733 Visitatori + 1 Utente = 734

Homer
  Mostra Posts
Pagine: 1 ... 606 607 [608] 609 610 ... 619
9106  Motori / Mondo Auto / Re:Prova M3 CSL il: Novembre 12, 2003, 15:03:33 pm
Cassarola, bello il video! Grazie per la soffiata.

Certo che il tipo si muoveva piuttosto alla svelta su quello sterzo!

L'unico appunto riguarda il finale.... secondo me succede qualcosa... ergo, fa il botto! Avete notato come il camera-man si aspetti che l'auto spunti dai cespugli mentre cio' poi non accade....? L'ultimo rumore di fondo che si sente, desta qualche sospetto...  Wink

Che ne dite?
9107  Eventi / Raduni / Re:PROPOSTA ESTATE 2004 il: Novembre 12, 2003, 11:58:40 am
stavo pensando una cosa, ma non so se è fattibile...e se si organizzasse per l'estate dell'anno prossimo una bella "gita settimanale" tra i pistoniani?Huh..si potrebbe fare una vacanza " gastro-eno-culturale"  con tutti i pistoniani che potrebbero partecipare in qualche zona italiana e, perchè no, anche qualcosa all'estero...io preferisco l'estero all'italia...se ho detto una ca Lips Sealed Lips Sealed :-Xta vi prego di non tenerne conto...ci tengo a precisare che si esclude viaggio in autobus Grin Grin..esclusivamente in auto... Wink

No no, non hai detto nessuna Ca Lips Sealed Lips Sealed :-Xta  Wink Che ne direste di fare un po di ecoturismo a Panama?  Grin Si, vabbe', torniamo sul pianeta terra!  Roll Eyes

Se la prossima estate saro' in Italia, mi unisco volentieri!

Saludos a todos
9108  Motori / Mondo Auto / Re:NEWS Nuova Palio World Car il: Novembre 12, 2003, 08:37:45 am
Il frontale non mi dispiace per niente, è decisamente meglio di quello della Punto... avrebbero potuto scambiarli....

Condivido al 100%  Smiley

Saludos
9109  Motori / Mondo Auto / Re:Soft tuning leggero il: Novembre 12, 2003, 08:29:41 am
Mentre ero giu' a casa ho avvistato un Maggiolino (vecchio tipo) che definire inproponibile e' poco.... Dietro aveva una quantita' esagerata di ventoloni di raffreddamento che sembravano appiccicati con lo scotch piu' due bei tubi che partivano dalle due fiancate e finivano dentro al motore (immagino fossero dei collettori di aspirazione). Il tutto era cosi' mal realizzato da provocare incontenibili effetti di vomito.....

Saludos a todos
9110  Motori / Mondo Auto / Re:Living in America ! las vegas car show il: Novembre 12, 2003, 08:19:23 am
Quell'F250 Ford Cingolato e' davvero originale, anche se nutro seri dubbi sulla robustezza e sulle capacita' off-road di tale sistema...  Roll Eyes

Saludos a todos
9111  Passion / Ambiente / Re:Acqua che brucia il: Ottobre 31, 2003, 19:59:06 pm
C'e' un'interessante articolo, riguardo al Carburatore in questione:

http://www.mikebrownsolutions.com/fish3.htm

In altre parole, dimostra come oggi, usare un sistema del genere, e' impossibile  Wink

C'e' anche un'altro articolo, che etichetta il tutto come una grande favola:
http://www.snopes.com/autos/business/carburetor.asp

Saludos
9112  Motori / Tecnica / Re:Mistero del tasto il: Ottobre 31, 2003, 19:49:35 pm
Sai che credo che il  mio cambio abbia 4 marce + overdrive e non 3 + OD ? Me l'hanno detto quelli del forum delle jeep  Smiley
Questo fine settimana verifico, perche' domani me la danno!!!!! Cheesy Cheesy Cheesy Cheesy Cheesy

Ciao Mau

E' un 3 + OD, ovvero automatico 4 marcie. Solo di rencente negli Stati Uniti hanno cominciato ad utilizzare cambi automatici a 5 marcie.

L'esclusione dell'overdrive e' utile quando si trasporta un rimorchio piuttosto pesante, ed aiuta sia in discesa (hai un po piu' di freno motore) e soprattuto in salita. Evita infatti che il cambio sia costretto a passare spesso da 3' a 4' e viceversa, evitando di gravare quindi sulla trasmissione. L'esclusione dell'Over Drive comporta sia l'esclusione dela quarta marcia ma anche un lieve allungamento della  terza marcia. Con overdrive inserito il Lexus arriva di terza a 160km/h, mentre escludendolo arriva a 170km/h (sempre a 5000 giri).

Marco, hai notato anche tu un comportamento di questo tipo sulla tua?

Saludos
9113  Motori / Test su strada / Cayenne "S" il: Ottobre 29, 2003, 18:04:11 pm
Buongiorno a tutti!

Con MOLTI mesi di ritardo mi ritrovo finalmente a scrivere le mie impressioni sul Cayenne ?S?. A suo tempo, appena arrivo? la macchina, non sono stato in grado di provarla a fondo a causa del brevissimo lasso di tempo che mi separava dal rientro in Italia. Negli ultmi 3 giorni ho avuto modo di approfondire meglio questa vettura e le sorprese non sono mancate.

Con le chiavi nella tasca dei pantaloni mi avvcino alla vettura. E? sufficiente appoggiare la mano sulla maniglia di apertura e le serrature si sbloccano, senza ritardi. Il Key-less-entry e? un sistema piuttosto comodo ma bisogna farci l?abitudine; viene istintivo le prime volte ?fare qualcosa? prima di entrare in macchina (come per esempio prendere il telecomando, tirare fuori le chiavi, ecc), ma ci si fa presto l?abitudine. Salendo in macchina noto con piacere che il profumo di nuovo e? ancora piuttosto forte, nonostante siano trascorsi piu? di 8 mesi dalla data di consegna. Sempre con le chiavi in tasca, premo il pedale del freno e ruoto la chiavetta di plastica situato alla sinistra della corona sterzo, come di consuetudine su tutte le Porsche. Il motorino di avviamento emette un suono discreto ed estremamente curato; e? veramente piacevole sentirlo girare e da l?idea che anche il ?sound? di questo meccanismo sia stato in un certo senso ?ricercato?. Il motore prende vita, sale fino a circa 1600 giri e scende delicatamente. Il tipico Porschista potrebbe rimanere deluso... Il rumore e? molto contenuto e la tonalita? molto diversa dal tipico 6 cilindri boxer. Il sound e? comunque molto gradevole; cupo con un leggerissimo timbro metallico. Lascio la portira aperta e do? un colpetto sull?acceleratore: il motore sale di giri con una buona rapidita? ed il timbro metallico si fa sentire un po? di piu?. Come rumore e? veramente particolare e viene da insistere con qualche sgassata da fermo. Meglio desistere onde evitare inutili sprechi di (tanta...) benzina e chiudere la portiera.

Si parte. Una lieve pressione sull?acceleratore porta la vettura ad avanzare con una discreta vivacita?, nonostante il cambio preveda di usare la 2° marcia. I passaggi fra un rapporto e l?altro sono piuttosto vellutati nonostante la gestione del cambio fa lavorare il convertitore di coppia in posizione quasi sempre bloccata. Insomma, sembra quasi di avere a che fare con un cambio manuale dotato di frizione elettroattuata. Al momento di toccare i freni bisogna fare attenzione a non farsi prendere troppo la mano.... Sono veramente sensibili e basta poco per ottenere delle frenate MOLTO decise. Anche in questo caso, l?abitudine porta a vedere positivamente questa caratteristica, dopo qualche minuto di assuefazione.

Nel traffico cittadino la trasmissione si addatta bene ad una guida tranquilla ed allo stile di guida tipico delle grandi citta? europee, ove regna generalmente un certo tipo di ordine. Purtroppo la trasmissione mal si adatta invece ad una guida vivace nel traffico cittadino di Panama. Qua? si sorpassa a destra e a sinistra, hai continuamente bisogno di avere la trasmissione pronta a capire IMMEDIATAMENTE le tue intenzioni e di non giocare all?indovinello. Cos?ha che non va la trasmissione del Cayenne? Nella parte centrale della corsa dell?acceleratore, la trasmissione fatica un po a capire quali siano le reali intenzioni del conducente, ma non perche? la gestione non sia azzeccata, tanto perche? e? proprio il tipo di guida che, per forza di cose, deve essere ?scostante e disordinato?, fatto di improvvise accelerate. Quello che accade e? che o scala troppo poco o esagera, senza conoscere le tipiche ?vie di mezzo?. Lo stesso problema lo trovai anche con la trasmissione Step-tronic sul 540i, ma in quel caso la trasmissione riusciva a ?capirti? un po meglio. Dando delle brevissime e rapidissime ?semi affondate? sul gas la trasmissione ?intuiva? che avevi bisogno di una marcia piu? bassa. Questo non accade sul Cayenne, ove o scala pochino o TUTTO INSIEME... Cio? che accentua questo problemino e? che il 4.5 V8 non ha moltissimo da dare sotto i 2000 giri in marcie particolarmente alte. Mio padre e? arrivato a definire il Cayenne come ?poco pronto? nella guida cittadina.
Ed ecco che allora l?uso della modalita? manuale si rivela provvidenziale in caso si voglia guidare ?in un certo modo? nel traffico cittadino. Gli ordini impartiti manualmente (sia dallo sterzo che dal selettore) vengono eseguiti con grande rapidita?, anni luce distanti dalla lentezza cronica in questo frangente della trasmissione Step-tronic. Nella guida su strada aperta questi problemini di adattabilita? spariscono e quando la trasmissione passa alla modalita? sportiva-automatica, le cose cambiano drasticamente. Scala automaticamente quando si frena con decisione e ti trovi sempre nella marcia giusta.

Motoristicamente la potenza non manca anche se a livello di sensazioni se la vettura sembra piu? lenta in accelerazione di quello che e? effettivamente. Fino a circa 190km/h l?accelerazione si mantiene su buoni livelli, dopo bisogna ?avere un po di pazienza?, relativamente parlando. Per ora sono arrivato finoa 228km/h indicati dal tachimetro digitale, ma si sentiva che il motore aveva ancora un po? da dare. Quello che e? assolutamente impressionante a tali velocita? e? il livello di stabilita? che riesce a mantere la vettura. Tanto in rettilineo che specialmente in curva, sembra di guidare una berlina tanto rimane stabile,  e si ha sempre l?impressione di andare molto piu? piano di quanto non si stia andando in realta?. Le sospensioni e? bene lasciarle sulla posizione Comfort per evitare di non saltellare troppo sulle autostrade cementate che abbiamo da queste parti...
In velocita? c?e? solo un piccolo difetto: sopra i 190 m/h si avverte una strana turbolenza proveniente dalla zona tergicristalli. Il rumore prodotto e? simile a quello di un pezzo di carta che sbatacchia esposto ad un forte vento. Il rumore non e? causato dai tergi in quanto ho provato ad azionarli, ed il rumore rimane. Niente di forte, ma comunque avvertibile.

Il Cayenne e? veramente uno spettacolo da guidare sulle strade di curve! La frenata e? superlativa e secondo me e? NETTAMENTE superiore al 540i come livello di tenuta in curva... Francamente non sono riuscito a capire come sia possibile, ma sembra sempre di stare su delle rotaie. Il comportamento e? ancora piu? sorprendente su strade cementate e bagnate, dove il livello di tenuta e? IMPRESSIONANTE. Giuro, bisogna veramente impegnarsi ed esagerare VOLUTAMENTE per far intervenire il controllo della stabilita?. L?altro ieri avevo un amico Italiano in macchina e dopo aver affrontato qualche curva a raggio ridottissimo su cemento bagnato, i commenti positivi sono stati innumerevoli, primo fra tutti il ?MA COME CAZZO E? POSSIBILE??!? Francamente me lo chiedo anche io.

Sicuramente sara? merito anche delle gomme, ma come in tutte le cose e? impossibile eccellere su tutti i fronti. Se infatti le gomme regalano alla vettura delle straordinarie doti di tenuta laterale, sul fango e? bene lasciare perdere... Da queste parti un semplice prato puo? trasformarsi in una delle insidie piu? brutte per delle gomme non particolarmente scolpite. Si affonda dell?argilla con grande facilita? e la trazione e? sempre ridottissima. Sui prati pregni d?acqua e fango se ci si trova su terreni pianeggianti o con pendenze ridotte non ci sono problemi, ma se c?e? un po di salita e ci sono radici di alberi nel sottosuolo, c?e? poco da fare. Ho provato a fermarmi in salita in un punto con qualche radice. SUICIDIO. Il PTM (Porsche Traction Management) ha potuto fare ben poco. Sono rimasto piantato come uno cretino. Ed una volta che i tasselli delle ruote sono completamente coperti di fango, le cose peggiorano ancora di piu?... Altro non ho potuto fare che scendere in retromarcia molto lentamente, cercando di non rimanere bloccato fra le radici bagnate. In ogni caso il PTM si e? rivelato piuttosto efficace in piu? di una circostanza. Ho volutamente piazziato tre delle quattroruote su terreno fangoso coperto di radici, lasciando solo la ruota anteriore destra in presa sull?asfalto. La macchina e? venuta fuori senza troppi complimenti. Nutro comunque qualche dubbio dell?efficacia del PTM su fondi nevosi o estremamente fangosi, ove lo slittamento delle ruote e? necessario per ripulire il battistrada. Ed il bello che questo dispositivo non puo? essere scollegato. Ho cercato il fusibile dedicato a questo dispositivo, ma non l?ho trovato. Probabilmente scollegando il fusibile relativo al PSM (Porsche Stability Manegment) si dovrebbe scollegare anche il PTM, ma questa e? una cosa che devo ancora verificare.

L?impianto di condizionamento funziona molto bene ed e? piuttosto rapido nel portare la l?abitacolo a temperature ottimali. Il confort generale si mantiene su buoni livelli anche su strade sconnesse, mentre sugli sterrati carichi di pietre appuntite i cerchi da 19? impongono grande cautela, sia per non rischiare forature che soprattutto per non danneggiare i cerchi.

Come al solito mi sono dilungato forse un po troppo, ma su queste cose mi faccio trasportare facilmente...

Scusate l?Italiano maccheronico y saludos a todos!!
9114  Motori / Mondo Auto / Re:Audi A3 3.2 DSG il: Ottobre 29, 2003, 12:47:36 pm
Si probabilmente ci sarà anche la S3......però questa potevano farla un po' più cattiva Undecided

Il 3.2 e' la versione di punta della A3 "normale". Nel corso del 2004, secondo fonti spagnole, dovrebbe uscire la variante S3 da 300cv. Si parlava anche di un RS3, prevista per inizio 2005, dotata di 350cv (biturbo a bassa pressione). Entrambe le versioni "S" utilizzerebbero come base il 3.2.

Chissa' che prezzi!

Saludos a todos
9115  Motori / Tecnica / Re:polo 1.9 tdi un gioiello il: Ottobre 28, 2003, 17:50:37 pm
me l'ha rubato lui Cry Cry

Ehhh, il vantaggio dell'avantar "strano"... Dubito mi verrá rubato  Wink Grin

Saludos a todos
9116  Motori / Mondo Auto / Re:metto via un po' soldi e mi compro una LADA !!! il: Ottobre 12, 2003, 19:47:14 pm
In ogni caso ribadisco quanto ho già detto molti mesi fa: di Lada ferme in Russia e Ukraina non ne ho mai viste. Con 25 gradi sottozero di San Pietroburgo o di Yekaterininburg si avviano sempre. Ti comperi una Ford Focus e manco si mette in moto.
Questa cosa è stata pure confermata da Baranzo con i +35 gradi di Cuba.
In somma, un' auto che cammina sempre, dai -30 ai +40....vorrei vedere le nostre che fine fanno.

Anche le nostre vanno in moto  Wink Certo, le lada sono conosciute per essere motoristicamente indistruttibili e per essere particolarmente efficaci negli avviamenti a temperature estremamente ridotte, ma con vetture Europeeho avuto ottime esperienze. Due esempi:

Wengen, Svizzera. Audi 100 2.0 16v con circa 60mila km, batteria con circa 3 anni di vita.  Auto lasciata in un parcheggio all'aperto per 2 settimane nei pressi di una stazione sciistica. Al momento di girare la chiave (primo scatto), il dispay del computer di bordo da in escandescenze (non si capisce niente e non si illumina bene). Altro giro di chiave per mettere in moto e la car parte al primo colpo. Qualche minuto dopo dal computer di bordo (a cristalli liquidi) si riesce a leggere la temperatura esterna. -28 gradi.... e quel motore aveva l'iniezione meccanica.

Worcester, Massachussets - Usa fra Dicembre e Gennaio. Vw Passat 2.8 Vr6 con circa 70mila km e batteria con 1 anno e mezzo di vita. Vettura lasciata ferma per 5 settimane a temperature comprese in un range fra i -15 e i -25 gradi. Vettura partita al primo colpo. Uno dei grossi problemi che cmq aveva la Passat riguardava le serrature.... nelle giornate piu' fredde (sotto i -25 / -28) era molto difficile richiudere le porte (serrature bloccate).

Saludos a todos
9117  Dal mondo... / News / Re:Porsche Cayenne 3.2 V6 il: Ottobre 05, 2003, 20:39:31 pm
Hola Miki

La Naja prosegue alla grande. In ufficio lavoro con brava gente ed anche nelle camerate la buona compagnia non manca. Certo, ci sono sempre i "tipetti" un po' particolari, ma quelli si trovano ovunque. A volte si sentono anche delle "bischerate" in campo automobilistico che sono effettivamente degne di nota...

Le piu' assurde da me finora sentite sono le seguenti:
Alfa 147 Jtd (8 valvole) "truccata" che raggiunge i 230km/h; quando o chiesto se fossero stati ritoccati i rapporti o il rapporto finale, mi e' stato detto di No. A detta del simpaticone, e' bastata una centralina ed un filtro piu' aperto.

La seconda, ancora piu' assurda, e' la seguente:
Punto 1.2 prima serie (piu' leggera, dice il ragazzotto in questione). Truccata, portata a 1.400cc e ora vola a ben 240km/h.... anche in questo caso sembra che i rapporti e rapporto finale siano rimasti gli stessi.... e ora, come dice lui, "fa il culo" a tutti i Bmw e Mercedes che incrocia in autostrada....  Roll Eyes MIRACOLO DELLA TECNOLOGIA  Grin Shocked Grin Shocked (scusate le maiuscole, ma ci volevano  Wink)

Durante il CAR conobbi anche un ragazzino che poraccio non sembrava esattamente sveglio....
Opel Corsa 1.0 con protossido d'azoto. 250cv...  Huh Di cazzate ne ha sparate un'infinita', ma questa e' forse la piu' simpatica...

Discorso SUV e analisi oggettiva:
e' veramente difficile fare un'analisi oggettiva sui veicoli in generale. Per alcuni i SUV con cerchi da 19 pollici potranno sembrare oggettivamente inutili dato che in fuoristrada andrebbero sicuramente male, come per altri un'F50 puo' sembrare oggettivamente inutile proprio perche', almeno in Italia, non si dovrebbero (teoricamente) superare i 130km/h in autostrada  Grin Wink
Il "Suvvista convinto" ha dalla sua parte il fatto che secondo la sua percezione "e' bella" e probabilmente spaziosa, mentre il Ferrarista ha dalla sua parte il fatto che puo' regalare delle sensazioni adrenaliniche da brivido  Smiley

Ora devo scappare per tornare in caserma. Buona settimana a tutti!!

Saludos a todos!!
9118  Dal mondo... / News / Re:Porsche Cayenne 3.2 V6 il: Ottobre 05, 2003, 19:04:45 pm
Salve a tutti

Noto che l'argomento "auto inutile" persiste nel forum. Ragazzi, quello che per noi puo' sembrare l'auto piu' inutile della terra per altri puo' essere l'auto ideale... I SUV "normali" non servono ne ad andare forte ne a fare fuoristrada particolare... Sono auto  comode, offrono una capacita' di carico simile a quella di monovolume di simile dimensione ma rispetto a quest'ultimi sono generalmente considerati piu' eleganti.

C'e' gente che compra un Cayenne 3.2 e veicoli di quel tipo solo perche', secondo la percezione di chi li compra, sono belli, comodi e pratici (almeno nei lunghi viaggi); punto e basta. Qua' dentro siamo un gruppo di appassionati di auto, che nell'auto cerca generalmente anche prestazioni. Beh, c'e' gente che delle prestazioni se ne infischia e che va sempre piano anche se alla guida di veicoli con prestazioni piu' che dignitose (per esempio ieri ho soprassato un S-Type 3.0 che procedeva tranquillamente a 110 km/h sulla tre corsie).

Se uno vuole un Cayenne solo perche' gli piace esteticamente, ma allo stesso tempo non chiede prestazioni e non vuole rimetterci un patrimonio ogni volta che va a fare benzina, perche' non accontentarlo? Discorsi del tipo "chi ha i soldi per comprarsi un Cayenne non dovrebbe farsi problemi dal benzinaio" reggono solo fino ad un certo punto. Visto che qui' in Europa partirebbero quasi 100 Euro per fare il pieno ad un Cayenne, anche se fossi Paperon de Paperoni baderei bene a buttare soldi per qualcosa che non uso... (riferito al motore V8 vs V6). Che senso ha avere un V8 per marciare a 120km/h quando un piu' piccolo V6 puo' fare la stessa cosa consumando qualcosina meno, facendomi risparmiare anche sul prezzo di acquisto e garantendo tral'altro una maggiore rivendibilita' sul mercato dell'usato?

Altra nota generale sui SUV che torno a ripetere: prima di giudicare veicoli come SUV perfettamente inutili, guidateli giornalmente per piu' di un anno, e vi accorgerete del perche' il fenomeno SUV e' cosi' in crescita... Alcuni lo faranno anche per moda, ma sinceramente penso che il fenomeno sia piu' contenuto di quanto a volte si cerca di far credere.

My opinion  Smiley

Saludos a todos
9119  Motori / Mondo Auto / Strada a tre corsie: quanta gente sulla corsia centrale... il: Ottobre 05, 2003, 00:14:07 am
Eh si, proprio cosi'...  Cry

Nelle ultime 24h mi sono sciroppato circa 1500km di autostrada per andare a prendere la mia cara Nonnina in Calabria...

Sia ieri che oggi non ho potuto fare a meno di osservare un fenomeno che non accenna a diminuire sulle strade a tre corsie.... gente che viaggia in corsia centrale quando quella di destra e' libera.

Ieri pomeriggio sulla Roma-Napoli c'era un bel po di traffico: si procedeva a circa 110km/h per molti tratti, e fin qui niente di male. Ma le file scorrevano tutte sulla corsia centrale e di sinistra.... La corsia di destra era totalmente libera... Anzi.. in molti momenti proprio la corsia di sinistra si e' trasformata nella fila piu' lenta, con gente che sorpassava sulla corsia centrale e gente che sorpassava ancora piu' rapidamete sulla corsia di destra... Insomma, le corsie di sorpasso e marcia normale si sono invertite completamente. E va be.... c'era traffico, la cosa puo' essere comprensibile, penso io...  Huh Roll Eyes

Certo che il tipo con la Fiat Uno sfumacchiante che procedeva a non piu' di 75km/h sulla corsia centrale con dietro un'autobus a non piu' di 1 metro dal paraurti posteriore che lampeggiava vivacemente come avra' fatto a non capire che doveva spostarsi?Huh

Oggi al ritorno il traffico era ridotto a ZERO, specie sulla tratta Napoli-Roma. Ma chiaramente i tipi che segono il motto "non mi schiodo dalla mia corsia" erano sempre all'opera. Strada deserta e tante gente sempre piantata li in mezzo alla corsia centrale, a velocita' sotto i 90km/h con l'autobus di turno che lampeggia dietro al tipo a poca distranza. Ma dico io, come fa certa gente a non capire??
Solo qualcuno vedendo che una volta concluso il sorpasso mi spostavo rapidamente sulla corsia piu' a destra (con tanto di freccia e lampeggiamenti con il retronebbia) , "seguiva il mio suggerimento"... Sempre troppo pochi cmq...

Ma dico io, possibile che siano ancora cosi' in pochi a non sapere che la corsia libera a destra E' QUELLA DA UTILIZZARE se non si sorpassa?? ll bello e' che in diversi casi erano proprio giovani conducenti a non conoscere questa regola. Ma le Scuole Guida dormono o cosa?? Mi ricordo ai tempi in cui facevo scuola guida che una delle domande piu' frequenti sparate dall' "insegnante" riguardava la distranza che andava tenuta da uno spalaneve o macchina spargisale in azione. Non ho mai sentito un riferimento alla guida su autostrada a tre corsie....

Scusate lo sfogo, ma dopo quello che ho visto specialmente ieri, sentivo il bisogno di buttare giu' due righe.

Saludos a todos
9120  Motori / Mondo Auto / Re:Scegliere un fuoristrada indistruttibile il: Settembre 27, 2003, 21:17:54 pm
Secondo me, un fuoristrada in autostrada puo' fare 10 milioni di Km (Jeep escluse.... Grin )

Esattamente... Arrivo un po in ritardo su questo topik, ma vorrei dire la mia.

Mauring, onestamente, sta alla larga dai Land Rover a benzina.... Scordateli nella maniera piu' assoluta. Sono veramente inaffidabili, sia motoristicamente che come trasmissione. A parte la meccanica, anche il resto non va un gran che bene. Una mia Zia Statunitense aveva un Range Rover 4.0 automatico del 1999. Dopo 3 anni di uso sulle autostrade della Florida, ad un massimo di 60 miglia orarie, senza mai vedere nemmeno uno sterrato, se ne e' dovuta sbarazzare dalla disperazione. E' rimasta a piedi un numero inquantificato di volte....

Negli Stati Uniti le Land Rover (prodotte fino a pochissimi anni fa) hanno una pessima reputazione.

Il Land Cruiser 100 e' un mezzo assolutamente indistruttibile. E' il fuoristrada piu' diffuso a Panama e ne ho visti tanti che avranno avuto piu' di 15 anni ma ancora perfetti. Un amico (che ora si e' ritrasferito in Italia) aveva un Land Cruiser 4.2 Td del 1994 e 350mila km che ancora viaggiava come un orologio. L'unico neo, come diceva, e' che alla vel max (circa 180km/h) vibrava un po...  Roll Eyes, cosa piu' che comprensibile direi. Peccato che in Italia non e' mai stato importato...

Anche il Nissan Patrol va molto bene e dovresti essere in grado di trovarlo facilmente in Italia. Stessa considerazione per il Pajero.

Insomma, con Toyota, Nissan e Mitsubishi vai sul sicuro. STA ALLA LARGA DAI BENZINA LAND ROVER a 6 e 8 cilindri. I 4 cilindri vanno invece ok... peccato siano stati montati solo sul Defender.

Saludos!
Pagine: 1 ... 606 607 [608] 609 610 ... 619
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.199 secondi con 23 queries.