|
1035 Visitatori + 0 Utenti = 1035
|
|
Mostra Posts
|
Pagine: [1] 2 3 ... 6
|
3
|
Passion / Service / Cinture vecchia panda
|
il: Ottobre 30, 2009, 14:46:43 pm
|
Ed ecco che ogni tanto mi faccio vivo quando mi serve qualcosa ( tranquilli che comunque vi leggo )
Ho bisogno di sostituire le cinture di sicurezza anteriori della panda 750; il fatto è che mi servono delle cinture un po' più lunghe delle originali (e magari un pelo più "morbide" ). In un paio di centri ricambi non avevano niente; pensavo di andare dal rottamaio e prenderne un paio, ma il problema è: quale auto monta cinture più lunghe e con gli stessi agganci della vecchia panda?
Vi ringrazio. |
|
|
4
|
Motori / Mondo Auto / Re: Occhiali e airbag
|
il: Febbraio 08, 2008, 12:00:52 pm
|
Lessi da qualche parte che non si dovrebbero avere problemi avendo lenti infrangibili e una montatura non troppo rigida, ma il dubbio mi rimane.
forse è meglio un segno sul petto che volare contro il volante o direttamente contro il vetro con la testa....
Concordo., |
|
|
5
|
Motori / Mondo Auto / Occhiali e airbag
|
il: Febbraio 07, 2008, 12:42:52 pm
|
Secondo voi, in caso di incidente (e conseguente apertura dell'airbag), gli occhiali possono essere pericolosi? |
|
|
6
|
Motori / Mondo Auto / Re: Secondo voi valgono?
|
il: Novembre 26, 2007, 17:37:05 pm
|
Secondo me potrebbero essere efficaci sulla neve, ma mica ti fai un inverno intero sulla neve, quando giri su strada asciutta devono essere uno schifo...
Stesso dubbio che avevo, ma tra l'elenco dei vantaggi c'è: " affidabilità sia sul bagnato che sull 'asciutto " boh. |
|
|
7
|
Motori / Mondo Auto / Secondo voi valgono?
|
il: Novembre 25, 2007, 15:32:22 pm
|
Mentre giravo per gommisti alla ricerca di termiche, mi sono imbattuto in un depliant che proponeva delle gomme paragonabili a quelle chiodate: praticamente sono delle gomme termiche ricostruite e nel battistrada ci sono dei granuli di un minerale durissimo.
Foto del depliant

Sezione del battistrada

Ora io mi chiedo, saranno valide o è meglio ricorrere alle classiche invernali?
Tra l'altro, nel depliant c'è scritto " I granuli sono uniformemente distribuiti su tutta la superficie e lo spessore del battistrada, pertanto le prestazioni rimangono invariate per tutta la durata del pneumatico. "; devo presupporre che le posso tenere finchè non si consumano, a differenza delle termiche che dopo 3 o 4 inverni vanno cambiate? |
|
|
9
|
Passion / Service / Re: Rigenerazione forzata Fap
|
il: Ottobre 31, 2007, 17:45:06 pm
|
Riporto un articolo che circola in rete:
Per lavoro seguo da molto tempo il problema dell'inquinamento Ambientale e ne sento di cotte e di crude. Mi arriva ieri la segnalazione di un collega le Regioni Piemonte e Lombardia attueranno un finanziamento dei filtri anti-particolato (FAP) per i mezzi pubblici euro3. Questa posizione della Regione è dovuta all'assunto che i FAP (Filtri Anti-Particolato) abbattano la quantità di micropolveri, tale assunto è in parte vero in parte falso: vediamo di capirne il perché:
- E' vero, in quanto il FAP degrada le PM10 e ne riduce fortemente il valore; - E' falso perché degradare non vuol dire SCOMPARIRE, succede che le PM10 degradate vengono combuste e diventano PM2,5 o PM1 che sono molto più pericolose.
Dato che in Italia la legge prevede il monitoraggio dei PM10, le aziende hanno trovato questo sistema (legale): ossia trasformo i miei PM10 (sottoposti a controllo ambientale) in qualcos'altro (che non è sottoposto a controllo). Il problema è che la pubblica amministrazione deve prendere atto che la produzione di queste polveri sottili (che prendono il nome di Nano Polveri) è molto più pericolosa per il cittadino. Da anni porto avanti, insieme ai miei allievi, una battaglia per la diffusione del verde in campo urbano. Le piante non hanno solo la funzione di decorare le Nostre città, ma con il loro apparato fogliare, quello di fissare le polveri sulla loro pagina e di impedirne il libero fluire nell'aria e nei Nostri polmoni. Polmoni di tutti, anche dei nostri Amministratori e dei loro familiari. Vi invito ad ascoltare un interessante conferenza del dott. Montanari (che è uno dei massimi esperti sul tema) ecco il link:
www.arcoiris.tv/modules.php?name=Downloads&d_op=getit&lid=4631&ext=_big.wmv
(avviso il suddetto file è lungo ben 150 megabyte e dura 100 min) Ricordo inoltre il recente studio dell'Associazione Cardiologi sul rischio micropolveri e sulla loro DIRETTA responsabilità alla crescita di morti per infarto, ecco il link:
www.ecodallecitta.it/notizia.php?id=5204
La nocività delle polveri sottili dipende dalle loro dimensioni e dalla loro capacità di raggiungere le diverse parti dell'apparato respiratorio:
· oltre i 7 micron: cavità orale e nasale; · fino a 7 micron: laringe; · fino a 4,7 micron: trachea e bronchi primari; · fino a 3,3 micron: bronchi secondari; · fino a 2,1 micron: bronchi terminali; · fino a 1,1 micron: alveoli polmonari;
La tabella ci fa capire che più le particelle diventano fini, più facilmente superano le difese del nostro corpo e quindi cresce il rischio di ammalarsi. Dal punto di vista pratico, la massa di una particella da 10 micron corrisponde a quella di 64 particelle da 2,5 micron, oppure di 1.000 da un micron, oppure, ancora, a quella di 1.000.000 di particelle da 0,1 micron. Un'azienda può immettere sul mercato una tecnologia "a norma di legge", ma c'è la forte preoccupazione che tale tecnologia sia solo un escamotage tecnico che non tuteli davvero la salute dei cittadini. Ad oggi non c'è sicurezza scientifica sulla non pericolosità FAP, quindi prima di investire milioni di ? è il caso di fermarsi a riflettere. |
|
|
10
|
Motori / Mondo Auto / Re: Invenzione galattica: le catene liquide
|
il: Gennaio 10, 2007, 15:53:33 pm
|
Non ho capito una cosa. Nell'articolo si dice che questo composto, una volta asciutto, è consistente come una catena d'acciaio; ma allora come fa a sbriciolarsi entrando in contatto con l'asfalto? |
|
|
11
|
Motori / Mondo Auto / Re: Punto Abarth
|
il: Gennaio 10, 2007, 15:42:55 pm
|
(190 in realtà il 1.8 step1)
Infatti; mi sembra di aver letto da qualche parte 195 cv ed un prezzo sui 22.000 ? |
|
|
12
|
Motori / Mondo Auto / Re: New Emi's car [Da: 9 mesi al parto ...]
|
il: Dicembre 19, 2006, 23:06:25 pm
|
blu sport 17 scarico completo supersprint da collettore a terminale 2 terminali da 90 skatalizzata assetto centralina altre robine 200 e qualche cv.
Non posso che farti i miei migliori complimenti. 
Se metti un paio di foto i complimenti migliorano ancora.  |
|
|
14
|
Motori / Mondo Auto / Re: Acquistiamo auto cinesi
|
il: Dicembre 18, 2006, 23:58:24 pm
|
Tra l'altro parte di queste auto hanno poco di cinese, in quanto prendono la base di un'auto e ci montano il motore di un'altra auto. Come per la landwind, che è basata sulla frontera e con meccanica mitsubishi. |
|
|
15
|
Motori / Tecnica / Re: Altro che bielle e manovelle
|
il: Dicembre 18, 2006, 23:35:49 pm
|
e poi si dovrebbe studiare l(se ammesso che si vogli a usare sulle autovetture) l'adattabilità di tale gruppo motore alle dimensioni e ai canoni che oggi il mercato vuole
E non è una cosa da poco.
Inoltre tutti i componenti del motore, come alternatore, pompe, ecc..., dovrebbero essere riprogettati quasi daccapo; quindi, ammesso e non concesso che lo si voglia utilizare su un'auto, avrebbe dei costi proibitivi.
Dato che questo motore utilizza dei pistoni, dovrebbe avere anche valvole, camme e tutto il resto, ma nella foto del "prototipo" non riesco a capire da cosa siano comandate le valvole. |
|
|
|
|