599 Visitatori + 3 Utenti = 602

agr_team, Homer, mauring
 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4568 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (415 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (87 risp.)
 riflessioni listini/qualità/tecnol...
 Mondo Auto (24 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Mondo Auto
| | |-+  Limiti "fisici" di un motore
Pagine: [1] 2 Vai Giù Stampa
   Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nickee
Dicembre 05, 2004, 12:46:27 pm
Visitatore, , posts
Quali sono i limiti "fisici" di un motore.

Un 1.3 a quanto potra mai andare al max sempre garantendo una grande affidabilita?
Un 1.6 un diesel etc etc...
Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
bonello77 Non è bello ciò che è bello ma ciò che MI piace...
Dicembre 05, 2004, 12:52:23 pm
Utente standard, V12, 547 posts
Bella domanda...secondo me non è definibile un limite nel senso effettivo della parola, in quanto esistono troppi parametri....investimento, materiali utilizzati, consumi,...

Certo, rimangono i limiti termodinamici del motore, però secondo me non è sufficiente per definire il limite.... Cheesy

*********************************
L'ignorante parla a vanvera
L'intelligente parla al momento opportuno
Il saggio parla se interpellato
Il fesso parla sempre
*********************************
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Dicembre 05, 2004, 12:53:54 pm
Visitatore, , posts
A (scarsa) memoria....

1) velocità media stantuffo.

2)pme
Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nickee
Dicembre 05, 2004, 13:44:04 pm
Visitatore, , posts
Lo chiedo perche in giro si vedono paragonare case automobilistiche definendole superiore perche riescono a fare 200cv con per esempio un 2.0 mentre altre case riescono ad ottenerli solo con 2.5cc...questo non capisco...magari non si valuta che 200cv su un 2.0 possono minarne l'affidabilita (a lunga durata) mentre magari su un 2.5 200cv sono "piu consoni".


Altrimenti tutti gireremmo su 1.3 da 110cv.
Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mtbsport ACCOUNT BLOCCATO
Dicembre 05, 2004, 18:26:11 pm
Utente standard, V12, 10476 posts
Dipende se:

è Fiat o VW  Grin Grin Grin

A parte gli scherzi ci sono una miriade di fattori che decidono il limite fisico  Cool

ACCOUNT BLOCCATO
Utente registrato con account ''bmwsport''
http://www.ilpistone.com/smf/index.php?action=profile;u=7160
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 05, 2004, 19:26:41 pm
Utente standard, V12, 21350 posts
le auto stradali non rispettano limiti fisici,al max limiti progettuali....cioè un determinato blocco motore,non potrà superare tot cavalli pena rottura...in ambito di prototipi e competizioni,il limite è quasi inesistente se non ci sono regolamenti a dar limiti o compromessi a dettar legge....un motore 2000 cc aspirato di serie e in secondo luogo elaborato,può tranquillamente arrivare a 300 cv...allo stesso modo un 2000 cc progettato direttamente per correre arriverebbe a 600 cv con gli attuali limiti di una F1....lo stesso 2.000 cc turbo,non oso pensare quanti cavalli potrebbe avere...i 1.5 cc turbo nel 1986 arrivavano anche a 1000 cv.....il limite fisico di un motore,dipende da troppe cose!!! Wink

Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Dicembre 05, 2004, 19:51:58 pm
Visitatore, , posts
Aspettate....state facendo un pò di confusione...

non confondiamo i limiti per scelta da quelli fisici veri e propri, ovvero quei limiti invalicabili PER QUALSIASI MOTORE, sia quello della Panda sia quello della F2004
Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Dicembre 05, 2004, 19:52:24 pm
Staff, V12, 24071 posts
una domanda cosi non ha senso.
un "limite fisico" è il carico di snervamento del materiale..lo supero come? con un materiale migliore, che è più costoso.
A quel punto il limite è fisico o economico?
L'unico modo di dare un senso alla domanda, è agganciarla ad un motore già costruito, esistente.
Allora i limiti "fisici" sono quelli tipci del materiale.
Snervamento, rottura a fatica..ma anche qui bisogna definire il numero di cicli..che è legato a considerazioni economiche, perchè il tergi posteriore poste supporre che si rompa dopo tot ore di funzionamneto.....l'albero motore...o i semiassi...già hanno un criterio di sicurezza differente..se si rompe l'alberino del tergi..a 150 kmh.....amen....se  si rompe il piantone dello sterzo..pure! (Amen!)... Roll Eyes

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nickee
Dicembre 05, 2004, 20:01:02 pm
Visitatore, , posts
Si su dei motori fatti apposta per competizioni bene o male l'affidabilita è relativa (si usano materiali resistenti e migliori tanto si cambia quaSI un motore a gara in f1).,..ma intendo per le macchine "normali"....bmw per esempio, renault o altre naturalmente non fanno motori con chissa quali tecnologie (altrimentio i costi diverrebbero elevatissimi) e quindi i limiti "fisici" sono ben piu reali e importanti da considerare nella progettazione di un motore.

tutti i costruttori al giorno d'oggi cercano di realizzare motori sempre piu piccoli e potenti...a quale pro? che ripercussioni ci saranno sull'affidabilita? (un tdi 150cv in.p. durera quanto i vecchi diesel?)
Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Dicembre 05, 2004, 20:01:28 pm
Visitatore, , posts
una domanda cosi non ha senso.
un "limite fisico" è il carico di snervamento del materiale..lo supero come? con un materiale migliore, che è più costoso.
A quel punto il limite è fisico o economico?
L'unico modo di dare un senso alla domanda, è agganciarla ad un motore già costruito, esistente.
Allora i limiti "fisici" sono quelli tipci del materiale.
Snervamento, rottura a fatica..ma anche qui bisogna definire il numero di cicli..che è legato a considerazioni economiche, perchè il tergi posteriore poste supporre che si rompa dopo tot ore di funzionamneto.....l'albero motore...o i semiassi...già hanno un criterio di sicurezza differente..se si rompe l'alberino del tergi..a 150 kmh.....amen....se  si rompe il piantone dello sterzo..pure! (Amen!)... Roll Eyes

Probabilmente chiedeva "Quali sono limiti che impediscono di fare un 1.3 da 600cv....".....

Effettivamente la domanda è un pò nebulosa Undecided
Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Dicembre 05, 2004, 20:04:07 pm
Staff, V12, 24071 posts


Probabilmente chiedeva "Quali sono limiti che impediscono di fare un 1.3 da 600cv....".....

Effettivamente la domanda è un pò nebulosa Undecided

si ma anche cosi ci sono una miriade di fattori, un 1.3 da 600 cv avrebbe la stessa potenza specifica dei 1500 cc turbo di F1 da 1000 cv..
li che limiti c'erano? per Ferrari e Renault di budget...pochi..però il motore doveva durare 1 GP.

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vatanen
Dicembre 05, 2004, 20:07:45 pm
Utente standard, V12, 21350 posts

tutti i costruttori al giorno d'oggi cercano di realizzare motori sempre piu piccoli e potenti...a quale pro? che ripercussioni ci saranno sull'affidabilita? (un tdi 150cv in.p. durera quanto i vecchi diesel?)


se ti riferisci al diesel i limiti fisici non sono molto superiori agli attuali....una golf tdi col 150 cv,non credo che sarebbe affidabile oltre i 200.....i motori a benzina sono decisamente meno sfruttati...il diesel ha il limite che non può girare forte..per questo sono costretti a sfruttare la pressione del turbo per aver potenza....la pressione del turbo è però deleteria per molte parti meccaniche....riguardo la durata del 150 cv attuale,direi che dipende dai particolari...pistoni,teste ecc potrebbero percorrere gli stessi km...peccato che turbina e pompa iniezione molto sofisticate e pompate,non potranno mai durare 300.000 km.......


Mi piace l'odore di miscela la mattina...cit.
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
Nickee
Dicembre 05, 2004, 20:10:29 pm
Visitatore, , posts
si all'incirca  questo che intendevo...
Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
diabolik82
Dicembre 05, 2004, 20:33:52 pm
Visitatore, , posts


si ma anche cosi ci sono una miriade di fattori, un 1.3 da 600 cv avrebbe la stessa potenza specifica dei 1500 cc turbo di F1 da 1000 cv..
li che limiti c'erano? per Ferrari e Renault di budget...pochi..però il motore doveva durare 1 GP.

Quindi è possibile superare i "vincoli" sulla Umedia max e sulla pme-max (ammattendo di usare pistoni stampati di quelli seri...)?
Se si, come?(domanda mia....mi piacerebbe saperlo!)
Email  Loggato 
   Re: Limiti "fisici" di un motore   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
mariner Chi ha toccato il freno a mano?
Dicembre 05, 2004, 20:47:19 pm
Staff, V12, 24071 posts


Quindi è possibile superare i "vincoli" sulla Umedia max e sulla pme-max (ammattendo di usare pistoni stampati di quelli seri...)?
Se si, come?(domanda mia....mi piacerebbe saperlo!)
allora..fammi pensare un pò...non sono un motorista puro, ma direi che si può dire qualcosa di sensato: Roll Eyes   la v media max dovrebbe comportare "limiti": velocità di combustione..perchè tanto più veloce il pistone si muove, (a parità di alesaggio, quindi cilindrata ..stiamo praticamente parlando di aumentare il nemero di giri) tanto più veloce devo bruciare il carburante, quindi devo agire sulla sua composzione chimica..ho però il sospetto che un carburante che brucia più veloce..sia più a rischio di detonazione (vado a naso..ma mi sembra plausibile).
Poi la v media elevata comporta decelarazioni-accelerazioni maggiori in corrispondenza dei p.m.  Questo è come dire che le forze di inerzia "comprimono" e "tirano" lo stantuffo.
e qui bisogna andare di materiali..perchè se aumento la massa, aumenta la robustezza..ma anche il peso...e quindi siamo d'accapo.
Per la pme credo sia "più semplice" ...è una sollecitazione meccanica...vado di pistoni.
Però mi si pone un problema...cosa succede all'abero motore sulle bronzine se aumento la pme?
cosi a occhio...un pò di spinta in basso se la dovrebbe prendere..si dovrebbe (credo) maggiorare la pompa olio.
Però "di quanto" si superino questi limiti ..non so..c'è da dire che un V10 di F1 ha la cilindrata unitaria di un 1600 cc benzina (+ o -) ma gira (e brucia) a 18.000 rpm...quindi la velocità di combustione è bella diversa...

L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate.
Guarda Profilo  Loggato 
Pagine: [1] 2 Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.057 secondi con 34 queries.