo); i prezzi sono quelli preventivati dalle concessionarie, dopo richieste di preventivo (prima di eventuali sconti). un mondo a parte ;D ;D Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Makke su Gennaio 09, 2025, 12:27:48 pm Dal 2020 al 2023 le case madri e le concessionaria hanno realizzato guadagni stratosferici. Per molti i migliori di sempre.
La crisi dei semiconduttori e i problemi logistici hanno solo che incentivato la crescita dei margini a discapito dei prezzi a cliente. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Gennaio 09, 2025, 15:45:26 pm al momento ho tutta l'intenzione di stare alla finestra per vedere quando cominceranno a elemosinare clienti tanto le proposte sul nuovo sono tutte assolutamente deludenti se rapportate al prezzo richiesto
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 09, 2025, 16:16:42 pm Citato da: MRC su Gennaio 09, 2025, 15:45:26 pm al momento ho tutta l'intenzione di stare alla finestra per vedere quando cominceranno a elemosinare clienti tanto le proposte sul nuovo sono tutte assolutamente deludenti se rapportate al prezzo richiesto è la scelta più logica. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Gennaio 09, 2025, 16:31:25 pm Citato da: DoguiPlus su Gennaio 09, 2025, 16:16:42 pm è la scelta più logica. quando una seg. D decentemente accessoriata sta a 80mila euro secondo me si è persa la misura servono sconti che partano da almeno un 25% per tornare a prezzi in linea con il prodotto, il classico 8-10% che poi ti riprendono tutto con il finanziamento obbligatorio ormai ha stancato Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: ChS su Gennaio 11, 2025, 13:56:59 pm Citato da: MRC su Gennaio 09, 2025, 16:31:25 pm quando una seg. D decentemente accessoriata sta a 80mila euro secondo me si è persa la misura servono sconti che partano da almeno un 25% per tornare a prezzi in linea con il prodotto, il classico 8-10% che poi ti riprendono tutto con il finanziamento obbligatorio ormai ha stancato Il 25% è lo sconto che facevano ai taxi-ncc ma che ora sono rimasti un lontano ricordo per tutti. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 08:18:25 am Tesla ha abbassato la richiesta id 4k sulle model 3.
Ora la rwd parte da 36900 targata, se si ha codice referall (semplice da trovar in rete è il codice di chi già ha la macchina) vengono via ulteriori 500euro Best buy La long range posteriore da 500km reali viaggia sui 41k. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Gennaio 22, 2025, 13:59:33 pm Citato da: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 08:18:25 am Tesla ha abbassato la richiesta id 4k sulle model 3. Ora la rwd parte da 36900 targata, se si ha codice referall (semplice da trovar in rete è il codice di chi già ha la macchina) vengono via ulteriori 500euro Best buy La long range posteriore da 500km reali viaggia sui 41k. Di conseguenza quelle usate vedranno crollare i prezzi. C'è troppa incertezza sul mercato delle elettriche. È per quello che si è fermato. Chi compra va verso l'ignoto, sia come spesa totale sia come problemi di ricarica e di assistenza. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 14:39:18 pm Citato da: mauring su Gennaio 22, 2025, 13:59:33 pm Di conseguenza quelle usate vedranno crollare i prezzi. C'è troppa incertezza sul mercato delle elettriche. È per quello che si è fermato. Chi compra va verso l'ignoto, sia come spesa totale sia come problemi di ricarica e di assistenza. uguale sulle ICE, oggi se prendi un diesel spendi tanto e non hai certezza di utilizzo per più anni. SUl benzina e sulle ibride i consumi reali sono molto salati sul gas lasciamo stare. La soluzione se si potesse è non cambiare auto..... Purtroppo io devo comprare/prendere/noleggiare almeno 4/5 auto solo nel biennio 25/26 , dato che le vecchie ormai hanno dato sia fiscalmente che come chilometraggi o come euro 5 Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: alura su Gennaio 22, 2025, 14:52:12 pm Citato da: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 14:39:18 pm uguale sulle ICE, oggi se prendi un diesel spendi tanto e non hai certezza di utilizzo per più anni. Si giusto, pero' questa e' una scelta politica, mentre sulle elettriche e' tecnologica. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 15:00:12 pm Citato da: alura su Gennaio 22, 2025, 14:52:12 pm Si giusto, pero' questa e' una scelta politica, mentre sulle elettriche e' tecnologica. ok ma guarda anche i tagliandi riparazione, ormai una ICE ti costa un patrimonio in tagliandi.... ho qui un preventivo di tagliandi prepagati per 120k km ...... un diesel da 120cv automatico , mica cose fantascientifiche.... 1800 euro Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: alura su Gennaio 22, 2025, 15:10:23 pm Citato da: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 15:00:12 pm ok ma guarda anche i tagliandi riparazione, ormai una ICE ti costa un patrimonio in tagliandi.... ho qui un preventivo di tagliandi prepagati per 120k km ...... un diesel da 120cv automatico , mica cose fantascientifiche.... 1800 euro Ma quando una bev dopo due anni e' un osso irrivendibile, come li valuti i costi ? Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 15:26:57 pm Citato da: alura su Gennaio 22, 2025, 15:10:23 pm Ma quando una bev dopo due anni e' un osso irrivendibile, come li valuti i costi ? detto sinceramente se non avessi questo noleggio (sperando che me la diano) , io una tesal model 3 o una y restyling me la sarei presa. Oggi costa meno dell'anno scorso (col bunus governatico) e imho una model 3 a 37k non ci perdi più di tanto... Ma per dirti prendi un Q3 diesel spendi diesel sui 46/48, pensi di non perderci tra 3/4 anni?? Imho andranno prese auto da tenere a lunghissimo (5 anni) periodo , meglio se spinte da diversi carburanti... Per un azienda se le tieni 5 anni praticamente le hai in carico a zero fiscalmente, quel che viene in più viene amen.. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: tappo su Gennaio 22, 2025, 16:19:01 pm Citato da: mauring su Gennaio 22, 2025, 13:59:33 pm Di conseguenza quelle usate vedranno crollare i prezzi. diciamo che questo succede principalmente con Tesla... io seguo un pò i loro forum e le loro pagine facebook, ed in effetti c'è gente che sta cercando di vendere le proprie Tesla, pagate a pieno prezzo qualche anno fa, al prezzo che oggi l'acquisti nuova ::) Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 16:28:03 pm Citato da: tappo su Gennaio 22, 2025, 16:19:01 pm diciamo che questo succede principalmente con Tesla... io seguo un pò i loro forum e le loro pagine facebook, ed in effetti c'è gente che sta cercando di vendere le proprie Tesla, pagate a pieno prezzo qualche anno fa, al prezzo che oggi l'acquisti nuova ::) a prezzo giusto le tesla usate si vendono..... sono le altre che non fanno prezzo.... Poi è chiaro sino adesso i prezzi del nuovo sono calati costantemente..e non ha aiutato l'usato. a differenza delle ice che sono iperaumentate di listino e quindi anche di valore residuo... Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: tappo su Gennaio 22, 2025, 17:12:01 pm il problema è che nessuno chiede il prezzo giusto...
ti riporto qualche esempio: vendo tesla model y performance 09/2022 con 32000 km, con sensori anteriori e posteriori, tanti accessori oltre quelli già di serie, tappetini in gomma in tutti i bauli e in auto e altri accessori, full optional, 46900€ ma sei serio?? oltre 2 anni di vita al prezzo del nuovo tolti gli incentivi presi per l’acquisto di un auto nuova elettrica? Non è mica un opera d’arte o un appartamento che prende valore col passare degli anni 😅 auguri buona vendita… Saranno troppi 35 K. Ci sono sempre 2 considerazioni da fare, la 1a è che ogni persona vende un proprio bene alla cifra che ritiene più giusta o che vorrebbe realizzare, e quindi i commenti lasciano il tempo che trova, la 2a è pero' che in pubblica piazza si devono accettare anche le considerazioni reali, una myp nuova oggi, dal sito, privato in contanti sta a 54.975€, togliendo l'iva appena usciti dal concessionario siamo a 45.061 €, queste 2 considerazioni sono i razionali. Purtroppo è lo scotto di chi l'ha pagata nuova 2 anni e mezzo fa magari 60-70K ed ora i prezzi del nuovo sono molto più bassi. Ritieniti fortunato se ne prendi 40 Inguaribile ottimista ... Vendere l’usato Tesla con l’andamento del listino sul nuovo la vedo durissima…. In bocca al lupo comunque Beh, ma qui stiamo rasentando il ridicolo… 2 anni e mezzo 47k??? Ahahaha con 5 k in più la compri nuova con un anno di ricariche la gente non si rende conto, confida nella ignoranza altrui Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 17:21:14 pm ma quello è per tutti i prodotti
io quando vendo una vga la svaluto bene. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Gennaio 22, 2025, 18:22:08 pm Le elettriche usate sono calate di prezzo nel 2024 ben più delle ice.
https://www.hdmotori.it/auto/articoli/n605924/auto-usate-cresce-domanda-europa-calano-prezzi/ Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 22, 2025, 18:39:23 pm ma è giusto cosi, oggi chi ha un ICe funzionante magari euro 6 non ha un solo motivo logico di cambiare auto se non costretto.
Per questo l'offerta di usato "buono" si stà abbassando col risultato di sostenere i prezzi.... anche perchè il nuovo ICE è carissimo e porta tanti che prima non la valutavano a cercare dell'usato. Andrebbero tartassati ancora di più gli euro 4 e 5 , per far cadere le quotazioni. Ps a certi prezzi le elettriche diventano interessanti anche usate... Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: TonyH su Gennaio 22, 2025, 19:45:28 pm Ma non doveva accadere il contrario? Che le BEV non si sarebbero mai svalutate e le ICE andate a picco? ???
Usano gli stessi analisti delle stesse società di gestione finanziaria (Infatti io ho imparato ad andare contrarian rispetto alle linee suggerite :D) Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: oscar su Gennaio 22, 2025, 23:20:57 pm bah oddio secondo me se scendono di prezzo è solo che buono.
tutti i prodotti dovrebbero costare progressivamente meno perchè c'è evoluzione. se non abbassi il listino devi aumentare i contenuti. ma anche per le termiche è sempre stato così. io ricordo quando uscì la nissan micra con aria condizionata ed abs costava una fucilata, poco dopo è arrivata la ford fiesta che era più spaziosa. poi la generazione successiva di utilitarie tutte avevano aria condizionata, radio, air bag ecc... ed il modello precedente non valeva nulla. ma questo è bene per i clienti, cioè io non sento nessuno evitare di comprare una macchina/moto perchè poi esce il modello nuovo. sarebbe assurdo! con questo ragionamento nessuno dovrebbe mai comprare un computer o un telefono ;D e ora saremmo tutti in giro con la 600 dei nonni tenuta assieme col fil di ferro. al max è un problema per le società che calcolano le rate dei noleggi. se non vendono è perchè sono ancora troppo costose oppure perchè non rispondono alle esigenze del cliente. a me sembra un ragionamento più che banale. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 23, 2025, 08:24:47 am adesso son tutti affaristi, hanno tutti risparmiato due soldi con la rivalutazione.
pensa alle auto sportive a quelle d'epoca, o agli orologi. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Homer su Gennaio 23, 2025, 09:15:13 am Cmq qua da noi Authos (il più grande concessionario Ford del piemonte) sta spammando con offerte tra i -35 e i -38% su tutta la gamma... la Kuga FHEV a 29000 euro sarebbe da prendere al volo... ed è in ottima compagnia perchè per radio non si sentono che pubblicità di auto scontate (come la Volvo XC40 a 32mila euro)...
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 23, 2025, 09:44:40 am Citato da: Homer su Gennaio 23, 2025, 09:15:13 am Cmq qua da noi Authos (il più grande concessionario Ford del piemonte) sta spammando con offerte tra i -35 e i -38% su tutta la gamma... la Kuga FHEV a 29000 euro sarebbe da prendere al volo... ed è in ottima compagnia perchè per radio non si sentono che pubblicità di auto scontate (come la Volvo XC40 a 32mila euro)... peccato non siano diesel, sono ibride che nessuno vuole. Cmq i prezzi reali stanno calando. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: oscar su Gennaio 23, 2025, 10:20:00 am Citato da: DoguiPlus su Gennaio 23, 2025, 08:24:47 am adesso son tutti affaristi, hanno tutti risparmiato due soldi con la rivalutazione. pensa alle auto sportive a quelle d'epoca, o agli orologi. auto d'epoca orologi vespe ecc... tutti "giocattoli" sempre andati a cicli. anche le mode come camper per chi ci fa 3.000 km annui oppure vecchi land rover per chi non ci va fuoristrada. auto moderne non possono seguire stesse logiche, al grosso non gli frega niente del giocattolo, pure chi compra roba costosa. simile a quello che è successo con la bolla delle biciclette. ecco ford kuga ha il motore 2.5 che a pelle mi da un pò più fiducia di ecoboost, però ha solo il cvt mi pare... esempio di auto che prenderei nuova ed a farci sui 20k annui se la ammortizzo sperando in bene. comprata da privato eviterei e peggio usata. sinceramente è perchè i cinesi pare abbiano ancora problemi con la logistica ricambi, comunque già le termiche moderne mi danno poca fiducia, plug-in ancora meno. a quel punto secondo me elettrico puro facilmente diventa vincente. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Gennaio 25, 2025, 17:55:03 pm Citato da: DoguiPlus su Gennaio 23, 2025, 09:44:40 am peccato non siano diesel, sono ibride che nessuno vuole. Cmq i prezzi reali stanno calando. Io per i diesel continuo a dire che. Forse è meglio attendere qualche mese per comprendere i reali costi del fringe benefit perché se le simulazioni verranno confermate vetture aziendali diesel ne vedremo sempre meno Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 25, 2025, 18:39:12 pm Citato da: Emi su Gennaio 25, 2025, 17:55:03 pm Io per i diesel continuo a dire che. Forse è meglio attendere qualche mese per comprendere i reali costi del fringe benefit perché se le simulazioni verranno confermate vetture aziendali diesel ne vedremo sempre meno Quello si, già un noleggiatore ha mandato mail per dirmi.... se ti tieni la vecchia auto non è nuova assegnazione quindi paghi meno di fringe... Le ditte di sicuro non vorranno assorbire quei 200/300 euro da sole... se va bene fifty fifty e tutti incazzati. Ho visto i numeri di consumo di c3 che danno ai venditori, benzina automatiche con si e no 40 litri di serbatoio... assurdo Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Gennaio 26, 2025, 14:03:05 pm Il
Fringe non lo calcoli sulla benzina e ci sono proiezioni che dicono +50% io la vedo grigissima ma è una mia opinione… anche perché col cazzo che le aziende assorbono il delta e sarà tutta da ridere (o piangere) Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Gennaio 26, 2025, 18:53:58 pm ma perchè le diesel saranno tassate più dei benzina?
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Gennaio 26, 2025, 19:25:31 pm Citato da: MRC su Gennaio 26, 2025, 18:53:58 pm ma perchè le diesel saranno tassate più dei benzina? Perché i burocrati della UE, dall'alto della loro conoscenza scientifica,hanno visto che le pompe del benzina sono di colore verde, mentre gli erogatori di gasolio hanno il bollino nero, quindi hanno dedotto che la benzina è più green. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Gennaio 27, 2025, 09:57:44 am Citato da: MRC su Gennaio 26, 2025, 18:53:58 pm ma perchè le diesel saranno tassate più dei benzina? per un range rover evoque 3.0 D (credo sia 3mila, il sei cilindri ) il fringe (per i parametri base entro 15k km) ieri stava a circa 3600 euro (vado a memoria) con la simulazione il fringe sale a 6500 circa... Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Homer su Gennaio 27, 2025, 10:29:56 am Citato da: Emi su Gennaio 27, 2025, 09:57:44 am per un range rover evoque 3.0 D (credo sia 3mila, il sei cilindri ) il fringe (per i parametri base entro 15k km) ieri stava a circa 3600 euro (vado a memoria) con la simulazione il fringe sale a 6500 circa... evoque non esiste 3.0 diesel. Forse ti riferisci alla Velar (quella grossa)? Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 27, 2025, 10:31:21 am dipende molto da quanto emette l'auto , o meglio emetteva in quanto la nuova base differenzia solo tra ICE / PLUG IN / BEV.
Sostanzialmente l'aumento maggiore l'avrà un auto con emissioni comprese tra 60 e 160 g/km, che avrà un aumento secco di almeno un 40% qui un esempio di una giulia 2.2td un’Alfa Giulia 2.2 TD 160CV costo chilometrico di 0,6796 euro nel 2025 aumento del valore del fringe benefit annuo da 3.077,55 euro a 5.097,00 euro. CHe sarebbero circa 90 euro in busta paga in mneo al dipendente e circa un 50 euro di aumento previdenziale per la soicetà.... Risultato? tutti prolungheranno vecchi contratti sinche possibile, nessun nuovo contratto, etc etc etc Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Gennaio 27, 2025, 11:47:29 am Citato da: Homer su Gennaio 27, 2025, 10:29:56 am evoque non esiste 3.0 diesel. Forse ti riferisci alla Velar (quella grossa)? si velar ho sbagliato Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Gennaio 27, 2025, 11:50:24 am sì anche io ho letto che prima era in base ala CO2 emessa, adesso invece è in base solamente al tipo di veicolo: BEV, ibrido o combustione indipendentemente che sia benzina o diesel o metano o altro
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Gennaio 27, 2025, 11:52:28 am Citato da: DoguiPlus su Gennaio 27, 2025, 10:31:21 am dipende molto da quanto emette l'auto , o meglio emetteva in quanto la nuova base differenzia solo tra ICE / PLUG IN / BEV. Sostanzialmente l'aumento maggiore l'avrà un auto con emissioni comprese tra 60 e 160 g/km, che avrà un aumento secco di almeno un 40% qui un esempio di una giulia 2.2td un’Alfa Giulia 2.2 TD 160CV costo chilometrico di 0,6796 euro nel 2025 aumento del valore del fringe benefit annuo da 3.077,55 euro a 5.097,00 euro. CHe sarebbero circa 90 euro in busta paga in mneo al dipendente e circa un 50 euro di aumento previdenziale per la soicetà.... Risultato? tutti prolungheranno vecchi contratti sinche possibile, nessun nuovo contratto, etc etc etc ehmmmm guarda che se non hai figli a carico il fringe te lo suchi tutto....e non è cosi poco, anche perchè è proporzionale e non lineare, per cui inizia a diventare impegnativo ;) Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Homer su Gennaio 27, 2025, 11:56:50 am Citato da: Emi su Gennaio 27, 2025, 11:52:28 am ehmmmm guarda che se non hai figli a carico il fringe te lo suchi tutto....e non è cosi poco, anche perchè è proporzionale e non lineare, per cui inizia a diventare impegnativo ;) si beh oddio...non è che una Velar viene assegnata all'operaio che guadagna 1500 euro al mese...è tutto proporzionale...ma se uno ha una macchina da 1500 euro al mese di canone di noleggio come minimo ne guadagna 10k e 400 euro non è che gli cambino la vita.... Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Gennaio 27, 2025, 12:31:42 pm Citato da: Homer su Gennaio 27, 2025, 11:56:50 am si beh oddio...non è che una Velar viene assegnata all'operaio che guadagna 1500 euro al mese...è tutto proporzionale...ma se uno ha una macchina da 1500 euro al mese di canone di noleggio come minimo ne guadagna 10k e 400 euro non è che gli cambino la vita.... guarda che sono i piu attenti ;) ma pensa banalmente a uno con un serie 3 diesel base che è ancora peggio Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Homer su Gennaio 27, 2025, 12:54:38 pm Citato da: Emi su Gennaio 27, 2025, 12:31:42 pm guarda che sono i piu attenti ;) ma pensa banalmente a uno con un serie 3 diesel base che è ancora peggio leggevo ora a pranzo articolo del sole 24 ore che ha copiato pedissequamente il dogui (senza citare peraltro la fonte) dove risulta che nel 2025 una panda 1.0 hybrid paga di fringe benefit circa il doppio di una taycan turbo da 200mila euro... Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: mauring su Gennaio 27, 2025, 13:13:56 pm Citato da: Homer su Gennaio 27, 2025, 12:54:38 pm leggevo ora a pranzo articolo del sole 24 ore che ha copiato pedissequamente il dogui (senza citare peraltro la fonte) dove risulta che nel 2025 una panda 1.0 hybrid paga di fringe benefit circa il doppio di una taycan turbo da 200mila euro... Molto strano. Di solito le auto elettriche sono fortemente penalizzate in tutti i campi a causa delle maledette lobby del petrolio che corrompono i governi a suon di miliardi. E così pagano di più di bollo, non le lasciano entrare nei centri storici, i neopatentati non le possono guidare perché troppo potenti, incentivi per l'acquisto riservati solo alle termiche, ecc. E adesso pure penalizzate nei fringe-benefits. >:( È ormai chiaro e lampante che i petrolieri osteggiano vergognosamente la transizione elettrica !!! Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Gennaio 27, 2025, 14:14:44 pm Citato da: mauring su Gennaio 27, 2025, 13:13:56 pm Molto strano. Di solito le auto elettriche sono fortemente penalizzate in tutti i campi a causa delle maledette lobby del petrolio che corrompono i governi a suon di miliardi. E così pagano di più di bollo, non le lasciano entrare nei centri storici, i neopatentati non le possono guidare perché troppo potenti, incentivi per l'acquisto riservati solo alle termiche, ecc. E adesso pure penalizzate nei fringe-benefits. >:( È ormai chiaro e lampante che i petrolieri osteggiano vergognosamente la transizione elettrica !!! per questo la gente non le compra ;D Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Gennaio 27, 2025, 15:28:06 pm Citato da: Homer su Gennaio 27, 2025, 12:54:38 pm leggevo ora a pranzo articolo del sole 24 ore che ha copiato pedissequamente il dogui (senza citare peraltro la fonte) dove risulta che nel 2025 una panda 1.0 hybrid paga di fringe benefit circa il doppio di una taycan turbo da 200mila euro... da tabella aci non mi torna (e la tabella è a disposizione di tutti qui -> https://www.fiscoetasse.com/normativa-prassi/13437-tabelle-aci-2025-per-il-calcolo-del-fringe-benefit-pubblicate-in-gazzetta.html#paragrafo1 ) fringe di prima fascia per panda fa 1423 euro taycan turbo fringe prima fascia 1392 euro e gli altri modelli tycan a salire con la top di tycan (turbo cross ) che cuba in prima fascia 2508 euro il doppio non so dove cazzo lo vedono Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 27, 2025, 15:40:31 pm Citato da: Homer su Gennaio 27, 2025, 12:54:38 pm leggevo ora a pranzo articolo del sole 24 ore che ha copiato pedissequamente il dogui (senza citare peraltro la fonte) dove risulta che nel 2025 una panda 1.0 hybrid paga di fringe benefit circa il doppio di una taycan turbo da 200mila euro... chiedo venia, pensavo di averlo linkato faccio ora https://www.ilsole24ore.com/art/con-stretta-fringe-benefit-auto-saltano-31-milioni-euro-le-province-AGpfaoWC Citato da: Emi su Gennaio 27, 2025, 15:28:06 pm da tabella aci non mi torna (e la tabella è a disposizione di tutti qui -> https://www.fiscoetasse.com/normativa-prassi/13437-tabelle-aci-2025-per-il-calcolo-del-fringe-benefit-pubblicate-in-gazzetta.html#paragrafo1 ) fringe di prima fascia per panda fa 1423 euro , appunto ma essendo HYBRIDA (parole...) devi metterla in seconda fascia quindi 1708 taycan turbo fringe prima fascia 1392 euro e gli altri modelli tycan a salire con la top di tycan (turbo cross ) che cuba in prima fascia 2508 euro il doppio non so dove cazzo lo vedono avevo scritto e si è cancellato, la panda non ibrida plug in, quindi và in terza fascia al 50% a 2847 ... Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: TonyH su Gennaio 27, 2025, 17:41:59 pm Citato da: Emi su Gennaio 27, 2025, 09:57:44 am per un range rover evoque 3.0 D (credo sia 3mila, il sei cilindri ) il fringe (per i parametri base entro 15k km) ieri stava a circa 3600 euro (vado a memoria) con la simulazione il fringe sale a 6500 circa... Uno che vuole una Land Rover deve essere dissuaso in ogni modo possibile per la sua salvezza. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Homer su Gennaio 27, 2025, 17:46:40 pm Citato da: Emi su Gennaio 27, 2025, 15:28:06 pm da tabella aci non mi torna (e la tabella è a disposizione di tutti qui -> https://www.fiscoetasse.com/normativa-prassi/13437-tabelle-aci-2025-per-il-calcolo-del-fringe-benefit-pubblicate-in-gazzetta.html#paragrafo1 ) fringe di prima fascia per panda fa 1423 euro taycan turbo fringe prima fascia 1392 euro e gli altri modelli tycan a salire con la top di tycan (turbo cross ) che cuba in prima fascia 2508 euro il doppio non so dove cazzo lo vedono La panda paga la fascia alta mica phev Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Gennaio 27, 2025, 18:18:34 pm Citato da: TonyH su Gennaio 27, 2025, 17:41:59 pm Uno che vuole una Land Rover deve essere dissuaso in ogni modo possibile per la sua salvezza. Eppure vendono bene, e proprio vero che il mercato non guarda i contenuti Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Gennaio 28, 2025, 12:19:36 pm Citato da: TonyH su Gennaio 27, 2025, 17:41:59 pm Uno che vuole una Land Rover deve essere dissuaso in ogni modo possibile per la sua salvezza. onestamente a me dessero una delle tre che abbiamo in azienda non mi sentirei condannato Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Marzo 04, 2025, 11:13:26 am adesso che devo comprare qualche auto mi accorgo che i prezzi sono ancora troppo troppo alti
45k una seg C premium suv 55k!!! una seg D sw premium 48K una generalista sw seg D Seg E sw diesel premium partono da 70K con equipaggiamento degno del rango ASSURDO ASSURDO Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Velo su Marzo 04, 2025, 11:25:27 am Vendi un po' di bancali e ci arrivi...
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Marzo 04, 2025, 12:08:45 pm Citato da: Velo su Marzo 04, 2025, 11:25:27 am Vendi un po' di bancali e ci arrivi... non è il punto, a me pagare le cose il 25% in più per avere meno (finiture croccanti, tasti aptici ignobili, display del casso ovunque) non mi piace. mi sento preso in giro Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: ChS su Marzo 04, 2025, 12:38:53 pm Non per niente il settore automotive è in caduta libera
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Marzo 04, 2025, 13:38:21 pm Citato da: ChS su Marzo 04, 2025, 12:38:53 pm Non per niente il settore automotive è in caduta libera Io sono a piedi quindi devo comprare per forza, ma se fossi un privato non ci penserei minimamente a cambiare auto. Assurdo veramente Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Marzo 04, 2025, 14:58:30 pm che poi una seg D sw premium a 55K non so dove la vedi,
io quando configuro la A5 Avant arrivo sempre a 75k e mi sembra il minimo accessoriabile Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Marzo 04, 2025, 15:21:55 pm Citato da: MRC su Marzo 04, 2025, 14:58:30 pm che poi una seg D sw premium a 55K non so dove la vedi, io quando configuro la A5 Avant arrivo sempre a 75k e mi sembra il minimo accessoriabile scontano un 10/15% sulle seg E anche il 20% ma come ben detto se parti da listini catatonici arrivi a quelle cifre li 100 miGlioni!!!! e finiture da generalista dozzinale anni 10 Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: MRC su Marzo 04, 2025, 15:44:14 pm sugli sconti MB di base sull'ordinato ha proposto l'8%, tirando magari si arriva al 10%
Il problema è il prezzo finale lontanissimo dai contenuti forniti Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Phormula su Marzo 06, 2025, 22:32:48 pm Citato da: Emi su Gennaio 27, 2025, 15:28:06 pm da tabella aci non mi torna (e la tabella è a disposizione di tutti qui -> https://www.fiscoetasse.com/normativa-prassi/13437-tabelle-aci-2025-per-il-calcolo-del-fringe-benefit-pubblicate-in-gazzetta.html#paragrafo1 ) fringe di prima fascia per panda fa 1423 euro taycan turbo fringe prima fascia 1392 euro e gli altri modelli tycan a salire con la top di tycan (turbo cross ) che cuba in prima fascia 2508 euro il doppio non so dove cazzo lo vedono Si, io ho fatto i conti. L'azienda mi ha detto di scegliere una vettura di segmento C e mi ha suggerito la Tiguan. Non sapendo le regole e non volendo un SUV, sono andato dritto su una Golf. Quando ho portato la pagina con la configurazione all'ufficio personale, mi hanno detto che per via del fringe benefit, il reddito mi sarebbe aumentato di 5000 Euro (su cui avrei dovuto pagare le tasse) e, appunto, mi hanno consigliato di prendere una plug in. La Golf eHybrid mi aumenta il reddito di 1900 Euro. A quel punto la turbosupposta ionica è diventata la scelta obbligata (a dire il vero avevo considerato anche l'Astra e la Cupra plug in, ma la Golf mi piace di più). So di ex colleghi che hanno chiesto di estendere il vecchio contratto e tenere la macchina un anno in più, proprio per non dover passare all'ibrido plug-in. Se hai il macchinone, lo senti meno, ma rispetto alla Golf normale, perdo quasi un terzo del bagagliaio, aggiungo qualche centinaio di chili di peso, perdo un quinto del serbatoio e ho la bomboletta e il compressore al posto del ruotino. A me frega relativamente, viaggerò quasi sempre da solo o al massimo in due e posso mettere un ruotino in una sacca nel bagagliaio se faccio viaggi lunghi e voglio stare tranquillo, ma chi ha bisogno di spazio, fa tanta strada e per motivi aziendali non può salire di segmento è penalizzato. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: oscar su Marzo 06, 2025, 22:56:28 pm basta contrattare un congruo aumento in cambio della rinuncia al benefit. ok che oggi non sarà facile contrattare il rimborso chilometrico tabellare ma si dovrebbe raggingere un accordo, a meno proprio di non fare >40.000 annui.
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Phormula su Marzo 06, 2025, 23:06:37 pm Citato da: oscar su Marzo 06, 2025, 22:56:28 pm basta contrattare un congruo aumento in cambio della rinuncia al benefit. ok che oggi non sarà facile contrattare il rimborso chilometrico tabellare ma si dovrebbe raggingere un accordo, a meno proprio di non fare >40.000 annui. Non lo so, non ho idea di quale sia la prassi, lavoro in questa azienda da due mesi. La macchina aziendale è arrivata a sorpresa, nei colloqui non me la avevano menzionata. Non credo di usarla molto, le mie trasferte sono in gran parte a Roma (e ci vado in treno) o a Bruxelles (in aereo). Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: ChS su Marzo 07, 2025, 12:57:42 pm Citato da: Phormula su Marzo 06, 2025, 22:32:48 pm Si, io ho fatto i conti. L'azienda mi ha detto di scegliere una vettura di segmento C e mi ha suggerito la Tiguan. Non sapendo le regole e non volendo un SUV, sono andato dritto su una Golf. Quando ho portato la pagina con la configurazione all'ufficio personale, mi hanno detto che per via del fringe benefit, il reddito mi sarebbe aumentato di 5000 Euro (su cui avrei dovuto pagare le tasse) e, appunto, mi hanno consigliato di prendere una plug in. La Golf eHybrid mi aumenta il reddito di 1900 Euro. A quel punto la turbosupposta ionica è diventata la scelta obbligata (a dire il vero avevo considerato anche l'Astra e la Cupra plug in, ma la Golf mi piace di più). So di ex colleghi che hanno chiesto di estendere il vecchio contratto e tenere la macchina un anno in più, proprio per non dover passare all'ibrido plug-in. Se hai il macchinone, lo senti meno, ma rispetto alla Golf normale, perdo quasi un terzo del bagagliaio, aggiungo qualche centinaio di chili di peso, perdo un quinto del serbatoio e ho la bomboletta e il compressore al posto del ruotino. A me frega relativamente, viaggerò quasi sempre da solo o al massimo in due e posso mettere un ruotino in una sacca nel bagagliaio se faccio viaggi lunghi e voglio stare tranquillo, ma chi ha bisogno di spazio, fa tanta strada e per motivi aziendali non può salire di segmento è penalizzato. La maggior parte delle aziende infatti mettono a lista per i dipendenti solo auto plug in già da qualche anno, alcuni hanno preso delle infornate non indifferenti perchè se devono girare un po e fare dell'autostrada spendono cifre assurde in benzina. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Phormula su Marzo 07, 2025, 13:39:04 pm Concordo. Io vedo il lato fringe benefit e, pur avendolo potuto fare, non mi andava di prendere una ibrida normale per doverci pagare sopra più tasse (e non poco). Mi ruga un po' che non abbiano fatto la Golf Variant plug in, che mi avrebbe permesso di compensare la perdita del bagagliaio, infatti avevo valutato l'Astra per questo, ma l'estetrica delle "Opelgeout" non mi esalta. E meno male che non montava il pessimo Puretech 1.2.
Lato azienda, visto che la benzina la devono pagare loro, l'impatto economico per gestire flotte di grandi viaggiatori non è indifferente. Le Diesel plug in si contano sulle dita di una mano, se viaggi in ibrido normale devi tenere conto del maggior peso, che ha comunque un impatto sui consumi e, non trascurabile, la doppia meccanica ruba un bel po' di spazio, per cui se per lavoro devi portarti dietro, che so, un campionario, per compensare devi prendere una macchina più grande. Infine, non so quale sarà il mercato di queste macchine alla fine del contratto, di solito l'acquirente dell'usato è molto più razionale. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: oscar su Marzo 07, 2025, 13:57:25 pm boh sinceramente non è un principale argomento di discussione. non so come vada nel mondo. per quello che ho visto io solitamente ci hanno offerto rimborso chilometrico forfettario, comunque più che sufficiente per me. chiaramente diventa stretto se i chilometri crescono ed incidono sulla manutenzione.
con la rata approvata erano disponibili vetture aziendali di cui francamente mi interessava molto poco. anche perchè io finora ho fatto pochi km ma in caso di cambiamenti avrei rischiato di sforare perchè ne faccio parecchi per uso personale. per gli agenti il budget è aumentato ma comunque non è larghissimo. infatti mi pare che vi siano disponibili spesso vetture intestate alle aziende oppure con abbastanza chilometri che si usano quando si fa il trasferimento in 3 o 4. tutto questo post aumenti covid. Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Marzo 09, 2025, 22:21:04 pm Citato da: Phormula su Marzo 06, 2025, 22:32:48 pm Si, io ho fatto i conti. L'azienda mi ha detto di scegliere una vettura di segmento C e mi ha suggerito la Tiguan. Non sapendo le regole e non volendo un SUV, sono andato dritto su una Golf. Quando ho portato la pagina con la configurazione all'ufficio personale, mi hanno detto che per via del fringe benefit, il reddito mi sarebbe aumentato di 5000 Euro (su cui avrei dovuto pagare le tasse) e, appunto, mi hanno consigliato di prendere una plug in. La Golf eHybrid mi aumenta il reddito di 1900 Euro. A quel punto la turbosupposta ionica è diventata la scelta obbligata (a dire il vero avevo considerato anche l'Astra e la Cupra plug in, ma la Golf mi piace di più). So di ex colleghi che hanno chiesto di estendere il vecchio contratto e tenere la macchina un anno in più, proprio per non dover passare all'ibrido plug-in. Se hai il macchinone, lo senti meno, ma rispetto alla Golf normale, perdo quasi un terzo del bagagliaio, aggiungo qualche centinaio di chili di peso, perdo un quinto del serbatoio e ho la bomboletta e il compressore al posto del ruotino. A me frega relativamente, viaggerò quasi sempre da solo o al massimo in due e posso mettere un ruotino in una sacca nel bagagliaio se faccio viaggi lunghi e voglio stare tranquillo, ma chi ha bisogno di spazio, fa tanta strada e per motivi aziendali non può salire di segmento è penalizzato. Sta iniziando a diventare una discreta giungla il fringe O meglio le regole sono anche chiare ora però da quello che vedo direttamente e che sento da aziende vicine di va da quello che cerca di allungare contratto preesistente a quello che cerca di assorbire il grunge a quello che vuole autocarro… andava già tutto troppo bene Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Marzo 10, 2025, 11:08:36 am Citato da: Emi su Marzo 09, 2025, 22:21:04 pm Sta iniziando a diventare una discreta giungla il fringe O meglio le regole sono anche chiare ora però da quello che vedo direttamente e che sento da aziende vicine di va da quello che cerca di allungare contratto preesistente a quello che cerca di assorbire il grunge a quello che vuole autocarro… andava già tutto troppo bene è pieno di malumori in tante aziende, la maggior parte ha "freezzato" i contratti per un altro anno aggiuntivo. Un azienda ha preso le plug in anche ai venditori... risultato sono sempre al distributore... Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Phormula su Marzo 10, 2025, 12:29:03 pm Ma è ovvio. Sono plug in, ma nella pratica se non posso ricaricare, finisco per guidarla come un'auto a benzina normale, con la differenza che mi porto a spasso 200 kg di zavorra tra batterie e componenti aggiuntivi.
Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: Emi su Marzo 10, 2025, 12:43:17 pm Citato da: DoguiPlus su Marzo 10, 2025, 11:08:36 am è pieno di malumori in tante aziende, la maggior parte ha "freezzato" i contratti per un altro anno aggiuntivo. Un azienda ha preso le plug in anche ai venditori... risultato sono sempre al distributore... piu che malumori si cerca di capire come incul.....ehm come gestire la situazione, dove è possibile si allunga ma dove è possibile si cerca di far rientrare secondo semestre 24 nella nuova normativa per il distributore io l ho provato con la renegade 4xe viaggiavo sempre a benzina consumava come il titanic e aveva un serbatoio ridicolo (tipo 20l ma non vorrei sbagliare) Titolo: Re: Calo prezzi del nuovo Post di: DoguiPlus su Marzo 14, 2025, 10:30:41 am una cosa che non sopporto....
prezzo su autoscout invitante chiami "è subordinato a finanziamento" "mancano 2000 euro di approntamento" "serve usato da permutare senno il prezzo aumenta di 3k" ma va a caggher
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |