571 Visitatori + 6 Utenti = 577

Velo, Phormula, Emi, mariner, baranzo, Homer
 dazi auto trump
 Mondo Auto (26 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (5 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (357 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4473 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (37 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (63 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Renault Refactory: allungavita per auto
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   Renault Refactory: allungavita per auto   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Patarix Alessandro
Luglio 19, 2022, 20:54:43 pm
Global Moderator, V12, 12817 posts
Renault Refactory, il regno dell’economia circolare

Una panoramica sull'attività della fabbrica nella quale la Renault trasforma veicoli termici in elettrici, ma anche ricicla le batterie e rigenera varie parti meccaniche.



UNA FABBRICA CHE ALLUNGA LA VITA - Sappiamo bene come Renault abbia inserito, nel suo piano strategico Renaulution (qui per saperne di più), un importante capitolo dedicato all’economia circolare e al recupero, riuso e smaltimento di… molte cose! L’epicentro di questa rivoluzione è lo stabilimento di Flins, la Refactory della quale un webinar ha tracciato un bilancio. Ricordiamo che nella Refactory si implementano vari processi, per esempio il Re-Trofit: si tratta di sostituire il powertrain delle automobili con omologazione antinquinamento ormai datata con altri più puliti, anche elettrici. In questo ambito si inquadra anche la Factory VO (dove VO sta per Véhicules d’Occasion, ossia veicoli usati) che ricondiziona le auto usate per prolungarne la vita. Questo centro specializzato offre anche servizi di riparazione delle flotte aziendali, un reparto di produzione di componenti rari con stampanti 3D e un impianto di collaudo e prototipazione per valutare la durabilità dei veicoli. L’area Re-Trofit lavora in coordinamento con il centro Re-Cycle che riunisce le attività di riciclo e riutilizzo di componenti e materiali, comprese le batterie dei veicoli elettrici e ibridi. A partire dal 2021 in quest’area stanno confluendo gli esperti in remanufacturing dei componenti meccanici che in precedenza operavano nello stabilimento di Choisy-le-Roi (attivo in questo campo dal 1949) e questo massimizzerà l’uso, nella Factory VO, di questo tipo di ricambi e dei pezzi riutilizzati per arrivare a ricondizionare 45mila automobili l’anno al 2023 su una superficie coperta di 11.000 mq. L’attività strategica della riparazione delle schede elettroniche (è l’ambito della meccatronica) verrà poi potenziata nel quadro di questo trasferimento di personale e attività a Flins.


RETROFIT ANCHE PER GLI STABILIMENTI - I dati comunicati durante il webinar sono interessanti: la Factory VO, aperta nel settembre 2021, ha già rigenerato 12.000 veicoli e ha in programma di estendere la sua attività al retrofit dei veicoli commerciali commerciali leggeri grazie all’accordo con la startup Phoenix Mobility: si prevede la conversione di 1.000 Renault Master l’anno. La qualità è assicurata sia dal fatto che la Factory VO è digitalizzata al 100%, per un controllo preciso delle varie fasi del ricondizionamento, sia da programmi di formazione del personale continui ed evoluti. L’idea di base è allungare la vita dei veicoli e dei loro componenti e questo fa bene all’ambiente ma anche a Renault, perché si allunga il tempo nel quale un veicolo può generare valore. Gli impianti Re-Cycle hanno invece recuperato i materiali di 190mila catalizzatori (dai quali si estraggono metalli preziosi quali platino, palladio e rodio) e 750 tonnellate di fascioni paraurti. I numeri sono interessanti: da un veicolo a fine vita si possono recuperare fra i 10 e i 20 kg di rame, utile per esempio per i nuovi motori senza magneti permanenti (qui per saperne di più) e si punta a riparare 20.000 batterie l’anno al 2030. In Re-Cycle si stima che la rigenerazione dei ricambi consenta di risparmiare l’85% dell’energia e il 96% dell’acqua rispetto alla produzione di un pezzo nuovo; il 92% dei materiali raccolti, poi, avrà una seconda vita in componenti nuovi. Un altro pilastro del piano Renaulution è poi RE-START: si tratta di un centro per l’innovazione e la formazione. È composto di 3 divisioni. Una è al servizio dell’industria 4.0 per sviluppare, in particolare, processi di prototipazione, stampa 3D e retrofit dei robot industriali, l’altra è specializzata nella costruzione di prototipi di veicoli commerciali e la terza è un campus nel quale si svolgono corsi di formazione professionale e progetti di collaborazione con università. Da quest’anno si sono aggiunti un incubatore dedicato alla ricerca e all’innovazione a livello di economia circolare e nuovi programmi di formazione, anche per ottenere certificazioni, con il sostegno della regione e offerti anche a persone escluse dal sistema scolastico tradizionale.



LA LUNGA VITA DELLE BATTERIE - La divisione RE-START stamperà in 3D 60.000 parti entro il 2022 e opererà, entro l’anno prossimo, il retrofit migliorativo di 100 robot industriali. Fra le dotazioni di questo hub c’è anche una “ Control Tower” dalla quale si controllano, secondo i dettami dell’Industrial Internet of Thing, sistemi e macchinari degli stabilimenti del Gruppo. I dati raccolti dai sensori vengono analizzati e se si evidenziano scostamenti da quelli normali si attiva una segnalazione per evitare guasti più gravi in grado di bloccare le linee di produzione. RE-ENERGY, lo dice il nome, si occupa poi delle applicazioni per la seconda vita delle batterie e per le nuove energie. Gaia, filiale del Gruppo specializzata nella riparazione delle batterie, stima che entro il 2030 recupererà 20.000 batterie l’anno. RE-ENERGY, insieme a Mobilize (leggi qui la sua strategia) ha poi costruito nel sito di Flins uno stoccaggio dell’energia partendo dalle batterie recuperate: ha una capacità di 15 MWh, eroga la potenza nominale in meno di mezzo secondo e le batterie che lo compongono, che sono state usate per 10/15 anni nei veicoli, possono ‘vivere’ in questo impianto fino ad altri 10 anni. I moduli e le celle che provengono dalle automobili saranno anche il cuore dei prodotti studiati da betteries, una startup integrata nella Refactory: i betterGen saranno infatti dei gruppi elettrogeni ricaricabili e portatili da usare, per esempio, in cantiere o sulle barche.


SI PENSA ANCHE ALL’IDROGENO - La capacità di stoccaggio di questi sistemi di storage mobili e stazionari si prevede raggiunga i 30 MWh nel 2022. Ma la Refactory vuol dire anche idrogeno: il gas più leggero è infatti al centro dell’attività di Hyvia e Flins ospiterà anche, a partire da quest’anno, le attività di assemblaggio delle celle a combustibile e delle stazioni di rifornimento oltre alla produzione dell’idrogeno. HYVIA nasce nel giugno 2021 (leggi qui del Renault Master a idrogeno) come joint-venture fra il Gruppo Renault e lo specialista in fuel cell Plug Power per fornire soluzioni di mobilità ad una clientela professionale. Dai veicoli commerciali alimentati a idrogeno alle stazioni di ricarica e ai servizi correlati, HYVIA mira a fornire l'intero ecosistema dell’idrogeno chiavi in mano. L’unione delle fuel cell a idrogeno con una sostanziosa batteria da 30 kWh mira a unire la velocità del rifornimento dell’idrogeno con la flessibilità e il recupero dell’energia delle batterie. Nel corso del webinar si è parlato anche dell'opportunità, per un gestore flotta, di dotarsi di una o più distributori di idrogeno direttamente nel suo piazzale ma HYVIA fornisce anche gli elettrolizzatori, ossia gli apparati che scindono l’acqua in idrogeno e ossigeno. A Flins ne sorgerà a breve uno da 1 MW ma HYVIA ne produrrà anche fino a 5 MW di potenza, che è quella assorbita ed è proporzionale alla produzione dell’idrogeno.


Fonte: https://www.alvolante.it/news/renault-refactory-il-regno-dell-economia-circolare-379017

Panama: "Where the World meets"
patarix2@hotmail.com Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.3 secondi con 21 queries.