ilPistone.com

Motori => Test su strada => Topic iniziato da: Phormula su Giugno 23, 2003, 10:05:51 am



Titolo: Cucciolo di Golf
Post di: Phormula su Giugno 23, 2003, 10:05:51 am
Come promesso ecco le prime impressioni della Lupo 1,4 16V Highline. Tra giovedì e ieri ci abbiamo messo sopra circa 1000 Km, lasciando il New Beetle nel box ed utilizzandola anche per andare dai miei in Veneto.

Cosa mi é piaciuto: :)
Prestazioni. Nonostante i tre metri e mezzo il Lupetto non soffre di complessi di inferiorità nei confronti di vetture molto più grandi. Si può sempre contare su una buona riserva di spunto anche con le marce alte, nonostante il rapporto della quinta sia molto lungo (poco più di 3000 giri a 140 Km/h). A differenza di tante utilitarie, in autostrada non soffre della "sindrome da corsia di destra" e si possono tenere tranquillamente i 130-140 Km/h senza sentire il motore "impiccato". Nonostante sia un 16 valvole, il motore ha molta coppia anche sotto i 4000 giri. Sabato si é arrampicata con disinvoltura sui tornanti da Valdobbiadene a Malga Barbaria con quattro persone a bordo.
Tenuta e stabilità. Anche qui, niente da dire. Di solito il passo corto implica reazioni nervose. Invece la macchina resta prevedibile. In curva ha il comportamento di una sana trazione anteriore, ovvero neutra fin che non si esagera per poi diventare progressivamente sottosterzante. A quel punto per correggere la sbandata basta tirare su il piede dall'acceleratore e sterzare un po' di più. I limiti di tenuta comunque sono molto alti. Ieri al rientro ho affrontato il "curvone" di Bergamo dell'A4 senza staccare a 130 Km/h in corsia centrale. Nel frattempo mi ha affiancato una Ford Ka che credo fosse sui 140-150 Km/h. A metà del curvone la Ka ha cominciato a fischiare di gomme ed a sbandare verso destra, finendo nella mia corsia. Per evitare l'incidente ho dovuto frenare e infilarmi a mia volta a destra, tra un pulman e un camper, cercando di dare loro meno fastidio che potevo. Nonostante la manovra non proprio ideale, il Lupetto ha fatto il suo dovere e ci ha salvato da un incidente.
Consumi. Ragionevoli, le media sino ad ora é sui 15,5 Km/L, fatti guidando un po' in tutte le condizioni di esercizio, senza tirare ma senza nemmeno guidare da "economy run".
Finiture. Niente da dire, all'altezza dello standard VW. La macchina vale i soldi che costa. ;)

Cosa non mi é piaciuto: :(
Il disegno della strumentazione, un po' troppo elaborato. Come in tutte le VW il quadro strumenti é molto più bello da guardare di notte che di giorno.
Il serbatoio del carburante, 34 litri sono un po' pochini. Questo non tanto in relazione ai consumi assoluti , ma all'autonomia, che obbliga a rifornimenti piccoli e frequenti. Da pieno a riserva sono meno di 30 Euro e corrispondono a circa 450 Km di autonomia.
Silenziosità. Il motore é abbastanza silenzioso, esclusa un po' di ruvidità subito dopo l'accensione (le punterie sono idrauliche). A farsi notare é il rumore di rotolamento delle gomme, soprattutto tra i 60 ed i 100 Km e forse anche per via della gommatura generosa (185/55 14).
Comportamento della concessionaria. La macchina era disponibile in autosalone. Come tutte le vetture da esposizione, ci erano salite sopra parecchie persone. I vetri erano pieni di ditate e gli interni pieni di polvere. E' normale, dopo un mese di esposizione. Quello che non é ammissibile é che ce l'abbiano consegnata non solo senza pulirla, ma senza proprio dargli un'occhiata. Ciò é testimoniato dal fatto che qualcuno l'aveva "alleggerita" dell'accendisigari e di parte della dotazione di atrezzi (chiave delle gomme e cacciavite), mancanze delle quali ci siamo accorti noi dopo la consegna e per le quali ho già fatto le mie sonore rimostranze al venditore. Non appena avrò tempo le segnalerò anche alla sede centrale di VW (con Autogerma é meglio lasciar perdere, sono in altre cose affaccendati e la soddisfazione del cliente non rientra nelle loro priorità).

Mia mioglie, che di macchine non se ne intende, ha apprezzato la sensazione di vettura ben fatta, la comodità del posto guida, il sedile ampio, il volante regolabile in altezza ed il fatto che il motore spinge bene anche in basso. Ha notato che dove con la Twingo usava la seconda, con la Lupo si può usare tranquillamente la terza e questo significa molto meno stress nella guida urbana.
Ha criticato il fatto che il tachimetro é scarsamente visibile dal passeggero una volta passati gli 80 Km/h e questo le impediva di sapere a quanto stavo viaggiando in autostrada (e di fare i relativi commenti). ;) ;D
Anche lei é rimasta molto delusa dal comportamento della concessionaria (vedi sopra). :(

Riassumendo, se non fosse per lo spiacevole comportamento della concessionaria, siamo arrivati alla conclusione che a Wolfsburg il Lupo é un "Cucciolo di Golf", in tutto e per tutto. Anche nel prezzo, purtroppo. ;) Visti i contenuti ed il fatto che non solo ha risposto alle nostre aspettative, ma le ha ampiamente superate, tutto sommato ci sono parsi soldi ben spesi.


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: &re@ su Giugno 23, 2003, 11:15:49 am
A proposito della Lupo in autostrada, proprio ieri sera mi ha superato un 1.4 blu pastello che andava a razzo. Io facevo i 130 e sembravo fermo... e ho proprio pensato "ma guarda, una Lupo come quella di Phormula" hehe... ;D

Ah, ero dalle parti di Faenza. Ma non credo che fossi tu, perché dentro c'era una coppia sulla ventina...


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Phormula su Giugno 23, 2003, 13:13:15 pm
Citato da: &re@ su Giugno 23, 2003, 11:15:49 am
Io facevo i 130 e sembravo fermo... e ho proprio pensato "ma guarda, una Lupo come quella di Phormula" hehe... ;D
Ah, ero dalle parti di Faenza. Ma non credo che fossi tu, perché dentro c'era una coppia sulla ventina...


N, non ero io. Quella di mia moglie è grigio antipolvere-mascheragraffi metallizzato. E poi, l'unica volta che l'ho tirata su a 160 l'ho fatto per togliermi dalla terza corsia più in fretta possibile. Avevo un Mercedes che arrivava da dietro a velocità smodata e, pur essendo ancora almeno duecento metri indietro aveva già cominciato a provare gli abbaglianti "ecco, funzionano, ecco non funzionano, ecco funzionano, ecco non funzionano...", come il carabiniere che verificava il funzionamento degli indicatori di direzione. ;D

Si sa, i proprietari delle vetture turbodiesel di grossa cilindrata sono persone fondamentalmente insicure, che hanno bisogno di provare continuamente clacson e luci, per essere sicuri che funzionino. Forse perchè nel subconscio hanno ancora viva la memoria di quella volta che hanno fatto cilecca... ;)

Ah, a proposito. I fari anteriori della Lupo sono marchiati Magneti Marelli. ;D



Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Velox su Giugno 23, 2003, 13:23:30 pm
Citato da: Phormula su Giugno 23, 2003, 10:05:51 am
Ha criticato il fatto che il tachimetro é scarsamente visibile dal passeggero una volta passati gli 80 Km/h e questo le impediva di sapere a quanto stavo viaggiando in autostrada (e di fare i relativi commenti). ;) ;D

Quindi una bella fiducia reciproca della guida dell'altro coniuge ;D ;D ;D
Lei che non si fida della tua velocità e tu che guidi perché non ti fidi della sua di guida :o :o :o
Oppure l'hai fatta guidare almeno per 5 minuti senza dover rimettere il pranzo? ;D ;D ;D
Sto scherzando ovviamente. Comunque resoconto preciso e dettagliato come sempre...


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Phormula su Giugno 23, 2003, 13:33:32 pm
Citato da: Velox su Giugno 23, 2003, 13:23:30 pm
Quindi una bella fiducia reciproca della guida dell'altro coniuge ;D ;D ;D


No, mia moglie guida ragionevolmente bene. E' che lo fa entro un raggio di azione di 20 Km da casa, oltre il quale si rifiuta di andare, così come si rifiuta di guidare qualsiasi macchina che non sia la sua. Questo rifiuto diventa un NO categorico quando si tratta di viaggiare in autostrada.

Di conseguenza nei viaggi lunghi tocca sempre a me guidare. Comunque devo dire che da passeggero in autostrada si lamenta per la velocità solo quando viaggio sopra il limite. E la Lupo gode di questo innegabile vantaggio del contachilometri poco visibile...


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Luca su Giugno 23, 2003, 14:30:49 pm
Beh, ma se ti fa i 15.5 con un litro non puoi lamentarti dei consumi!!! contando che nei primi 5000km i consumi sono molto più elevati!!!! :)
Anche la tenuta della Lupo è forte.. con la gommatura che ha non ha nessun problema... forse nei curvoni autostradali per via del passo corto non puoi esagerare... ma a velocità di codice non hai nesusn problema!!! ;)
NOn hai espresso una valutazione del cambio e della frizione!!! ;D Come sono???


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Miki Biasion su Giugno 23, 2003, 15:23:11 pm
Beh, ci credo che ha un'ottima tenuta.. con le gomme che si ritrova! :P ;D
Cmq a me non dispiace come macchinetta anche se non penso la prenderei in considerazione per un eventuale acquisto..
Cmq devo dire che il comportamento della concessionaria è stato a dir poco scandaloso.. fossi in te farei loro un coulomb così! ;D


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Phormula su Giugno 23, 2003, 15:33:39 pm
Citato da: LucaGTA su Giugno 23, 2003, 14:30:49 pm
NOn hai espresso una valutazione del cambio e della frizione!!! ;D Come sono???


La frizione è nella media (senza infamia e senza lode).

Il cambio ha una manovrabilità ottima. Sulle prime faceva qualche resistenza nella scalata in terza e seconda, ma il problema si è risolto da solo con il passare dei chilometri.
Mia moglie ha fatto un po' di macinatura ;D di ingranaggi nei primi tentativi di ingranare la retro, perchè non era più abituata alla mitica "retromarcia VW" (di fianco alla prima, in basso). Nota bene che quando aveva la Polo 1975 la ingranava senza problemi, mentre quello che faceva le grattate ogni volta ero io... ;D
Infatti il vero VW (VoVattaro Verace ;) ) si riconosce perchè riesce a mettere la retromarcia al primo colpo senza grattare. Io credo che a Wolfsburg facciano apposta a fare la retromarcia così.

Invece a darmi un po' fastidio è il dislivello tra i pedali di freno ed acceleratore. Comunque ho già pronta la soluzione. La pedaliera è la stessa delle altre VW, per cui basta montare il kit copri pedali in acciaio inox con inserti in gomma (disponiboile come accessorio), come ho già fatto con il New Beetle.


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Phormula su Giugno 23, 2003, 15:37:46 pm
Citato da: Miki Biasion su Giugno 23, 2003, 15:23:11 pm
.. fossi in te farei loro un coulomb così! ;D


Infatti, è proprio quello che ho intenzione di fare. A darmi fastidio non sono state tanto le condizioni della macchina (domenica l'ho pulita dentro e fuori) ma il fatto che il venditore aveva giurato e spergiurato che l'avrebbe fatta pulire e controllare, salvo poi (quando lo abbiamo fatto presente) giustificarsi dicendo che "la preparazione delle vetture per la consegna non dipende da lui". Solo che penso di protestare direttamente in VW, bypassando Autogerma, della quale non ho grande stima.


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Luca su Giugno 23, 2003, 15:55:32 pm
Citato da: Phormula su Giugno 23, 2003, 15:33:39 pm
Invece a darmi un po' fastidio è il dislivello tra i pedali di freno ed acceleratore. Comunque ho già pronta la soluzione. La pedaliera è la stessa delle altre VW, per cui basta montare il kit copri pedali in acciaio inox con inserti in gomma (disponiboile come accessorio), come ho già fatto con il New Beetle.


Che vuoi dire??? ??? ??? ???
NOn ho focalizzato il problema!!!

Citazione:
Finiture. Niente da dire, all'altezza dello standard VW. La macchina vale i soldi che costa.



Scusa, non per polemizzare ma la retina nella porta, i comandi del clima vicino alle calze, la mancanza dei copri montanti laterali non mi sembrano dettagli da potersi meritare cotanta laude!!!! ;)


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Phormula su Giugno 23, 2003, 16:08:07 pm
Citato da: LucaGTA su Giugno 23, 2003, 15:55:32 pm
Che vuoi dire??? ??? ??? ???
NOn ho focalizzato il problema!!!


Il pedale del freno è più alto di quello dell'acceleratore, cosa che a me non piace. O per lo meno non mi piace un tale dislivello, per cui monterò il kit sportivo.
Citato da: LucaGTA su Giugno 23, 2003, 15:55:32 pm
Scusa, non per polemizzare ma la retina nella porta, i comandi del clima vicino alle calze, la mancanza dei copri montanti laterali non mi sembrano dettagli da potersi meritare cotanta laude!!!! ;)


Nessuna polemica.
Se tu intendi la lamiera a vista all'interno o le retine nelle portiere al posto delle tasche, sinceramente a noi va bene così. Non sta scritto da nessuna parte che i montanti o le portiere debbano essere completamente rivestiti di plastica se la lamiera a vista è verniciata come si deve e se gli accoppiamenti tra la lamiera e le parti adiacenti sono realizzati con cura.


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Miki Biasion su Giugno 23, 2003, 16:11:29 pm
A me ad esempio le portiere con la lamiera a vista della Ka piacciono molto.. poi dipende dalla macchina e dai gusti personali..


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Luca su Giugno 23, 2003, 16:13:51 pm
Citato da: Phormula su Giugno 23, 2003, 16:08:07 pm
Nessuna polemica.
Se tu intendi la lamiera a vista all'interno o le retine nelle portiere al posto delle tasche, sinceramente a noi va bene così. Non sta scritto da nessuna parte che i montanti o le portiere debbano essere completamente rivestiti di plastica se la lamiera a vista è verniciata come si deve e se gli accoppiamenti tra la lamiera e le parti adiacenti sono realizzati con cura.


Senz'altro... ma infatti non alludevo alla funzionalità ma all'impatto visivo!!!! ;) Sia chiaro, non intendo dire che la Lupo sia rifinita male ma la trovo in linea con la concorrenza, nulla di più! :)


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Phormula su Giugno 23, 2003, 16:28:15 pm
Citato da: LucaGTA su Giugno 23, 2003, 16:13:51 pm
Senz'altro... ma infatti non alludevo alla funzionalità ma all'impatto visivo!!!! ;) Sia chiaro, non intendo dire che la Lupo sia rifinita male ma la trovo in linea con la concorrenza, nulla di più! :)


Capisco benissimo cosa intendi. Quello che io ho trovato nella Lupo è la stessa attenzione all'assemblaggio del particolare che si trova sulle VW più grandi.

Sinceramente non so dirti come sia assemblata la concorrenza meno costosa, ho guidato Seicento e Matiz e non ci ho trovato dentro la stesasa cura di assemblaggio, anche se è vero che a parità di motorizzazione e di dotazione di accessori costano molto meno.

La Twingo aveva la plancia che in teoria doveva essere dello stesso grigio ma in realtà era di tre toni diversi, la moquette del pavimento molto sottile e il tutto assemblato con tolleranze al centimetro e sbavature di colla qua e là. E tutte quelle che ho preso a noleggio erano più o meno simili.



Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: &re@ su Giugno 23, 2003, 17:38:38 pm
Citato da: Phormula su Giugno 23, 2003, 15:37:46 pm
Solo che penso di protestare direttamente in VW, bypassando Autogerma, della quale non ho grande stima.

Solo una nota: quelli dell'Autogerma stanno sulle balle anche a me però se qualche cliente si lamenta di un concessionario lo ascoltano eccome (pure troppo)!

E a proposito della lamiera dentro la macchina, un po' ci vuole, altrimenti la calamita con la Madonna e la scritta "Proteggimi sempre" mia madre dove l'attacca? ;D

P.S. Io nell'Arosa avevo anche attaccato un "Si prega di non toccare gli articoli esposti". Nella Leon è tutta plasticazza quindi è rimasto sull'Arosa, così adesso ce l'ha mia sorella... :(


Titolo: Re:Cucciolo di Golf
Post di: Phormula su Giugno 23, 2003, 17:43:32 pm
Citato da: &re@ su Giugno 23, 2003, 17:38:38 pm
Solo una nota: quelli dell'Autogerma stanno sulle balle anche a me però se qualche cliente si lamenta di un concessionario lo ascoltano eccome (pure troppo)!
E a proposito della lamiera dentro la macchina, un po' ci vuole, altrimenti la calamita con la Madonna e la scritta "Proteggimi sempre" mia madre dove l'attacca? ;D


Sinceramente quando ho avuto problemi con l'antifurto after market del New Beetle la casa madre è stata molto più utile e cortese dell'importatore.

Io una volta sotto la calamita ci avevo messo il tagliandino dell'autostrada, che ovviamente si è smagnetizzato. Non vi dico le bestemmie che ha tirato il casellante al momento del pagamento. ;D ;D ;D

Comunque a me un po' di lamiera a vista (se fatta come si deve) non dispiace affatto, anche su macchine più costose.


ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.