631 Visitatori + 0 Utenti = 631


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4597 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (427 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (25 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (88 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  2003 chi produce e dove: delocalizzazione
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 Vai Giù Stampa
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChB ... senza questa, nessuno
Agosto 23, 2004, 17:00:57 pm
Utente standard, V12, 23581 posts
Per me l'unica cosa importante è la casa madre, cioè chi ha potere decisionale.

Ah ecco, così va meglio (uso di "per me") ... infatti la Lamborghini è stata per un certo periodo bruneiese (chi decideva era là) ... ma non lo dice nessuno Roll Eyes Grin Grin

Per quel che riguarda l'Ulysse e la Phedra, chi ha lanciato l'idea di monovolume in comune? Potrebbe essere che siano stati i francesi ... ma non andiamo oltre.

Per me, la Seat rimane spagnola ... ma ci stiamo dimenticando di tutte quelle case italiane (e non solo) degli anni '70 che ricevevano meccanica Ford-USA (motori, trasmissioni e anche telai) per i loro gioielli ... ma erano viste come "Case di casa nostra" (ed erano italiani, inglesi, ecc. a dirlo) ... mah.
« Ultima modifica: Agosto 23, 2004, 17:01:57 pm da ChB »

"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità"
                                             José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Homer
Agosto 23, 2004, 17:03:17 pm
Staff, V12, 90139 posts
chi ha progettato e chi ha deciso dove fabbricare la panda & CO.Huh
O forse hai ragione tu, l'hanno progettata e deciso di farla i polacchi, i turchi o i francesi  Huh

Il problema Daniele non è però chi progetta o chi decide...perché chi progetta e decide son pochi, e non son quelli che "danno lavoro"...alla fine per rende di più all'economia italiana una Panda progettata in Italia ma prodotta in Polonia o all'economia spagnola una Ibiza progettata in Germania ma costruita in Spagna? Perché era di questo mi pare che stessimo parlando...

Giorgio (TO, 46, 110, 75, 150)
   Opel Mokka 1.5D Elegance 2022
   Suzuki Vitara 1.6 HT 1989
   Triumph Tiger 1200 Rally Pro 2023
ggg1677@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Agosto 23, 2004, 17:11:36 pm
Visitatore, , posts
Ah ecco, così va meglio (uso di "per me") ... infatti la Lamborghini è stata per un certo periodo bruneiese (chi decideva era là) ... ma non lo dice nessuno Roll Eyes Grin Grin

Per quel che riguarda l'Ulysse e la Phedra, chi ha lanciato l'idea di monovolume in comune? Potrebbe essere che siano stati i francesi ... ma non andiamo oltre.

Per me, la Seat rimane spagnola ... ma ci stiamo dimenticando di tutte quelle case italiane (e non solo) degli anni '70 che ricevevano meccanica Ford-USA (motori, trasmissioni e anche telai) per i loro gioielli ... ma erano viste come "Case di casa nostra" (ed erano italiani, inglesi, ecc. a dirlo) ... mah.
Per me anche la Lamborghini è stata bruneiese. sono d'accordo.
Adesso la Lamborghini è tedesca ed infatti nel 2003 metà delle lamborghini le hanno assemblate in Germania. contento ?
Non mi interessa se la fiat monta apparecchi della bosch o motori francesi. l'importante è chi pende la decisione.
Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Agosto 23, 2004, 17:16:06 pm
Visitatore, , posts
Il problema Daniele non è però chi progetta o chi decide...perché chi progetta e decide son pochi, e non son quelli che "danno lavoro"...alla fine per rende di più all'economia italiana una Panda progettata in Italia ma prodotta in Polonia o all'economia spagnola una Ibiza progettata in Germania ma costruita in Spagna? Perché era di questo mi pare che stessimo parlando...
Ho molti dubbi. non dimenticare che la progezttazione di una macchina richiede investimenti ingentissimi.
In ogni caso preferisco che la progettazione sia fatta in Italia e la panda fatta in polonia piuttosto di avere solo fabbriche cacciavite in Italia.
Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChB ... senza questa, nessuno
Agosto 23, 2004, 17:39:32 pm
Utente standard, V12, 23581 posts
Per me anche la Lamborghini è stata bruneiese. sono d'accordo.
Adesso la Lamborghini è tedesca ed infatti nel 2003 metà delle lamborghini le hanno assemblate in Germania. contento ?

Perché è stata assemblata in Germania? Perché gli stabilimenti su suolo italiano non erano ancora pronti per costruirle tutte ...

Citazione
Non mi interessa se la fiat monta apparecchi della bosch o motori francesi. l'importante è chi pende la decisione.

Bene, chi ha preso la decisione del monovolume in comune? visto che li fanno sulla stessa linea dei "cugini" mi sorgerebbe il dubbio ...

"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità"
                                             José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ChB ... senza questa, nessuno
Agosto 23, 2004, 17:41:24 pm
Utente standard, V12, 23581 posts
Ho molti dubbi. non dimenticare che la progezttazione di una macchina richiede investimenti ingentissimi.
In ogni caso preferisco che la progettazione sia fatta in Italia e la panda fatta in polonia piuttosto di avere solo fabbriche cacciavite in Italia.

Sempre Seat: la progettazione del design viene fatta a Barcellona ... c'è il centro stile Seat, poi è vero che è parziale poiché le parti meccaniche vengono dalla banca comune, ma chi fa il progetto e l'industrializzazione è seduto ad una scrivania spagnola ...

Altra contraddizione, ai miei occhi: non vuoi fabbriche cacciavite in Italia ... un'idea come un'altra, ma perché, allora, ti chiedi perché le industrie automobilistiche straniere non investono e non aprono stabilimenti in Italia?
« Ultima modifica: Agosto 23, 2004, 17:43:22 pm da ChB »

"Un popolo che non beve il suo vino e non mangia i suoi formaggi ha un grave problema di identità"
                                             José Carvalho Larios (per interposta persona, MVM)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
baranzo Nothing's as it seems!
Agosto 23, 2004, 18:23:57 pm
Global Moderator, V12, 27398 posts
ma se viene preso in considerazione chi ha il potere decisionale si pone un altro problema: ad esempio, chi detiene il potere decisionale della gm? a chi appartiene la gm? si tratta di un'azienda quotata in borsa, e se non sbaglio gli agnelli detengono il 5% di gm, che se non sbaglio è la quota più grande detenuta da un singolo azionista. bisognerebbe vedere la nazionalità di ogni singolo azionista di gm per determinare la percentuale di appartenenza ad ogni singola nazione. oppure si potrebbe prendere in considerazione il luogo in ci vengono pagate le tasse, ma anche qui non è facile visto che tasse ne paga in tantissime nazioni, non ultima l'iva sulle auto vendute. oppure potremmo prendere in considerazione la nazionalità dei membri del consiglio di amministrazione, e dividere l'appartenenza nazionale in percentuale dei membri del consiglio.

altre definizioni?

“La guerra è pace, la libertà è schiavitù, l'ignoranza è forza.” (G. Orwell, 1984)
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
lothar
Agosto 23, 2004, 18:33:52 pm
Visitatore, , posts
Mi intrometto con un paio di considerazioni, forse anche provocatorie.
Se un giorno in Italia, o in un qualsiasi altro posto, non ci saranno persone che lavorano, in qualsiasi campo, o le persone che lavorano non hanno il potere di acquisto per "comprare" qualsiasi cosa, ci sarà un crollo totale dell'economia (Argentina?). Tra poco forse non avremo nemmeno i soldi per comprarsi da mangiare, a parte un gruppo di persone molto ridotto che avranno miliardi di Euro. Mi spiego meglio: quasi tutti noi lavoriamo per un'azienda che produce qualcosa, che verrà venduta a qualcuno che grazie al suo lavoro (e quindi stipendio) potrà comprarsela. Se nessuno ha i soldi per comprare, l'azienda chiude, per il proprietario e per i dipendenti. Il resto pensatelo da soli.
Seconda questione: fabbriche italiane all'estero e fabbriche straniere in Italia. Ormai credo che il Mondo sia in mano a poche multinazionali, che decidono in base a "numeri" se aprire uno stabilimento in un posto piuttosto che in un altro. In questi numeri c'è tutto, la stabilità di governo, la professionalità delle persone, la capacità produttiva, le leggi del paese, i sindacati, la viabilità, il costo della mano d'opera, il costo dell'energia, i vincoli ambientali, ecc.ecc. Quindi, credo sia inutile pensarci troppo sopra, evidentemente se per alcune produzioni vengono in Italia e per altre anche gli italiani vanno all'estero, la causa è di quel "numeretto".
Ultima (per ora) considerazione: la tendenza sembra che sia a sfavore dei dipendenti, dei piccoli commercianti, artigiani e piccole industrie, costrette a cedere alle "pressioni" delle multinazionali. Secondo me non devono stare molto tranquilli nemmeno i bancari e gli assicuratori, visto che non avremo altro che debiti non solvibili e ben poco da assicurare.
Sono troppo catastrofico? Non credo, solo leggermente pessimista, ma in genere ci azzecco.
Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MB MB CL500 sport driver
Agosto 23, 2004, 18:47:27 pm
Utente standard, V12, 5368 posts
Brevemente sulla nazionalità delle case. Se si prende in considerazione il criterio di dove risiedono coloro che decindono, non se ne esce più.
E si ha una conferma: che ormai parlare di nazionalità di un prodotto come l'automobile ha sempre meno senso.

Tra tutti i criteri presi qui in esame per determinare la nazionalità, premesso che qualsiasi scelta sarebbe opinabile e discutibile, io riterrei più utile convenire di attribuire la nazionalità alla primncipale sede del progetto, oltre che ai detentori del controllo societario.  Ma si entrerebbe in un altro ginepraio, e allora vale la considerazione che facevo sopra: non ha senso parlare ormai di paternità nazionale di una automobile.
E se questo è vero, allora tutta l'argomentazion di Hans anche per questa via viene a cadere.

Poi, io continuerò a considerare la Seat spagnola, la Fiat italiana, la Chrysler amercana, ben sapendo che questo sarà sempre meno vero.

La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Agosto 23, 2004, 23:15:44 pm
Visitatore, , posts
Mi intrometto con un paio di considerazioni, forse anche provocatorie.
Se un giorno in Italia, o in un qualsiasi altro posto, non ci saranno persone che lavorano, in qualsiasi campo, o le persone che lavorano non hanno il potere di acquisto per "comprare" qualsiasi cosa, ci sarà un crollo totale dell'economia (Argentina?). Tra poco forse non avremo nemmeno i soldi per comprarsi da mangiare, a parte un gruppo di persone molto ridotto che avranno miliardi di Euro. Mi spiego meglio: quasi tutti noi lavoriamo per un'azienda che produce qualcosa, che verrà venduta a qualcuno che grazie al suo lavoro (e quindi stipendio) potrà comprarsela. Se nessuno ha i soldi per comprare, l'azienda chiude, per il proprietario e per i dipendenti. Il resto pensatelo da soli.
Seconda questione: fabbriche italiane all'estero e fabbriche straniere in Italia. Ormai credo che il Mondo sia in mano a poche multinazionali, che decidono in base a "numeri" se aprire uno stabilimento in un posto piuttosto che in un altro. In questi numeri c'è tutto, la stabilità di governo, la professionalità delle persone, la capacità produttiva, le leggi del paese, i sindacati, la viabilità, il costo della mano d'opera, il costo dell'energia, i vincoli ambientali, ecc.ecc. Quindi, credo sia inutile pensarci troppo sopra, evidentemente se per alcune produzioni vengono in Italia e per altre anche gli italiani vanno all'estero, la causa è di quel "numeretto".
Ultima (per ora) considerazione: la tendenza sembra che sia a sfavore dei dipendenti, dei piccoli commercianti, artigiani e piccole industrie, costrette a cedere alle "pressioni" delle multinazionali. Secondo me non devono stare molto tranquilli nemmeno i bancari e gli assicuratori, visto che non avremo altro che debiti non solvibili e ben poco da assicurare.
Sono troppo catastrofico? Non credo, solo leggermente pessimista, ma in genere ci azzecco.
Mi dispiace condividere il tuo pessimismo. e non sono solo pessimista per l'Italia ma per tutta l'europa.
Le ultime che soccomberanno saranno le nazioni più nazionaliste (francia, germania ed inghilterra).
L'Italia sarà una delle prime a soccombere.
Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Agosto 23, 2004, 23:23:10 pm
Visitatore, , posts
Perché è stata assemblata in Germania? Perché gli stabilimenti su suolo italiano non erano ancora pronti per costruirle tutte ...
Dove è stata progettata? Il telaio dove lo fanno?
La Lamborghini è diventata una fabbrica cacciavite

Bene, chi ha preso la decisione del monovolume in comune? visto che li fanno sulla stessa linea dei "cugini" mi sorgerebbe il dubbio ...
Quindi secondo te la PSA ha deciso di fabbricare anche la Phedra e l'ulisse? peccato che non abbia anche preso la decisione di costruire per la ford o la GM ecc. ecc.

In questo caso non si tratta di decisione ma di iniziativa. potrebbe anche essere che l'iniziativa sia partita da psa, ma che importanza può avere sapere chi ha preso per primo l'iniziativa?
Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Agosto 23, 2004, 23:29:07 pm
Visitatore, , posts
Sempre Seat: la progettazione del design viene fatta a Barcellona ... c'è il centro stile Seat, poi è vero che è parziale poiché le parti meccaniche vengono dalla banca comune, ma chi fa il progetto e l'industrializzazione è seduto ad una scrivania spagnola ...

Altra contraddizione, ai miei occhi: non vuoi fabbriche cacciavite in Italia ... un'idea come un'altra, ma perché, allora, ti chiedi perché le industrie automobilistiche straniere non investono e non aprono stabilimenti in Italia?
Seat: il centro stile è a Barcellona. D'accordo.
Ma chi prende la decisione di iniziare un progetto? forse alla Seat?
chi ha deciso di fabbricare la seat arosa in Germania?
chi ha deciso di cessare la produzione della monovolume alhambra?
Chi ha ancora deciso di cessare la produzione della superb? forse il management della Skoda?
Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Agosto 23, 2004, 23:37:25 pm
Visitatore, , posts
E se questo è vero, allora tutta l'argomentazion di Hans anche per questa via viene a cadere.

Poi, io continuerò a considerare la Seat spagnola, la Fiat italiana, la Chrysler amercana, ben sapendo che questo sarà sempre meno vero.
Se dovessi per assurdo seguire la tua logica allora la vauxhall è inglese, la seat arosa (fabbricata in Germania) è tedesca, la FSA (Fiat 126 marchiata polacca) è polacca e se sulla panda ci mettessero un nome diverso da fiat sarebbe anche lei polacca.  Grin
Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
MB MB CL500 sport driver
Agosto 24, 2004, 00:10:20 am
Utente standard, V12, 5368 posts
Se dovessi per assurdo seguire la tua logica allora la vauxhall è inglese, la seat arosa (fabbricata in Germania) è tedesca, la FSA (Fiat 126 marchiata polacca) è polacca e se sulla panda ci mettessero un nome diverso da fiat sarebbe anche lei polacca.  Grin

O non mi sono spiegato, o non mi hai capito. La Vauxhall per me è tedesca, perchè si tratta di una Opel (tedesca) con un altro marchio, la 126 e la Panda sono italiane perchè sono progetti sviluppati in Italia.
Infatti, io ho suggerito, se proprio si vuole attribuire una nazionalità alle automobili, di considerare la sede principale responsabile della progettazione. Credo infatti che di tutti i criteri, questo sia il più "utile" a dipingere l'attuale sistema automobilistico. Prendere la proprietà non ha senso, perchè il mondo della finanza a quel livello è stato il primo ad essere gobalizzato; ad esempio gli interessi degli Agnelli sono tali che non avrebbe alcun significato definirli "italiani"... I siti di produzione sono ormai molteplici: la Classe M è prodotta come la Z4 negli USA, ma sono e restano due prodotti europei e tedeschi in particolare.

La civetta ( cioè il cr....) cantò tre volte e il Bar chiuse definitivamente le porte...UTENTE BANNATO
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:2003 chi produce e dove: delocalizzazione   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
HansMuller
Agosto 24, 2004, 09:44:37 am
Visitatore, , posts
O non mi sono spiegato, o non mi hai capito. La Vauxhall per me è tedesca, perchè si tratta di una Opel (tedesca) con un altro marchio, la 126 e la Panda sono italiane perchè sono progetti sviluppati in Italia.
Infatti, io ho suggerito, se proprio si vuole attribuire una nazionalità alle automobili, di considerare la sede principale responsabile della progettazione. Credo infatti che di tutti i criteri, questo sia il più "utile" a dipingere l'attuale sistema automobilistico. Prendere la proprietà non ha senso, perchè il mondo della finanza a quel livello è stato il primo ad essere gobalizzato; ad esempio gli interessi degli Agnelli sono tali che non avrebbe alcun significato definirli "italiani"... I siti di produzione sono ormai molteplici: la Classe M è prodotta come la Z4 negli USA, ma sono e restano due prodotti europei e tedeschi in particolare.
In realtà opel o vauxhall non esistono. Esiste solo GM europe.
GM Europe delega alla divisione tedesca ed a quella inglese alcune progettazioni sotto il totale controllo della casa madre americana.
Email  Loggato 
Pagine: 1 ... 3 4 [5] 6 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.135 secondi con 33 queries.