785 Visitatori + 4 Utenti = 789

Walt, tappo, Velo, &re@
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2710 risp.)
 superbollo agli sgoccioli
 Altre news... (21 risp.)
 nuova ergonomia
 Altre news... (2 risp.)
 e in mezzo a tante auto storiche &...
 Auto d'epoca (16 risp.)
 l'ho rifatto
 Mondo Moto (3 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (6 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (48 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)
 fiattari si stava bene quandi si s...
 Mondo Auto (20 risp.)
 road to tt 2023
 ilPistone viaggiatore (25 risp.)
 vatanen
 Presentazioni e censimento (30 risp.)
 affidabilità: vecchie vs moderne
 Tecnica (18 risp.)
 opel anfibia
 Consigli per l'acquisto (2 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Porsche VTG
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Porsche VTG   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
tappo when the dream comes true
Dicembre 03, 2005, 13:27:25 pm
Utente standard, V12, 14344 posts
TURBATI. In Casa Porsche per il Turbo hanno sempre avuto una certa passione. Nel 1974, la prima 911 sovralimentata segnò nuovi parametri e contribuì non poco all’epopea del Turbo. Poi ci furono la F1 e subito dopo le targhette turbo anche sulle utilitarie. Come tutte le mode, anche il turbo dovette far posto ad altre soluzioni. A confinare i motori turbocompressi nella nicchia delle supersportive ci pensarono i consumi comunque sempre elevati, la crisi petrolifera e soprattutto il turbo lag, che rendeva i vecchi motori sovralimentati problematici nell’utilizzo di tutti i giorni per il guidatore medio.

VTG. Ma a trent’anni dalla prima 911 Turbo, Porsche presenta una soluzione che potrebbe cambiare le carte in tavola e segnare una nuovo inizio nell’applicazione della sovralimentazione su tutte le vetture a benzina. La Turbina a Geometria Variabile. Ribattezzata VTG per l’occasione. Variable Turbine Geometry.

NON CI ERAVAMO GIÀ CONOSCIUTI? Si è vero, non si tratta di una novità assoluta. Come noto, il turbo ha avuto una grande applicazione sui motori diesel che tanto apprezziamo oggi per le qualità di coppia e fluidità di funzionamento. Bene, oltre ai progressi nell’iniezione legati agli sviluppi di Common Rail e Iniettore Pompa, gran parte del merito va proprio alle turbine a geometria variabile. Tanto per fare un esempio il mitico Vw TDI da 110 cavalli fu uno dei primi propulsori a montare una turbina di questo tipo.

NO TU NO. E sul benzina? Non è che le Case non ci avessero pensato o provato. Semplicemente c’erano dei problemi tecnici difficilmente risolvibili, legati in particolar modo alle temperature elevatissime dei gas di scarico, che nei motori a benzina raggiungono temperature prossime ai 1000 gradi celsius. Ed era un peccato, perchè i motori a benzina normali, per ritornare competitivi e reggere il confronto con i diesel, hanno bisogno come il pane di una sovralimentazione "intelligente". E anche i motori sportivi, sempre alla ricerca di maggiore potenza ma anche fruibilità.

GRANDE O PICCOLA? Eh sì, perché il problema principale è che, se si adotta una turbina con le pale piccole, si ottiene una risposta veloce ai bassi regimi ma poca potenza aggiuntiva agli alti. Viceversa, se si adotta una turbina "grande", il risultato è un motore dormiente in basso e poi improvvisi calci nella schiena in alto, poco gestibili in situazioni di emergenza. Il classico caso della coperta troppo corta.

PALLIATIVI. Certo, le Case si sono ingegnate in vari modi, il famoso turbo a bassa pressione ecopower di Saab, i compressori meccanici, le doppie turbine e la fasatura variabile adottate dalla stessa Porsche su precedenti modelli. Ma si trattava comunque di palliativi. Perché solo la turbina a geometria variabile rappresenta la classica quadratura del cerchio.

LA GIOIA DEI MOTORISTI. Nelle turbine di questo tipo infatti le palette assumono configurazioni diverse, o sarebbe meglio dire che cambiano l’angolo di incidenza in base al numero di giri del motore. Assicurando una risposta immediata a basso numero di giri e una grande portata d’aria agli alti. La gioia dei motoristi, che non devono piu’ scendere a compromessi nella scelta della pressione di sovralimentazione e nella grandezza della turbina.

LA GIOIA DI CHI GUIDA. E la gioia di chi guida, che premendo l’acceleratore ha un riscontro immediato della potenza sprigionata, e non deve aspettare interminabili secondi prima di essere schiacciato sul sedile. Insomma, tanta coppia, subito e ben spalmata lungo tutto l’arco di erogazione, senza rinunciare ad elevati picchi di potenza.

ONORE. Onore quindi a Porsche, che in stretta collaborazione con il produttore di turbocompressori a gas di scarico Borg Warner Turbo Systems, è riuscita a risolvere il problema delle alte temperature di operatività utilizzando anche materiali ultraresistenti al calore provenienti dalle tecnologie aerospaziali. Ancora nulla è dato sapere circa il motore e il modello che per primi beneficeranno di questa primizia, ma non ci vuole molta fantasia... E onore anche al progresso, che si spera presto o tardi porterà queste belle turbine anche su tutte le vetture a benzina.

CENTENARIO. L’innovazione Porsche capita a fagiolo per festeggiare degnamente il centenario dell’invenzione del motore Turbo. Era il 17 novembre del 1905 quando l’ingegnere svizzero Dr. Alfred Büchi ottenne dall’Ufficio Brevetti dell’Impero Germanico il brevetto per "un gruppo motore a combustione interna, composto da un compressore (compressore a turbine), un motore a pistoni ed una turbina collegata a valle". Passarono poi piu’ di vent’anni per le prime applicazioni sui motori marini e più di quaranta per le prime timide applicazioni sulle autovetture. Ai giorni nostri il successo della sovralimentazione è conclamato. Il successo dei turbo applicato al diesel sulle auto moderne poi è sotto gli occhi di tutti e c’è chi prevede che, nel tempo, anche l’80% dei propulsori a benzina avrà la sua brava turbina.

PRECURSORI. Giusto per rendere onore al merito, bisogna dire che in Casa Porsche, con le innovazioni legate ai motori turbo non ci sono mai andati leggeri. Se nel 1974 stupirono il mondo intero con la prima 911 turbo da 260 cavalli, nel 1987, grazie anche all’utilizzo dell’intercooler si era arrivati a quota 300. Lo step successivo, datato 1992 segnava "solo" quota 320 ma rispettava le più rigide normative antipollution americane. Poi arriviamo quasi ai giorni nostri, con la versione biturbo del 1995 che grazie alle due piccole turbine raggiunge quota 408 cavalli e ben 540 Nm di coppia a soli 4500 giri al minuto. Con la fasatura variabile degli alberi Variocam, 420 cavalli e tanta sfruttabilità in più datati 2.000, sembrava esser stato raggiunto il massimo stadio evolutivo. E invece fa già parte del passato. Il VTG è la nuova frontiera dei propulsori a benzina. Turbo, s’intende. Solo Porsche, per adesso.


da "motorbox"


La teoria è quando si conosce il funzionamento di qualcosa ma quel qualcosa non funziona, la pratica è quando tutto funziona ma non si sa come; spesso si finisce con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perchè.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Porsche VTG   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 03, 2005, 14:37:08 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
io trovo che chi ha scritto l'articolo è un cazzone... Tongue

innanzi tutto i turbo non consumano più degli aspirati,non sempre per lo meno....in secondo luogo i secondi di turbo lag non esistevano quasi più a metà anni 80...

poi bisogna dire che i turbo non sono stati accantonati per loro mancanze(molti hanno insistito come audi e saab con ottimi propulsori),quanto piuttosto per i costi dei componenti e di sviluppo!!!le case nel loro massimo periodo di risparmio,hanno preferito abbandonare i turbo sulle auto più piccole,spostando sulle sportive vere(non che prima lo avessero altri generi di auto)e costose questo gingillo!!!adattare motori critici come i turbo alle normative,per un solo modello di auto non era economico,quindi si sono limitati a montare aspirati su tutte le vetture semplificandosi la vita!!!

non sarà questa turbina a risvegliare l'interesse sui turbo,agli inizi almeno,sarà cara quanto un biturbo come minimo.... Lips Sealed

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Porsche VTG   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
am1
Dicembre 03, 2005, 15:47:38 pm
Utente standard, V12, 33886 posts
Guarda Profilo WWW  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.202 secondi con 26 queries.