|
430 Visitatori + 0 Utenti = 430
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: [1]
|
1
|
Passion / Service / Re:320d "buchi" in accelerazione
|
il: Agosto 07, 2003, 20:04:56 pm
|
La mia frizione è ancora originale dopo 155 mila km!
E dire che di surriscaldate gliene ho date tante! Hai presente quella puzza di bruciato mentre il pedale rimane sul fondo del pavimento per almeno una mezzora?
Strappa un pò, non solo a caldo, ma non posso assolutamente lamentarmi. E' ancora bella morbida come un tempo, solo che adesso stacca un pò più in alto.
Altri difetti? A 120 mila km è partita la ventola di raffreddamento, ma stranamente non è stato il motore a subirne gli effetti! A Luglio nel traffico romano senza ventola non è mai andato in temperatura! Chi mi ha lasciato è stato il compressore del clima.
Per il resto è un gioiello svizzero! 50 euro di nafta per 1000km di silenziosità e velocità!
Gianluca
|
|
|
2
|
Passion / Service / Re:Tagliando BMW 320d
|
il: Agosto 07, 2003, 19:47:24 pm
|
A me è arrivato il libricino OATC con i prezzi già stabiliti:
115 Euro Oil Service
225 Euro Ispezione 1
230 Euro Ispezione 2
Gianluca |
|
|
3
|
Passion / Service / 320d "buchi" in accelerazione
|
il: Agosto 07, 2003, 19:45:50 pm
|
Sto parlando di una 320d del 1998 da 136cv.
A circa 70.000 km ha iniziato ad avere uno strano difetto: Con le marce alte, a determinati regimi (tra i 2300 ed i 2700), il motore perdeva potenza. Questo problema è andato ad aggravarsi sempre più nel tempo fin quando a 90.000km con il motore ormai "fiacco" la BMW mi ha sostituito un sensore di aspirazione per la modica cifra di 700.000 lire.
A detta dell'assistenza questo tipo di problema si era già presentato in altre 320d, difatti tale sensore tende a sporcarsi ed il motore di conseguenza perde potenza. Adesso ha 155.000 km ed il problema si è nuovamente ripresentato.
Possibile che debba sostituire questo sensore ogni 70.000km? A qualcuno di voi è mai successo?
I sintomi, oltre ad avere una accelerazione irregolare, li possiamo notare dall'indicatore del consumo istantaneo, che sale e scende durante l'accelerazione. La perdita di potenza in accelerazione si traduce ovviamente anche in difficoltà nelle partenze in salite ripide a pieno carico.
Gianluca
|
|
|
|
|