|
Pagine: [1] 2 3
|
 |
|
Cizu |
solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa |
 |
Marzo 12, 2003, 13:49:51 pm |
Utente standard, V12, 6982 posts |
|
spesso ho notato come dopo lunghe frenate, e purtroppo proprio nei momenti di massimo divertimento (o massima tamarraggine) il surriscaldamento dell'impianto frenante ne fa perdere l'efficenza (effetto conosciuto come fading) e si sente di brutto, premo a fondo ma l'auto rallenta un po senza fare una vera e propria frenata. oltre al fatto che devo smettere di divertirmi quando mi succede, puo' essere anche molto pericoloso ora mi chiedo non c'e' una qualche tecnica di guida per limitare questo effetto? e' meglio fare frenate piu' lunghe e dolci? o e' meglio piantare giu' delle belle inchiodate ma corte e poi rilasciare in modo che l'impianto faccia in tempo a smaltire un po' il calore? inoltre ci sono pastiglie e dishi aftermarket che risentono meno di questo effetto? senza dover stare a fare l'omologazione beninteso. « Ultima modifica: Marzo 12, 2003, 13:52:42 pm da Cizu »
|
|
|
|
|
alura |
|
 |
Marzo 12, 2003, 15:18:23 pm |
webmaster, V12, 50905 posts |
|
il fading dipende anche dalla qualità dei condotti dell'olio. Se seno economici (e quindi in gomma) nella prossimità della pinza tendono a dilatarsi diminuendo la pressione.
Un bel condotto avio (quelli con la maglia in acciaio) dovrebbe risolvere il problema.
|
|
Kia Sorento = Oso nei Kart
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Marzo 12, 2003, 15:43:28 pm |
Global Moderator, V12, 27387 posts |
|
Come già detto in precedenza in altra discussione, la frenata migliore per evitare surriscaldamenti del freno è quella a ruote bloccate: in questo modo, non essendoci alcun moto relativo tra disco e pastiglia non si genera alcun attrito e quindi nessun surriscaldamento.
In condzioni normali invece se da un lato è vero che l'energia dissipata rimane uguale, trovo che sia meglio effettuare frenate secche ma brevi piuttosto che leggere e lunghe, anche se per dimostrarlo in modo inconfutabile sarebbe forse necessario creare un modello matematico, che sull'asse temporale misura l'incremento di temperatura indotta dalle frenate e l'energia dissipata nei periodi in cui non si frena. In tal modo si portebbe ottenere la temperatura finale dopo un certo numero di frenate, anche se questo modello deve tener conto delle distorsioni dell'ambiente reale (in un mondo perfetto si avrebbe esattamente la stessa temperatura finale, in quanto a parità di tempo e di decelerazione l'energia frenante deve essere la stessa e l'energia dissipata è pure la stessa).
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
Miki Biasion |
|
![]() |
Marzo 12, 2003, 16:03:43 pm |
Utente standard, V12, 42086 posts |
|
Beppe ha sostanzialmente ragione.. Quanto ai modi per diminuire l'effetto fading.. behh.. la proposta di Alura è corretta ma è più importante l'apporto delle pastiglie.. un set di ferodi sportivi dovrebbe migliorare notevolmente la situazione. L'ideale sarebbe un upgrade del genere: ->dischi forati e/o baffati ->pastiglie sportive ->tubazioni in treccia metallica ->olio con DOT >3. Penso che il miglior compromesso sia il 4 dato che il 5 necessita di intervalli di sostituzione molto ravvicinati..
|
|
"Preferire un cambio robotizzato ad un cambio manuale è come preferire una donna virtuale a Monica Bellucci in carne e ossa"
|
|
Loggato
|
|
|
mauring |
|
![]() |
Marzo 12, 2003, 17:55:15 pm |
Visitatore, , posts |
|
|
Loggato
|
|
|
THE KAISER |
|
 |
Marzo 12, 2003, 19:40:39 pm |
Staff, V12, 37777 posts |
|
e' meglio fare frenate piu' lunghe e dolci? o e' meglio piantare giu' delle belle inchiodate ma corte e poi rilasciare in modo che l'impianto faccia in tempo a smaltire un po' il calore?] direi la seconda che hai detto!  « Ultima modifica: Marzo 13, 2003, 09:00:27 am da alura »
|
|
Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
|
|
|
Cizu |
solo lo stolto pensa, perche' il saggio già sa |
 |
Marzo 13, 2003, 10:31:39 am |
Utente standard, V12, 6982 posts |
|
e' stato parlado di dischi baffati, forati e autoventilati
correggetemi se sbaglio, e' solo un ripasso
baffati, sono quelli con i solchi a forma di baffo (da cui il nome) il solco puo' essere anche un segmento rettilineo come su alcune moto.
il baffo serve per conferire maggiore attrito sulla pastiglia percui per avere un miglior effetto frenante
forati hanno dai fori (da cui il nome) il cui scopo altri non e' che consentire al disco di raffreddarsi piu' in fretta
autoventilati in qualche modo incanalano l'aria a loro piacimento di modo che ci sia un flusso uniforme sul disco per consentirne un miglior smaltimento del calore
a occhio, intendo guardandoli, come si riconoscono quelli autoventilati rispetto agli altri?
scusate la mia incompetenza
|
|
|
|
|
Tarvos |
not in my name |
 |
Marzo 13, 2003, 10:42:02 am |
Utente standard, V12, 7818 posts |
|
a differenza degli altri tipi, sono due dischi accoppiati e uniti da supporti che permetto in passaggio dell'aria all'interno. Se li guardi vedrai due dischi uniti da lamelle, sono più spessi come misura complessiva, ma il singolo disco di attrito è più sottile. Non so se ho reso l'idea
|
|
anche io una volta nella mia vita ho corso più veloce di tutti.
|
|
Loggato
|
|
|
Homer |
|
 |
Marzo 13, 2003, 21:12:44 pm |
Staff, V12, 90104 posts |
|
Se non sbaglio le modifiche all'impianto freno non sono illegali. Si può cambiare sicuramente i dischi di serie con quelli baffati/forati, sicuramente le pastiglie con quelle sportive e sicuramente le tubazioni con quelle di tipo aeronautico...
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
Blaze |
Una Mini è come un amore... |
 |
Marzo 13, 2003, 22:12:41 pm |
Utente standard, V12, 5963 posts |
|
ed è legale montare i fredi a disco di una lancia prisma su una 126?ehehe,ve l'ho già detto altre volte.E' la trovata del mio meccanico.Un grande.Quella 126 (pure elaborata) è fenomenale...
|
|
"When you have everything,you have everything to lose".Le perle del mio garage? - Fiat Stilo 1.6 16v benzina/gpl 2002 - Fiat Punto 55 s 1995 -Rover Mini Jet Black,998cc,anno 89,nero pastello-tetto grigio. -Kawasaki Versys 650 , 2009
|
|
|
Homer |
|
 |
Marzo 14, 2003, 07:59:39 am |
Staff, V12, 90104 posts |
|
|
|
Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150) Opel Mokka 1.5D Elegance 2022 Suzuki Vitara 1.6 HT 1989 Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
|
|
|
baranzo |
Nothing's as it seems! |
 |
Marzo 14, 2003, 11:47:42 am |
Global Moderator, V12, 27387 posts |
|
Ma non ci credo, vuole dire che posso sostituire le pastiglie solo con quelle della casa? E se voglio mettere un ricambio non originale non posso? Se è vero è la tipica legge all'italiana fatta per favorire la Fiat, ma in tutta onesta non riesco a credere che possa essere vero 
|
|
“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
|
|
|
Pagine: [1] 2 3
|
|
|
|