|
537 Visitatori + 2 Utenti = 539
Homer, ChS
|
|
Pagine: [1]
|
 |
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Dicembre 11, 2006, 11:51:34 am |
Utente standard, V12, 47490 posts |
|
|
|
mastiff |
mir |
 |
Dicembre 11, 2006, 12:03:18 pm |
Utente standard, V12, 5296 posts |
|
rottamare ora ti costa quasi 100?
|
|
L'amore è una farfalla:se la stringi troppo muore; troppo poco e vola via. (Anonimo)
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Dicembre 11, 2006, 12:07:21 pm |
Utente standard, V12, 47490 posts |
|
rottamare ora ti costa quasi 100?
Quindi te ne restano 20 da pagare, oppure il bonus copre anche le spese di rottamazione ? 
|
|
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Dicembre 11, 2006, 12:11:02 pm |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
Non è che ci sia un errore? Io ho sentito di 800?, non 80... 80 sarebbero oltre il limite del ridicolo, sarebbero un insulto alla intelligenza umana.
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
Il gas si espande nel vuot(t)o |
 |
Dicembre 11, 2006, 12:12:39 pm |
Utente standard, V12, 47490 posts |
|
Non è che ci sia un errore? Io ho sentito di 800?, non 80... 80 sarebbero oltre il limite del ridicolo, sarebbero un insulto alla intelligenza umana.
Mi sono spiegato male. Sono 80 per chi rottama senza comprare niente e 800 per chi compra euro 4 o successive. Ad ogni modo le 80 fanno pieta'.
|
|
|
|
|
&re@ |
|
 |
Dicembre 11, 2006, 12:15:09 pm |
Utente standard, V12, 77894 posts |
|
Mi sono spiegato male.
Sono 80 per chi rottama senza comprare niente e 800 per chi compra euro 4 o successive.
Ad ogni modo le 80 fanno pieta'.
Non era "80 + abbonamento gratis per i mezzi pubblici per un anno"? Fa comunque pietà... uno che rottama una macchina senza comprarne un'altra significa che la usa praticamente per niente, quindi inquina pochissimo. Mentre smaltirla non è certo a impatto ambientale nullo.
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Loco |
|
 |
Dicembre 11, 2006, 12:41:20 pm |
Utente standard, V12, 1755 posts |
|
Non era "80 + abbonamento gratis per i mezzi pubblici per un anno"? Fa comunque pietà... uno che rottama una macchina senza comprarne un'altra significa che la usa praticamente per niente, quindi inquina pochissimo. Mentre smaltirla non è certo a impatto ambientale nullo.
per la prima affermazione ti do ragione: se uno rottama l'auto e non ne prende un altra significa che non la usava. Quindi non ci sarà nessun beneficio a livello di traffico/inquinamento. Però non vale la seconda affermazione perchè un auto, una volta che è stata prodotta dovrà prima o poi essere smaltita: l'importante è come ciò avviene. Anzi se un auto giace abbandonata senza manutenzione con i liquidi e gli olii che evaporano/ colano sul terreno è abbastanza inquinante. L'unico beneficio di questa operazione? le statistiche: così si svecchia sulla carta il parco circolante e si fa bella figura nelle commissioni europee &c ...sai che vantaggio per l'ambiente... 
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
&re@ |
|
 |
Dicembre 11, 2006, 12:55:08 pm |
Utente standard, V12, 77894 posts |
|
per la prima affermazione ti do ragione: se uno rottama l'auto e non ne prende un altra significa che non la usava. Quindi non ci sarà nessun beneficio a livello di traffico/inquinamento. Però non vale la seconda affermazione perchè un auto, una volta che è stata prodotta dovrà prima o poi essere smaltita: l'importante è come ciò avviene. Anzi se un auto giace abbandonata senza manutenzione con i liquidi e gli olii che evaporano/ colano sul terreno è abbastanza inquinante. L'unico beneficio di questa operazione? le statistiche: così si svecchia sulla carta il parco circolante e si fa bella figura nelle commissioni europee &c ...sai che vantaggio per l'ambiente...  Ecco, esatto, giusto per le statistiche... Il fatto che debba essere smaltita, prima o poi, è vero, e lo è anche la considerazione sull'auto lasciata abbandonata. Ma è un caso (credo) diverso, perché qui si parla perlopiù di auto marcianti e in condizioni "normali". Voglio dire: una macchina Euro1 di una decina di anni fa, usata una volta tanto, può ancora fare il suo servizio per anni con un inquinamento relativamente ridotto (perché è usata poco). Incentivarne la rottamazione potrebbe far pensare a qualcuno che valga la pena buttarla, per poi magari accorgersi che tutto sommato poteva fare comodo. Così ci troviamo i rottamai pieni di auto con ciclo di vita abbreviato e nuovi mezzi in circolazione (per produrre i quali si inquina). In 20 anni (poniamo) il tizio che usa poco la macchina avrebbe rottamato un'auto sola, adesso è incentivato a rottamarne un paio. Quindi, il doppio di roba da smaltire, il doppio di roba da produrre, magari dalla marmitta esce meno merda ma dalle discariche e dalle fabbriche ne esce di più. Sarei curioso di sapere se nel complesso l'ambiente ci guadagna. Magari è così eh...
|
|
|
|
Loggato
|
|
|
Abarth |
|
 |
Dicembre 11, 2006, 12:55:29 pm |
Utente standard, L4, 102 posts |
|
Sarò male informato, sapevo che la rottamazione costa 70 ?. 
|
|
Se una persona non ha più sogni, non ha più alcuna ragione di vivere. Sognare è necessario, anche se nel sogno va intravista la realtà. Per me è uno dei principi della vita. (Ayrton Senna)
|
|
|
Pagine: [1]
|
|
|
|