|
Pagine: [1]
|
 |
|
Claudio53 |
|
![]() |
Febbraio 04, 2005, 09:59:17 am |
Visitatore, , posts |
|
Mah, definire truffer la benzina verde e l'ecodiesel dimostra che si tratta dei soliti parolai pseudo scientifici, in realtà orientati politicamente in modo netto, e che soprattutto sono bravi a criticare, ma di soluzioni da proporre manco una. Se questi sono i nostri ricercatori stiamo freschi. Che poi l'idrogeno sia una mezza bufala, lo sanno tutti ormai. Come l'effetto serra, anche per l'uso di energie alternative, si fa tanto parlare, ma di dati certi, dimostrabili, ce ne sono pochissimi. Coi modelli che tra di loro differiscono anche di un ordine di grandezza nella stima degli effetti, stiamo freschi. Rivendico il mio diretto ad inquinare, e dopo di me il diluvio 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Eva |
|
 |
Febbraio 04, 2005, 10:22:50 am |
Utente standard, V12, 3730 posts |
|
Tutto sommato non posso non trovarmi d'accordo con ciò che dicono questi scienziati. Lavorando nel settore "energie alternative" ho modo di vedere quanto stia progredendo velocemente la tecnologia impiantistica in questo campo. Oggi esistono macchinari estremamente versatili, poco costosi e con un ottimo rendimento in grado di dare la possibilità anche a piccole unità immobiliari di produrre autonomamente energia elettrica, riscaldamento, acqua calda e condizionamento utilizzando un'unico apparecchio alimentato a metano, gpl o gasolio (solo per quelle realtà non raggiunte dalla rete gas). Esistono poi sistemi di cogenerazione che permettono il recupero di energia derivante da produzioni industriali (es. ceramiche, acciaierie, ind. tessili) con risparmi energetici a volte anche superiori al 50%. Credo che siano queste le strade corrette da percorrere per raggiungere un buon livello di eco-compatibilità degli insediamenti industriali e civili. E' ormai lungamente dimostrato come il vero inquinamento sia prodotto da questo tipo di sorgenti inquinanti e non certo dai veicoli. Perseguire la strada dell'alimentazione a idrogeno delle vetture non è solo un modo falsamente ecologico di risolvere il problema inquinamento, ma è soprattutto un modo astuto e controproducente per deviare l'opinione pubblica da quelle che invece potrebbero rappresentare veramente le soluzioni per un domani più pulito. E dietro a tutto ci sono sempre interessi politici ed economici che pilotano i progetti e gli investimenti. Le soluzioni per avere un mondo più pulito ci sono, basterebbe applicarle. 
|
|
La famiglia: Fiat 124 Sport Spider AS 1.4 - 1968 Fiat Campagnola AR59 - 1970 Fiat Panda 4x4 Sisley - 1987 Mercedes Vito 130 - 2004 Subaru XV 2.0 D Unlimited - 2016
|
|
|
Pagine: [1]
|
|
|
|