Titolo: La piccola sanguina Post di: Blaze su Luglio 21, 2003, 16:47:08 pm Trattasi della mia piccoletta,cioè della 500 L.
E' già da molto che si presenta questo inconveniente.In parole semplici,perde molto olio dal motore.Inizialmente pensavo uscisse dall'asticina per il controllo olio.Se non sbaglio è di una 126 e non di una 500 (ma dovrebbe essere la stessa cosa). Ieri però ho dato una occhiata approfondita e ho notato che l'olio esce si dal lato in cui c'è l'asticina (quindi guardando il motore a destra,dal lato dello scarico),ma dalla parte superiore del motore (non si vede niente,perchè c'è una paratia). C'è da dire che forse l'olio lo perde solo quando ce l'ho io in mano.Mia mamma ha una guida tranquilla.Io invece sono un po' più furioso e noto che forse l'olio esce proprio quando io strapazzo un po' il bicilindrico. Può essere la testata?Premetto che il motore va come sempre,non ho notato cali di potenza ed è elastico come sempre (altro che diesel). Che mi dite?Prenoto una visita dal dottore? Titolo: Re:La piccola sanguina Post di: mtbsport su Luglio 21, 2003, 16:52:44 pm Citato da: Blaze su Luglio 21, 2003, 16:47:08 pm Che mi dite?Prenoto una visita dal dottore? Scusa se non ho seguito le tue vicende, ma parli della vecchia 500? Se si cosa aspetti portala subito dal dottore sarebbe un peccato perdere un gioiellino così Titolo: Re:La piccola sanguina Post di: Blaze su Luglio 21, 2003, 17:03:27 pm Esattamente.500 L del 69,colore avana.Km 280.000 circa,naturalmente con motore rifatto.
Ha i pistoni di una 126 (con cilindri rettificati) e scarico doppio RECORD Monza. E' l'altra auto di famiglia oltre la 145 (che uso solo io,mentre la 500 la usa anche mia mamma). Titolo: Re:La piccola sanguina Post di: Aquiles su Luglio 21, 2003, 17:16:05 pm grande il "cin cen" !!!!!
Anche in famiglia da me ,fino a qualche anno fa, c'era una 500L del 71.... quanti ricordi..... :'( Titolo: Re:La piccola sanguina Post di: Miki Biasion su Luglio 21, 2003, 19:23:14 pm Perchè non fai una cosa Domenico? Provi a smontare quella paratia e vedi se capisci da dove perde, magari è solo una fesseria che puoi sistemare tu. In caso contrario sarebbe meglio portarla dal dottore.. sarebbe un peccato se le cose peggiorassero! Già che ci sei, perchè non ti informi su quanto costerebbe darle qualche cv in più? ;) :)
Titolo: Re:La piccola sanguina Post di: PierPaolo su Luglio 21, 2003, 22:09:43 pm Prova a controllare la guarnizione del coperchio punterie....
in genere dopo un pò di tempo la guarnizione indurisce e inizia a perdere... e può succedere che l'olio si incanali dentro al carter dove c'è pure il termostato della ventola dell'aria per poi colare sul lato asticina livello olio... Oppure potrebbe essere una cannetta dove passano le aste delle punterie, che si trovano sempre da quel lato... Ti conviene cmq smontare quel carterino... nn è difficile!! ;) :) W la Mitica 500!!!!! Titolo: Re:La piccola sanguina Post di: Blaze su Luglio 22, 2003, 13:43:54 pm COntrollerò e vi farò sapere...comunque pier paolo,nella 500 non c'è nessuna ventola...
Titolo: Re:La piccola sanguina Post di: alberto su Luglio 22, 2003, 17:16:22 pm Ai ai ai....... Dome.... che dici? A parte il fatto che se l'ha detto PierPaolo, dev'esserci per forza..... ma a parte gli scherzi, controlla meglio, che la ventola ci sta.... ci sta.....
Titolo: Re:La piccola sanguina Post di: PierPaolo su Luglio 29, 2003, 21:36:38 pm Caro Blaze,
prova a staccare la cinghia della dinamo e parti... prima che la batteria si scarichi avrai già fuso 5 o 6 volte il povero bicilindrico :( 8) Piccole esperienze per testare il raffreddamento ad aria del cinquino: 1) mettere in moto il bicilindrico da 499,5 cc (versioni D, F e L) e mettere la manina sulla destra all'altezza dell'astina controllo olio.... esce aria a una certa velocità!! (miracolo o ventilazione forzata???) 2) inverno... freddo... riscaldamento: aprire con colpo secco la levettina posta sotto al sedile posteriore (dicitura Aperto/Chiuso) esce aria.... calda e puzzolente per giunta!! (miracolo o ventilazione forzata???) 3) dall'esterno... a motore in moto... mettere la manina sulla griglia immediatamente sotto al cristallo posteriore... l'aria viene aspirata abbastanza vigorosamente!!.... (miracolo o ventilazione forzata???) se dopo aver effettuato queste semplici operazioni non si dovesse riscontrare alcun movimento vorticoso dell'aria ci sono problemi.... ;) :'( A proposito hai cmq risolto la perdita di olio?? o quantomeno si è appurato da dove esce??? Saluti!!! :)
ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved. |