|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2
|
1
|
Redazione / Presentazioni e censimento / Re:++++ Presentazioni e Censimento
|
il: Settembre 09, 2007, 18:54:22 pm
|
Nome: Alberto Età: 24 Occupazione: Studente in Chimica Auto: Fiat Punto 1.2 sx Auto dei sogni: TANTE, sicuramente troppe.... Moto: mah.... più che altro c'ha due ruote... Gilera (?) Free + MotoGuzzi Airone 250 anno 1954, ma purtroppo è da restaurare... Auto che vorrei: mah, al momento una Mini Cooper (ma queste sono cose cambiano con l'umidità  ) Residenza: Salerno Altro: suono il basso e passo il tempo a cercar di convincere il Liè a tirar su un gruppo, ovviamente ascolto musica sempre, comunque e dovunque e mi piace tutta, con un occhio particolare al jazz-rock anni 70 (in particolare i mitici Jaco Pastorius e Stanley Clarke), mi sto appassionando alla degustazione dei vini e adoro il MARE.... Ah dimenticavo data una mia passione, gli amici mi chiamano "o' mast' ' cul'" (il mastro di culo... pare mi riconoscano un occhio particolare nell'individuare quelli ben fatti)  Guarda guarda un altro studente del Salernitano qui sul pistone!!!
Nome Pietro Paolo, troppo lungo x gl'amici e i pistonari Paolo va bene Età 22 Occupazione: studente in ing meccanica Auto posseduta: non ne posseggo una mia ma divido la punto 1.2 Active del papy con tutta la famiglia Auto dei sogni: non importa quale, basta che sia tutta mia Autostory: e che t'o dico a fa  Moto posseduta: avevo un vecchio califfo80 da quando mi hanno detto che inquina manco quello più.  Stato civile: importantissimo sono scapolo in cerca (AAA cercasi pistonara interessata)  Principale occupazione nel tempo libero: mi diverto a fare a gara di insulti con Sgarbi ma il più delle volte vince lui. Una volta avevo un hobby più costruttivo, suonavo il pianoforte, ma una donna e l'univeristà me l'hanno portato via.  |
|
|
3
|
Motori / Tecnica / Re: L'intruglio del Belinassu
|
il: Maggio 08, 2007, 17:52:17 pm
|
W mago Merlinooooooooo!!!  Belinassu permettimi di essere scettico, comunque non ho nulla contro di te. Forse metterò la pozione magica nel motore quando ne sarà certificata l'efficacia.
Comunque è vero quelli di Quattroruote hanno fatto il test con olio deglicerinato, ma sembra strano che la glicerina faccia grippare il motore, visto che viene usata come lubrificante per supposte. :o:o:o
|
|
|
4
|
Motori / Tecnica / Re: help me........... sta cavolo di lancia non ne vuole sapere di andare bene!
|
il: Aprile 24, 2007, 12:22:42 pm
|
mi piace come idea... ma io son di poche parole!  buahahhahhahhahhhahhhaaaaa bhuahhahhahhhahhaaaaaaaa bhuahhahhahhahhahhhahhaaa ti sei fatto tirare la sola dal tedesco e il battipagliese che ti ha portato la macchina dalla Germania fino a qui era suo complice. P.S. Cambia al + presto le gomme termiche, altrimenti ti ritrovi a girare sui cerchioni. |
|
|
5
|
Motori / Tecnica / Re: punto 1.2 del2004
|
il: Marzo 27, 2007, 18:55:39 pm
|
ROTFL ........ cerebrali a paolè!!! (me lo ha detto pask  ) cmq il problema dei fari è che metti sempre in moto senza spegnerli  e così fo@@i anche la batteria!  adesso vuoi vedere ke per una parola di italiano che conosci fai pure lo sborone lino pensa alle "e" con l'accento e a scrivere correttamente sugli appunti all'uni possibilmente senza chiedere a nessuno l'ortografia corretta. Per quanto riguarda i fari accesi hai ragione sul fatto che mettere in moto con le lampadine accese tipo albero di natale si rischia di fulminarle e di abbattere il livello della batteria di colpo ma questo accadrebbe se io lasciassi i fari accessi prima di mettere in moto, ma visto che non lo faccio, anche se ad utilizzare l'auto non sono solo io, non vedo come questo possa essere il problema fondamentale. Diciamo che sono ormai 4 anni che non è stata toccata la batteria e potrebbe essere calata di potenza, ma come sai sulla macchina mio padre non mi ci fa mettere mano. |
|
|
6
|
Motori / Tecnica / Re: Grandi frazionamenti e piccole cilindrate
|
il: Marzo 26, 2007, 21:19:18 pm
|
Partendo dal presupposto che la potenza di calcolo necessaria non era disponibile quando M. Eiffel progettò la sua torre, e dal fatto che, ad oggi, essa ancora si erge maestosa e probabilmente non crollerà nel futuro immediato, è possibile affermare che con la FEM oggi si potrebbe costruire una torre Eiffel più bella, più solida più duratura di quella esistente?  se è per questo la tour Eiffel non ha alcuna importanza dal punto di vista funzionale, bisogna apprezzarla solo come opera d'arte. Il concetto del "matricione" per tener conto dei più svariati parametri di progettazione credo sia alla base del funzionamento di qualsiasi CAD,per questo la mia prof di fisica tecnica disse un giorno che oggi anche il salumiere è in grado di progettare, e sotto certi punti di vista ha ragione a questo punto basta mettere i dati giusti in una macchina e lei ti da il risultato esatto, forse,anzi quasi sicuramente, un risultato migliore di qualsiasi calcolo fatto a mano. Ma quali sono allora i limiti di tali programmi??? |
|
|
7
|
Motori / Tecnica / Re: punto 1.2 del2004
|
il: Marzo 26, 2007, 21:07:33 pm
|
Spostare l'auto non serve a nulla poiche' riusciresti a far girare il motorino solo ad elettrocalamita eccitata  cioè mentre fai avviamento. Fai come dice homer, cambia batteria , puo' darsi che abbia degli improvvisi cali di spunto e oltre a resettarti il computer per l'assobimento dell'avviamento, il motorino non riesce neppure a far girare il volano con un rumore che sembra che sgrani ma che in realtà è un rumore di ripetuti molto ravvicinati e poco potenti attacchi del motorino...tactactractrac nn credo sia un problemi di attacchi ripetuti del motorino, ho già senito il caratteristico tactactactac non è quello, il rumore che fa è molto più simile ad un ingranaggio che va di liscio, comunque proverò a cambiare la batteria, ma non credo sia questo il problema. penso sia possibile che la batteria abbia improvvisi cali di spunto, questo spiegherebbe la serie di lampadine fulminate tutte di colpo (ho cambiato a mie spese le 6 lampadine dell'auto del boss) e il computerino resettato, ma non credo sia la causa dello sgranare del motorino.
Faccio un appunto
E' vero penserete che uno che lascia l'auto in queste condizioni non sia degno di questo sito, avete ragione. Ho una ragione valida per questo. Sono uno studente e non ho i soldi sufficiente per permettermi un'auto tutta mia. L'auto di cui vi parlo è del mio boss, non posso farci niente se la vecchiaia ho compromesso funzioni celebrali ed ha aumentato sempre di + la cocciutaggine. Prego al mio veicolo di avere pietà di me, ma non sono io il colpevole delle sue sofferenze. |
|
|
8
|
Motori / Tecnica / Re: Wankel
|
il: Marzo 25, 2007, 11:47:45 am
|
di nonne niente, preferisco sl donne al disotto dei 25 anni. |
|
|
9
|
Motori / Tecnica / Re: Immobilizzatore Punto del ´95
|
il: Marzo 25, 2007, 11:43:11 am
|
se non ricordo male per programmare un duplicato qualsiasi di una chiave code fiat serve la master (la chiave arancione più cicciotta)!
concordo o altrimenti la Fiat da in dotazione un cartellino con il code sopra. |
|
|
10
|
Motori / Tecnica / Re: punto 1.2 del2004
|
il: Marzo 24, 2007, 16:28:45 pm
|
mmmmmmmmmmm ma che centra la cinghia col motorino d'avviamonto? hai mai provato a fare quello che ti ho detto io? cioè a mettere una marcia e spingere un pò per far muovere un pò il motore perchè forse è la crociera che sta sul volano che si è un pò sgranata hai provato a dare 2 botte vicino al motorino di avviamento (ammesso che lo riesci a trovare  ) per vedere se è l'elettrocalamita che non fa scattare il pignone e quindi gira a vuoto il motorino? aaaaa paolo e comprate na machina seria!!! 
Domanda ma se il motorino gira a vuoto non dovrebbe emettere un sibilo come qualunque motorino elettrico anzicchè il caratteristico rumore della batpunto, che sembra volesse spezzare tutti i denti degl'ingranaggi??? a questo punto sembra + logica la prima ipotesi, ma spostando l'auto come hai detto il problema rimane. |
|
|
11
|
Motori / Tecnica / Re: punto 1.2 del2004
|
il: Marzo 24, 2007, 16:26:07 pm
|
Il motorino di avviamento non ha la cinghia. Dalla descrizione, sembra che non si agganci bene al volano... però non saprei dirti perchè il computer di bordo si resetta.
supponendo che il motorino non agganci bene sul volano, perchè dopo aver ripetuto l'operazione tre volte funziona??? Se avesse problemi con la cremagliera, basterebbe far spostare di poco gl'ingranaggi per passare al dente successivo e far si che l'accoppiamento avvenga, così risulta logico quello detto da pasquale di spostare la macchina con il cambio inserito. Ma il mio problema resta anche se sposto l'auto.
Grazie comunque |
|
|
12
|
Motori / Tecnica / Re: punto 1.2 del2004
|
il: Marzo 24, 2007, 16:20:22 pm
|
mmmmmmmmmmm ma che centra la cinghia col motorino d'avviamonto? hai mai provato a fare quello che ti ho detto io? cioè a mettere una marcia e spingere un pò per far muovere un pò il motore perchè forse è la crociera che sta sul volano che si è un pò sgranata hai provato a dare 2 botte vicino al motorino di avviamento (ammesso che lo riesci a trovare  ) per vedere se è l'elettrocalamita che non fa scattare il pignone e quindi gira a vuoto il motorino? aaaaa paolo e comprate na machina seria!!!  si l'ho fatto e te l'ho detto pure. il fatto strano è prorpio che il computerino si resetti che mi fa puzzare la cosa.
P.S. Sempre meglio della Y a me almeno nuova è durata 3 anni tu invece, compri l'auto da un tedesco la paghi + di quanto vale, e come se non bastasse devi rimetterci pure con l'elettrauto. non ti pare che chi si è fatto prendere per fesso non sia io??? |
|
|
13
|
Motori / Tecnica / Re: le serrature
|
il: Marzo 24, 2007, 16:14:52 pm
|
signori è tutta una questione di aereodinamica  skerzo e spero si sia capito. Comunque non credo che i cinque euro che spenderebbe una casa costruttrice nel mettere la seconda serratura incida così gravosamente sul prezzo finale dell'autoveicolo. ___________________________________________________ Per le persone che si sentono sicure nel lasciare l'auto aperta
E' risaputo che chi va con l'intenzione di rubare sa fare il suo mestiere e non esista serratura o antifurto che tenga contro i ladri. Il vero trucco sta nel fatto di rendere scocciante il lavoro del ladro. Caso tipo per rubare una macchina devo tpgliere l'antifurto, aprire lo sportello, togliere il bloccasterzo, avviare la macchina partire sgommando ma tentando allo stesso modo di passare inosservato.
Se io lasciassi lo sportello aperto, l'antifurto disattivato, il bloccasterzo disinserito al ladro non resta che salire in macchina e andarsene. Secondo me + è complicata la procedura di avviamento del veicolo più il ladro sarà scoraggiato nel rubare l'auto. togl
|
|
|
14
|
Motori / Tecnica / Re: Wankel
|
il: Marzo 24, 2007, 15:53:12 pm
|
Comunque se devo avere un 1.3 turbo fragilissimo e assetatissimo con 280 cavalli, prendo un tremila aspirato e buonanotte... IMHO nessuno ha seguito la strada del wankel perché i difetti sono più dei pregi.
sagge parole. compro motore e macchina una sola volta e poi manutenzione di routine. Il Wankel ha gli stessi pregi e difetti di una bella donna, è bello potente ma molto molto delicato, si usura facilmente ed ha consumi comunque elevati. |
|
|
15
|
Motori / Tecnica / punto 1.2 del2004
|
il: Marzo 24, 2007, 15:49:12 pm
|
mi è capitato più di una volta, metto in moto la macchina, parte il motorino di avviamento facendo un bruttissimo rumore cm se la cinghia del motorino slittasse ma la macchina non si avvia. Riprovo, piede sulla frizione, giro la chiave, riparte il motorino, stesso rumore, ma la macchina non parte. Una terza volta, metto la macchina a folle, giro la chiave, parte il motorino, e dopo un bel pò, come se fosse tornata da una scalata dell'Everest si decide a partire. Ho già portato l'auto dall'elettrauto, pensando fosse un problema di elettronica, visto che mi si resetta anche il coputerino di bordo, ma siccome il problema è frequente ma non perenne, l'elettrauto non è riuscito a diagnosticare il problema. Ho pensato che si trattasse del motorino, ma l'ho fatto controllare ed è ttt a posto, ho fatto controllare la cinghia, ma pure quella è a posto, ho fatto controllare la centralina, niente, ho pensato adirittura che fosse il cambio, poichè il rumore fatto dal motorino e simile ad una marcia che grana ma niente.... Vi prego datemi una mano, l'auto ha solo 3 anni ed ha appena finito la garanzia. |
|
|
|
|