459 Visitatori + 0 Utenti = 459


 riflessioni sull'auto elettrica
 Ambiente (4496 risp.)
 dazi auto trump
 Mondo Auto (42 risp.)
 auto nuova - giulia veloce 280cv
 Mondo Auto (93 risp.)
 cambiamenti climatici
 Ambiente (374 risp.)
 nuova linea auto
 Mondo Auto (73 risp.)
 dalla 500 abarth alla 500x (il suv...
 Consigli per l'acquisto (69 risp.)
 assicurazione dominator : 150 euro...
 Mondo Moto (19 risp.)
 sunto videomusicale sull'auto elet...
 Mondo Auto (3 risp.)
 dazi 25% in usa sulle auto
 Mondo Auto (26 risp.)
 cosa assicurare ?
 Mondo Auto (17 risp.)
 briatore e lo spot al contrario
 Service (9 risp.)
 rip eddie jordan
 Sport (4 risp.)
 calo prezzi del nuovo
 Mondo Auto (117 risp.)
 mi chiedo sempre come mai...
 Mondo Auto (8 risp.)
 ciclista ubriaco multato pesanteme...
 Mondo Auto (1 risp.)
 calo mercato auto
 Altre news... (26 risp.)
 fiat grande panda
 Mondo Auto (8 risp.)
 phormula
 Presentazioni e censimento (7 risp.)
 conoscete qualcuno che è andato in...
 Mondo Auto (3 risp.)
 tesla: i complottisti hanno ragion...
 Mondo Auto (215 risp.)
 poi si lamentano se applaudiamo fl...
 Difendersi dalle multe ingiuste (4 risp.)
 lancia thema, alfa 164 e saab 9000
 Archivio media (2 risp.)
 prima rogna 500 abarth
 Service (13 risp.)
 ma i motori 300cc 4t delle enduro ...
 Mondo Moto (30 risp.)
 il futuro può attendere
 Mondo Auto (115 risp.)
 raduno a casa del mauring [annulla...
 Raduni (82 risp.)
 incredibbbile!
 Mondo Auto (2 risp.)
 toyota land cruiser 300 3.3 td v6
 Test su strada (16 risp.)
 freni e riflessi da record
 Mondo Auto (8 risp.)
 sostituzione olio su caddy vw
 Mondo Auto (91 risp.)
 motori benzina e diesel anche dopo...
 Altre news... (19 risp.)
 nlt: quali le aziende più affidabi...
 Mondo Auto (36 risp.)
 [vendo-elettronica] il fuoritutto ...
 Vendo (26 risp.)
 nuovo motore toyota 2.0 turbo
 Mondo Auto (13 risp.)
 30 km/h
 Altre news... (66 risp.)
 fenomeno del giorno
 Archivio media (2528 risp.)
 aumenti telepass
 Mondo Auto (21 risp.)
 telecamera per telefono
 Mondo Auto (27 risp.)
 prolungare contratto nlt vs nuovo ...
 Mondo Auto (64 risp.)
 nuovo codice della strada
 Altre news... (194 risp.)
 raven
 Presentazioni e censimento (54 risp.)
 guasto.... al contagiri (fiat 500)
 Mondo Auto (1 risp.)
 tesla model y 2025
 Mondo Auto (19 risp.)
 la fiera dell'inutile
 Mondo Auto (70 risp.)
 airbus car europe
 Altre news... (11 risp.)
 comprare un trattore....(vero)
 Consigli per l'acquisto (48 risp.)
 bmw panoramic idrive
 Mondo Auto (12 risp.)
 ...e 6 !!
 Mondo Moto (2 risp.)
 new entry: hyundai tucson crdi mhe...
 Mondo Auto (30 risp.)
 auguri alla mia cavallina storna
 Mondo Auto (0 risp.)
 discorso 2024 di natale del dogui
 Bacheca (56 risp.)
 post non post
 Mondo Moto (32 risp.)
 tt mk1 by ares performance
 Tuning (23 risp.)
 sintesi dell'auto moderna
 Mondo Auto (0 risp.)
 tavares out
 Altre news... (49 risp.)
 sempre valida la vecchia audona
 Raduni (9 risp.)
 annullamento multa autovelox per d...
 Difendersi dalle multe ingiuste (3 risp.)
 ia o "prontezza" del gui...
 Mondo Auto (9 risp.)
 pareri motore n47d20c
 Consigli per l'acquisto (6 risp.)
 fenomeno pressione gomme col fredd...
 Tecnica (6 risp.)
 v8, check engine e tappo serbatoio
 Service (9 risp.)
 giulietta 1.8 tbi quadrofoglio ver...
 Vendo (14 risp.)
 volkswagen valuta la chiusura di s...
 Mondo Auto (221 risp.)
 nuovo rottame
 Auto d'epoca (6 risp.)
 domande su wallbox
 Mondo Auto (123 risp.)
 un'ora da ducatista
 Mondo Moto (28 risp.)

+  ilPistone.com
|-+  Motori
| |-+  Tecnica
| | |-+  help trasimissione!!!
Pagine: [1] Vai Giù Stampa
   help trasimissione!!!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vecchioliè basta che stai bbuon'a sotto
Dicembre 23, 2004, 21:35:33 pm
Utente standard, V12, 1512 posts
raga, da un po' di tempo la mia astra presenta un difetto molto sporadico ma moolto fastidioso (soprattutto se dovesse peggiorare di botto e lasciarmi a piedi improvvisamente Undecided )
in pratica in condizioni di forte stress della frizione, ovvero code di qualche km, alcune volte (ma non sempre, questo è il bello, o il brutto, della situazione) inizia a strappare..in pratica immaginando di star facendo una mezz'oretta di stop and go in colonna, ad un certo punto ingranando la prima e ripartendo l'auto comincia a saltellare, a volte in modo lieve, altre volte in modo molto accentuato. quando questo capita in salita è spesso necessario ricorrere il freno a mano. Il bello è che se l'auto comincia a fare 'sta storia prosegue con i suoi saltellamenti anche a coda terminata: passando dalla prima alla seconda ed a volte pure dalla seconda alla terza, anche se ovviamente con slatellamenti di entità via via decrescenti. Poi, dopo qualche km, si "tranquillizza" e può stare anche 2/3 mesi senza avere alcun problema, anche se si ripresentano code e traffico pesanti. Sfrizionare aiuta poco, meglio mollare del tutto la frizione e lasciarla saltellare per qualche metro(se si può, ovviamente). Il tutto, passando dalla prima alla seconda, si accompagna ad un preoccupante rumore metallico, che sembra essere quello di "ingranaggi" che "saltano" qualche dente prima di fare presa. ovviamente questi paragoni sono da prendere coin le molle, dato che non so qualce sia realmente la causa (immagino peraltro che se davvero ci fossero degli ingranaggi che "scappano" le conseguenze sarebbero nefaste e quasi immediate.). Cmq, la frizione ha 25mila Km, la precendete frizione è vissuta senza provlemi per circa 100mila (l'auto ha appunto 125mila Km). Assolutamente non ci sono fenomeni di "bruciatura" della frizione (niente puzza di ferodo o slittamenti). Oggi la stronza l'ha fatto di nuovo dopo 2 mesi di calma (invero dopo diversi km di coda sulla caserta-salerno ed un totale di 580km fatti in poche ore......). ovviamente ha rotto il cazzo fin sotto casa, poi nei 300 metri che separano casa mia dal meccanico la cosa è rientrata. Col meccanico abbiamo girato una mezz'oretta, prima ha guidato lui poi io, ma niente, anche mettendosi nel traffico cittadino più nero. Lui tende ad escludere la frizione data la recente sostituzione e data la rarità del fenomeno in questione. Insomma niente parastrappi o spingidisco a puttane. Teme qualche problema al cambio o al differenziale, ma sconsiglia di agire "alla cieca", perchè si rischia di cambiare parti costose e di non risolvere un tubo. Insomma per ora non so che pesci pigliare. mi date qualche suggerimento? davvero è da ritenere possibile un problema al differenziale o al cambio? (125mila km mi sembrano pochini, e poi il cambio va che è una meraviglia e credo che se fossero coinvolti questi organi la cosa tenderebbe a degenerare molto velocemente ed a "farsi sentire" in tutte le condizioni, non solo in particolari situazioni di "stress"). attendo un vostro parere. Ah, dimenticavo, l'auto è un opel astra I serie del marzo '98, 1.4 16v a benzina. in caso qualcuno fosse a conoscenza di problemi specifici con quest'auto......(a parte i casini con la distribuzione dei primi ecotec....ci sono gia passato... Cry)

90cv non sono 100...e non sono neanche 110!(citazione)
3 cilindri non sono 4 e 12V son meno di 16 (esperienza di vita)
ogni scarraf....caffettiera è bell'a mamma soia(saggezza popolare)
225034429 a.cantillo@tiscali.it Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: help trasimissione!!!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
roberto.c
Dicembre 23, 2004, 22:28:58 pm
Utente standard, V12, 539 posts
Da un'Astrista II serie.
Alcuni problemi di seghettamenti e spegnimenti in rilascio li ho, anzi, li hanno risolti in assistenza con aggiornamenti del software della centralina e pulizie del corpo farfallato (due volte in 100.000 km).
Prooova! Huh

"ciò che non c'è non si può rompere" (Henry Ford I)
Guarda Profilo  Loggato 
   Re: help trasimissione!!!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Dicembre 23, 2004, 22:55:12 pm
webmaster, V12, 50906 posts
Anche secondo me non dovresti escludere un problema sull'alimentazione. Potrebbe benissimo illuderti che si tratti di un effetto di qualche orgando della trasmissione  Wink

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: help trasimissione!!!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alberto
Dicembre 24, 2004, 19:44:05 pm
Visitatore, , posts
Anche secondo me non dovresti escludere un problema sull'alimentazione. Potrebbe benissimo illuderti che si tratti di un effetto di qualche orgando della trasmissione Wink

Ho sentito anche io, un paio di volte, quello di cui parla Andrea e sembrerebbe effettivamente un problema di frizione... di più nin zo'... Magari la frizione comincia ad esser vecchiotta e in alcune condizioni va sotto "stress"...
Email  Loggato 
   Re: help trasimissione!!!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
alura
Dicembre 25, 2004, 10:01:57 am
webmaster, V12, 50906 posts


Ho sentito anche io, un paio di volte, quello di cui parla Andrea e sembrerebbe effettivamente un problema di frizione... di più nin zo'... Magari la frizione comincia ad esser vecchiotta e in alcune condizioni va sotto "stress"...

il dubbio e' che questi tipi di problemi sono ripetitivi e non casuali... bho... certo e' che per capirci qualche cosa bisogno almeno che si verifichi in presenza di un meccanico.  Wink

Kia Sorento = Oso nei Kart
Guarda Profilo WWW Email  Loggato 
   Re: help trasimissione!!!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
jined
Dicembre 27, 2004, 06:26:54 am
Visitatore, , posts
raga, da un po' di tempo la mia astra presenta un difetto molto sporadico ma moolto fastidioso (soprattutto se dovesse peggiorare di botto e lasciarmi a piedi improvvisamente Undecided )
in pratica in condizioni di forte stress della frizione, ovvero code di qualche km, alcune volte (ma non sempre, questo è il bello, o il brutto, della situazione) inizia a strappare..in pratica immaginando di star facendo una mezz'oretta di stop and go in colonna, ad un certo punto ingranando la prima e ripartendo l'auto comincia a saltellare, a volte in modo lieve, altre volte in modo molto accentuato. quando questo capita in salita è spesso necessario ricorrere il freno a mano. Il bello è che se l'auto comincia a fare 'sta storia prosegue con i suoi saltellamenti anche a coda terminata: passando dalla prima alla seconda ed a volte pure dalla seconda alla terza, anche se ovviamente con slatellamenti di entità via via decrescenti. Poi, dopo qualche km, si "tranquillizza" e può stare anche 2/3 mesi senza avere alcun problema, anche se si ripresentano code e traffico pesanti. Sfrizionare aiuta poco, meglio mollare del tutto la frizione e lasciarla saltellare per qualche metro(se si può, ovviamente). Il tutto, passando dalla prima alla seconda, si accompagna ad un preoccupante rumore metallico, che sembra essere quello di "ingranaggi" che "saltano" qualche dente prima di fare presa. ovviamente questi paragoni sono da prendere coin le molle, dato che non so qualce sia realmente la causa (immagino peraltro che se davvero ci fossero degli ingranaggi che "scappano" le conseguenze sarebbero nefaste e quasi immediate.). Cmq, la frizione ha 25mila Km, la precendete frizione è vissuta senza provlemi per circa 100mila (l'auto ha appunto 125mila Km). Assolutamente non ci sono fenomeni di "bruciatura" della frizione (niente puzza di ferodo o slittamenti). Oggi la stronza l'ha fatto di nuovo dopo 2 mesi di calma (invero dopo diversi km di coda sulla caserta-salerno ed un totale di 580km fatti in poche ore......). ovviamente ha rotto il cazzo fin sotto casa, poi nei 300 metri che separano casa mia dal meccanico la cosa è rientrata. Col meccanico abbiamo girato una mezz'oretta, prima ha guidato lui poi io, ma niente, anche mettendosi nel traffico cittadino più nero. Lui tende ad escludere la frizione data la recente sostituzione e data la rarità del fenomeno in questione. Insomma niente parastrappi o spingidisco a puttane. Teme qualche problema al cambio o al differenziale, ma sconsiglia di agire "alla cieca", perchè si rischia di cambiare parti costose e di non risolvere un tubo. Insomma per ora non so che pesci pigliare. mi date qualche suggerimento? davvero è da ritenere possibile un problema al differenziale o al cambio? (125mila km mi sembrano pochini, e poi il cambio va che è una meraviglia e credo che se fossero coinvolti questi organi la cosa tenderebbe a degenerare molto velocemente ed a "farsi sentire" in tutte le condizioni, non solo in particolari situazioni di "stress"). attendo un vostro parere. Ah, dimenticavo, l'auto è un opel astra I serie del marzo '98, 1.4 16v a benzina. in caso qualcuno fosse a conoscenza di problemi specifici con quest'auto......(a parte i casini con la distribuzione dei primi ecotec....ci sono gia passato... Cry)

Ciao vecchioliè !!!

A) 125mila chilometri
B) Stacco che strappa a caldo (coda di macchina)
C) Sensazione di ingranaggi che sganciano x un'attimo

...ora per la verifica del 99%, fai scaldare ben bene la macchina, in modo che il cambio si scaldi e poi dai qualche strappata (anche sgommando) se senti una botta secca tipo BOM allora ci siamo...

I sintomi ci sono tutti, fai controllare i SUPPORTI DEL CAMBIO!

Come minimo sono 2 ma possono arrivare fino a 4..sono fatti di aste e gomma, o in alcuni casi, sono dei toroidi di gomma...

costano di media una cinquantina di euro l'uno, ma i prezzi variano..certo i supporti di una Punto non costano come quelli di una BMW.

E' un tipo di gomma a distruzione progressiva, che reagisce in maniera particolarmente evidente al calore, quindi possono essere efficientissimi a freddo e diventare un problema quando tutto e' caldo, se la parte centrale e DANNEGGIATA mentre l'attaccatura periferica e' in buone condizioni. Al contrario, se l'auto reagisce benissimo quando si scalda, ma a freddo parte a strattoni...puo' essere danneggiata o usurata la parte periferica del supporto ed in buone condizione la parte centrale.

Se uno ha l'abitudine a partenze brucianti ed ha una guida scattosa, normalmente e' la parte periferica del supporto ad usurarsi, se invece hai preso una di quelle buche da pioggia nucleari che ti sembra che la macchina sia sprofondata oppure preso un marciapiede a velocita' elevata, ecco che sicuramente si danneggia la parte centrale del supporto del cambio.

Falli controllare e nel caso cambiali con la massima urgenza, pena spaccare gli ingranaggi della trasmissione e gia' ce ci sei fai anche l'olio del cambio...ogni 100.000km va fatto!

Ti assicuro che la trasmissione di un'ASTRA a 125mila e' nuova, a meno che non hai esplicitamente fatto qualche cazzata tipo scalare dalla quinta alla prima a 200km orari...

Un consiglio, se saranno da cambiare, e' meglio che cambi anche i supporti motore che si rompono di pari passo, cambiare gli uni senza gli altri e' un'incongruenza, anche perche' nonostante non sia un lavoro difficile, se lo fanno pagare benino, perche' sono imboscati per bene e bisogna tenere cambio e motore a galla mentre si cambiano (uno per volta). Con 500 euro dovresti farli tutti...

Al contrario dei supporti del cambio che strappano, i supporti motore usurati scaricano grosse vibrazioni durante la partenza, in salita o al recupero con una marcia alta a velocita' basse.

Un salutone!

Kim
« Ultima modifica: Dicembre 27, 2004, 06:41:37 am da jined »
Email  Loggato 
   Re: help trasimissione!!!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
ilconte
Dicembre 27, 2004, 18:24:38 pm
Utente standard, L4, 158 posts
Anche secondo me non dovresti escludere un problema sull'alimentazione. Potrebbe benissimo illuderti che si tratti di un effetto di qualche orgando della trasmissione  Wink

Sono abbastanza propenso per problemi di alimentazione .... una bella pulitina all'impianto di alimentazione dati i Km ed anche al corpo farfallato sicuramente parecchio sporco .
L'accesione ... tutto regolare ? Shocked
Guarda Profilo Email  Loggato 
   Re: help trasimissione!!!   Vai Giù Vai Su Le News Indice del forum
vecchioliè basta che stai bbuon'a sotto
Dicembre 30, 2004, 14:13:55 pm
Utente standard, V12, 1512 posts
grazie a tutti per i consigli.

Kim, bella risposta e molto dettagliata. domani parto e torno il 4, spero che l'auto regga appena torno faccio controllare tutti i supporti. anche perchè anche se non a velocità elevatissime qualche volta qualche marciapiede l'ho preso Undecided Undecided Undecided Undecided

conte, l'accensione è regolarissima, solo qualche mese fa mi dava problemi ma cambiando le candele (avevano 70000Km) è andato tutto a posto.

qualcuno ha suggerito problemi di alimentazione....anche alla opel hanno detto che potrebbero essere le bobine o qualche relais che quando si scaldano danno problemi, ma non hanno cambiato nulla dato che senza sentire il difetto non volevano cambiare pezzi. la parte elettrica, a differenza di quella elettronica, non è monitorata e dunque nella centralina di autodiagnosi non resta nulla....

grazie ancora a tutti, buon capodanno ci sentiamo ai primi di gennaio.

90cv non sono 100...e non sono neanche 110!(citazione)
3 cilindri non sono 4 e 12V son meno di 16 (esperienza di vita)
ogni scarraf....caffettiera è bell'a mamma soia(saggezza popolare)
225034429 a.cantillo@tiscali.it Guarda Profilo Email  Loggato 
Pagine: [1] Vai Su Stampa 
Salta a:  

Powered by MySQL Powered by PHP ilPistone.com | Powered by SMF 1.0.2.
© 2001-2004, Lewis Media. All Rights Reserved.
XHTML 1.0 Valido! CSS Valido!
Pagina creata in 0.056 secondi con 27 queries.