975 Visitatori + 0 Utenti = 975


  Mostra Posts
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 23
46  Motori / Test su strada / Re: Golf V 1600 FSI il: Aprile 04, 2005, 09:24:09 am
Di solito, il non fare sconti se si dà un usato in permuta è una pratica utilizzata da tutti i concessionari, soprattutto di Roma. In parte, ma solo in parte, lo capisco. Prendere la permuta, per il concessionario, significa,in un certo senso, anticipare parte della spesa al cliente, accollandosi poi l'onere di rivendere la vettura. Ed a volte, ritrovarsi con troppe auto usate sul groppone vuol dire crisi da un punto di vista economico, senza contare che ormai il mercato scoppia: gli autosaloni sono letteralmente pieni di macchine usate.
Tuttavia, qualche sconticino a volte lo fanno comunque. Quando ho preso la Golf V, la mia vecchia Golf IV 1.4 è stata valutata 9.800 euro, più un migliaio di euro di sconto sul nuovo.
47  Motori / Test su strada / Re: Golf V 1600 FSI il: Aprile 03, 2005, 23:16:36 pm

Ora la Golf me la tengo fino a che va xché tanto cmq sono buttati via.  Grin

Anche io farò esattamente la stessa cosa. Me la terrò fino a che non ce la farà più. Anche in futuro, se avessi bisogno di una macchina + grande me la terrei come seconda auto, di quelle "da parcheggiare fuori perchè tanto non te ne frega + nulla" (ovviamente quando la mia golf avrà + di 6 anni).

La prossima auto che comprerò non so neanche più se la farò nuova. Troppo oneroso, ormai. Forse mi orienterò sulle semstrali.
48  Motori / Test su strada / Re: Golf V 1600 FSI il: Aprile 03, 2005, 22:55:05 pm
Su questo concordiamo tutti, ma è assurdo che per una Golf TDI di 3 anni e 60.000 km ti diano solo 7.500 Euro; e lo dico non per denigrare la Golf, ma per sottolineare le "rapine a mano armata (di Eurotax)" dei concessionari. Oramai, tutto ciò che dai in permuta per loro non vale niente.  Angry Ed io mi tengo l'Alfa, dopo piangono eprchè non vendono più il nuovo ...   Angry

Su questo sono d'accordo pure io. Anzi, aggiungo che spesso i concessionari ci giocano su questo fatto, perchè poi le auto le rivendono eccome. Mi ricordo ancora la sufficienza con cui persino alla Renault mi dissero "Bravo?!?, Naaaa, provi a venderla privatamente...."  Embarrassed
Purtroppo la macchina non è mai un investimento. Magari con alcune puoi rimetterci meno che con altre, ma ci rimetti sempre e comunque.
Anche sul nuovo, poi, ti fregano, e cito, per imparzialità proprio la Golf come esempio.

La mia Golf IV 1.4 "Air", comprata nel 2002, di serie aveva: autoradio, bracciolo posteriore, clima manuale, luci di cortesia sotto le portoere e le alette parasole. La Golf nuova in allestimento Trendline costava di più e non aveva NULLA di tutto ciò che ho citato. Onestamente, a me dei cerchi in lega o dei sedili anteriori in velluto o del cruise control (che in un anno non ho mai usato), importava poco, eppure, per mantenere la mia dotazione di serie sono dovuto andare sul comfortline. Per carità la dotazione è ottima. Alcuni ammennicoli tipo il sensore pioggia o il supporto lombare sui sedili anteriori qui li ho di serie mentre su auto più blasonate (BMW, per esempio), li paghi a parte. Ma se la Trendline avesse avuto la stessa dotazione della mia Golf IV, che era anch'essa l'entry level della gamma, avrei sicuramente optato per questa versione.
49  Motori / Test su strada / Re: Golf V 1600 FSI il: Aprile 03, 2005, 22:36:35 pm
Dipende dai punti di vista.
Secondo qualcuno è un assegno circolare.
La macchina è un TDI 110 highline 3 porte del gennaio 2002, ha 60 mila km ed è tagliandata. Sempre tenuta in box. Nessun concessionario ha rifiutato la permuta, ma lei pensava di prendere 10 mila Euro e invece alla fine si è accontentata di 7500 (ovviamente + lo sconto di 1000 Euro sul nuovo, che le avrebbero fatto anche se dava in permuta un monopattino). Aveva pensato di cercare un privato, ma dopo le recenti vicende di gente qui a Milano che compra le macchine pagandole con assegni scoperti, ha preferito non sbattersi e lasciar perdere.

Avendo usato io la parola "assegno circolare", mi preme fare qualche precisazione.
Quando nei miei post ho parlato di versioni a 5 porte non lo ho fatto a caso. E' infatti noto che le versioni a 3 porte "soffrono" di più quando le si va a rivendere usate, privatamente o in permuta. Quando ho citato, infatti, l'esempio della mia Bravo, e delle difficoltà che ho avuto nel ripiazzarla sul mercato, ho altresì precisato che, in parte, era da riconoscersi che ciò era dovuto al fatto che era tre porte. Fosse stata una Brava, forse il discorso sarebbe un po' cambiato.
Rimango personalmente convinto che una Stilo 5 porte si possa vendere bene, e che con una golf difficilmente non si trova un acquirente ad un buon prezzo. Con le tre porte, mi ricordo che, nel 1991, i miei ebbero difficoltà persino a ripiazzare una uno (la cui 5 porte era vendutissima) del 1988 con soli 30.000 km all'attivo.
Non è per fare polemica, per carità, ma se la tua conoscente avesse avuto una Bravo al posto della Golf, forse al posto di 7.500 euro si sarebbe dovuta accontentare di tenersi l'auto.
50  Motori / Test su strada / Re: TEST nuova GOLF GTI di EVO il: Aprile 02, 2005, 12:19:06 pm
confermo.

scusate, ma mi pare che questo thread sia degenerato in maniera analoga a quello sul DSG: qui si discutesu una macchina che gran parte di noi non ha provato.

DOMANDA: QUANTI DI VOI (E CHI) HANNO PROVATO LA GTI??

lo chiedo perché mi sembra che questa "poveretta" stia venendo bistrattata senza che ci sia una consapevolezza diffusa su come va, ma basandosi solo su pregiudizi e(o prove riportate da altri.

Ho poco da dire, tranne che quoto in pieno.  Wink
51  Motori / Mondo Auto / Re: Vi piace la nuova bmw serie 3? il: Aprile 02, 2005, 01:02:18 am
Il mio voto è 8, e considerata la mia personale contrarietà al "Bangle style", credo sia indicativo. Tra tutte le nuove bmw, la trovo la più riuscita, come linea. Mantiene l'innovazione e non è pesante come le serie 5 e 7. Anche gli interni fanno un bell'effetto, a patto di pretendere la pelle e gli inserti in radica. Con il tessuto nero e l'alluminio sapeva un po' troppo di spartano.
52  Motori / Test su strada / Re: Golf V 1600 FSI il: Marzo 31, 2005, 17:30:57 pm
Bella macchina la Thesis. La linea mi piace. Ho avuto modo di salirci più volte, lavorando nella P.A. Gli interni sono curati, anche se, secondo me, non ancora all'altezza delle tedesche più blasonate. Purtroppo, almeno a detta degli autisti dell'amministrazione per cui lavoro, l'elettronica è un vero disastro....... Roll Eyes
53  Motori / Test su strada / Re: Golf V 1600 FSI il: Marzo 31, 2005, 14:36:07 pm
Il tuo ragionamento non fa una grinza. Solo che parte dal listino ufficiale e dalle quotazioni di Quattroruote. Il prezzo reale della Stilo è molto più basso, i concessionari Fiat sono di manica molto più larga di quelli VW. Inoltre anche le quotazioni dell'usato di 4R ultimamente lasciano a desiderare.

Anche quello che dici è vero, tra km zero e quant'altro, hai più possibilità di ottenere sconti su una Stilo che non su una Golf. Certo, bisognerà poi vedere anche la rivendibilità effettiva al momento in cui, o tramite permuta o privatamente si ripiazza la propria auto sul mercato: sotto questo aspetto, la Golf 5 porte ha sempre goduto la fama di "assegno circolare". Onestramente, per una stilo 5 porte non so che dire, anche se non si dovrebbe rivendere male, soprattutto se diesel. Forse un buon indice sarebbe quello di vedere le offerte dei concessionari su, ad esempio, autoscout 24.it, e poi quelle sull'usato e rifare il calcolo. Dovrebbe fornire un dato abbastanza realistico.
54  Motori / Test su strada / Re: Golf V 1600 FSI il: Marzo 31, 2005, 13:37:52 pm
Forse non mi sono spiegato. Sto dicendo che se spendi 20 mila Euro per una Golf e dopo tre anni ne becchi 10 mila, ci hai perso 10 mila Euro. Se ne spendi 15 mila per una Stilo e accetti la stessa perdita, puoi permetterti di venderla a 5 mila e per quel prezzo probabilmente un acquirente lo trovi.

Mi baso su "Quattroruote". Faccio il "paragone sul benzina perchè ho visto che la Gamma del diesel stilo è stata rinnovata, e quindi i raffronti potrebbero essere sbagliati.

Stilo 5p 1.6 Active prezzo nuovo 17.426 euro, usato a secondo semestre 2004 10.900 euro. Perdita di valore 6526 euro. (perdita di poco inferiore al 38% del prezzo pagato)

Golf 1.6 FSI comfortline prezzo nuovo 20.036 euro, usato a secondo semestre 2004 15.350 euro. Perdita di valore 4686 euro. (perdita all'incirca del 23-24% del prezzo del nuovo).

Da questa (riconosco sommaria) analisi, mi sembra di poter dedurre che la perdita di valore della Stlio è più marcata rispetto alla Golf. Tu parti dal presupporto teorico che entrambe le vetture perdano in tre anni lo stesso valore (10.000 euro): su questa base hai ragione, dato che paghi di più un'auto che perde lo stesso valore dell'altra. L'unico problema è che, stando alle cifre, sembra (senza offesa, per carità, non fraintendermi), che tu cerchi di adattare le premesse alla conclusione cui vuoi giungere, e questo non è un ragionare obiettivo.

La verità è che l'auto, qualsiasi auto, non è mai un investimento. Qualsiasi cosa ti compri, dopo 4 anni ti ritovi un ferro vecchio.
55  Motori / Test su strada / Re: Golf V 1600 FSI il: Marzo 31, 2005, 12:47:39 pm
Oddio, è sempre un parametro relativo, dipende da come si sono fatti i conti:
Golf: prezzo da nuova (scontata) 20 mila Euro, valutazione dopo 3 anni 10 mila -> perdita netta 10 mila Euro.
Stilo: prezzo da nuova (scontata) 14 mila Euro, valutazione dopo 3 anni 5 mila -> perdita netta 9 mila Euro.
Senza contare che trovare qualcuno che ti dà 10 mila Euro per una Golf TDI di tre anni è un'impresa (se ne sta accorgendo la mia collega, la concessionaria gliene offriva al massimo 7500), mentre una Stilo a 5 mila Euro la piazzi eccome.

Beh, dipende anche dal tipo di esperienze. Quando, nel 2002, ho dovuto rivendere la Bravo di soli 4 anni, mai incidentata e con pochi chilometri (30.000), ho avuto pessime sorprese. Andato a vedere la Stilo dallo stesso concessionario dove avevo comprato la macchina, la valutazione del mio usato mi lasciò allibito. Altri conce di altre marche non la volevano nemmeno in permuta! Alla fine, se non se la fosse presa mio zio per dieci milioni di vecchie lire, me la sarei dovuta tenere. La mia Gol IV 1.4 di due anni me la hanno presa subito per 9.700 euro (era stata pagata poco + di 15.000), e la avevano già rivenduta dopo una settimana. Un mio amico che lavora in AVIS mi dice che le Golf  V si vendono benissimo, come il pane, a privati ed aziende. Quindi tutta questa "impresa" nella rivcendibilità della GolfTDI sembra strana. Per obiettività, mi ha detto che le Stilo si vendono anche loro, ma quelle che vanno veramente meglio, a detta sua, sono Golf ed Astra.
In ogni caso, sei davvero convinto che una Stilo la ripiazzi così facilmente quando per una Bravo (auto decisamente più riuscita), io ho dovuto sudare le sette camice? Potrebbe anche essere, tuttavia rimango un po' perplesso.
56  Motori / Mondo Auto / Re: Di che macchina è? il: Marzo 23, 2005, 10:04:21 am
Effettivamente 300 km/h di fondo scala..... manco fosse una Gallardo.

Bella macchina il GTI, cmq.  Smiley
57  Motori / Test su strada / Re: km77: Fiat Stilo 3p 1.9 Multijet Schumacher il: Marzo 23, 2005, 10:01:27 am
fanciulli,
intanto qui in azienda domencia ahnno rubato la Mw di due mesi di vita...e sabato la passat sw del commericale nord italia....ritrovata la passat ieri su 4 mattoni e nulla di più.

Ora per la Mw non c'è traccia...

Hanno rubato una [/s]Duna weekend[s] Stilo multiwagon?!?!? Shocked Shocked

Certo che si attaccano proprio a tutto. Grin Grin

Per Emi:
Conosco una sola auto in grado di rigenerarsi, e non è una Golf ma una americana anni '50 bianca e rossa. In quel caso, però..... povero il ladro!!!!!  Grin Grin Grin
58  Motori / Mondo Auto / Re: Losnate il: Marzo 22, 2005, 11:28:58 am
La penso proprio come il losnin.........
Anche a me non dispiace andare a shoppare con la mia metà.....anche perchè i commenti che saltan fuori a volte mentre guardiamo le cose son da sganasciarsi.....e poi basta che stiamo insieme, oltre a non dispiacermi curiosare per vedere se trovo qualcosa di interessante anche per me.


Beh, io un po' l'idiosincrasia ce la ho, dato che la mia dolce metà entra in loop spaventosi quando negli algoritmi del suo cervello compare l'istruzione "scegliere il vestito", perdendo un mucchio di tempo, e naturalmente NON COMPRANDO quello che a te piaceva tanto  Grin.
Ovviamente, quando si entra in un negozio di elettronica o in un concessionario di automobili, gli algoritmi si fanno milto più snelli e veloci, e la frase "uffa, che palle" viene pronunciata dopo soli 5 minuti. Grin
Concordo però su un fatto, non andassi con lei a girare per negozi di abbigliamento, andrei ancora in giro con la roba del liceo. Wink
59  Motori / Test su strada / Re: km77: Fiat Stilo 3p 1.9 Multijet Schumacher il: Marzo 22, 2005, 11:19:07 am
A me, e lo dico da golfista, la stilo 3 porte piace. (la 5 porte, beh, scusatemi ma la trovo invece inguardabile Grin). Non la ho mai provata, ma non credo che la tenuta di strada sia così pessima, e, ripeto, è una bella macchina, anche con un look sportiveggiante. Peccato che sulla versione di punta abbiano messo solo 170 CV: da un 2.4, potevano tirare fuori + grinta. Con il multijet da 150, dovrebbe andare forte.
Io ho avuto una bravo dal 98 al 2002, e non era male, stava in strada in maniera + che decente. Non posso credere che la Stilo abbia fatto un passo indietro.

Certo, la Golf II GL che avevo ancora prima, con i 155/R13 teneva la strada ancora meglio, ma questa è un'altra storia  Grin Grin Grin Grin Tongue
60  Motori / Mondo Auto / Re: Losnate il: Marzo 21, 2005, 13:44:44 pm
Che avventura.

Mi ha stimolato una piccola riflessione:

Alle donne compri le minigonne e loro non se le mettono mai, sempre su i pantaloni della nonna.....
Alle auto metti le minigonne e loro le perdono.......  Grin Grin
Pagine: 1 2 3 [4] 5 6 ... 23
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.054 secondi con 23 queries.