512 Visitatori + 5 Utenti = 517

TonyH, tappo, Emi, &re@, Phormula
 cambiamenti climatici
 Ambiente (389 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4532 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (87 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  Turbine a geometria fissa e variabile
Pagine: 1 2 3 [4] Vai Giù Stampa
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
passattone130
Giugno 22, 2006, 23:09:40 pm
Utente standard, Monocilindrico, 31 posts
GEOMETRIA VARIABILE
Per ottenere un andamento favorevole della curva di coppia e di potenza anche ai regimi medi e bassi, pur in presenza di potenze specifiche molto elevate, in alcuni motori moderni si impiegano sistemi di aspirazione a geometria variabile, di norma controllati da una centralina elettronica di gestione. Quest'ultima agisce su alcuni attuatori in modo da far variare le caratteristiche del complessivo di aspirazione (che influenzano grandemente l'erogazione del motore ossia l'andamento delle curve caratteristiche). Nei motori di serie si impiegano in genere valvole a farfalla che, aprendosi o chiudendosi, obbligano l'aria a compiere percorsi differenti all'interno di un sistema di aspirazione di conformazione complessa (e' in pratica come se si venissero ad avere condotti singoli di ammissione di lunghezze diverse). In alcuni propulsori di Formula 1 si utilizzano trombette di aspirazione telescopiche.

fonte: http://staff.nt2.it/MICHELE/

perdonami ma come è possibile che la geometria variabile sia controllata elettronicamente se poi alla trubina non arrivano fili che vanno alla centralina? (domanda stupidina).
l'unica cosa che sò è quel polmoncino che si trova sopra, lavora in depressione per riportare le palette della vgt in posizione di tipo (bandiera) senza produrre  aumento di pressione, questo nel caso in cui ci siano delle sovrappressioni latitanti... e un meccanico mi ha detto che nel caso si presentino la centralina va in recoveri registranto tem poraneamente l'avaria anche se non so come...

 Grin
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Giugno 22, 2006, 23:19:04 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
perdonami ma come è possibile che la geometria variabile sia controllata elettronicamente se poi alla trubina non arrivano fili che vanno alla centralina? (domanda stupidina).
l'unica cosa che sò è quel polmoncino che si trova sopra, lavora in depressione per riportare le palette della vgt in posizione di tipo (bandiera) senza produrre  aumento di pressione, questo nel caso in cui ci siano delle sovrappressioni latitanti... e un meccanico mi ha detto che nel caso si presentino la centralina va in recoveri registranto tem poraneamente l'avaria anche se non so come...

 Grin

quando si fa centralina secondo te su cosa si agisce?

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
passattone130
Giugno 22, 2006, 23:44:02 pm
Utente standard, Monocilindrico, 31 posts
sicuramente si agisce sui parametri "fondamentali" quantità di carburante, oppure pressione del carburante, e se ci fosse un controllo della temperatura del carburante si potrebbe agire su quello falsandogli alcuni dati... di consegunza la fata fa più giri, quindi + coppia...mah!!!
variazione di incidenza, variazione di direzione di flusso, quindi la sezione di palette rotoriche vinene investita da una maggiore quantità di flusso d'aria e a loro volta gireranno + velocemente.
questo avvinene nei motori ad elica tipo canadair e anche i turbofan, quando subito dopo il compressore le (variable stator vanes)  si adattano al flusso d'aria, in base ad indicazioni di temperatura, quantittà di spinta richiesta, e velocita dell'aria in ingresso.
mentre alcuni piccoli aerei a elica tipo alcuni paperini si portano le palette in bandiera, iin modo da non produrre spinta, e se non sbagli alcuni canadair possono essere sopstati in "retromarcia" se le palette hanno incidenza negativa...

spero di non aver detto castronerie... ca...z...a.....te   Wink
non vi alterate con me cerco ancora di capire come funziona. io solo turbojet Wink
« Ultima modifica: Giugno 23, 2006, 01:11:24 am da passattone130 »
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Turbine a geometria fissa e variabile   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Da_Pyro
Giugno 23, 2006, 01:26:51 am
Utente standard, V12, 656 posts
sicuramente si agisce sui parametri "fondamentali" quantità di carburante, oppure pressione del carburante, e se ci fosse un controllo della temperatura del carburante si potrebbe agire su quello falsandogli alcuni dati... di consegunza la fata fa più giri, quindi + coppia...mah!!!
variazione di incidenza, variazione di direzione di flusso, quindi la sezione di palette rotoriche vinene investita da una maggiore quantità di flusso d'aria e a loro volta gireranno + velocemente.
cmq la centralina verifica moooooooooooooooolte più cose non controlla solo il carburante ma anche il numero di giri del motore la temperatura la quantità d'aria aspirata la temperatura in entrata ed in uscita etc etc
quando si modifica la centralina si fa in modo di "esasperare" i livelli di carburazione per ogni tot di giri, in pià sulle auto di ultima generazione si falsano alcuni parametri perchè sennò la centralina andrebbe in recovery
nel caso di motori turbocompressi si fa aumentare la pressione dell'aria agendo sui parametri di rotazione del compressore e della turbina, bisogna però stare attenti a non esagerare per non mandare tutto a puttane... di solito infatti la pressione non viene aumentata di oltre uno 0,3 bar sia per garantire una fruibilità della vettura che per permettere un'affidabilità relativa ancora sufficiente, l'unico modo per aumentare ulteriormente la pressione consiste nel cambiare parecchie parti del motore, l'intervento diventa quindi molto costoso...
comunque un utile consiglio è quello di applica una rete metallica o dellle fascette sul tubo che va dalla turbina al motore in modo da evitare che il tubo abbia un effetto polmone che fa perdere pressione Roll Eyes
mi scuso per eventuali imprecisazioni ma sono stanco morto da una giornata di studio, lavoro e alcool Tongue
da_pyro@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 2 3 [4] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.115 secondi con 24 queries.