598 Visitatori + 8 Utenti = 606

&re@, AndyMac, MRC, Zagor, 4motion, baranzo, agr_team, DoguiPlus
  Mostra Posts
Pagine: [1] 2 3 ... 211
1  Motori / Mondo Auto / Re: dazi 25% in Usa sulle auto il: Marzo 27, 2025, 15:53:36 pm
58 mila euro per una A6 berlina 2.0 diesel usata di un anno, poi si meravigliano se non vendono.

Qui $38,000 (+8.875% sales tax tipo IVA) con 10,000 miglia per una A6 Sport 2024

Ma se gli USA aggiungono il 25% di dazi, prevedo un boom di aumento dei valori dell'usato per le auto europee.....
2  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Marzo 19, 2025, 14:29:00 pm
io ho venduto per $2,200 la mia Canon A1, con motore, zoom 100-300 e flash vivitar acquistata nel 1984 per $435

off topic?  Grin
3  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Marzo 17, 2025, 21:47:46 pm
Perfetto.
È il futuro, quindi non è il presente.

Chi se la compra adesso prende una fregatura.  Cool

Credo che il futuro non sara' mai presente.....
4  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Marzo 17, 2025, 18:58:12 pm
EV: È il futuro, punto. Le auto elettriche sono più pulite, più efficienti e più silenziose delle vostre antiquate macchine a benzina. Perché stiamo ancora discutendo?

ICE: Perché il tuo “futuro” prevede ancora gente ferma a una colonnina per un’ora mentre io faccio il pieno e me ne vado in cinque minuti. Spero che tu abbia portato un libro!

EV Ah certo, perché passare la vita a respirare fumi di benzina alla pompa è un’esperienza di lusso. La maggior parte delle persone ricarica a casa di notte. Io mi sveglio ogni mattina con la batteria carica, mentre tu devi fare il pellegrinaggio alla stazione di servizio come fosse un rito religioso.

ICE: Almeno il mio pellegrinaggio ha negozi con snack! Prova a trovare una colonnina di ricarica funzionante in mezzo al nulla che non sia già occupata da un tizio che guarda Netflix in macchina mentre “sta solo facendo un rabbocco.”

EV: Dagli un paio d’anni! Le infrastrutture di ricarica si stanno espandendo e presto le colonnine saranno ovunque, senza le fuoriuscite di petrolio e i bagni indecenti delle stazioni di servizio.

ICE: Espandendo? Sì, come la mia pazienza mentre aspetto di poter ricaricare. E parliamo delle batterie. Cosa succede quando la tua super-ecologica batteria al litio deve essere sostituita? L’estrazione di quei materiali distrugge l’ambiente e riciclarle è un incubo.

EV: Ah sì? E i milioni di barili di petrolio che bruciate ogni giorno? La tecnologia delle batterie sta migliorando e i metodi di riciclo stanno evolvendo. Nel frattempo, le compagnie petrolifere... beh, stanno solo cercando nuovi posti da trivellare.

ICE: Ok, ma parliamo di costi: le EV costano un occhio della testa. Non tutti possono permettersi un’auto elettrica solo per sentirsi moralmente superiori nel traffico.

EV: E la benzina è gratis? Mai sentito parlare del prezzo del carburante? Noi proprietari di EV non dobbiamo piangere alla pompa ogni volta che scoppia una crisi mondiale. E poi, le auto elettriche richiedono meno manutenzione: niente cambi d’olio, meno parti in movimento, niente motori che esplodono.

ICE: A me piacciono le esplosioni, grazie! Rendono la guida più emozionante! E poi i viaggi lunghi con un’EV sono un incubo, a meno che tu non ami pianificare tutto in base a dove e quando la tua auto decide di "stancarsi."

EV: Dice quello che spende 80 euro a settimana per fare il pieno mentre io ricarico con pochi centesimi di notte. Buona fortuna con il prossimo “emozionante” cambio della cinghia di distribuzione!

ICE: Qualunque cosa, almeno la mia macchina suona come un mostro e non come un carrello da golf di lusso.

EV: Ah sì, perché nulla dice tecnologia moderna come un motore che sembra una mandria di tosaerba inferociti. Io mi godo la mia astronave silenziosa mentre tu fai finta di essere in Fast & Furious: Edizione Papà di Provincia.

ICE: Chiamami quando la tua batteria non diventa un mattone glorificato col freddo.

EV: Chiamami quando la benzina costa meno della mia bolletta elettrica.


Ma una cosa è certa: che sia benzina o elettrico, il traffico lo odiamo tutti.
5  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Marzo 17, 2025, 18:13:46 pm
L'auto elettrica è come la lavatrice, la si compra perchè serve fare il bucato, non per la soddisfazione di metterci dentro i panni e sentire il rumore di quando centrifuga (e per qualcuno) apprezzare la finitura del pannello frontale.
E' la trasformazione dell'automobile in elettrodomestico, nessuno compra una Nissan Leaf usata con l'idea di farla diventare un veicolo storico.

Mah, onestamente , tolte le sportive., di auto non-elettrodomestico non e' che ve ne siano molte...

Dopotutto le usiamo al 99.9% per sportamenti, non divertimento. Rimanere bloccato nel traffico o cercare parcheggio, in coda, che sia con una Lotus o una EV... forse preferisco la ev
6  Motori / Mondo Auto / Re: Auto Nuova - Giulia Veloce 280cv il: Marzo 13, 2025, 23:27:10 pm
Vero che di errori in Stellantis ne hanno fatti tanti, ma spesso vediamo più nera la nostra parte e più verde quella altrui. La realtà è un po’ più sfumata.

Vero che i configuratori dei tedeschi hanno mille mila opzioni, ma se guardiamo su strada praticamente non esistono. Sono nel 90% dei casi monomotore, allestimento business….i fari a led messi solo quando arrivati di serie.
Non era raro vederle con alogene e navigatore base.
Colore variabile tra il grigio e il nero per i coraggiosi.

Perché se provavi a ordinarle come volevi te gli sconti implodevano, le rate esplodevano e i tempi di consegna a babbo morto.

Capitolo listino.
Nel 2017 la Q4 280 veloce partiva da 54500 (4R 02/2017). A cui aggiungere 900 dei cerchi da 19, 250 del Pack clima, 400 dei vetri oscurati, 1000 del navi da 8.8” 2000€ del pacchetto ADAS con ACC e 2200€ del Pack perfomance (con sospensioni attive, non più disponibili, è vero), le pinze colorate 400, 300€ la radio DA

Oggi si sono perse le sospensioni e guadagnato il virtual cockpit e keyless completo ma tutto il resto è ora di serie.

Ieri avresti pagato 61700€, oggi sono 64500€, ma siamo anche 8 anni dopo.

qui la vendono come "Tributo Italiano", awd, con tutto incluso a $58,800 tasse incluse cioe' 54k euri.... e da mo' che ci sto pensando, credo un 5k di sconto potrei spuntarlo
7  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Novembre 12, 2024, 22:30:17 pm
MEGA ANNUNCIO

https://www.topgear.com/car-news/satire/report-all-electric-cars-us-be-retrofitted-v8s
8  Motori / Mondo Moto / Re: E questo Transalp storico ? il: Settembre 26, 2024, 16:48:33 pm
Ah, allora niente, anch'io la voglio cabrio: ho ancora capelli da mettere al vento.  Grin

ecco perche' a parita' di veicolo cabrio sarei piu' veloce di te: ho la testa piu' aerodinamica....  Grin
9  Motori / Mondo Auto / Re: Auto elettrica... questa novita' il: Agosto 16, 2024, 14:54:41 pm
I veicoli elettrici (EV) esistono da molto tempo. Già alla fine del 1800, le persone sperimentavano modi per far funzionare le automobili con l'elettricità anziché con la benzina. Molto è cambiato da quei primi tentativi di costruire un veicolo elettrico, ma gli EV devono ancora affrontare molte sfide per raggiungere i loro equivalenti a benzina.

**Agli inizi**

Il primo veicolo elettrico fu inventato nel 1800. Non aveva un posto per il conducente, quindi non poteva percorrere lunghe distanze in autonomia. Era in grado di coprire brevi tragitti, ma non molto lontano (circa 10 km all'ora), poiché le batterie di quel tempo non erano abbastanza potenti.

Nonostante ciò, il 1800 fu un periodo di grandi innovazioni. Durante questo periodo, Gustave Trouvé migliorò un piccolo motore elettrico sviluppato per la prima volta da Siemens, collegando una batteria ricaricabile a un triciclo, un'invenzione di un inventore britannico di nome James Starley, creando quello che alcuni considerano il primo veicolo elettrico al mondo. Tuttavia, questa invenzione non fu brevettata, anche se venne testata con successo su Rue Valois a Parigi il 19 aprile 1881.

Nel 1884, un inventore di nome Thomas Parker creò la prima auto elettrica a Wolverhampton, in Inghilterra. Di conseguenza, l'Inghilterra e la Francia furono tra i primi paesi a sostenere lo sviluppo dei veicoli elettrici. Alla fine del XIX secolo, i veicoli elettrici divennero popolari nelle strade, stabilendo numerosi record di velocità e autonomia.

Nel 1897, i taxi elettrici, sviluppati da un ingegnere di nome Walter Bersey, iniziarono a comparire per le strade di Londra. Inoltre, in questo periodo, le auto elettriche erano molto apprezzate dai ricchi, che le usavano per girare in città. Per questo motivo, la limitata autonomia dei veicoli elettrici non rappresentava un ostacolo significativo.

Lo sviluppo iniziale dei veicoli elettrici fu ostacolato dalla mancanza di infrastrutture per l'alimentazione elettrica. Tuttavia, entro il 1912 molte famiglie erano collegate alla rete elettrica, causando un "esplosione" nel numero di veicoli elettrici. Di conseguenza, le vendite di EV raggiunsero il picco all'inizio degli anni 1910.

Dopo il grande successo all'inizio del XX secolo, le auto elettriche persero gradualmente la loro posizione di mercato, lasciando spazio ai veicoli con motore a combustione interna (ICE). Con l'espansione del sistema stradale interurbano negli Stati Uniti, la gente richiedeva un'autonomia sempre maggiore. A quel tempo, le auto elettriche non erano in grado di soddisfare le esigenze dei consumatori, poiché la loro autonomia era di soli 35 miglia e non superavano i 24 km/h. Nel frattempo, le auto a benzina migliorate potevano viaggiare più a lungo e più velocemente rispetto alle controparti elettriche.

La comparsa della Ford Model T suonò la campana a morte per i veicoli elettrici. Nel 1912, la scoperta di grandi giacimenti di petrolio portò a una riduzione dei prezzi del carburante. Allo stesso tempo, la produzione di massa causò una diminuzione del prezzo delle auto a benzina. La competizione raggiunse l'apice quando l'inventore Charles Kettering introdusse un nuovo kit di avviamento, eliminando la manovella nelle auto a benzina.

Tradotto e riadattato da vinfastauto.com
10  Motori / Mondo Auto / Auto elettrica... questa novita' il: Agosto 16, 2024, 14:02:13 pm
1912 .... just saying....
11  Passion / Ambiente / Re: Riflessioni sull'auto elettrica il: Agosto 08, 2024, 21:24:31 pm
Sto considerando di sostituire la Mini mentre ha un po' di valore. Credo che evitero' (per il momento) andare con elettrico e mi prendo una ICE usata magari di solo uno o due anni (tipo una Giulia)
12  Dal mondo... / Altre news... / Re: Bugatti Tourbillon 2026 il: Giugno 21, 2024, 16:49:40 pm
Bello il fondoscala a 550 km/h  Shocked
13  Motori / Mondo Moto / Re: Astoria, New York il: Giugno 20, 2024, 23:19:21 pm
si ok io ho pure visto i video sul tunnel della metropolitana che sprofonda nel fango Roll Eyes
resta comunque NY con il reddito medio di NY. milano o roma avranno un reddito medio, anzi meglio ancora quello mediano, che sarà la metà. andiamo a mangiare con la metà cioè 30-50€ e secondo me non si mangia meglio. pizza e birra son 20€ e non è che sia sempre buona.
200€ di posto auto ecc... non cambia molto, la moneta vale sempre meno perchè gli economisti hanno inventato che l'inflazione è segno che l'economia va bene Roll Eyes

Medio...

Tu mangi un pollo, io nulla e mangiamo 1/2 pollo a testa. A me rimane la fame

5 Boroughs di NY, reddito medio
                   lordo           netto           affitto    disponibile
Bronx            $43,011   $32,258   $29,268   $2,990
Brooklyn           $67,567   $50,675   $35,412   $15,263
Manhattan           $84,435   $63,326   $50,496   $12,830
Queens           $73,262   $54,947   $30,816   $24,131
Staten Island   $86,054   $64,541   $30,960   $33,581

A questo ovviamente devi togliere le spese alimentati, ecc ecc

La NY dei ricchi e' per l'1%

Prova a farti un giro a Manhattan, zone Times Square, Grand Central, Madison Square Garden, Union Square ed altro e vedi se risci a fare 3 isolati senza trovare decine di poveracci senza fissa dimora.....

Non facciamoci prendere per i fondelli dai media.

E considera che NY NON E' l'America....

Fatti un giro in South Miami, o peggio, entroterra della Florida. Louisiana. Alabama. O anche San Fransisco, Los Angeles brrrr  Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked Shocked


14  Motori / Mondo Moto / Re: Astoria, New York il: Giugno 20, 2024, 20:13:02 pm
bella domanda... non so se in qualche suo video lo dice.. io non lo seguo, mi compaiono tra i suggerimenti i suoi video...

mi è capitato di vedere un suo video in cui lui e la compagna fanno la spesa in centri commerciali specializzati in prodotti italiani, e in effetti si lamentano dei prezzi esagerati  Huh

sì, è lui....


https://www.eataly.com/us_en
15  Motori / Mondo Moto / Re: Astoria, New York il: Giugno 20, 2024, 18:35:53 pm
scusa, toglimi una curiosità, sui social ogni tanto mi appaiono i video del "il mio viaggio a New York", gestito da un ragazzo campano e la sua fidanzata (sicuramente li conoscerai).. guardando i suoi video tutto sembra perfetto a New York... dove sta l'inghippo??!! Huh Huh

E vabbe' ma non e' quello che ha un'agenzia turismo specializzata nei viaggi a NY...?
Che vuoi che metta, i giganteschi mucchi di sacchi della spazzatura con decine di ratti ?

Oppure solo cio' che luccica per portare vedite alla sua ditta?
Pagine: [1] 2 3 ... 211
Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 1.502 secondi con 20 queries.