982 Visitatori + 3 Utenti = 985

ZizzaniaMan_Eccezzziunale, TonyH, mariner
 milano in diesel
 Mondo Auto (11 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (2773 risp.)
 astoria, new york
 Mondo Moto (44 risp.)
 l'ho rifatto
 Mondo Moto (20 risp.)
 sostituzione candele : ogni quanto...
 Service (12 risp.)
 bugatti tourbillon 2026
 Altre news... (8 risp.)
 l'importante è avere una bmw
 Mondo Auto (1 risp.)
 amo i tedeschi
 Mondo Auto (1 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (52 risp.)
 superbollo agli sgoccioli
 Altre news... (21 risp.)
 nuova ergonomia
 Altre news... (2 risp.)
 e in mezzo a tante auto storiche &...
 Auto d'epoca (16 risp.)
 traffico sulle autostrade svizzere
 Mondo Moto (1 risp.)
 tesal model 3 rwd vs model y rwd
 Sondaggi (211 risp.)
 noleggio breve stelvio veloce my23
 Test su strada (46 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (20 risp.)
 nuove regole autovelox
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 tefal model i vs model ht
 Sondaggi (1 risp.)
 airbag citroen c3 e ds3
 Richiami (4 risp.)
 va ben non annoiarsi, ma c'è un li...
 Mondo Auto (14 risp.)
 la magia dei levabolli (radaelli l...
 Tecnica (3 risp.)
 parte la class action italiana con...
 Mondo Auto (6 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2525 risp.)
 enduristi per caso
 Mondo Moto (131 risp.)
 tripla stradale
 Mondo Moto (0 risp.)
 vedova nera
 Mondo Moto (0 risp.)
 qual'è stata la prima auto che hai...
 Sondaggi (174 risp.)
 poi lamentatevi delle nostre strad...
 Mondo Auto (0 risp.)
 consumo olio dopo lunghe discese
 Service (28 risp.)
 codacons vs auto d'epoca false
 Altre news... (7 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (92 risp.)
 test tesla 3 dual motor
 Test su strada (84 risp.)
 eni hvo gasolio
 Mondo Auto (8 risp.)
 vendita auto usata da privato
 Mondo Auto (114 risp.)
 la bella junior [auto con sopra il...
 Altre news... (12 risp.)
 il futuro delle stazioni di serviz...
 Mondo Auto (45 risp.)
 elogio della diffusione
 Mondo Auto (27 risp.)
 app + sim + internet in auto
 Mondo Auto (24 risp.)
 e questo transalp storico ?
 Mondo Moto (6 risp.)
 new entry: volvo xc90 b6
 Mondo Auto (121 risp.)
 domanda urgente guaio scooter
 Service (139 risp.)
 mercedes ml350 bluetec - qualità t...
 Mondo Auto (10 risp.)
 nuova entrata yamaha tw 125 del 20...
 Mondo Moto (164 risp.)
 primo via libera per il nuovo codi...
 Altre news... (1 risp.)
 È tempo di risveglio
 Mondo Moto (3 risp.)
 5008 rottura sospensione
 Tecnica (23 risp.)
 liquido antigelo corrosivo
 Service (22 risp.)
 operazione verniciatura scritte su...
 Mondo Auto (6 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (11 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (25 risp.)
 cosa non si fa per un filmato...
 Mondo Moto (1 risp.)
 homer
 Presentazioni e censimento (660 risp.)
 dodge charger daytona [bev]
 Mondo Auto (1 risp.)
 jaguar cambia pelle nel 2025
 Mondo Auto (11 risp.)
 le merdeces amg a 4 cilindri non l...
 Mondo Auto (11 risp.)
 catalizzatore peugeot 208
 Tecnica (34 risp.)
 renault 5 e tech (bev)
 Altre news... (7 risp.)
 carbon shelby gt500cr centennial e...
 Mondo Auto (9 risp.)
 preventivo pergola fotovoltaica pe...
 Ambiente (29 risp.)
 rentrée
 Mondo Moto (12 risp.)
 [long test] triumph tiger 800 xca ...
 Mondo Moto (65 risp.)
 consigli su impianto stereo
 Carstereo (14 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  ESP: migliora o rallenta le prestazioni?
Pagine: 1 2 [3] Vai Giù Stampa
   Provocando, provocando....   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Maggio 06, 2003, 09:38:57 am
Visitatore, , posts
Ricapitolando, se uno e' un bravo guidatore:

- L' ABS in molti casi, se non tutti,aumenta gli spazi di frenata

- L' ESP ti fa fare le curve piu' piano

- L' ASR rompe solo le balle perche' non ti fa divertire e quando il fondo e' veramente viscido bisogna toglierlo se no non ci si muove

Praticamente tutte queste cianfrusaglie servono solo alle "checche del volante"  Tongue Tongue Tongue Grin Grin Grin

Email  Loggato 
   Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
seth1974
Maggio 06, 2003, 09:47:17 am
Visitatore, , posts
mha , sempre il solito discorso mau. se ci sono meglio , hai una sicurezza in più ma il manico quello non c'è verso. o ce l'hai o non ce l'0hai. non c'è elettronica che tenga.
Email  Loggato 
   Re:Provocando, provocando....   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Maggio 06, 2003, 10:21:10 am
Visitatore, , posts
Mauring,
il tuo ragionamento contiene una assunzione fondamentale "SE uno è un bravo guidatore". E' un SE che pesa tantissimo, perchè non solo uno deve essere bravo (e non solo credere di esserlo) ma deve essere capace di essere bravo in qualsiasi momento. Anche quando sta guidando immerso nei suoi pensieri o discutendo con la moglie.

Repetita juvant (per tutti quelli che hanno dei dubbi)

- In alcuni casi specifici e sugli ABS della prima generazione si, tipo la frenata sul pavè, dove le ruote saltellano. In tutti gli altri li riduce.
In certe situazioni la riduzione è più di un terzo. Ad esempio quando hai le ruote di sinistra sull'asfalto pulito e quelle di destra sul brecciolino. Anche il più bravo dei guidatori con una vettura senza ABS in una situazione come questa può solo ridurre la pressione sul pedale del freno, cioè frenare come se avesse TUTTE E QUATTRO le ruote sul brecciolino, visto che ha un solo pedale del freno che comanda lato destro e sinistro insieme. Grazie all'ABS anche l'ultimo dei pirla invece può trarre vantaggio dal fatto di avere due ruote sull'asfalto pulito. La stessa cosa vale se improvvisamente mentre stai frenando ti finisce una ruota su una chiazza di ghiaccio. Senza ABS il rischio di finire in testacoda è altissimo, a meno che tu non sia svelto a sollevare il piede dal freno, nel qual caso però perdi la frenata sulle altre tre ruote perchè, senza ABS, ti tocca di frenare come se le avessi tutte e quattro sul ghiaccio.
In realtà l'ABS, come avevo già scritto, oggi consente ai costruttori di installare freni più potenti e soprattutto più resistenti, cosa che in passato non si poteva fare perchè c'era il rischio di bloccaggio. Il risultato sono spazi di arresto inferiori. Basta confrontare le prove su strada di trent'anni fa con quelle di oggi per rendersene conto. Tutto questo nonostante le macchine di oggi siano più grandi e pesanti.
L'ABS assicura la guidabilità del veicolo durante la frenata. Fai una frenata con evitamento ostacolo con e senza ABS e poi ne parliamo. Non una prova su pista, prova a schivare un ostacolo improvviso, che ti salta fuori mentre stai tranquillamente parlando con il passeggero e ti sembra anche di andar piano. A volte la possibilità di inforcare una via di fuga conta molto di più dello spazio per fermarsi e la manovra di emergenza che ne consegue è tanto più facile quanto minore è la velocità.
L'ABS fa durare le gomme. Una sola frenata a 140 km/h a ruote bloccate è sufficiente per distruggere un treno di gomme. Una volta quando una rivista di automobili faceva la prova di frenata di un modello, alla fine le gomme erano da buttare.

- Dell'ESP abbiamo già parlato ad nauseam.

- L'ASR è svantaggioso quando si tratta di smuovere la macchina dalla neve fresca o dal ghiaccio. Una volta che si è mossa, anche solo perchè è stata raggiunta una velocità di 5 km/h torna ad essere vantaggioso. Questa è la ragione per cui tutti gli ASR sono o manualmente disinseribili o si disinseriscono da soli nei primi centimetri di partenza da fermo. L'ASR pò realmente fare la differenza in situazioni come la partenza in salita con le ruote di un lato su una superficie e quelle dell'altro su un'altra, più viscida. Oppure quando ad un incrocio ci si trova ad avere calcolato male i tempi ed occorre "cavarsi fuori" nel più breve tempo possibile. Basta pestare sull'acceleratore e ci pensa l'elettronica ad assicurare il massimo della trazione e con essa l'uscita dalla situazione di pericolo nel minor tempo possibile.

Per il resto, io credo che il massimo della sicurezza stradale sia stato raggiunto alla fine del 1800, cioè agli albori della tecnologia dell'automobile. In questo sono ancora più preistorico del Mauring. Allora le automobili erano delle curiosità ed in molti paesi c'era una legge che stabiliva che una automobile per poter circolare doveva essere preceduta da una persona a piedi o a cavallo che ne segnalasse la presenza. Se questa legge tornasse in vigore, quasi tutti i problemi di tecnologia applicata all'automobile si risolverebbero d'incanto. E non staremo qui a parlare di sicurezza stradale.
« Ultima modifica: Maggio 06, 2003, 10:22:38 am da Phormula »
Email  Loggato 
   Re:Provocando, provocando....   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mauring
Maggio 06, 2003, 10:46:12 am
Visitatore, , posts
Il risultato sono spazi di arresto inferiori. Basta confrontare le prove su strada di trent'anni fa con quelle di oggi per rendersene conto.

Per me no. Lo spazio di frenata si e' accorciato principalmente per l'aumento abnorme della larghezza delle gomme, del diametro dei cerchi, e per la migliorata mescola delle stesse.

Metti le 155/60 con la mescola di trent'anni fa su una thesis (le montava la citroen DS) e poi dimmi com'e' lo spazio di frenata.......

Oppure prova a mettere le ruotine della mini di una volta su quella di adesso e vediamo quando si ferma.
« Ultima modifica: Maggio 06, 2003, 10:46:57 am da mauring »
Email  Loggato 
   Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Phormula
Maggio 06, 2003, 11:21:50 am
Visitatore, , posts
Sicuramente gomme più larghe migliorano la frenata. Ed ammortizzatori scarichi possono significare spazi di frenata più lunghi anche del 25%.

Tuttavia vorrei sottolineare due cose:
E' cresciuta notevolmente è anche la massa delle vetture, e quindi l'energia da dissipare in caso di urto. Ormai anche una utilitaria pesa una tonnellata ed una compatta accessoriata va sui 1500 chili. Non sto parlando delle masse dichiarate (che si riferiscono alla macchina in dotazione base), ma di quelle reali.

Sono cresciute le velocità. La prima Giulia faceva i 170 km/h. L'Alfetta fermò i cronometri di 4R a 184 km/h. Oggi queste sono velocità che molta gente considera velocità di crociera in autostrada, perchè se va più piano prende sonno. Ormai una frenata su statale significa un rallentamento da 100 km/h.

A me è capitato di viaggiare con una Vectra 2.2 TDI mantenendomi sui 190-200 Km/h su una autostrada tedesca. Ogni tanto dovevo frenare pesante per scendere da 190 a 130 e a volte anche a 90 Km/h perchè la corsia di sorpasso era occupata. E la Vectra non è una macchina sportiva. Trent'anni fa per mantenere queste medie su una autostrada tedesca occorreva guidare una grossa vettura sportiva. Che aveva i freni di una sportiva.  Io mi ricordo quando le macchine (anche quelle grosse) non avevano l'ABS e quando il traffico in autostrada rallentava di colpo, sentivi fischiate su fischiate di gomme.
Email  Loggato 
   Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Miki Biasion
Maggio 06, 2003, 12:24:30 pm
Utente standard, V12, 42086 posts
Beh, 4Zampe ogni tanto fa prove di frenata con veicolo scarico e carico per vedere eventuali differenze. Di solito gli spazi restano simili e mi pare che a volte si faccia meglio a vettura carica.

"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Maggio 06, 2003, 12:27:23 pm
Global Moderator, V12, 12774 posts
Entro nella discussione con un po di ritardo...

Anche a mio giudizio l?ESP è un validissimo strumento che aiuta il guidatore ?normale? (per normale intendo coluí che guida senza andare a cercare reazioni ?anomale? della vettura) in casi di emergenza, quali improvisa sbandata in curva bagnata o macchiata d?olio e altre situazioni del genere.
Ho l?abitudine a guidare il 540 con il DSC (praticamente l?ESP) sempre spento. Qualche mese fa mi è accaduto qualcosa che mi ha fatto salire il battito cardiaco in un lampo. Guidavo in maniera tranquilla su una strada secondaria in città, su strada cementata e bagnata. Velocità in gioco: circa 80 km/h. Devo affrontare una curva non particolarmente stretta sulla sinistra, che già avevo fatto centinaia di volte nelle stresse condizioni. E ripeto, stavo guidando in maniera assolutamente tranquilla. Rilascio appena l?acceleratore prima della curva senza nemmeno dover frenare e comincio a percorrerla. In uscita riaccellero lievemente e la macchina sovrasterza paurosamente verso destra. La machina è partita veramente tanto. Controsterzo quasi a finecorsa del volante e riallineo un attimo prima del riallineamento con la strada, dando un colpetto finale verso sinistra con lo sterzo per contrastare l?effetto pendolo. Me la sono cavata con un certo spavento e niente danni alla vettura (che era diretta verso lo spartitraffico centrale). Un conto è quando queste cose capitano quando stai cercando veramente il limite o quando stai guidando propositamente in maniera sportiva, un conto è quando non te lo aspetti. Non ho indagato su cosa fosse presente sul manto stradale di quella curva, ma non credo ci fosse solo della semplice acqua...
In questi casi l?ESP è senz?altro di validissimo aiuto. Nei casi cioè, in cui ad una guida normale si aggiunge l?imprevisto.

Ci sono anche casi in cui per il guidatore ?medio ma dalla guida sportiva?  l?ESP può rappresentare uno svantaggioso e soprattutto pericolosissimo strumento (per ?medio? in questo caso, intendo colui che non ha grande esperienza nel controllo del veicolo nel caso il proprio veicolo sbandi inaspettatamente). Mentre ero ad Arezzo qualche settimana fa, ho sentito un più di un?occasione dei giovani neopatentati affermare cose del tipo ?ma tanto in curva se vado troppo forte mi corregge l?ESP, quindi gli do sempre il Gas, tanto fa tutto lui?.

Questi sono i casi in cui l?ESP influenza le menti di personaggi poco maturi e li porta a pensare che con l?ESP siano invincibili e quindi si buttano sulle curve a velocità impensabili considerando il tipo di auto. Questo è un modo di pensare che secondo me è più comune di quanto non si possa immaginare. Se in curva si entra troppo forti, ma veramente forti, non c?è ESP che tenga; ci si ritrova in pochi istanti abbracciati al primo Guard-rail o albero di turno, con conseguenze poco piacevoli.
Mi domando... ma le varie scuole guida, si saranno aggiornate in merito a questo dispositivo? È secondo me di fondamentale importanza insegnare ai giovani patentati che l?ESP può aiutare principalmente solo in casi di conduzione normale in cui si presenti poi l?imprevisto. Se a scuola guida si spiega semplicemente che l?ESP corregge la sbandata, qualche giovane smilzato potrebbe cominciare a vedere l?ESP come uno strumento che ti rimette sempre in carreggiata, QUALSIASI COSA ACCADA.... E sappiamo tutti che non è così.

Trovo inoltre che l?ESP sia molto più utile al guidatore medio in uscita di curva (che in questo caso ha più una funzione di controllo di trazione) che in ingresso, specie se la vettura è ha trazione posteriore.

Quanto al guidatore che ha un po di esperienza nella guida sportiva, l?ESP, specie in una trazione posteriore fa perdere tempo, come già menzionato dal Losna. E questo ho avuto modo di testarlo più volte personalmente.

Saludos a todos e scusate l?Italiano maccheronico e il post probabilmente poco chiaro in qualche punto....  Grin

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Maggio 06, 2003, 12:29:51 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
l'abs se tarato sportivamente è utile.ho provato sia una integra che una saxo e non si è mai inserito neppure volendo.piuttosto ci si fa un bel metro a ruote inchiodate.non ha fatto in tempo perchè per istinto ho diminuito la pressione sul pedale.questo l'ho fatto per abitudine le mie auto non hanno abs e se mi capita di inchiodare devo alleggerire.ma però può tornare utile sul bagnato e anche molto.sulla mia ex 206 però,si attaccava spesso e volentieri e ben più di una volta mi son sentito il pedale tremare e mi ha salvato da possibili incidenti.altre volte però provando le speciali dei rally mi ha spaventato e non poco quando si è inserito in un tratto sconnesso.la 206 però non è una sportiva,come del resto tutte le berline ed è un bell'aiuto sia su asciutto che su bagnato.l'abs serve poche palle,ma solo se tarato in base al tipo di auto.

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Maggio 06, 2003, 13:09:38 pm
Utente standard, V12, 6982 posts
ma scusate come puo' un dispositivo che frena e rallenta migliorare le prestazioni?
e' come dire vasdo a sciare con la giaccavento oppure con una calzamaglia?

se volgio andare piu' forte e fare le cose meglio uso la calzamaglia, mi e' meno d'impaccio, se voglio sciare solo per divertirmi la giacca a vento me la metto

l'esp e' la stessa cosa, mi piacerebbe averlo, e lo lascerei praticamente sempre attivo, quando vado a lavorare, quando sono a spasso con fidanzata, amici, o passeggeri, quando torno a casa stanco la notte.
ma ci sono occasioni nelle quali esigo disattivarlo, per esempio quando arrivo alla mia rotonda o al mio misto stretto preferito.

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re:ESP: migliora o rallenta le prestazioni?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Cizu solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa
Maggio 06, 2003, 13:14:16 pm
Utente standard, V12, 6982 posts
Noto con piacere come ciò che era una aprioristica presa di posizione dogmatica et asintotica altrove, si sia qui trasformata in elegante e dubbioso quesito.

ma perche' parlate sempre in questo modo ?  Cry Huh

non ci capisco niente

Pubblicità per me: http://www.cavallore.it
70477446 cizu@hotmail.it cizu11@yahoo.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Verdetto quasi unanime: l'ESP rallenta le prestazioni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Enea
Maggio 06, 2003, 16:42:04 pm
Visitatore, , posts
Oggi ho parlato con un collaudatore di pneumatici. A suo dire, l'ESP interviene inibendo sistematicamente la velocità, il mio caso è una delle eccezioni (tutta da dimostrare con debita controprova) che confermano la regola. La prima cosa che fa quando va a testare le gomme è disattivarlo. Quasi impossibile spuntare tempi migliori col dispositivo inserito...lo considera una vera e propria seccatura!

A questo punto, sentiti anche i vs. pareri dovremmo poter affermare che gli antisbandamento RALLENTANO le prestazioni.

Anche se io quella curva giammai la prenderò a 80 l'ora con la Passat priva di ESP  Wink!!!!!!
« Ultima modifica: Maggio 06, 2003, 16:43:59 pm da Walter »
Email  Loggato 
   Re:Verdetto quasi unanime: l'ESP rallenta le prestazioni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Maggio 06, 2003, 17:36:13 pm
Staff, V12, 89746 posts
Anche se io quella curva giammai la prenderò a 80 l'ora con la Passat priva di ESP  Wink!!!!!!

E magari evita di farlo anche con la prossima Passat con ESP che comprerai...sennò senza di te sai che noia?!  Grin Grin
« Ultima modifica: Maggio 06, 2003, 17:36:24 pm da Homer »

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:Verdetto quasi unanime: l'ESP rallenta le prestazioni   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Enea
Maggio 06, 2003, 17:53:44 pm
Visitatore, , posts
E magari evita di farlo anche con la prossima Passat con ESP che comprerai...sennò senza di te sai che noia?!  Grin Grin

Stai buono, che il confronto fa crescere. Non ti senti più maturo sapendo che l'ESP frena il migliaio di piloti con le palle in Italia  Smiley Cheesy Grin Cool?
Email  Loggato 
Pagine: 1 2 [3] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.147 secondi con 33 queries.