561 Visitatori + 4 Utenti = 565

mauring, ChS, TonyH, &re@
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4564 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (413 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (87 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  meglio Potenza o Coppia?
Pagine: [1] 2 3 ... 6 Vai Giù Stampa
   meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Febbraio 21, 2004, 16:49:31 pm
Staff, V12, 37777 posts
Qualche giorno fa tentavo di convincere mio padre che i diesel over 4.0sono una grossa cazzata Grin
prima che prendiate a testate il monitor in questo thread non centra un casso diesel vs benzina
Ad esempio ho affermato chiaramente che un 735i svernicia tranquillamente un 740d e con isoldi di differenza ci mettilitri e litri di benzina.

Apro il listino di 4r e .........sorpresa!!!
Il 735i ha 272cv a 6200rpm e pesa 1860kg
il 740d ne ha 258 a 4000rpm e pesa 2015kg

come casso è che il 740d da un decimo sullo 0-100 alla 735i??
Un decimo è un'inezia d'accordo,ma mi aspettavo dai 14cv in +,dai rapporti presumibilmente + corti,dai quasi 200kg di peso in meno un risultato decisamente migliore.

Allora mi chiedo : in accelerazione conta solo al coppia??
la potenza serve x la velocità max e in allungo??
Com è che funziona?
« Ultima modifica: Febbraio 21, 2004, 16:50:32 pm da THE KAISER »

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Febbraio 21, 2004, 16:53:41 pm
Staff, V12, 37777 posts
aggiungo:allora è vero quel detto "di un motore paghi la potenza e usi la coppia"!

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Febbraio 21, 2004, 17:02:33 pm
Staff, V12, 24071 posts
funziona che la potenza è derivata dalla coppia...e non viceversa..ai banchi prova si misura la coppia del motore..la si moltiplica per i giri , e si ottiene la potenza.
Poi..nella realtà succede che...servono tutte e due..però quello che il motore "vede" è la coppia:
Coppia motrice (che esprime lui) e coppia resistente..che è quella che gli arriva diciamo dalle ruote..Coppia motrice - coppia resistente = inerzia x accelerazione angolare..
il motore, aumenta di giri..trascina le ruote..e quindi aumenta la velocità..
Il trucco è che tra il motore e le ruote, ci sono i rapporti del cambio.
Che modificano la quantità di coppia...
per cui può succedere che grazie , appunto al gioco delle ,marce..i diesel si trovi ad avere una coppia alle ruote molto molto superiore a quella del benzina..anche se la potenza è minore.
Raggiungerà un velocità massima inferiore..ma perchè il motore va in fuorigiri..NOn perchè manchi la potenza...quindi in accelerazione la spunta..

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Febbraio 21, 2004, 17:39:03 pm
Staff, V12, 37777 posts
funziona che la potenza è derivata dalla coppia...e non viceversa..ai banchi prova si misura la coppia del motore..la si moltiplica per i giri , e si ottiene la potenza.
Poi..nella realtà succede che...servono tutte e due..però quello che il motore "vede" è la coppia:
Coppia motrice (che esprime lui) e coppia resistente..che è quella che gli arriva diciamo dalle ruote..Coppia motrice - coppia resistente = inerzia x accelerazione angolare..
il motore, aumenta di giri..trascina le ruote..e quindi aumenta la velocità..
Il trucco è che tra il motore e le ruote, ci sono i rapporti del cambio.
Che modificano la quantità di coppia...
per cui può succedere che grazie , appunto al gioco delle ,marce..i diesel si trovi ad avere una coppia alle ruote molto molto superiore a quella del benzina..anche se la potenza è minore.
Raggiungerà un velocità massima inferiore..ma perchè il motore va in fuorigiri..NOn perchè manchi la potenza...quindi in accelerazione la spunta..
ok,non mi è tutto chiaro al 100%,ma x sommi capi ci siamo.
HAi detto che il diesel (il mio era comunque un discorso generico)si trova ad avere maggior coppia alle ruote x via dei rapporti....vuoi dire quindi che i rapporti di quel diesel sono + corti?
in genere credevo che i diesel avessero rapporti + lunghi

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Febbraio 21, 2004, 18:27:13 pm
Staff, V12, 24071 posts
il discorso "corto" oppure "lungo" (ehm...vabbè) ..è relativo.
se il motore ruota a 6000 giri, le ruote faranno un numero di giri pari a 6000/rapporto al ponte x rapporto marcia
normalmente girano meno.
se abbiamo per esempio , un rapporto al ponte di 3,5 : 1 , ed una Va da 1:1 (che poi sarebbe presa dretta) allora: 6000/(3,5 x1 ) = 1714 giri/minuto
Quindi 1714/60 = 28,57 giri al secondo.
Se ipotizziamo una circonferenza di rotolamento dei pneumatici di circa 1,75 m , allora la velocità sarà di 28,57 x 1,75 = 49,99 m/s , cioè 179,964 km/h.
però la coppia motrice, esercitata all'albero motore in questo caso..arivverà alle ruote "moltiplicata" per il rapporto di rotazione.
Immaginiamo che questi 6000 rpm corrispondano ad una potenza di 100 kW (136 cv) per comodità (lo so lo so...136 cv e 180 kmh...un cassone..ma vabbè)
La coppia esercitata dal motore sarà di: C = P x 9550/n cioè C = 100 x  9550/6000 = 159,16 Nm (circa 16,24 kgm.)
Alle ruote ne arrivano 159,16 x 3,5x1= 557,07
(tralasciamo il rendimento meccanico della trasmissione)
Ovvio che tu pensi di essere , anzichè in Va in Ia, a questopunto avresti che:
il rapporto al ponte è sempre lo stesso..cioè 3,5
ma il rapporto della Ia è 3:1
Quindi, velocità= 6000/(3,5x3) = 571,42 giri/min delle ruote, cioè 9,52 giri/sec , cioè 16,67 m/s , 60 kmh.
Coppia alle ruote = sempre 159,16 ma adesso per 10,5 = 1671 Nm.
Quindi il discorso "lungo" o "corto", convenzionalmente , per lo stesso motore, lo si riferisce al fatto di raggiungere la velocità max in fuorigiri o no..cioè la potenza max fornita dal motore eguaglia esattamente la potenza richiesta per l'avanzamento.
nel caso "diesel" vs "benzina" c'è un inghippo: con il diesel devo raggiungere la v max a circa a 4000 rpm, con il benzina posso arrivare , di solito, a 6000 (più o meno, ok?), con una differenza cosi grande..devo decidere se sto parlando di "a parità di velocità" oppure "a parità di giri motore".
perchè cambiano le cose..
anche perchè discorso di cui sopra è valido "a piena immissione"..quindi in ripresa, dove di solito si schiaccia a tavoletta..può darsi che alle ruore del diesel arrivi più coppia di quanto ne arrivi alle ruote del benzina, anche se il diesel è a 3000 giri, ed il benzina a 5000..
senza un diagrammino non è immediato...ed anch'io a spiegare queste cose non sono un asso...Smiley

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Febbraio 22, 2004, 03:35:30 am
Utente standard, V12, 21350 posts
nello scatto il  diesel contro un benzina non sportivo ha un grosso vantaggio,anche la 740 i raggiungerà per ogni marcia una velocità inferiore almeno nelle prime...quindi è come se avesse un cambio ravvicinato.inoltre la coppia da trattore a 2000 rpm aiuta non poco a spostare 2000 kg di auto....un benzina sportivo con i lpeso fatica di più perchè ha bisogno di un maggior incremento del diesel per salire di giri,ma sotto sforzo gli è più difficile,la potenza dissipata nelle 3 fasi non attive della sua combustione sono troppe per la forza della prima....il vecchio discorso del volano leggero o pesante!!
altro grosso vantaggio del diesel è il fatto che ha una coppia calante...ossia la spinta è molto più forte a 2000 rpm che a 4000 quando è a potenza max....il benzina difficilmente è così...percui capita spesso che entrambi a potenza max uguale abbiano la stessa spinta,ma più giù di giri il diesel spinga molto più forte...la potenza è una curva non un solo numero.....su queste grosse auto il diesel offre dei vantaggi prestazionali perdendo sotto tanti altri punti di vista......

nelle auto più piccole e leggere e dove il benzina è fatto per andare il diesel è spacciato nonostante la sua tanta coppia,è un motore con molta inerzia a salire,costringe ad avere rapporti troppo corti per motivi di utilizzo normale e non allunga a suff...inoltre il divario di potenza è sempre molto marcato rispetto a un buon benzina......il benzina aspirato magari andrà meno in certi momenti,ma la spunterà quando sarà in un stretto intorno della potenza max,ossia quando si ha la max accelerazione possibile....se un diesel e un benzina facessero una gara affiancati,continuerebbeo a distanziarsi e riprendersi ad ogni cambio marcia per l'enorme diversità che li distingue!! Wink

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Febbraio 22, 2004, 11:23:36 am
Staff, V12, 37777 posts
il discorso "corto" oppure "lungo" (ehm...vabbè) ..è relativo.
se il motore ruota a 6000 giri, le ruote faranno un numero di giri pari a 6000/rapporto al ponte x rapporto marcia
normalmente girano meno.
se abbiamo per esempio , un rapporto al ponte di 3,5 : 1 , ed una Va da 1:1 (che poi sarebbe presa dretta) allora: 6000/(3,5 x1 ) = 1714 giri/minuto
Quindi 1714/60 = 28,57 giri al secondo.
Se ipotizziamo una circonferenza di rotolamento dei pneumatici di circa 1,75 m , allora la velocità sarà di 28,57 x 1,75 = 49,99 m/s , cioè 179,964 km/h.
però la coppia motrice, esercitata all'albero motore in questo caso..arivverà alle ruote "moltiplicata" per il rapporto di rotazione.
Immaginiamo che questi 6000 rpm corrispondano ad una potenza di 100 kW (136 cv) per comodità (lo so lo so...136 cv e 180 kmh...un cassone..ma vabbè)
La coppia esercitata dal motore sarà di: C = P x 9550/n cioè C = 100 x  9550/6000 = 159,16 Nm (circa 16,24 kgm.)
Alle ruote ne arrivano 159,16 x 3,5x1= 557,07
(tralasciamo il rendimento meccanico della trasmissione)
Ovvio che tu pensi di essere , anzichè in Va in Ia, a questopunto avresti che:
il rapporto al ponte è sempre lo stesso..cioè 3,5
ma il rapporto della Ia è 3:1
Quindi, velocità= 6000/(3,5x3) = 571,42 giri/min delle ruote, cioè 9,52 giri/sec , cioè 16,67 m/s , 60 kmh.
Coppia alle ruote = sempre 159,16 ma adesso per 10,5 = 1671 Nm.
Quindi il discorso "lungo" o "corto", convenzionalmente , per lo stesso motore, lo si riferisce al fatto di raggiungere la velocità max in fuorigiri o no..cioè la potenza max fornita dal motore eguaglia esattamente la potenza richiesta per l'avanzamento.
nel caso "diesel" vs "benzina" c'è un inghippo: con il diesel devo raggiungere la v max a circa a 4000 rpm, con il benzina posso arrivare , di solito, a 6000 (più o meno, ok?), con una differenza cosi grande..devo decidere se sto parlando di "a parità di velocità" oppure "a parità di giri motore".
perchè cambiano le cose..
anche perchè discorso di cui sopra è valido "a piena immissione"..quindi in ripresa, dove di solito si schiaccia a tavoletta..può darsi che alle ruore del diesel arrivi più coppia di quanto ne arrivi alle ruote del benzina, anche se il diesel è a 3000 giri, ed il benzina a 5000..
senza un diagrammino non è immediato...ed anch'io a spiegare queste cose non sono un asso...Smiley
prendo spunto da questa equazione
C = P x  9550/giri
il 740d C=189*9550/4000=451nm di coppia a 4000rpm,giusto?
735i C=200*9550/6200=308.06nm
quindi tutto sta a vedere ora quanta coppia arriva alle ruote giusto.Secondo la tua spiegazione,a parità di rapporti e di altro dati questo numeri dovrebbe vincere il 740d,giusto?
X vedere quanta coppia arriva alla ruota dobbiamomoltiplicare la coppia x il rapporto al ponte e quello alla ruota.Quindi + i rapporti sono corti + potenza arriva alla ruota,vista così con quei 140nm in + non sembra + tanto strano che vinca il 740d in accelerazione.
Non mi convince tanto però,il fatto che la coppia dipenda negativamente dal numero di giri,perchè  così i motori che hanno regimi motociclistici o quasi,dovrebbero avere scarsa accelerazione o no?

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Febbraio 22, 2004, 12:08:46 pm
Staff, V12, 24071 posts
prendo spunto da questa equazione
C = P x  9550/giri
il 740d C=189*9550/4000=451nm di coppia a 4000rpm,giusto?
735i C=200*9550/6200=308.06nm
quindi tutto sta a vedere ora quanta coppia arriva alle ruote giusto.Secondo la tua spiegazione,a parità di rapporti e di altro dati questo numeri dovrebbe vincere il 740d,giusto?
X vedere quanta coppia arriva alla ruota dobbiamomoltiplicare la coppia x il rapporto al ponte e quello alla ruota.Quindi + i rapporti sono corti + potenza arriva alla ruota,vista così con quei 140nm in + non sembra + tanto strano che vinca il 740d in accelerazione.
Non mi convince tanto però,il fatto che la coppia dipenda negativamente dal numero di giri,perchè  così i motori che hanno regimi motociclistici o quasi,dovrebbero avere scarsa accelerazione o no?
alle ruote arriva la coppia, suppongo che tu nel dire che la coppia dipende negativamente dal numero di giri, intenda dire che decresce..
allora..in realtà quello che conta è la differenza, tra coppia motrice e coppia resistente..per semplificare il discorso ti riporto l'esempio classico F = ma
se tu hai una Forza che "spinge" F1 ed una Forza che "rallenta" F2, l'equazione diventa F1-F2 = ma
anche F1 decresce..basta che sia sempre superiore ad F2 per continuare ad accelerare..quando F1=F2..non acceleri più...ma la velocità la mantieni...
la coppia non è altro che una Forza x braccio...
nel caso di oggetti  in moto rotatorio il principio è simile, l'equazione diventa C1-C2 = I x alfa, dove alfa è l'accelerazione angolare..(quindi aumenta il numero di giri)
(SE IL WEBBMASTER MI mettesse UN MATH Editor..anzichè occuparsi di quella ghenga di GM!!!!!... Grin Grin Grin Wink. )
Oro..per farla "breve"  provo a spiegare (non son sicuro di riuscirci) cosa succede:..c'è una Forza che si oppone al moto (aerodinamica, attrito ruote etc)..le ruote motrici nel punto di contatto "spingono" in modo da opporsi a questa Forza..Ok? rispetto al mozzo ruota, questa Forza ha un braccio che è pari a al raggio della ruota..quindi genera una coppia..
quindi, se consideriamo cosa succede sul semiasse abbiamo: coppia motrice che arriva da lmotore attraverso il cambio..coppia resistente che arriva dalla forza con cui il pneumatico nell'area di contatto spinge..moltiplicata per il raggio della ruota..
vedi l'equazione..di cui sopra..se la coppia motrice è superiore a quella resistente l'auto accelera.
Come si arriva alla potenza: la potenza è Forza x velocità.
Quindi...ecco perchè un TIR da 44 t richiede 400 cv per fare 140 kmh...mentre una Ferrari con 400 cv fa 300 kmh..
La Forza che si oppone all'avanzamento deL TIR è maggiore, la velocità è minore..il prodotto è lo stesso..
(continua)

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Febbraio 22, 2004, 12:20:42 pm
Staff, V12, 24071 posts
nel caso della moto...anche se  la coppia motrice è scarsa..la coppia resistente è abbastanza bassa..inoltre il fatto che il motore faccia 14.000 rpm..fa si che per fare 220 con ruote comunque da 20"..consente di accorciare i rapporti..aumentando la coppia che arriva al mozzo della ruota motrice..
quello che devi considerare nella tua analisi..(corretta)..è il diametro di rotolamente delle ruote..comunque le ruote da moto sono da 17"-18" etc..quindi con diametro di rotolamento di circa 180 cm..per fare 180 kmh..devi fare..50 giri sec..3000 giri min..quindi..se il motore può ruotare fino a 12000 rpm..puoi far si che il rapporto di riduzione totale sia..4..
un motore da auto che arriva a 6000 rpm..per avere alle ruote 50 giri sec..3000 rpm..devi ridurre per 2..
quindi in un caso moltipliche la coppia per 4, nell'altro per 2..aggiungi che la Forza che si oppone all'avanzamento della moto è minore di quella dell'auto..quindi la coppia resistente alla ruota motrice è minore..ed ecco come si rsolve il problema.
non solo..cmq vale la legge F = ma.
sia nel caso della moto che dell'auto..ma la massa della moto è minore di quella dell'auto..
quindi di nuovo...
sperandi di averti incasinato abbastanza... Wink Wink Wink Wink Smiley Smiley

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Febbraio 22, 2004, 12:40:59 pm
Staff, V12, 37777 posts
sperandi di averti incasinato abbastanza... Wink Wink Wink Wink Smiley Smiley
non c'è male Grin

x motori con regimi quasi motociclistici intendevo sempre auto,tipo v-tec,wankel etc.Comunque il principio non cambia.

Ti ringrazio x le spiegazioni,ho capito tante cosette che non sapevo Wink

Giusto x vedere se ho davvero capito,tra il 740d e il 735i, riportando i calcoli che ho fatto:
740d C=189*9550/4000=451nm di coppia a 4000rpm
735i C=200*9550/6200=308.06nm
ipotizzando pari condizioni ,pari massa,pari rapporti,pari omme ecc
vince il 740d giusto?? Grin
« Ultima modifica: Febbraio 22, 2004, 12:41:47 pm da THE KAISER »

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Febbraio 22, 2004, 12:46:02 pm
Staff, V12, 24071 posts
giusto, però devi controllare che la differenza dei rapporti non si mangi quel 50% di coppia in più..

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Febbraio 22, 2004, 14:10:34 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
giusto, però devi controllare che la differenza dei rapporti non si mangi quel 50% di coppia in più..
Ne approfitto per chiederti qualcosa riguardo al rotolamento pneumatici:

presupponendo la stessa vettura con 15 o 16, se il rotolamento rimanesse invariato le prestazioni sarebbero le stesse?? idem i consumi??? Wink

Se invece paragono 16 e 17 a con rotolamento leggermente maggiore per il secondo allora con i 17 avrò ripresa ed accelerazioni inferiori per via del maggior attrito ma in allungo un leggero vantaggio per via del numero di giri  inferiori della ruota.... o no?? Huh Wink

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
THE KAISER
Febbraio 22, 2004, 14:15:38 pm
Staff, V12, 37777 posts
Ne approfitto per chiederti qualcosa riguardo al rotolamento pneumatici:

presupponendo la stessa vettura con 15 o 16, se il rotolamento rimanesse invariato le prestazioni sarebbero le stesse?? idem i consumi??? Wink
se anche la massa di gomme e cerchi e la larghezza restassero uguali direi di si
Se invece paragono 16 e 17 a con rotolamento leggermente maggiore per il secondo allora con i 17 avrò ripresa ed accelerazioni inferiori per via del maggior attrito ma in allungo un leggero vantaggio per via del numero di giri  inferiori della ruota.... o no?? Huh Wink
credo di si,passo la palla al maestro Grin

Nessun vento è favorevole per chi non sa dove andare, ma per noi che sappiamo, anche la brezza sarà preziosa.
thekaiser350z@hotmail.com Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Febbraio 22, 2004, 14:22:51 pm
Staff, V12, 24071 posts
è un casino con i pneumatici..provo a spiegare il perchè: se vai a vedere dove parlavo della coppia che "vede" i semiasse..capisci che c'è una fregatura: diametro maggiore = maggior circonferenza di rotolamento = maggior velacità a parità di gira ruota, ma anche maggiro braccio per la forza che si oppone al moto..quindi maggior resistenza..
ergo...bisogna trovare un compromesso...se poi aggiungi che il pneumatico ha una larghezza che influenza l'aerodinamica...ecco che entra in gioco un'altra variabile.
di norma...ridurre la circonferenza di rotolamento corrisponde ad accorciare i rapporti..quindi minor vmax...ma maggiore accelerazione.
Però , è come nel caso dei rapporti al cambio...posso avere un rapporto "corto"..che mi fa prendere tutti i giri..o uno lungo che mi ferma prima..

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re:meglio Potenza o Coppia?   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Luca La passione ci guida..... ora ci unisce!!!
Febbraio 22, 2004, 14:29:13 pm
Utente standard, V12, 9054 posts
è un casino con i pneumatici..provo a spiegare il perchè: se vai a vedere dove parlavo della coppia che "vede" i semiasse..capisci che c'è una fregatura: diametro maggiore = maggior circonferenza di rotolamento = maggior velacità a parità di gira ruota, ma anche maggiro braccio per la forza che si oppone al moto..quindi maggior resistenza..
ergo...bisogna trovare un compromesso...se poi aggiungi che il pneumatico ha una larghezza che influenza l'aerodinamica...ecco che entra in gioco un'altra variabile.
di norma...ridurre la circonferenza di rotolamento corrisponde ad accorciare i rapporti..quindi minor vmax...ma maggiore accelerazione.
Però , è come nel caso dei rapporti al cambio...posso avere un rapporto "corto"..che mi fa prendere tutti i giri..o uno lungo che mi ferma prima..
Ma teoricamente se utilizzo cerchi di diametro maggiore ma abbasso la spalla mantenendo la stessa larghezza di pneumatico ottengo migliore handling, grip con prestazioni identiche dato il rotolamento inalterato, sia per quanto riguarda la vel max che l'accelerazione e  ripresa. O no? Wink

La vita è fatta di sogni... e spesso i sogni sono contagiosi!!!
lucagta@email.it Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] 2 3 ... 6 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.05 secondi con 33 queries.