498 Visitatori + 0 Utenti = 498


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4496 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (374 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (69 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.
Pagine: 1 [2] Vai Giù Stampa
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
_mark
Luglio 27, 2011, 07:22:35 am
Utente standard, V8, 328 posts
Ragazzi vi ripeto le ipotesi di partenza che ho posto nella mia domanda:
- inerzie date e note
- curva di coppia nota ai vari regimi e apertura di acceleratore note (o in alternativa comunque la resistenza alll'avanzamento del mezzo) quindi l'architettura prescinde perchè pure questa già data.

Domanda: se io sono in pianura a v costante con acceleratore al 20%, accelero con scalino al 100%, la mia accelerazione istantanea sarà data istante per istante dal contributo : differenziale coppia motore con throttle 20%-100% a quel dato numero di giri istantaneo (deducibile da grafico), coppia d'inerzia data da accelerazione istanatanea, coppia resistente istantanea (data da resistenza all'avanzamento alla v istantanea).
Oppure entra qualcos'altro a influire sulla reattività del motore?

Tutto qui, poi se la risposta fosse si, si puo' discutere come influirebbe tali variabili al variare dell'architettura motore.
« Ultima modifica: Luglio 27, 2011, 07:27:16 am da _mark »
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
abrasda catrame bruciabenzina sinfonico
Luglio 27, 2011, 08:35:44 am
Utente standard, V12, 8191 posts
Ragazzi vi ripeto le ipotesi di partenza che ho posto nella mia domanda:
- inerzie date e note
- curva di coppia nota ai vari regimi e apertura di acceleratore note (o in alternativa comunque la resistenza alll'avanzamento del mezzo) quindi l'architettura prescinde perchè pure questa già data.

Domanda: se io sono in pianura a v costante con acceleratore al 20%, accelero con scalino al 100%, la mia accelerazione istantanea sarà data istante per istante dal contributo : differenziale coppia motore con throttle 20%-100% a quel dato numero di giri istantaneo (deducibile da grafico), coppia d'inerzia data da accelerazione istanatanea, coppia resistente istantanea (data da resistenza all'avanzamento alla v istantanea).
Oppure entra qualcos'altro a influire sulla reattività del motore?

Tutto qui, poi se la risposta fosse si, si puo' discutere come influirebbe tali variabili al variare dell'architettura motore.

la risposta è ni perche' parti da hp non vere al 100%....il calcolo delle friction di un motore è la cosa piu' difficile del mondo ....ecco perche' non esistono solo i banchi statici ma anche i banchi dinamici
diciamo che le tue asserzioni sono una semplicistica modellizzazione della realta'...tipo problemino di scuola ...e assumendole vere il tuo discorso circa quasi ha una sua logica....nella realta' è tutto molto diverso...ecco perche' alla fine si deve sempre verificare la corrispondenza nella realta' con l' approccio sperimentale
la modellizzazione di un motore è di una complessita' paurosa e con risultati sempre approssimati
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring Il gas si espande nel vuot(t)o
Luglio 27, 2011, 10:09:09 am
Utente standard, V12, 47472 posts
la risposta è ni perche' parti da hp non vere al 100%....il calcolo delle friction di un motore è la cosa piu' difficile del mondo ....ecco perche' non esistono solo i banchi statici ma anche i banchi dinamici
diciamo che le tue asserzioni sono una semplicistica modellizzazione della realta'...tipo problemino di scuola ...e assumendole vere il tuo discorso circa quasi ha una sua logica....nella realta' è tutto molto diverso...ecco perche' alla fine si deve sempre verificare la corrispondenza nella realta' con l' approccio sperimentale
la modellizzazione di un motore è di una complessita' paurosa e con risultati sempre approssimati


Quoto e aggiungo solo che nella pratica due motori sulla carta identici possono rispondere diversamente a causa  dell'usura, del tipo di olio usato, tipo di benzina, ecc. ecc., ma soprattutto del diverso tipo di rodaggio e di trattamento subìto fino a quel momento: e' noto a tutti che macchine uguali usate da persone diverse (tipicamente un giovane smanettone e un vecchietto col cappello) rispondano in maniera assai differente.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Luglio 27, 2011, 10:16:06 am
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Luglio 28, 2011, 03:49:56 am
Utente standard, V12, 10074 posts
Ragazzi vi ripeto le ipotesi di partenza che ho posto nella mia domanda:
- inerzie date e note
- curva di coppia nota ai vari regimi e apertura di acceleratore note (o in alternativa comunque la resistenza alll'avanzamento del mezzo) quindi l'architettura prescinde perchè pure questa già data.

Domanda: se io sono in pianura a v costante con acceleratore al 20%, accelero con scalino al 100%, la mia accelerazione istantanea sarà data istante per istante dal contributo : differenziale coppia motore con throttle 20%-100% a quel dato numero di giri istantaneo (deducibile da grafico), coppia d'inerzia data da accelerazione istanatanea, coppia resistente istantanea (data da resistenza all'avanzamento alla v istantanea).
Oppure entra qualcos'altro a influire sulla reattività del motore?

Tutto qui, poi se la risposta fosse si, si puo' discutere come influirebbe tali variabili al variare dell'architettura motore.
stai cercando di analizzare un sistema molto complesso... che capa freshca che tien! Tongue


la risposta è ni perche' parti da hp non vere al 100%....il calcolo delle friction di un motore è la cosa piu' difficile del mondo ....ecco perche' non esistono solo i banchi statici ma anche i banchi dinamici
diciamo che le tue asserzioni sono una semplicistica modellizzazione della realta'...tipo problemino di scuola ...e assumendole vere il tuo discorso circa quasi ha una sua logica....nella realta' è tutto molto diverso...ecco perche' alla fine si deve sempre verificare la corrispondenza nella realta' con l' approccio sperimentale
la modellizzazione di un motore è di una complessita' paurosa e con risultati sempre approssimati

quoto
Quoto e aggiungo solo che nella pratica due motori sulla carta identici possono rispondere diversamente a causa  dell'usura, del tipo di olio usato, tipo di benzina, ecc. ecc., ma soprattutto del diverso tipo di rodaggio e di trattamento subìto fino a quel momento: e' noto a tutti che macchine uguali usate da persone diverse (tipicamente un giovane smanettone e un vecchietto col cappello) rispondano in maniera assai differente.
quoto

ed aggiungo:
devi considerare prima di tutto il tipo di motore che stai analizzando,
quindi la sua logica di gestione motore,
se è un drive by wire , anche se acceleri a tavoletta, non è detto che la farfalla si apra al 100% e se lo fa non è detto che lo fa "istantaneamente"
il perchè di questo sta appunto nella logica di gestione

........
per crearti un modello approssimato il meno possibile in base alle tue esigenze, devi prima capire cosa influenza i tuoi "rilevamenti "

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Luglio 28, 2011, 14:28:52 pm
Staff, V12, 37777 posts
ma come fa un motore ad accelerare meglio a parità di coppia e cavalli (e di tutto il resto ovviamente) solo x la maggior reattività nel prendere giri. Ovvero...come fanno ad avere la stessa potenza se prendono giri uno più lentamente dell'altro?

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
&re@
Luglio 28, 2011, 14:30:35 pm
Utente standard, V12, 77882 posts
Che c'entra, la tua macchina ha la stessa potenza sia che la guidi da solo, sia che la carichi di piombo, ma la differenza in accelerazione la senti eccome.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
abrasda catrame bruciabenzina sinfonico
Luglio 28, 2011, 14:31:55 pm
Utente standard, V12, 8191 posts
ma come fa un motore ad accelerare meglio a parità di coppia e cavalli (e di tutto il resto ovviamente) solo x la maggior reattività nel prendere giri. Ovvero...come fanno ad avere la stessa potenza se prendono giri uno più lentamente dell'altro?

magari la pot e la coppia max sono uguali ma sono diverse ai regimi parziali di apertura valvola e giri
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
TonyH I'm the face of terror. Terrier Terror.
Luglio 28, 2011, 14:32:24 pm
Staff, V12, 28849 posts
ma come fa un motore ad accelerare meglio a parità di coppia e cavalli (e di tutto il resto ovviamente) solo x la maggior reattività nel prendere giri. Ovvero...come fanno ad avere la stessa potenza se prendono giri uno più lentamente dell'altro?

La potenza massima è un valore ottenibile anche in condizioni "stabili".

L'accelerazione è un transitorio, e nei transitori pesa moltissimo l'inerzia.

your honor student is merely a pawn in my westie's diabolical world domination plot!
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Luglio 28, 2011, 16:02:20 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
ma come fa un motore ad accelerare meglio a parità di coppia e cavalli (e di tutto il resto ovviamente) solo x la maggior reattività nel prendere giri. Ovvero...come fanno ad avere la stessa potenza se prendono giri uno più lentamente dell'altro?

ti porto ad esempio un 2 tempi 125 pista vs cross.....

hanno esigenze e rapportature diverse,ma dati caratteristici molto simili....ma in pista devono essere il più dolci possibile alla risposta,avere schiena sotto per riprendere giri dopo le cambiate quando scendono e sopratututto  allungare,tirare marce lunghe ad alte velocità...gli altri devono essere esplosivi,inserire 6 marce per arrivare a 100 all'ora se va bene e arrivarci subito. hanno tarature,carburazioni e masse rotanti adeguate alle diverse caratteristiche...ma se li provi a banco le differenze di potenza sono spesso simili.


i banchi prova dinamici,hanno non per niente dei parametri da inserie quali lunghezza dei rapporti e massa del veicolo,per variare la frenatura del rullo. Wink

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Luglio 28, 2011, 18:56:33 pm
Utente standard, V12, 10074 posts
vata non è solo questo Wink

2 motori con uguale grafico coppia/rpm (e quindi anche stesso grafico potenza/rpm, dato che coppia e potenza sono legati l'un l'altro dal numero di giri) possono "salire di giri" uno più rapidamente ed uno più lentamente

quindi i 2 motori reagiscono in maniera differente anche avendo la stessa coppia

il perchè è spiegato dal fatto che il grafico viene creato "per punti" in condizioni stazionarie (anche se il banco crea il grafico in unica prova)
ovvero, viene campionato il valore di coppia "a step" a 50-100rpm per volta e così si costruisce il grafico,
ma il banco non tiene conto di "come" il motore è passato da 2000 rpm a 2050rpm

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Luglio 28, 2011, 19:01:27 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
vata non è solo questo Wink

2 motori con uguale grafico coppia/rpm (e quindi anche stesso grafico potenza/rpm, dato che coppia e potenza sono legati l'un l'altro dal numero di giri) possono "salire di giri" uno più rapidamente ed uno più lentamente

quindi i 2 motori reagiscono in maniera differente anche avendo la stessa coppia

il perchè è spiegato dal fatto che il grafico viene creato "per punti" in condizioni stazionarie (anche se il banco crea il grafico in unica prova)
ovvero, viene campionato il valore di coppia "a step" a 50-100rpm per volta e così si costruisce il grafico,
ma il banco non tiene conto di "come" il motore è passato da 2000 rpm a 2050rpm

per essere esattamente coincidenti devono essere totalmente identici i 2 motori... Roll Eyes quindi 2 motori uguali con diversi volani.....perchè se varia qualsiasi altra cosa,non possono essere coincidenti.....il volano decide su quale mezzo il motore è più adatto

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Losna
Luglio 28, 2011, 19:01:29 pm
Visitatore, , posts
< staff: rimosso su richiesta dell'utente >
Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Luglio 29, 2011, 07:41:48 am
Utente standard, V12, 21350 posts
la risposta è ni perche' parti da hp non vere al 100%....il calcolo delle friction di un motore è la cosa piu' difficile del mondo ....ecco perche' non esistono solo i banchi statici ma anche i banchi dinamici
diciamo che le tue asserzioni sono una semplicistica modellizzazione della realta'...tipo problemino di scuola ...e assumendole vere il tuo discorso circa quasi ha una sua logica....nella realta' è tutto molto diverso...ecco perche' alla fine si deve sempre verificare la corrispondenza nella realta' con l' approccio sperimentale
la modellizzazione di un motore è di una complessita' paurosa e con risultati sempre approssimati


Concordo,non per niente le mappature delle centraline van fatte in movimento.c'è chi per la messa a punto definitiva, collega il pc alla centralina e guarda i parametri in ogni condizione. Io non farei mai fare una mappatura a chi non fa così o almeno su un banco dinamico. Le eprom pre programmate non saranno mai perfette,perchè i componenti non sono mai uguali,le pompe benzina possono aver pressioni diverse per esempio all'interno della loro tolleranza.

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: dubbio sul calcolo prestazioni di un motore.   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
pasquale83 ALFA ROMEO cuore sportivo :(
Luglio 29, 2011, 11:38:29 am
Utente standard, V12, 10074 posts
chi cacchio è che sta possedendo pascualo?  Non ci credo che sia farina del suo sacco, è come minimo farina del diavolo, cui ha venduto l'anima per scrivere una volta tanto qualcosa di giusto....


si scherza, Pasquale...  Wink
Wink

A lava' 'a cap' o' ciucc' s' perd o' tiemp', l' acqu' e o' sapon'!!
http://www.racing.unisa.it/
pask1983@hotmail.it Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: 1 [2] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.165 secondi con 38 queries.