|
525 Visitatori + 0 Utenti = 525
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 168
|
1
|
Motori / Mondo Auto / Re: cosa assicurare ?
|
il: Ieri alle 09:34:44
|
io al momento ho sulla macchina focus
RC furto incendio ass. stradale tutela legale eventi naturali rivalsa cristalli kasko collisione
su quella (Fox) della moglie che è da battaglia
RC infortuni conducente furto incendio ass stradale rivalse cristalli kasko
la 500 fa storia a se essendo storica
|
|
|
2
|
Motori / Mondo Auto / Re: Mi chiedo sempre come mai...
|
il: Marzo 14, 2025, 09:25:52 am
|
Devo dire che a volte l'occhio umano è meglio perchè riesce a cogliere i segnali del rallentamento molto prima del cruise control, quindi devi essere attento in ogni caso e il cruise fa quello che può. |
|
|
4
|
Eventi / Raduni / Re: Raduno a casa del Mauring [giorno di aprile 25]
|
il: Gennaio 31, 2025, 11:06:07 am
|
Ahhhh sarei venuto volentieri per rivedere qualche vecchio volto e per vedere qualcuno che non ho mai visto, ma che leggo da anni! In quel periodo non me la sento di allontanarmi da casa in quanto diventerò papà, divertitevi e poi fateci una bella recensione della trattoria che senza dubbio proverò in futuro! Un abbraccione |
|
|
5
|
Dal mondo... / Altre news... / Re: Nuovo codice della strada
|
il: Gennaio 16, 2025, 17:19:04 pm
|
Ma cosa c'entra?  Figa è come quelli che fanno il calcoli di convenienza delle polizze caso morte o invalidità Ma prega il signore che siano soldi buttati...... c'entra che in ogni caso loro ci hanno guadagnato e non sono uno di quei clienti dove l'assicurazione ci perde, quindi non vedo perchè debbano rompere i coglioni visto che non me ne approfitto.
la maniglia forzata è furto
ho fatto quanto mi è stato detto dall'assicurazione, secondo loro se la macchina non è stata presa non era furto. Oltrtutto i ladri erano talmente babbei che hanno rotto il nottolino e non sono riusciti ad aprire nemmeno la portiera. |
|
|
6
|
Dal mondo... / Altre news... / Re: Nuovo codice della strada
|
il: Gennaio 09, 2025, 12:54:30 pm
|
La franchigia, in genere è associata a una riduzione del premio. Ti prendi il rischio di doverla pagare a fronte della certezza del premio inferiore (non della stessa entità ovviamente).
su alcune cose non puoi azzerarla (nel caso specifico per la maniglia forzata erano gli atti vandalici mi pare), di solito io la tolgo se possibile, come anche metto sempre la rinuncia di rivalsa e altre opzioni.
|
|
|
7
|
Dal mondo... / Altre news... / Re: Nuovo codice della strada
|
il: Gennaio 09, 2025, 12:21:13 pm
|
Non tutto lo scibile.
Ci si copre dai grossi rischi, quelli che potrebbero essere distruttivi per il patrimonio.
E risarcire qualcuno a cui fatto male, lo è.
Dipende dalle assicurazioni.
Perchè spesso la gente si ferma al solo prezzo, senza guardare le coperture, i massimali e le franchigie.
Salvo scoprire di essere scoperto quando succede il fattaccio.
Una polizza buona non è quella che costa di meno in assoluto, ma quella che dà le miglior coperture per il rischio che ti assicuri.
E a volte la gente si legge tutti i cazzi  Ti faccio 1 esempio: La mia vecchia polizza sanitaria, alla comparsa del covid, si inventò la grandissima minchiata di garantire i ricoveri con una indennità giornaliera. Sfiga vuole che una ampia fetta di suoi assicurati sia finita in ospedale, me compreso. Sai che per avere il rimborso hanno provato per 2 o 3 volte a bocciare la pratica?
Ti faccio anche un'altro esempio: la franchigia. Perchè mettere la franchigia? Tu dirai che nel contratto c'è scritto ma l'applicano quasi tutte, spiegami perchè se mi forzano la portiera della macchina i primi 100 euro li devo pagare io! Mi verrebbe voglia di togliere 100 € dal pagamento del loro premio applicando la franchigia...
Son queste le cose che mi fanno incazzare, so che ci saranno i 100 € ma reputo questi comportamenti scorretti, come scorretto trovo altri comportamenti come il rifiutarsi di assicurare per furto i veicoli di alcune città. In quel caso capirei differenze di prezzo ma non capisco il rifiuto.
Parliamoci chiaro l'assicurazione dovrebbe accettare un rischio a fronte di un potenziale guadagno e hanno già meccanismi come le classi di rischio per tutelarsi. Non rompessero i coglioni a gente che le paga per anni per poi vedersi rifiutato il rimborso 1 volta che cerca di utilizzarle. Per gioco farei il conto di quanto ho pagato le assicurazioni da quando ho macchine e quanto mi hanno risarcito, di sicuro non ne uscirebbero bene. |
|
|
8
|
Dal mondo... / Altre news... / Re: Nuovo codice della strada
|
il: Gennaio 08, 2025, 10:33:06 am
|
Se tuo figlio tredicenne fa male a qualcuno il risarcimento lo chiedono a te genitore….
Difatti si dovrebbe fare la polizza RC capofamiglia perché copre anche queste casistiche.
Ma qua non ci si arriva, siamo sempre sotto assicurati salvo piangere quando o siamo vittime o ci vengono levate pure le mutande per i risarcimenti.
Sui mutui siamo dovuti arrivare all”obbligo della TCM e di quella scoppio/incendio per far sì che la gente si tutelasse…
ho capito, ma siamo sotto questo cielo, se vuoi essere sicuro al 100% ti servirebbe una polizza che copra tutto lo scibile umano. É una posizione che comprendo ma non apprezzo perché per esperienza personale le assicurazioni quando si tratta di incassare aumentano i prezzi a volontà ma quando si tratta di pagare diventa sempre uno stillicidio e sono al limite della truffa.
Fosse per me le segnalerei tutte all'antitrust. Te lo dice uno che ha la moglie che per anni ha lavorato nel settore. |
|
|
9
|
Dal mondo... / Altre news... / Re: Nuovo codice della strada
|
il: Gennaio 03, 2025, 15:42:21 pm
|
Verissimo. Però: in un paesino lungo il mio tragitto casa/lavoro vive una comunità di bengalesi/pakistani. Bravi ragazzi, lavorano tutti ad Asti. Ove si recano (15 km di provinciale ex-statale) appunto con monopattini elettrici. Senza luci o con luci fiochissime. D'inverno li vedi all'ultimo momento. Un giorno sono stato fermato dai CC di detto paesino, controllo docc, tutto ok, lancio l'argomento... il brigadiere mi dice "lasci perdere! Due mesi fa siamo andati nella loro casa-accoglienza, abbiamo consegnato loro giubbini gilli riflettenti e luci da pplicare sui monopattini, PAGATI DI TASCA NOSTRA PERSONALE. Non li sano, loro fra il lusco ed il brusco ci vedono, e pensanpo che le auto a 90/ora li possano anch'esse vedere. Un paio di ragazzi mettono il giubbino giallo SOTTO lo zaino, così è come se non li avessero...". Ecco, io di rischiare un'impèutazione per omicidio stradale per questi che non capiscono, non mi sta bene.
E hai ragione, ma ti serve una targa per prendere provvedimenti? Se sono senza giubbetto lo sono anche con una targa dietro, i carabinieri sono stati bravissimi in quello che hanno fatto ma poi avrebbero dovuto pure sequestrarne uno alla prima volta successiva che li beccavano. Se con le buone non capiscono si dovrà inasprire la gestione.
Guarda che se oggi investi qualcuno con la bici/monopattino e ti beccano...PAGHI IL RISARCIMENTO DI TASCA TUA.
E parliamo di decine se non centinaia di migliaia di euro. Dopo un processo civile di diversi anni e un sacco di parcelle di avvocati.
Sicuro che sia meglio? Invece che pagare 70€/anno e dire "mi spiace, questi sono i dati dell'assicurazione, addio!"
Sul tubo del sellino?
Su questo posso essere d'accordo anche se parliamoci chiaro per gestire questo tema allora dovremmo assicurare pure le biciclette dei tredicenni che vanno in giro. Forse su questi veicoli dovrebbero esserci tariffe assicurative imposte a livello statale con un apposito adesivo da apporre sul mezzo, in questo modo si eviterebbero almeno le imposte legate alle targhe.
|
|
|
10
|
Motori / Mondo Auto / Re: sostituzione olio su Caddy Vw
|
il: Gennaio 03, 2025, 15:30:02 pm
|
Io lo farei comunque prima, Ford lo da ogni 30k, ma io lo faccio a 20K
Nel tuo caso potrebbe essere che effettivamente aumentino i consumi, c'è pure da dire che il maledetto olio fluido come l'acqua che usano ora può esser più soggetto a consumi. Non sono del tutto convinto che questi oli offrano una adeguata protezione nel tempo. |
|
|
11
|
Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica
|
il: Dicembre 19, 2024, 09:35:03 am
|
Mau, tu vivi nel piattume. Io, che vivo on mezzo alle colline, noto che col cambio automatico la gente frena molto di più. Io magari con la marcia giusta il freno non lo tocco neppure in certe discese (cioè uso solo gas e sterzo), chi ha l'automatico oltre a gas e sterzo deve usare anche il freno. Alla faccia della "guida rilassata con l'automatico".
vabbè dai, non puoi scalare con il tuo? Col mio automatico dai un colpo di paletta e lui fa freno motore come i manuali. Devo dire però che per quanto estremamente comodo delle volte mi dà sui nervi l'automatico... W il buon vecchio bastone! |
|
|
12
|
Dal mondo... / Altre news... / Re: Nuovo codice della strada
|
il: Dicembre 19, 2024, 09:30:46 am
|
Quello che vedo io come problema è un altro e cioè l'ennesimo pizzo da pagare. Che tasse si portano dietro questi provvedimenti? Ci sarà da pagare l'assicurazione e forse qualcosa (bollo) per la targa?
Forse il problema è che non lasciano modo di vivere a chi non può pagare, sul resto poi si può accettare benissimo e può essere sacrosanto.
Alla fine il monopattino per noi può essere un giochino per cui possiamo anche spendere in caso d'interesse, ma la fuori c'è gente che non arriva a fine mese. |
|
|
13
|
Dal mondo... / Altre news... / Re: Nuovo codice della strada
|
il: Dicembre 17, 2024, 15:33:48 pm
|
Sarò cinico ma non per forza dobbiamo salvarci sempre tutti. Io posso scegliere di andare in moto, in 500, in monopattino o in tuta alare e scegliendo accetto la mia quota di rischi. Se per me il rischio è accettabile non ho capito perchè qualcun'altro deve farsi i cazzi miei.
"La libertà finisce dove inizia quella altrui" quindi finchè non faccio qualcosa di pericoloso per gli altri non dovrebbero venire a rompermi le balle.
Secondo questo principio, fin quando con la mia moto rispetto il CDS e non la modifico in qualcosa di pericoloso non dovrebbero venire a rompere le balle, ma purtroppo non è così.
Concordo sull'applicazione del buon senso, anche se andrebbe in qualche modo tutelato il buon senso delle forze pubbliche. Mi trovo a riflettere sul fatto che oggi giorno è pieno di individui che cercano di piegare la legge ai propri comodi, quindi capisco anche la necessità di evitare continui ricorsi.
D'altra parte il vivere civile con la consapevolezza che non si deve ledere la libertà altrui è un qualcosa che si è perso 
|
|
|
15
|
Dal mondo... / Altre news... / Re: Nuovo codice della strada
|
il: Dicembre 17, 2024, 09:59:38 am
|
sono d'accordo, l'iperprotezionismo sta portando risultati negativi. Capisco l'esser accorti ma non si può vivere sotto una campana di vetro perchè poi non è più vita. Mi torna in mente il medico del pronto soccorso che mi visitò quando mi vennero addosso fermo al semaforo con la 500. Quando gli dissi l'auto in cui ero, mi diede del cretino, dicendomi di buttarla perchè non sicura. Ma se invece della 500 avessi scelto una moto non sarebbe stata più pericolosa? Forse uno deve anche contestualizzare il tutto, capendo che se usi un veicolo 1 volta al mese la probabilità di farsi male resta comunque bassa. Stessa cosa per il carro, quante volte all'anno lo si usa? Quanto veloce va? Se uno ci pensa c'è più rischio ad attraversare la strada tutti i giorni...
Inutile dire che fù l'unica volta in cui mandai a cagare un medico e stessa cosa farei con questi allarmismi.
|
|
|
|
|