450 Visitatori + 0 Utenti = 450


  Mostra Posts
Pagine: [1]
1  Motori / Mondo Auto / Re:Il padre di tutti i Jtd/Tdi , da vedere ! il: Marzo 21, 2004, 19:10:01 pm
Di motori navale se ne costruiscono anche in Italia: diversi anni addietro mi è capitato di visitare la Grandi Motori di Trieste e devo ammettere che è impressionante trovarsi di fronte a degli elementi meccanici di quelle dimensioni.
Anche gli accorgimenti costruttivi devono tener conto di problematiche "inconsuete".

Ciao.
2  Motori / Mondo Auto / Re:Quei Foffari di 4R il: Febbraio 01, 2004, 12:17:31 pm
Da quel che si può capire dalla foto mi sembra che il turbo si trovi nella parte posteriore del motore dove esce il collettore di scarico e che quindi va, giustamente, ad alimentare la turbina.
La girante del compressore, in primo piano, è priva di qualsiasi filtro in aspirazione, ma c'è solo una retina metallica. Non so quanto possa durare il motore in queste condizioni!
Poi si può ipotizzare che il condotto dell'aria compressa scenda dietro verso un intercooler e ritorni al collettore dell'aspirazione con quel tubo saldato che si vede sull'angolo in basso a sinistra della foto.
Naturalmente si tratta di supposizioni.

Ciao.

Fabio
3  Dal mondo... / News / Re:Nuova Corolla Verso il: Gennaio 29, 2004, 20:48:16 pm
Ho appena trovato qualche foto in più qui (sempre della verso, però):
http://www.automobilismo.it/
4  Dal mondo... / News / Re:Nuova Corolla Verso il: Gennaio 29, 2004, 20:26:12 pm
Davvero molto bella!
Dove hai trovato le foto? Non è per caso che si sa qualcosa anche della versione normale della Corolla?

Ciao.

Fabio
5  Motori / Mondo Auto / Re:per fab001 il: Gennaio 26, 2004, 20:13:48 pm
in effetti la coppia è anche il prodotto di forza*braccio (braccio è il raggio della ruota). Dunque essendo il braccio della ruota che trasmette il moto a terra molto + grande di quello dell'albero, ne viene fuori una coppia molto + grande. D'altraparte come giustamente detto la potenza rimane la stessa (e ci mancherebbe altro!) o al più diminuisce x gli attriti, dato che P=c*w e w della ruota è molto + piccola di w del'albero.
però caro fabio, anche tu un paio di spiegazioni in più le potevi mettere...mica siamo su un forum di fisici/ingeneri (ammetto che da quasi ingegnere elettronico che non tocca la fisica meccanica da alcuni anni ho dovuto riflettere con calma prima di dire qualcosa).
piuttosto anch'io sarei incuriosito da come hai fatto l'interpolazione lineare..puoi dirci qualcosa?

Per me la spiegazione corretta è quella di Diabolik (P=C*w).
In questo caso, infatti le uniche lunghezze di braccio che entrano in gioco sono quelle degli ingranaggi (diametro primitivo) e non certo il raggio della ruota!!!
Sarebbe stato determinante solo se si fosse parlato di forza.

Se non ho messo qualche spiegazione in più è perchè sono convinto che pensare con la propria testa sia più utile di mille parole (e non voglio attribuire alcun significato politico all'affermazione, anche se ce l'avrebbe).

Un saluto.

Fabio
6  Motori / Mondo Auto / Re:per fab001 il: Gennaio 26, 2004, 20:03:10 pm
da possessore di Corolla 1.6 dico che mai, e poi mai farei un sorpasso partendo dai 70 km/h in seconda a oltre 5000/giri. Io lo farei in terza con il motore a 3500 e ancora 2500 giri disponibili!  Shocked

Credo anch'io che spesso non si utilizzino tutte le potenzialità del propulsore.
Però non bisogna dimenticare che la Corolla 1.6 ha coppia max e potenza max a regimi abbastanza elevati (4800 e 6000 giri/min), com'è normale nei motori plurivalvole.
Se si vuole sfruttare a pieno il motore si deve "lavorare" all'interno di questo range.
Anche la scalatura dei rapporti viene normalmente definita in modo che quando si passa da una marcia all'altra non si scenda molto al di sotto del regime di coppia max.
7  Motori / Mondo Auto / Re:Considerazioni diesel-benzina il: Gennaio 26, 2004, 19:55:34 pm
Alla fine ero comunque orientato su una marca giapponese, sia per la garazia che per la minore probabilità di rimanere appiedato.

Ciao
8  Motori / Mondo Auto / Re:Considerazioni diesel-benzina il: Gennaio 25, 2004, 23:11:21 pm
ahhhhh! ora è chiaro!  :)hem..... sei sicuro-uro-uro? tien conto che il tuareg 5.0 10V TDI ha una coppia max di 750nm...... secondo me i valori di coppia da te calcolati con l'interpolazione sono un po'... ottimistici!!  Grin (o... mi è sfuggito qualcosa? Huh )

Esatto!!!! Ti è sfuggito che ho detto alle ruote: ci sta in mezzo il rapporto di riduzione al ponte e del cambio.

Sorry.
9  Motori / Mondo Auto / Re:Considerazioni diesel-benzina il: Gennaio 25, 2004, 22:32:51 pm
benvenuto tra i pistoniani corollari!!!!  Cool e ora siamo già in tre.....  ;Dma.... non era più opportuno confrontare il 1.6 benza da 110cv con il 2.0 d4d da 116cv? il 1.4 da 97 cv io lo avrei messo a fianco al 2.0 d4d da 90cv....  Roll Eyes hem.... sei sicuro che i valori della coppia siano corretti?  Tongue  Grin

Effettivamente non è mai facile scegliere un confronto. Ho preso apposta il più piccolo tra i benzina con il diesel migliore (quello da 90cv è senza intercooler e turbina a geometria variabile), per far vedere che le prestazioni non sono poi così distanti, mentre il costo di gestione è vantaggioso per il benzina fino ai 20.000 km/anno.
I valori di coppia sono calcolati alle ruote con lo stesso metodo e quindi, anche se non esatti in senso assoluto, rappresentano dei buoni valori di confronto.

Ciao.

Fabio
10  Motori / Mondo Auto / Considerazioni diesel-benzina il: Gennaio 25, 2004, 18:15:25 pm
Il punto è ancora questo: per quale il motivo il diesel sta prendento il sopravvento (almeno commerciale) sul benzina?
Si tratta di una moda oppure è diventato effettivamente "migliore" del suo più nobile antagonista?

Di recente mi sono trovato nella condizione di dover scelgliere la mia prossima auto, e prima di tutto ho dovuto cercare una risposta a questa domanda cruciale.

Premetto che per quando vedo importante il piacere di guida ed il feeling che si ha al volante, sono altresì aspetti fondamentali, per me, la funzionalità e l'affidabiltà del mezzo. Inoltre, non perdendo di vista la funzione primaria di mezzo di trasporto, considero non trascurabile un'attenta analisi economica prima dell'acquisto.

La mia intenzione è stata quella di liberarmi (per quanto possibile) di ogni pregiudizio in merito. D'altronde, i diesel hanno avuto uno sviluppo talmente marcato negli ultimi 7 anni che non ha più alcun valore l'esperienza precedente.

Quindi, per analizzare ciò che era più appropriato per me, sono andato a provare più modelli, anche abbastanza diversi fra loro, dotati dei motori che ritengo tra i più interessanti del mercato.

Nella mia selezione sono entrate così auto molto "umili" come la Jazz 1.2, la Micra 1.5d 82cv, e di un livello superiore come la Civic 1.4 e 1.7CTDI, la Focus 1.8TDCi, la Golf TDI e la Corolla 1.4 e 2.0D4D.

Alcune ho avuto la fortuna di provarle per benino perchè possedute da amici o familiari, altre le ho provate per quello che concedono i vari cocessionari...

Alla fine la mia scelta è ricaduta sulla Corolla 1.4 (!!!, chissà quanta indignazione avrò suscitato!!!) ed i motivi sono presto spiegati.

Ammetto che ho trovato dei motori diesel con caratteristiche molto apprezzabili:
per esempio l'iniettore-pompa della Golf mi è sembrato avere una buona prontezza di risposta, la Civic ha un isolamento dalle vibrazioni davvero esemplare, e la Focus dà la sensazione di un'ottima accelerazione.

Nel quadro generale di ciascuna auto, però, mi è sempre sembrato che la motorizzazione diesel offrisse qualcosa in meno rispetto al benzina in termini di piacere di guida e confort.
Sono magari gusti e sensazioni personali, però quello che mi ha infastidito è stata magari una vibrazione (a bassa frequenza) sul pedale della frizione o sul volante, il suono ruvido quando lo si "forza" a girare a quota 4000, o il ritardo dovuto al turbo.

Ripeto, molto sarà dovuto al modo che ho di intendere la guida, però l'utilizzo che faccio dell'auto è per il tragitto casa-lavoro (30km, con autostrada), e per svago nel fine-settimana.

Quindi, normalmente adotto una guida prudente ed economica e desidero il maggior confort possibile: motore rotondo, zero vibrazioni, buon funzionamento a freddo.
Ogni tanto, invece, esclusivamente quando la strada è completamente libera, mi piace sentire come si comporta l'auto quando viene portata vicino al proprio limite. Naturalmente provo solo qualche curva nel misto-stretto e dove c'è la necessaria visibilità, in modo che la velocità rimanga contenuta e non possa esserci pericolo per gli altri.
In questo caso quello che voglio dall'auto non è tanto una potenza esagerata (che tra seconda e terza verrebbe solo dire pattinamento delle ruote), ma un assetto immediato e sincero accompagnato da un motore che "giri bene" anche al regime di potenza max. e risponda senza ritardi all'acceleratore.
D'altronde, non so proprio che farmene di un motore straripante di coppia, se poi quando mi serve un colpetto di gas in curva per riprendere il posteriore che ha cominciato ad allargare, questo mi fa aspettare mezzo secondo prima di dar segni di vita.

Quindi, per quanto concerne la mia esperienza, i dati di coppia e potenza rilevati dai motori non sono esaustivi di quello che offrono, ma bisogna sentirli come comportamento, vibrazioni e suono se rispondono alle proprie aspettative.

Ho capito che la mia preferenza va ancora al benzina perchè, anche se meno performante in termini assoluti, riesce a conferire quel piacere di guida che il diesel deve ancora raggiungere.
Il benzina ha un campo di sfruttabilità nettamente maggiore perchè va da 1500 a 6000 giri con una curva di coppia sì arcuata, ma senza baratri improvvisi.
Il diesel moderno parte anch'esso dai 1500, ma non ti provare a farlo girare 100 giri più sotto perchè la turbina altrimenti non riesce a dare il proprio contributo. Il alto, poi, per quanto poco dà sempre una senzazione di sofferenza e bisogna avere una certa crudeltà per "tirarlo" fino ai 4500.
La coppia si trova tutta tra i 1800 e i 2500 e questa caratteristica, se da un lato si sposa bene con la guida della maggior parte degli automobilisti che fatica a scalare una marcia prima di compiere un sorpasso, dall'altro lato diventa penalizzante nella guida sportiva perchè non si dispone di molto freno motore e nell'abitacolo il rumore diventa spesso sgradevole.

A proposito di dati oggettivi, visto che proprio per le differenti caratteristiche non sempre risulta immediato un confronto, ho provato ad elaborare i dati di due motorizzazioni della toyota Corolla: il 1.4 benzina (71kW a 6000 giri/min e 130Nm a 4400 giri/min) con il 2.0 D4D (85kW a 3600 giri/min e 280Nm a 2200 giri/min).

Quello che risulta subito evidente è che il diesel, anche per merito della maggior cilindrata, è più performante ed infatti stacca un crono di 10,6sec sullo 0-100 contro i 12 sec del benzina.
Per contro il diesel paga uno scotto di circa 130kg nel peso complessivo (realisticamente dovrebbero essere 1190kg per il benzina e 1320 per il diesel), ma rimane comunque in vantaggio nel rapporto peso potenza (0.0644 kW/kg contro 0.0597 kW/kg).
La prima sorpresa viene dalla velocità massima che risulta di 185 km/h per entrambe. Questo si spiega con il fatto che il diesel ha una caduta di coppia più accentuata nella zona alta del contagiri e quindi, con la rapportatura ottimizzata per le velocità "utilizzabili" (<150), non si riesce ad utilizzare tutta la potenza alla max velocità.

Comunque, oltre a questo, ho voluto sondare quanto fosse in realtà il vantaggio del diesel quando si deve eseguire un sorpasso: la ripresa, quella realmente disponibile quando si ha la capacità di scalare una marcia, e non quella rilevata normalmente con il cambio incastrato in 4 o 5 marcia (!!!).
Ho preso come riferimento due velocità, di 70 e 110 km/h, che mi sono sembrati i casi più comuni (Statale ed autostrada) in cui mi trovo ad aver bisogno di ripresa.

Utilizzando i dati disponibili di potenza, coppia e rapporti del cambio, ho assunto un rendimento della trasmissione dell'83%, ed utilizzando un'interpolazione lineare sulla caratteristica di coppia tra il regime di coppia max e di potenza max, ho ricavato la coppia disponibile alle ruote con la marcia che conviene inserire.

Per la condizione dei 70 km/h ho trovato che con il 1.4 ci si trova in 2a a 5055 giri/min ed una coppia di 841 Nm, mentre con il diesel si deve inserire la 3a a 2853 giri/min e si hanno 970Nm.

Per la condizione dei 110 Km/h, con il 1.4 si è 3a a 5465 giri/min e si hanno 557Nm, mentre con il diesel si è in 4a a 3272 giri min e 657Nm.

Si evince che con il diesel si ha a disposizione alle ruote il 15-20% di coppia in più, ma anche un peso maggiore del 10%.

Quindi, senza mettere in dubbio le maggiori prestazioni del diesel, mi è venuto il dubbio che la differenza non sia così marcata come talvolta si vuol far credere...

Nel mio caso ho trovato che il diesel avrebbe avuto una convenienza economica solo al di sopra dei 20.000 km/anno, ma con un investimento iniziale di 2550 euro in più.

Ecco spiegata la mia scelta.

Un saluto.

Fabio
11  Motori / Mondo Auto / Re:QUASI ORDINATA...... il: Gennaio 21, 2004, 22:19:54 pm
Per quanto riguarda l'auto condivido la scelta della piccola monovolume per l'agilità e lo spazio interno.
Volevo chiedere se sei andato a visionare una Classe A prima dell'acquisto e se la scelta è ricaduta su un diesel perchè la percorrenza è superiore ai 20000 km/anno. Altrimenti, infatti, difficilmente è una scelta economicamente vataggiosa.

Comunque complimenti per l'acquisto perchè la "piccola" A2 è un prodotto con delle soluzioni molto originali.

Un saluto.
12  Motori / Mondo Auto / Re:Alfona e Neve , due generi inconciliabili il: Dicembre 29, 2003, 22:21:54 pm
Anch'io sono del parere che con la neve siano un problema le gomme larghe (in relazione al peso dell'auto) e ribassate, e che anche l'elettronica (antipattinamento e ABS) siano controproducenti in quanto a motricità e spazi d'arresto. Ritengo comunque che siano utili a chi chi non ha grande esperienza con la neve (e sono la maggior parte) per evitare errori disastrosi...
Le macchine che ho guidato abitualmente con la strada innevata sono state la Uno45 e la Classe A: ottima la prima, molto più problematica la seconda.
Tagliando corto ho preso l'abitudine di montare le gomme termiche (e di buon livello) tutti gli inverni dopo che ho provato le catene sulla Classe A, ed ho concluso che non le tollera!!!
Con quelle condizioni il sistema gomma-ammortizzatori deve essere in grado di adattarsi all'irregolarità del manto stradale e, per riuscire a correggere le naturali sbandate dell'auto, si ha bisogno di una buona progressività nelle reazioni.
Con un assetto rigido e delle gomme ribassate, quindi, non resta altra via che passare ai pneumatici da neve (che nel mio caso potevano essere anche di una misura più stretta, 185 al posto di 195) con i quali mi son sempre trovato relativamente a mio agio.

Saluti.

Fabio
13  Motori / Mondo Auto / Re:Miglioriamo quattroruote. il: Dicembre 26, 2003, 23:14:08 pm
Secondo me in una rivista che esce una volta al mese dovrebbe esserci dentro un po' di tutto: dall'utilitaria alla supersportiva passando per tutto quello che riguarda il mondo dell'auto, perchè in realtà ci si può trovare a leggere 4r mossi dalla passione, oppure perchè si sta valutando l'acquisto di una nuova auto.
L'importante sarebbe scrivere e far vedere quelle caratteristiche per cui un mezzo si propone, come l'economia di gestione per una citycar, la spaziosità per un monovolume e le prestazioni per una supersportiva, evitando commenti altrimenti scontati...
Purtroppo una cosa che si è persa in 4r da 10 anni a questa parte è la passione per la tecnica, ovvero nel divulgare le innovazioni e la direzione che stanno prendendo le case automobilistiche. Quando se ne parla lo si fa sempre in modo alquando generale, aggiungendo ben poco a quanto fa la stampa meno specializzata. Un esempio evidente viene dalla sezione dedicata alle competizioni, se si può chiamare tale. Al massimo si arriva a leggere qualche storiella fantastica sulla F1. E tutte le altre categorie dove sono? Non ci sono forse soluzioni interessanti adottate nel Super Turismo o nei rally?
Comunque, anche senza pretendere tanto, ci si potrebbe accontentare almeno di qualche delucidazione in più sulla "tecnica" che abbiamo sotto le mani tutti i giorni.
Tipo confrontare quali sono le tecnologie adottate dalle varie case per il variatore di fase, per la scatola dello sterzo, il servosterzo, com'è fatto un cambio a 6 rapporti invece che a 5, come funziona una frizione idraulica, che differenza c'è tra un impianto di climatizzazione di una Classe S rispetto ad una Matiz...
Poi gli strumenti dovrebbero essere utilizzati allo scopo di evidenziare le differenze tra prodotti concorrenti. Chi ricorda di aver mai visto una prova in pista, a parità di auto, delle gomme proposte dal mercato? Oppure sulla neve per le invernali?
Perchè non viene mai dato qualche dettaglio in più sugli impianti audio che ormai equipaggiano di serie quasi tutte la auto?
Per finire anche sull'indice di affidabilità e sul servizio di assistenza fornito dalle varie case si potrebbe fare un po' di più, bisogna darne merito, qualche indagine viene anche riportata, ma non mi pare proprio che quando uno decide di acquistare una determinata autovettura abbia in mente una stima di quanto gli costeranno i tagliandi e quale sarà la probabilità di trovarsi appiedato. Eppure, per chi usa l'auto anche per lavoro, questo mi sembra un aspetto fondamentale per la soddisfazione sull'acquisto.
Saluti.
Fabio
14  Redazione / Presentazioni e censimento / Re:++++ Presentazioni e Censimento il: Dicembre 26, 2003, 14:19:00 pm
Nome: Fabio
Eta':28
Lavoro: Ingegnere meccanico e faccio il progettista in un'azienda che produce autolavaggi(!!!)
Auto attuale: Classe A 140
Prossima auto: Toyota Corolla 1.4 sol (in arrivo a Gennaio)
Auto di famiglia: Honda Accord 2.0ES automatica
Autostory: Fiat Uno 45, Fiat Croma CHT
Moto: Mai guidate
Auto dei sogni: Lotus Elise
Residenza: Vicenza (provincia)
Stato civile: libero, mio malgrado.
Wink
Pagine: [1]
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.034 secondi con 20 queries.