| 
						586 Visitatori + 1 Utente = 587
  mauring 
						 | 
					 
				   
					
  | 
		
		
	
		
			
				
					
						
							  
								| Danny | 
								Ribpts-Fvisvascvi | 
								  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 15:59:17 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 5851 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									
  lassaperd...
 
 mi sa che avevi ragione tu.....    
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							We’re flying high; Watching the world pass us by; Never want to come down; Never want to put my feet back down on the ground. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| am1 | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 16:11:32 pm | 
							   
							  
								| Utente standard, V12, 33886 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 ocio che se mi si scalda il danny si scioglie la calotta artica ;-)
 
  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mauring | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 16:11:34 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Ma come già detto anche la potenza massima da sola non dice alcunchè.....quello che conta è L'ANDAMENTO...
  Casso, diabo, se hai un motore che fa 100cv a 12000 giri, ci metti l'ultima marcia di potenza con rapporto 1:x, se hai un motore che fa 100cv ad 8000 giri ci metti un rapporto 2:x, e se li fa a 4.000 ce lo metti 3:x. La potenza alla ruota rimane la stessa e la velocita' pure. La domanda non era "a parita' di cambio", anche perche' in quel caso la risposta piu' corretta sarebbe "conta chi riesce a far piu' giri con quel rapporto", cioe' a dire che potenza e coppia non valgono un fico secco, ma conta l'andamento. Infatti ogni cambio e' studiato per l'andamento delle curve del motore cui e' accoppiato ..... fiuuuuuuu, che fadiga, ragassi....     
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mariner | 
								Chi ha toccato il freno a mano? | 
								  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 18:08:18 pm | 
							   
							  
								| Staff, V12, 24240 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 allora, vediamo che casino riesco a combinare...:  vettura che avanza a 200 kmh.  la resistenza all'avanzamento è quella, non si può cambiare. assumiamo che sia potente 136 cv , cioè 100 kW. a 200 kmh percorre 55.55 m/s Quindi la somma delle resistenze aerodinamica e di rotolamento sarà: Potenza/velocità = 100/55.55 = 1.80 kN.
  a questo punto, mumble...dividiamo la resitenza per ciascuna delel ruote motrici, 2?  OK, ciascuna ruota deve fornire 27.27 kN di spinta. Ora...quant'è il diametro della ruota=
  60 cm? allora il braccio di tale resistenza rispetto al semiasse sarà di? 0.30 m? fin qui ci siamo?
 
  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mauring | 
								 | 
								![]()  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 18:15:57 pm | 
							   
							  
								| Visitatore, ,  posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  | 
						
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| alura | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 18:16:40 pm | 
							   
							  
								| webmaster, V12, 51189 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									fin qui ci siamo?
  son qui     
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Kia Sorento = Oso nei Kart 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mariner | 
								Chi ha toccato il freno a mano? | 
								  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 18:17:23 pm | 
							   
							  
								| Staff, V12, 24240 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									provo a  sputt continuare...ancor di più..     adesso questi 27.27 Nm a ruota, moltiplicati per il braccio (0.3m) mi danno una coppia = 27.27 X 0.3 = 8.181 KNx m cioè, se non sbaglio 8181 Nm. adesso...vediamo un pò...devo trovare il modo di correlare, senza far cazzate..il diametro della ruota con il numero dei giri. se il diametro è 0.6, allora la circonferenza di rotolamento è 0.6*3.14 = 1.884 m. Stiamo facendo 55.55 m/s , quindi ogni secondo la ruota farà 55.55 /1.884 = 30.19 giri. A questo punto....mumble.... fin qui ogni ruota sta "spingendo" con 50 kW adesso...se il motore ipotizziamo stia facendo 6000 rpm, sono 6000/60 = 100 giri al sec, giusto? quindi siccome la ruota di giri ne deve fare 30.19, vuol dire che il rapporto di riduzione deve essere 100/30.19 = 3.312 Ipotizziamoper semplicità un rapporto alponte di 3.312:1 ed un rapporto del cambiodi 1:1.   
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| alura | 
								 | 
								  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 18:22:58 pm | 
							   
							  
								| webmaster, V12, 51189 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									Dato che c'eri, per semplicita' potevi ipotizzarlo di 3,3123550844650546538588936734018 : 1        
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							Kia Sorento = Oso nei Kart 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
		 | 
	 
 
	
		
			
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mariner | 
								Chi ha toccato il freno a mano? | 
								  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 18:26:28 pm | 
							   
							  
								| Staff, V12, 24240 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								
									adesso, so qual'è il termine dell'equazione..ma devo capire come metterlo dentro (non fate gli spiritosi...sono pur sempre un ingegnere...con gli occhiali per di più     ) ci sono 2 parametri: devo passare dai giri/sec ai rad/sec, quindi moltiplicare tutto per 2pigreco...e dalla coppia resistente alle ruote a quella al motore. tra la velocità delle ruote e quella del motore c'è di mezzo il rapporto di trasmissione, quindi 3.312 quindi ...io direi che quegli 8181 Nm devo:  dividerli per il rapporto di riduzione:  e questo di sicuro, tanto più alto è il rapporto di riduzione , tanto minore è la coppia che fornisce il motore.. quindi 8181/3.312 = sono 2470, sempre troppi... vediamo...manca un termine...  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
		
			
				
					
						
							  
								| mariner | 
								Chi ha toccato il freno a mano? | 
								  | 
							   
							  
								| Dicembre 14, 2004, 18:30:06 pm | 
							   
							  
								| Staff, V12, 24240 posts | 
							   
					   
					 | 
				 
				
				  
						
							
								| 
									 Ok, capito l'errore, scusate...se la potenza è 100 kW a 55.55 m/sec sono 100/55.55 = 1.80 kN. Quindi 1800 N, quindi per ogni ruota 900 N. 900 N x =.3 = 270 Nm di coppia per ogni ruota. se divido per il rapportodi trasmissione di 3.312 siamo a 270/3,312 = 81.52 Nm  
								 | 
							 
							
								| 
									
								 | 
							 
							
								
										 
							L'ortografia della lingua italiana è freeware, ciò significa che è possibile usarla gratuitamente. Tuttavia non è Opensource, quindi non è possibile modificarla o pubblicarne forme modficate. 
								 | 
							 
						 
				   | 
				 
			 
			
				
				  	
				  		    Loggato 
					 | 
					
						
					 | 
				 
			 
		 | 
	 
 
	
	
 
  
	 
	
				   |